ALLEGATO. Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO. Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico"

Transcript

1 ALLEGATO D Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico

2 SPECIE: Phoenix canariensis Chabaud Ordine: Spadiciflorae Famiglia: Palmae Genere: Phoenix Nome comune: Palma delle Canarie. Origine e diffusione: pianta originaria delle isole Canarie, diffusa in tutto l areale mediterraneo soprattutto a scopo ornamentale. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo con chioma larga, aperta ed espansa e raggiunge altezze anche oltre i 12 metri. Tronco e corteccia: ha fusto eretto e tozzo, colonnare, grossolanamente squamoso, con superficie fibrosa e rugosa perché rivestito dai residui dei piccioli fogliari delle vecchie foglie eliminate o cadute. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, composte, di tipo pennato, con segmenti lineari rigidi e coriacei verdastri, inseriti su un picciolo a sezione sub-cilindrica. Le foglie sono lunghe 3-4 metri, pendule e arcuate verso il basso. Strutture riproduttive: è una pianta solitamente dioica con fiori unisessuali giallo-ocracei riuniti in infiorescenze a spadice. Quelle maschili lunghe cm, mentre quelle femminili anche fino a 2 metri. La fioritura avviene in aprile e maggio. Il frutto è una bacca, detta dattero, di forma ovoidale e color bruno-ocraceo, non commestibile. Note caratteristiche: la palma delle Canarie è di notevole effetto estetico sia per il suo portamento che per la sua chioma. È adatta a climi caldi e soleggiati, tollerando prolungate carenze idriche. Si adatta a diversi substrati, purché profondi e drenanti. Non è adatta ad ambienti in cui le temperature ambientali scendono frequentemente sotto gli zero gradi.

3 SPECIE: Trachycarpus fortunei (Hooker) Wendl Ordine: Spadiciflorae Famiglia: Palmae Genere: Trachycarpus Nome comune: Palma della Cina. Origine e diffusione: pianta orientale, originaria della Cina, introdotta ed utilizzata in Europa a scopo ornamentale. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo con chioma alta, espansa e globosa, e raggiunge altezze anche oltre i 12 metri. Tronco e corteccia: ha fusto eretto, tozzo, fibroso e rivestito dai residui spigolosi delle guaine fogliari, che col tempo, a seguito della perdita dei residui fogliari, diventa liscio e snello. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, con lamina coriacea, palmata a forma di ventaglio, divisa in segmenti lineari lunghi cm. Le foglie sono larghe fino a cm, hanno un picciolo lungo fino a 1 metro, sub-cilindrico, con margine dentato, sono di colore verdastro scuro, nella pagina superiore, mentre risultano più chiare e con sfumature grigiastre e glauche, in quella inferiore. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con fiori unisessuali, giallastri e poco vistosi, riuniti in infiorescenze a spadice. Entrambi le infiorescenze sono costituite da pannocchie pendule, lunghe cm. La fioritura avviene tra aprile e giugno. Il frutto è una drupa, più o meno tondeggiante, di colore blu-violaceo o nerastro di circa 1 cm di diametro. Note caratteristiche: la palma è una delle più resistenti al freddo, purchè posta in posizioni riparate dalle correnti. E adatta a molti tipi di substrato, possibilmente profondi, freschi e drenanti, non asfittici o troppo argillosi. Predilige esposizioni in pieno sole, adattandosi in posizioni parzialmente ombreggiate.

4 SPECIE: Washingtonia robusta Wendl Ordine: Spadiciflorae Famiglia: Palmae Genere: Washingtonia Nome comune: Palma americana. Origine e diffusione: pianta originaria americana (California), diffusa in Italia a scopo ornamentale. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo con chioma alta e stretta di forma più o meno ovoidale e raggiunge altezze di metri. Tronco e corteccia: ha fusto eretto, colonnare,generalmente slanciato, con la superficie rivestita dai residui dei piccioli fogliari delle foglie cadute. Lo stipite, col tempo, tende a diventare liscio nella parte mediana e basale, mentre sotto la chioma si forma un tipico manicotto costituito dalle foglie più vecchie e secche non ancora cadute. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, composte, con lamina a forma di ventaglio, divisa in segmenti lineari appuntiti con margini irregolari. Le foglie sono larghe fino a 1-1,5 metri, di colore verde-grigiastro ed inserite su un picciolo lungo 1-2 metri, dotato di spine marginali robuste ed arcuate Le foglie secche persistono per tempo formando un manicotto sotto la chioma. Strutture riproduttive: è una pianta solitamente con fiori ermafroditi, biancastri o giallastri, riuniti in infiorescenze a spadice, pendenti, lunghe fino a 3-4 metri, poste un lunghi peduncoli. La fioritura avviene nei mesi estivi. Il frutto è rappresentato da piccole drupe scure riunite a grappolo nell infruttescenza. Note caratteristiche: la palma è adatta a clima mite e temperato caldo, con inverni non troppo rigidi e gelate non frequenti. Si adatta a diversi substrati, purché freschi e leggermente umidi, profondi e drenanti.

5 SPECIE: Chamaerops humilis L. Ordine: Spadiciflorae Famiglia: Palmae Genere: Chamaerops Nome comune: Palma nana. Origine e diffusione: è una delle poche palme originarie dell areale mediterraneo con diffusione principalmente in Italia, penisola iberica e Africa settentrionale. Dimensione e portamento: ha portamento principalmente cespuglioso ma anche arboreo con chioma globosa o ovoidale a seconda del portamento. Raggiunge altezze variabili da 1-2 metri per i cespugli, a 7-8 per gli alberi. Tronco e corteccia: normalmente ha fusto breve e tozzo, con foglie fin dalla base, con andamento contorto e sinuoso. Lo stipite risulta fibroso e rivestito dai residui irregolari dei piccioli e delle guaine fogliari. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, con lamina coriacea a forma di ventaglio, divisa in segmenti lineari lunghi cm, con apice bifido e acuto. Le foglie sono lunghe fino a 70 cm, hanno un picciolo sub-cilindrico lungo cm spinoso ai bordi, sono di colore verde intenso, con la pagina inferiore verde-glauca e sono inserite all apice dei fusti a formare un cappello espanso. Strutture riproduttive: è una pianta che può presentare indifferentemente fiori unisessuali o ermafroditi, riuniti in infiorescenze a spiga, giallastre o giallo-verdastre, prima erette e poi pendule, avvolte in una o due spate basali. Il frutto è una drupa ovoidale di 2-3 cm di diametro, di colore arancio-rossastro. Note caratteristiche: la pianta è autoctona nel bacino del Mediterraneo Sud-occidentale, dove forma macchie spontanee nelle zone costiere. Nello stesso areale è impiegata anche a scopo ornamentale o paesaggistico. Predilige esposizioni in pieno sole o parzialmente ombreggiate. Si adatta a molti tipi di substrato, possibilmente freschi e profondi, senza ristagni idrici. Teme il freddo intenso ed il gelo.

6 SPECIE: Tilia platyphyllos Scop. Ordine: Columniferae Famiglia: Tiliaceae Genere: Tilia Nome comune: Tiglio. Origine e diffusione: è una specie originaria dell Europa. In Italia è diffusa in tutte le regioni dal piano fino a oltre 1000 metri di altitudine. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo e normalmente raggiunge altezze fino a 20 metri, ma anche oltre. Tronco e corteccia: ha fusto diritto e regolare, da cui si dipartono branche primarie corte, tendenzialmente orizzontali, con rami secondari che si sviluppano verticalmente, cosicchè la chioma risulta contenuta e sviluppata verticalmente. La corteccia varia dal colore grigio al bruno scuro e tende a fessurarsi longitudinalmente con l età. Foglie, gemme e rametti: ha foglie caduche, semplici, inserite, sui rametti, in modo alternato, mediante piccioli pubescenti lunghi 4-6 cm. La lamina è cuoriforme, con apice mucronato e base cordata, con margine finemente seghettato e nervatura rilevata, con pagina superiore di colore verde intenso e pagina inferiore più chiara e leggermente pubescente. Strutture riproduttive: è una pianta con fiori ermafroditi di colore giallo chiaro, riuniti in infiorescenze pendenti, ramificate e fornite di una lunga brattea membranosa lunga fino a 8 cm. La fioritura avviene in maggio e giugno, dopo l emissione delle foglie. Il frutto è rappresentato da una piccola noce coperta di fine peluria. Note caratteristiche: è una pianta che non si trova frequentemente allo stato spontaneo. È utilizzata soprattutto a scopo ornamentale, in parchi e giardini di grandi dimensioni e lungo le strade. Con il caldo, le foglie si rivestono di un essudato appiccicoso, prodotto a seguito dell infestazione da parte di afidi e cocciniglie.

7 SPECIE: Platanus acerifolia (Aiton) Willd. Ordine: Hamamelidales Famiglia: Platanaceae Genere: Platanus Nome comune: Platano. Origine e diffusione: è un ibrido ottenuto dall incrocio fra P. orientalis e P. occidentalis. È coltivato e diffuso in Europa a scopo paesaggistico e ornamentale. In Italia è diffuso in tutte le regioni dalla pianura fino a 700 metri di altitudine. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo e raggiunge altezze oltre i 30 metri. La ramificazione avviene ad una certa altezza dal suolo in modo da creare una chioma globosa. Tronco e corteccia: ha fusto diritto e regolare, da cui si dipartono grosse branche ad andamento irregolare. La corteccia è chiara e liscia, di colore grigio, con riflessi verde-giallastri. Con il tempo tende a desquamarsi in placche, cosicchè il tronco assume una colorazione caratteristica a chiazze. Foglie, gemme e rametti: ha foglie decidue, semplici, con inserzione alterna attraverso un lungo picciolo, su rametti pubescenti. La lamina, di dimensioni variabili, è palmata, generalmente a 5 lobi e con margine intero. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con fiori unisessuali, riuniti in capolini posti all apice dei rametti, di colore giallastro, i maschili, e rossastro, i femminili. La fioritura avviene in maggio dopo l emissione delle foglie. Le infruttescenze sono sferoidali, con diametro di 3-4 cm, di colore verde, prima, e brunastro, dopo la maturazione. Alla fine dell inverno liberano acheni piumosi. Note caratteristiche: è una pianta utilizzata esclusivamente a scopo ornamentale, in parchi e lungo viali. È notevolmente resistente all inquinamento e reagisce ottimamente anche a potature energiche (specie pollonifera), ma proprio a causa di potature mal eseguite, è spesso colpita dal fungo patogeno Ceratocystis fimbriata che la porta alla morte in pochi anni. Predilige substrati argillosi, teme la siccità e la prolungata esposizione a temperature molto basse.

8 SPECIE: Magnolia grandiflora L. Ordine: Polycarpicae Famiglia: Magnolaceae Genere: Magnolia Nome comune: Magnolia. Origine e diffusione: è originaria delle regioni centrali dell America e del Sud degli Stati Uniti. In Italia non è presente in natura, ma è diffusa notevolmente a scopo ornamentale. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo e raggiunge altezze di metri. La ramificazione avviene già dalla base ed è monopodiale cosicchè, la chioma, assume un aspetto conicopiramidale. Tronco e corteccia: ha tronco dritto e regolare. La corteccia è di colore scuro, liscia ed omogenea; tende a screpolarsi solo negli individui più vecchi. Foglie, gemme e rametti: è una pianta sempreverde. Ha foglie coriacee semplici, con inserzione alterna mediante un corto picciolo, su rametti brunastri e lisci. La lamina è ovata o ellittica, con margine intero, lucida nella pagina superiore con colore verde intenso, mentre è pubescente e di color ruggine nella pagina inferiore. Strutture riproduttive: è una pianta con grandi fiori ermafroditi, caliciformi di colore bianco. La fioritura avviene in giugno-luglio. Le infruttescenze sono di forma ovoidale (pigna), peduncolate, lunghe 8-12 cm, all interno delle quali si trovano caratteristici acheni di colore rosso o arancio, messi in evidenza con la maturità. Note caratteristiche: è una pianta utilizzata esclusivamente a scopo ornamentale, ama il clima mite, tollera gelate non troppo intense e predilige posizioni soleggiate. Predilige terreni profondi, fertili e con bon drenaggio. Non sopporta condizioni asfittiche e ristagni idrici prolungati.

9 SPECIE: Quercus ilex L. Ordine: Fagales Famiglia: Fagaceae Genere: Quercus Nome comune: Leccio. Origine e diffusione: è una specie originaria dell Europa meridionale e del nord Africa. In Italia è tipica delle regioni centro-meridionali dove forma macchie o associazioni boschive fino a metri di altitudine. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo o arbustivo con fusto a volte diviso alla base. Nel primo caso il tronco rimane indiviso formando una chioma globosa e raggiunge altezze variabili fino a metri. Tronco e corteccia: ha fusto singolo diritto negli esemplari arborei oppure diviso dalla base negli esemplari a cespuglio. La corteccia è di colore grigio-brunastro con sfumature nerastre in vecchi esemplari che presentano anche incisioni e fessurazioni che delimitano scaglie quadrangolari o poligonali. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, semplici, con lamina coriacea, di forma ellitticolanceolata o ovoidale, con margine intero o dentato. Il colore è verde scuro e lucido nella pagina superiore, grigiastro in quella inferiore che presenta marcata tomentosità. In alcuni esemplari cespugliosi si assiste ad una spiccata eterofillia con foglie basali dentate e spinose, mentre quelle medio-apicali risultano a margine intero. Le foglie sono lunghe 3-8 cm, sono picciolate ed hanno inserzione alterna. I giovani rametti sono grigiastri e pubescenti. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con fiori unisessuali. I fiori maschili sono raggruppati in infiorescenze ad amento lunghe 4-6 cm, di colore verde-giallastro, che portano fiori distanziati lungo l asse. I fiori femminili, singoli o riuniti in piccoli gruppi lungo un peduncolo, sono posti lungo i rametti all ascella delle foglie o in posizione terminale. Il frutto è una ghianda ovoidale con apice affusolato, lunga 1-2 cm e avvolta per circa metà da una cupula che presenta squame molto ravvicinate, poco rilevate e leggermente tomentose. Note caratteristiche: il leccio è una tipica specie della macchia mediterranea dell Italia centromeridionale, dove si trova in esemplari singoli o associazioni boschive e a macchia nelle zone costiere o nelle zone interne fino a metri. È una pianta rustica, a crescita lenta, molto longeva che predilige terreni acidi o subacidi e condizioni climatiche miti. Resiste a condizioni di prolungata siccità e a terreni relativamente poveri. Vegeta sia in condizioni di elevata luminosità che di parziale ombreggiamento.

10 SPECIE: Taxus baccata L. Ordine: Taxales Famiglia: Taxaceae Genere: Taxus Nome comune: Tasso. Origine e diffusione: è una specie originaria dell Europa, delle regioni asiatiche e del nord Africa. In Italia è diffusa sia come specie spontanea che a scopo ornamentale. Dimensione e portamento: ha portamento arboreo o cespuglioso con una chioma espansa e molto ramificata. Raggiunge altezze variabili tra 10 e 20 metri. Tronco e corteccia: la corteccia è di colore bruno-rossastro e, con l età, si sfalda a placche longitudinali. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, aghiformi appiattite, lunghe 1,5-3 cm, di colore verde scuro e lucido nella pagina superiore, verde più chiaro con sfumature giallastre in quella inferiore. Le foglie sono disposte sui rametti in modo opposto rispetto all asse dei rametti stessi. Strutture riproduttive: è una pianta dioica con fiori unisessuali. I fiori maschili, piccoli coni di colore giallastro, sono raggruppati nella parte inferiore dei rametti di un anno, mentre, i fiori femminili, di colore verde, sono solitari e posti alla base delle foglie. La fioritura avviene tra l inverno e la primavera. Il frutto è simile ad una bacca (arillo), di colore rossastro a maturità, lungo circa 1 cm. Note caratteristiche: tutte le parti del tasso sono molto tossiche. La pianta è autoctona in molte zone d Italia, cresce bene in terreni calcarei, predilige posizioni soleggiate o in mezz ombra. È una specie a crescita lenta, ma molto longeva. È utilizzata a scopo ornamentale, sia come esemplare isolato, sia per siepi o barriere, per la sua attitudine alle potature ripetute.

11 SPECIE: Cedrus deodara G. Don. Ordine: Coniferales Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Nome comune: Cedro dell Himalaya. Origine e diffusione: è una specie originaria dell Himalaya, dove si spinge fino a 2000 metri di altitudine, diffuso in Europa e in Italia come specie ornamentale, per la rapida crescita e il notevole effetto estetico. Dimensione e portamento: è una specie a portamento arboreo. La chioma è di forma conicopiramidale e tende ad allargarsi con gli anni. Raggiunge altezze anche fino a 50 metri. Tronco e corteccia: il fusto è dritto, ramificato sin dalla base, con vegetazione molto compatta. L apice si mantiene abbastanza pronunciato e diviene tipicamente pendulo, così come tutti i germogli delle varie ramificazioni. La corteccia è di colore bruno-grigiastro e rugosa negli esemplari adulti. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, aghiformi, con aghi più lunghi di quelli degli altri cedri (da 3 a 5 cm), di colore verde più o meno intenso, non rigidi, riuniti in gruppi di ed inseriti su corti brachiblasti a loro volta posti sui rami adulti. I germogli sono tipicamente penduli (carattere distintivo della specie) e i giovani rametti presentano tomentosità. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con strutture maschili formate da microsporofilli riuniti in una spiga eretta e cilindrica lungo 6-8 cm di colore verde-giallastro. Le strutture femminili sono formate da piccoli coni ovoidali, di colore rosato, ad apice piatto, solitari ed eretti che si posizionano nelle parti alte della chioma. I coni femminili evolvono nelle tipiche pigne a barile dei cedri, lunghe cm, di coloro brunastro con sfumature rossastre, con squame larghe a margine arrotondato che si disarticolano dall asse a maturità. Note caratteristiche: è una pianta a rapida crescita molto decorativa e ad effetto, per questo molto utilizzata a scopo paesaggistico-ornamentale in parchi e giardini. È una pianta eliofila che predilige un clima mite e temperato, preferisce substrati acidi non compatti e profondi, umidi ma senza ristagni idrici e condizioni asfittiche.

12 SPECIE: Cedrus libani Richard. Ordine: Coniferales Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Nome comune: Cedro del Libano. Origine e diffusione: è una specie originaria del Libano, della Siria e di alcune aree dell Asia Minore. In Europa e in Italia è diffusa come specie ornamentale. Dimensione e portamento: è una specie a portamento arboreo. La chioma, nei giovani esemplari, tende alla forma conico-piramidale, mentre, in seguito, si allarga notevolmente a causa dell andamento orizzontale dei palchi. Raggiunge altezze oltre i 35 metri. Tronco e corteccia: il fusto è dritto, ramificato sin dalla base, con i palchi che tendono a diventare orizzontali col tempo. L apice, di conseguenza, diventa piatto ed espanso. La corteccia è di colore bruno-grigiastro e presenta costolature longitudinali. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, aghiformi, con aghi lunghi 2-3,5 cm, di colore verde scuro, relativamente rigidi, riuniti in gruppi di ed inseriti su corti brachiblasti a loro volta posti sui rami adulti. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con strutture maschili formate da microsporofilli riuniti a spiga in un cono lungo 4-5 cm. Le strutture femminili sono formate da coni singoli di colore rosato e forma ovoidale, che evolvono nelle tipiche pigne dei cedri, a forma di piccolo barile con apice appiattito, lunghe da 7 a 15 cm. A maturità, le pigne, sono resinose e di colore brunastro. Note caratteristiche: è una pianta longeva, che raggiunge notevoli dimensioni anche in larghezza, per cui, sono molto utilizzate a scopo ornamentale in parchi e giardini, soprattutto come esemplari isolati. È una pianta eliofila che predilige un clima non troppo rigido, preferisce substrati sciolti e profondi, non tollera ristagni idrici e condizioni asfittiche.

13 SPECIE: Cedrus atlantica Man. Ordine: Coniferales Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Nome comune: Cedro dell Atlante. Origine e diffusione: è una specie originaria del Nord Africa (Marocco, Algeria) dove si trova ad altitudini tra 1000 e 1600 metri. È stato introdotto in Europa a scopo paesaggistico-ornamentale. Dimensione e portamento: è una specie a portamento arboreo, con la chioma di forma conicopiramidale, molto espansa ed allargata alla base, con l apice che rimane affusolato anche negli esemplari adulti. Raggiunge altezze comprese tra 20 e 40 metri. Tronco e corteccia: il fusto è dritto, ramificato sin dalla base, con i palchi inferiori quasi orizzontali. La corteccia è di colore grigio scuro con sfumature bruno-nerastre, più accentate nei vecchi esemplari, presenta fessurazioni più o meno incise. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, aghiformi, con aghi lunghi 1,5-3 cm, di colore verde più o meno intenso o verde-glauco; nella varietà glauca si presentano di un color glauco intenso tendente al grigio-azzurro. Gli aghi sono rigidi e appuntiti, riuniti in gruppi di ed inseriti su corti brachiblasti a loro volta posti sui rami adulti. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con strutture maschili formate da lunghi coni gialloocracei di 5 cm, eretti di forma più o meno cilindrica, che liberano il polline a fine estate. Le strutture femminili sono formate da coni ovoidali, che evolvono nelle tipiche pigne dei cedri, a forma di barile con apice smussato, lunghe da 7-9 cm di colore verde-glauco e resinose che a maturità diventano brunastre con sfumature verdastre. Le squame sono molto larghe, con margine arrotondato, e a maturità si disarticolano dall asse centrale per liberare i semi. Note caratteristiche: è una pianta relativamente rustica e longeva, con crescita abbastanza rapida, molto utilizzata a scopo ornamentale in parchi e giardini, anche per le diverse varietà che questa specie presenta (varietà glauca, pendula e fastigiata). È una pianta che vegeta bene in diversi ambienti, preferisce substrati sciolti e profondi, sopporta relativamente bene il freddo, risultando però sensibile a gelate intense e prolungate.

14 SPECIE: Libocedrus decurrens (Torrey.) Florin. Ordine: Coniferales Famiglia: Cupressaceae Genere: Libocedrus Nome comune: Libocedro. Origine e diffusione: è una specie originaria degli Stati Uniti (Oregon e California). In Europa e in Italia è stata introdotta come specie d interesse paesaggistico e ornamentale. Dimensione e portamento: è una specie a portamento colonnare con la chioma molto stretta ed affusolata, compatta e regolare. Raggiunge altezze di metri. Tronco e corteccia: il fusto è dritto e ramificato sin dalla base, con rametti appiattiti disposti a ventaglio. La scorza è rossastra e rugosa e si sfalda in placche o strisce longitudinali. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti e squamiformi, disposte a due a due sui rametti appiattiti. Il colore delle fronde è verde intenso. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con strutture riproduttive unisessuali. Quelle maschili sono costituite da moltissimi coni ovoidali, di colore dorato, posti sui rametti in posizione terminale. Le strutture femminili sono formate da coni singoli, o raggruppati su rametti vicini, lunghi circa 2,5 cm, di colore verde pallido, poi ocra ed infine brunastro. A maturità ogni cono si apre in due singole squame. Note caratteristiche: è una specie molto utilizzata a scopo ornamentale sia come esemplari isolati, che a gruppi. È una pianta relativamente rustica, eliofila, che predilige terreni freschi, umidi e fertili, ma non sopporta ristagni idrici e un clima troppo rigido.

15 SPECIE: Pinus pinea L. Ordine: Coniferales Famiglia: Pinaceae Genere: Pinus Nome comune: Pino domestico. Origine e diffusione: è una specie originaria delle regioni mediterranee orientali e occidentali dell Europa meridionale e delle zone costiere dell Asia Minore. È diffusa in quasi tutta l Europa centro-meridionale. Dimensione e portamento: è una specie a portamento arboreo con tipica chioma espansa ad ombrello, con palchi e ramificazioni laterali solo nelle parti medio-alte. Raggiunge altezze fino a 30 metri. Tronco e corteccia: il fusto è generalmente dritto, con palchi laterali sono nella parte alta. La scorza, di colore bruno-rossiccio, con sfumature grigiastre, presenta profonde solcature ed incisioni longitudinali. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti, aghiformi, con aghi rigidi e appuntiti, lunghi cm, di colore verde scuro, riuniti in gruppi di due sui rametti. Strutture riproduttive: è una pianta monoica con infiorescenze maschili formate da coni ovoidali e allungati di colore giallo-arancio, riuniti all apice dei rami. Le strutture femminili sono costituite da microsporofilli riuniti in uno strobilo di colore verde chiaro, lungo 1-2 cm, che evolve in una tipica pigna globosa e larga con apice arrotondato, lunga da cm. Le pigne maturano e liberano i semi (pinoli), dopo 3-4 anni. Note caratteristiche: è una pianta tipica delle zone costiere mediterranee, coltivata per il suo seme e per rimboschimenti nelle zone costiere; inoltre è utilizzato a scopo paesaggistico-ornamentale. È una pianta eliofila, rustica, che si adatta bene anche a substrati poveri. Non sopporta il clima rigido e le gelate.

