Seminario Formativo. Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi. Vergata. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Formativo. Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi. Vergata. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma"

Transcript

1 Seminario Formativo Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 16 novembre 2009 Ing. Mirko Antonini Ing. Guido Arista, Elital Antonini,, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Elital srl Organizzato in collaborazione con: 1

2 Programma Ore 15,20 Registrazione partecipanti Ore 15,30 Benvenuto ai partecipanti A cura dell Ufficio Organizzazione Seminari dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, delegato all'ing. Carla Cappiello Ore L era Spaziale Ing. Mirko Antonini Ore 16,30 Coffee Break gentilmente offerto da Elital Ore Le applicazioni dello Spazio ed il ruolo del Sistema Italia. Ing. Mirko Antonini Ore R&D di ELITAL Ing. Guido Arista Ore Dibattito Ore Commiato 2

3 Summary L era Spaziale Cos è lo spazio e terminologia I padri fondatori Wernher Von Braun ed il periodo fino alla II Guerra Mondiale La corsa allo spazio e la guerra fredda Le prime missioni umane La conquista della Luna Il progetto S.Marco Le stazioni spaziali ed i veicoli riutilizzabili I progetti di Cooperazione 3

4 Summary Le applicazioni dello Spazio ed il ruolo del Sistema Italia Le orbite Le applicazioni classiche dello spazio Il turismo spaziale (Zero G, voli suborbitali, ISS, Missioni lunari) Il ruolo del Sistema Italia VEGA COSMO SKYMED GALILEO SICRAL 1, 1B Il trend futuro Alcune applicazioni del Gruppo di Ricerca CTIF 4

5 Cosa è lo Spazio? Lo spazio è una porzione relativamente vuota di universo, posta al di fuori dell'atmosfera dei pianeti. Tradizionalmente è considerato spazio extraterrestre la porzione di universo distante dalla Terra più di 100km (linea di Karman) Chiunque voli a quote superiori a 100km (secondo la Fédération Aéronautique Internationale) si può definire astronauta! 5

6 Alcune definizioni importanti Orbita: traiettoria di un corpo (pianeta, satellite, veicolo spaziale) nello spazio dove in genere è presente il campo gravitazionale di un altro corpo celeste. Lanciatore (o veicolo di lancio, o vettore): è il veicolo attraverso il quale è possibile trasportare cose, (animali) o persone nello spazio. 6

7 Altre definizioni importanti Missione manned/unmanned: Missione spaziale in cui è presente (manned) o non presente (unmanned) l uomo a bordo. Payload: è la capacità di carico pagante di un lanciatore, cioè la capacità in termini principalmente di volume e massa che il lanciatore può portare in una determinata orbita. Il termine Payload viene comunemente utilizzato anche per identificare l oggetto stesso che si mette in orbita. Quando ci si riferisce al Payload di un Satellite, si intende la parte del satellite che compie la missione (lo scopo) per cui è stato lanciato. 7

8 I padri fondatori dello Spazio Kostantin Tsiolkovsky ( ), pubblica nel 1903 L esplorazione degli spazi cosmici con dei veicoli a reazione e nel 1929 Treni di razzi cosmici. Arriva a considerare le stazioni spaziali ed i collegamenti interplanetari. Hermann Oberth ( ), completa il lavoro di Tsiolkovsky e fu un grande sperimentatore. Nel 1922 la sua tesi in fisica Il razzo negli spazi planetari viene rigettata! Robert Goddard ( ), pubblica nel 1919 Un metodo per raggiungere le grandi altezze. Nel 1926 fa volare il primo razzo al mondo a propellente liquido (cherosene e ossigeno) 8

9 Wernher Von Braun (1/ 2) Nasce nel 1912 in Prussia e la famiglia si trasferisce nel 1920 a Berlino (a seguito del trattato di Versailles) A 18 anni diventa assistente del Prof. Hermann Oberth, direttore della Verein für Raumschiffahrt, "Società per la Navigazione Spaziale". Nel 1932, per la ricerca di finanziamenti per le ricerche, il gruppo convoca gli operatori del cinegiornale. Il razzo mostra subito instabilità e si schianta, distruggendolo, contro un capannone della Polizia. Qui finisce praticamente la storia della Società per la Navigazione Spaziale. Research is what I'm doing when I don't know what I'm doing 9

10 Wernher Von Braun (2/2) Nel 1932 Von Braun incontra il Col. Becker dell esercito per chiedere finanziamenti. Nello stesso anno Von Braun diventa impiegato civile dell esercito a Kummersdorf. A 22 anni diventa dottore in Fisica. Qui comincia i primi esperimenti (A1/A2 300kg di spinta, A3 1000kg di spinta) Von Braun, stimolato dal Gen. Dornberger, promette l A4, poi denominato V2, con 300km di gittata e payload 1000Kg di esplosivo. Il gruppo si trasferisce a Peenemunde. Nel 1939, con lo scoppio della II guerra mondiale, vengono assegnati 3500 tecnici e studiosi a Von Braun, per costruire la V2. 10

11 Nel 1941 nasce la V2 Razzo lungo 14 metri, diametro un metro e settanta 13 tonnellate al lancio 8,5 tonnellate di propellenti: ossigeno liquido e alcool Spinta tra i e Kg! e velocità di 5000km/h! Porta un tonnellata di amatolo, miscela di tritolo e nitrato d ammonio 11

12 Nel 1942 inizia l era spaziale Dopo una serie di insuccessi, il 3 ottobre 1942, l A4 raggiunge la quota di 85 km. Di fatto, quel giorno per la prima volta un oggetto costruito dall uomo raggiunge il confine dello spazio! Il Gen. Dornberger brinda e dicendo: Sapete cosa è successo oggi? E nata la nave spaziale! 12

13 Intanto a Peenemunde ovest La Luftwaffe non sta a guardare, e sotto il comando del Mar. Goering, sempre nel 1942, sviluppa la V1 (Vergeltungswaffe 1 arma di rappresaglia) I nomi V1,V2,V3 V10 furono un'idea di Joseph Goebbels, Ministro della propaganda del terzo reich 13

14 Inizia la produzione di massa della V2 Verso la fine del 1942 finalmente il Gen. Dornberger e Von Braun vengono ricevuti da Hitler, che rimane estasiato dalle cineriprese della V2. Nell agosto 1943, gli alleati bombardano Peenemunde con 598 bombardieri inglesi. Andò tutto bene per Von Braun, solo 753 morti ma nessuno importante per lo sviluppo della V2 (in 6 settimane si potevano ricominciare le attività) Hitler ordina di costruire fabbriche sotterranee per la produzione della V2. Nella Mittelbau-Dora morirono circa persone. 14

15 I risultati della V2 E stato il singolo progetto d arma più costoso del terzo reich Ha causato più morti per la sua produzione che per il suo utilizzo Costruite circa 6000 V2, lanciate circa : Antwerp (1610), Liege (27), Hasselt (13), Tournai (9), Mons (3), Diest (2) 1402: London (1358), Norwich (43),[13]p289 Ipswich (1) 76: Lille (25), Paris (22), Tourcoing (19), Arras (6), Cambrai (4) Maastricht 19 Remagen 11 In totale (si stima) ha causato circa 2 morti per ogni lancio effettuato, perché gran parte dei lanci ha malfunzionato durante il percorso oppure ha colpito zone disabitate. 15

16 La Germania sta per perdere la guerra Von Braun tradisce Hitler ed il 2 maggio 1945 si consegna agli americani. 16

17 La corsa allo spazio I sovietici come gli americani riescono a portare in patria centinaia di V2 complete e pezzi in produzione. A fine conflitto, Stalin ordina ad un gruppo, capitanato da Sergej Pavlovič Korolëv di progettare il primo missile balistico intercontinentale poi denominato R-7 Semyorka. Nel frattempo negli USA, Von Braun continua analoghi studi sviluppando i razzi della serie Jupiter. 17

18 L Anno Geofisico Internazionale Nel 1955 Eisenhower annuncia che per l IGY gli USA avrebbero lanciato con il vettore Vanguard il primo satellite artificiale della storia. Nell URSS si accelerano i tempi ed il 4 ottobre 1957 dalla base di Leninsk viene lanciato lo Sputnik I, una sfera di 58 cm di diametro pesante 83,6 kg in moto su un orbita ellittica di 228 x 947 km. Negli URSS non viene immediatamente compresa l importanza dell evento ma dagli USA provengono messaggi di sconforto per la perdita della supremazia tecnologica 18

19 3 Novembre 1957 Lancio dello Sputnik 2 Laika il primo essere vivente in orbita 19

20 6 dicembre 1957 Viene tentato il lancio del Vanguard 20

21 31 Gennaio 1958 Il lancio dell Explorer 1 Da sinistra, William Pickering, James Van Allen, Wernher Von Braun 21

22 29 Luglio 1958 Nasce la Nasa Il 29 luglio 1958 il presidente Eisenhower firmò l'atto di costituzione della National Aeronautics and Space Administration (NASA), che iniziò le sue attività nell'ottobre dello stesso anno. Von Braun ne divenne il direttore ed il centro occupava 7000 persone, 90 delle quali appartenevano ancora al gruppo che aveva costruito le V2. 22

23 12 Aprile 1961 Primo Uomo nello Spazio Yuri Gagarin con il vettore R7 compie un orbita completa di 108 min. a soli 27 anni (capsula Vostok 1) 23

24 25 Maggio 1961 La decisione di Kennedy I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the moon and returning him safely to the earth. No single space project in this period will be more impressive to mankind, or more important for the long-range exploration of space; and none will be so difficult or expensive to accomplish. 24

25 Il programma Apollo e lo sviluppo del Saturn (1/2) Il Saturn V, fu più grande e potente razzo mai lanciato. Altezza: 110,6 metri Diametro: 10,6 metri Payload in LEO: 118 tonnellate Payload verso orbita lunare: 47 tonnellate Massa al lancio: ca 3000 Tonnellate Spinta al lancio di 3400 Tonnellate! 13 lanci con successo. Volo Inaugurale 9 novembre 1967 (SA-501) Volo Conclusivo 6 dicembre

26 Il programma Apollo e lo sviluppo del Saturn (2/2) 15 Missioni Apollo di cui 12 manned tra il 1961 ed il Apollo 1 venne distrutto durante un test pre-lancio e causò la morte di 3 astronauti Apollo 4-6 furono missioni di test per le componenti del Saturn Apollo 7-10 furono missioni manned con orbita terrestre (7 e 9) e lunare (8 e 10). Apollo furono dirette verso la Luna, e tutte riuscite tranne la nota Apollo diversi equipaggi hanno raggiunto la Luna tra il 1969 ed il 1972! Costo di ca 120 miliardi di $ di oggi. Portati sulla Terra ca 380kg di rocce lunari. 26

27 21 luglio 1969 L uomo conquista la Luna 27

28 La storia vista dai Russi il primo essere umano nello spazio: Vostok 1 (aprile 1961) il primo volo di gruppo: Vostok 3 e Vostok 4 (agosto 1962) la prima donna nello spazio: Vostok 6 (giugno 1963) la prima capsula spaziale equipaggiata da più piloti: Voskhod 1 (ottobre 1964) la prima attività extraveicolare: Voskhod 2 (marzo 1965) Nel 1963 inizia lo sviluppo della capsula/vettore Sojuz, con l intento di vincere la corsa alla Luna. nel 1967 (dopo 3 lanci senza equipaggio falliti) si tenta il primo aggancio di 2 veicoli spaziali in orbita. Nel primo lancio (Sojuz 1) l astronauta Vladimir Mikhailovich Komarov perse la vita. il vettore N1 (progettato per la Luna) collezionò 4 lanci e zero successi tra il 1969 ed il

29 La storia vista dagli Italiani! Già nel 1956 l Aeronautica conferì al Gen. Luigi Broglio il compito di sviluppare studi sui razzi. Nel 1961 Broglio presenta un progetto a Amintore Fanfani per lanciare un satellite italiano Nel 1962 viene firmato un accordo con la NASA. Tra il 1962 e 1964, 70 tecnici Italiani vanno a studiare presso il Goddard Space Flight Center. Nel dicembre 1963 si inizia a costruire su una ex piattaforma petrolifera ENI in Kenya la Base di Lancio San Marco Nel 1964, con il S.Marco A (da Wallops Islands/USA), L Italia è il terzo paese al mondo a mettere in orbita un satellite. Nel 1966 l inaugurazione ed il primo lancio nel 1967 Seguirono altri lanci fino al

30 17 luglio 1975 Verso la cooperazione in campo spaziale Il 17 Luglio 1975 una navicella del programma Apollo (numerazione non ufficiale Apollo 18) e una capsula Soyuz si agganciarono nell'orbita intorno alla Terra, consentendo ai due equipaggi di potersi trasferire da una navicella spaziale verso l'altra. Fu il primo esempio di cooperazione spaziale tra le due superpotenze Nel rientro dell Apollo, per una serie di falle tecniche ed errori umani, gli astronauti rischiarono seriamente la vita. 30

31 Step successivi: Stazioni Spaziali e Veicoli Riutilizzabili Le prime esperienze russe: Salyut e MIR La risposta americana: SkyLab La cooperazione internazionale: International Space Station Il successo dello Shuttle Il fallimento del progetto Buran 31

32 Salyut In fretta nel 1971, dopo la sconfitta alla corsa alla Luna, viene messo in orbita Salyut 1 adattando tecnologie esistenti (ca 19 tonnellate, ca 16 m per 4 m a 200km di altezza) Salyut 1 (1971, abitata per 23 giorni, ma i 3 astronauti moriranno al ritorno) Salyut 2 (1973, introdotta seconda generazione; militare; rottura del sistema di pressurizzazione, mai abitata) Salyut 3 ( militare; abitata per 15 giorni) Salyut 4 ( civile; abitata giorni) Salyut 5 ( militare; abitata giorni) Salyut 6 ( civile; introdotta terza generazione; programma intercosmos; abitata da 5 equipaggi differenti) Salyut 7 ( ) civile; molti guasti; 6 diversi equipaggi. 32

33 MIR Iniziata a costruire nel 1986, è una evoluzione della Salyut, ed è rimasta in orbita per 15 anni. Si avvicendano 120 astronauti (tra cui 7 americani e 2 europei) Fu completata grazie all accordo con gli USA e l Europa (missioni con Shuttle 1995 e EuroMIR) Record di permanenza in orbita da parte di Valeri Polyakov ( giorni) Prima pubblicità in orbita (Pepsi Cola e Tnuva) Primo turista spaziale (Toyohiro Akiyama nel 1990) Deorbitata nel marzo 2001 a seguito di svariati problemi (ai computer di bordo, sistemi per la produzione di ossigeno, l incendio del 1997, danneggiamento al modulo Spektr etc.) 33

34 Skylab Lanciato in orbita nel 1973 (laboratorio ricavato dal III stadio di un Saturn V) Ci furono danni durante il lancio, poi rimediati durante la prima missione manned Massa totale ca 90 tonnellate (ca 25m x 6.7 m) Tre missioni in tutto con 28, 59 e 84 giorni di permanenza. Precipitò nel 1979 (nonostante i progetti per mantenerla in attività) uccidendo una mucca in Australia Le attività degli USA, su volontà di Nixon, si concentreranno sullo Shuttle 34

35 International Space Station Il programma spaziale americano diventa strumento politico per una rinnovata cooperazione internazionale Nel 1993 la NASA e la ROSCOMOS siglano un accordo per riunire i propri programmi (MIR 2 e FREEDOM) sotto la ISS, che riunisce gli sforzi di 5 agenzie spaziali: NASA, RKA, ESA, JAXA e CSA. Nel 1998 inizia la costruzione con il lancio del primo modulo russo Zarya. La stazione è ancora in fase di completamento (si stima il completamento nel 2011 e attività fino al 2015) Costo totale di circa 100 Miliardi di Euro (l oggetto più costoso mai costruito) 35

36 Lo Shuttle Negli USA parte nel 1972 un ambizioso programma per un sistema di trasporto spaziale riutilizzabile. Nel 1981 il primo Colombia effettua il volo inaugurale. L ultima missione shuttle è programmata nel Ha 2 razzi laterali a combustibile solido ed un serbatoio centrale di idrogeno/ossigeno per i 3 motori principali. Ne vengono costruiti 5 in totale (+2 di test), ma 2 vengono distrutti in incidenti fatali (Challenger nel 1983 e Columbia nel 2003). 36

37 Il Buran Si iniziò la costruzione nel 1982 basandosi sui motori del vettore ENERGIA. Il primo lancio unmanned fu fatto nel 1988 in una versione completamente automatizzata senza cosmonauti a bordo. Il primo volo di soli 206 minuti rimarrà anche l unico dopo il crollo dell URSS. Il programma viene chiuso nel Nel 2002 la versione volante del Buran rimane distrutta a Baikonur per il crollo del tetto dell hangar. 37

38 Le Orbite Satellitari intorno alla Terra Orbite LEO (Low Earth Orbit) da circa 200 km a circa km Orbite MEO (Medium Earth Orbit) circa km Orbite GEO (Geostationary Earth Orbit) circa km Orbita Molniya/Tundra - orbite ellittiche alta eccentricità con apogeo di circa km. 38

39 Le orbite Geostazionarie Nel 1945 (febbraio) Sir Arthur Charles Clarke pubblica un articolo in cui ipotizza l utilizzo di orbite geostazionarie per telecomunicazioni. Si fanno telecomunicazioni satellitari grazie a questa intuizione! 39

40 Le applicazioni dello spazio Telecomunicazioni Osservazione della Terra Navigazione Scienza 40

41 Telecomunicazioni Nel 1960 e 1964 la NASA prova le prime telecomunicazioni passive con Echo 1 e Echo 2. Nel 1961 in Italia viene fondata la più antica azienda di telecomunicazioni spaziali: Telespazio (Italcable e Rai) Nel 1962 Telespazio firma accordi con la NASA per Telstar e Relay Sempre nel 1962 (con mezzi adeguati ai tempi) viene completata una Stazione Sperimentale al Fucino. Nel 1965 Telespazio firma un accordo con Intelsat e nell aprile dello stesso anno viene lanciato il primo satellite commerciale per telecomunicazioni. Oggi il Centro Spaziale del Fucino è una realtà importantissima a livello mondiale. 41

42 Navigazione Già negli anni 60 gli USA lanciarono i primi satelliti per navigazione a scopi militari. Negli anni 80 è stata dispiegata la prima generazione dei satelliti GPS (primi lanci 1978), poi utilizzati operativamente nella Guerra del Golfo. La Russia intraprende un simile progetto, ed anche se con grandi difficoltà, continua a sostenere il progetto GLONASS Cina e Giappone hanno lanciato i primi satelliti dei rispettivi sistemi di Navigazione Satellitare e Augmentation A fine anni 90, l Europa si impegna nel campo della Navigazione Satellitare sviluppando EGNOS e facendo partire Galileo. Nel 2000 il GPS diventa più accurato per tutta l utenza civile (per una decisione di Clinton) e permette ora maggiori applicazioni commerciali Sono stati lanciati i primi 2 satelliti della Costellazione Galileo prevista operativa per il 2013 (speriamo ) 42

43 Osservazione della Terra Tra i primi osservatori ci furono proprio gli astronauti, che riportarono a Terra pellicole con scatti di eccezionale bellezza. La NASA nel 1960 mette in orbita TIROS-1 il primo satellite di osservazione della Terra al mondo. Oggi sono attivi sia missioni di Agenzie Spaziali (NASA, ESA, Roskosmos), sia missioni di Consorzi Privati. Una gran parte dei satelliti attivi di telerilevamento hanno scopi militari. Oggi ci sono satelliti sia in orbita bassa (con più alte risoluzioni ma con il problema dei tempi di rivisitazione e del download dei dati) sia in orbita geostazionaria. 43

44 Scienza Sono stati moltissime le conquiste in ambito scientifico che sono state ottenute con l utilizzo dello Spazio. Tra le più importanti: La conoscenza dei principali effetti dello spazio sull uomo La conoscenza della geologia Lunare La conoscenza della geologia dei pianeti interni al sistema solare La conoscenza dei meccanismi fondamentali di formazione ed evoluzione delle stelle, ed in particolare del sole. Comprensione dei meccanismi primi di formazione dell universo. La verifica / conoscenza di alcune leggi di fisica fondamentale La conoscenza della geologia della Terra e molte altri risultati. 44

45 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Voli parabolici 45

46 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Voli parabolici 46

47 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Voli Suborbitali 47

48 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Voli Suborbitali 48

49 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Voli orbitali (alcuni tra i più famosi turisti spaziali) Charles Simonyi. 2 missioni 2007 e 2009 Programmatore Microsoft Guy Laliberte 11 giorni sulla ISS Missione Soyuz TMA-16. Fondatore del Cirque du Soleil 49

50 Una nuova applicazione Turismo Spaziale! Orbita lunare! Space Adventures offre una missione orbitale privata lunare, utilizzando Soyuz e un rendezvous in orbita con un razzo unmanned. 2 posti disponibili. Costo 100 M$ l uno! affrettatevi! 50

51 Il ruolo dell Italia. Il Lanciatore VEGA Progetto avviato nel 1998 per un lanciatore leggero per piccoli satelliti in orbita LEO Sviluppato in ambito ESA. L Italia con il 65% è il maggior finanziatore Sviluppo affidato a ELV (European Launch Vehicle), azienda formata da 70% Avio e 30% ASI Razzo a 4 stadi, 3 a solido ed uno a liquido ed utilizza tecnologie assolutamente innovative. Alto 30 metri, potrà portare in orbita LEO carichi fino a ca 2 tonnellate. Massa totale 137 Tonnellate. 51

52 Il ruolo dell Italia. La famiglia dei satelliti SICRAL Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarme. Sistema militare che al momento consta di 2 satelliti (Sicral 1 e Sicral 1b) ed è in studio la possibilità di un terzo (Sicral 2) in cooperazione con la Francia. I Satelliti Sicral sono stati costruiti in Italia da Thales Alenia Space Italia (stabilimenti di Roma e L Aquila) Il segmento terrestre è formato dal Centro di Gestione e Controllo di Vigna di Valle (Roma) e dai terminali utenti. Sicral 1b (costato ca 240 milioni) è stato finanziato per ca un terzo da Telespazio che ne gestisce parte della capacità per fini commerciali/istituzionali 52

53 Il ruolo dell Italia. La costellazione Cosmo-SkyMed Costellazione duale di 4 satelliti (3 già in orbita) per il telerilevamento con sensori Radar-SAR (Synthetic Aperture Radar) in banda X. E allo studio una seconda generazione di satelliti. Monitoraggio ambientale e applicazioni di sorveglianza per la gestione di rischi Fornitura di prodotti e servizi commerciali. Possibilità di servire allo stesso tempo sia utenti civili che militari attraverso un approccio integrato (Dual Use System); Assicurare un numero considerevole di immagini acquisite quotidianamente; Possibilità di acquisire immagini sia di giorno che di notte e indipendentemente dalle condizioni meteo; Intervallo molto breve tra l accettazione della richiesta di acquisizione da parte dell utente e la consegna del prodotto telerilevato (ovvero, elevato tempo di risposta del sistema); Alta qualità delle immagini (cioè risoluzione spaziale e radiometrica); Capacità intrinseca di essere in grado di cooperare, interoperare, aprirsi ad altre missioni di Osservazione della Terra (EO), in modo da fornire a grandi comunità di Utenti e su scala mondiale servizi integrati basati su EIM (concetti di Espandibilità. Interoperabilità e Multisensorialità). COSMO-SkyMed Image ASI (2008). All rights reserved 53

54 Il ruolo dell Italia. Galileo Costellazione di 30 satelliti per posizionamento globale. 5 Servizi: Open Service (OS) Commercial Service (CS) Public Regulated Service (PRS) Safety of Life Service (SoL) Search and Rescue Support Service (SAR) Uno dei 3 centri di controllo è in Italia (Fucino). L integrazione satelliti verrà (con tutta probabilità) a Roma. Applicazioni: Public Transport Aviation Agriculture Rail Road Maritime/Fisheries Energy Environment/Science Civil Engineering Finance, Insurance 54

55 Il ruolo dell Italia. USV Unmanned Space Vehicle Anche in Italia si sviluppa tecnologia per i voli orbitali e per il rientri in atmosfera presso il CIRA (Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali) di Capua Primo lancio di test nel 2007 (volo con pallone stratosferico) Secondo previsto a breve 55

56 Qualche idea di applicazioni Posizionamento di Precisione Per posizionamento di precisione si intende la capacità di determinare la posizione con accuratezza subcentimetrica. Nuove applicazioni di tipo professionale, quali Monitoraggio strutturale di edifici, ponti, dighe; Sistemi di warning per fenomeni naturali come terremoti, frane, tsunami; Rilevamento topografico: Movimentazione mezzi all interno di cantieri o in ambito agricolo; Area di Ricerca: Tecniche di processamento che combinate con ricevitore di navigazione LOW-COST siano in grado di produrre dei risultati con accuratezza sotto centimetriche. 56

57 Qualche idea di applicazioni Rilevamento incendi Nel 2007, un team coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e composto da: Università di Bari, CREO, ENEA, SSI (Elsag Datamat), IMT srl, IMAA/CNR, Università La Sapienza, presenta all ASI il progetto: EFESTO: Early Fire detection and Evolution by nano-satellite Thermal Observations. La missione, pur ricevendo dalla commissione tecnica molti elogi, non viene finanziata, privilegiando missioni a più alto contenuto scientifico. Molto hardware già prodotto e disponibile Numero di Satelliti (t) Numero di piani (p) Satelliti per piano (s=t/p) Spaziatura tra piani (f) Range dei RAAN (RAANspread) Inclinazione (i) Altitudine (h) km Regione Max. Gap (h) Abruzzo 1,00 Aosta 1,78 Basilicata 1,54 Calabria 3,08 Campania 0,77 Emilia 1,00 Friuli 1,78 Lazio 0,76 Liguria 0,76 Lombardia 1,78 Marche 1,01 Molise 1,00 Piemonte 1,78 Puglia 0,76 Sardegna 2,31 Sicilia 3,08 Toscana 0,76 Trentino 1,78 Veneto 1,78 Umbria 1,01 57

58 DOMANDE? (facili per piacere!) 58

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 50 anni di storia dello Spazio Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 Premessa storica - L inizio dell avventura 1903 Konstantin Eduardovitch Tsiolkovsky 1922 Hermann Julius Oberth 1926 Robert Hutchings Goddard

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) * NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il

Dettagli

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo R. Savino, A. Cecere Università degli Studi di Napoli Federico II Dip. di Ing. Industriale Sez. Aeropaziale Maggio 2018 Utilizzazione ed esplorazione dello

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane

Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane Chris Cappel College (Anzio) PROGETTO ASTRONAUTICA IN CLASSE Anzio, 20 FEBBRAIO

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa IMAGO MUNDI Liceo Scientifico Matilde di Canossa I LAVORI INTRAPRESI Modello matematico della salita in orbita del razzo Arianne 5. Da Newton a Goce. Wireless. Radar. GPS: funzionamento, satelliti, sistema

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference»

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference» Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio «The ReDSHIFT Final Conference» Firenze, 13 Marzo 2019 1 Confidenziale Introduction The National Aerospace Technological Cluster (CTNA), in agreement with

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale Istituto di Scienza e Tecnologie dell

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI

COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI Roma, 17 alessio@studiocaminada.it + 39 339 3795710 I Agenda Le telecomunicazioni satellitari Satelliti ed orbite Bande e copertura Operatori e Servizi disponibili

Dettagli

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio 11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio Il vero confronto diretto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica si svolse sul piano tecnologico, quando ambedue le potenze ricercarono sia una superiorità quantitativa

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 08/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

CAPITOLO I - I principi fondamentali del Diritto dello Spazio 47

CAPITOLO I - I principi fondamentali del Diritto dello Spazio 47 DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPAZIO INDICE Prefazione....... 13 Premessa....... 14 Introduzione........ 15 1. Profili giuridici del cosiddetto Quarto ambiente... 15 1.a. Evoluzione scientifica....... 15

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA Trattati delle Nazioni Unite The Outer Space Treaty - approvato il 27 gennaio 1967 - entrato in vigore il 10 ottobre 1967 The Rescue Agreement

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI Indice Introduzione 1 Storia dei satelliti 2 Il moto di un satellite 2.1 Il problema dei due corpi 2.2 Orbite dei satelliti 2.3 Perturbazioni orbitali 2.4 Manovre orbitali

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO, PERRONE, ZIZZA

RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO, PERRONE, ZIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1110 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PELINO, MANDELLI, ZUFFADA, PAGNONCELLI, Eva LONGO, RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO,

Dettagli

Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS

Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky 1857-1935 2 1903 L esplorazione dello spazio con motori a razzo (nota: il volo dei fratelli Wright fu nello stesso anno) 1926 "Un

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 09/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

IX Conferenza Interparlamentare Europea dello Spazio - 8 ottobre 2007

IX Conferenza Interparlamentare Europea dello Spazio - 8 ottobre 2007 MARCO AIRAGHI, Membro della Camera dei deputati, comitato VAST. Cedo la parola all ingegner Enrico Saggese, coordinatore dell attività spaziale di Finmeccanica, chiedendogli che cosa potrà fare il nostro

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE

SCHEMA di CONVENZIONE Allegato n.1 SCHEMA di CONVENZIONE tra L AGENZIA SPAZIALE ITALIANA (ASI) e la REGIONE LAZIO (Regione) IN MATERIA DI NAVIGAZIONE SATELLITARE O L Agenzia Spaziale Italiana, d ora innanzi indicata anche come

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI TELEDIFE Il Direttore Maggior Generale Francesco CASTRATARO Eccellenza italiana nello Spazio La Difesa al servizio del Paese Società Geografica

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT Italia Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT raccoglie i radioamatori di tutto il mondo, in ogni nazione, appassionati di spazio AMateur SATellite Nel nostro paese è presente AMSAT Italia AMSAT

Dettagli

PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini

PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini Convegno: Gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto: le nuove frontiere del cielo Gruppo di Lavoro PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini stefano.falzini@space.it 1 Necessità Dipartimento

Dettagli

Spazio l Ultima Frontiera?

Spazio l Ultima Frontiera? Spazio l Ultima Frontiera? "Space...the Final Frontier. These are the voyages of the Starship, Enterprise. Its five years mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Roma 29/03/2017 The information contained in this document is proprietary to Leonardo Company S.p.A. This document and

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni A.A.A. Sezione Luigi Broglio LA CONQUISTA DELLO SPAZIO Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni Roma Casa dell Aviatore 17 Maggio 2018 1 LA NATURA 2 ICARO IL SOGNO ALI DI PENNE ATTACCATE CON LA CERA 3 ICARO IL SOGNO

Dettagli

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Art. 1 Esposizioni competitive Il presente regolamento speciale (SREV) è stato elaborato in base all art. 1.4. del regolamento

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES 1 Obiettivi del Progetto L obiettivo principale del Progetto Preliminare è quello di definire un Progetto Applicativo (esecutivo)

Dettagli

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio L u o m o n e l l o stefano.sandrelli@brera.inaf.it 4 novembre 2015 spazio 1865 1869 Edward Everett Hale La luna di mattoni Rifornimenti da terra Indipendenza della stazione 4 novembre 1909 January 12,

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

PROGRAMMA MULTIREGIONALE

PROGRAMMA MULTIREGIONALE CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/40/CR09/C11 PROGRAMMA MULTIREGIONALE PER IL PIANO STRATEGICO SPACE ECONOMY In linea con quanto convenuto nella Conferenza delle Regioni del 27 novembre

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

DEFINIZIONE DELLO SPAZIO

DEFINIZIONE DELLO SPAZIO DEFINIZIONE DELLO SPAZIO LIBERARE DEGLI OGGETTI DALL ATTRAZIONE TERRESTRE PONENDOLI SIA SU UN ORBITA ELLITTICA INTORNO ALLA TERRA SIA SU UN ORBITA ELLITTICA INTORNO AL SOLE QUINDI DUE SFACCETTATURE: BALISTICA,CHE

Dettagli

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 1 Il Convegno IIN ASI Questo Convegno nasce dalla esigenza di contribuire alla divulgazione della conoscenza e dell utilizzo dei servizi spaziali

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli