POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI. PROGRAMMA di I T A L I A N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI. PROGRAMMA di I T A L I A N O"

Transcript

1 POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - LUCCA Anno scolastico Classe V ODA Docente: Paola Giammattei PROGRAMMA di I T A L I A N O MODULO INTRODUTTIVO DI RIPASSO E RACCORDO DALL ILLUMINISMO AL ROMANTICISMO. INTRODUZIONE AL PANORAMA LETTERARIO DEL PRIMO OTTOCENTO - Ripasso dei tratti salienti del Neoclassicimo e del Preromanticismo - Lo Sturm und Drang e il superamento della razionalità illuminista - Ripasso della visione del mondo foscoliana, con riferimenti ai passi più significativi delle sue opere maggiori - La nascita del movimento romantico in Europa MODULO I L OTTOCENTO ROMANTICO E RISORGIMENTALE: LEOPARDI E MANZONI - Caratteri generali del Romanticismo europeo - Romanticismo d oltralpe e Romanticismo italiano: affinità e differenze. - G. LEOPARDI: inquadramento storico-culturale, elementi biografici rilevanti, poetica, produzione letteraria, lo stile. In particolare, lo svolgimento del pessimismo ; come cambia la visione del mondo dell autore e perché. La teoria delle illusioni. Il titanismo. Lo Zibaldone: la struttura, la significatività dell'opera nella produzione dell autore. Dallo Zibaldone, lettura e analisi di brani non antologizzati sulla teoria del piacere, la poetica del vago e dell indefinito, le caratteristiche delle parole e delle immagini poetiche Le Operette morali: struttura dell opera, temi principali, la visione del mondo. In particolare, lettura e analisi di: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

2 Piccoli idilli e Grandi idilli : temi, stile, motivi ispiratori, differenze strutturali e anni di composizione, rapporti con lo svolgimento del pessimismo dell autore. In particolare lettura e analisi de: L infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta e Il sabato del villaggio ( messaggio globale) L' Ultimo Leopardi : il testamento poetico e il messaggio finale al genere umano La ginestra o il fiore del deserto: sintesi; lettura con analisi dei passi più significativi evidenziati dall'insegnante. (* Integrazioni fotocopiate sull' Ultimo Leopardi ) - A. MANZONI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione letteraria. In particolare, il contributo intellettuale al processo risorgimentale * In morte di Carlo Imbonati,vv (lettura e analisi del testo fotocopiato, non antologizzato) Dalla Lettera del Marchese Cesare d Azeglio sul Romanticismo, : L' utile, il vero, l interessante (sintesi) Il Cinque maggio: lettura e analisi del testo - Caratteri del Romanzo storico e la sua affermazione in Italia. Confronti tra il romanzo storico italiano e quello europeo I Promessi Sposi: genesi, trama, stile, finalità delle revisioni linguistiche e strutturali, motivi ispiratori. In particolare, la Provvidenza manzoniana e l eroismo degli umili ; significatività globale dell opera. - Lettura e analisi dei seguenti passi antologizzati: Introduzione del romanzo: Il dilavato e graffiato autografo Capitolo I- L inizio del romanzo, don Abbondio e i bravi - G. LEOPARDI: inquadramento storico-culturale, elementi biografici rilevanti, poetica, produzione letteraria, lo stile. In particolare, lo svolgimento del pessimismo; come cambia la visione del mondo dell autore e perché. La teoria delle illusioni. Il titanismo. Lo Zibaldone: la struttura, la significatività dell'opera. Dallo Zibaldone, lettura e analisi dei brani antologizzati: La teoria del piacere La poetica del vago e dell'indefinito

3 Le Operette morali: struttura dell opera, temi principali, la visione del mondo. In particolare, lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese Piccoli idilli e Grandi idilli : contenuti, stile, motivi ispiratori, differenze strutturali e anni di composizione, rapporti con lo svolgimento del pessimismo dell autore. In particolare lettura e analisi de: L infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia L' Ultimo Leopardi : il testamento poetico e il messaggio finale al genere umano La ginestra o il fiore del deserto: sintesi; lettura con analisi dei passi più significativi evidenziati dall'insegnante. (* Integrazioni fotocopiate sull' Ultimo Leopardi ) MODULO II -LA LETTERATURA DELL 'ETA' POSTUNITARIA: NATURALISMO, VERISMO, SCAPIGLIATURA - Il contesto socio-economico dell'italia postunitaria - Posizione sociale e ruolo degli intellettuali nella seconda metà dell Ottocento - Cenni su Giosuè Carducci: la difesa dei Classici e la visione del progresso Il Naturalismo di Emile Zola e il Verismo di Giovanni Verga: scelte stilistiche, temi di fondo, la funzione dello scrittore; affinità e differenze tra scrittori naturalisti e veristi G.VERGA: inquadramento storico-culturale, vita, produzione letteraria, ideologia e visione del mondo (in particolare, il concetto di progresso ); evoluzione della poetica ( Verga scapigliato e Verga verista ); lo stile dell'impersonalità: la tecnica narrativa del il discorso indiretto libero e l eclissi dell autore. Il Ciclo dei Vinti (temi; finalità del progetto) G. VERGA, da Vita dei campi, lettura e analisi di Rosso Malpelo da Novelle rusticane, lettura e analisi de La roba La Lupa I Malavoglia: ambientazione spazio-temporale; trama, temi, personaggi principali, la visione del mondo e i valori verghiani; linguaggio e tecnica narrativa - LA SCAPIGLIATURA: origini del termine, i maggiori esponenti, temi e linguaggio della produzione poetica, i modelli europei (confronti tra scapigliati e poeti maledetti francesi), le potenzialità e i limiti degli scapigliati. Il conflitto fra intellettuale e società nel secondo Ottocento europeo. I rapporti della Scapigliatura con il Verismo e il Decadentismo

4 - MODULO III L'ETA' DEL DECADENTISMO E DEL SIMBOLISMO Decadentismo: origine del termine; contesto storico La visione del mondo decadente: il rifiuto del positivismo, l'irrazionale, le scelte stilisticoespressive dei maggiori autori del Decadentismo italiano ed europeo ( analogie, sinestesie e simboli, le epifanie, le intermittenze di cuore, il monologo interiore e il flusso di coscienza) Temi e miti della letteratura decadente: l esteta, il superuomo, la donna fatale, il dolore, la malattia e la morte - Caratteristiche del romanzo decadente europeo: differenze tra il romanzo naturalista e il romanzo decadente - * Le teorie psicoanalitiche di S. Freud (l'inconscio) e relative influenze nella produzione artistico-letteraria del Novecento ( *integrazione in fotocopia sull'avversione al positivismo e l'irruzione dell'irrazionale nella produzione letteraria ) Il Simbolismo francese: i maggiori esponenti, caratteristiche tematiche e linguistiche C. BAUDELAIRE : cenni biografici, la personalità poetica. Da: I fiori del male : lettura e analisi di L albatro e Corrispondenze P. VERLAINE, Arte poetica (lettura e analisi del testo non antologizzato ) Canzone d'autunno (* testo dettato. Rapporti tra la lirica e il D-Day ) - G. D ANNUNZIO: inquadramento storico-culturale; la vita; il pensiero e la poetica; la produzione letteraria; sua influenza sulla cultura e sui costumi sociali; l esteta e la figura del dandy (rapporti tra Andrea Sperelli- Dorian Gray e Des Esseintes); il superuomo; il panismo; l impegno politico e le imprese belliche. Il Piacere: la trama; la significatività dell'opera come modello di estetismo italiano;,il profilo psicologico e morale di Andrea Sperelli; la donna fatale e la donna-angelo: Elena Muti e Maria Ferres; le peculiarità stilistiche; la crisi del romanzo ottocentesco. Da Il Piacere: lettura e analisi dell incipit del romanzo L Attesa dell amante Le Laudi: temi, struttura dell opera. In particolare il terzo libro Alcyone: peculiarità del linguaggio poetico Da Alcyone: lettura e analisi di La pioggia nel pineto (il simbolismo, il panismo ) Meriggio ( passi antologizzati)) - G. PASCOLI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, la visione del mondo, produzione letteraria. Il plurilinguismo, lo stile impressionistico, il simbolismo, il fonosimbolismo Il fanciullino, lettura e analisi dei passi antologizzati

5 La grande proletaria si è mossa: lettura e analisi dei passi antologizzati Myricae: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di: Lavandare Il lampo Novembre X Agosto L Assiuolo Canti di Castelvecchio: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di : Il gelsomino notturno e La mia sera MODULO IV LUIGI PIRANDELLO E LA CRISI DELL IDENTITA - L. PIRANDELLO: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, la visione del mondo la produzione letteraria, il tema della follia come motivo ricorrente della produzione narrativa e teatrale. La valenza attuale delle tematiche pirandelliane La poetica de L'umorismo. Da L'umorismo, lettura e analisi dei passi antologizzati Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo (la trama, i temi, il linguaggio. In particolare, il tema della trappola della vita sociale, del caso, dell'assurdo, della solitudine; la disgregazione dell' io, il contrasto tra maschera e volto, la crisi dell idea di realtà oggettiva) * Approfondimenti in fotocopia sul profilo del personaggio pirandelliano e sulle peculiarità stilistiche - MODULO V ITALO SVEVO E LA NASCITA DEL ROMANZO D'AVANGUARDIA IN ITALIA - I. SVEVO: inquadramento storico-culturale, vita, la fisionomia dell intellettuale e la funzione della letteratura, il rapporto con la psicoanalisi e la cultura mitteleuropea, l evoluzione della struttura del romanzo - Il profilo dei personaggi sveviani - La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, la trama. la concezione del tempo, organizzazione tematica del contenuto, l inettitudine, la concezione di salute e malattia

6 - In particolare, lettura e analisi dei brani iniziali e conclusivi antologizzati: Prefazione e Preambolo Un esplosione enorme - MODULO VI VOCI POETICHE D'AVANGUARDIA DEL PRIMO NOVECENTO: FUTURISTI E CREPUSCOLARI Le maggiori avanguardie letterarie e artistiche del primo Novecento: finalità dei gruppi e peculiarità stilistiche La visione del mondo dell intellettuale futurista e la destrutturazione del linguaggio tradizionale Futurismo e fascismo Esempi di parolibere : G. Apollinaire, Il pluie ( da siti web ) F. T. MARINETTI, Il primo Manifesto del Futurismo ( 20 febbraio 1909) : lettura e analisi dei punti più significativi; Il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) Da Zang tumb tuuum: Bombardmento di Adrianopoli : peculiarità stilistiche - Il Crepuscolarismo (cenni) : temi maggiori e tratti stilistici distintivi della produzione poetica dei poeti crepuscolari; visione del mondo e differenze con il Futurismo MODULO VII VERSO L'ERMETISMO ATTRAVERSO LA POESIA PURA DI UNGARETTI G. UNGARETTI : contesto storico-culturale; la biografia, le opere, la visione del mondo, la poetica Peculiarità stilistiche del primo Ungaretti: la centralità della parola, l'essenzialità e la dissoluzione del verso nell Allegria - La poesia ungarettiana come modello dello stile ermetico Da L Allegria, lettura e analisi di: I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Sono una creatura Mattina Soldati

7 MODULO VIII - LA MEMORIA STORICA DELLA SHOAH NELLA PRODUZIONE LETTERARIA: SE QUESTO E UN UOMO DI PRIMO LEVI E IL TEATRO CIVILE DI MARCO PAOLINI - Lettura integrale di Se questo è un uomo : biografia dell'autore, genesi dell'opera, ambientazione storica delle vicende, il rapporto tra stile e contenuto. Significatività dell'opera ieri e oggi In particolare, i passi antologizzati del cap.2 Questo è l inferno (pp ) e riflessioni sul dovere di scrivere per non dimenticare (pp ) - Visione dello spettacolo teatrale (filmato) sull eugenetica tedesca Ausmerzen Vite indegne di essere vissute ( testo e regia di Marco Paolini, 2013) Libri di testo: - A.Roncoroni-M.M. Cappellini- A. Dendi E. Sada O.Tribulato, Il Rosso e il Blu, vol. 2 Dal Seicento all'ottocento, C. Signorelli Scuola, A.Roncoroni-M.M. Cappellini- A. Dendi E. Sada O.Tribulato, Il Rosso e il Blu, vol. 3 Dalla fine dell'ottocento a oggi, C. Signorelli Scuola, Fotocopie e siti Web per integrazioni e approfondimenti Letture integrali: L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal P. LEVI, Se questo è un uomo Lucca, 6 Giugno 2019 Gli Alunni La Docente

8

PROGRAMMA di I T A L I A N O

PROGRAMMA di I T A L I A N O POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - LUCCA Anno scolastico 2017-2018 Classe V ODA Docente: Paola Giammattei PROGRAMMA di I T A L I A N O MODULO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - P r o g r a m m a di I T A L I A N O ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - LUCCA Anno scolastico 2016-2017 Classe V ODA Docente: Paola Giammattei P r o g r a m m a di I T A L I A N O MODULO I - L'ULTIMO LEOPARDI G. LEOPARDI: inquadramento storico-culturale,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di I T A L I A N O MODULO I L Ottocento romantico e risorgimentale:

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2015-2016 Classe V AM Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di I T A L I A N O MODULO I L Ottocento romantico e risorgimentale:

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano LICEO G. M. COLOMBINI PIACENZA anno scolastico 2018/19 PROGRAMMA DI ITALIANO della CLASSE V SAB INSEGNANTE: SIMONETTA CARINI CONTENUTI 1. IL ROMANTICISMO (con recupero del Preromanticismo, della figura

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo europeo e italiano CONTENUTI Ripasso delle linee essenziali

Dettagli

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA N. ore svolte sul totale delle previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo A. Manzoni ore

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico 2018-2019 L ETA DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo: caratteri generali Giacomo

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5G A.S. 2016/17 Docente: Iannone Edith Pina

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5G A.S. 2016/17 Docente: Iannone Edith Pina Manuale di riferimento: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5G A.S. 2016/17 Docente: Iannone Edith Pina - G. BARBERI SQUAROTTI- G. GENGHINI, Autori e opere della letteratura italiana, vol. 2: Dal Seicento all'ottocento,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA a.s. 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA Docente: prof. Fabio Polledri Nota: i testi indicati fanno riferimento ai volumi del manuale in adozione, Il piacere dei testi (vol. 4, 5 e 6) 1)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA ISO 9001: 2015 Cert. N IT2797 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31 Argomenti svolti: Nel mese di settembre e ottobre si sono rivisti alcuni argomenti trattati in quarta, quali Neoclassicismo e Romanticismo. E stato affrontato lo studio di Manzoni ( Adelchi, Promessi sposi),

Dettagli

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta  Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19 Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19 Classe V sez: B PROGRAMMA Dl ITALIANO svolto fino al 15 maggio 2019 IL ROMANTICISMO in Europa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio DOCENTE Antonella Pompei MATERIA Italiano ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 112 A.S. 2018/2019 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Baldi-Giusso Baldi-Giusso Dante,

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PADOVAN STEFANIA Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Classe Docente Materia 5^DT BONORA GIANNINO ITALIANO Testo: R. Luperinini, P. Cataldi, L. Marchiani e Franco Marchese: Il nuovo la letteratura

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari LICEO STATALE G.M. COLOMBINI ESAME DI STATO 2018/2019 CLASSE V SUC PROGRAMMA DI I ITALIANO IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari A. Schlegel, La melanconia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 sez: CSA Prof.ssa Anna Giovannini Anno Scolastico 2016-2017 TESTO IN USO: Bologna-Rocchi, Rosa

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Renato Negro 1^ Modulo: Naturalismo, Verismo e Verga L età postunitaria Il contesto:

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe V G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G. Baldi,

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

Programma svolto fino al 15/02/2017

Programma svolto fino al 15/02/2017 Programma svolto fino al 15/02/2017 Manuale adottato: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria,"Attualità della letteratura", casa ed.paravia: edizione bianca vol. 3.1 "Da Leopardi al primo Novecento" (ISBN 978

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S PROGRAMMA ITALIANO E STORIA Prof.ssa Ignazia Ragnedda Classe V H A. S. 2016-2017 Modulo I La prosa e la poesia nel Romanticismo Conoscenza dell'illuminismo e del Romanticismo Competenze attese: L'alunno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Via Tiburto, 44 00019 TIVOLI (RM) 06121126865 Sez. Associata

Dettagli

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE (0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V SEZIONE G Programma di Materie Letterarie Prof. Annamaria De Annuntiis Baldi, Giusso Il piacere dei testi Edizioni Paravia. L età napoleonica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli