Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI"

Transcript

1 Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI E PRIME DEFINIZIONI Nello spazio esistono diverse strutture, costruite dall uomo, che hanno lo scopo di scambiare informazioni tra due punti posti a notevole distanza sulla Terra, studiare la Terra stessa, esplorare l universo ed effettuare particolari studi su oggetti sottoposti a condizioni spaziali. Tali strutture si suddividono in: Satellite: oggetto che orbita attorno ad un corpo celeste descrivendo, in un sistema solidale con questo, una traiettoria tipicamente chiusa; Stazione spaziale: particolare satellite assemblato nello spazio, abitabile (manned) o meno; Sonda: oggetti realizzati dall uomo che non descrivono orbite chiuse ma aperte, utilizzate per l esplorazione della terra o dell universo. Queste tre strutture hanno diverse caratteristiche a seconda del loro utilizzo. A tal proposito è utile classificare tali strutture in relazione alle caratteristiche salienti che le contraddistinguono. Se si considerano in particolare i satelliti, questi possono essere classificati in base a: Caratteristiche costruttive del satellite; Missione (o scopo) che il satellite deve svolgere; Tipologia dell orbita seguita dal satellite. In Figura 1.1 viene mostrato uno schema in cui si riporta la classificazione dei satelliti in base alle loro caratteristiche principali. 1

2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MASSA POTENZA DISSIPATA CLASSIFICAZIONE DEI SATELLITI MISSIONE TELERILEVAMENTO DIFESA TELECOMUNICAZIONI CIRCOLARE TIPOLOGIA DELL ORBITA ELLITTICA PARABOLICA IPERBOLICA Figura 1.1 Classificazione dei satelliti. 1.1 Classificazione per caratteristiche costruttive La classificazione dei satelliti in base alle loro caratteristiche costruttive è di fondamentale importanza. Infatti, se da un lato la potenza dissipata fornisce un idea del tempo di vita del satellite una volta lanciato in orbita, dall altra la massa del satellite caratterizza il costo della messa in orbita dello stesso. In base alla massa si distinguono tre tipologie di satelliti: Satelliti di piccole dimensioni: massa inferiore a 900 Kg; Satelliti di grandi dimensioni: massa superiore a 4100 Kg; Satelliti di medie dimensioni: massa compresa nelle due precedenti. Per comprendere l importanza di questa classificazione si consideri che la messa in orbita di un satellite ha un costo di circa $/Kg. 1.2 Classificazione per missione La missione, o scopo, è la motivazione per la quale il satellite è stato ideato e messo in orbita. Di seguito vengo riportate le tipiche missioni che svolge un satellite: 2

3 Satelliti per telecomunicazioni: questa missione viene svolta dal 40% dei satelliti presenti in orbita. In questa missione esiste un ulteriore classificazione in base al servizio fornito; Esplorazione dell universo: questa missione viene svolta dalle sonde; Difesa: sono le missioni di carattere militare e sono svolte da circa il 20% dei satelliti in orbita. In realtà il numero di questi satelliti è imprecisato in quanto la maggior parte di questi satelliti sono di tipo Dual Use, ossia svolgono funzioni sia di tipo civile che di tipo militare; Studio: le missioni di studio vengono svolte dalle stazioni spaziali in cui vengono eseguiti studi su particolari tecnologie in condizioni di microgravità (ad esempio costruzione di lenti ottiche prive di difetti); Osservazione della terra: questa missione viene svolta da circa il 40% dei satellite in orbita. Si possono distinguere: o satelliti meteorologici; o satelliti per la ricerca di risorse naturali; o satelliti per il controllo dell inquinamento (ad esempio monitoraggio costante dell effetto serra); Radio localizzazione e radio navigazione. In generale il satellite è il miglior modo per poter trasmettere informazioni ad un gran numero di utenti simultaneamente. Tuttavia la larghezza del canale di comunicazione di un sistema satellitare è di circa 500 MHz, cioè ben al di sotto di quella cha hanno a disposizione la maggior parte dei canali terrestri (ad esempio una fibra ottica). Per questo motivo i satelliti non trovano applicazione per la trasmissione di informazioni in collegamenti punto punto. Tra le principali applicazioni dei satelliti per telecomunicazioni si hanno: Telefonia; VSAT (very small aperture terminal); Internet, caratterizzato da un costo elevato; Broadcasting RADIO TV, che presenta una trasmissione di tipo punto multipunto; Direct to home; Videoconferenza; Telemedicina. 3

4 1.3 Classificazione per tipologia dell orbita La classificazione dei satelliti in base alla tipologia dell orbita non è unica. Infatti si distinguono diversi modi di classificazione ognuno dei quali considera una caratteristica dell orbita del satellite. Una prima classificazione viene fatta in base all inclinazione dell orbita rispetto alla direzione equatoriale, come mostrato in Figura 1.2. In questo caso si distinguono: Orbite polari (inclinazione di 90 ): queste orbite sono tipicamente usate per quei satelliti con missioni di osservazione della terra; Orbite equatoriali (inclinazione di 0 ): queste orbite sono tipicamente usate dai satelliti per broadcasting; Orbite inclinate (inclinazione compresa tra 0 e 90 ): queste orbite sono tipicamente usate per satelliti militari o per costellazioni di satelliti. INCLINAZIONE Figura 1.2 Inclinazione dell orbita rispetto alla direzione equatoriale. Un altro raggruppamento fatto in base alla caratteristica dell orbita dei satelliti viene fatta in base all altitudine rispetto alla Terra: LEO (Low Earth Orbit): fino a 0.1 volte il raggio terrestre; MEO (Middle Earth Orbit); GEO (Geostationary Earth Orbit): per orbite superiori a 7 volte il raggio della Terra. Infine viene effettuata un ulteriore classificazione in base all orbita seguita dai satelliti: 4

5 Circolare; Ellittica; Parabolica; Iperbolica. Esiste inoltre un altra classificazione che distingue i satelliti in satelliti geosincroni e satelliti geostazionari. Questi tipi di satelliti presentano caratteristiche orbitali ben definite. In particolare si ha: Satelliti geosincroni: sono satelliti che descrivono un orbita attorno alla Terra ogni 24 ore. Hanno un orbita inclinata di poco rispetto a quella equatoriale (in genere circa 7 ). Un osservatore a terra li vede descrivere una traiettoria simile ad un otto rovesciato. Satelliti geostazionari: descrivono un orbita circolare attorno alla Terra. Essi compiono un giro attorno alla Terra in un giorno esatto cosicché per un osservatore posto sulla Terra essi appaiono immobili nel cielo. Tipicamente seguono un orbita equatoriale. Un satellite per essere geostazionario deve essere collocato ad una determinata quota dalla terra. Approssimativamente un satellite è soggetto a due forze che si devo equilibrare alla quota cercata. Tali forze sono la forza di attrazione gravitazionale (F G ), che tenderebbe a far collassare il satellite sulla Terra, e la forza centrifuga (F C ), che viceversa tenderebbe a far allontanare il satellite indefinitamente dalla Terra stessa. La quota può essere calcolata quindi a partire dall equilibrio tra queste due forze. Le espressioni delle due forze sono riportate rispettivamente nelle (1.1) ed (1.2) Si consideri inoltre che il satellite deve compiere un giro attorno alla Terra in un giorno. dove: M m FG = G 2 [ N] (1.1) r [ ] 2 FC m ω r N = (1.2) G = costante di gravitazione universale 6, [m 3 /(Kg sec)] M = massa della Terra 5, Kg 5

6 m = massa del satellite r = distanza tra i centri di massa della Terra e del satellite ω = velocità angolare del satellite intorno alla Terra R = raggio della Terra 6380 Km Eguagliando la (1.1) con la (1.2) si può esplicitare r. L altitudine rispetto al suolo della Terra sarà allora: Altitudine = r R [ m] (1.3) L altitudine che si ottiene in questi calcoli è circa Km. 1.4 Fase di lancio I satelliti vengono inviati nello spazio attraverso un mezzo denominato razzo vettore. Questi veicoli destinati al trasporto dei satelliti fuori dall atmosfera sono essenzialmente di due tipi: Expendables: di tipo usa e getta ; Riusabili: Space Transportation Systems, anche detti navette. Il razzo vettore è caratterizzato dal propellente (combustibile + comburente) utilizzato per lanciare il razzo stesso nello spazio. I propellenti si distinguono in propellenti solidi (efficienti e facili da manipolare ma non è possibile interrompere la combustione fin quando non finisce il combustibile) e liquidi (danno la possibilità di interrompere la combustione ma sono di difficile manipolazione e di complessa realizzazione). Due parametri fondamentali contraddistinguono le proprietà dei propellenti: Spinta: forza che nasce dal prodotto tra la massa di gas espulsi dall ugello di scarico in un secondo e la loro velocità di uscita. L unità di misura della spinta è il Newton: Kg m Kg m = = 2 N (1.4) s s s Impulso specifico: prodotto tra il tempo necessario ad un Kg di propellente per bruciare e la spinta fornita dal Kg di propellente considerato. L impulso specifico varia a seconda del propellente usato. L unità di misura dell impulso specifico è [N x s]. Infatti, dal punto di vista fisico l impulso è 6

7 definito come il prodotto tra una forza e l intervallo di tempo in cui essa si manifesta. I propellenti usati possono essere di due tipi: Monopropellenti o Idrazine (impulso specifico: ); o Propellenti solidi (impulso specifico : ); Bipropellenti o Cherosene + Ossigeno (impulso specifico: ). Dopo essersi staccato da Terra, man mano che il razzo vettore (contenente il satellite) prende quota, parte del combustibile viene esaurito. In questo modo il rapporto tra la massa del combustibile e quella dei contenitori destinati a contenerlo diminuisce. Proprio questo motivo ha spinto i progettisti a realizzare razzi multistadio. Così, all aumentare della quota, parte dei contenitori utilizzati per il propellente diventano superflui e vengono abbandonati risparmiando in questo modo combustibile. L utilizzo di razzi multistadio rende inoltre possibile usare propellenti diversi per i diversi stadi. La fase di lancio è la fase più delicata nel processo di messa in orbita di un satellite. In questa fase, tutte le apparecchiature sono sottoposte a forti sollecitazioni e sbalzi termici. Non è detto che il satellite sia portato dal razzo vettore direttamente sull orbita finale; nella maggioranza dei casi, infatti, viene lasciato dal razzo in un orbita più bassa di quella che occuperà alla fine. Tale orbita è detta orbita intermedia. L intera procedura di messa in orbita è caratterizzata dai seguenti punti: Conto alla rovescia: durante questa fase si testano le varie parti del satellite, ad esempio sottoponendole a vari tipi di vibrazione; Lift off: fase di distacco da Terra. È la fase più critica in quanto il satellite ed il razzo sono sottoposti a grandi vibrazioni; Ascesa: è la fase in cui via via vengono abbandonati i vari stadi. Durante l ascesa sono sollecitati gli scudi termici; Separazione: è la fase in cui il satellite abbandona del tutto il razzo vettore. Sempre in questa fase si dispiega l antenna del sistema di telemetria e telecomando, e si hanno le prime comunicazioni di controllo con la Terra o Se l assetto del satellite è corretto si ha l accensione del motore d apogeo che trasporterà il satellite nell orbita finale; 7

8 o Se l assetto non è corretto, tramite il sistema di telemetria e telecomando, in questa fase è possibile correggerlo; Accensione del motore d apogeo: il motore d apogeo è il motore proprio del satellite. Si usa per portare il satellite dall orbita intermedia all orbita finale e, più in generale, per effettuare forti correzioni sull orbita seguita dal satellite; Raggiungimento dell orbita finale: Per portare il satellite su un orbita lontana è necessaria più energia di quella che occorre per portarlo su un orbita intermedia più bassa. Inoltre, portando il satellite su un orbita bassa si commettono generalmente errori più lievi che possono essere corretti facilmente mediante il motore di apogeo. Una volta raggiunta l orbita finale vengono fatte esplodere le cariche utili al dispiegamento delle celle solari necessarie per la vita del satellite. Anche in questo caso il satellite viene sottoposto a notevoli vibrazioni. ORBITA INTERMEDIA SATELLITE ORBITA FINALE TERRA Figura 1.3 Orbite raggiunte da una satellite lanciato nello spazio. 1.5 Componenti di un satellite I satelliti sono composti fondamentalmente da due parti: Payload (carico utile o carico pagante): è la parte principale del satellite, ossia la parte che svolge la missione per la quale il satellite è stato progettato e messo in orbita; Piattaforma (o BUS): comprende tutto ciò che occorre per il sostentamento dell intero satellite ed in particolare del payload. 8

9 Tipicamente un satellite è un trasponditore che ha il semplice compito di captare da Terra un segnale debole, amplificarlo mediante un amplificatore a basso rumore, cambiare la frequenza del segnale così ottenuto dalla frequenza di UPLINK a quella di DOWNLINK, amplificare nuovamente il segnale e, infine, ritrasmettere il segnale a Terra (satellite con Payload trasparente). I satelliti di ultima generazione prima di portare il segnale alla frequenza di DOWNLINK lo trasferiscono in banda base e lo rigenerano (satellite con Payload rigenerativo). Segmento spaziale Segmento terrestre UP LINK DOWN LINK Utente 1 Controllo Utente 2 Figura 1.4 Collegamento utenti satellite. Un satellite quindi si differenzia dagli altri per la tipologia e lo scopo del payload utilizzato. La piattaforma invece rimane pressoché invariata da satellite a satellite (piattaforma standard). La piattaforma è suddivisa in vari sottosistemi: Struttura: Serve per il supporto dell intero satellite e fornisce l interfaccia meccanica a diretto contatto con il razzo. E costituita da materiali leggeri e resistenti come il titanio, l alluminio e la fibra di carbonio che è nata proprio per questi scopi. È la parte più pesante del satellite ed è quindi quella che andrà a determinare dove risiedono i centri di massa. Il satellite viene posto nella parte ogivale (nella punta) del razzo vettore che lo trasporta. Poiché i propulsori del razzo sono laterali a quest ultimo, sviluppando una forza ascendente, allora per mantenere la traiettoria verticale si deve avere che il centro di massa del satellite sia perfettamente centrato rispetto ai propulsori. Per fare ciò in alcuni casi si utilizzano delle masse di compensazione; Controllo termico: L escursione termica che si registra sul satellite, (tra quando è illuminato dal sole e quando è in eclissi) è molto elevata. Un valore tipico per l escursione termica è di C. Ovviamente tale escursione termica metterebbe a dura prova le funzionalità presenti sul satellite. A questo scopo la temperatura interna al satellite è mantenuta costante (o 9

10 quasi) mediante un opportuno sistema di controllo termico. Il controllo termico può essere attivo (mediante circolamento di fluidi che per irraggiamento cedono calore all esterno) o passivo (semplice irraggiamento all esterno). La vita del satellite è fortemente legata al controllo termico. La morte del satellite è spesso legata ad un precedente guasto al sistema di controllo termico; Generazione e distribuzione di potenza: Per la generazione di potenza si utilizzano dei pannelli solari, quando il satellite è in visibilità, e delle batterie quando il satellite è eclissato. Le differenze di potenziale a disposizione sono nell ordine di Volt. Se queste tensioni rimangono costanti sia nella fase d illuminazione che in quella di eclissi il sistema è detto equilibrato; in caso contrario il sistema è detto non equilibrato. In un sistema non equilibrato, durante la fase di eclissi, le tensioni di alimentazione del satellite possono anche risultare la metà di quelle presenti a satellite non eclissato. Questo problema viene risolto con dei circuiti che provvedono a mantenere costanti le tensioni di alimentazioni (convertitori DC DC). Per quanto riguarda i pannelli solari, appena il satellite è messo in orbita, hanno un rendimento di circa il 15% ma il loro rendimento si riduce fino ad arrivare anche a meno del 10% alla fine della vita del satellite; Propulsione: Per propulsione non s intende quella necessaria per inviare il satellite in orbita ma quella necessaria al satellite per correggere il proprio assetto in caso di necessità. Ci sono diverse cause che possono far perdere al satellite il suo assetto. Questo sistema è strettamente correlato a quelli di telemetria e telecomando e controllo di assetto ; Telemetria e telecomando; Controllo dell assetto. Il sistema di propulsione, di telemetria e telecomando e di controllo dell assetto hanno lo scopo di correggere gli errori di posizione (il satellite non si trova nel punto giusto) e di puntamento (il satellite guarda verso una direzione sbagliata) del satellite (Figura 1.5). Gli errori di puntamento si possono suddividere in base a quale asse sia nella posizione non corretta. A tele scopo si parla di rollio se l errore riguarda l asse x, beccheggio se l errore riguarda l asse y ed imbardata se l errore riguarda l asse z. Il satellite può variare il suo assetto per diversi motivi tra i quali la presenza di vento solare, la generazione di coppie spurie e la presenza del campo gravitazionale del sole e della luna. In Figura 1.5 vengono mostrati i due possibili errori di assetto, evidenziando nell errore di puntamento gli assi sopra citati. 10

11 Errore di posizione Errore di puntamento A z z A y y x x a) b) Figura 1.5 Errori di assetto: a) errore di posizione; b) errore di puntamento. Il controllo dell assetto è effettuato ricorrendo ad un certo numero di sensori: Sensori di terra: sono sensori differenziali. Questi puntano, in condizioni corrette, sul bordo della terra (Figura 1.6). Una variazione dell assetto viene rilevata dai sensori in quanto questi andranno a puntare nello spazio; Figura 1.6 Puntamento corretto dei sensori di terra. Sensori di sole: funzionano con lo stesso principio di quelli di terra; Sensori stellari: nel satellite vengono pre caricate delle mappe stellari. Mediante delle telecamere si confronta ciò che queste vedono con le mappe in memoria; Sensori giroscopici; si basano sulla conservazione della quantità di moto. In taluni casi l intero satellite viene progettato in modo tale da essere lui stesso un giroscopio. In questo caso si deve sottolineare che i pannelli solari devono essere disposti in modo da formare un cilindro intorno al satellite stesso, cosicché non si generi un attrito che non farebbe ruotare correttamente il satellite stesso. 11

Introduzione e prime definizioni

Introduzione e prime definizioni Elettronica per lo Spazio Introduzione e prime definizioni SATELLITE Un satellite è un oggetto che orbita attorno ad un corpo celeste descrivendo, in un sistema di riferimento solidale con questo, una

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli