COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 10 novembre 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 10 novembre 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé"

Transcript

1 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma Anno 145 o Ð Numero 44 PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 10 novembre 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI ROMA - CENTRALINO AVVISO AGLI ABBONATI Dal 4 ottobre vengono resi noti nelle ultime pagine della Gazzetta Ufficiale i canoni di abbonamento per l'anno Contemporaneamente sono state spedite le offerte di rinnovo agli abbonati, complete di bollettini postali premarcati (di colore rosso) per la conferma dell'abbonamento stesso. Si pregano i signori abbonati di far uso di tali bollettini e di utilizzare invece quelli prestampati di colore nero solo per segnalare eventuali variazioni. Si rammenta che la campagna di abbonamento avra termine il 31 gennaio 2005 e che la sospensione degli invii agli abbonati, che entro tale data non avranno corrisposto i relativi canoni, avra effetto dal 28 febbraio Si pregano comunque gli abbonati che non intendano effettuare il rinnovo per il 2005 di darne comunicazione via fax al Settore Gestione Gazzetta Ufficiale (n ) ovvero al proprio fornitore. CORTE COSTITUZIONALE

2

3 SOMMARIO SENTENZE ED ORDINANZE DELLA CORTE n Sentenza 28 ottobre - 4 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Norme di attuazione dello statuto speciale concernenti l'istituzione e la composizione del Consiglio - Disomogeneita rispetto al Consiglio di Stato - Denunciata mancanza di coordinamento con la Costituzione, lesione del principio di autonomia contenuto nello Statuto speciale, lesione dei principi costituzionali in materia di delegazione legislativa, della riserva di legge statale per quanto riguarda l'ordinamento giudiziario e l'istituzione di sezioni specializzate, assenza dello speciale procedimento previsto dallo statuto per l'adozione delle norme di attuazione, violazione delle disposizioni transitorie in tema di revisione delle giurisdizioni speciali, irragionevole differenziazione del regime dei giudici laici rispetto ai togati, violazione della riserva di legge a garanzia dell'indipendenza dei giudici, lesione del principio dell'unita dell'ordinamento giuridico, mancanza di continuita dell'attivita giurisdizionale - Sopravvenuta sostituzione, con espressa abrogazione, delle norme censurate - Necessita di valutazione sulla perdurante rilevanza delle questioni - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti. ^ D.Lgs. lgt. 16 marzo 1946, n. 98, art. 3, primo comma; d.lgs. 6 maggio 1948, n. 654, artt. 1, 2, secondo comma, lettere b) e c), quarto comma, lettera b), quinto, sesto e ottavo comma, 3, primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto e ottavo comma, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; decreto-legge lgt. 25 giugno 1944, n. 151, art. 4; d.lgs. Presidente della Regione siciliana 31 marzo 1952, n. 8, art. 1. ^ Statuto speciale della Regione siciliana, artt. 14, primo comma, 23, 24, primo comma, e 43; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2, art. 1; Costituzione, artt. 3, 5, 24, primo comma, 100, 101, 102, primo e secondo comma, 108, primo e secondo comma, 111, 113, primo comma, 117, primo e secondo comma, lettera l), 120,135e VI disposizione transitoria, primo comma. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Struttura organizzativa e composizione del collegio giudicante - Partecipazione di giudici ûlaiciý designati in sede locale - Disomogeneita rispetto al Consiglio di Stato - Denunciato contrasto con lo Statuto siciliano, ingiustificata differenziazione dell'organo giudicante e dell'esercizio della giurisdizione su di una parte del territorio nazionale, lesione del principio dell'unita dell'ordinamento giuridico, mancanza di indipendenza e imparzialita del giudice, lesione della riserva di legge statale per quanto riguarda l'ordinamento giudiziario e l'istituzione di sezioni specializzate, violazione delle disposizioni transitorie in tema di revisione delle giurisdizioni speciali - Questioni sollevate in sede di trattazione monocratica di una domanda cautelare - Difetto di rilevanza delle questioni nel giudizio aquo- Inammissibilita. ^ D.Lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, artt. 4, commi 1, lettera d), e 2, 6, comma 2, e 15, commi 1 e 2; decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 354, (convertito, in legge, con modificazioni dall'art. 1 della legge 26 febbraio 2004, n. 45), art. 6. ^ Statuto speciale della Regione siciliana, artt. 23 e 14, primo comma; Costituzione, artt. 102, primo comma, 108, 3, 24, primo comma, 113, primo comma, 5, 117, primo e secondo comma, lettera l), 120, secondo comma, e VI disposizione transitoria, primo comma. ö 3 ö

4 Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Struttura organizzativa e composizione del collegio giudicante - Disomogeneita rispetto al Consiglio di Stato - Partecipazione di giudici ûlaiciý designati in sede locale - Censure concernenti lo status complessivo dei medesimi, e particolarmente il regime delle incompatibilita e la disciplina della vacatio - Asserita lesione del principio di autonomia contenuto nello Statuto speciale, ingiustificata differenziazione dell'organo giudicante e dell'esercizio della giurisdizione su di una parte del territorio nazionale, lesione del principio dell'unita dell'ordinamento giuridico, lamentata mancanza di indipendenza e imparzialita del giudice, lesione della riserva di legge statale per quanto riguarda l'ordinamento giudiziario e l'istituzione di sezioni specializzate, lesione dei principi della effettivita della tutela giurisdizionale e del buon andamento delle attivita pubbliche, violazione delle disposizioni transitorie in tema di revisione delle giurisdizioni speciali - Non fondatezza delle questioni. ^ D.Lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, artt. 4, commi 1, lettera d), e 2, 6, comma 2, e 15, commi 1 e 2; decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 354, (convertito, in legge, con modificazioni dall'art. 1 della legge 26 febbraio 2004, n. 45), art. 6. ^ Statuto speciale della Regione siciliana, artt. 23 e 14, primo comma; Costituzione, artt. 102, primo comma, 108, 3, 24, primo comma, 113, primo comma, 5, 117, primo e secondo comma, lettera l), 120 e VI disposizione transitoria, primo comma Pag. 19 n Ordinanza 28 ottobre - 4 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Processo civile - Rito del lavoro - Mutamento della persona fisica del giudice - Rinnovazione dell'assunzione delle prove, emissione della sentenza da parte del giudice che ha provveduto all'istruzione, nullita della sentenza pronunciata da giudice diverso - Mancata previsione - Denunciata irragionevole disparita di disciplina rispetto al processo penale, lesione dei principi del giusto processo e del diritto di difesa - Manifesta infondatezza della questione. ^ Cod. proc. civ., artt. 420, 161, secondo comma, e 429, primo comma. ^ Costituzione, artt. 3, primo comma, 24, secondo comma, e 111, primo e secondo comma... ý 30 n Ordinanza 28 ottobre - 4 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Imposte e tasse - Benefici fiscali - Locazione di immobili ad uso commerciale - Credito di imposta per il locatore pari all'importo dei canoni scaduti e non percepiti - Mancata previsione - Assunta disparita di trattamento rispetto ai locatori di immobili ad uso abitativo - Controversia riferita ad anni anteriori alla modifica legislativa dalla quale sarebbe scaturita la disparita - Irrilevanza della questione nel giudizio aquo-ordinanza di rimessione carente di motivazione - Manifesta inammissibilita della questione. ^ D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 23, come modificato dall'art. 8 della legge 9 dicembre 1998, n ^ Costituzione, artt. 3 e ý 32 ö 4 ö

5 n Ordinanza 28 ottobre - 4 novembre Giudizio per conflitto di attribuzione tra Stato e Provincia autonoma di Bolzano. Provincia autonoma di Bolzano - Concessioni di derivazione di acqua a scopo idroelettrico - Decreti ministeriali che ne accordano il prolungamento a favore della Societa Edison S.p.a. - Ricorso della Provincia - Denunciata lesione delle attribuzioni costituzionali della Provincia in materia di urbanistica ed opere pubbliche, mancata ricerca di intesa, contrasto con i principi di tutela delle minoranze linguistiche e di preferenza degli enti provinciali a parita di condizioni - Rinuncia al ricorso con accettazione della controparte - Estinzione del processo. ^ Decreti del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il ministro dei lavori pubblici, emessi il 5 novembre ^ D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, artt. 4, 8 e 12, primo e terzo comma; d.p.r. 22 marzo 1974, n. 381; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, artt. 10 e 29, comma 3, in combinato disposto; norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte costituzionale, art. 27, ultimo comma... Pag. 35 n Sentenza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via principale. Ricorso regionale - Prospettazione di questioni di legittimita costituzionale - Trattazione separata - Riserva di ulteriori decisioni. ^ Legge 27 dicembre 2002, n Bilancio e contabilita pubblica - Finanza regionale - Trasferimenti erariali di parte corrente alle Regioni - Procedimento di ricognizione dei trasferimenti erariali di parte corrente, successiva confluenza in un fondo unico, determinazione di criteri di riparto ad opera di d.p.c.m. - Ricorsi delle Regioni Emilia-Romagna e Toscana - Denunciato eccesso dei poteri legislativi statali in tema di ûarmonizzazione dei bilanci pubbliciý e di ûcoordinamento della finanza pubblica e del sistema tributarioý, lesione dell'autonomia finanziaria - Disciplina transitoria per una parziale razionalizzazione - Non fondatezza della questione. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 30, comma 1. ^ Costituzione, artt. 117, terzo comma, e 119. Bilancio e contabilita pubblica - Finanza regionale - Fondo di offerta turistica - Criteri di riparto da parte di organi statali - Ricorso della Regione Emilia-Romagna - Denunciata lesione della competenza legislativa residuale e della autonomia finanziaria delle Regioni - Non fondatezza della questione. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 30, comma 2. ^ Costituzione, artt. 117 e 119. Bilancio e contabilita pubblica - Finanza regionale - Ripartizione fra le Regioni di un fondo corrispondente alla perdita del gettito per la riduzione dell'accisa sulla benzina - Coinvolgimento solo consultivo della Conferenza permanente Stato-Regioni - Ricorso della Regione Emilia-Romagna - Denunciata lesione della competenza legislativa e della autonomia finanziaria delle Regioni - Avvenuta attuazione della disposizione censurata con il parere unanime favorevole dei rappresentanti delle Regioni - Cessazione della materia del contendere. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 30, comma 5. ^ Costituzione, artt. 117 e 119. ö 5 ö

6 Bilancio e contabilita pubblica - Finanza regionale - Divieto di ricorrere all'indebitamento per finanziare spese diverse da quelle di investimento - Nullita degli atti e dei contratti in violazione del divieto e sanzioni pecuniarie a carico degli amministratori - Ricorso della Regione Emilia-Romagna - Denunciata lesione della competenza legislativa regionale e particolarmente della potesta residuale in tema di ordinamento del proprio personale - Non fondatezza della questione. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 30, comma 15. ^ Costituzione, art Asili nido nei luoghi di lavoro - Deducibilita di alcuni oneri dai redditi imponibili dei genitori e dei datori di lavoro - Ricorsi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Veneto - Ritenuta lesione della potesta normativa delle Regioni - Irrilevanza della censura in carenza di specifica argomentazione - Inammissibilita. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 91, comma 6. ^ Costituzione, art Bilancio e contabilita pubblica - Finanza regionale - Asili nido nei luoghi di lavoro - Fondo ministeriale per il finanziamento dei datori di lavoro - Ricorsi delle Regioni Emilia- Romagna, Toscana e Veneto - Lesione della competenza legislativa regionale nelle materie dell'istruzione e della tutela del lavoro, introduzione di un fondo settoriale in violazione dell'autonomia finanziaria regionale - Illegittimita costituzionale. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 91, commi 1, 2, 3, 4 e 5. ^ Costituzione, artt. 117 e Pag. 37 n Sentenza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Processo penale - Applicazione di misure di prevenzione - Ricorso per cassazione - Vizi di motivazione deducibili sotto il titolo della violazione di legge - Vizio di manifesta illogicita della motivazione - Esclusione - Assunto contrasto con il principio di ragionevolezza, disparita rispetto alla disciplina in tema di misure di sicurezza, ingiustificata violazione delle garanzie difensive - Non fondatezza della questione. ^ Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 4, undicesimo comma. ^ Costituzione, artt. 3 e ý 47 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 2, 3,10,13, 97,111, secondo comma... ý 52 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, terzo comma... ý 54 ö 6 ö

7 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, art Pag. 56 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, art ý 57 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, terzo comma... ý 59 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, terzo comma... ý 61 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3,13, terzo comma, e ý 63 ö 7 ö

8 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e Pag. 64 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, terzo comma... ý 66 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 2, 3, 13, primo comma, 27, secondo comma, e ý 67 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Denunciata disparita di trattamento tra cittadini e stranieri, lesione dei diritti inviolabili garantiti da trattati internazionali - Sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalita della norma censurata e ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, inserito dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 2, 3, 10 e 13. ö 8 ö

9 Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Giudizio di convalida dell'arresto - Nulla osta all'espulsione e pronuncia di sentenza di non luogo a procedere - Lamentata lesione del diritto di difesa, del principio del giusto processo, dell'esercizio dell'azione penale, dell'esercizio della giurisdizione - Avvenuta restituzione degli atti da parte del rimettente al pubblico ministero - Impossibilita di fare applicazione nel giudizio aquodelle norme censurate - Difetto di rilevanza - Manifesta inammissibilita della questione. ^ Cod. proc. pen., art. 558; d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, artt. 13, commi 3, 3-bis, 3-quater, e 14, comma 5-quinquies, come modificati dalla legge 30 luglio 2002, n. 189 (combinato disposto). ^ Costituzione, artt. 24,101, secondo comma, e Pag. 69 n Ordinanza 28 ottobre - 5 novembre Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Straniero - Espulsione dal territorio nazionale - Ordine del questore - Trattenimento senza giustificato motivo nel territorio dello Stato - Arresto obbligatorio in flagranza - Omessa indicazione di parametri costituzionali, difetto di descrizione della fattispecie aquo, difetto di motivazione in ordine alla rilevanza e alla non manifesta infondatezza - Manifesta inammissibilita della questione. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, commi 5-ter e5-quinquies, come modificato dall'art. 13 della legge 30 luglio 2002, n ý 72 ATTI DI PROMOVIMENTO DEL GIUDIZIO DELLA CORTE n. 97. Ricorso per questione di legittimita costituzionale depositato in cancelleria il 9 ottobre 2004 (del Presidente del Consiglio dei ministri). Beni culturali - Norme della Provincia di Bolzano - Immobili facenti parte di un maso chiuso assoggettati al vincolo di bene culturale - Trasferimento della proprieta in seguito a successione aziendale entro il quarto grado di parentela - Esclusione dal diritto di prelazione a favore dello Stato (e della Provincia) e dall'obbligo di denuncia, previsti dagli artt. 59, 60, 61 e 62 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri - Denunciata violazione del principio di tutela del patrimonio artistico e culturale. ^ Legge della Provincia di Bolzano 27 [recte: 23] luglio 2004, n. 4, art. 14. ^ Statuto della Regione Trentino-Alto Adige (approvato con d.p.r. 31 agosto 1972, n. 670), artt. 4 e 8, punti 3) e 8). ^ Costituzione, art ý 75 n. 98. Ricorso per questione di legittimita costituzionale depositato in cancelleria il 12 ottobre 2004 (del Presidente del Consiglio dei ministri). Universita e istituzioni di alta cultura - Norme della Regione Piemonte - Borse di studio agli studenti universitari - Previsione dell'assegnazione secondo i requisiti di merito fissati dalla Giunta regionale - Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri - Denunciata violazione della sfera di competenza statale riguardo all'uniformita di trattamento della disciplina dell'istruzione sul territorio statale e ai livelli essenziali delle prestazioni in materia di diritti civili. ^ Legge della Regione Piemonte 3 agosto 2004, n. 20, artt. 3, commi 2 e 3, e 5, comma 2. ^ Costituzione, artt. 117, commi secondo, lett. m) e n), e terzo... ý 76 ö 9 ö

10 n Ordinanza del T.a.r. per la Campania dell'8 giugno Straniero e apolide - Straniero - Espulsione amministrativa - Regolarizzazione - Esclusione per l'extracomunitario espulso dall'area Schengen in conseguenza di segnalazione per minaccia all'ordine ed alla sicurezza pubblica o per inosservanza delle disposizioni in materia di ingresso e di soggiorno degli stranieri - Violazione del principio di uguaglianza sotto il profilo dell'irragionevolezza e dell'eguale trattamento di situazioni diverse. ^ Decreto-legge 9 settembre 2002, n. 195 (convertito, con modificazioni, nella legge 9 ottobre 2002, n. 222), art. 1, comma 8, lett. b). ^ Costituzione, art. 3, primo comma... Pag. 78 n Ordinanza del Giudice di pace di Amelia (pervenuta alla Corte costituzionale il 23 settembre 2004) del 7 novembre Circolazione stradale - Sanzioni accessorie per infrazioni al codice della strada previste come reato - Sospensione della patente (in specie, per guida in stato di ebbrezza) - Applicabilita prima che il giudice in sede penale abbia valutato la colpevolezza dell'imputato ed irrogato la pena principale - Contrasto con parametri costituzionali numericamente indicati. ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art ^ Costituzione, artt. 3 e ý 81 n Ordinanza del G.i.p. del Tribunale di Pescara del 9 giugno Reati e pene - Reati elettorali - Falsita in autenticazione di liste di candidati - Sanzioni - Disparita di trattamento rispetto ai reati di falsita di atti fidefacenti suscettivi della medesima efficacia (artt. 476 e 479 cod. pen.). ^ Legge 2 marzo 2004, n. 61, art. 1. ^ Costituzione, art ý 82 n Ordinanza del Tribunale di Salerno (pervenuta alla Corte costituzionale il 23 settembre 2004) del 19 marzo Processo penale - Termine per la difesa - Disciplina - Consentito esercizio illimitato del diritto di revoca e della facolta di rinuncia al mandato difensivo - Lesione del principio della ragionevole durata del processo - Disparita di trattamento tra imputati - Incidenza sulle parti civili costituite. ^ Codice di procedura penale, art ^ Costituzione, artt. 3, 24, 25,111, comma secondo, ultima parte... ý 84 n Ordinanza del Tribunale di Venezia sez. distaccata di Chioggia del 23 giugno Reati e pene - Reati tributari - Definizione automatica - Non applicabilita della esclusione della punibilita in caso di esercizio dell'azione penale della quale il contribuente abbia avuto formale conoscenza entro la data di presentazione della dichiarazione per la definizione automatica - Disparita di trattamento - Irragionevolezza sotto diversi profili. ^ Legge 27 dicembre 2002, n. 289, art. 9, comma 14. ^ Costituzione, art ý 86 ö 10 ö

11 n Ordinanza del Giudice di pace di Verolanuova del 14 giugno Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti - Decurtazione del punteggio per violazioni del codice della strada - Applicazione a carico del proprietario del veicolo, qualora il conducente non venga identificato e il proprietario non ne comunichi i dati nel termine previsto - Irrogazione nei confronti dello stesso proprietario di una sanzione pecuniaria per l'omissione - Contrasto con il sistema sanzionatorio del codice della strada - Configurazione di sanzione personale fondata su responsabilita oggettiva - Violazione dei principi di eguaglianza e di ragionevolezza (in rapporto alle ipotesi del proprietario non patentato e del proprietario persona giuridica) - Compressione del diritto di difesa - Imposizione di obblighi di denuncia o di autodenuncia in contrasto con il diritto al silenzio - Assenza di rimedi giurisdizionali avverso la decurtazione in caso di pagamento in misura ridotta della sanzione pecuniaria. ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 126-bis, comma 2, introdotto dall'art. 7 d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 [e modificato dall'art. 7, comma 3, del d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito con modifiche nella legge 1 agosto 2003, n. 214]. ^ Costituzione, artt. 3, 24 e Pag. 87 n Ordinanza del Giudice di pace di Sulmona del 4 giugno Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti - Decurtazione del punteggio per violazioni del codice della strada - Applicazione a carico del proprietario del veicolo, qualora il conducente non venga identificato e il proprietario non ne comunichi i dati nel termine previsto - Denunciata configurazione di responsabilita oggettiva per sanzione non pecuniaria - Contrasto con il principio della responsabilita personale in materia penale ed amministrativa - Disparita di trattamento rispetto ai proprietari non titolari di patente - Violazione dei principi di ragionevolezza, di legalita e di uguaglianza - Lesione del diritto di difesa (del proprietario obbligato alla denuncia e del soggetto indicato come conducente al momento dell'infrazione). ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 126-bis, aggiunto dall'art. 7 del d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, modificato dall'art. 7, comma 3, del d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito con modifiche nella legge 1 agosto 2003, n ^ Costituzione, artt. 3, 24, comma secondo, e ý 89 n Ordinanza del Magistrato di sorveglianza di Bari (pervenuta alla Corte costituzionale il 27 settembre 2004) del 23 marzo Ordinamento penitenziario - Sospensione condizionata dell'esecuzione della parte finale della pena detentiva - Ammissione al beneficio delle persone condannate che abbiano subito la revoca, per fatto colpevole, di una misura alternativa alla detenzione - Ingiustificata disparita di trattamento rispetto ai condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione (per i quali la sospensione non si applica) - Violazione del principio di finalita rieducativa della pena. ^ Legge 1 agosto 2003, n. 207, art. 1, comma 3, lett. d). ^ Costituzione, artt. 3 e 27, comma terzo... ý 91 n Ordinanza del Magistrato di sorveglianza di Bari del 27 aprile Ordinamento penitenziario - Sospensione condizionata dell'esecuzione della parte finale della pena detentiva - Ammissione al beneficio delle persone condannate che abbiano subito la revoca, per fatto colpevole, di una misura alternativa alla detenzione - Ingiustificata disparita di trattamento rispetto ai condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione (per i quali la sospensione non si applica) - Violazione del principio di finalita rieducativa della pena. ^ Legge 1 agosto 2003, n. 207, art. 1, comma 3, lett. d). ^ Costituzione, artt. 3 e 27, comma terzo... ý 94 ö 11 ö

12 n Ordinanza del Tribunale di Palermo del 27 aprile Esecuzione forzata in genere - Pignoramento dei crediti del lavoratore per stipendio, salario e altre indennita relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento - Limitazione ad un quinto anche nel caso in cui il credito opposto in compensazione abbia origine dal medesimo rapporto di lavoro o di impiego - Mancata previsione secondo il ûdiritto viventeý - Incidenza sul diritto alla retribuzione - Ingiustificato trattamento di privilegio del datore di lavoro rispetto agli altri creditori del lavoratore. ^ Cod. civ., art. 1246, n. 3; cod. proc. civ., art. 545, comma 4. ^ Costituzione, artt. 3, primo comma, e Pag. 96 n Ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Latina del 16 aprile Riscossione delle imposte - Riscossione mediante ruoli - Cartella recante il ruolo derivante dalla liquidazione (ex art. 36-bis d.p.r. n. 600/1973) delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi - Notifica al contribuente - Termine di decadenza - Mancata fissazione - Violazione del diritto di difesa - Lesione del principio di eguaglianza e del principio di certezza nell'adempimento degli obblighi tributari. ^ D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 25, come modificato dal d.lgs. 27 aprile 2001, n ^ Costituzione, artt. 3 e ý 99 n Ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Latina del 16 aprile Riscossione delle imposte - Riscossione mediante ruoli - Cartella recante il ruolo derivante dalla liquidazione (ex art. 36-bis d.p.r. n. 600/1973) delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi - Notifica al contribuente - Termine di decadenza - Mancata fissazione - Violazione del diritto di difesa - Lesione del principio di eguaglianza e del principio di certezza nell'adempimento degli obblighi tributari. ^ D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 25, come modificato dal d.lgs. 27 aprile 2001, n ^ Costituzione, artt. 3 e ý 104 n Ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Latina del 16 aprile Riscossione delle imposte - Riscossione mediante ruoli - Cartella recante il ruolo derivante dalla liquidazione (ex art. 36-bis d.p.r. n. 600/1973) delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi - Notifica al contribuente - Termine di decadenza - Mancata fissazione - Violazione del diritto di difesa - Lesione del principio di eguaglianza e del principio di certezza nell'adempimento degli obblighi tributari. ^ D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 25, come modificato dal d.lgs. 27 aprile 2001, n ^ Costituzione, artt. 3 e ý 108 n Ordinanza del Tribunale di Fermo del 29 giugno Processo penale - Opposizione a decreto penale di condanna - Facolta dell'imputato di chiedere al giudice che ha emesso il decreto di condanna, in alternativa ai riti speciali, il giudizio ordinario e, quindi, la fissazione dell'udienza preliminare - Mancata previsione - Disparita di trattamento tra l'imputato nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna e che ad esso si sia opposto, e l'imputato rinviato a giudizio con le forme ordinarie - Lesione del diritto di difesa - Violazione del principio del contraddittorio e della parita delle parti. ^ Codice di procedura penale, art. 461, comma 3. ^ Costituzione, artt. 3, 24, comma secondo, 111, commi secondo e terzo. ö 12 ö

13 Processo penale - Opposizione a decreto penale di condanna - Richiesta dell'opponente del giudizio ordinario o, comunque, mancata formulazione di richiesta dei riti speciali - Fissazione dell'udienza preliminare - Mancata previsione - Disparita di trattamento tra l'imputato nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna e che ad esso si sia opposto, e l'imputato rinviato a giudizio con le forme ordinarie - Lesione del diritto di difesa - Violazione del principio del contraddittorio e della parita delle parti. ^ Codice di procedura penale, art. 464, comma 1. ^ Costituzione, artt. 3, 24, comma secondo, 111, commi secondo e terzo Pag. 113 n Ordinanza del Giudice di pace di Asola del 12 maggio Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti - Decurtazione del punteggio per violazioni del codice della strada - Applicazione a carico del proprietario del veicolo, qualora il conducente non venga identificato e il proprietario non ne comunichi i dati nel termine previsto - Irrogazione nei confronti dello stesso proprietario di una sanzione pecuniaria per l'omissione - Disparita di trattamento rispetto ai proprietari non titolari di patente - Equiparazione fra proprietari che omettono del tutto la dichiarazione e proprietari che si dichiarano impossibilitati ad identificare il trasgressore - Contrasto con il sistema sanzionatorio del codice della strada e con i principi sulla responsabilita personale in materia amministrativa. ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 126-bis, aggiunto dall'art. 7 del d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, modificato dall'art. 7, comma 3, del d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito con modifiche nella legge 1 agosto 2003, n ^ Costituzione, art ý 120 n Ordinanza del Giudice di pace di Firenze del 21 maggio Procedimento civile - Ordinanza di ingiunzione in corso di causa (art. 186-ter cod. proc. civ.) - Concedibilita per i crediti vantati dai professionisti ex art. 633, primo comma, n. 2, cod. proc. civ. - Mancata previsione - Irrazionalita - Lesione del principio di uguaglianza - Contrasto con la ragionevole durata del processo - Incidenza sull'utilita sociale dell'attivita dei professionisti difensori e sulla remunerazione ad essi proporzionalmente dovuta - Ingiustificata disparita di trattamento tra professionisti e imprenditori commerciali - Riferimento alla ordinanza n. 545/2000 della Corte costituzionale. ^ Cod. proc. civ., art. 186-ter, primo comma. ^ Costituzione, artt. 3, primo comma, 24, commi primo e secondo, 36, primo comma, 41, comma secondo, e111, comma secondo... ý 122 n Ordinanza del Tribunale di Agrigento del 17 giugno Societa - Controversie in materia di diritto societario - Giudice competente territorialmente per i procedimenti in camera di consiglio - Individuazione in base al solo criterio della sede legale della societa, anziche secondo le regole generali - Conseguente irrilevanza del luogo in cui la societa convenuta ha la sede effettiva - Contrasto con i principi direttivi posti dalla legge delega n. 366/ Irrazionale diversita di trattamento processuale rispetto alle controversie societarie soggette al rito ordinario - Contrasto con la tendenza di fondo degli ordinamenti italiano e comunitario in materia di conflitti con enti societari. ^ D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, art. 25, comma 1. ^ Costituzione, artt. 3 e 76 (in relazione all'art. 12, comma 1, lett. f), della legge 3 ottobre 2001, n. 366)... ý 124 ö 13 ö

14 n Ordinanza del T.a.r. per il Veneto del 17 giugno Straniero - Espulsione amministrativa - Revoca del provvedimento - Esclusione in caso di lavoratore extracomunitario destinatario di un provvedimento di espulsione mediante accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica - Violazione del principio di uguaglianza sotto il profilo dell'eguale trattamento di situazioni non omogenee - Irragionevolezza. ^ Decreto-legge 9 settembre 2002, n. 195 (convertito, con modificazioni, nella legge 9 ottobre 2002, n. 222), art. 1, comma 8, lett. a). ^ Costituzione, art Pag. 128 n Ordinanza del Giudice di pace di Siena del 30 giugno Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti - Decurtazione del punteggio per violazioni del codice della strada - Applicazione a carico del proprietario del veicolo, qualora il conducente non venga identificato e il proprietario non ne comunichi i dati nel termine previsto - Denunciata previsione di una fattispecie di responsabilita oggettiva estranea al sistema sanzionatorio sia penale che amministrativo - Contrasto con il principio della responsabilita personale - Violazione dei principi di ragionevolezza e di uguaglianza - Disparita di trattamento rispetto ai proprietari non titolari di patente - Irragionevole attribuzione al proprietario del potere-dovere di indicare il trasgressore, pur se l'individuazione risulti impossibile - Lesione del diritto di difesa e del diritto al silenzio. ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 126-bis, comma 2 [aggiunto dall'art. 7 del d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9], come modificato dall'art. 7, comma 3, del d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modificazioni, nella legge 1 agosto 2003, n ^ Costituzione, artt. 3, 24, 27 e ý 130 n Ordinanza del Giudice di pace di Cortona del 19 giugno Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti - Decurtazione del punteggio per violazioni del codice della strada - Applicazione a carico del proprietario del veicolo, qualora il conducente non venga identificato e il proprietario non ne comunichi i dati nel termine previsto - Violazione del principio della responsabilita personale in materia penale e dell'analogo principio in materia di sanzioni amministrative posto dalla legge n. 689/ Contrasto con le norme della legge sulla tutela dei dati personali. ^ Codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 126-bis, comma 2 [aggiunto dall'art. 7 del d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9], come modificato dall'art. 7, comma 3, del d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modificazioni, nella legge 1 agosto 2003, n ^ Costituzione, artt. 3, 24 e 27; cod. penale, artt. 40 e 42; legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 3; legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modifiche, artt. 18, 20, 21 e ý 133 n Ordinanza della Corte di appello di Genova del 7 luglio Lavoro (Rapporto di) - Lavoratori subordinati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato senza garanzia di stabilita - Crediti retributivi sorti da precedenti rapporti di lavoro con lo stesso datore - Sospensione della prescrizione - Esclusione secondo il ûdiritto viventeý - Incidenza sul principio di proporzionalita ed adeguatezza della retribuzione. ^ Cod. civ., art. 2948, n. 4. ^ Costituzione, art ý 134 ö 14 ö

15 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenuta alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 6 novembre Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... Pag. 137 nn. 851 e 852. Ordinanze ö di contenuto sostanzialmente identico ö del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenute alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 12 febbraio e il 2 marzo Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 139 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenuta alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 6 marzo Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 141 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenuta alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) dell'11 marzo Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 143 ö 15 ö

16 nn. 855 e 856. Ordinanze ö di contenuto sostanzialmente identico ö del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenute alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 17 e 19 marzo Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termines di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... Pag. 145 nn. 857 e 858. Ordinanze ö di contenuto sostanzialmente identico ö del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenute alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 27 e 30 marzo Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 147 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo (pervenuta alla Corte costituzionale il 4 ottobre 2004) del 1 aprile Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 149 nn. 860 e 861. Ordinanze ö di contenuto sostanzialmente identico ö del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo del 20 e 21 aprile Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 151 ö 16 ö

17 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo del 23 aprile Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... Pag. 153 n Ordinanza del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo del 27 aprile Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 155 nn. da864a869. Ordinanze ö di contenuto sostanzialmente identico ö del Tribunale di Venezia, sez. distaccata di Dolo dell'11 e del 15 maggio, del 7 e del 28 giugno, del 9 luglio Straniero - Espulsione amministrativa - Reato di trattenimento, senza giustificato motivo, nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine di allontanamento, entro il termine di cinque giorni, impartito dal questore - Arresto obbligatorio in flagranza - Contrasto con i principi di ragionevolezza e di proporzionalita delle misure sanzionatorie - Carenza del requisito della necessita ed urgenza per l'adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla liberta personale. ^ D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall'art. 13, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n ^ Costituzione, artt. 3 e 13, comma terzo... ý 157 ö 17 ö

18

19 SENTENZE ED ORDINANZE DELLA CORTE n. 316 Sentenza 28 ottobre - 4 novembre 2004 Giudizio di legittimita costituzionale in via incidentale. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Norme di attuazione dello statuto speciale concernenti l'istituzione e la composizione del Consiglio - Disomogeneita rispetto al Consiglio di Stato - Denunciata mancanza di coordinamento con la Costituzione, lesione del principio di autonomia contenuto nello Statuto speciale, lesione dei principi costituzionali in materia di delegazione legislativa, della riserva di legge statale per quanto riguarda l'ordinamento giudiziario e l'istituzione di sezioni specializzate, assenza dello speciale procedimento previsto dallo statuto per l'adozione delle norme di attuazione, violazione delle disposizioni transitorie in tema di revisione delle giurisdizioni speciali, irragionevole differenziazione del regime dei giudici laici rispetto ai togati, violazione della riserva di legge a garanzia dell'indipendenza dei giudici, lesione del principio dell'unita dell'ordinamento giuridico, mancanza di continuita dell'attivita giurisdizionale - Sopravvenuta sostituzione, con espressa abrogazione, delle norme censurate - Necessita di valutazione sulla perdurante rilevanza delle questioni - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti. ^ D.Lgs. lgt. 16 marzo 1946, n. 98, art. 3, primo comma; d.lgs. 6 maggio 1948, n. 654, artt. 1, 2, secondo comma, lettere b) e c), quarto comma, lettera b), quinto, sesto e ottavo comma, 3, primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto e ottavo comma, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; decreto-legge lgt. 25 giugno 1944, n. 151, art. 4; d.lgs. Presidente della Regione siciliana 31 marzo 1952, n. 8, art. 1. ^ Statuto speciale della Regione siciliana, artt. 14, primo comma, 23, 24, primo comma, e 43; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2, art. 1; Costituzione, artt. 3, 5, 24, primo comma, 100, 101, 102, primo e secondo comma, 108, primo e secondo comma, 111, 113, primo comma, 117, primo e secondo comma, lettera l), 120, 135 e VI disposizione transitoria, primo comma. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Struttura organizzativa e composizione del collegio giudicante - Partecipazione di giudici ûlaiciý designati in sede locale - Disomogeneita rispetto al Consiglio di Stato - Denunciato contrasto con lo Statuto siciliano, ingiustificata differenziazione dell'organo giudicante e dell'esercizio della giurisdizione su di una parte del territorio nazionale, lesione del principio dell'unita dell'ordinamento giuridico, mancanza di indipendenza e imparzialita del giudice, lesione della riserva di legge statale per quanto riguarda l'ordinamento giudiziario e l'istituzione di sezioni specializzate, violazione delle disposizioni transitorie in tema di revisione delle giurisdizioni speciali - Questioni sollevate in sede di trattazione monocratica di una domanda cautelare - Difetto di rilevanza delle questioni nel giudizio aquo- Inammissibilita. ^ D.Lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, artt. 4, commi 1, lettera d), e 2, 6, comma 2, e 15, commi 1 e 2; decretolegge 24 dicembre 2003, n. 354, (convertito, in legge, con modificazioni dall'art. 1 della legge 26 febbraio 2004, n. 45), art. 6. ^ Statuto speciale della Regione siciliana, artt. 23 e 14, primo comma; Costituzione, artt. 102, primo comma, 108, 3, 24, primo comma, 113, primo comma, 5, 117, primo e secondo comma, lettera l), 120, secondo comma, e VI disposizione transitoria, primo comma. ö 19 ö

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 12 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 12 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 41 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 12 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 20 dicembre AVVISO AGLI ABBONATI N. 15. PARTE PRIMA Roma - Marted ', 23 gennaio 2007

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 20 dicembre AVVISO AGLI ABBONATI N. 15. PARTE PRIMA Roma - Marted ', 23 gennaio 2007 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 18 del 23 gennaio 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 47 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 26 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 9 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE dal 1 gennaio al 31 agosto 2010 QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI DEFINITI E PENDENTI Giudizi di

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 304 del 29 dicembre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI MINISTERO DELL INTERNO

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 304 del 29 dicembre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI MINISTERO DELL INTERNO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 304 del 29 dicembre 2004 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 febbraio Stampato il 7 febbraio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 febbraio Stampato il 7 febbraio 2019 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 20 febbraio 2019 Stampato il 7 febbraio 2019 1 ord. 105/2018 ord. 4 aprile 2018 Commissione tributaria provinciale di Novara - Mauro

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 5 gennaio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé

AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 5 gennaio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Ð Numero 1 PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 5 gennaio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé DIREZIONE

Dettagli

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO INDICE PROCESSO TRIBUTARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della L. 30 dicembre 1991, n. 413 (in S.O. n.

Dettagli

Corte Costituzionale, ord. 21 luglio 2010, n. 260 Pres. Amirante Rel. Finocchiaro

Corte Costituzionale, ord. 21 luglio 2010, n. 260 Pres. Amirante Rel. Finocchiaro GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale, ord. 21 luglio 2010, n. 260 Pres. Amirante Rel. Finocchiaro Guida in stato di ebbrezza sospensione cautelare della patente di guida modalità di esecuzione della misura

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 299 del 27 dicembre 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27 dicembre

Dettagli

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE SOMMARIO VII FORMULARIO DIRITTO CIVILE 1. Atto di citazione. 3 2. Comparsa di costituzione e risposta. 9 3. Comparsa di intervento volontario. 15 4. Istanza per il pagamento di somme non contestate. 18

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I-Giurisdizione... 1a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1 dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI, DEFINITI E PENDENTI PRONUNCE

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 26 settembre Stampato il 13 settembre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 26 settembre Stampato il 13 settembre 2018 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 26 settembre 2018 Stampato il 13 settembre 2018 1 ord. 106/2017 ord. 14 febbraio 2017 Tribunale di Chieti - Coopcredito soc. coop.

Dettagli

Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria.

Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria. GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria. Tasse automobilistiche Termine per il recupero tasse

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 21 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (da n. 238/2007 a n. 247/2007) CORTE COSTITUZIONALE; sentenza n. 238/2007 (G.U., 1 s.s., n. 26 del 4 luglio 2007) Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 48 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla ``Gazzetta Ufficiale,, n. 265 del 14 novembre 2005 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma -

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 12 del 15 gennaio 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" Sentenze Corte

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 22 del 27 gennaio 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 30 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 19

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 19 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 19 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 28 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 aprile 2011

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 aprile 2011 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 20 aprile 2011 1 ord. 321/2010 ord. 15 giugno 2010 Giudice di pace di Verona - Capri Roberta c/ Comune di Verona art. 219 bis, c. 2

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 giugno 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 25

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 giugno 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 25 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 25 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 giugno 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 37 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

Dettagli

Registro nazionale dei soggetti che hanno conseguito l'attestato di micologo.

Registro nazionale dei soggetti che hanno conseguito l'attestato di micologo. Supplemento ordinario alla ``Gazzetta Ufficiale,, n. 296 del 22 dicembre 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte I Diritti e doveri dei cittadini

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 7 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 7 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 6 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 7 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 265 del 14 novembre 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

fermo amministrativo e quelli del fermo fiscale, quest ultimo, peraltro, introdotto successivamente al Decreto legge n. 953/1982.

fermo amministrativo e quelli del fermo fiscale, quest ultimo, peraltro, introdotto successivamente al Decreto legge n. 953/1982. Giurisprudenza Corte Costituzionale - ordinanza 10 ottobre 2018, n.192 - Giorgio LATTANZI, Presidente - Mario Rosario MORELLI, Redattore - Roberto MILANA, Cancelliere Fermo auto da riscossione coattiva

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA ORDINANZA N. 70 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alessandro CRISCUOLO Presidente - Paolo GROSSI Giudice - Giorgio LATTANZI - Aldo

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 4 luglio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 26

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 4 luglio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 26 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 26 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 4 luglio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME R. Bascelli, A. D Ambrosio, D. Dragonetti, S. Franceschini, A. Gabriele, C. Toresini, F. RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME dicembre 2012

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 18 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 3 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi. La sovrarappresentazione degli stranieri nei sistemi di giustizia penale europei e italiano, di Dario Melossi

SOMMARIO n. 4, Interventi. La sovrarappresentazione degli stranieri nei sistemi di giustizia penale europei e italiano, di Dario Melossi SOMMARIO n. 4, 2003 Presentazione pag. 9 Interventi La sovrarappresentazione degli stranieri nei sistemi di giustizia penale europei e italiano, di Dario Melossi Una riflessione normativa per la società

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

Giurisprudenza. Corte Costituzionale - ordinanza 20 febbraio 2019, n Pres. Lattanzi Redattore Zanon

Giurisprudenza. Corte Costituzionale - ordinanza 20 febbraio 2019, n Pres. Lattanzi Redattore Zanon Giurisprudenza Corte Costituzionale - ordinanza 20 febbraio 2019, n. 59 - Pres. Lattanzi Redattore Zanon Guida in stato di ebbrezza sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con quella del lavoro

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 1 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 49 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 7 luglio 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 7 luglio 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 145 o Ð Numero 26 PARTE PRIMA Roma - Mercoled, 7 luglio 2004 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIé DIREZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data

Elenco delle decisioni depositate in data Elenco delle decisioni depositate in data 16-05-2008 deciso 07-05-2008 (dal n. 142 al n. 158) 1) U 01-04-2008 MADDALENA Legge 27/12/2006, n. 296 (legge finanziaria 2007): discussione limitata all'art.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

al 30 settembre 2003

al 30 settembre 2003 Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3 dicembre 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

1 di 5 05/02/2018, 10:19

1 di 5 05/02/2018, 10:19 dell'ambiente - Art. 4, comma 4, della l. n. 132 del 2016 - Disciplina dell'istituto Superiore per provinciali - Conferimento all'i.s.p.r.a del potere di adottare norme tecniche in materia di valutazione

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 settembre Stampato l'11 settembre 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 settembre Stampato l'11 settembre 2014 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 24 settembre 2014 Stampato l'11 settembre 2014 1 ord. 103/2013 ord. 31 gennaio 2013 Tribunale di sorveglianza di Firenze - M. F. art.

Dettagli

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 1. Dovere del giudice di liquidare le spese al termine del giudizio: portata ed ambito applicativo... 1 2. Il concetto di soccombenza. Profili generali... 4

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 24 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (da n. 258/2007 a n. 267/2007) CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza n. 258/2007 (G.U., 1ª s.s., n. 27 del 11/7/2007) di ragionevolezza, principio di parità tra le parti,

Dettagli