L esplorazione umana dello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esplorazione umana dello spazio"

Transcript

1 L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte e oltre... G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di Formazione per docenti Presente e futuro della ricerca in Astrofisica I.I.S.S. G.B. Vaccarini - 30 marzo 2017

2 Gli Astronauti Secondo la Federazione Internazionale dell Aereonautica gli Astronauti (o Cosmonauti nella terminologia russa) sono tutti coloro che hanno viaggiato oltre i 100 km di altezza A oggi il totale è di 552, provenienti da 37 nazioni, ma solo 24 hanno viaggiato oltre le LEO ( km) Le donne astronauta/cosmonauta sono 61, la prima è stata la russa Valentina Tereshkova (Vostok 6, Giugno 1963) L uomo più giovane nello spazio è stato il cosmonauta Gherman Titov, che aveva 25 anni quando volò sulla Vostok 2 L uomo meno giovane è stato l astronauta John H. Glenn, che aveva 77 anni quando volò sulla STS-95

3 Il primato di permanenza ininterrotta nello spazio appartiene al cosmonauta Valeri Polyakov: 438 g Samantha Cristoforetti ha il primato per le donne: 199 g Il primato per il tempo totale trascorso nello spazio è del cosmonauta Gennadi K. Padalka: 878 g Peggy A. Whitson detiene il record per le donne: 377 g La prima EVA (extra-vehicular activity) o passeggiata spaziale è stata effettuata dal cosmonauta Alexey Leonov il 18 Marzo 1965 (Voskhod 2) e durò 12m Il primato per il tempo ininterrotto in EVA è dell astronauta Susan Helms: 8h 56m Il primato per il tempo totale in EVA è del cosmonauta Anatoliy Solovyov: 78h 47m (realizzato con 16 EVA)

4 Gli astronauti italiani Sette gli astronauti italiani; il primo è stato Franco Malerba, che ha volato sulla STS-46 (31/07/1992 7/08/1992); l ultima è stata Samantha Cristoforetti, che ha volato sulla ISS (23/11/ /06/2015) Luca Parmitano ha volato sulla ISS (28/05/ /11/2013) ed è stato il primo italiano a effettuare una EVA

5 La corsa allo spazio Ha inizio alla fine degli anni 50, e, in piena guerra fredda, si svolse in parallelo con la corsa agli armamenti Il 4/10/1957 l Unione Sovietica mise in orbita lo Sputnik 1 (una sfera di alluminio di 83 kg di peso e 58 cm di diametro), che completò orbite prima di rientrare in atmosfera il 4/01/1958 Il 14/09/1959 la sonda sovietica Lunik II raggiunse la Luna dopo un viaggio di 33.5 ore

6 La corsa allo spazio Durante la campagna elettorale del 1960 J.F. Kennedy scrive: Abbiamo intrapreso con i sovietici una gara spaziale di importanza strategica e la stiamo perdendo. Se quest anno un uomo orbiterà intorno alla Terra, il suo nome sarà Ivan Se i sovietici controlleranno lo spazio, potranno controllare anche la Terra, così come nei secoli passati la nazione che aveva il controllo dei mari regnava anche sui continenti Non possiamo permetterci di arrivare secondi in questa gara vitale. Per assicurare pace e libertà, dobbiamo essere i primi. Lo spazio è la nostra grande Nuova Frontiera

7 Il primo uomo nello spazio Il 12 Aprile 1961 l Unione Sovietica invia il primo cosmonauta nello spazio; Yuri Gagarin ( ) completa un orbita intorno alla Terra; nel punto più alto la sua Vostok 1 (in russo Oriente ) raggiunge una quota di circa 315 km La missione ha una durata di 108 minuti (06:07-07:55 UT) Le probabilità d insuccesso erano del 50%; la data del lancio fu anticipata dall 1 Maggio, festa dei lavoratori, al 12 Aprile; il KGB aveva preparato in anticipo tre comunicati stampa, di cui due da usare in caso di disastro The First Orbit : un film girato dalla ISS che mostra cosa vide Yuri Gagarin; vengono sovrapposte immagini moderne con quelle dell epoca e con l audio originale

8 Andiamo! Da quassù la Terra è bellissima, azzurra e non ci sono confini o frontiere Toccò il suolo nei campi di una fattoria collettiva dove incontrò la contadina Anna Takhtova e la figlia alle quali, per tranquillizzarle davanti a quella insolita visione, disse: Sono sovietico come voi

9 I risultati dei russi misero in crisi gli americani, molto in ritardo con il loro programma Mercury Inviano Alan B. Shepard ( ) in un volo sub-orbitale (Mercury 3, altezza raggiunta 188 km) il 5/05/1961, ma solo il 20/02/1962 il primo americano John H. Glenn ( ) completa tre orbite (Mercury 6, altezza raggiunta 261 km)

10

11 Il 25 Maggio 1961, in uno storico discorso al Congresso, J.F. Kennedy afferma: Credo che questa nazione debba impegnarsi per raggiungere l obbiettivo, prima della fine di questo decennio, di sbarcare un uomo sulla Luna e riportarlo indenne sulla Terra I believe this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth Abbiamo scelto di andare sulla Luna non perché è facile, ma perché è difficile

12 Il programma Apollo Si svolse tra il 1961 e il 1972 e fu il terzo programma di voli umani (dopo Mercury e Gemini) della NASA, il primo in cui gli astronauti si allontanavano dalla Terra Le risorse investite furono enormi; tra il 1960 e il 1963 il personale della NASA passa da 1000 a unità Il butget della NASA nel 1966 fu pari al 5.5% del PIL e il 50% era destinato al programma Apollo Il programma, un totale di 11 voli, stimolò progressi in svariati settori della scienza e della tecnologia (tra cui avionica, informatica e telecomunicazioni) Tra il 1969 e il 1972 le missioni Apollo hanno portato 12 astronauti sulla superficie della Luna

13 Saturn V: il razzo vettore La serie Saturn rappresentò un progresso enorme nel settore dei lanciatori Il Saturn V era composto da tre stadi, con un totale di 11 motori (5+5+1); era in grado di inserire 118 tonnellate in orbita bassa (LEO) e di inviarne 47 sulla Luna; ne furono realizzati 15 esemplari Altezza: 111 m - Diametro: 10 m Peso: 3038 tonnellate I 5 motori del primo stadio consumavano circa 15 tonnellate di combustibile al secondo Tutti i lanci verso la Luna vennero effettuati dal J.F. Kennedy Space Center in Florida

14 Il Modulo di comando & servizio Il modulo di servizio forniva la propulsione, l'energia elettrica e ospitava tutto ciò che veniva consumato durante la missione; al rientro veniva fatto bruciare nell'atmosfera Il modulo di comando, ospitava l'equipaggio e gli strumenti per il rientro Dimensioni h = 7,5 m d = 3,9 m Dimensioni h = 3,2 m d = 3,9 m

15 Il L.E.M. (Lunar Excursion Module) Modulo per la discesa sulla superficie di due dei tre componenti l'equipaggio Permetteva di restare sul suolo lunare per oltre 75 ore Altezza: 6,37 m Larghezza totale: 9,07 m Diametro cabina: 4,27 m Volume: 6,65 m³

16 Apollo 11 Lancio: 16 Luglio 1969 ore 15:32 Allunaggio: 20 Luglio 1969 ore 22:18 Sbarco: 21 Luglio 1969 ore 04:56 Tempo trascorso sulla Luna: 21h 36m Rientro: 24 Luglio 1969 ore 18:51 Neil Armstrong Michael Collins Edwin Aldrin Durata della missione: 8 g 3h 19m

17 Questo è un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l umanità "That's one small step for a man, one giant leap for mankind." Erano passati solo 8 anni dal volo di Gagarin...

18 La superficie della Luna fotografata dall interno del modulo lunare dell Apollo 11 Il cielo appare nero a causa dell assenza di atmosfera; questo determina una grande escursione termica fra le parti esposte al Sole (107 C) e quelle che restano in ombra (-153 C) La Terra vista dalla Luna

19 La Terra vista dalla Luna La posizione dell allunaggio dell Apollo 17 (20.2 N; 30.8 E) è indicata nella mappa qui sopra dal cerchietto rosso. Eugene Cernan e Harrison Schmitt, i due astronauti dell Apollo 17, rimasero sul suolo lunare per 3 giorni e 3 ore. Quante volte durante la loro permanenza sul nostro satellite hanno visto sorgere o tramontare la Terra?

20 Un fallimento di enorme successo Frasi celebri dell avventura lunare Abbiamo scelto di andare sulla Luna non perché è facile, ma perché è difficile (J.F. Kennedy) 2. Questo è un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l umanità (N. Armstrong) 1. Huston, abbiamo un problema (Apollo 13 aprile 1970) A 46 ore dal lancio, a seguito di un esplosione in un serbato di ossigeno, il modulo di comando rimase senza energia e il LEM divenne la scialuppa di salvataggio degli astronauti Dopo un orbita intorno alla Luna (in cui D Terra = km) il motore del LEM fornì la spinta per il rientro

21 Siti degli allunaggi delle sonde Apollo mare della serenità mare della tranquillità mare delle piogge Apollo 15 Apollo 17 mare delle crisi Costo totale del programma Apollo 100 miliardi di oceano delle tempeste Apollo 11 mare della fecondità Costo della guerra in Iraq oltre 500 miliardi di mare degli umori Apollo 12 mare delle nuvole Apollo 14 Apollo 16 L Apollo 13 dovette rientrare a causa di un guasto, le previste missioni Apollo 18, 19 e 20 furono annullate per tagli di bilancio In totale gli sbarchi delle missioni Apollo furono 6 (Apollo 11, 12, 14, 15, 16, 17), per un totale di 12 astronauti discesi sul nostro satellite

22 Sulla Luna oggi. Lunar Reconnaissance Orbiter & Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (LCROSS) - missioni della NASA (lanciate insieme nel Giugno 2009) per l identificazioni di aree utilizzabili per la costruzione di basi permanenti e per la ricerca dell acqua; stanno fornendo immagini della superficie con una risoluzione spaziale fino a 50 cm Kaguya agenzia spaziale giapponese - studio della superficie e ricerca dell acqua sul fondo dei crateri in prossimità dei poli; ha raggiunto la Luna nell Ottobre 2007, operativa fino al Giugno 2009 Chang'e - serie di tre missioni dell agenzia spaziale cinese - studio della superficie lunare e la distribuzione degli elementi chimici; il lander della Chang e-3 è allunato il 14 Dicembre 2013 Chandrayaan 1 - agenzia spaziale indiana - entrata in orbita l 8 Novembre 2008 è rimasta operativa fino ad Agosto 2009 e ha raccolto informazioni sulla superficie e sulla distribuzione dei minerali

23 Lunar Reconnaissance Orbiter ha scoperto che La Luna si sta restringendo!! LRO ha rivelato una attività tettonica relativamente recente connessa al raffreddamento dell interno lunare Sarebbero circa 200 i metri del diametro lunare (che è di 3474 km) perduti in 40 anni (0,0057 %) Questo dimostra che la Luna non deve essere più considerata un pianeta "morto" geologicamente

24 LRO e i siti delle missioni Apollo Immagini da un altezza di 25 km

25

26 Apollo 17 Apollo 15

27 Il cibo degli astronauti L equipaggio dell Apollo 11 aveva a disposizione una grande varietà di pasti; il menù includeva circa 70 differenti piatti surgelati, oltre a una buona varietà di bevande (che dovevano essere re-idratate mediante aggiunta di acqua) I pasti erano contenuti in sacchetti di plastica con colore diverso per ogni membro dell equipaggio e con una targhetta che indicava la data e l ora in cui mangiarlo

28 Alcune curiosità Astronauti o Cosmonauti? Ammaraggio o Atterraggio? Imprevisti di un astronauta. La mattina del lancio Gagarin viene portato verso la rampa su un autobus (insieme con la riserva Titov pronto a sostituirlo in ogni momento); improvvisamente chiede all autista di fermarsi.. L autista si fermò e, nonostante la tuta di volo pesante e ingombrante, Gagarin poté soddisfare il suo bisogno. Mito o realtà...?

29 Skylab Lancio: 14 Maggio 1973 Rientro: 11 Luglio 1979 Periodo orbitale: 93.4 m Perigeo: 434 km Apogeo: 442 km Giorni in orbita: 2249 Giorni abitati: 171 Volume abitabile: 320 m 3 Lunghezza: 26.3 m Altezza: 7.4 m Larghezza: 17 m Massa: kg Rivoluzioni: Astronauti ospitati: 9

30 Inizio: 12 Aprile 1981 Fine: 21 Luglio 2011 Numero missioni: 135 Veicoli realizzati: 4 Equipaggio: 2-8 Giorni di missione: 1323 Payload: kg Satelliti posti in orbita: 180 Satelliti riportati a Terra: 52 Lunghezza: m Apertura alare: m Massa: kg Astronauti ospitati: 355 (833) Space Shuttle (Space Transportation System)

31 Il telescopio spaziale Hubble (HST) è stato posto in orbita (a 559 km) dalla STS-31 (Discovery) il 24/04/1990 HST è stato visitato da altre cinque missioni STS per riparazioni, manutenzione e cambi di strumentazione Le EVA per le attività su HST sono tra le più documentate nella storia delle passeggiate spaziali

32 MIR Lancio: 20 Febbraio 1986 Rientro: 23 Marzo 2001 Periodo orbitale: 89.1 m Perigeo: 354 km Apogeo: 374 km Giorni in orbita: 5519 Giorni abitati: 4592 Volume abitabile: 350 m 3 Lunghezza: 19 m Altezza: 27.5 m Larghezza: 31 m Massa: kg Rivoluzioni: Astronauti ospitati: 104

33 ISS International Space Station Lancio: 20 Novembre 1998 Volume abitabile: 837 m 3 Rientro: 2024 Lunghezza: 72.8 m Periodo orbitale: min Larghezza: m Perigeo: 400 km Altezza: 20 m Apogeo: 410 km Massa: kg Velocità: 7.67 km/s EVA montaggio: 174 (= 1061h) Giorni in orbita: 6705 Rivoluzioni: Giorni abitati: 5964 Astronauti ospitati: 227

34 Attualmente sulla ISS sono ospitati 6 astronauti (Expedition 50) Conquista dello spazio... Telecomunicazioni Previsioni meteo Sistemi GPS Le condizioni di microgravità a bordo della ISS sono dovute al suo moto orbitale, NON alla ridotta gravità terreste

35 Prospettive future Base permanente sulla Luna 2022 Sfruttamento minerario degli asteroidi 2025 Colonizzazione di Marte 2035 Colonizzazione dello spazio????

36 Base permanente sulla Luna Lunarville La Luna è priva di atmosfera, il che pone seri problemi per una permanenza prolungata sulla sua superfice: Meteoriti Raggi cosmici Variazioni di temperatura Prima arrivo io

37 Copertura realizzata dai robot-stampante

38 Sfruttamento minerario degli asteroidi Asteroid Redirect Mission (lancio: 2021) È una missione robotica per prelevare un pezzo ( 6 m) di un asteroide e portarlo in orbita intorno alla Luna e per testare nuove tecnologie (motore a ioni, sistemi di comunicazione laser) per missioni future ARD ha un carattere prevalentemente scientifico, ma rappresenta un primo passo verso lo sfruttamento minerario e... per sviluppare le tecniche (trattore gravitazionale) per deviare dalla loro orbita oggetti potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta

39 La conquista di Marte D massima Apollo 13: km D minima di Marte: 54 milioni di km Marte si trova alla distanza minima dalla Terra ogni 780 giorni, il che pone i limiti delle finestre di lancio Hohmann transfer orbit Viaggio 260 (x2) giorni Permanenza 458 giorni Totale = 978 giorni Crocco Grand Tour Viaggio A/R = 1 anno Permanenza = giorni

40 113 g v m = v a = v m 154 g G M Sole a 1 e 1 + e 98 g Orbita trasferimento Terra-Marte a = UA =(D TS + D MS )/2 P = anni e = v p = km/s v m-terra = km/s Tempo viaggio = 259 giorni v p = v m 1 + e 1 e v a = km/s v m-marte = km/s

41 113 g Crocco Grand Tour 98 g Costo stimato: 1T 154 g Soluzione più semplice : colonizzatori

42 Problemi Siamo adattabili allo spazio? La permanenza in ambienti con microgravità (ISS) per periodi di tempo dell'ordine dei mesi, ha come effetto una riduzione delle masse di ossa e muscoli, nonché una depressione del sistema immunitario Sono del tutto sconosciuti gli effetti evolutivi (fisici e psicologici) sulle generazioni di astronauti che dovrebbero nascere e vivere nello spazio La capacità di colonizzare lo spazio non può prescindere da una stabilità politica mondiale e dalla soluzione dei problemi sociali che attualmente affliggono il pianeta

43 Da quassù la Terra è bellissima, azzurra e non ci sono confini o frontiere

44 Ci vediamo a bordo... Grazie per la vostra attenzione

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 A cura di Manuel Mazzoleni "Questo è un piccolo passo per [un]

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio 11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio Il vero confronto diretto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica si svolse sul piano tecnologico, quando ambedue le potenze ricercarono sia una superiorità quantitativa

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) * NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il

Dettagli

THE EAGLE HAS LANDED!