16 SPECIE: Araucaria araucana (Mol.) K. Koch. Ordine: Coniferales Famiglia: Araucariaceae Genere: Araucaria Nome comune: Araucaria del Cile. Origine e diffusione: è una specie originaria delle regioni del Cile e dell Argentina. In Italia è coltivata e diffusa come specie ornamentale. Dimensione e portamento: è una specie a portamento colonnare, con chioma conico-piramidale. Nei paesi d origine raggiunge altezze di metri ma in Italia raggiunge metri. Tronco e corteccia: sul fusto assurgente, si inseriscono i rami in palchi verticillati e la scorza che lo riveste è rugosa e di colore verde-brunastro, o grigiastro, in relazione all età e alle dimensioni della pianta. Sulle parti più vecchie, la rugosità è accentuata dalle cicatrici causate dal distacco delle ramificazioni laterali e dai residui delle squame ancora presenti. Foglie, gemme e rametti: ha foglie persistenti a forma di squame triangolari con apice appuntito e spinescente. Sono sovrapposte ed embricate in modo serrato, compatto e spiralato sui rami. Sono presenti anche sulle branche primarie e sul fusto. Le foglie sono rigide, di colore verde intenso e lunghe circa 3 cm. I rami laterali sono inseriti in verticilli sul fusto centrale e si ripiegano verso l alto nella parte terminale. Strutture riproduttive: è una pianta dioica con strutture riproduttive maschili e femminili, portate da piante diverse, rappresentate da coni. La fioritura avviene dopo anni. I coni femminili, lunghi cm, sono più o meno tondeggianti, isolati e si trovano nella parte superiore dei rami terminali. I coni maschili sono riuniti in gruppi ed hanno forma allungata ed affusolata. La loro lunghezza è circa 10 cm e sono posti all apice dei rami. Le strutture mature assumono colore giallo ocra o brunastro a seconda che siano rispettivamente femminili o maschili. Note caratteristiche: è una pianta relativamente rustica e abbastanza resistente al freddo. Mal sopporta i ristagni idrici e in genere i terreni asfittici, in quanto l apparato radicale si può ammalare facilmente.

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix Pinaceae I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie Abies e Picea Foglie appiattite, disposte in 2 serie. Pigne erette (Abete bianco, Abete dei Nebrodi) Foglie a sez. rombica, disposte tutt

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo).

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo). LECCIO TIPO: Angiosperma (Dicotiledone) NOME SCIENTIFICO: Quercus Ilex L. NOME COMUNE : Leccio, Elce FAMIGLIA: Fagaceae ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato

Dettagli

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Pioppo bianco Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Caratteristiche morfologiche Albero alto 30-35 metri e con diametro anche oltre 1 metro. Tronco dritto. Corteccia inizialmente

Dettagli

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO Antica Birreria Wührer Brescia CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO COMMITTENTE Antica Birreria Wührer alla Bornata viale Bornata, 46-25123 Brescia Studio di progettazione Gianpietro

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Pinus, Pino (Pinaceae)

Pinus, Pino (Pinaceae) , Pino (Pinaceae) Brepo (P. austriaca Pierrick Brégeon ) (P. nigra Pierrick Brégeon ) Selezione svizzera dalla chioma naturalmente sferica. Aghi verdi accesi e lunghi, quelli centrali caduchi. densiflora

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Pino d Aleppo Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 15-20 metri e con diametro fino ad 1,20 metri, di forma eretta od irregolare. Corteccia

Dettagli

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Cerro Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Turkey oak Caratteristiche morfologiche E un albero maestoso, alto fino a 30-35 metri e con diametro che può superare 1,50 metri; fusto colonnare,

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta 129 D - E Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) ovoidale aperta alt. Max 8-10 m. 3 grandezza giallo verde giallo oro Aprile - Maggio, bianco con brattee crema SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 30

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Moraceae Moracee Alberi, arbusti e talora liane, lattiginosi, con foglie caduche o sempreverdi, semplici e generalmente alterne. Fiori piccoli,

Dettagli

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA ACER CAMPESTRE 12 m 6 m Ovoidale - espanso Stazioni soleggiate Mesofilo xerotollerante Primaverile, di colore giallo Coni cilindrici, eretti, bruno chiari a maturazione

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE Acero campestre, Acer campestre L. Farnia, Quercus robur L. Olmo campestre, Ulmus minor Mill. Pioppo bianco, Populus alba L. Pioppo nero, Populus nigra L. ACERO CAMPESTRE Acer

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

il cedro dell atlante

il cedro dell atlante Luca Manzaroli una pianta per amico il cedro dell atlante foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 A tutte le persone del mondo perché imparino a conoscere

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae IPPOCASTANO TIPO: angiosperma NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India FAMIGLIA: Sapindaceae ORIGINE: naturalizzata DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Originario dell'europa

Dettagli

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA Carpino bianco, Carpinus betulus L. Ciliegio, Prunus avium (L.) L. Ontano nero, Alnus glutinosa (L.) Gaertn. Salice bianco, Salix alba L. Tiglio selvatico,

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale 2 ABACO VEGETAZIONALE L area oggetto di intervento si trova in posizione rilevata rispetto al centro urbano di Moneglia, direttamente protetta dalla collina alle sue spalle e distanziata dall abitato limitrofo

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Gimnosperme spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Coniferophyta Ginkgophyta Gnetophyta Cycadophyta Coniferophyta è il gruppo più numeroso di gimnosperme viventi distribuzione

Dettagli

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate Giovanni Regiroli, Biologo Sistematica botanica: la classificazione delle piante Conifere Es. Pinaceae F a m i g l i a Es. Rosaceae Fagaceae

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Carpino bianco Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 10-12 metri con fusto eretto. Corteccia liscia, di colore grigio cenere.

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI Cappel del prete, Euonymus europaeus L. Ligustro, Ligustrum vulgare L. Melo selvatico, Malus sylvestris (L.) Mill. Prugnolo selvatico, Prunus spinosa L. Rovo, Rubus caesius

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Euonymus, Evonimo (Celastraceae) , Evonimo (Celastraceae) alatus Arbusto originario della Cina con portamento eretto e rami con corteccia sugherosa. Le foglie caduche sono verdi in primavera, rosse accese in autunno, di forma ovale. Fiori

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

arch. Federica Simionato dott.ssa Linda Biliato Verificato da R. U. P. ing. Simone Agrondi Validato da R. U. P. ing.

arch. Federica Simionato dott.ssa Linda Biliato Verificato da R. U. P. ing. Simone Agrondi Validato da R. U. P. ing. DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - MESTRE SETTORE VIABILITA TERRAFERMA S. Marco 4136 30124 Venezia C.I. 12422 R.U.P.: ing. Simone Agrondi telefono 041 2748111 Oggetto Fase Progetto Documento Scala Nuovo parcheggio

Dettagli

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L. Ciliegio Nome: Ciliegio Nome scientifico: Prunus avium L. IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Genere: AESCULUS Aesculus hippocastanum Horse chestnut Caratteristiche morfologiche Albero alto sino a 25 metri e con diametro massimo di circa 1 metro, fusto principale

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Conifere Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Conipherophyta Coniferopsida Taxales Taxaceae Pinales Pinaceae Cupressaceae Taxaceae Alberi

Dettagli

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m OME SCIENTIFICO: PRUNUS DOMESTICA Linn. SINONIMO: NOME COMUNE: Susino, Pruno FAMIGLIA: Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Primavera HABITUS FOGLIA Ripresa: località varie

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche ERSAF - CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE LE SPECIE ARBOREE FARNIA Quercus robur L. Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Profondo, fertile e soprattutto costantemente rifornito

Dettagli

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI TIGLIO Tipo: Nome comune: angiosperma Tiglio Selvatico Nome scientifico: Tilia Cordata Famiglia: Origine: Malvaceae autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI In Europa il Tiglio Selvatico si spinge maggiormente

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

ACERO CAMPESTRE. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre

ACERO CAMPESTRE. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre ACERO CAMPESTRE TIPO: angiosperma dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Campestre L. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre FAMIGLIA: aceraceae ORIGINE: pianta

Dettagli

PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA

PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA Comune di Calcinaia In collaborazione con Università di Pisa DESTeC Ingegneria Strutture verdi e paesaggio 18 febbraio 2013 Linee

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte Spermatofite Le Gimnosperme: caratteri prevalenti - Piante arboree o arbustive (sempre legnose) - Legno omoxilo

Dettagli

SPECIE ARBOREE ORNAMENTALI RESISTENTI ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE

SPECIE ARBOREE ORNAMENTALI RESISTENTI ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE SPECIE ARBOREE ORNAMENTALI RESISTENTI ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE La realizzazione di impianti di qualità non può prescindere dalla condizione sanitaria del materiale vivaistico. Nei confronti di alcune

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Baccaris Baccharis halimifolia L.

Baccaris Baccharis halimifolia L. Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni fanerofita Aspetto: è un arbusto sempreverde, caducifoglie in zone più fredde, con densi rami di aspetto fragile e corteccia profondamente

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli