Comunicati stampa. Tipologia dei comunicati stampa. 1 di 7 19/08/ :16. Esistono due categorie di com unicati stam pa:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicati stampa. Tipologia dei comunicati stampa. 1 di 7 19/08/ :16. Esistono due categorie di com unicati stam pa:"

Transcript

1 Comunicati stampa Esistono due categorie di com unicati stam pa: In calendario (piano editoriale/prodotti per i m edia) Fuori calendario (piano editoriale/prodotti per i m edia/calendarizzazione trim estrale, com unque non ha nno periodicità pre determ inata) Tipologia dei comunicati stampa I com unicati sono poi suddivisi per tipologia. Per i comunicati stampa in calendario sono definite le seguenti tipologie: I comunicati stampa in calendario corrispondono rigorosam ente ai titoli riportati di seguito, che portano con essi un rigido im pianto di m etainform azioni. In altre parole, a ciascun titolo corrispondono una serie di inform azioni fisse (classificazione, riferim enti, ecc.) e altre program m ate (data di pubblica zione, periodo dei dati, ecc.). Stim a prelim inare del PIL Conti econom ici trim estrali Conti econom ici na zionali Indice dei prezzi a lla produzione dei prodotti industriali Indici dei prezzi al consum o: indici provvisori Indici dei prezzi al consum o Statistiche dei prezzi Com m ercio estero Stim a prelim inare del com m ercio estero extra Ue Le esportazioni de lle regioni italiane Indice del valore delle vendite del com m ercio fisso e a l dettaglio Lavoro e retribuzioni nelle grandi im prese O ccupati e disoccupati Retribuzioni contra ttuali Indice della produzione industriale Indici del fatturato e degli ordinativi dell'industria Bilancio dem ografico nazionale Conto econom ico trim estrale delle Am m inistrazioni pubbliche Indici trim estrali di fatturato per alcune attività dei servizi Indicatori trim estra li su retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro nell'industria e nei servizi Indice trim estrale sulla produzione nelle costruzioni Movim ento alberghiero O ccupati e disoccupati: stim e provvisorie Reddito e risparm io delle fam iglie e profitti delle società Paniere dei prezzi al consum o Indicatori dem ogra fici O peratori com m erciali all esportazione Posti vacanti nelle im prese I consum i delle fam iglie La povertà in Italia Indicatori am bientali urbani La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita I risultati econom ici delle aziende agricole 1 di 7 19/08/ :16

2 Le tecnologie dell inform azione e de lla com unicazione nelle im prese Cittadini e nuove tecnologie Struttura e com petitività delle im prese industriali e dei servizi Per i comunicati Fuori Calendario abbiam o invece le seguenti tipologie: Statistiche in breve Note rapide??? Approfondim enti Note inform ative Novità editoriali Risultati dei censim enti Note per la stam pa Attualm ente le tipologie non corrispondono a differenze strutturali tra i com unicati, m a sono sem plici etichette apposti a com unicati che hanno se m pre la stessa struttura generica. Metainformazioni Attualm ente, per i Com unicati in Calendario sono definite delle inform azioni che vengono autom aticam ente associate al testo del com unicato. Pe r esem pio, per il titolo Stima preliminare del PIL sono definite le seguenti inform azioni: Titolo: Stima preliminare del Pil Titolo breve: Stima preliminare del Pil Titolo inglese: Titolo breve inglese: GDP preliminary estimate Directory: /salastampa/comunicati/in_calendario/stimapil Aree e sottoaree: Conti economici, Conti nazionali Riferimenti: Direzione centrale della contabilità nazionale via A. Depretis, 74/b Roma Francesca Di Palma tel Ludovico Bracci tel Allegati: Testo integrale Link utili: Riferimento Conistat: No Riferimento FMI-NSDP: No Parole chiave: pil,prodotto,contabilità,conti,valore,aggiunto,national,accounts,gdp,economy Descrizione: Per i com unicati Fuori Calendario, invece, non esiste una procedura autom atica che aggiunge queste inform azioni al testo del com unicato. 2 di 7 19/08/ :16

3 Processo di validazione Il processo di validazione ha com e scopo il controllo de l m ateriale prodotto dai servizi di produzione al fine della pubblicazione sul sito Istat. Il processo è diverso a seconda che si tratti di com unicati in calendario o com unicati fuori cale ndario. Validazione per i comunicati in calendario Il processo di validazione può essere così schem atizzato 3 di 7 19/08/ :16

4 Il processo di validazione prevede due fasi distinte. Nella prim a fase si attua il controllo dei contenuti m entre nella seconda ci si riferisce alla sola gestione della pubblicazione del com unicato e alla diffusione dei prodotti per i m edia. Nel diagram m a sono definite 5 entità che nell'im plem entazione del sistem a possono corrispondere a singoli o a gruppi di utenti. Si definisce un processo gerarchico di produzione e controllo dei contenuti. I gruppi de finiti sono: Servizio di produzione: una o più persone elaborano i contenuti del com unicato nel wiki (stesura del testo, preparazione tavole e grafici, stesura del glossario e de lla nota m etodologica), recepiscono e apportano le eventuali m odifiche. Capo servizio/ Capo unità: riceve il com unicato dal Servizio di produzione e ne controlla i contenuti. Può rinviare il com unicato al Servizio di produzione per correzioni e m odifiche di contenuti. Direttore Centrale: riceve il com unica to dal Capo servizio/capo unità per ulteriore verifica e validazione dei contenuti. Può rinviare al Capo servizio/capo unità per le m odifiche da 4 di 7 19/08/ :16

5 apportare. 4. Presidente: riceve il com unicato dopo la verifica del Dire ttore Centrale per la validazione finale dei contenuti. Può rinviare al Direttore Centrale per apportare le eve ntuali m odifiche. Validazione per i comunicati in calendario 5 di 7 19/08/ :16

6 Requisiti wiki per i comunicati stampa Il wiki viene utilizzato per produrre un docum ento in stile wiki (quindi, testo con m arcatori) al quale verrà poi sovrapposto il m ode llo di stile per generare il docum ento finale. In questa sede ci interessa definire solo i requisiti del wik i prescindendo cioè dal m odello di stile che è legato alla tipologia di output finale (web, stam pa, m obile, ecc.). Elenco funzionalità Categorie Il com unicato stam pa è l'oggetto che attraversa il work flow definito dal wik i. Poiché la struttura del com unicato stam pa dipe nde dalla tipologia di appartenenza, è necessario definire una categoria per tipologia di com unicato stam pa. Autenticazione utente Per la fase di riconoscim ento dell'ute nte (autenticazione), il wik i deve inte rrogare il sistem a LDAP di Istituto. Ruoli utente A ciascun utente a utenticato, sono a ssociati dei ruoli. P oiché i ruoli devono poter essere diversificati sulla base del docum ento o della tipologia (categoria) di docum enti (per esem pio, l'utente tizio può avere il ruolo di redattore per la categoria dei docum enti aaaaaaa e il ruolo di revisore per la tipologia di docum enti bbbbbb. Q uesti attributi potrebbero essere anche inseriti nell'albero LDAP m a è più pratico e funzionale inserirli nel sistem a wik i essendo una funzionalità specifica di questo strum ento. Vengono definiti i seguenti ruoli [Definire ] Validazione e pubblicazione del comunicato Il percorso che porta alla pubblicazione di un com unica to stam pa prevede 4 fasi: validazione del capo unità/capo servizio (flag C) validazione del direttore (flag D) validazione del pre sidente (flag P) gestione della pubblicazione da parte dell'ufficio stam pa Per le fasi 1-3 sono possibili le seguenti azioni: inserim ento m odifiche e validazione com unicazione variazioni (e validazione preventiva sulla fiducia?) validazione Per la fase 4 sono possibili le segue nti azioni: preparazione m ate riale per agenzie stam pa em bargo/data, ora pubblicazione 6 di 7 19/08/ :16

7 inserim ento flag di validazione m ancanti (da verificare) Lo stato di validazione del com unica to viene gestito de finendo N livelli di validazione ordina ti gerarchicam ente. La pubblicazione de l com unicato è possibile solo se ha ottenuto il visto per tutti i livelli previsti a partire dal livello 1 fino al livello N (nel nostro caso N=3). Gestione dati temporali Inserimento figure Gestione Tag Editor Trova /sostituisci attivita/sviluppo/comunicati_stampa/requisiti.txt Ultima modifica: 21/07/ :54 da Maurizio Firmani 7 di 7 19/08/ :16

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n (Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n. 2 del 7 agosto 2012 RICHIESTA DI ISCRIZIONE NEGLI

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2011 I trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2008

Conti economici trimestrali III trimestre 2008 Conti economici trimestrali 0 dicembre 2008 Nel terzo trimestre del 2008 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell ultimo

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Stima preliminare del PIL III trimestre 2009

Stima preliminare del PIL III trimestre 2009 3 novembre 2009 Stima preliminare del PIL III trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010 8 ottobre 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Formazione. 17 ottobre 2001. Daniela Ferrari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Formazione. 17 ottobre 2001. Daniela Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Formazione 17 ottobre 2001 Daniela Ferrari Le Tabelle Capitolo 1 I trim estre II trim estre III trim estre IV trim estre Gen Feb M ar A pr M ag

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 1 T 00 3 T 00 1 T 01 3 T 01 1 T 02 3 T 02 1 T 03 3 T 03 1 T 04 3 T 04 1 T 05 3 T 05 1 T 06 3 T 06 1 T 07 3 T 07 1 T 08 3 T 08 1 T 09 3 T 09 1 T 10 3 T 10 1 T 11 3 T 11 1 T 12 3 T 12 1 T 13 15 maggio 2013

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2010

Stima preliminare del PIL I trimestre 2010 2 maggio 200 Stima preliminare del PIL I trimestre 200 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 14 febbraio 2014 IV trimestre 2013 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 21 dicembre 2011 III trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Con la pubblicazione dei dati del terzo trimestre del 2011

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2017 III trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 11 giugno 2012 I trimestre 2012 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2012 il prodotto interno lordo (Pil),

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 13 maggio 2016 I trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 2 marzo 2018 IV trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

1) I l servizio finanziario assolve, principalm ente, alle seguenti funzioni, attività e adem pim enti:

1) I l servizio finanziario assolve, principalm ente, alle seguenti funzioni, attività e adem pim enti: REGOLAMENTO DI CONTABI LI TÀ Titolo I : Disposizioni generali Sezione 1 : Finalità e contenuti Art. 1 Scopo e am bito di applicazione 1) I l presente regolam ento di contabilità è adottato in riferim ento

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 11 marzo 2014 IV trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 15 novembre 2016 III trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 16 maggio 2017 I trimestre 2017 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 settembre 2013 II trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

Procedure Multidata Deleghe Modello F24/ / 01/ 2003 Pagina 1

Procedure Multidata Deleghe Modello F24/ / 01/ 2003 Pagina 1 09/ 01/ 2003 Pagina 1 '(/(*+(02'(//2) Note operative per la gestione dalla procedura di contabilità SI SCO-2000 e FISCUM,QWURGX]LRQH Fin dalla m età del 2002 era possibile l utilizzo di una versione della

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 15 ottobre 2014 II trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel secondo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è diminuito

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 8 Aprile 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 11 gennaio 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 6 luglio 2012 I trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ L'Istat diffonde per la prima volta le serie storiche trimestrali del reddito disponibile, del risparmio e degli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 luglio 2011 l I trimestre 2011 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel primo trimestre del 2011 la propensione al risparmio delle famiglie, definita dal rapporto tra il risparmio

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2013 III trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2012 la propensione al risparmio delle famiglie conmatrici, mirata al netto della stagionalità,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010 8 Luglio 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 ottobre 2013 II trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel secondo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è diminuito

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 5 aprile 2012 IV trimestre 2011 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2011, l'istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Rep. n * ^ S 3 -P ro t. Anno J a i Z Tit. W CI. A i ^ 0 3 VERBALE N. 1

Rep. n * ^ S 3 -P ro t. Anno J a i Z Tit. W CI. A i ^ 0 3 VERBALE N. 1 Rep. n * ^ S 3 -P ro t. Anno J a i Z Tit. W CI. A i ^ 0 3 U N IV E R S ITÀ' DEGLI STUDI DI P A D O V A Procedura valutativa 2018P A 245 - A llegato 3 per la chiam ata di n. 1 posto di Professore di seconda

Dettagli

Ore lavorate. Dati corretti per gli effetti di calendario (b) Dati destagionalizzati (b) Dati grezzi SETTORI III 2013 II 2013

Ore lavorate. Dati corretti per gli effetti di calendario (b) Dati destagionalizzati (b) Dati grezzi SETTORI III 2013 II 2013 18 dicembre 2013 III trimestre 2013 ORE LAVORATE, POSTI VACANTI E COSTO DEL LAVORO L Istat unifica, con la presente pubblicazione, tre precedenti Statistiche Flash trimestrali relative agli indicatori

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2015 III trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

km% x o li- V/K Ci. A. MA-^J

km% x o li- V/K Ci. A. MA-^J UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI D! PADOVA Rep. n*y\&2.0 -Prot. n /yol iloo del km% x o li- V/K Ci. A. MA-^J UNIVER SITÀ' DEGLI STUDI DI PADO VA Procedura valutativa 207PA244 - Allegato 2 la chiam ata di n. posto

Dettagli

Riform a dell organizzazione del Governo, a norm a dell articolo 1 1 della legge 1 5 m arzo , n. 5 9

Riform a dell organizzazione del Governo, a norm a dell articolo 1 1 della legge 1 5 m arzo , n. 5 9 DECRETO LEGI SLATI VO 3 0 luglio 1 9 9 9, n. 3 0 0 Riform a dell organizzazione del Governo, a norm a dell articolo 1 1 della legge 1 5 m arzo 1 9 9 7, n. 5 9 ( G.U. n. 2 0 3, 3 0 agosto 1 9 9 9, Supplem

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto

I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto Utilizzo del Fondo Rotativo per il sostegno alle I m prese e gli investim enti in ricerca ( FRI ) Rom a, 1 0 dicem bre 2 0 0 8 w w

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

&DUDWWHULVWLFKHGHOVRIWZDUH:(%G\QDPLFŠ

&DUDWWHULVWLFKHGHOVRIWZDUH:(%G\QDPLFŠ &DUDWWHULVWLFKHGHOVRIWZDUH:(%G\QDPLFŠ,QWURGX]LRQH La tecnologia :HE'\QDPLF perm ette la creazione e gestione di un sito internet a partire da una serie di tem plate grafici contenenti linguaggio HTML e

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione Autorita di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Deliberazione del Consiglio di Amministrazione DELI BERA N. 2

Dettagli

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A luglio 2016 le retribuzioni contrattuali invariate su

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC GENNAIO 2014 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC DICEMBRE 2013 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese 1 Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese Esportazioni e importazioni dei principali paesi, aree geografiche e geoeconomiche (E) Fenomeni: Scambi di merci a livello internazionale

Dettagli

Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva

Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione" della Camera dei Deputati e 5 a Commissione

Dettagli

'(//$ &200,66,21( 3(5 /( 3$5, ,7$ )5$ 8202 ( '211$ $, 6(16,

'(//$ &200,66,21( 3(5 /( 3$5, ,7$ )5$ 8202 ( '211$ $, 6(16, 5(*2/$0(172 5(&$17( 1250( 3(5 / 25*$1,==$=,21( (',/ )81=,21$0(172 '(//$ &200,66,21( 3(5 /( 3$5, 23325781,7$ )5$ 8202 ( '211$ $, 6(16, '(// $57,&2/2&200$'(/'(&5(72/(*,6/$7,92/8*/,21 I l Ministro per le

Dettagli

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1 Bilancio pubblico Economia dei tributi_polin 1 I soggetti L AGGREGATO CHE RAGGRUPPA GLI ENTI SULLA BASE DEL CRITERIO FUNZIONALE E E QUELLO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Economia dei tributi_polin 2 I

Dettagli

Dopo alcuni istanti apparirà il m enu principale della sezione archivio dal quale è possibile accedere alle varie funzioni del program m a.

Dopo alcuni istanti apparirà il m enu principale della sezione archivio dal quale è possibile accedere alle varie funzioni del program m a. 1 &DUDWWHULVWLFKHHGXWLOL]]RGL*,6$ $YYLRGHOSURJUDPPD *,6$ è un program m a realizzato per sem plificare la gestione della vostra azienda. Esso ha una com pleta personalizzazione in base alle specifiche

Dettagli

BANDO PER BORSE DI COLLABORAZI ONE

BANDO PER BORSE DI COLLABORAZI ONE 1ªFacoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento Universitario di Fisiopatologia Cardiocircolatoria, Anestesiologia e Chirurgia Generale Direttore: Prof. Carlo Gaudio BANDO PER BORSE DI COLLABORAZI ONE I

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242 Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC LUGLIO-AGOSTO 2013 GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

C e n t r o d i F o r m a z i o n e S t u d i

C e n t r o d i F o r m a z i o n e S t u d i C e n t r o d i F o r m a z i o n e S t u d i /$9252$8721202,QWURGX]LRQH Ogni anno il governo em ana uno o più decreti, denom inati decreti flussi, con i quali sono fissate le quote m assim e di cittadini

Dettagli

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia 19 novembre 2007 Lorenzo Birindelli I) Evoluzione del quadro macro PIL Occupazione Produttività apparente del lavoro Inflazione Retribuzioni contrattuali

Dettagli

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie 2000-2014 Tipologia aggregato Tipologia amministrazione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie 2000-2017 Tipologia aggregato Tipologia amministrazione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie 2000-2016 Tipologia aggregato Tipologia amministrazione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

A cura di: CNA Bologna

A cura di: CNA Bologna &RQLOSDWURFLQLR GL&&,$$%RORJQD 3RUUHWWD 7HUPHVHWWHPEUH $VVRFLD]LRQHGL%RORJQD (IILFLHQ]D(QHUJHWLFD OHUDJLRQLGHOO $PELHQWHOHRSSRUWXQLWj SHUOH,PSUHVH Criticità energia. Strum enti e m odelli per la gestione

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2014 I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire da questo comunicato stampa l Istat diffonde il nuovo indice del monte ore lavorate, arricchendo così l insieme di indicatori

Dettagli

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,

Dettagli

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 218 Allegato statistico Commissioni congiunte Commissione speciale per l'esame di atti del Governo della Camera dei Deputati Commissione speciale per l esame degli atti

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da: U N IV ER SITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2018PA244 - Allegato 9 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina - DIMED per ii settore

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 218 Allegato statistico Commissioni riunite V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

$SSURYD]LRQHGHOUHJRODPHQWRFRQFHUQHQWHOHVSOHWDPHQWRGHLVHUYL]L GLSUHYHQ]LRQHHGLYLJLODQ]DDQWLQFHQGL

$SSURYD]LRQHGHOUHJRODPHQWRFRQFHUQHQWHOHVSOHWDPHQWRGHLVHUYL]L GLSUHYHQ]LRQHHGLYLJLODQ]DDQWLQFHQGL '(&5(7235(6,'(17(5(38%%/,&$OXJOLRQ $SSURYD]LRQHGHOUHJRODPHQWRFRQFHUQHQWHOHVSOHWDPHQWRGHLVHUYL]L GLSUHYHQ]LRQHHGLYLJLODQ]DDQWLQFHQGL IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l art. 87 della Costituzione; Visto

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Area Conto Economico novembre 2013 Indice 1. Pianificare la revisione del conto economico 2. Verifiche di sostanza per la revisione del conto economico: Verificare la corrispondenza

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. -08-08 -08-08 -08-08 -09-09 -09-09 -09-09 -10-10 -10-10 -10-10 -11-11 -11-11 -11-11 -12-12 -12-12 -12-12 -13-13 -13-13 -13-13 -14-14 -14-14 -14-14 -15-15 -15-15 -15-15 -16-16 -16-16 -16-14 feb-14-14 apr-14-14

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI GESTIONE CARATTERISTICA ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI Nel caso in cui la percentuale complessiva di apporto di lavoro degli addetti non dipendenti dichiarata sia inferiore

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA

STATISTICA ECONOMICA BI uo I ECA DAEST,..,.,-:~n:o N -'3 I S _ li\n~:.\t\ì\ - FRANCO GIUSTI ORNELLO VITALI STATISTICA ECONOMICA CACUCCI EDITORE - BARI - 1983 DI PARTWf'.'MTQ DI 1H'r~.l!Si E :a~:~ - ~ica F S: -... :_ :_ L,._

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Knowledge base. In questa sezione è illustrata la registrazione in Prima nota degli acquisti con Reverse Charge. Argomenti:

Knowledge base. In questa sezione è illustrata la registrazione in Prima nota degli acquisti con Reverse Charge. Argomenti: Knowledge base Y-Base > Contabilità semplice > Prima nota IVA > Registrazione in prima nota fatture di acquisto con Reverse Charge In questa sezione è illustrata la registrazione in Prima nota degli acquisti

Dettagli