Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS"

Transcript

1 Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS

2 Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky

3 1903 L esplorazione dello spazio con motori a razzo (nota: il volo dei fratelli Wright fu nello stesso anno) 1926 "Un piano per l'esplorazione dello spazio 3

4 Motore a razzo a combustibile liquido (Equazione di Tsiolkovsky) Razzo multistadio Razzi direzionali Camere di compensazione (airlock) Tute spaziali Cordoni ombelicali Stazione spaziale rotante Ascensore spaziale

5 Konstantin Tsiolkovskij Russia, 1903 Hermann Oberth Germania, 1922 Robert Goddard USA,

6 Fritz Lang La donna sulla Luna

7 V-2 Le quattro tecnologie chiave Primo volo: ottobre Motore a razzo a propellente liquido Aereodinamica supersonica Guida giroscopica Alette per il controllo del getto 7

8

9 Wernher von Braun

10 Sputnik 4 ottobre

11 20 Luglio 1969

12 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 12

13 GRAB (Galactic Radiation and Background) 1960 (Low Earth Orbit) ELINT 22 June

14 ELINT gravity gradient stabilized

15 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 15

16 Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Vela Hotel

17 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 17

18 Rivelazione lanci Defense Support Program (DSP) GEO Geosynchronous Earth orbit 18

19 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 19

20 (NRO) National Reconnaissance Office

21 KH-1, KH-2, KH-3, KH-4, KH-4A e KH-4B h = km Quota: 160Km-120Km Risoluzione: 90 cm (max: 30cm) 144 lanci (102 utili)

22

23

24 KH

25 KH-11 Kennan/Kristal Quota: 250 km Risoluzione: 15cm

26 Pleiade Lancio: 2011, 2012 French-Italian 0.5-meter resolution 26

27 sensore lente ϑ D ϑ controfase Dsin ϑ = ϑ λ 2D λ 2 ϑ0 λ D 27

28 ϑ0 λ D "λ% Δx = R $ ' #D& R=200Km D =2 m λ=0.5µm Δx = 5cm 28

29 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 29

30 SAR Synthetic Aperture Radar 30

31 SAR Synthetic Aperture Radar Apertura sintetica pixel 31

32 airborne synthetic aperture radar 32

33 airborne synthetic aperture radar 33

34 airborne synthetic aperture radar 34

35 35

36 36

37 RORSAT US-A 37

38 SEASAT Synthetic Aperture Radar

39 Lacrosse/Onyx lanciati 3 attualmente operativi Risoluzione: 0.3 m 39

40 ERS1-2 (European remote sensing satellite) Sun-synchronous polar orbit h= km. Radar Altimeter (Ku band) Infrared radiometer for measuring temperatures at the sea-surface and the top of clouds. SAR (synthetic aperture radar) operating in C band Wind Scatterometer used to calculate information on wind speed and direction. Microwave Radiometer used in measuring atmospheric water 40

41 RADARSAT (Canada) 41

42 Envisat orbita polare eliosincrona a 790 km 42

43 Envisat 43

44 TerraSAR-X (Germany) 44

45 TerraSAR-X (Germany) 45

46 TerraSAR-X (Germany) TanDEM-X 46

47 Advanced Land Observing Satellite (ALOS), also called Daichi (Japan) 47

48 SAR-Lupe 48

49 Cosmo-SkyMed COSMO-SkyMed (COnstellation of small Satellites for Mediterranean basin Observation) 4 satelliti radar italiani in banda X (COSMO-SkyMed) 2 satelliti ottici francesi (Pleiades), Lanci

50 50

51 COSMO-SkyMed Each satellite repeats the same ground track every 16 days, and all of the satellites follow the same ground track. Two solar arrays for 3.8 kw at 42 V DC Stabilization, navigation and GPS systems Synthetic aperture radar working in X band 300 Gbit on-board memory and 310 Mbit/s data-link with ground segments The radar antenna is a phased array that is 1.4 m wide x 5.7 m long. The system is capable of both single- and dual-polarization collection. The center frequency is 9.6 GHz with a maximum radar bandwidth of 400 MHz

52 Applicazioni dei satelliti ELINT (electronic intelligence) Rivelazione esplosioni nucleari in atmosfera Rivelazione lanci Ricognizione Ottica Ricognizione radar TLC GPS METEO Telerilevamento ambientale 52

53 Satelliti tlc Ponti radio (telefonia, videoconferenze) Broadcasting (radio e TV) Telefonia cellulare Internet access Comunicazioni militari 53

54

55 Echo 1960

56 Courier 1B was the world's first active repeater satellite after launch on 4 October 1960.

57 Telstar 1962.

58 Sicral 1B Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarme 2009 Sicral 2 è stato lanciato in orbita geostazionaria il 26 aprile 2015.

59 GPS The GPS satellites circle the Earth at an altitude of about 20,000 km (12,427 miles) and complete two full orbits every day 59

60 GPS 60

61 GPS 61

62 Galileo 62

I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PROGETTO EduSAT

I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PROGETTO EduSAT I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI PROGETTO EduSAT Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali Il Payload Prima Parte Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 1 Stesura a cura del

Dettagli

Introduzione e prime definizioni

Introduzione e prime definizioni Elettronica per lo Spazio Introduzione e prime definizioni SATELLITE Un satellite è un oggetto che orbita attorno ad un corpo celeste descrivendo, in un sistema di riferimento solidale con questo, una

Dettagli

Caratteristiche e potenzialità di COSMO-SkyMed per l archeologia COSMO-SkyMed characteristics and potentialityfor archaeology

Caratteristiche e potenzialità di COSMO-SkyMed per l archeologia COSMO-SkyMed characteristics and potentialityfor archaeology Mem. Descr. Carta Geol. d It. XCvi (2014), pp. 57-66, figg. 16 Caratteristiche e potenzialità di COSMO-SkyMed per l archeologia COSMO-SkyMed characteristics and potentialityfor archaeology milillo g. (*)

Dettagli

Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI

Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI Nello spazio esistono diverse strutture, costruite dall uomo, che hanno lo scopo di scambiare informazioni tra due punti posti a notevole distanza sulla Terra,

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

Comunicazioni via Satellite

Comunicazioni via Satellite Comunicazioni via Satellite Tratto da wikipedia Il famoso scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke (autore di 2001: Odissea nello spazio) viene notoriamente indicato come l'ideatore dei sistemi satellitari

Dettagli

CNR 21 Ottobre 2014 RETE ATEN IS

CNR 21 Ottobre 2014 RETE ATEN IS CNR 21 Ottobre 2014 RETE LA RETE La Rete è stata costituita il 25 novembre 2013 ed opera nel settore dell Aerospazio e Difesa 15 Società con un fatturato complessivo di circa 150 ML di Euro e 500 dipendenti,

Dettagli

Èormai diffusa la consapevolezza che

Èormai diffusa la consapevolezza che L OSSERVAZIONE DELLA TERRA PER LA METEOROLOGIA Stato attuale e prospettive in Europa e in Italia BRIG. GEN. CARLO FINIZIO Premessa Èormai diffusa la consapevolezza che l Era dell Informazione è iniziata

Dettagli

Misure a microonde. Antenne

Misure a microonde. Antenne Misure a microonde Antenne Misure a microonde Marco Pasian ANTENNE - pag. 1 MISURE IN CAMPO VICINO Misure a microonde Marco Pasian ANTENNE - pag. 2 Misure a microonde Marco Pasian ANTENNE - pag. 3 Misure

Dettagli

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica*

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica* Il Progetto denominato SPACE4UXO (SPACE For Unexploded Ordnance) prevede di sviluppare una innovativa piattaforma tecnologica a supporto delle attività di bonifica da ordigni bellici per la sicurezza nei

Dettagli

Interpretazione delle immagini SAR: interazione delle onde em con la superficie

Interpretazione delle immagini SAR: interazione delle onde em con la superficie Interpretazione delle immagini SAR: interazione delle onde em con la superficie Il segnale radar viene riflesso, diffuso, assorbito e trasmesso (rifratto). La riflessione è originata da materiali con alta

Dettagli

Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO

Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO Conferenza CESMA 2014 Roma, 9 Ottobre 2014 83230352-DOC-TAS-EN-003 Speaker:

Dettagli

Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati

Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati Alessandro Coletta 1, Giovanni Valentini 1, Arnaldo Capuzi 1, Francesco Caltagirone 1, Maurizio De Carlo 2, Giuseppe

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

Gestione Globale delle Risorse Mobili

Gestione Globale delle Risorse Mobili Gestione Globale delle Risorse Mobili Localizza e Controlla con un unica Soluzione La Tecnologia Qastrack è la soluzione Qascom per la localizzazione ed il monitoraggio remoto delle risorse mobili, siano

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

Workshop ASI 3 Bando PMI Progetto NAUS - New AIS Utilities for Ships. Roma, 25 Luglio 2013

Workshop ASI 3 Bando PMI Progetto NAUS - New AIS Utilities for Ships. Roma, 25 Luglio 2013 Workshop ASI 3 Bando PMI Progetto NAUS - New AIS Utilities for Ships Roma, 25 Luglio 2013 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto ha l obiettivo di realizzare un sistema integrato per il supporto alla

Dettagli

Introduzione alla geolocalizzazione

Introduzione alla geolocalizzazione Introduzione alla geolocalizzazione GNSS Global Navigation Satellite Systems GNSS è l acronimo utilizzato per indicare i sistemi di navigazione satellitare GPS (USA) GLONASS(Russia) Galileo(EU) Compass

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Nonostante la protezione dell ambiente marino sia di interesse internazionale primario, lo scarico illegale di idrocarburi a mare

Dettagli

Senato - Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali Audizione del Sottosegretario di Stato Giuseppe Pizza 22. febbraio 11

Senato - Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali Audizione del Sottosegretario di Stato Giuseppe Pizza 22. febbraio 11 Senato - Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali Audizione del Sottosegretario di Stato Giuseppe Pizza 22. febbraio 11 Oggetto: la capacità di osservazione della costellazione COSMO-SkyMed. Ringrazio

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco 83230910-DOC-TAS-IT-002 Roma, CASD, 25 giugno 2013 NAVIGAZIONE Sergio Greco Thales Alenia Space Senior Vice President Navigation & AREA C BL Observation Exploration, Navigation EUROPE S FIRST STEPS ESA

Dettagli

Misure InSAR: Principi Teorici

Misure InSAR: Principi Teorici Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Misure InSAR: Principi Teorici Relatore: Alessandro Ferretti Corso di Formazione - RISKNAT INTERFEROMETRIA RADAR SATELLITARE MULTITEMPORALE 1 L Osservazione della

Dettagli

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m 1.810 1.843 1.825 1.843 80m 3.560 3.710 3.985 40m 7.040 7.030 7.090 30m 10.106 20m 14.060

Dettagli

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano WORKSHOP "OSSERVATORIO CLIMATICO-AMBIENTALE DI LECCE: ATTIVITA, POTENZIALITA e PROSPETTIVE FUTURE" CNR-ISAC Lecce, 23 Aprile 2015 I-AMICA ed il potenziamento a Lecce della strumentazione per il monitoraggio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA NOAAA (National Oceanic and Atmospheric Administrator L ente statunitense civile per la meteorologia e l oceanografia Definizione satellite meteorologico Un satellite

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico LINEE GUIDA PER RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA AL DIRITTO D USO DELLE FREQUENZE PER 1. Introduzione 2. Richiesta autorizzazione generale e modulo di richiesta

Dettagli

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND

Dettagli

SISTEMI DI TELECAMERE E MONITOR CAMERA MONITOR SYSTEMS

SISTEMI DI TELECAMERE E MONITOR CAMERA MONITOR SYSTEMS SISTEMI DI TELECAMERE E MONITOR CAMERA MONITOR SYSTEMS edizione/edition 04-2012 1 7 MONITOR KIT 27.0986.0000 7 MONITOR KIT 27.0986.0000 7 MONITOR KIT - 32.0354.0000 Telecamera - Camera - 32.0356.0000 7

Dettagli

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly L anomalia termica del 2003 nel mar Mediterraneo osservata da satellite SALVATORE MARULLO MAURIZIO GUARRACINO ENEA Progetto Speciale Clima Globale La temperatura superficiale del mare è un ottimo indicatore

Dettagli

Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie

Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie DRONITALY I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell'ambiente Venerdì 25 Settembre 2015, Milano Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Naturalmente Energia.

Naturalmente Energia. Naturalmente Energia. Produced by Gli aerogeneratori SWAN sono stati studiati e sviluppati principalmente per ottimizzare le caratteristiche ambientali del territorio Italiano, ponendo particolare attenzione

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

I satelliti meteorologici

I satelliti meteorologici I satelliti meteorologici Nella meteorologia moderna i satelliti svolgono ormai un ruolo fondamentale: grazie a questi occhi in orbita attorno al nostro pianeta possiamo monitorare in tempo reale l evoluzione

Dettagli

Sistema di supervisione fan coil Fan coil supervisor system San Zenone degli Ezzelini 08-01-2007

Sistema di supervisione fan coil Fan coil supervisor system San Zenone degli Ezzelini 08-01-2007 Sistema di supervisione fan coil Fan coil supervisor system San Zenone degli Ezzelini 08-01-2007 09/01/2007 1 Descrizione generale / Main description E un sistema di regolazione che permette il controllo

Dettagli

MEMS a Radiofrequenza Perugia, 5/12/2003. Scientific Satellites The exploration of the Universe is emotion based on calculation

MEMS a Radiofrequenza Perugia, 5/12/2003. Scientific Satellites The exploration of the Universe is emotion based on calculation Scientific Satellites The exploration of the Universe is emotion based on calculation Telecommunications For every new way of communicating there is a new world of communications LABEN S.p.A. Space Software

Dettagli

Un-powered Asset Management. Advanced Solution for Tracking and Monitoring of Remote Asset

Un-powered Asset Management. Advanced Solution for Tracking and Monitoring of Remote Asset SeamlessTrac delfo italiana Un-powered Asset Management Advanced Solution for Tracking and Monitoring of Remote Asset Massimo Ferranti Presidente della delfo italiana e coordinatore dei progetti denav.com

Dettagli

Avionica: campo elettromagnetico

Avionica: campo elettromagnetico Avionica: campo elettromagnetico L'onda elettromagnetica trasmessa è caratterizzata da ampiezza, frequenza f, lunghezza d'onda λ e velocità di propagazione c (300000 km/s nel vuoto, poco meno in atmosfera):

Dettagli

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Programma europeo per l osservazione della Terra Workshop Nazionale Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Prof. Bernardo De Bernardinis Presidente ISPRA Co-Delegato Nazionale Comitato

Dettagli

SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa

SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A LARGA BANDA DI CAMPI E.M. DI ELEVATA INTENSITÀ Ing. Raffaele Scuderi EM System Design & Framework Laboratory IDS Ingegneria dei Sistemi SpA Le radiazioni

Dettagli

Chi Sono i GDS? 18 dicembre 2006

Chi Sono i GDS? 18 dicembre 2006 Chi Sono i GDS? Chi Sono i GDS? 18 dicembre 2006 Fino agli anni 60..i viaggiatori facevano le prenotazioni direttamente ai fornitori del servizio tramite diverse modalità e canali: Alla fine degli anni

Dettagli

Trasmissione Satellitare

Trasmissione Satellitare Ing. Pasquale Pace Trasmissione Satellitare Historical Overview and Architectures Corso di Telematica (Ingegneria Informatica) Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Web

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

Self S.r.l. Via G. Bruno, 13 33050 RIVIGNANO (UD) Italia www.selfmoulds.com

Self S.r.l. Via G. Bruno, 13 33050 RIVIGNANO (UD) Italia www.selfmoulds.com How to reach us By car Coming from the airport in Treviso, take the A27 highway, following directions for Venice and drive on for about 20 km until you reach the junction with the A4 highway following

Dettagli

RILIEVO DI ALCUNI FENOMENI DI INQUINAMENTO COSTIERO DEL NORD ADRIATICO CON SENSORI OTTICI DI TELERILEVAMENTO

RILIEVO DI ALCUNI FENOMENI DI INQUINAMENTO COSTIERO DEL NORD ADRIATICO CON SENSORI OTTICI DI TELERILEVAMENTO RILIEVO DI ALCUNI FENOMENI DI INQUINAMENTO COSTIERO DEL NORD ADRIATICO CON SENSORI OTTICI DI TELERILEVAMENTO Roberto Rosselli (*), Angelo Zandonella (**) (*) Magistrato alle Acque di Venezia Servizio Informativo,

Dettagli

Maiora 20 YEAR 2000 REFIT 2013

Maiora 20 YEAR 2000 REFIT 2013 1 金 孚 亞 洲 遊 艇 有 限 公 司 Gainfull Asia Nautical Ltd. Maiora 20 YEAR 2000 REFIT 2013 BUILDER Fipa Italiana Yachts Srl Length Over all m. 20,80 TYPE FLYING BRIDGE Beam m. 5,53 MODEL MAIORA 20 Draft m. 1,60

Dettagli

Marco Morelli (*), Andrea Masini (**) e Marco Alberto Carlo Potenza (*)

Marco Morelli (*), Andrea Masini (**) e Marco Alberto Carlo Potenza (*) Metodologie innovative per il supporto nella progettazione e l analisi delle prestazioni di impianti ad energia solare a concentrazione ed eolici off-shore utilizzando immagini satellitari ottiche e SAR

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento

L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento Paolo PLINI, Rosamaria SALVATORI, Sabina DI FRANCO, Valentina DE SANTIS Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

TELERILEVAMENTO & RICONOSCIMENTO SEGNALI

TELERILEVAMENTO & RICONOSCIMENTO SEGNALI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni TELERILEVAMENTO & RICONOSCIMENTO SEGNALI Responsabile: Lorenzo Bruzzone OBIETTIVI FORMATIVI Formare figure professionali

Dettagli

Simulazione e valutazioni preliminari di immagini ottiche Pleiades Cosmo/Skymed nell ambito dei fenomeni franosi

Simulazione e valutazioni preliminari di immagini ottiche Pleiades Cosmo/Skymed nell ambito dei fenomeni franosi Simulazione e valutazioni preliminari di immagini ottiche Pleiades Cosmo/Skymed nell ambito dei fenomeni franosi P. Boccardo (1), E. Borgogno Mondino (2), M. A. Gomarasca (3), L. Perotti (4) (1) DIGET

Dettagli

electric lifting trolley Dimensioni 220 cm 42 (183) cm 72 cm Portata 175 kg Art. -CEAC041 Carrello elevatore Con rulli Altre VerSIONI OTHER VERSIONS

electric lifting trolley Dimensioni 220 cm 42 (183) cm 72 cm Portata 175 kg Art. -CEAC041 Carrello elevatore Con rulli Altre VerSIONI OTHER VERSIONS Elevatore elettrico electric lifting trolley 175 kg Art. -CEAC041 Lifting trolley with rolls Il carrello elevatore elettrico viene utilizzato sia per il trasporto delle salme su barelle, sia in abbinamento

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Evoluzione del Servizio di Meteorologia Aeronautica di ENAV S.p.A. : Meteosat Second Generation

Evoluzione del Servizio di Meteorologia Aeronautica di ENAV S.p.A. : Meteosat Second Generation Evoluzione del Servizio di Meteorologia Aeronautica di ENAV S.p.A. : Meteosat Second Generation Con la Disposizione Organizzativa n.07/04 viene fissata la missione della Funzione Meteorologia il cui obiettivo

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica dell 11 agosto 2015 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina:

Dettagli

Matematica e Osservazione della terra: dalla cartografia al Telerilevamento, dai GPS a Google Maps/Earth

Matematica e Osservazione della terra: dalla cartografia al Telerilevamento, dai GPS a Google Maps/Earth Matematica e Osservazione della terra: dalla cartografia al Telerilevamento, dai GPS a Google Maps/Earth Urbino, 8 febbraio 2013 Davide De Marchi Come vi annoierò oggi Chi sono, cosa faccio La Terra, rappresentarla

Dettagli

Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy. B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1

Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy. B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1 Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1 Ref. 1329 In the beautiful hills of Chianti Classico lovingly restored Villa

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

MAIL S, MAIL, MAIL L, MAIL XL MAIL COLLECTION

MAIL S, MAIL, MAIL L, MAIL XL MAIL COLLECTION MAIL MAIL S, MAIL, MAIL L, MAIL XL MAIL COLLECTION MAIL SMALL MAIL MAIL LARGE MAIL EXTRA LARGE ALBERTO SAGGIA & VALERIO SOMMELLA THE DESIGNERS ALBERTO SAGGIA nasce a Novara nel 1978. Laureatosi nel 2004

Dettagli

Autori: Marco MORELLI 1, Andrea MASINI 2 e Marco Alberto Carlo POTENZA 1. marco.morelli1@unimi.it. Riassunto

Autori: Marco MORELLI 1, Andrea MASINI 2 e Marco Alberto Carlo POTENZA 1. marco.morelli1@unimi.it. Riassunto Titolo: Metodologie innovative per il supporto alla progettazione e all analisi delle prestazioni di impianti ad energia solare a concentrazione ed eolici off-shore utilizzando immagini satellitari ottiche

Dettagli

NHT310 MISURATORE DI CAMPI EM da campi statici a microonde.

NHT310 MISURATORE DI CAMPI EM da campi statici a microonde. NHT310 MISURATORE DI CAMPI EM da campi statici a microonde. Misure isotropiche di campo B, H, E con sonde intercambiabili da DC a 18GHz (60GHz) Ampia capacità di memoria dati Tastiera immediata per accesso

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport Via Giuseppe Giusti SS336 SP52 Terminal 2 Strada per Malpensa SS366 Via Luigi Bailo Via Ferrarin Via Santa Margherita Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport Via per Tornavento Via Francesco de Pinedo Case

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

GEOMATICA tecnologie per applicazioni territoriali

GEOMATICA tecnologie per applicazioni territoriali GEOMATICA tecnologie per applicazioni territoriali Mario A. GOMARASCA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente Milano, Italy gomarasca.m@irea.cnr.it

Dettagli

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA Pesatrice Multiteste mod. FCBS20 Multi-head Weigher mod. FCBS20 Pesatrice a testate multiple dotata di 20 unità di pesatura, comandate da motori passo-passo. Nella

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer . ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer XXII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Ravenna 10-12 Ottobre 2014 La Croce nel Nord in numeri.. - 500 T di peso

Dettagli

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 RIC. SATELLITARE Introduzione a TV via satellite 3 Satelliti per telecomunicazioni 2 Posizione satelliti-puntamento 6 Frequenze utilizzate e LNB Scelta della

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

La progettazione geospaziale secondo Autodesk. Gestire le emergenze in maniera condivisa: geosdi in aiuto dell'abruzzo

La progettazione geospaziale secondo Autodesk. Gestire le emergenze in maniera condivisa: geosdi in aiuto dell'abruzzo La progettazione geospaziale secondo Autodesk Gestire le emergenze in maniera condivisa: geosdi in aiuto dell'abruzzo Monumentazione di stazioni GPS fisse per scopi geodetici Un report da SAT-Expo Europe

Dettagli

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Presentazione Ing. Stefano Guatieri Capo progetto Prof. Ivan Defilippis Progetto Wireless Sensor Network for a Radon Concentration Measurement System

Dettagli

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Fondamenti Cartografia Automatica Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Cos'è il telerilevamento: L'acquisizione e la misura di dati/informazioni

Dettagli

group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO MACHINE CONTROL

group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO MACHINE CONTROL group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO MACHINE CONTROL edizione/edition 11-2012 group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO Endless Digging Endless Digging EZ-Dig Pro è l innovativo sistema per il controllo macchina,

Dettagli

MEDIACAST GESTIONE REMOTA VIDEO SU RETI DI MONITOR

MEDIACAST GESTIONE REMOTA VIDEO SU RETI DI MONITOR Il Sistema MediaCast è un sistema con architettura server-client per la pianificazione di palinsesti video trasmessi su monitor locali o remoti. La soluzione si presta principalmente al video marketing

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 1. FUNZIONAMENTO DI UN RADAR... 8. 1.1. Concetti generali...8. 1.2. Principio di funzionamento...9. 1.3. Chirp radar...

SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 1. FUNZIONAMENTO DI UN RADAR... 8. 1.1. Concetti generali...8. 1.2. Principio di funzionamento...9. 1.3. Chirp radar... SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 1. FUNZIONAMENTO DI UN RADAR... 8 1.1. Concetti generali...8 1.2. Principio di funzionamento...9 1.3. Chirp radar...13 1.4. Risoluzione in azimuth: RAR e SAR...14 1.5. Effetto

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

BERGAMO ORARI ESTIVI SUMMER TIMETABLE DALL 8 GIUGNO 2014 VALID FROM 8 TH JUNE 2014 BUS

BERGAMO ORARI ESTIVI SUMMER TIMETABLE DALL 8 GIUGNO 2014 VALID FROM 8 TH JUNE 2014 BUS AIRPORT BUS orio al serio BERGAMO BUS tutti i giorni, ogni 20 minuti everyday, every 20 minutes Collegamento diretto tra Aeroporto di Orio al serio e Bergamo Direct route between Orio al serio Airport

Dettagli

SPACE APPLICATION AREA. 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma

SPACE APPLICATION AREA. 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma SPACE APPLICATION AREA 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma Il contesto L Italia è il terzo contribuente di ESA (European Space Agency) con 370 milioni di Euro investiti nel 2007 su un budget di

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003 Mod. 1067 DS1067-019 LBT8388 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE Sch./Ref.1067/003 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia 1067/003 consente di collegare alla Centrale 1067/032 o 1067/042 (ver. 2.00

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

ANALYZER 300 HARMONICS AND VOLTAGE FLUCTUATION ANALYZER

ANALYZER 300 HARMONICS AND VOLTAGE FLUCTUATION ANALYZER CATALOGO PRODOTTI 2011 Selint Compatibilità Elettromagnetica www.combinova.se MAGENTIC FIELD METER ELECTRIC FIELD METER FIELD METER ELECTRONIC LOADS IMPENDENCE NETWORK DC SOURCES AC SOURCES VIDEO TESTING

Dettagli

Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems

Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems Dr. Geologo Luca Dei Cas Dirigente U.O. Centro Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia The Geologic Monitoring Center (CMG) started

Dettagli