THE EAGLE HAS LANDED! Paolo Rognoni (Paolino) THE EAGLE HAS LANDED! 17 July 2014 Il fascino che la Luna ha esercitato ed esercita tutt'ora sull'umanità è qualcosa di unico. Ne sono stati rapiti poeti, scrittori, cantanti, innamorati

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica LERU League of European Research Universities Edinburgh Helsinki Oxford Leiden Stockholm Leuven Strasbourg

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA EVENTO DALLA TERRA ALLA LUNA 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA Domenica 28 APRILE Ore 16:30 - Inaugurazione Evento con presentazione del programma attività Ore 17:00

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni A.A.A. Sezione Luigi Broglio LA CONQUISTA DELLO SPAZIO Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni Roma Casa dell Aviatore 17 Maggio 2018 1 LA NATURA 2 ICARO IL SOGNO ALI DI PENNE ATTACCATE CON LA CERA 3 ICARO IL SOGNO

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane

Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane Chris Cappel College (Anzio) PROGETTO ASTRONAUTICA IN CLASSE Anzio, 20 FEBBRAIO

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze La LUNA La Luna e la faccia oscura La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, è un corpo praticamente sferico di 3.476 Km di diametro. La faccia della luna opposta alla terra viene chiamata faccia

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio ***** Luna Marte Prospettive ***** Luna L umanità sta facendo i suoi primi passi nello spazio che dovrebbero portare alla esplorazione di Luna e Marte

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco Olimpiadi Italiane di Astronomia 019 INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Gara Interregionale: Categoria Junior + Senior Incontro 4: 7 febbraio 019 - A cura di: Giuseppe

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere

Dettagli

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia? Astrofilatelia L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista dello Spazio e ai suoi protagonisti. È una classe filatelica

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino Il pianeta Terra e le sue risorse Prof.ssa Grazia Paladino Il nostro Pianeta Ambiente unico? Ambiente pieno di risorse? Siamo i padroni? Siamo al centro? Siamo una parte? Una curiosità Sapete che quando

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano NASA - A Human Adventure 27 settembre 2017 4 marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s incollarono alla tv per vedere un essere umano

Dettagli

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? 1 Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? Cibo per l ambiente spaziale L esperienza della Stazione Spaziale Internazionale Cibo Italiano nello spazio Esperimenti per le basi lunari e marziane 2 A

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

Spazio l Ultima Frontiera?

Spazio l Ultima Frontiera? Spazio l Ultima Frontiera? "Space...the Final Frontier. These are the voyages of the Starship, Enterprise. Its five years mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations,

Dettagli

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE Sessant anni di esplorazioni spaziali via S. Eufemia, 13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com DALLA TERRA ALLA LUNA E

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A.

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. Anno Evento Stato I emissione II emissione 1944 Giornata degli eroi DDR 15/10/1944 1948 100 ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. 05/11/1948 1951 Tsiolkovski - Aerodinamico CCCP 15/08/1951 1955 50 ann. morte

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

STORIA DELL ASTRONAUTICA

STORIA DELL ASTRONAUTICA STORIA DELL ASTRONAUTICA La preistoria La propulsione a reazione è un idea già rudimentalmente applicata da Erone che ad Alessandria attorno al II secolo a.c. realizzò l' eliopila, una sfera riempita di

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio di Umberto Cavallaro L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna La prima fotografia da satellite della Luna fu scattata il 6 ottobre 1959 dal satellite sovietico Luna 3 in una missione il cui obiettivo

Dettagli

UE ed Esplorazione dello Spazio

UE ed Esplorazione dello Spazio PARLAMENTO EUROPEO On. Umberto Guidoni UE ed Esplorazione dello Spazio Intervento riunione VAST Roma, 24 Luglio 2007 Parlamento Europeo 07F167 60, rue Wiertz - B-1047 Bruxelles tel. 0032 -(2)- 2847722

Dettagli

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo R. Savino, A. Cecere Università degli Studi di Napoli Federico II Dip. di Ing. Industriale Sez. Aeropaziale Maggio 2018 Utilizzazione ed esplorazione dello

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna 1981-2011: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro Marco Orlandi INAF O.A. Bologna Prologo Oltre Apollo febb/2015 INAF-OABo MArco Orlandi 2 Un nuovo modo di andare nello spazio febb/2015 INAF-OABo

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite IMAGO MUNDI Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite Indice Progetti non realizzati Progetti realizzati La graduale

Dettagli

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Parte II: macchine a terra e a bordo CON L A PRO PULSI 20/21 luglio 2019, Savona All About Apple Museum ONE D IH CO N LA PR OP UL SI ON ED I HM R MR 1/25

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli