Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN"

Transcript

1 Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN Roma, 24 Maggio 2010

2 Porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative, economiche, relative agli aspetti infrastrutturali delle Reti di Nuova Generazione a banda larga e ultra larga, al fine di ottenere risultati utili alla promozione e allo sviluppo delle reti, a vantaggio dell intera collettività, relativamente a: Accesso Fiber To The x (FTTx) nello sviluppo della NGAN Broadband Wireless Access (BWA) Digital Dividend e aspetti connessi all'uso dello Spettro < 3,5 GHz Neutralità della Rete e Sicurezza delle Infrastrutture di TLC Contenuti Audiovisivi e Media Aspetti normativi / opere civili / condivisione condotti e infrastrutture Aspetti economici, Business Planning e opzioni di finanziamento, modelli investimenti pubblici / privati (PPP) Impatto della Regolamentazione sull Economia;. Obiettivi Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e UltraLarga 2/28

3 Programma ISBUL Il Programma di Ricerca, del valore di euro, è articolato su 3 aree disciplinari (Progetti Tecnologico, Economico e Giuridico) e 14 sottoprogetti (Work Packages) completati nell arco del 2009 numerose Università coinvolte, con i più importanti accademici della materia -- Milano (Bocconi e Politecnico), Napoli Federico II, Roma (LUISS, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata), Siena, Politecnico di Torino, Imperial College (Londra) valore aggiunto specifico dalla trasversalità dei temi trattati e dall approccio metodologico che stimola sia gli approfondimenti verticali (all interno delle 3 aree disciplinari), sia quelli interdisciplinari -- temi trasversali ai diversi progetti / sottoprogetti: promozione di investimenti efficienti e condivisione dei rischi ladder of investment e nuovi modelli di accesso gestione della transizione verso le NGN mercati geografici e digital divide digital spectrum dividend 3/28

4 Program Program Management Management F.Ananasso F.Ananasso Steering Committee inter-struttura AGCom (SCom) WP WP 0 (Assistenza (Assistenza Program Program Management) Management) --C.Leporelli C.Leporelli M.Listanti M.Listanti A.Nicita A.Nicita G.Napolitano G.Napolitano PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro Tecnico Tecnico Infrastrutturale Infrastrutturale Economico Economico Regolatorio Regolatorio Giuridico Giuridico Normativo Normativo (QGN) (QGN) (QTI) (QTI) A.Milan A.Milan (QER) (QER) I.Pinto I.Pinto A.Vercelli A.Vercelli WP WP WP WP Nuovi Nuovi Modelli Modelli WP WP 3.1.Semplificazione 3.1.Semplificazione Infrastrutture Infrastrutture di di Rete Rete Interconnessione Interconnessione Amministrativa Amministrativa Fissa Fissa --M.Dècina M.Dècina C.Cambini C.Cambini G.Napolitano G.Napolitano WP WP Accesso Accesso Radio Radio WP WP Opzioni Opzioni WP WP Servizi Servizi // M.Ajmone M.AjmoneMarsan Marsan Finanziamento Finanziamento NGN NGN Applicazioni Applicazioni di di Pubblica Pubblica S.Frova S.Frova Utilità Utilità G.De G.DeMinico WP WP Catasto Catasto Infrastrutture Infrastrutture WP WP Fattori Fattori Abilitanti Abilitanti WP WP V.Del V.DelGiudice Domanda Domanda di di Servizi Servizi Governance Governancedi di Sistema Sistema A. A.Nicita WP A.Nicita WP NGN NGN Service A. Del Del Monte Monte Service Layer Layer L.Paura L.Paura WP WP Impatto Impatto WP WP Investimenti WP WP Trasmissione Investimenti NGN NGN sullo sullo Obblighi Obblighi Co-locazione Co-locazione Trasmissione Sviluppo contenuti contenuti TV TV / Sviluppo Economico Economico del del Accordi Accordi Condivisione Condivisione / Paese Multimediali Multimediali L.Paura Paese F.Sacco F.Sacco Istallazioni Istallazioni G.Visentini G.Visentini L.Paura 4/28

5 Temi trasversali ai Progetti (WP maggiormente interessati) 5/28

6 Abbonati a banda larga (BL) e ultralarga (BUL) nel mondo (Giugno 2009) Totale: ~444 milioni abbonati (di cui ~10 milioni tecnologie wireless) ~378 milioni BL (xdsl e Cable Modem) ~56 milioni BUL FTTx Abbonati BL e BUL per tecnologia di accesso Area Geografica (milioni) totale ~ 433,46 milioni xdsl Cable Modem FTTx Europa dell Ovest 90,98 15,95 1,93 Sud-Est Asia 81,14 1,10 22,19 Nord America 39,70 48,92 4,06 Asia - Pacifico 29,13 11,53 24,36 Sud America 19,80 7,81 0,01 Europa dell Est 13,50 4,98 3,60 Africa e Medio Oriente 11,90 0,87 - Totale BL e BUL mondo 286,15 (~66%) 91,16 (~21%) 56,15 (~13%) Fonte: PointTopic, September /28

7 Abbonati FTTH / FTTB in Asia (Giugno 2009) Nazione Abbonati FTTH / FTTB (milioni) Giappone 15,8 Sud Corea 7,3 Cina 21,6 Hong Kong 0,60 Singapore 0,021 Taiwan 1,34 TOTALE 46,661 In Giappone, la BUL (FTTH) ha superato la BL a metà 2008 Fonte: PointTopic, September 2009 e ISBUL WP /28

8 Ripartizione abbonati a larga banda per tecnologia (Europa, Giugno 2009) Italia Francia Germania Norvegia Slovenia Danimarca Olanda Rep. Slovacca Russia Svezia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% DSL FTTP Cable Altro Fonte: OECD Norvegia e Svezia hanno una maggiore diffusione della fibra Francia, Germania e Italia presentano un alta percentuale di abbonati DSL (>90%) 8/28

9 Fonte: OECD Ripartizione abbonati BL e BUL in Europa (Giugno 2009) 98% abbonati non-ubb 2% abbonati UBB La Russia possiede il 27% degli abbonati Fonte: Elaborazioni su Idate Svezia, Italia, Francia, Norvegia e Olanda rappresentano circa il 50% 9/28

10 Prime 10 nazioni europee per abbonati BUL (Giugno 2009) Mercato FTTP (Fiber To ToThe The Premises, FTTH + FTTB) Paese Case passate fine 2008 Abbonati Fine 2008 Case passate metà 2009 Abbonati metà 2009 Russia Svezia ~ Italia Francia Norvegia Olanda Danimarca Germania Slovenia ~ Spagna Fonte: Elaborazioni su Beeline e Idate Fonte: ISBUL WP /28

11 Digital Divide Province Italiane tasso di penetrazione BB wireline nel 2007 (per 1000 abitanti > 18 anni) N-Ovest N-Est Centro Sud Media Italiana = 18,678 % Isole [97-146] [ ] [ ] [ ] (1st quartile) (2nd quartile) (3rd quartile) (4th quartile) 11/28

12 popolazione italiana ~60 milioni; linee telefoniche fisse ~27 milioni opzioni di copertura BUL: 20% (~5.5 m linee) e 50% (~13,5 m linee tasso di adozione linee BUL: da ~40% a % in 10 anni architetture di rete: FTTB, FTTH tecnologie di accesso: GPON, P2P total replacement valorizzazione della rete in rame (5-15 mdi ) WACC 5-8% CapEx % copertura (750 1,000 / linea BUL) CapEx P2P da ~10% (FTTB) a ~35% (FTTH) maggiori di GPON Canoni di accesso NGAN / ARPU di equilibrio leggermente più alti delle linee convenzionali Stima dell investimento per una NGAN nazionale Fonte: ISBUL WP2.2 Opzioni di Finanziamento NGN 12/28

13 Impatto NGA sull Economia Nazionale Opzioni di investimento Invest. totale e copertura raggiunta Effetti Diretti Effetti Indiretti Effetti Totali mld Copertura % Domanda aggregata mld Occupaz. Potenziale Unità lav. Minimo mld Massimo mld Minimo mld Massimo mld Mista P2P/GPON 15,5 91% 20, ,6 765,5 109,9 785,7 FTTH P2P 13,3 50% 17, ,2 420,6 66,6 438,0 FTTB GPON 3,0 20% 3, ,7 168,2 23,6 172,2 Fonte: ISBUL WP 2.4 impatto Investimenti NGN sullo Sviluppo Economico del Paese 13/28

14 Reti locali di accesso in fibra ottica LOMBARDIA METROWEB ABM ICT AEMCOM Piano Banda Ultra Larga PIEMONTE Progetto WI-PIE Progetto Patti Territoriali AEMnet LIGURIA SASTERNET TOSCANA Lucca Terre Cablate NETSPRING SARDEGNA Rete Telematica Regionale TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO NETWORK FRIULI VENEZIA GIULIA INSIEL TLC (ex MERCURIO) VENETO AGSM ASCO TLC EMILIA ROMAGNA LEPIDA ACANTHO (HERA) BT ENIA TEL DELTAWEB SICILIA SICILIA e-innovazione 14/28

15 Reti locali di accesso in fibra ottica Regione EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA G. LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO Gestore LEPIDA ACANTHO (HERA) DELTA WEB BT ENIA TEL INSIEL (ex MERCURIO) SASTERNET METROWEB ABM ICT AEMCOM Progetto "WI-PIE" Progetto "Patti Territoriali" AEMnet RETE TELEMATICA REGIONALE SICILIA e-innovazione TERRE CABLATE NETSPRING TRENTINO NETWORK AGSM ASCO TLC Infrastruttura (km) Note Rete regionale (prevalentemente per la P.A) Province di Modena, Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Ravenna e Ferrara Ferrara e provincia Province di Parma, Piacenza, e Reggio Emilia Rete regionale Comune di Genova Reti MAN e di quartiere (provincia di Milano) Reti di lunga distanza Bergamo e provincia Cremona (città e hinterland) Zone a rischio di esclusione digitale Provincia di Torino Torino Rete per connettere varie sedi delle PP.AA. Rete regionale e capoluoghi Siena e provincia Grosseto e provincia (P.A.) Trento e provincia Verona Treviso e provincia Fonte: ISBUL WP Elaborazioni su siti dei gestori 15/28

16 Altre iniziative di reti locali di accesso in fibra ottica Regione Lombardia Piano Banda Ultra Larga Comuni (escluso Milano) UniCasNet - collegamento 5 sedi Università di Cassino + P.A.L. Piano sviluppo regionale NGN Valle d Aosta Provincia di Lucca - connessioni BUL per distretti industriali Rete Cittadina Mantova (TEANET) Sperimentazione Roma (Fastweb) Sperimentazione Milano, Roma, Torino (Telecom Italia) clienti (30 Settembre 2010) 16/28

17 Investimenti privati Garanzie di un adeguato ritorno degli investimenti; Politiche regolatorie dei servizi wholesale; Il ruolo degli investimenti pubblici / privati Impatto sul modello competitivo: concorrenza infrastrutturale vs concorrenza servizi Partenariato pubblico-privato (PPP) Generalmente utilizzato in aree geografiche limitate per colmare il digital divide con realizzazione di una rete aperta all utilizzo da parte di più service provider Modelli di PPP: (i) protocolli d intesa tra Regioni erogatrici di fondi pubblici e operatori per la realizzazione delle infrastrutture; (ii) finanziamento pubblico limitato alle zone a fallimento di mercato, con procedura ad evidenza pubblica per la selezione degli operatori beneficiari; (iii) realizzazione di una infrastruttura pubblica di backhaul concessa in affitto a uno o più operatori per la fornitura dei servizi Investimenti pubblici (Aiuti di Stato) Controllo preventivo della Commissione europea; Ammissibili se: (i) il servizio finanziato è qualificato da missione di servizio di interesse economico generale ; (ii) lo Stato partecipa agli investimenti come se fosse un investitore privato, operante in condizioni normali di mercato; (iii) lo Stato beneficia del regime di deroga dal divieto generale (per opere di rilevanza pubblica). 17/28

18 Osservatorio Banda Ultra Larga (OSBUL) / Inventory Mapping L Autorità sta implementando un benchmarking dello scenario attuale ed evolutivo della banda ultra larga (BUL), onde continuare il monitoraggio ( post-isbul ) delle tecnologie emergenti e diffusione di fibra / wireless (Operatori TLC, municipalità / utilities, ) Osservatorio Banda Ultra Larga (OSBUL). Contemporaneamente, l Autorità sta predisponendo attività di Inventory Mapping (IMAP) - indispensabile per la conoscenza dettagliata della dislocazione delle reti di accesso in fibra ottica presenti nel Paese -, allo scopo di: monitoraggio sviluppo infrastrutture banda larga e ultra larga verifica aree digital divide supporto alla regolamentazione accesso e interconnessione utilizzo nelle analisi di mercato e della concorrenza riduzione costi complessivi condivisione / riuso infrastrutture e ottimizzazione investimenti 18/28

19 Osservatorio sulla Banda Ultralarga (OSBUL) Mondo Europa building block Osservatorio Tecnologie e Mercati delle Comunicazioni Elettroniche Top 10 Europa Realtà locali Italia 19/28

20 USA UK Germania Recovery Act del 2009, stanziati 350 M$ per mappatura infrastrutture banda larga programma Digital Britain propone una inventory mapping di infrastrutture a banda larga consultazione pubblica ANR (BNetzA) luglio 2009 per creazione atlante infrastrutture Svizzera Sistema Informativo Geografico a partire dal 2000 NIS Network Information System N.Zelanda Analoghe Iniziative Internazionali mappatura territoriale dei servizi a banda larga accessibile al pubblico 20/28

21 Le politiche dal lato dell offerta si adottano solitamente in presenza di fallimenti del mercato nella fornitura di un servizio. Esempi di interventi dal lato dell offerta: Partenariati pubblici-privati (PPP) Coordinamento della condivisione delle reti mapping del territorio Promozione di standard tecnologici Razionalizzazione delle frequenze spettrali Semplificazione amministrativa Introduzione di incentivi fiscali e prestiti di lungo periodo per gli operatori Programmi nazionali di finanziamento Interventi dal lato dell offerta e della domanda (1/3) 21/28

22 Le politiche dal lato della domanda si adottano in caso di deficit nella domanda di un servizio per individuare fasce di potenziali consumatori finali ai quali gli operatori potrebbero fornire servizi a banda larga e ultra-larga Esempi di interventi dal lato della domanda: Domanda pubblica di servizi Politiche di aggregazione e coordinamento della domanda Politiche di stimolo alla domanda privata e business Politiche di sussidio alla domanda Interventi dal lato dell offerta e della domanda (2/3) 22/28

23 Ciascuna policy risente delle specificità istituzionali e sociali del Paese -- c.d. variabili Istituzionali. Nonostante il dibattito sembri focalizzato principalmente sugli interventi dal lato dell offerta, gli interventi di supporto alla domanda si rivelano gli strumenti con maggiore impatto sulla penetrazione della banda larga Mentre nei paesi di maggiori dimensioni vi è un alta propensione a offrire servizi e agevolazioni per stimolare la domanda dei soggetti business, nei paesi più piccoli o con alto digital divide, si prediligono politiche di stimolo alla domanda privata Interventi dal lato dell offerta e della domanda (3/3) 23/28

24 Per favorire lo sviluppo efficace delle NGN occorre ricercare soluzioni normative quanto più possibili orientate alla semplificazione. La legislazione italiana nel 2008 ha istituito la denuncia di inizio attività (DIA-banda larga) per i permessi per le opere civili, scavi e occupazioni di suolo pubblico. Tuttavia la scelta operata dal legislatore presenta problemi di interpretazione e di applicazione potenzialmente in grado di vanificarne l efficacia. Occorre che venga migliorata la normativa primaria, riservando al legislatore statale ampi margini di manovra, da utilizzare al fine di contenere l eventuale diffusione di difformi e contrastanti norme regionali e locali. La necessità di semplificazione amministrativa (1/3) 24/28

25 La pubblica amministrazione dovrebbe svolgere un azione di programmazione e coordinamento delle opere per minimizzare i disagi e rendere più celere la diffusione delle nuove infrastrutture Ciò potrebbe essere fatto adottando buone prassi e seguendo standard applicativi ottimali Per favorire questo virtuoso processo di condivisione è necessario diffondere le best practices sviluppate negli ultimi anni attraverso un azione collaborativa tra organi della Pubblica Amministrazione In considerazione della pluralità normativa e dei livelli di governo, alla semplificazione amministrativa va affiancato un organo con un ruolo di pivot del sistema amministrativo La necessità di semplificazione amministrativa (2/3) 25/28

26 L Autorità ha le competenze per esercitare il ruolo del coordinamento attraverso: La raccolta delle normative secondarie adottate per applicare la DIA-banda larga e completare il quadro normativo con strumenti di programmazione e coordinamento lavori di Province e Comuni L imposizione di obblighi di condivisione delle infrastrutture sulla base delle nuove direttive UE La creazione, nella prospettiva della semplificazione e sulla base di informazioni fornite dagli stakeholders, di un inventario dettagliato delle infrastrutture (RING) da mettere a disposizione delle parti interessate In questo modo si verrebbe a costituire un patrimonio di informazioni sui piani di sviluppo delle NGN, estremamente importanti sia per le imprese che per gli amministratori locali. La necessità di semplificazione amministrativa (3/3) 26/28

27 Il rapporto tra banda larga e Servizio Universale L esclusione dell accesso a banda larga dagli obblighi di Servizio Universale (USO) rischia di compromettere l accesso dei cittadini alla Società dell Informazione e di non garantire il diritto fondamentale di accesso a Internet. Il ripensamento dell attuale meccanismo del Servizio Universale potrebbe essere finalizzato a promuovere l inserimento dell accesso a banda larga tra le prestazioni da offrire su tutto il territorio nazionale ad un prezzo sostenibile. Il Servizio universale può rappresentare la cornice giuridica di riferimento per un efficace contrasto al digital divide attraverso l imposizione di nuovi obblighi di garanzia della connessione alla banda larga. 27/28

28 Abbonati UBB (x 1000) Home passed UBB (x 1000) Tasso di utilizzo Conclusioni Dicembre , ,0 13,2 % Giugno , ,0 14,1 % Fonte: Elaborazioni su Idate Dicembre , ,0 14,5 % Giugno , ,0 15,2 % Solo il 3% degli abbonati a banda larga in Italia utilizza tecnologia FTTP (FTTB o FTTH): di questi, il 95% FTTH e il 5% FTTB. Uno dei focus dell Osservatorio AGCOM Tecnologie e Mercati delle Comunicazioni Elettroniche - in via di realizzazione attraverso la raccolta delle informazioni disponibili da fonte pubblica, da fonte interna e da contatti diretti con i principali stakeholders del settore - riguarderà il benchmarking dello scenario attuale dell Ultra Broadband (UBB) -- Osservatorio AGCOM sulla Banda Ultra Larga (OSBUL). Ciò consentirà di porre le basi per un processo di Inventory Mapping (IMAP), indispensabile per la conoscenza dettagliata della dislocazione delle reti di accesso in fibra ottica, propedeutico alla realizzazione, da parte degli Enti competenti, di un Registro delle Infrastrutture di Nuova Generazione (RING). 28/28

29 Grazie per l attenzionel

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Lo sviluppo della Rete e dei Servizi di Nuova Generazione: un opportunit opportunità

Dettagli

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Infratel Italia. marzo 2014

Infratel Italia. marzo 2014 Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Memorandum Of Understanding. Italia Digitale. Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga

Memorandum Of Understanding. Italia Digitale. Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga Memorandum Of Understanding Italia Digitale Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga 1 Oggetto Il presente Memorandum of Understanding (nel seguito MOU ) ha come oggetto la definizione

Dettagli

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Obiettivi della Digital Agenda su Banda Larga Copertura con banda larga

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

CONNECTING INNOVATION

CONNECTING INNOVATION CONNECTING INNOVATION New Digital Government Summit 2015 25 novembre 2015 Federico Protto CEO Retelit S.p.A. 1 LA «TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE».così l Economist il 21 aprile del 2012 ha definito il passaggio

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Il contributo Pubblico allo sviluppo dei servizi a Banda Larga

Il contributo Pubblico allo sviluppo dei servizi a Banda Larga Il contributo Pubblico allo sviluppo dei servizi a Banda Larga Paolo Corda Infratel Italia spa La missione di Infratel Estendere le opportunità di accesso alla banda larga in tutte le aree sottoutilizzate

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. LINEE GUIDA PER LE CONDIZIONI DI ACCESSO WHOLESALE ALLE RETI A BANDA ULTRA LARGA DESTINATARIE DI CONTRIBUTI PUBBLICI L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016; VISTA la legge

Dettagli

Trentino Territorio dell Innovazione

Trentino Territorio dell Innovazione DIPARTIMENTO INNOVAZIONE, RICERCA E I.C.T. Trentino Territorio dell Innovazione Presentazione sintetica dei progetti della Provincia Autonoma Trento in relazione alla banda larga e ultralarga La vision

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontro con Operatori Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85% della

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Overview sul Broadband in Italia

Overview sul Broadband in Italia Overview sul Broadband in Italia Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Broadband Summit, Roma, 31 Marzo 2010 1. Programma di Ricerca ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra

Dettagli

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015 Sviluppo delle reti a banda ultralarga 5 giugno 2015 Strategia nazionale per la banda ultralarga Il 3 marzo 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova strategia nazionale per la banda ultralarga

Dettagli

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Pres. Egidio Cadamuro Pag. 1 La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011 Direzione Generale La presente Disposizione Organizzativa istituisce, con decorrenza 01 ottobre p.v., una struttura centrale

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,

Dettagli

BANDA LARGA E CRESCITA DIGITALE. Ing. Mario Lanza

BANDA LARGA E CRESCITA DIGITALE. Ing. Mario Lanza Palermo 30 gennaio 2015 BANDA LARGA E CRESCITA DIGITALE OCCASIONE DI SVILUPPO IN SICILIA Ing. Mario Lanza Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Ufficio per l'attività di

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA VIII Summit sull Industria della comunicazione in Italia IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA Raffaele Tiscar Finlombarda S.p.A. Roma, 25 gennaio 2011 Unioncamere Sala Longhi Palazzo Sallustio Il Progetto Bul

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 15/32

DELIBERAZIONE N. 15/32 Oggetto: Atto integrativo all Accordo di Programma per lo sviluppo della banda larga sul territorio della Regione Sardegna del 30.12.2009. Avvio del progetto Piano Nazionale Banda Larga Italia per l attuazione

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale e le sfide dell Agenda Digitale Milano, 17 Maggio 2011 Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS La governance interregionale Le

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano - 5 marzo 2015 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020. Le due strategie

Dettagli

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti. Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria o esclusiva e per le Regioni ordinarie è ora di

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga - Agenda - Banda Larga: Accordi, coperture finanziarie e stato

Dettagli

BROADBAND AND BROADCAST READY

BROADBAND AND BROADCAST READY BROADBAND AND BROADCAST READY Un progetto nazionale per la messa in rete del patrimonio immobiliare italiano 22 ottobre 2014 Verso una «full-smartness» Fonte: presentazione prof. Francesco Profumo Agenda

Dettagli

Strategia per la banda ultralarga

Strategia per la banda ultralarga Roma 29 ottobre 2014 1 Strategia per la banda ultralarga Presidenza del Consiglio dei Ministri 2 Obiettivo strategico Intervento autonomo degli operatori Area grigia Area nera Intervento pubblico Contributo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM - 1 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO AEM Cremona e AEMCOM AEM di Cremona è una Società per Azioni posseduta interamente dal Comune

Dettagli

Questo non è il modo di tutelare la libera informazione!

Questo non è il modo di tutelare la libera informazione! Questo non è il modo di tutelare la libera informazione! Art. 21 Costituzione Italiana Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Semplificare la modulistica: il caso dell edilizia

Semplificare la modulistica: il caso dell edilizia FORUM PA 2015 Convegno Dalle norme al risultato. L Agenda per la semplificazione 2015-2017 Luca Ferrara Roma, 27 maggio 2015 Perché semplificare la modulistica? L'attività di misurazione degli oneri nel

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Presentazione Rapporto I Com 2014 Roma, 22 maggio 2014 L ANALISI DEGLI INDICATORI: INVESTIMENTI

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Milano Sharing City: il network della sharing economy Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Expo Gate, Milano, 06 Luglio 2015 Agenda 1. Il percorso di Milano Sharing City

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 12 Giugno 2013 1 LEGGE N.42 del 2006 - Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna; L Agenda Digitale Locale: il piano strategico condiviso per le politiche di innovazione e di progettazione di comunità locali intelligenti e sostenibili: il caso dell Emilia-Romagna Il progetto MADLER

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli