OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015"

Transcript

1 OSSERVARE L UNIVERSO Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015

2 Vi ricordate l eclissi del 20 marzo scorso? L eclissi di Sole avviene quando la Luna viene a trovarsi sulla linea di vista tra la l osservatore sulla Terra e il Sole

3 Vi ricordate l eclissi del 20 marzo scorso? L eclissi di Sole avviene quando la Luna viene a trovarsi sulla linea di vista tra l osservatore sulla Terra e il Sole Alle isole Svalbard l allineamento Osservatore sulla Terra Luna Sole è stato perfetto, quindi si è vista una eclissi totale.

4 A Roma l allineamento non era perfetto quindi si è vista una eclissi parziale. Comunque, in generale, il fenomeno ci conferma direttamente che: Tutto nell universo si muove L astronomia si basa sullo studio della luce che proviene da sorgenti lontane, che a volte nel suo viaggio può essere modificata, o addirittura bloccata, dalla materia interposta. Nel seguito vedremo che: I movimenti dei corpi celesti permettono di stabilire quanta materia (massa) è presente nell universo L interazione di questa materia con la luce nelle sue diverse forme (o l assenza di interazione) permette di studiarne la natura.

5 Altre eclissi Gli astronomi sfruttano spesso l allineamento tra due oggetti e l osservatore: il fenomeno fornisce sempre informazioni interessanti. Alcuni esempi: Scoperta di pianeti extrasolari Lenti gravitazionali Studio degli ammassi di galassie sullo sfondo del fondo cosmico di microonde

6 Flusso luminoso dalla stella - Scoperta di pianeti extrasolari: eclissi (molto!) parziale quando il pianeta transita tra noi e la sua stella, diminuendone leggermente il flusso luminoso. - Grazie anche a misure di questo tipo, oggi conosciamo più di 2000 pianeti che orbitano intorno a stelle diverse dal sole. stella terra pianeta sole pianeta Stella tempo

7 Si sono scoperti pianeti lavici come Corot 7b, Kepler 78b, 55 Cnc e, Kepler 10b. e pianeti con due soli come Kepler 16 b, Kepler 34 b,kepler 38 b, PH1 b un giorno si studierà come viene modificata la luce della stella passando attraverso l atmosfera del pianeta, riuscendo a capire così se ci sono gas legati alla presenza di vita

8 È una sfera di gas incandescente. Alla superficie la temperatura è di alcune migliaia si gradi. Al centro arriva a più di 10 milioni di gradi. Parentesi: cos è una stella E talmente elevata che possono avvenire reazioni di fusione nucleare, che convertono elementi leggeri (idrogeno) in elementi pesanti (elio), producendo energia. L energia esce dalla stella principalmente sotto forma di luce (fotoni) e neutrini. Dal flusso luminoso che riceviamo a terra, capiamo che l emissione di energia del sole (luminosità) è di 4x10 26 W (0.4 miliardi di miliardi di miliardi di W). Nel sole, la stella più vicina, ogni secondo vengono convertite in elio miliardi di tonnellate di Idrogeno. Dal fatto che la terra impiega un anno a orbitare intorno al sole, si ricava la massa del sole: 2x10 30 kg (2000 miliardi di miliardi di miliardi di kg). Il sole è una stella medio-piccola.

9 Stelle in Sagittario

10 Dalla quantità di luce che ci arriva, si può stimare che in una galassia tipica ci siano circa 100 miliardi di stelle

11 Contando le galassie si stima che nell universo osservabile ci siano circa 100 miliardi di galassie

12 Gli oggetti che si allineano possono essere molto più grandi, ad esempio galassie, agglomerati di centinaia di miliardi di stelle, con polveri, gas interstellare, e materia oscura (di cui parleremo tra poco), che riempiono l universo.

13 LRG 3-757

14 Esempio di allineamento praticamente esatto tra l osservatore (sulla Terra) una galassia rossa, intermedia, e una galassia blu, lontana. Anello di Einstein. LRG 3-757

15 Lente gravitazionale: deflessione della luce che proviene da una galassia lontana, a causa della massa di una galassia interposta, che «deforma lo spazio» circostante, attirando la luce che le passa accanto. L allineamento genera una stranissima eclissi (anello di Einstein) Galassia lontana Galassia intermedia (lente) terra

16 Galassia lontana Galassia intermedia (lente) terra

17

18 Maggiore è la massa della galassia-lente, maggiore è la deflessione della luce. Quindi dal raggio dell anello si può stabilire la massa della galassia deflettente. E viene molto più alta di quella che si stima dalla luminosità delle stelle che la compongono: nella galassia deflettente ci deve essere della massa oscura, che non produce né assorbe luce. Galassia lontana Galassia intermedia (lente) terra

19 L ipotesi più accreditata oggi è che ciascuna galassia sia immersa in un alone di materia oscura, materia che ha massa ma non interagisce con la luce (non emette ne assorbe fotoni), e che la massa di materia oscura sia circa 10 volte di più di quella della materia normale.

20 La luce è formata da onde elettromagnetiche. Il colore della luce dipende dalla sua lunghezza d onda l Luce blu l Luce rossa l 0,0 0,8 1,6 2,4 3,2 4,0 distanza (milionesimi di metro) I sensori presenti nei nostri occhi reagiscono in modo diverso alle diverse lunghezze d onda della luce, producendo una sensazione diversa che il nostro cervello visualizza come un colore diverso.

21 Intensità luminosa (W/m 2 /pm) spettro Spettrometro elementare Emissione termica (di corpo nero) È la sovrapposizione di componenti con tutte le lunghezze d onda, proviene da elettroni con distribuzione continua delle energie Lunghezza d onda (nm)

22 spettro del sole

23 Ovunque nell universo, un atomo di idrogeno emette esattamente le stesse lunghezze d onda. Elementi (atomi) diversi emettono ed assorbono luce di lunghezze d onda ben precise (righe), e caratteristiche dell elemento

24 l= nm

25 E Atomo di idrogeno: emissione di fotoni (quanti di luce) Einf=0 ev E4= ev E3= ev nm E2=-3.4 ev E h E i h E j E1=-13.6 ev l c

26 l= nm

27 E Atomo di idrogeno: emissione di fotoni (quanti di luce) Einf=0 ev E4= ev E3= ev nm E2=-3.4 ev E h E i h E j E1=-13.6 ev l c

28 Elementi (atomi) diversi emettono ed assorbono luce di lunghezze d onda ben precise (righe), e caratteristiche dell elemento Quindi possiamo studiare la composizione e la temperature degli astri analizzandone la luce. le lunghezze d onda delle righe ci dicono che atomi sono presenti, il colore predominante ci dice la temperatura. Possiamo studiare anche il movimento rispetto a noi, grazie all effetto Doppler.

29 Effetto Doppler Ambulanza ferma suono normale suono normale

30 Effetto Doppler Ambulanza in corsa suono grave (lunghezza d onda lunga) v suono acuto (lunghezza d onda breve)

31 Effetto Doppler Stesso effetto per tutti i fenomeni ondulatori: anche per la luce da sorgenti in movimento l" l v l redshift (lunghezza d onda lunga) blueshift (lunghezza d onda breve)

32 Effetto Doppler Stesso effetto per tutti i fenomeni ondulatori: anche per la luce da sorgenti in movimento l" v l l redshift (lunghezza d onda lunga) blueshift (lunghezza d onda breve) l l v c

33 M100

34 NGC3198

35 NGC3198

36 NGC3198

37 l l v c NGC3198

38 velocità (km/s) v c l l distanza dal centro (minuti d arco)

39 Newton : accelerazione forza Tutte le volte che una massa si muove in modo accelerato (non rettilineo e uniforme), stanno agendo una o più forze. Nel caso delle orbite circolari, ci deve essere una forza centrale che compensa esattamente la forza centrifuga

40

41 v F v F c

42 Orbite dei pianeti intorno al sole : Forza gravitazionale v Velocità della terra : 30 km/s Distanza 1.5x10 11 m Massa del sole 2x10 30 kg F gr ma F v m r 2 v GMm 2 r GM r F c

43 Velocità di una stella periferica : km/s Distanza dal centro : m Quanta forza (massa) serve per mantenerla su questa orbita con questa velocità? GM v r La massa delle stelle non è sufficiente

44 L ipotesi più accreditata oggi è che ciascuna galassia sia immersa in un alone di materia oscura, materia che ha massa ma non interagisce con la luce (non emette ne assorbe fotoni)

45 Alle stesse conclusioni si arriva studiando i movimenti delle galassie negli ammassi di galassie Coma

46 A2218 La materia oscura negli ammassi di galassie è responsabile della deflessione della luce proveniente da sorgenti lontane che passa vicino all ammasso (uno degli effetti più peculiari previsti dalla relatività generale, ed utilizzato per la sua conferma fin dal 1919)

47 Il fatto che ci sia molta più massa di quella delle stelle negli ammassi di galassie è confermato anche dall emissione di raggi X negli ammassi. A causa della grande quantità di materia oscura, il gas dell ammasso cade verso le regioni centrali riscaldandosi moltissimo (fino a 10 milioni di gradi) ed emettendo grandi quantità di raggi X A1689

48 Materia Oscura E presente in grandi quantità nell universo se non ci fosse non si spiegherebbero molti fenomeni ormai ben misurati. Nell universo c è 5-10 volte di più massa in materia oscura che in materia normale. Non è mai stata misurata in laboratorio. Sappiamo però che esistono forme di materia che non interagiscono con la luce, ad es. i neutrini (che non vanno bene come materia oscura, troppo leggeri, troppo veloci) Misurarla in laboratorio è una sfida aperta per i fisici delle particelle elementari. Forse il prossimo risultato di LHC?

49 La materia oscura non è la componente più misteriosa dell universo.

50 Cosmologia La cosmologia è la scienza che studia l universo nel suo insieme: struttura, composizione, evoluzione. Come tutte le discipline scientifiche, la sua forza risiede nella confronto tra teorie e misure In particolare, le teorie cosmologiche si basano sulla relatività generale: il modello cosmologico del big-bang caldo ne rappresenta una delle conferme migliori; le misure si basano sull osservazione del passato, prossimo e remoto, dell universo.

51 c = x 10 8 m/s La velocità della luce è elevatissima (un miliardo di km all ora) ma non infinita La luce si propaga nello spazio vuoto per distanze enormi senza mai fermarsi

52 Terra 8 minuti luce 8 minuti fa Sole

53 Terra 2 milioni di anni luce 2 milioni di anni fa Galassia di Andromeda

54 QSO Terra 1000 milioni di anni luce 1000 milioni di anni fa

55 Galassie più lontane Terra milioni di anni luce milioni di anni fa

56 UDFy Hubble - NASA UDFy SINFONI-ESO z = 8.55 d = 13.1 Miliardi di anni luce

57 z = 10.3 d = 13.2 Miliardi di anni luce ( con confidenza dell 80%)

58 Distanze delle galassie La luce proveniente dalle galassie più lontane ha viaggiato per miliardi di anni prima di arrivare fino a noi. Stiamo osservando il passato remoto dell universo. Osservandole si scopre anche un altro fenomeno importante: il redshift.

59 Il redshift misurando spettri di galassie lontane, negli anni 20, Carl Wirtz ed Edwin Hubble scoprirono che più una galassia è distante, più la sua luce è spostata verso il colore rosso.

60 Redshift: spostamento percentuale della lunghezza d onda misurata rispetto a quella di laboratorio z loss l l lab lab

61 Redshift Redshift: spostamento percentuale della lunghezza d onda misurata rispetto a quella di laboratorio z loss l l lab lab L unica spiegazione di questo fenomeno è che l universo si stia espandendo. 0.1 Distanza (Mpc)

62

63 Percorrendo distanze cosmologiche, la luce cambia colore La relatività generale di Einstein prevede che, in un universo in espansione, le lunghezze d onda l dei fotoni si allunghino esattamente quanto le altre lunghezze. Più distante è una galassia, più è lungo il cammino che la luce deve percorrere, più lungo è il tempo che impiega, maggiore è l espansione dell universo dal momento dell emissione a quello dalla ricezione, e più la lunghezza d onda viene allungata. t o t 1 t 2

64 Redshift Se vale la legge di Hubble, possiamo usare il redshift misurato per ciascuna galassia per determinarne la distanza. z loss l l lab lab Distanza (Mpc)

65

66

67 Il fenomeno del redshift, misurato su milioni di galassie, dimostra l espansione dell universo. Studiando il dettaglio della dipendenza del redshift dalla distanza possiamo addirittura stabilire come l universo si è espanso nel passato. Per farlo, servono candele standard molto precise e visibili a grandi distanza. Si usano le Supernovae di tipo 1a.

68

69

70 Le supernovae con grande redshift sembrano essere sistematicamente più deboli di quello che ci si aspetterebbe. Quella con redshift maggiore di tutte sembra invece rientrare nella norma. Una spiegazione possibile è che l espansione dell universo abbia iniziato qualche miliardo di anni fa ad accelerare. Ma questo dipende dalla presenza di una strana forma di massa energia, detta energia oscura. Della quale sappiamo molto poco. Se nell universo ci fossero solo materia e radiazione, l espansione sarebbe sempre decelerata.

71 Distanze cosmiche / distanze oggi a a 2 H 2 o a Ro 4 a Mo 3 (1 2 a o ) passato futuro 13.7 Gly Tempo passato dal big bang (miliardi di anni)

72 Possiamo osservare ancora più lontano, e quindi ancora più indietro nel tempo? Tanto indietro da osservare l origine, il big bang, se c è stato?

73 Idee, teorie, verifiche Teoria: un mezzo in espansione si raffredda. Quindi l universo primordiale era più denso e più caldo di quello attuale. (George Gamow, circa 1950). Previsioni: Più indietro nel tempo andiamo ad osservare, più caldo sarà l universo che osserviamo. Se guardiamo abbastanza lontano, e quindi abbastanza indietro nel tempo, vedremo una fase nella quale l universo era caldo quanto la superficie del sole. Come dal sole proviene radiazione di tipo termico (corpo nero) anche dall universo primordiale deve provenire lo stesso tipo di radiazione.

74 Idee, teorie, verifiche Siccome l universo si è espanso parecchio da allora, la radiazione di corpo nero prodotta nell universo primordiale avrà lunghezze d onda molto più lunghe di quella che proviene dal sole. Indicazioni per le misure: Per studiarla dobbiamo dotarci di telescopi per lunghezze d onda lunghe. Quanto? 1000 volte più lunghe della luce visibile. Microonde di alta frequenza. Telescopi per microonde. Costruendoli potremo ottenere una immagine dell universo primordiale, vedere come era fatto e capire qualcosa della sua origine.

75 Granulazione solare Gas incandescente sulla superficie del Sole (5500 K) Qui, ora 8 minuti luce Qui, ora Gas incandescente nell universo primordiale (l universo diventa trasparente a 3000 K) 13.7 miliardi di anni luce Mappa di BOOMERanG dell Universo Primordiale

76 La fotosfera Cosmica Terra 13.7 miliardi di anni luce 13.7 miliardi di anni fa

77 Arno Penzias e Robert Wilson (1965) Premio Nobel nel 1977

78 COBE (1992) L universo iniziale era caldo e denso. Spettro Termico. (da COBE-FIRAS ed altri esperimenti) ed isotropia (entro 30 ppm da COBE-DMR ed altri esperimenti) 0K 3K 5K John Mather e George Smoot (COBE, 1992) Premio Nobel nel 2006

79 John Mather e George Smoot Premio Nobel 2006

80 Just arrived in Terranova Bay (Antarctica, Nov. 1986)

81 Downloading the experiment (Antarctica, Dec. 1986)

82 The first CMB telescope in Antarctica (Nov. 1986) P. de Bernardis (left) G. Dall Oglio (right)

83 Transferring liquid Helium (Antarctica, Dec. 1986)

84 while outside the catabatic wind rules (Antarctica, Dec. 1986) Data analysis in the container (Antarctica, Dec. 1986)

85 Pamir (1990): site testing at the Shorbulak telescope (4500 m osl) Myself and Silvia Masi near the only suitable vehicle to reach the observatory

86 Trapani 1980

87 Trapani 1984

88 1988 Aire sur l Adour (France) 1992 Trapani Left to right: Silvia Masi, Antonella De Luca, Michele Epifani, Luca Amicone, Marco De Petris, Paolo de Bernardis, the 1.2m telescope

89 Arrivo al laboratorio (Nov. 1998) BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

90 Lavoro di preparazione dello strumento (Nov BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

91 Lavoro di preparazione dello strumento (Nov. 1998) BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

92 Panorami (Nov. 1998) BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

93 Misure di calibrazione dello strumento (Dic. 1998) BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

94 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

95 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20 Ghiaccio (Dic. 1998)

96 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20 Trasferimento di Elio Liquido (Dic. 1998)

97 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20 Test Ricezione dati (Dic. 1998) Preparazione paracadute (Dic. 1998)

98 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20 Lancio navicella (29 Dic. 1998)

99 Lancio navicella (29 Dic. 1998) BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20

100 BOOMERanG : campagna di lancio a McMurdo (Antartide) /20 Lancio navicella (29 Dic. 1998)

101 Il lancio 29 dic. 98

102 Il lancio: 29/12/1998

103 Il lancio: 29/12/1998

104 Il lancio 29 dic. 98

105 Il viaggio fortunato della navicella: a 37 Km di quota, in balia delle correnti a getto, ha circumnavigato l Antartide per tornare, dopo 8000 km di viaggio, vicino alla base di lancio. L 8/1/1999, mentre sorvolava il pack vicino alla base, abbiamo inviato il telecomando di separazione. Il giorno successivo abbiamo potuto recuperare la navicella.

106 Recupero 9/1/99

107 Un visitatore solitario (13/1/99)

108

109 Che geometria ha il nostro universo? Dipende da quanta massa-energia c e! Densita Critica Densita piu alta Densita piu bassa Spazio Euclideo in 2-D Spazio curvo in 2-D (curvatura positiva) Spazio curvo in 2-D (curvatura negativa) Spazio Euclideo in 3-D Spazio curvo in 3-D (curvatura positiva) Spazio curvo in 3-D (curvatura negativa) = 1 > 1 < 1

110 1 o Universo con densita critica ct =1 2 o Universo con densita alta ct >1 0.5 o Universo con densita bassa ct <1

111 WMAP in L 2

112 WMAP Hinshaw et al astro-ph/ Detailed Views of the Recombination Epoch (z=1088, 13.7 Gyrs ago) 1 o BOOMERanG Masi et al astro-ph/

113 <10-36 s 1 ms 3 min 0.4 My Universo Opaco 0.5 Gy Universo Trasparente 13.7Gy

114 <10-36 s 1 ms 3 min 0.4 My Universo Opaco 0.5 Gy Universo Trasparente 13.7Gy

115 Materia: in media 1 particella ogni 25 milioni di cm 3 Luce: in media 400 fotoni per ogni cm 3

116 fotone fotone

117 Particelle di materia fotoni fotoni Resterebbero solo fotoni! Particelle di antimateria

118 Particelle di materia fotoni fotoni Particelle di antimateria 1 Particella di materia Restano poca materia e tanti fotoni!

119 <10-36 s 1 ms 3 min 0.4 My Universo Opaco 0.5 Gy Universo Trasparente 13.7Gy

120 Nell universo primordiale la temperatura era altissima, tanto alta da permettere reazioni di fusione nucleare, che hanno formato nuclei leggeri a partire dalle particelle elementari presenti. Le abbondanze di elio e deuterio misurate oggi tornano solo se nell universo primordiale c era la quantità giusta di fotoni, che hanno un ruolo importante nel regolare le velocità di reazione. Il numero richiesto è proprio quello dei fotoni del fondo cosmico di microonde.

121 Radiazione < 0.3% Materia Normale 4% Materia Oscura 22% Energia Oscura 74% La strana composizione dell Universo

122 14 Maggio 2009

123 Telescopio fuori asse, diametro specchio principale 1.8 m

124

125

126

127

128 2011 data release

129 6x10 6 pixels (5 ) Planck Legacy Maps 129

130 components separation T (,, b) a (,, b) C (, b) j Measured maps k k k = CMB,dust,synchrotron, j = 33, 44, , 143, 217, 353, 545, 857 GHz j k physical components

131 The CMB component

132 Polarizzazione della luce: direzione preferenziale di oscillazione del campo elettromagnetico La luce blu del cielo è polarizzata La usavano i Vichinghi per trovare la rotta nei lunghi crepuscoli solare, usando la pietra del sole, lo spato d Islanda La usano le api per orientarsi e ritrovare l alveare La usiamo noi con i filtri polarizzatore quando si vogliono far risaltare le nubi contro il cielo blu E polarizzata perché diffusa (deviata) dagli elettroni dell alta atmosfera

133 Per i fotoni che provengono dall universo primordiale avviene un fenomeno simile: sono anche essi deviati dagli elettroni, e se il mezzo è inomogeneo, nasce una debole polarizzazione. L inomogeneità può essere dovuta a fluttuazioni di densità, ma anche alle onde gravitazionali prodotte dall inflazione cosmica, se c è stata.

134 <10-36 s 1 ms 3 min 0.4 My Universo Opaco 0.5 Gy Universo Trasparente 13.7Gy

135 Fotoni CMB

136 Chi crea le strutture? Inflation! Dimensioni subatomiche T=10-32 s Fluttuazioni quantistiche del brodo primordiale Energie tipiche: GeV (100 milioni di miliardi di milardi di ev) UNA FINESTRA SUI PRIMI ISTANTI E SULLA FISICA DELLE ALTISSIME ENERGIE 10 milioni di anni luce T= anni Fluttuazioni di densita illuminate dalla luce del fondo cosmico

137

138

139 1) L interazione tra fotoni CMB e onde gravitazionali generate durante l inflation ci permetterebbe di studiare le condizioni fisiche dell universo nei primi attimi. Osservabile attraverso misure di precisione dello stato di polarizzazione CMB

140 Polarizzazione della luce: direzione preferenziale di oscillazione del campo elettromagnetico La luce blu del cielo è polarizzata La usavano i Vichinghi per trovare la rotta nei lunghi crepuscoli solare, usando la pietra del sole, lo spato d Islanda La usano le api per orientarsi e ritrovare l alveare La usiamo noi con i filtri polarizzatore quando si vogliono far risaltare le nubi contro il cielo blu E polarizzata perché diffusa (deviata) dagli elettroni dell alta atmosfera

141 Per i fotoni che provengono dall universo primordiale avviene un fenomeno simile: sono anche essi deviati dagli elettroni, e se il mezzo è inomogeneo, nasce una debole polarizzazione. L inomogeneità può essere dovuta a fluttuazioni di densità, ma anche alle onde gravitazionali prodotte dall inflazione cosmica, se c è stata.

142 Large Number of Detectors for Sensitivity : TES bolometers with phased-array antennas (Caltech + JPL)

143 A medium-term observation program to study cosmic inflation and the inflaton BICEP2 results

144

145 Winter flights recently demonstrated from Longyearbyen (78N)

146 Forse la polarizzazione del fondo cosmico a microonde ci svelerà cosa accadde nei primi attimi C è ancora moltissimo da fare per arrivarci.

147 Riassunto Nell universo c è 5-10 volte di più massa in materia oscura che in materia normale. L universo si espande Oggi l espansione sta accelerando a causa dell energia oscura (un nome che evoca la nostra ignoranza ) L universo primordiale era denso e caldissimo. Possiamo studiarlo grazie al fondo cosmico di microonde, che permette una visione diretta di come era il cosmo 13.7 miliardi di anni fa, solo anni dopo il big bang. Studiandone la polarizzazione, potremmo arrivare a studiare i primi attimi, dove sappiamo già che servirebbe una teoria che fondesse relatività generale e meccanica quantistica.

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Come abbiamo visto nelle pagine precedenti il Sistema Solare è un insieme di molti corpi celesti, diversi fra loro. La sua forma complessiva è quella

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it La Nebulosa del Granchio

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it La Nebulosa

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006 Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006 Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia Ciao, riprendiamo oggi a studiare le stelle. L ultima volta abbiamo parlato della loro luminosità, e abbiamo scoperto che la luminosità

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1 La volta celeste L Astronomia è la scienza che studia l Universo e le sue origini. Le origini dello studio della volta celeste si perdono nella notte dei tempi, perché l uomo è sempre stato attratto ed

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative

Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Il capolavoro di Einstein La Relatività Generale

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO Durante l inizio di novembre l attività solare si è dimostrata molto complessa e forte producendo una serie di Flare di alta energia che hanno iniziato a sparare plasma

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli