Infiorescenze. Fiori riuniti in ramificazioni di tipo diverso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infiorescenze. Fiori riuniti in ramificazioni di tipo diverso."

Transcript

1 Infiorescenze Fiori riuniti in ramificazioni di tipo diverso. RAMIFICAZIONI MONOPODIALI Ramificazioni monopodiali o indefinite o racemose o centripete in cui l asse dell infiorescenza può continuare ad accrescersi. Fiori portati su un asse monopodiale con fiori laterali che si richiudono dal basso verso l alto (acropete) o dall esterno verso il centro (centripete) Ad asse allungato 1. Racemo o grappolo Fiori peduncolati (es. Muscari) 2. Spiga fiori sessili (Plantago). Se è flessibile si ha l amento o gattino (Glicine) 3. Spighetta spiga corta con due o più fiori all ascella di due brattee (glume). Ogni fiore è protetto da una brattea (glumetta) (Graminacee) 4. Spadice Spiga con asse ingrossato e protetta da una brattea avvolgente (Arum, Anthurium) 5. Corimbo Racemo con fiori i cui peduncoli raggiungono tutti lo stesso livello (es. Sambuco). parte 1

2 parte 2

3 parte 3

4 parte 4

5 parte 5

6 parte 6

7 Spadice Racemo parte 7

8 Corimbo Spiga parte 8

9 Ad asse raccorciato Ombrella con peduncoli tutti inseriti sullo stesso punto (es. Carota). Capolino o ombrella sessile asse raccorciato che si dilata ed è circondato da un involucro di brattee (Composite). parte 9

10 parte 10

11 Infiorescenze simpodiali o definite o cimose o acrofughe o centrifughe L asse arretra il suo sviluppo (infiorescenza definita) producendo un fiore terminale e 1 o 2 assi, sorgenti sotto il fiore centrale e terminanti con un fiore. Il fiore centrale è il più vecchio e viene sorpassato dai laterali che sono più giovani (infiorescenze acrofughe o centrifughe). Monocasio cima unipara: si forma 1 solo ramo che porta 1 fiore. Gli assi si possono formare sempre dalla stessa parte (elicoide) (es. Echium) o alternati (scorpioide) (es. Gladiolo). Dicasio cima bipara: il ramo principale forma 2 assi secondari opposti muniti di fiori (Cariofillacee). Il verticillastro è un dicasio terminale raccorciato all ascella di foglie normali, lo spicastro (Labiate) è un dicasio terminale raccorciato all ascella di brattee. parte 11

12 parte 12

13 Cima bipara Spicastro parte 13

14 Infiorescenze composte o tirsoidi o pluriassiali 1. Omotipiche L asse infiorescenziale si ramifica originando molti assi, ripetendo la stessa infiorescenza dell asse principale (infiorescenze omotipiche) o con nuovi modelli (infiorescenze eterotipiche) Omotipiche Pannocchia o tirso o grappolo o racemo composto racemo dove ai peduncoli si formano altri racemi (es. vite) con asse principale più lungo. Antela come il precedente solo che l asse centrale è superato dai laterali. Corimbo composto o corimbo tirso corimbo in cui, al posto dei peduncoli fiorali, si trovano assi portanti corimbi Ombrella composta (es. Umbellifere), ombrella dove al posto dei peduncoli fiorali vi sono assi partanti ombrelle Spiga composta al posto del singolo fiore ci sono altre spighe. Policasio o cima multipara o cima ombrelliforme deriva dal dicasio, però con ramificazioni di più di due assi verticillati, ognuno dei quali si ramifica allo stesso modo (es. finocchio) parte 14

15 parte 15

16 parte 16

17 Eterotipiche Grappolo di ombrelle: è un racemo dove al posto dei fiori ci sono altrettante ombrelle (es. edera) Grappolo di spighette Grappolo di capolini Grappolo di cime scorpioidi (Ippocastano) Grappolo di dicasi Grappolo di capolini (Achillea) parte 17

18 parte 18

19 Infiorescenze particolari Siconio (fico): asse infiorescenziale molto slargato che forma una cavità dove si impiantano i fiori. Ciazio (euforbia): 1 solo fiore femminile ridotto al pistillo portato dal ginoforo, circondato da gruppi di fiori maschili con un solo stame avvolto da brattee con nettare. parte 19

20 Impollinazione Angiosperme: stigmatica. Il polline è trattenuto sulla superficie ghiandolare dello stigma dove può germinare. Impollinazione anemofila Trasporto a cura del vento; grande quantità di polline per compensare le perdite. I granuli pollinici sono leggeri, piccoli ed asciutti. Fiori in infiorescenze pendule o che oscillano al vento (es. Graminacee) Fiori femminili: senza antofilli, monoclamidati o aclamidati, hanno stigmi piumosi o sporgenti che facilitano la cattura del polline. Piante anemofile: molte producono allergia. parte 20

21 parte 21

22 Impollinazione idrofila Piante acquatiche, con polline e stigma filiformi in modo da facilitare il galleggiamento del polline e la fecondazione. parte 22

23 Impollinazione zoidiofila E il tipo di impollinazione della piante più evolute Si produce polline in minore quantità Il polline è spesso conformato in maniera tale da poter essere trasportato dagli animali I fiori sono vistosi (esaltazione della funzione vessillare) Pronubi Insetti = impollinazione entomofila Uccelli = impollinazione ornitofila Pipistrelli = impollinazione chirotterofila Lumache = impollinazione malacofila parte 23

24 parte 24

25 parte 25

26 parte 26

27 parte 27

28 Impollinazione e fecondazione Autogamia o autoimpollinazione: il polline cade sugli stimmi dello stesso fiore Allogamia o eteroimpollinazione o impollinazione incrociata: polline su altri stimmi in altri fiori Ibridismo: Impollinazione fra specie diverse (molto vicine) parte 28

29 Impollinazione e fecondazione La maggior parte delle angiosperme presenta la impollinazione incrociata (xenogamia); è però frequente anche l autoimpollinazione (geitonogamia) Xenogamia: vantaggi della ricombinazione dei caratteri ereditari Geitonogamia: metodo più sicuro, indipendente dal pronubo o dal vento Esistono dei meccanismi che limitano l autoimpollinazione 1. Maturazione di androceo e gineceo in tempi differenti sullo stesso fiore 2. Differenza fisica fra le dimensioni dello stilo e dell antera (fiori longistili o brevistili 3. Ercogamia (a causa della reciproca posizione delle antere e degli stimmi il polline di un fiore non può venire a contatto con gli stimmi dello stesso fiore) parte 29

30 Impollinazione e fecondazione Autoimpollinazione in Berberis vulgaris parte 30

31 a a parte 31

32 Impollinazione e fecondazione Autosterilità: E codificata geneticamente Molte specie da frutto sono autosterili, per cui per ottenere frutti è necessario coltivare almeno due varietà Nell autosterilità spesso è influenzata la velocità di crescita del tubo pollinico. Negli incroci compatibili, il tubo pollinico cresce rapidamente, mentre in quelli incompatibili si sviluppa molto lentamente. parte 32

33 Impollinazione e fecondazione Alcune specie attirano molte specie di pronubi (insetti) Altre specie sono specie-specifiche Molte specie sviluppano richiami particolari: Nettari Es. Dracunculus vulgaris, agenti impollinante mosche, sviluppa odore di carne putrida (putresceine e cadaverine) Es. Le orchidee sviluppano sostanze di odore simile ai feromoni che costituiscono i messaggi chimici fra gli insetti Altre mimano la forma degli insetti pronubi (es. Orchis) In alcune specie la specificità del pronubo è conferita da caratteristiche fisiche: il trifoglio rosso può essere impollinato dal calabrone perché le api non sono attirate in quanto non riescono a raggiungere i nettari parte 33

34 Impollinazione e fecondazione Le piante con grandi fiori bianchi (ad esempio la Yucca) sono impollinati dalle falene; i fiori si aprono di notte I colibrì sono impollinatori di fiori di colore rosso (ad esempio Castilleja); le api preferiscono i fiori gialli o bianchi Darwin previde l esistenza di un insetto con apparato suggente (proboscide) di 25 cm per impollinare l orchidea Anaegraecum sesquipedale. Nesso fra impollinazione e numero di ovuli Anemofile: in genere 1 ovulo per ovario (sono necessari molti stimmi per catturare il polline portato dal vento); Entomofile: presentano in genere più ovuli per ovario parte 34

35 parte 35

36 Fecondazione Il succo vischioso che ricopre la superficie dello stimma contiene acqua, zuccheri e altre sostanze. Arrivato sullo stimma (fecondazione stigmatica) il granulo pollinico germina immediatamente (in laboratorio alcuni pollini possono germinare in soluzione zuccherina) L intina fuoriesce attraverso una delle aperture dell esina e forma il budello pollinico che penetra nello stigma e scende in basso attraverso lo stilo parte 36

37 parte 37

38 Fecondazione Il protoplasma del granulo pollinico entra nel budello svuotando il granulo Il budello pollinico produce enzimi che decompongono il tessuto stigmatico. Alcuni prodotti della digestione vengono riassorbiti ed utilizzati come sostanze nutritive del protoplasto del budello pollinico Il nucleo del budello si trova all estremità ed il nucleo generativo si trova immediatamente dietro Due modelli di penetrazione del tubetto pollinico nell ovulo: porogamia, attraverso il micropilo, calazogamia, attraverso la calaza (modello più primitivo). parte 38

39 parte 39

40 parte 40

41 parte 41

42 parte 42

43 Fecondazione Il tubetto pollinico si rompe e libera le due cellule spermatiche: si attua la doppia fecondazione. Una cellula va a fecondare la cellula uovo (oosfera) formando lo zigote che darà vita all embrione. L altra cellula spermatica si fonde con il nucleo secondario (diploide) formando l endosperma secondario o albume, tessuto triploide ad altissima valenza energetica. Doppia fecondazione: ottimizzazione delle risorse rispetto alle Gimnosperme. parte 43

44 parte 44

45 parte 45

46 Fecondazione Lo zigote comincia subito le divisioni mitotiche. L embrione possiede o 1 o 2 cotiledoni; durante il suo sviluppo l embrione non passa mai attraverso una fase apociziale (come avviene nelle gimnosperme) parte 46

47 parte 47

48 Apomissia Alcune Angiosperme semi senza fecondazione: APOMISSIA (osservato nel 1839 con Alchornea ilicifolia - spiega come molte piante coltivate dioiche possono riprodursi pur in assenza dell altro sesso) Il fenomeno avviene regolarmente o alternato alla normale riproduzione sessuale Meccanismi diversi a seconda della specie e talvolta anche in ovuli diversi dello stesso organismo Es. meiosi tipica con formazione del sacco embrionale con n cromosomi, ma l embrione si sviluppa da una cellula della nocella o del tegumento interno. Oppure la megaspora entra in meiosi ma dopo la prima metafase tutti i cromosomi ritornano ad un nucleo di restituzione che dà un sacco embrionale diploide. Oppure dopo la meiosi tutte le megaspore degenerano parte 48

49 Apomissia Anche l endosperma è modificato: può mancare e le sostanze sono accumulate direttamente nell embrione Nell apomissia l embrione possiede lo stesso corredo genetico del genitore (l apomissia corrisponde alla riproduzione vegetativa) = cloni Nell apomissia con nucleo di restituzione si possono però avere variazioni del corredo genetico (crossing-over) L apomissia è una condizione primitiva sessuale Spesso i fiori delle specie apomittiche sono poco vistosi, il polline è prodotto in piccole quantità parte 49

50 Dalla fecondazione al seme Dopo la fecondazione, l embrione cresce attraverso due stadi: La stadio indifferenziato (stadio globoso), più o meno simile in tutte le Angiosperme. All inizio c è un doppio tipo di embriogenesi, orientata o longitudinalmente (Crucifere) o trasversalmente (Solanacee). Dopo l embrione cresce in tutte direzioni (stadio globoso). L embrione globoso è citologicamente omogeneo, perché non si distinguono ancora né organi né tessuti differenziati; è un insieme di cellule meristematiche, in attiva moltiplicazione, in cui il citoplasma basofilo è ricco di RNA parte 50

51 Dalla fecondazione al seme Il secondo stadio è lo stadio differenziato (stadio cuoriforme) Evoluzione citologica dell embrione con varie tappe: 1. Comparsa, vicino al sospensore, del meristema apicale della radice 2. Comparsa, al polo opposto, del meristema apicale del germoglio, nel quale sono abbozzati i primi cotiledoni; 3. Fra i due meristemi apicali, altri meristemi danno origine all asse ipocotile. Durante la differenziazione della plantula, l embrione è agganciato al sospensore che, quando il seme giunge a maturità, degenera e scompare. Nel seme maturo la plantula è posizionata a seconda dell ovulo dal quale deriva: è dritta (ovuli anatropi e ortotropi) o ricurva (ovuli campilotropi) parte 51

52 parte 52

53 parte 53

54 Dalla fecondazione al seme Nelle dicotiledoni si sviluppano due cotiledoni, nelle monocotiledoni un solo cotiledone, che a volte può diventare molto lungo. Nelle dicotiledoni, eccezionalmente, può svilupparsi un solo cotiledone (Ranunculacee o Ombrellifere) oppure l embrione può rimanere rudimentale, senza differenziare cotiledoni, asse ipocotile né radichetta (Balanophoracee, Rafflesiacee, Orobanchacee, Orchidee, tutte parassite). parte 54

55 Dalla fecondazione al seme L albume formatosi durante la fecondazione costituisce l apparato di riserva per l embrione. Può essere riassorbito completamente quando il seme è maturo. E caratteristico della Angiosperme: manca solo in due famiglie, Orchidaceae e Podostemonaceae, dove il nucleo secondario fecondato dal secondo spermio, degenera immediatamente. Esistono tre tipi di albume: 1. Nucleare = avvengono divisioni nucleari senza formazione di pareti cellulari 2. Cellulare = le divisioni nucleari sono accompagnate dalla formazione di pareti cellulari 3. Misto parte 55

56 parte 56

57 Il seme Il seme è l ovulo maturo ed è rappresentato da: Embrione Albume o endosperma secondario Tegumenti seminali, derivanti dai tegumenti dell ovulo L embrione rappresenta il giovane sporofito, con tutti i tessuti della pianta adulta I semi con albume sono detti semi albuminati (es. Graminacee) I semi senza albume (semi ex-albuminati) contengono nei cotiledoni le sostanze di riserva (Leguminose) parte 57

58 Il seme Parti del seme Perisperma = tessuto nocellare trasformato Tegumenti seminali Tegmen, interno, deriva dalla secondina Testa, esterno, deriva dalla primina Insieme costituiscono l episperma che può avere consistenza cartacea (fagiolo), crostacea (ricino), legnoso (melograno) Ilo = cicatrice che rimane sul tegumento del seme quando quest ultimo si distacca dal funicolo parte 58

59 parte 59

60 parte 60

61 parte 61

62 parte 62

63 Il seme Materiali di riserva Proteine = sotto forma di granuli di aleurone (Rapa 30% di olio, Soia 40%) Lipidi = sotto forma di gocce di olio (semi oleaginosi) (Rapa 40% di olio, Soia 20%, Germe di grano 50%) Glucidi = soprattutto sotto forma di amido (semi amilacei) (Cereali 70% di amido; Leguminose 50%) Cellulosa = semi cornei (avorio vegetale) Sostanze minerali Auxina Vitamine Possono contenere anche più sostanze insieme (Cacao) parte 63

64 parte 64

65 Il seme Nel seme l embrione è completo di Foglie (cotiledoni) Epicotile o piumetta = parte dell asse sopra i cotiledoni, diventerà la gemma apicale; Ipocotile = parte dell asse sotto i cotiledoni Radichetta = darà origine alla radice primaria Nelle Graminacee l epicotile è avvolto da un involucro detto coleottile (derivante da una foglia dell embrione); la radichetta è avvolta dalla coleorriza (derivante dalla guaina radicale modificata) Il sospensore non ha nel seme delle Angiosperme attuali alcuna funzione; probabilmente è un residuo evolutivo. parte 65

66 Il seme Parti accessorie del seme Arillo: proliferazione basale (calazale) che avvolge il seme totalmente o parzialmente (es. Tasso, Passiflora) Arilloide: espansione attorno al micropilo ripiegata sul seme (es. noce moscata) Caruncola: escrescenza che circonda il micropilo (Euforbiacee) Strofiolo: escrescenza alata che si forma dal rafe (Celidonia) Peli micropilari: Oleandro parte 66

67 parte 67

68 Il seme A completa maturazione il seme si disidrata notevolmente (l acqua può scendere fino al 10% della massa totale) Con la disidratazione Rallentamento della vita del seme Arresto della crescita della plantula Rallentamento degli scambi respiratori Dormienza del seme parte 68

69 Il frutto Dopo l impollinazione lo stilo, gli stami ed i petali, che presentano alla base una zona di abscissione, cadono, mentre i sepali persistono. L ovario subisce delle modificazioni che portano alla formazione del frutto. Gli ovari non fecondati cadono. L eccezione a questa regola è data dalla partenocarpia (frutto di vergini): alcune piante possono produrre frutto senza che sia avvenuta la fecondazione. I frutti non hanno semi (banane, alcune arance, ecc). parte 69

70 Il frutto La crescita dell ovario è dovuta alla presenza di ormoni, in particolare l auxina, prima portata dal polline poi dall ovulo trasformato in seme. L auxina inibisce anche la zona di abscissione situata alla base del peduncolo fiorale. Il frutto deriva dall ovario. Si può dividere in: Esocarpo o epicarpo: lo strato esterno derivante dall epidermide esterna dell ovario Endocarpo: lo strato derivante dall epidermide interna dell ovario Mesocarpo: il tessuto o i tessuti che si formano a partire dal parenchima dell ovario parte 70

71 Il frutto parte 71

72 Il frutto Chiave analitica dei frutti 1. Frutti semplici 2. Frutti aggregati 3. Frutti sinantocarpici parte 72

73 1. Frutti semplici e frutti semplici accessori* Derivano da un ovario UNICO mono- o sincarpico Possono essere 1) indeiscenti, 2) deiscenti e 3) dirompenti 1) Frutti indeiscenti Non si aprono a maturità per rilasciare il seme. Solo in seguito il pericarpo può distruggersi ed il seme esce per marcescenza a) Frutti carnosi, con pericarpo parzialmente o totalmente carnoso b) Frutti secchi, con pericarpo secco *I frutti secchi accessori hanno l ovario infero e il ricettacolo è unito all ovario e matura insieme ad esso parte 73

74 Il frutto a) Frutti carnosi 1. Bacca: epicarpo sottile, mesocarpo ed endocarpo carnosi, carpelli a uno o più semi, endocarpo non legnoso 1. Bacca tipica: pericarpo carnoso, l esocarpo forma soltanto una pellicola sottile. Esempi uva, pomodoro parte 74

75 Bacca 2. Peponide. Bacca con scorza dura, con epicarpo e mesocarpo fusi; l endocarpo può diventare deliquescente insieme alle placente parietali su cui si impiantano numerosi semi. Caratteristico delle Cucurbitacee Esempi: cetriolo, melone, zucca parte 75

76 Bacca Un peponide particolare, deiscente, è quello del cocomero asinino (Ecballium elaterium) dove la parte deliquescente (endocarpo e placente) aumentando la pressione determina la fuoriuscita violenta di un liquido contenente i semi parte 76

77 Bacca 3. Peperonide: caratteristico del peperone, deriva da un ovario supero pluricarpellare. A maturità il pericarpo carnoso delimita una grande cavità, dove alloggiano placente e semi parte 77

78 Bacca 4. Esperidio: Bacca pluricarpellare e pluriloculare con epicarpo sottile e ghiandolare giallo (flavedo), mesocarpo spugnoso compatto (albedo) ed endocarpo membranaceo (spicchi) dove sono presenti peli rigonfi di acidi e succhi ed in cui sono collocati i semi. parte 78

79 Bacca 5. Balaustio: melograno. Formato da più verticilli carpellari sovrapposti, l inferiore a 3 il superiore a 5 logge. Epicarpo coriaceo, mesocarpo spugnoso, endocarpo sottile. I semi hanno la parte esterna del tegumento gelificata parte 79

80 Bacca 6. Cabosso: frutto del cacao, forma ovata-oblunga, con epicarpo coriaceo, mesocarpo spesso e carnoso che raccoglie una polpa giallastra in cui sono disposti i semi in serie longitudinale. parte 80

81 Frutti carnosi 2. Drupa: epicarpo sottile (buccia), mesocarpo carnoso (polpa), endocarpo duro che forma un nocciolo con in genere racchiuso un solo seme; uno o più carpelli; in alcuni casi, la drupa è plurisperma, cioè presenta più noccioli, ognuno fornito di un seme. Es. Ciliegia, pesca, susina, oliva, noce parte 81

82 parte 82

83 Frutti carnosi (falso frutto) 3. Pomo: endocarpo coriaceo o talvolta osseo, che forma un corpo centrale con parecchi semi; al mesocarpo partecipa anche il ricettacolo fiorale; epicarpo è membranoso. Proviene da un ovario infero sincarpico Es. mela, pera (Pomoidee) parte 83

84 b) Frutti secchi (indeiscenti) Rimangono chiusi quando sono maturi, trattenendo uno o più semi 1. Achenio: deriva da un ovario infero monocarpellare, ha un pericarpo coriaceo non aderente all unico seme. Composite (pappo) parte 84

85 Frutti secchi indeiscenti parte 85

86 Frutti secchi indeiscenti parte 86

87 Frutti secchi indeiscenti 2. Noce: Simile all achenio ma derivante da ovario supero Casi particolari: Nocciola (frutto del genere Corylus, è una noce avvolta da una brattea), faggiole (frutti del faggio, più noci rivestite da una cupola), castagna (noci ricoperte da più brattee a formare il riccio) parte 87

88 Frutti secchi indeiscenti 3. Samara: noce dotata di escrescenze alate per la volitazione. parte 88

89 Frutti secchi indeiscenti 4. Cariosside: E come un achenio, ma il pericarpo ed il rivestimento del seme sono concresciuti, per cui il seme non è libero dentro al frutto. Graminacee parte 89

90 Frutti secchi indeiscenti 5. Schizocarpo: Di origine di- o pluricarpellare. I carpelli si separano a maturità; ogni carpello resta chiuso nel suo unico seme. Carota 6. Otricolo: Noce a pericarpo membranoso o molto sot- tile parte 90

91 2) Frutti deiscenti Hanno pericarpo secco e si aprono a maturità liberando uno o più semi. parte 91

92 Frutti secchi deiscenti parte 92

93 Frutti secchi deiscenti Si distinguono in quelli di: 1. Origine monocarpellare (follicolo, legume) 2. Origine pluricarpellare (siliqua, cassula) parte 93

94 Frutti secchi deiscenti monocarpellari 1. Follicolo: uniloculare, unispermo o plurispermo. La deiscenza avviene generalmente attraverso la linea di sutura, solo eccezionalmente è dorsale (ner- vatura Magnolia) parte 94

95 Frutti secchi deiscenti monocarpellari 2. Legume: uniloculare e plurispermo. Si apre lungo la linea di sutura e la nervatura principale. Frequente nelle Leguminose, ma non esclusivo parte 95

96 Frutti secchi deiscenti pluricarpellari 1. Siliqua: bicarpellare, biloculare, perché la cavità e divisa da un falso setto (replum). Si apre lungo quattro linee e mette in risalto il setto cui sono legati i semi. Caratteristica delle Crucifere. Se è accorciata, ed è lunga quanto larga, si parla di siliquetta parte 96

97 Frutti secchi deiscenti pluricarpellari 2. Cassula: pluricarpellare; uniloculare o pluriloculare; a logge unisperme. Non è allungata e presenta quattro tipi di deiscenza: 1. Nel mezzo di ogni carpello e quindi attraverso i loculi: deiscenza loculicida (Viola). 2. Lungo la linea di sutura di carpelli adiacenti, quindi attraverso i setti: deiscenza setticida (Colchico). 3. Formazione di pori, in genere vicino all apice dei carpelli: deiscenza poricida: treto (papavero). 4. A metà, per cui la parte superiore si distacca come un opercolo: deiscenza opercolare: pisside (portulaca) Esiste una capsula carnosa, che all apertura ha il pericarpo ancora carnoso (ippocastano) parte 97

98 Frutti secchi deiscenti pluricarpellari parte 98

99 Frutti secchi deiscenti pluricarpellari parte 99

100 Frutti secchi deiscenti pluricarpellari parte 100

101 3. Frutti schizocarpici o dirompenti Possono essere compresi nelle categorie precedenti, anche se sono composti da articoli o cocchi indeiscenti monospermi e monoloculari 1. Legume lomentaceo (formato da articoli monospermi, separati da strozzature che si distaccano a maturità) 2. Siliqua lomentacea (si divide in articoli sovrapposti) 3. Diachenio (Ombrellifere), costituito da due carpelli che originano due cocchi (acheni) 4. Tetrachenio (Labiate), costituito da due carpelli che si dividono in due ed originano quattro cocchi 5. Poliachenio (Altea), formato da parecchi carpelli che a maturità si separano in altrettanti cocchi) 6. Disamara (Acero), costituita da due samare che si separano a maturità parte 101

102 2. Frutti aggregati o composti Derivano dalla trasformazione di un gineceo apocarpico, con numerosi carpelli liberi tra loro Frutti aggregati: i carpelli sono inseriti sullo stesso ricettacolo AGGREGATI Mora di rovo: deriva da tante drupe, ognuna corrispondente ad un carpello Fragola : la parte edule è il ricettacolo carnoso e porta nella parte superiore tanti piccoli acheni quanti sono i carpelli Frutto della rosa (cinorrodo): costituito da un ricettacolo cavo e carnoso in cui sono portati gli acheni parte 102

103 Frutti sinantocarpici o multipli I carpelli sono inseriti su ricettacoli diversi appartenenti alla stessa infiorescenza Siconio di Ficus: ricettacolo carnoso contenenti numerosi acheni Mora di gelso: Sorosio formato da pseudodrupe; i perigoni dei fiori diventano carnosi. Ananas: è un infruttescenza, il cui asse diventa carnoso e porta, saldate tra loro, numerose bacche con le rispettive brattee, anch esse carnose. parte 103

104 4. Falsi frutti Derivano, oltre che dall ovario, anche da parti accessorie della pianta. Mora di gelso: Sorosio formato da pseudodrupe; i perigoni dei fiori diventano carnosi. Ananas: Intera infiorescenza che diventa carnosa, circondata da una gemma di foglie. parte 104

105 4. Falsi frutti Fragola: Falso frutto aggregato: Ricettacolo fiorale costituisce la massa principale carnosa sui cu ci sono i piccoli acheni nerastri (nucule). parte 105

106 4. Falsi frutti Fico: Il concettacolo dell infiorescenza (siconio), scavato in un urna profonda, costituisce a maturità, la massa carnosa della infruttescenza che circonda gli acheni contenuti nel concettacolo. parte 106

107 4. Falsi frutti Rosa: Lo pseudocarpo della rosa (cinorrodo) è costituito da una coppa profonda, colorata in rossa che viene dal ricettacolo fiorale, in esso sono situati diversi acheni, derivanti dagli ovari fissati sul fondo del ricettacolo. parte 107

108 Composizione percentuale dei frutti Acqua Glucidi Lipidi Proteine minerali Uva Lampone Albicocca Ciliegia Pesca Susina Pera Mela Fragola Banana Pompelmo Arancia Limone parte 108

109 La disseminazione La deiscenza del frutto a maturità o l indeiscenza caratterizzano due modalità di dispersione dei semi (disseminazione) Nel primo caso i semi sono prima liberati e poi dispersi, nel secondo caso rimangono nei frutti che sono il veicolo della dispersione Deiscenza dei frutti secchi: interessa gli strati sclerenchimatici che costituiscono la parete del frutto: Le fibre sclerificate si contraggono in maniera perpendicolare fra loro in maniera da determinare la tensione che permetterà l apertura sulle linee di minore resistenza (sutura, nervatura mediana). Spesso questa forza riesce a proiettare il seme a distanza notevole (ricino, Impatiens noli-tangere, Zinnia) parte 109

110 La disseminazione Nelle piante con frutto indeiscente la disseminazione avviene mediante dispersione del frutto o attraverso la sua marcescenza. Il frutto si distacca attraverso una zona di abscissione dove è presente il tessuto di separazione. Elementi per la dispersione Leggerezza dei semi: es. Orchidee con fiori piccoli Presenza di peli: per il trasporto del vento (pappo, vitalba) Presenza di ali: samare Animali Acqua parte 110

111 La disseminazione Dispersione dei semi Vento, animali, acqua, deiscenza esplosiva possono servire per trasportare l intera pianta, il frutto o i semi. Riguardo ai semi: Disseminazione bolocora Disseminazione anemocora Disseminazione idrocora Disseminazione zoocora parte 111

112 La disseminazione Correlazione fra struttura dei semi e dei frutti e metodi di disseminazione. Frutti carnosi: gli animali scartano il seme gli animali mangiano il seme che viene espulso con le feci Esempio di Lycopersicon e tartaruga delle Galapagos Frutti secchi indeiscenti: hanno in genere 1 solo seme per poter essere trasportati dal vento parte 112

113 La disseminazione Alcuni frutti secchi indeiscenti si attaccano al vello degli animali (Lappola, bardana) Ghiande: sono sotterrate dagli scoiattoli Frutti di piante acquatiche: carici, trasportati dall acqua Frutti esplosivi parte 113

114 La disseminazione parte 114

115 parte 115

116 La germinazione E l insieme dei fenomeni che permettono alla plantula presente nel seme allo stato di vita latente, di riprendere vita attiva e di svilupparsi. Le condizioni generali sono: - Condizioni ambientali favorevoli (umidità, ossigeno, temperatura e luce); - Assenza di inibizioni dei tegumenti - Assenza di dormienza dell embrione - Dormienza: da molto breve a lunghissima (150 anni) parte 116

117 La germinazione All inizio della germinazione il seme rigonfia assorbendo acqua a livello del micropilo ed a livello della calaza, dove sono presenti cellule con pareti poco lignificate e quindi più deboli. L assorbimento dell acqua ed il rigonfiamento sono il risultato della imbibizione dei colloidi idrofili del seme (proteine citoplasmatiche della plantula e dell albume) L assorbimento dell acqua prima distende il tegumento seminale, poi lo rompe nel punto di minore resistenza (in genere la regione ilo-micropilare). Si ottiene la fuoriuscita della radichetta. parte 117

118 La germinazione Eventi successivi Crescita della radichetta Crescita del fusticino Crescita epigea: i cotiledoni sono portati all esterno Crescita ipogea: i cotiledoni rimangono nel suolo Crescita della piumetta e formazione delle foglie. parte 118

119 La germinazione parte 119

120 Sistematica delle circa specie Dicotiledoni Magnoliopsida Carattere Mococotiledoni Liliopsida 2 (raramente 1, 3 o 4) Cotiledoni 1 (embrione talvolta indifferenziato) Per lo più RETIVERVIE Foglie Per lo più PARALLELINERVIE Di solito EUSTELE Fasci vascolari Di solito sparsi ATACTOSTELE Di solito presente (accrescimento secondario) Cambio cribrovascolare Di solito assente (solo accrescimento primario) 5 o 4 o loro multipli Pezzi fiorali In genere 3 o multipli di 3 A 3 aperture Polline Ad 1 apertura Primarie o avventizie o entrambe Radici mature Solo avventizie parte 120

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme La fecondazione innesca l embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme stadio a cuore Fasi di sviluppo dell embrione procambio apice del germoglio cotiledoni ipocotile apice del germoglio

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

Infiorescenze RAMIFICAZIONI MONOPODIALI

Infiorescenze RAMIFICAZIONI MONOPODIALI Infiorescenze Fiori riuniti in ramificazioni di tipo diverso. RAMIFICAZIONI MONOPODIALI Ramificazioni monopodiali o indefinite o racemose o centripete in cui l asse dell infiorescenza può continuare ad

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. L ovario dopo la fecondazione forma il frutto il quale protegge il seme e ne agevola

Dettagli

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie )

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) Il fiore Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) fertili o sporofilli (stami e carpelli) e foglie sterili (calice e corolla) Un fiore completo è composto da

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme) Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie Sono le piante a seme più diffuse sulla terra.

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FRUTTO L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, dove sono necessarie conoscenze concrete, sensoriali

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali).

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). In genere contiene semi. Tutti i frutti si formano da trasformazioni dell ovario

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

:32. I Frutti

:32. I Frutti I Frutti 1 INTRODUZIONE Il Frutto è un organo delle piante angiosperme, derivante dall accrescimento e dalla trasformazione dell ovario del fiore, con la funzione di proteggere i semi e contribuire alla

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

I frutti aggregati si originano da un fiore singolo con molti ovari separati.

I frutti aggregati si originano da un fiore singolo con molti ovari separati. Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti. I semi sono racchiusi nei frutti che rappresentano

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen.

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen. Formazione del seme Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Ovulo Zigote 2n Seme Embrione Tegumenti Tegumenti - primina - testa - secondina - tegmen Cellula centrale 3n Endosperma secondario Struttura

Dettagli

esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme

esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme FRUTTA IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve a proteggere e in

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

IL SEME ED IL FRUTTO

IL SEME ED IL FRUTTO IL SEME ED IL FRUTTO Il seme è un organo di dispersione che deriva dalla particolare attenzione che le tracheofite superiori riservano all embrione dello sporofito. Una spermatofita, pianta a seme è una

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione:

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione: L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse. L'impollinazione

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà.

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà. TIPI DI FRUTTI Dopo che il polline ha fecondato gli ovuli, questi diventano semi e l'ovario, talora insieme ad altre parti del fiore, si modifica più o meno profondamente trasformandosi in frutto. Le pareti

Dettagli

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti CUCURBITACEAE Questa famiglia comprende per lo più piante erbacee, perenni ed annuali, che quasi sempre sono rampicanti, non mancano comunque le liane con fusto legnoso e vi è un genere, Dendrosycios,

Dettagli

Spermatofite: IL SEME

Spermatofite: IL SEME Spermatofite: IL SEME Il seme costituisce una novità di estrema importanza sia per la diffusione della specie (disseminazione) sia per il fatto che, entrando in quiescenza, consente alla pianta (embrione)

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

SEME (in senso agronomico): organo utilizzato per la propagazione delle piante coltivate

SEME (in senso agronomico): organo utilizzato per la propagazione delle piante coltivate SEME (in senso botanico): pianta allo stadio embrionale in fase di quiescenza (evoluzione dell ovulo fecondato), dotato di sostanze di riserva e avvolto da strutture protettive di origine materna SEME

Dettagli

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo SPERMATOFITE: Piante a seme GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo Protocollo a cura della Dott.ssa Bartoli e Dott. Salomone ANGIOSPERMAE Piante con seme racchiuso all interno di un ovario/frutto Tutte le spermatofite

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Sottodivisione Magnoliophytina

Sottodivisione Magnoliophytina Sottodivisione Magnoliophytina Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Magnoliophyta

Dettagli

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio

Dettagli

Sistemi riproduttivi nei vegetali

Sistemi riproduttivi nei vegetali Sistemi riproduttivi nei vegetali Propagazione vegetativa riproduzione agamica, asessuale mitosi Riproduzione sessuale gamica, sessuale con ricombinazione meiosi Gametofito aploide, gameti Sporofito diploide,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 DAL FIORE AL FRUTTO L unità di lavoro sul frutto segue quella sul fiore. Pertanto si danno per acquisite le osservazioni effettuate sul

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento Tabacchi Maurizio Corso di formazione e aggiornamento PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 24-25 febbraio Prodotto: RISO I.I.S. G. FERRARIS Vercelli IDENTIFICARE LE DIVERSE PARTI SEME IN

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Embriogenesi delle angiosperme

Embriogenesi delle angiosperme Embriogenesi delle angiosperme EMBRIOGENESI NELLE PIANTE SUPERIORI VIENE SUDDIVISA: * 1 FASE - MORFOGENESI (viene definito l asse polare del corpo della pianta con la specificazione degli apici meristematici

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FRUTTO L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, dove sono necessarie conoscenze concrete, sensoriali

Dettagli

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE CEREALI 1 CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE 2 GRAMINACEE (POACEE): GENERALITÀ Sono tra le piante maggiormente diffuse nel globo; il numero delle specie (9000 e 600 generi) è tra

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Famiglia Sottofamiglia Tribù Genere Graminaceae Andropogonoideae Tripsaceae o Maydeae Zea Altri generi Euchlaena (E. mexicana, Teosinte) Tripsacum Coix Polytoca Sclerachne Cionachne Trilobachne Origine

Dettagli

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA Sesta parte IL FRUTTO Tutte le piante che producono fiori producono anche frutti.

Dettagli

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà Introduzione ai frutti Tra curiosità e realtà APe 05 I frutti 2 I FRUTTI Quante volte ci troviamo di fronte ad un frutto e lo chiamiamo verdura? Chi sa che il fico è formato da centinaia di frutti riuniti?

Dettagli

La riproduzione delle piante

La riproduzione delle piante La riproduzione delle piante Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile (proverbio gallese) I semi hanno due vite: quella vera e quella riflessa nello specchio della letteratura e

Dettagli

Biologia fiorale del noce

Biologia fiorale del noce Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Biologia fiorale del noce Dott.ssa Loredana F. Ciarmiello 18 Marzo 2009 Il noce è specie monoica

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità

Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità Angiosperme Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità di polline che viene in parte perduto perchè

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Spermatofite. (Angiospermae)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Spermatofite. (Angiospermae) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Spermatofite (Angiospermae) Dott. Francesco Forestieri Spermatophyta Le Angiospermae (fanerogame) costituiscono

Dettagli

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME FIORE Struttura riproduttiva tipica delle Angiosperme, è un ramo accorciato il cui apice riproduttivo produce, su più verticilli, foglie trasformate sterili (antofilli)

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

Il seme e la germinazione. Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri

Il seme e la germinazione. Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri Il seme e la germinazione Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri Che cosa è un seme? Il seme è una piccola pianta, dotata di materiali nutritivi di riserva, che

Dettagli