Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni"

Transcript

1 A.A.A. Sezione Luigi Broglio LA CONQUISTA DELLO SPAZIO Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni Roma Casa dell Aviatore 17 Maggio

2 LA NATURA 2

3 ICARO IL SOGNO ALI DI PENNE ATTACCATE CON LA CERA 3

4 ICARO IL SOGNO Infranto Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dall'ebbrezza del volo e si avvicinò troppo al sole il calore fuse la cera, facendolo cadere nel mare dove morì. 4

5 I PRIMORDI Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij; Iževskoe, 17 settembre 1857, Kaluga, 19 settembre 1935) 5

6 LEONARDO DA VINCI (Anchiano, 15 aprile 1452 Amboise, 2 maggio 1519) 6

7 DALLA TERRA ALLA LUNA (Nantes, 8 febbraio 1828 Amiens, 24 marzo 1905) 7

8 PIÙ LEGGERI DELL ARIA Parigi, 19 ottobre 1783 Il pallone usava aria calda per galleggiare nell'aria e venne creato ad Annonay da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier 8

9 I FRATELLI WRIGHT Wilbur Wright (Millville, 16 aprile 1867 Dayton, 30 maggio 1912) Orville Wright (Dayton, 19 agosto 1871 Dayton, 30 gennaio 1948) PIÙ PESANTI DELL ARIA Il Flyer 17 dicembre 1903 Kitty Hawk 9

10 I FRATELLI WRIGHT 15 Aprile 1909 Aeroporto di Centocelle il primo volo 10

11 I FRATELLI WRIGHT Il primo aereo giocattolo a elastico La stamperia e negozio di biciclette Langley: aerei con motore a vapore La Wright Company (poi chiusa) Collaborazioni con la NACA Mai spostati: non ho abbastanza tempo per una moglie e un aereo Il 30 maggio 1899 WilburWright scrisse una lettera alla Smithsonian Institution di Washington: «Ho delle teorie piuttosto precise su come costruire una macchina volante. Vorrei avere a disposizione tutto ciò che si conosce già e, se sarà possibile, vorrei aggiungere il mio piccolo contributo al lavoro di chi, in futuro, otterrà il successo finale.» 11

12 SPERIMENTARE. 12

13 .A VOLTE FALLENDO 13

14 GODDARD (Worcester, 5 ottobre 1882 Baltimora, 10 agosto 1945) 14

15 GODDARD Goddard lanciò il primo razzo (ribattezzato Nelle lungo quanto un braccio umano) a combustibile liquido il 16 marzo del 1926 da Auburn nel Massachusetts. Il giornale che pubblicò la notizia, la descrisse con una laconica dichiarazione: "Il primo volo di un razzo a propellente liquido è stato lanciato ieri dal podere della zia. Un giornale locale di Worcester titolò ironicamente il razzo lunare manca l'obiettivo di appena miglia 15

16 WERNHER VON BRAUN (Wirsitz, 23 marzo 1912 Alexandria, 16 giugno 1977) 16

17 WERNHER VON BRAUN Musicista Università Tecnica di Berlino Dottorato di Ricerca Studi presso Reparto Artiglieria Indagato dalla Gestapo per idee sulle missioni spaziali Fuga su treno con altri 500 colleghi verso truppe USA Prime idea di Stazione Spaziale Prima idea di Missione e presidio su Marte Periodo NASA Periodo Industriale 17

18 WERNHER VON BRAUN V1 18

19 WERNHER VON BRAUN V2 19

20 PROGETTO SAN MARCO (Mestre, 11 novembre 1911 Roma, 14 gennaio 2001) 20

21 PROGETTO SAN MARCO 21

22 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

23 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO 23

24 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO UN COMPUTER CHE PRENDE DECISIONI 24

25 L ASTRONAUTA 25

26 GLI ASTRONAUTI (Klušino, 9 marzo 1934 Kiržač, 27 marzo 1968) (12 aprile 1961) Vostok 1 (Wapakoneta, 5 agosto 1930 Cincinnati, 25 agosto 2012) Alan Shepard primo Astronauta US - 5 maggio 1961 Missione Mercury LA GUERRA FREDDA E LA CORSA ALLO SPAZIO 26

27 GLI ASTRONAUTI Lajka, "Piccolo abbaiatore", ( novembre 1957) è uno dei nomi con cui è nota la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Il suo vero nome era Kudrjavka, "ricciolina" 27

28 GLI ASTRONAUTI 28

29 GLI ASTRONAUTI USA: una penna in grado di scrivere in assenza di gravità Nel 1965 Paul Fisher, per risolvere il problema di scrivere nello spazio in assenza di gravità, inventò la Penna Anti-gravità AG-7 con cartucce pressurizzate in grado di spingere l inchiostro verso la punta della penna. L investimento milionario fatto dalle industrie Fisher per la realizzazione della Space-Pen AG-7 non restituì il successo sperato URSS:..bastò una semplice matita 29

30 GLI ASTRONAUTI 30

31 GLI ASTRONAUTI 31

32 GLI ASTRONAUTI 32

33 IL SISTEMA SOLARE 33

34 HUBBLE È manutenibile e incrementabile con le missioni STS Il futuro = NGST Next Generation Space Telescope 34

35 HUBBLE (uno sguardo verso l infinito) Lo specchio imperfetto Abberrazioni Operativo fino al

36 LA STAZIONE MIR (per far vivere l uomo nello spazio) 36

37 LA STAZIONE ISS (per far vivere l uomo nello spazio) 37

38 LA STAZIONE ISS 38

39 LA STAZIONE ISS 39

40 SONDE, SATELLITI, VETTORI 40

41 VETTORI RUSSI 41

42 VETTORI RUSSI 42

43 IL BURAN (Tormenta) 43

44 IL BURAN Programma dal 1976 al 1992 Unico volo 1984 Con e senza uomo a bordo (manned e/o unmanned) 44

45 IL BURAN Il Buran è stato progettato per effettuare missioni con e senza equipaggio umano e quindi in grado di atterrare autonomamente. In realtà non fu mai fatto volare con cosmonauti a bordo. L'orbiter non aveva un sistema principale di propulsione a razzo. La struttura cilindrica più grande era il razzo Energia, senza serbatoi di propellente esterni. Il Buran aveva quattro booster anziché due, che utilizzavano cherosene/ossigeno come propellente liquido (lo Space Shuttle utilizzava invece propellente solido per i due booster). Il razzo Energia era completamente riutilizzabile (nello Space Shuttle erano riutilizzabili il sistema di propulsione dell'orbiter e i due Solid Rocket Booster ma non il serbatoio centrale). IlBuraneraingradodiportareinorbita30tonnellate(potendone riportareaterra25),loshuttle25(15riportabiliaterra). Il Buran è stato progettato per essere trasportato alla rampa di lancio in posizione orizzontale su speciali vagoni ferroviari, per poi essere posto in posizione verticale presso il luogo del lancio. Ciò garantisce un più rapido trasporto rispetto allo Space Shuttle, che viene trasportato in posizione verticale e avanza molto lentamente. Il razzo Energia non era rivestito in schiuma (il distacco di una sezione di schiuma provocò la distruzione dello shuttle Columbia) e i suoi booster non erano costruiti in sezioni(rendendo impossibile un incidente analogo a quello del Challenger). Tuttavia il propellente liquido usato per i booster avrebbe potuto renderli più complessi da preparare al volo. I motori RD-170 dei booster utilizzavano ossigeno liquido e cherosene, analogamente ai motori F-1 del razzo lunare Saturn V, ma rispetto a questi avevano una potenza ed un'efficienza leggermente superiore. 45

46 DESTINAZIONE LUNA 25 maggio

47 PROGRAMMA GEMINI ( ) Successivo al Programma Mercury 47

48 PROGRAMMA GEMINI 48

49 PROGRAMMA GEMINI 49

50 PROGRAMMA APOLLO ( ) Ridondanza Affidabilità al 99% Probabilità di perdere gli astronauti dello 0,1% 50

51 PROGRAMMA APOLLO 51

52 PROGRAMMA APOLLO 52

53 PROGRAMMA APOLLO 53

54 PROGRAMMA APOLLO MODULO DI SERVIZIO E IL LEM 54

55 PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 55

56 PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 56

57 PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 57

58 PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 58

59 PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V Apollo 1: tragedia incendio in esercitazione Apollo 2, 3: non esistono Apollo 4, 5, 6: dimostrazione potenza del Saturno V Apollo 7: 15 giorni in orbita per testare SM Apollo 8: raggiunta per la prima volta orbita lunare Apollo 9: trasporto per la prima volta del LEM e test di operazioni con il SM (intorno alla terra) Apollo 10: raggiunta la Luna (provate tutte le manovre del SM e del LEM) fino a 15.6Km dalla superficie Apollo 11: lo sbarco 21 luglio 1969 h 2:56 Questo è un piccolo passo per l uomo, ma un grande passo per l umanità (Neil Armstrong) Apollo 12: secondo sbarco Apollo 13: Houston abbiamo un problema Apollo 14: aggancio tra SM e LEM ripetuto sei volte, portato MODULAR EQUIPMENT TRASPORTER ma non usato perché sprofondava nel suolo lunare Apollo 15: portato Rover lunare, gli astronauti fatte tre uscire per 7h e 12 min Apollo 16: allunati su altopiani lunari percorsi 15 km con il rover (velocità 17.7 Km/h), 11 kg di campioni portati a terra Apollo 17: ultima missione, portato astronauta scienziato L astronauta Alan Shepard fu il primo a giocare a golf sulla Luna durante la missione Apollo 14 59

60 PROGRAMMA APOLLO IL LEM & IL SM (Eagle & Columbia) 60

61 PROGRAMMA APOLLO 61

62 PROGRAMMA APOLLO La teoria del complotto (1976) 62

63 PROGRAMMA APOLLO 63

64 SONDE E SATELLITI 64

65 LO SPACE SHUTTLE (STS) Il programma nasce nel

66 LO SPACE SHUTTLE (STS) 66

67 LO SPACE SHUTTLE (STS) 67

68 LO SPACELAB Test in ambiente di microgravità (Sistema riutilizzabile) 68

69 LO SKYLAB Stazione Spaziale riutilizzabile (i primordi) Programma anni 70 Fine vita 11 aprile missioni Le ultime tre con uomo a bordo 69

70 LO SPACE SHUTTLE (STS) 70

71 LO SPACE SHUTTLE (STS) Il 21 luglio 2011, con l'atterraggio al Kennedy Space Center dell'sts-135 Atlantis, lanciato l'8 luglio 2011, si conclude ufficialmente l'era dello Space Shuttle. 71

72 IL DOPO SPACE SHUTTLE 72

73 IL DOPO SPACE SHUTTLE 73

74 IL DOPO SPACE SHUTTLE (Turismo spaziale e non solo) 74

75 VEGA e ARIANE 75

76 VEGA e ARIANE 76

77 VEGA e ARIANE 77

78 LA COLONIZZAZIONE 78

79 LA COLONIZZAZIONE 79

80 LA COLONIZZAZIONE 80

81 LA COLONIZZAZIONE 81

82 LA COLONIZZAZIONE 82

83 LA COLONIZZAZIONE 83

84 LA COLONIZZAZIONE 84

85 LA COLONIZZAZIONE 85

86 LA COLONIZZAZIONE 86

87 PER SORRIDERE 87

88 PER SORRIDERE.FORSE 88

89 .MA IN FONDO 89

90 Contatti Marco Regi 349/ Francesco Sintoni 338/

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 A cura di Manuel Mazzoleni "Questo è un piccolo passo per [un]

Dettagli

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio 11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio Il vero confronto diretto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica si svolse sul piano tecnologico, quando ambedue le potenze ricercarono sia una superiorità quantitativa

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) * NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte e oltre... G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di Formazione per docenti Presente e futuro della ricerca in

Dettagli

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna 1981-2011: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro Marco Orlandi INAF O.A. Bologna Prologo Oltre Apollo febb/2015 INAF-OABo MArco Orlandi 2 Un nuovo modo di andare nello spazio febb/2015 INAF-OABo

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano NASA - A Human Adventure 27 settembre 2017 4 marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s incollarono alla tv per vedere un essere umano

Dettagli

THE EAGLE HAS LANDED!

THE EAGLE HAS LANDED! Paolo Rognoni (Paolino) THE EAGLE HAS LANDED! 17 July 2014 Il fascino che la Luna ha esercitato ed esercita tutt'ora sull'umanità è qualcosa di unico. Ne sono stati rapiti poeti, scrittori, cantanti, innamorati

Dettagli

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo R. Savino, A. Cecere Università degli Studi di Napoli Federico II Dip. di Ing. Industriale Sez. Aeropaziale Maggio 2018 Utilizzazione ed esplorazione dello

Dettagli

STORIA DELL ASTRONAUTICA

STORIA DELL ASTRONAUTICA STORIA DELL ASTRONAUTICA La preistoria La propulsione a reazione è un idea già rudimentalmente applicata da Erone che ad Alessandria attorno al II secolo a.c. realizzò l' eliopila, una sfera riempita di

Dettagli

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT Italia Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT raccoglie i radioamatori di tutto il mondo, in ogni nazione, appassionati di spazio AMateur SATellite Nel nostro paese è presente AMSAT Italia AMSAT

Dettagli

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Aeronautica Militare e Spazio Volo Suborbitale ed Ipersonico Col. Piero Gilberto Serra Capo Ufficio Politica Spaziale

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA EVENTO DALLA TERRA ALLA LUNA 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA Domenica 28 APRILE Ore 16:30 - Inaugurazione Evento con presentazione del programma attività Ore 17:00

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio di Umberto Cavallaro L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista

Dettagli

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA #logosedizioni Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA Norman Mailer, Buzz Aldrin, Colum McCann CE (Collector's Editions) Edizioni limitate Cartonato con cofanetto

Dettagli

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE Sessant anni di esplorazioni spaziali via S. Eufemia, 13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com DALLA TERRA ALLA LUNA E

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio L u o m o n e l l o stefano.sandrelli@brera.inaf.it 4 novembre 2015 spazio 1865 1869 Edward Everett Hale La luna di mattoni Rifornimenti da terra Indipendenza della stazione 4 novembre 1909 January 12,

Dettagli

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino a domenica 20 luglio 1969 quando, pochi secondi dopo l allunaggio del LEM sul suolo lunare,

Dettagli

Esplorazione spaziale

Esplorazione spaziale Esplorazione spaziale Introduzione Proprio nel 2007 si è festeggiato il cinquantenario del lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik, mentre il 20 luglio 1969 ore 21:39 (21 luglio ore 4:56 in

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre -

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - PERCHé UN TELESCOPIO SPAZIALE? perché l atmosfera

Dettagli

Spazio l Ultima Frontiera?

Spazio l Ultima Frontiera? Spazio l Ultima Frontiera? "Space...the Final Frontier. These are the voyages of the Starship, Enterprise. Its five years mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations,

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia? Astrofilatelia L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista dello Spazio e ai suoi protagonisti. È una classe filatelica

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Art. 1 Esposizioni competitive Il presente regolamento speciale (SREV) è stato elaborato in base all art. 1.4. del regolamento

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre Apprendere per il futuro

63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre Apprendere per il futuro www.dlr.de/dlrschoollab 63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre 2012 Apprendere per il futuro Vi piacerebbe lanciare un razzo in orbita? O che ne dite di affascinanti esperimenti

Dettagli

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio ***** Luna Marte Prospettive ***** Luna L umanità sta facendo i suoi primi passi nello spazio che dovrebbero portare alla esplorazione di Luna e Marte

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

Emissioni dal al

Emissioni dal al Emissioni dal 1 9 3 3 al 1 9 4 8 USA Emesso: 09/10/1933 2 spedizione R. Bird Argentina Emesso:.1936 Mappa del Sud America Cekoslovacchia Emesso:.1938 3 piano per lo sviluppo DDR emesso: 11/04/1944 Mezzi

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento Indice Perché la Luna Il mondo negli anni '50 La corsa allo spazio Il progetto Apollo Wernher von Braun e il Saturno V Dalla Terra alla Luna L'Apollo 11 Materiali e documenti aggiuntivi Una serie di link

Dettagli

Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING 50TH ANNIVERSARY OPEN EDITION

Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING 50TH ANNIVERSARY OPEN EDITION Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING 50TH ANNIVERSARY OPEN EDITION La Montegrappa sbarca sulla Luna Nel 2019 la NASA si appresta

Dettagli

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Alcuni incidenti famosi in applicazioni spaziali dovuti a errori software Missione Pathfinder + Sojourner 6 mesi di viaggio 4 Luglio 1997 atterraggio

Dettagli

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 50 anni di storia dello Spazio Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 Premessa storica - L inizio dell avventura 1903 Konstantin Eduardovitch Tsiolkovsky 1922 Hermann Julius Oberth 1926 Robert Hutchings Goddard

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE Come lo Sputnik cambiò il mondo Nella porta accanto c è un ottimo Universo! Andiamo! Edward Estlin Cummings, poeta americano 1894-1962 INDICE PREFAZIONE

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

La Storia dell Esplorazione Spaziale

La Storia dell Esplorazione Spaziale Introduzione al libro Spacecraft: 100 Iconic Rockets, Shuttles, and Satellites That Put Us in Space Giuseppe De Chiara Scuola Politecnica e della Scienze di Base Corso di Costruzioni e Strutture Aerospaziali

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

Il grande balzo dell umanità

Il grande balzo dell umanità Il grande balzo dell umanità I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli esseri umani sulla Luna. Torniamo

Dettagli

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory In realtà, nella fantasia, su Marte ci siamo da molto Sopravvissuto - The Martian (2015)

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 7, 27/01/2012: La conquista dello spazio - L uomo sulla Luna - L esplorazione del sistema solare - Curiosità 1 Una domanda di tanto tempo

Dettagli

Seminario Formativo. Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi. Vergata. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Seminario Formativo. Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi. Vergata. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario Formativo Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 16 novembre 2009 Ing. Mirko Antonini Ing. Guido Arista, Elital Antonini,, Università degli

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI Indice Introduzione 1 Storia dei satelliti 2 Il moto di un satellite 2.1 Il problema dei due corpi 2.2 Orbite dei satelliti 2.3 Perturbazioni orbitali 2.4 Manovre orbitali

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A.

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. Anno Evento Stato I emissione II emissione 1944 Giornata degli eroi DDR 15/10/1944 1948 100 ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. 05/11/1948 1951 Tsiolkovski - Aerodinamico CCCP 15/08/1951 1955 50 ann. morte

Dettagli

Seminario di Astrofilatelia

Seminario di Astrofilatelia Federazione fra le Società Filateliche Italiane Seminario di Astrofilatelia Umberto Cavallaro Milano, 22 Marzo 2014 Documenti-chiave per espositori e giurati di Astrofilatelia sono: Regolamento generale

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I Il 4 ottobre del 1957, durante il quarantesimo anniversario della sua rivoluzione, l Unione Sovietica lancia un oggetto nello spazio: il primo satellite artificiale

Dettagli

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI? SCIENZE Classe 5^ 1 Cos'è l'energia per scienziati? Cos'è l'energia per noi? Dove si trova? La sua storia A cosa serve? Com'è? 2 COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? Per gli scienziati l ENERGIA è la

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

e non avete mai osato chiedere

e non avete mai osato chiedere (Quasi) tutto quello che avreste voluto sapere sull ESA e non avete mai osato chiedere Troppo sesso rende miopi Giacomo Cavallo, Marzo 2007 Lo Spazio nel Mondo - 2005 NASA Budget non militare: : 15696

Dettagli

Disavventure spaziali

Disavventure spaziali Disavventure spaziali Vincenzo Torre Deputy Director General Center for Near Space 15 Giugno 2018 Missioni spaziali definizione e tipologie Missione spaziale: è un volo nello o attraverso lo spazio esterno

Dettagli

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Parte II: macchine a terra e a bordo CON L A PRO PULSI 20/21 luglio 2019, Savona All About Apple Museum ONE D IH CO N LA PR OP UL SI ON ED I HM R MR 1/25

Dettagli

Dalla Terra alla Luna

Dalla Terra alla Luna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Da Costanzi a Broglio L A.M. e i pionieri dello spazio in Italia. Giorgio Di Bernardo Nicolai

Da Costanzi a Broglio L A.M. e i pionieri dello spazio in Italia. Giorgio Di Bernardo Nicolai Da Costanzi a Broglio L A.M. e i pionieri dello spazio in Italia I pionieri Konstantin Tsiolkowsky Hermann Oberth Robert Goddard Primo, secondo e terzo URSS USA ITALIA I pionieri in Italia Giulio Costanzi

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento IL MOTO dei CORPI Automobile in corsa Volo di un gabbiano Sole MOTO Passeggero in aereo Treno in movimento Acqua dei fiumi Libro sul banco Alberi Sole QUIETE Passeggero in aereo Treno in stazione Acqua

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli