FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI"

Transcript

1 FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» ( G. F E R R E TT I, G. C A P E L L I, E D I Z I O N E E D I - E R M E S, ) «F I S I O L O G I A A P P L I C A T A A L L O S P O R T. A S P E T T I E N E R G E T I C I, M U S C O L A R I E P E R F O R M A N C E» ( W. M C A R D L E E T A L., C A S E E D I T R I C E A M B R O S I A N A, )

2 AMBIENTE GRAVITAZIONALE adattamento ai voli spaziali 2

3 DEFINIZIONE Il volo spaziale espone il corpo umano a molti stress di tipo ambientale. Il più importante è l assenza di gravità. 3 Con microgravità si definisce la condizione in cui un corpo è soggetto ad una forza di gravità molto inferiore rispetto a quella a cui è esposto sulla Terra.

4 CENNI STORICI 4

5 CENNI STORICI 5 Fu solo dopo la II Guerra Mondiale e lo sviluppo del razzo tedesco V-2 che iniziò ad essere presa in considerazione la possibilità dell uomo di compiere missioni di volo nello spazio. Il 4 Ottobre 1957, l Unione Sovietica lanciò con successo il primo satellite artificiale, lo Sputnik I, conseguendo un notevole successo scientifico e propagandistico.

6 CENNI STORICI 6 Dopo il lancio dello Sputnik 1, la corsa alla conquista dello spazio divenne teatro di competizione politica e iniziò una vera e propria lotta per la supremazia spaziale tra le due potenze militari dell epoca U.S.A. e URSS. La NASA (National Aeronautics and Space Agency), fondata nel 1958 per riunire i progetti dalle aviazioni dell esercito e della marina militare, fu incaricata dal presidente Eisenhower di allestire un programma in grado di lanciare una persona nello spazio e di recuperarlo in sicurezza. Il progetto ebbe la priorità più alta, seconda solo al perseguimento della supremazia militare in piena guerra fredda, e gettò il seme di quello che sarebbe stato il Progetto Mercury.

7 CENNI STORICI 7 Il 12 Aprile 1961 gli scienziati americani furono nuovamente sorpresi da un impresa compiuta dai loro competitori sovietici. Yuri Gagarin a bordo della Vostok 1, compì il primo volo spaziale attorno alla Terra. Esso durò 1h e 48 minuti. In questo primo volo vennero tenute monitorate le condizioni fisiche del corpo del pilota in risposta alle condizioni di microgravità.

8 CENNI STORICI 8 Dopo il volo di Gagarin, il Presidente americano John F. Kennedy dichiarò che un astronauta americano avrebbe posato il piede sulla Luna entro dieci anni ed istituì il Progetto Apollo. Conferì questo compito al fisico e ingegnere tedesco Wernher von Braun. Egli rivestì anche un ruolo di primo piano nel periodo nazista, infatti nel Novembre del 37 aderì al Partito Nazista e nel Maggio del 1940 diventò ufficiale delle SS, di cui ottenne il grado di «maggiore» nel Giugno del 1943.

9 CENNI STORICI Il progetto Apollo fu coronato da successo, poiché il 21 Luglio 1969, in occasione della missione Apollo 11, Neil Armstrong ed Edwin Buzz Aldrin furono i primi uomini a posare il loro piede sul suolo lunare, sancendo la nuova supremazia americana nel campo spaziale 9 Dopo il completamento del Programma Apollo, la corsa allo spazio cambiò prospettiva: vennero realizzate le prime stazioni spaziali per colonizzare l orbita terrestre

10 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 10 PER SIMULARE LA MICROGRAVITA SI UTILIZZA L ALLETTAMENTO PROLUNGATO (BED REST) CHE INDUCE ADATTAMENTI DEL CORPO MOLTO SIMILI A QUELLI CHE AVVENGONO NELLO SPAZIO: 1. MODIFICAZIONI DELLA MASSA MUSCOLARE 2. DECALCIFICAZIONE OSSEA 3. RIDISTRIBUZIONE DEL SANGUE 4. MODIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI DOPO IL BED REST SI OSSERVA UNA INTOLLERANZA ORTOSTATICA MOLTO SIMILE A QUELLA MANIFESTATA DAGLI ASTRONAUTI AL RIENTRO SULLA TERRA

11 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 1. IPOTROFIA MUSCOLARE 11

12 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 2. DECALCIFICAZIONE OSSEA 12 A causa della assenza di gravità si assiste ad una perdita di massa ossea dell 1-3% per ogni mese trascorso in orbita. La diminuzione di densità ossea è diversa nei vari segmenti ossei dello scheletro. E più vistosa sulle ossa della parte inferiore del corpo. Mentre sulla parte superiore del corpo si è osservato un aumento del contenuto di calcio in risposta ad una modificata distribuzione dei fluidi verso la parte cefalica (cervello) del corpo dell astronauta.

13 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 3. Ridistribuzione del fluidi 13 La diminuzione della gravità comporta un immediato spostamento del volume del sangue circolante in direzione craniale (figura B).

14 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 4. RISPOSTE CARDIOVASCOLARI ACUTE 14 Diminuisce la Frequenza Cardiaca A RIPOSO (numero di battiti al minuto) Aumenta la Gettata pulsatoria (quantità di sangue espulsa dal cuore ad ogni battito) Aumenta la Gettata cardiaca (cioè la quantità di sangue espulsa dal cuore ogni minuto) del 15%-20% (6 litri/minuto)

15 RISPOSTE FISIOLOGICHE ALLA MICROGRAVITA 4. ADATTAMENTI CARDIOVASCOLARI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN ORBITA La Frequenza Cardiaca A RIPOSO (numero di battiti al minuto) torna ai valori pre volo 15 La Gettata pulsatoria (quantità di sangue espulsa dal cuore ad ogni battito) si mantiene elevata per almeno 15 giorni La Gettata cardiaca (cioè la quantità di sangue espulsa dal cuore ogni minuto) torna ai valori pre volo (5 litri/minuto)

16 ALLENAMENTO IN MICROGRAVITA Per neutralizzare gli effetti decondizionanti del volo spaziale sul corpo, sulle performance atletiche e sulla salute globale dei membri dell equipaggio vengono adottate alcune contromisure tra cui spicca l esercizio fisico a bordo della stazione spaziale Camminata e corsa sul treadmill 2. Pedalata sul ciclo ergometro 3. Vogata con le gambe 4. Esercizi di resistenza dinamica

17 ALLENAMENTO IN MICROGRAVITA Durante l esercizio fisico in microgravità avvengo le seguenti risposte cardiovascolari: 17 Aumenta la Frequenza cardiaca rispetto al valore di riposo (di più rispetto a quanto avviene sulla Terra) Aumenta la Gettata cardiaca rispetto al valore di riposo (come avviene sulla Terra) NON aumenta la Gettata pulsatoria rispetto al valore di riposo (sulla Terra invece aumenterebbe all aumentare dell intensità dell esercizio)

18 ALLENAMENTO IN MICROGRAVITA Durante l esercizio fisico in microgravità avvengo le seguenti risposte cardiovascolari: 18 A parità di intensità di esercizio (stesso esercizio sulla Terra e nello spazio) il Massimo consumo di ossigeno è inferiore rispetto ai valori della Terra perché il lavoro risulta meno intenso nello spazio non essendoci la gravità.

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

FISIOLOGIA degli AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA degli AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA degli AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio 11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio Il vero confronto diretto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica si svolse sul piano tecnologico, quando ambedue le potenze ricercarono sia una superiorità quantitativa

Dettagli

THE EAGLE HAS LANDED!

THE EAGLE HAS LANDED! Paolo Rognoni (Paolino) THE EAGLE HAS LANDED! 17 July 2014 Il fascino che la Luna ha esercitato ed esercita tutt'ora sull'umanità è qualcosa di unico. Ne sono stati rapiti poeti, scrittori, cantanti, innamorati

Dettagli

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 A cura di Manuel Mazzoleni "Questo è un piccolo passo per [un]

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI LA STORIA VISTA DALLO SPAZIO PRANDI CESAR 5^D ITIS E. MATTEI Sondrio LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Giunta ormai al termine la seconda guerra mondiale, il 26

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa IMAGO MUNDI Liceo Scientifico Matilde di Canossa I LAVORI INTRAPRESI Modello matematico della salita in orbita del razzo Arianne 5. Da Newton a Goce. Wireless. Radar. GPS: funzionamento, satelliti, sistema

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni A.A.A. Sezione Luigi Broglio LA CONQUISTA DELLO SPAZIO Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni Roma Casa dell Aviatore 17 Maggio 2018 1 LA NATURA 2 ICARO IL SOGNO ALI DI PENNE ATTACCATE CON LA CERA 3 ICARO IL SOGNO

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare FGE aa.2015-16 Obiettivi Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica, gettata cardiaca e differenza artero-venosa

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) * NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO

FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» ( G.

Dettagli

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

JumpinFuture Un Esperienza Diretta JumpinFuture Un Esperienza Diretta Raffaele Savino, Giancarlo Pagliocca Dalla presentazione del 14 luglio 2015 incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente volendo stimolare

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte e oltre... G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di Formazione per docenti Presente e futuro della ricerca in

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino a domenica 20 luglio 1969 quando, pochi secondi dopo l allunaggio del LEM sul suolo lunare,

Dettagli

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna La prima fotografia da satellite della Luna fu scattata il 6 ottobre 1959 dal satellite sovietico Luna 3 in una missione il cui obiettivo

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA 1 Convegno Scienza & Sport Salsomaggiore, 13 giugno 2009 L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Art. 1 Esposizioni competitive Il presente regolamento speciale (SREV) è stato elaborato in base all art. 1.4. del regolamento

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Il grande balzo dell umanità

Il grande balzo dell umanità Il grande balzo dell umanità I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli esseri umani sulla Luna. Torniamo

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA #logosedizioni Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA Norman Mailer, Buzz Aldrin, Colum McCann CE (Collector's Editions) Edizioni limitate Cartonato con cofanetto

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano NASA - A Human Adventure 27 settembre 2017 4 marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s incollarono alla tv per vedere un essere umano

Dettagli

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI Indice Introduzione 1 Storia dei satelliti 2 Il moto di un satellite 2.1 Il problema dei due corpi 2.2 Orbite dei satelliti 2.3 Perturbazioni orbitali 2.4 Manovre orbitali

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE Sessant anni di esplorazioni spaziali via S. Eufemia, 13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com DALLA TERRA ALLA LUNA E

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

periodicamente. Ere climatiche, cataclismi naturali, radiazioni cosmiche e

periodicamente. Ere climatiche, cataclismi naturali, radiazioni cosmiche e 1. INTRODUZIONE La vita si è svolta sulla terra in un ambiente che è profondamente mutato periodicamente. Ere climatiche, cataclismi naturali, radiazioni cosmiche e attività vulcaniche hanno enormemente

Dettagli

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Presupposti fisiologici e biomeccanici 1 Workshop di aggiornamento www.waterlab.it La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico progettazione e coordinazione: dott.piero Benelli prof. Piero Pigliapoco Presupposti fisiologici

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà

Dettagli

Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015

Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015 Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015 Atletica leggera: cenni sulle varie specialità, corsa prolungata, corsa veloce, getto del peso, lancio del disco, ritmo tra gli ostacoli;

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Esplorazione spaziale

Esplorazione spaziale Esplorazione spaziale Introduzione Proprio nel 2007 si è festeggiato il cinquantenario del lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik, mentre il 20 luglio 1969 ore 21:39 (21 luglio ore 4:56 in

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista PREMESSE Catena di eventi nell esercizio fisico Contrazione muscoli scheletrici Trasformazione,

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Paolo Magionami. Gli anni della Luna : l epoca d oro della corsa allo spazio

Paolo Magionami. Gli anni della Luna : l epoca d oro della corsa allo spazio ibll. rdi scienza Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d oro della corsa allo spazio 12 3 ISBN 978-88-470-1097-0 e-isbn 978-88-470-1100-7 Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA EVENTO DALLA TERRA ALLA LUNA 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA Domenica 28 APRILE Ore 16:30 - Inaugurazione Evento con presentazione del programma attività Ore 17:00

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Facciamo un po di SPAZIO

Facciamo un po di SPAZIO Facciamo un po di SPAZIO Chiara Pini Ing. Aerospaziale Il sorgere del Sole osservato dallo spazio, dal modulo di comando dell Apollo 11. Copyright NASA Contenuti Volo parabolico Temi Spaziali il Mio Spazio

Dettagli

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA SULLE OSSA Stimola lo sviluppo in lunghezza:, favorisce la produzione di nuove cellule, contribuendo così alla nuova crescita della statura (che è però legata ad altri fattori

Dettagli

Organizzazione spaziale del corpo umano

Organizzazione spaziale del corpo umano Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati.

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli