Una giornata al MUSA -Museo del Sale di Cervia -Rivoglio la Barbie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una giornata al MUSA -Museo del Sale di Cervia -Rivoglio la Barbie"

Transcript

1 Pagina 1 di 13 Rivoglio la Barbie I l b l o g d i E r i c a & F a b i o Menu Com'è bello passeggiar con... Barbie, Emilia Romagna, Italia Una giornata al MUSA Museo del Sale di Cervia Nessun commento Al termine della visita guidata al MUSA Museo del Sale di Cervia, la prima sensazione che ho avuto è stata quella del déjà-vu. Se come me avete avuto la fortuna di crescere con i nonni, sono sicura che avrete trascorso piacevolissime ore ad ascoltare i loro racconti di vita, di guerra, dei tanti sacrifici, delle dure condizioni di lavoro. Storie che, se non fosse stato per gli argomenti decisamente poco allegri, potevano essere paragonate a delle fiabe. Storie narrate con una tale dovizia di particolari che l immedesimazione era l unica strada percorribile dalla propria fantasia.

2 Pagina 2 di 13 Museo del Sale esterno Vi faccio questa premessa perché la visita guidata al Museo del Sale di Cervia mi ha riportato indietro nel tempo. Augusto, salinaro per oltre 25 anni, per due ore è stato un po come mio nonno: con il suo racconto mi ha catapultata nella Cervia del passato, un viaggio temporale di oltre cinque secoli. Chi meglio di un salinaro che ha vissuto (e vive tutt oggi) sulla propria pelle cosa significa lavorare in salina poteva raccontarci la storia della produzione di questo prodotto, così prezioso in passato? Ed ecco che il Museo del Sale, dalle dimensioni più contenute rispetto a tanti altri musei più blasonati, si rivela un bacino infinito di informazioni, uno spaccato della società e dell economia della regione, a lungo basatasi sulla produzione del sale e sulla pesca (pensate che salinari e pescatori non si sposavano fra di loro!). Visitare il Museo del Sale di Cervia: la produzione del sale Questo prodotto, utilizzato in passato per conservare gli alimenti ed oggi estratto in modo meccanizzato con un unica raccolta annuale, a partire dalla fine del XVII secolo creò un vero e proprio settore economico. Solo la salina Camillone è scampata alla meccanizzazione avvenuta nel 1959, continuando a produrre sale (più friabile e solubile) utilizzando il metodo artigianale e, di conseguenza, anche gli attrezzi che si possono ammirare all interno del museo.

3 Pagina 3 di 13 Bilance usate per la misurazione del sale Ma torniamo a noi. Pensate che da ben 100 litri di acqua si estraggono circa 3kg di sale. Come? Evaporazione. I diversi minerali contenuti nell acqua precipitano all aumentare della sua temperatura. Quando vengono raggiunti i gradi, il cloruro di sodio (il nostro sale da cucina) si deposita. Augusto ci sottolinea come in salina la temperatura non supera mai i 28 gradi perché i sali di magnesio e i sali di potassio sali amari precipiterebbero e non permetterebbero la produzione del sale di Cervia, un sale dolce, presidio Slow Food dal 2004.

4 Pagina 4 di 13 Sale della Salina Camillone Il sale, in passato, veniva trasportato con delle barche in sacchi da 45kg ciascuno, caricati e scaricati a spalla dai bastasi, i quali si ritrovavano a sollevare ogni giorno centinaia e centinaia di quintali. Solo nel 1882 venne costruita la ferrovia a Cervia e un ramo di essa venne fatta arrivare ai magazzini del sale. Nel 1910, infine, arrivò anche la corrente elettrica che veniva generata proprio in salina per illuminare il centro storico e i magazzini. Nello stesso anno venne costruito anche il primo nastro trasportatore. Barca utilizzata per il trasporto del sale Piccola curiosità: in salina, l acqua evapora anche di notte, producendo molto calore. A tal proposito, Augusto sfodera un altra chicca: se sentiamo dire che Cervia è protetta dai temporali è perché questa grande evaporazione crea una colonna di alta pressione che fa si che i temporali, se provenienti da monte e in assenza di forti venti, si dissolvano una volta a Cervia o si spostino verso Cesenatico o Savio. Sapevate che le assicurazioni contro la grandine nelle vicinanze della salina di Cervia sono molto meno care? Visitare il Museo del Sale di Cervia: i salinari Essere un salinaro, soprattutto in passato, significava svolgere un lavoro duro, faticoso, logorante. Il capofamiglia, gestore della salina, coinvolgeva tutti i membri della famiglia e non aveva di certo i mezzi di oggi per misurare la densità dell acqua e non far superare la temperatura. Infatti, se oggi viene utilizzato l areometro di Baumé (detto anche provetto), prima ci si affidava alle proprie dita o alla patata (che, se messa a bagno, galleggia sopra i 14 gradi).

5 Pagina 5 di 13 Augusto e l areometro Altra curiosità svelataci dal nostro Augusto. Intorno al 1250, Cervia vide diminuire in modo drastico il numero di salinari a causa del fatto che venivano pagati con 1/3 o la metà del sale (a seconda dei contratti). Per sopperire a questo crollo, si decise intelligentemente di concedere la libertà provvisoria a dei galeotti affinché lavorassero nelle saline. A partire dal 1300, inoltre, i salinari con procedimenti penali in corso si videro sospendere tali processi durante il periodo di raccolta del sale.

6 Pagina 6 di 13 Augusto pero non si accontenta di vedere nei nostri occhi l espressione tipica dei bimbi estasiati di fronte ad una bella favola e tira fuori dal cilindro la galeotta. Che cos è? Una barca? Il soprannome di qualche signorina per bene dell epoca? No, la galeotta era il nome del pulmino che, fino al 2001 anno di chiusura della salina da parte del monopolio, portava gli operai a lavorare. Il nesso con il periodo in cui i carcerati venivano fatti lavorare è chiaro, l unica differenza era che nel 1200 erano buoi o cavalli a trainare i carri che trasportavano i salinari. Non vi nascondo che al termine della visita, una volta usciti dal museo, sono rimasta alcuni minuti seduta nel tentativo di metabolizzare tutte le emozioni che avevo provato e le (tante) informazioni ricevute. Manager non riusciva a capire come potessi essermi emozionata così tanto visto che non avevo salinari in famiglia. Lo ha capito appieno solo leggendo questo post. Il Museo del Sale di Cervia è vera memoria storica, una memoria che deve essere conservata e tutelata e che vi consigliamo di visitare se, come noi, volete saperne di più e volete farvi un bel viaggi nel passato. E voi avete mai visitato musei così particolari? Vi aspettiamo nei commenti In collaborazione con Museo del Sale di Cervia Condividi: Mi piace: Mi piace Questo piace a 2 blogger. Cervia Collaborazioni Parco Delta del Po Parco naturalistico Next Post Ti potrebbero anche interessare 15/09/2017

7 Una giornata al MUSA - Museo del Sale di Cervia - Rivoglio la Barbie Pagina 7 di 13 Las Alpujarras: Capileira e Pampaneira Iscriviti al blog per rimanere aggiornato sui nuovi post! 27/07/2017 * Iscriviti Seguici su Facebook Rivoglio la Barbie - Il 278 "Mi piace" Ti piace Invia un messaggio Ti piace Cosa vedere a Granada in due giorni 26/12/2017

8 Pagina 8 di 13 Articoli recenti Una giornata al MUSA Museo del Sale di Cervia Il mio primo viaggio all estero Cosa vedere nei dintorni di Riga: una giornata a Sigulda Una giornata al Castello di Montefiore Conca Cosa vedere nei dintorni di Riga: Jurmala Commenti recenti Erica su Il mio primo viaggio all estero Stamping the World su Il mio primo viaggio all estero I nostri viaggi 2017 in pillole Giordana Querceto Bartels su Il mio primo viaggio all estero Lascia un commento Erica su Il mio primo viaggio all estero Commento Erica su Il mio primo viaggio all estero Nome * * Sito web Commento all'articolo Avvertimi via in caso di risposte al mio commento.

9 Pagina 9 di 13 Avvertimi via alla pubblicazione di un nuovo articolo

10 Pagina 10 di 13 Seguici su Twitter!

11 Pagina 11 di 13 Tweet Ritwittato da Rivoglio la Barbie À plus Intorno al Mondo - Giuseppe Ecco a voi il 25 Aprile # Materache sarà # CapitaleDellaCultura Una giornata super calda ed afosa ma che mi ha fatto brillare gli occhi per gli scorci che questa cittadina offre, anche se non è strutturalmente facile da raggiungere. Ma che comunque merita! 21h Ritwittato da Rivoglio la Barbie Itinerario di 5 posti da brivido :)#Horseshoeband#Consonno#Liverpool#LosAngeles# Toureiffel Leggete qui per scoprire il perchè :)goo.gl/cf7hkq Grazie lemurinviaggio per il tag :) adesso tocca eli_and_fabi

12 Pagina 12 di 13

13 Pagina 13 di 13 About Com è bello passeggiar con. Barbie Di tutto un blog Me, myself & I Rivoglio la Barbie

Nascita della collezione museale

Nascita della collezione museale Nascita della collezione museale Il gruppo culturale Civiltà Salinara nel 1989 raccoglie documenti e attrezzi che testimoniano la civiltà del sale. La collezione viene ordinata in una mostra permanente.

Dettagli

DOVE? Voi andrete qui!

DOVE? Voi andrete qui! Tra sale e natura DOVE? Voi andrete qui! Regione: Emilia-Romagna Provincia: Ravenna Località: Cervia Contesto: Parco regionale del Delta del Po - Salina di Cervia: è la stazione più meridionale del parco.

Dettagli

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010 PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010 Venerdì 10 settembre 2010 Magazzino del Sale Torre dalle 17.00 Esposizioni Aula Il sale ieri, oggi, domani. Incontri e racconti "a voce" sulla storia del sale e l'esperienza

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

Cervia e il sale dolce: Cultura e Sapori

Cervia e il sale dolce: Cultura e Sapori Cervia e il sale dolce: Cultura e Sapori - Dailycases Pagina 1 di 7 I T A L I A Cervia e il sale dolce: Cultura e Sapori Pubblicato il 24 2016 - da Redazione Uno stand dedicato al sale dolce alle Feste

Dettagli

Il sale di Cervia e visita in Salina

Il sale di Cervia e visita in Salina Il sale di Cervia e visita in Salina Il sale di Cervia è un sale marino di alta qualità prodotto nella Riserva Naturale Salina di Cervia. La qualità gli deriva dai metodi di produzione che portano all

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax MARTEDI 30 SETTEMBRE 2014 STUDY TOUR Comacchio, anguilla e tradizione. Ore 8.00 dall Istituto Alberghiero IPSAAR, Piazzale Pellegrino Artusi, 7-48015 ; Ore 9.00 - dal Parcheggio bus tra Via Conca e Via

Dettagli

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo Massimo Medri Raffaella Tommasi Presidente Parco del Delta del Po E-R Collaborazione Il Parco del Delta del Po Superficie: 54.050 ha Stazioni 1

Dettagli

Pasqua Slow nel Parco del Delta del Po - Riserva di biosfera MAB...

Pasqua Slow nel Parco del Delta del Po - Riserva di biosfera MAB... 1 di 9 13/04/2017 18:05 Search PER MOTIVI TECNICI (CAMBIO FREQUENZE IN EMILIA ROMAGNA E VENETO) INVITIAMO I TELESPETTATORI A FARE LA RISINTONIZZAZIONE AUTOMATICA DEGLI APPARECCHI TELEVISIVI IN USO Cronaca

Dettagli

P-Assaggi di Mare: giornate dedicate ai pescatori e al mare in riviera romagnola E...

P-Assaggi di Mare: giornate dedicate ai pescatori e al mare in riviera romagnola E... Pagina 1 di 9 Home / Info / Sagre Settembre / Segnala un evento / Twitter / Contatti P-Assaggi di Mare: giornate dedicate ai pescatori e al mare in riviera romagnola GUIDA EVENTI RIVIERA ROMAGNOLA Pagina

Dettagli

SETTEMBRE AL CENTRO. ANNO 2 N.9 settembre 2017 CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE SANTA VIOLA.

SETTEMBRE AL CENTRO. ANNO 2 N.9 settembre 2017 CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE SANTA VIOLA. 1 SETTEMBRE AL CENTRO ANNO 2 N.9 settembre 2017 CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE SANTA VIOLA Via Emilia Ponente, 131 40133 BOLOGNA Telefono 051/384679 fax 051/6421004 Posta elettronica casviola@iperbole.bologna.it

Dettagli

Salina di Cervia - Centro Visite: Itinerari in Salina

Salina di Cervia - Centro Visite: Itinerari in Salina Salina di Cervia - Centro Visite: Itinerari in Salina http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=5 Page 1 of 2 Homepage Cervia: la città del sale Il Parco della Salina di Cervia Centro Visite:

Dettagli

Anita. Argenta. Comacchio

Anita. Argenta. Comacchio Domenica 25 aprile Anita in Provincia di Ferrara Ore 9:00 e ore 16:00 Il trenino della valle lungo l argine del Reno, escursione in trenino di legno nelle valli di Comacchio.- Ritrovo presso: Agriturismo

Dettagli

Caro diario di viaggio,

Caro diario di viaggio, Caro diario di viaggio, Ho tantissime cose da raccontarti. Anche quest'anno, come l'anno scorso, sono andata in un paese vicino al nostro, in Slovenia. Come sempre, però, vicino non vuole dire più noioso,

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì CERVIA TURISMO Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì ITINERARIO DEL 500 IN ROMAGNA DALLA GRANDE MOSTRA DI FORLI ALLA BIBLIOTECA

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po Foto Davide Pansecchi Centro Visite Parco Delta del Po Salina di Cervia Via Bova, 61-48015 Cervia (RA) tel 0544 973040 fax 0544 974548 e-mail: salinadicervia@atlantide.net web: www.atlantide.net/salinadicervia

Dettagli

Villa e Collezione Panza

Villa e Collezione Panza Villa e Collezione Panza Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Salina di Cervia anno scolastico 2011-2012

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Salina di Cervia anno scolastico 2011-2012 PROPOSTE DIDATTICHE anno scolastico 2011-2012 NOVITA 2011-12 Il Centro Visite va a scuola! Di seguito tante proposte da realizzare in classe o al Centro Visite Via Bova n. 61-48015 Cervia (RA) Tel 0544

Dettagli

Emozioni di un anno, fotogramma dopo fotogramma

Emozioni di un anno, fotogramma dopo fotogramma Emozioni di un anno, fotogramma dopo fotogramma di Valeria Iannuzzo 13 settembre 2016 La scuola creativa. Ecco come le maestre delle quinte C e D del Roncalli di Grotte hanno iniziato il nuovo anno scolastico.

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento! Contatti Faq Newsletter Video Friends Pubblicità 4,4mila Mi piace 202 Tweet 183 Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook Crea un evento! Giugno 201318 PrevNext Giugno 2013 Lu Ma Me Gi

Dettagli

Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia

Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 22 Dicembre 2015 Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia Oggi queste varietà preziose e saporite

Dettagli

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI Quest anno noi ragazzi delle Medie abbiamo partecipato al Progetto Continuità con la classe V Elementare sugli antichi mestieri del nostro territorio. È stata l opportunità

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 I muri parlano con noi e i simboli raccontano Scuola Municipale dell Infanzia Vallette A in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

LE PAROLE E LE COSE. oggi. À l italienne. Narrazioni dell italianità dagli anni Ottanta a. Giovedì 27 ottobre, pomeriggio, sala 2120.

LE PAROLE E LE COSE. oggi. À l italienne. Narrazioni dell italianità dagli anni Ottanta a. Giovedì 27 ottobre, pomeriggio, sala 2120. Letteratura e realtà HOME CHI SIAMO IMMAGINE DI APERTURA RESPONSABILITÀ LE PAROLE E LE COSE À l italienne. Narrazioni dell italianità dagli anni Ottanta a oggi PER SEGUIRCI 23 ottobre 2016 Pubblicato da

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano

Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano Eccoci qui, pronti a portarvi con noi sopra le guglie del Duomo di Milano. E si, abbiamo approfittato di un cielo particolarmente azzurro per fare i turisti

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico 2013-2014 Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia via Bova, 61-48015 Cervia (RA) tel. 0544 973040,

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole LA ROMAGNA RACCONTATA Progetti didattici per le scuole PER PRENOTARE O AVERE INFORMAZIONI SUI LABORATORI DIDATTICI: Dott.ssa Sabrina Reali cell. 347 4857052 email: reali.sabrina71@gmail.com www.romandiolae.net

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

TANTI SALUTI DAI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI DI BRENNO USERIA

TANTI SALUTI DAI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI DI BRENNO USERIA COLAZIONE, PRANZO E CENA IN FANTASIA! Ben ritrovati, carissimi! Come prima tappa del nostro percorso annuale di collaborazione,anzi di confronto coi nonni,abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui pasti

Dettagli

Dalla Laguna. alla scoperta della Serenissima

Dalla Laguna. alla scoperta della Serenissima Dalla Laguna alla scoperta della Serenissima La nostra base Cavana Tintoretto Cavana Tintoretto sarà la nostra base e punto di partenza. Un antico luogo dove imbarcazioni tradizionali e storiche trovavano

Dettagli

Alcuni consigli su cosa fare a Stoccolma in tre giorni

Alcuni consigli su cosa fare a Stoccolma in tre giorni Alcuni consigli su cosa fare a Stoccolma in tre giorni Author : Eleonora Date : 30 maggio 2012 Stoccolma è una bellissima capitale e ti consiglio proprio di visitarla. In questo articolo ti dò alcuni consigli

Dettagli

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale SCHEDA 1 Che storia sarà? SCHEDA 1 Che storia sarà? Osservate con attenzione la copertina del libro e rispondete alle domande. Avete 5 minuti di tempo. Secondo voi Dove si svolge la storia? Quando? Chi

Dettagli

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici in Motonave LE BOCCHE DEL PO DI PILA LA GRANDE FOCE Escursione alla riserva delle bocche del Po. Navigazione

Dettagli

Giornata Europea dei Parchi e dei Giardini. Le aperture a Roma e nel Lazio 24 maggio

Giornata Europea dei Parchi e dei Giardini. Le aperture a Roma e nel Lazio 24 maggio Pagina 1 di 8 Home(http://www.saichearoma.it) Chi Siamo(http://www.saichearoma.it/chi-siamo/) Contatti(http://www.saichearoma.it/contatti-2/) (http://www.saichearoma.it) Calendario(http://www.saichearoma.it/events/mese/)

Dettagli

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner E...STATE a Lecco Non il solito gelato TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE Proposte realizzate e gestite da organizzazione tecnica Sanrocco Viaggi Media Partner eccolecco Lecco in immagini:

Dettagli

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO Un percorso nella città alla scoperta di personaggi, fatti e luoghi del mito e delle leggende di Colle Val d Elsa Può prendere parte al

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Lariosauro rettile del Lario Lario

Lariosauro rettile del Lario Lario Era da molto tempo che Nino chiedeva ai suoi genitori di portarlo al Museo Civico di storia naturale di Milano, dove sapeva che numerosi fossili di dinosauri e altri specialissimi animali si potevano vedere

Dettagli

New York 27 novembre 2017

New York 27 novembre 2017 New York 27 novembre 2017 Programma di viaggio 27 novembre: ITALIA - NEW YORK Finalmente arriviamo in quella che è la città che tanto abbiamo visto nei film, nei telefilm e nelle serie tv. Prepariamoci

Dettagli

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) APERTURE AL PUBBLICO: 1-5 - 12-19 SCUOLE: 8-14 MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO 1 al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI Per la prima volta,

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO Il giorno 10 marzo 2018 le classi III A e III L si sono recate a Padova per assistere alla mostra Rivoluzione Galileo, l arte incontra la scienza. L uscita didattica è stata

Dettagli

Buon giorno, eccomi finalmente tornata nella mia cucina virtuale con una ricetta semplice e veloce: un primo piatto con salsiccia e broccoli.

Buon giorno, eccomi finalmente tornata nella mia cucina virtuale con una ricetta semplice e veloce: un primo piatto con salsiccia e broccoli. Primo piatto broccoli salsiccia e Buon giorno, eccomi finalmente tornata nella mia cucina virtuale con una ricetta semplice e veloce: un primo piatto con salsiccia e broccoli. Rientrati dalle Marche come

Dettagli

Assaggia... Respira... è tutto vero!

Assaggia... Respira... è tutto vero! Assaggia... Respira... è tutto vero! M A D E I N I T A L Y MISSION Stupire i consumatori con sapori che fanno parte della tradizione ma sviluppati in modo del tutto nuovo e smart. Fornire un portafoglio,

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

Guida di mountain bike

Guida di mountain bike di Paolo Ferrando Guida di mountain bike Tour guidati cicloturistici Possibilità di noleggio bike e e-bike riviera bici outdoor www.rivierabicioutdoor.it mail: rivierabicioutdoor@gmail.com tel. +39 349/5501352

Dettagli

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola... OggiCronaca.it Quotidiano di informazione online - domenica, 13 aprile 2014 Mi piace Mi piace Piace a 5.837 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Home Alessandria Tortona Novi-Acqui-Ovada

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Cervia. L antica Civiltà del Sale

Cervia. L antica Civiltà del Sale Cervia L antica Civiltà del Sale Cervia non è solo sea, sand an sun, perciò godete appieno di mare, spiaggia e sole durante il vostro soggiorno balneare, ma non perdete l opportunità di conoscere la storia

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

I Pizzocheri che fanno volare!!!! il 12 Luglio Albaredo (So)

I Pizzocheri che fanno volare!!!! il 12 Luglio Albaredo (So) Pagina 1 di 10 2 Altro Blog successivo» Crea blog Entra Home page Segnala Iniziative A proposito di noi Ricerca LUNEDÌ 7 LUGLIO 2014 I Pizzocheri che fanno volare!!!! il 12 Luglio Albaredo (So) OFFRICI

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

ELISA MAZZOLI MI FAI UNA STORIA? Imparare a raccontare per comunicare con i nostri bambini. Prefazione di Maria Beatrice Masella

ELISA MAZZOLI MI FAI UNA STORIA? Imparare a raccontare per comunicare con i nostri bambini. Prefazione di Maria Beatrice Masella ELISA MAZZOLI MI FAI UNA STORIA? Imparare a raccontare per comunicare con i nostri bambini Prefazione di Maria Beatrice Masella Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2016

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La natura a due passi (marzo giugno 2019) NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini via Rivaletto, 25-48123 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710 529260, fax 0544 528710 e-mail: natura@atlantide.net didatticanatura@atlantide.net

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Milano Trento (TN)

Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Milano Trento (TN) Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO Durata Numero partecipanti

Dettagli

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni ANDAR PER PARCHI esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni parte 1 Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni Insegnanti Nadia Ballestri Laura Venturelli Valeria Cantabeni PRESENTAZIONE Vivere

Dettagli

MINERALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Minerali M3 I CRISTALLI M1 M2 M4

MINERALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Minerali M3 I CRISTALLI M1 M2 M4 MNERAL T S U E U R S T Minerali RSTALL M1 M2 M4 MNERAL T S U E U R S T RSTALL Nel terreno ci sono molte varietà di minerali che in determinate condizioni possono assumere delle forme regolari: sono i cristalli.

Dettagli

La mia vacanza in Portogallo parte 2

La mia vacanza in Portogallo parte 2 La mia vacanza in Portogallo parte 2 Ed eccomi arrivata alla seconda parte del racconto in merito alla mia vacanzina in Portogallo, effettuata nella settimana di Pasqua insieme alla mia famiglia. L altro

Dettagli

Festival del Mare 2018

Festival del Mare 2018 estival del Mare 2018 BorgoSanGiuliano.it 1 di 6 02/10/2018, 14:29 Storia EVENTI Festa de borg Programma 2018 Eventi e spettacoli 2018 Mappa e colori della Festa de Borg Mangiare alla Festa de Borg Le

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Hai visitato L'Aquila dopo il terremoto?

Hai visitato L'Aquila dopo il terremoto? Hai visitato L'Aquila dopo il terremoto? Author : Marina Date : 17 dicembre 2010 Sei mai stato a L Aquila? Marina ci è andata e noi le abbiamo chiesto di raccontarci questa esperienza. Ciao Marina! Tu

Dettagli

Tra liberty e razionalismo, lʼarte di Matteo Focaccia

Tra liberty e razionalismo, lʼarte di Matteo Focaccia HOME IL PROGETTO LA REDAZIONE LA TUA PUBBLICITÀ SU CULTURA&CULTURE Ultimo Aggiornamento: CONTATTI 01/07/2013 NOTE alle LEGALI 11:04 Attualità Cultura Culture&Viaggi Editoriali Eventi&Spettacoli Salute

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO EL GRECO - L ENTIERRO Cari amici Iniziamo il mese di novembre con un viaggio straordinario. Madrid ed i suoi celebri musei, la sua vivacità ed allegria; il maestoso e solenne Escorial; Toledo, incastonata

Dettagli

Polo Museale dell Abruzzo Museo Archeologico Nazionale d Abruzzo Villa Frigerj

Polo Museale dell Abruzzo Museo Archeologico Nazionale d Abruzzo Villa Frigerj SISTEMA MUSEALE NAZIONALE QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI VISITATORI Un minuto del tuo tempo è prezioso, aiutaci a migliorare! Gentile Visitatore, grazie per averci fatto visita.

Dettagli

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri UN IMMAGINE AEREA DEL PARCO Il più grande Parco di pianura D Italia, 2 Province, Ferrara e Ravenna, 9 Comuni (Mesola, Goro, Codigoro,

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Media Kit. Blog di Viaggi e Lifestyle Magazine e Blog di Viaggi

Media Kit. Blog di Viaggi e Lifestyle   Magazine e Blog di Viaggi Media Kit Blog di Viaggi e Lifestyle www.federicapiersimoni.it Magazine e Blog di Viaggi www.viaggi-lowcost.info Federica Piersimoni Federica Piersimoni, Classe 84 con Laurea e Master in Comunicazione.

Dettagli

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Destinazione: Data di Arrivo: Riccione 2012 Notti Adulti Bimbi Email 7 2 2 Invia Park Hotel Kursaal Misano Adriatico

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona?

Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona? Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona? Grazie del tempo che dedicherai a compilare questo sondaggio. Il questionario è stato sviluppato per raccogliere le opinioni dei portatori di interesse

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE MODULO DI ITALIANO PER CORRENDO TRA LE PAROLE Prof.ssa Esposito Lorena Prof.ssa Faiella Tiziana Prof.ssa Gargiulo Paola Prof.ssa Marialuisa Sorrentino DATI ANAGRAFICI

Dettagli

La storia della NOSTRA SCUOLA

La storia della NOSTRA SCUOLA La storia della NOSTRA SCUOLA 1 INDICE Introduzione pag. 2 Metodo di lavoro pag. 3 Primi ragionamenti pag. 4 Intervista alle operatrici scolastiche pag. 5 Intervista alla dott.ssa Peira pag. 6 Visita agli

Dettagli

Ore Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della

Ore Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della Ore 06.00 Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della prof. tutta la classe sale sull autobus. Dopo aver salutato

Dettagli

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO 1 A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO di Marianna Galeota SANTO STEFANO DI SESSANIO La sua casa museo del tombolo a Santo Stefano

Dettagli