Ministero della Salute
|
|
- Raimondo Nicolosi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo di Internet quale strumento di comunicazione dei dati su tempi e liste di attesa nei siti Web delle Regioni e P.A. e delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale Roma, Ottobre 2005
2 INDICE 1. SINTESI 3 2. INTRODUZIONE 4 3. METODI 5 4. RISULTATI Risultati complessivi Siti Web di Regioni e P.A Siti Web di ASL Siti Web di Aziende Ospedaliere Siti Web di ASL e A.O. per area geografica Siti Web di IRCCS Siti Web di Policlinici Universitari DISCUSSIONE CONCLUSIONI E PROPOSTE 12 2
3 1. Sintesi Internet è uno degli strumenti di comunicazione più aperto e trasparente e, come tale, può essere di notevole valore in sanità in quanto, tra l altro, offre l opportunità alle Regioni, P.A. e strutture sanitarie di rendere pubblici i dati disponibili su tempi e liste d attesa, nella logica della verifica dell erogazione delle prestazioni sanitarie quale componente strutturale dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Un indagine è stata condotta nel Settembre 2005 dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema del Ministero della Salute, con l obiettivo di accertare la presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa nell ambito dei siti Web delle Regioni, P.A. e strutture sanitarie I risultati ottenuti hanno dimostrato che solo il 23% dei siti Web esplorati (Regioni e P.A., ASL, Aziende Ospedaliere, IRCCS e Policlinici) fornisce dati su tempi e liste d attesa, nonostante l approccio utilizzato sia stato poco restrittivo. Ne risulta quindi, una scarsa utilizzazione su tutto il territorio nazionale da parte delle Regioni, P.A. e strutture sanitarie del proprio sito Web, strumento che ha delle potenzialità enormi come mezzo di comunicazione e di informazione verso utenti ed operatori. Inoltre, spesso le informazioni sono mimetizzate all interno dei siti, l aggiornamento non é sistematico e le modalità di indicazione su tempi e liste d attesa e relative prestazioni mancano completamente di omogeneità. Dai risultati emersi dall indagine e alla luce degli interventi previsti in tale ambito dalla Legge finanziaria attualmente in discussione in Parlamento, appare necessario dover disporre di linee di indirizzo sulle modalità di presentazione e tipologia dell informazione relative a tempi e liste di attesa per ricoveri e prestazioni ambulatoriali e relativo monitoraggio. Tale approccio garantirà una strutturazione dei dati e delle informazioni omogenea su tutto il territorio nazionale, creando così una attività sistematica di informazione chiara,trasparente,aggiornata ed omogenea. 3
4 2. Introduzione Il fenomeno delle liste d attesa rappresenta uno dei punti più critici dei moderni sistemi sanitari, in quanto compromette l accessibilità e la fruibilità delle prestazioni da erogare. Nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale, l erogazione delle prestazioni entro tempi appropriati rispetto alla patologia ed alle necessità di cura rappresenta una componente strutturale dei (LEA), così come previsto dal DPCM 29 Novembre 2001 e successive modificazioni. Tra i vari elementi da considerare nella gestione delle liste di attesa deve essere prevista anche la comunicazione, trasparente ed aggiornata, dei dati inerenti tempi e liste d attesa. La disponibilità di siti Web da parte di quasi tutte le strutture sanitarie consente di disporre di un efficace strumento di informazione e comunicazione, facilmente consultabile grazie alle caratteristiche intrinseche di Internet, quali accessibilità, immediatezza, completezza, chiarezza e trasparenza. In tale contesto, il Ministero della Salute ha effettuato un indagine nazionale con l obiettivo di verificare la presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa nell ambito dei siti Web delle Regioni, P.A. e strutture sanitarie, per fornire gli elementi conoscitivi utili per la successiva formulazione di linee di indirizzo per la gestione uniforme dell informazione su tempi e liste d attesa. 4
5 3. Metodi L indagine, condotta nel mese di Settembre 2005, analizza la variabile quantitativa presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa ricavata dai siti Web delle Regioni, P.A. e strutture sanitarie. L indicatore utilizzato quindi è rappresentato dalla proporzione tra siti Web riportanti presenza di dati su tempi e liste d attesa / totale dei siti Web. Data l ampia eterogeneità delle modalità di informazione su tempi e liste d attesa sui siti Web, è stato utilizzato un approccio non restrittivo, attribuendo alla categoria presenza di dati su tempi e liste d attesa le strutture che riportano qualsiasi dato, ancorché generico e parziale, relativo a tempi e liste di attesa per prestazioni erogate in regime di ricovero e/o ambulatoriale. Anche la presenza di informazioni relative ad una singola prestazione ha determinato l attribuzione della struttura in questione alla categoria presenza di dati su tempi e liste d attesa. Pertanto, la categoria assenza di dati su tempi e liste d attesa comprende esclusivamente le strutture sanitarie che non forniscono alcuna informazione in merito. L indagine è stata condotta attraverso la ricognizione e successiva analisi dei siti Web di Regioni e P.A. (N=21), ASL (N=195), Aziende Ospedaliere (N=97), IRCCS (N=51) [1] e Policlinici Universitari (N=11); le strutture sanitarie sono state identificate sulla base dell elenco fornito dal Sistema Informativo del Ministero della Salute, aggiornato a Giugno Alla data della presente indagine 21 strutture sanitarie, pari al 6% di 354 totali, non presentavano un sito Web accessibile (assente, in allestimento, in costruzione, in ottimizzazione o non accessibile per altri motivi); pertanto, l indagine è stata effettuata sui siti Web di 334 strutture sanitarie e sui 21 siti Web delle Regioni e P.A.. [1] Tale numero dipende dal fatto che ci sono più strutture per singolo IRCCS. 5
6 4. Risultati 4.1 Risultati complessivi La tabella N 1 riporta la totalità dei siti Web analizzati e le relative percentuali di siti con presenza di dati su tempi e liste d attesa. Tabella N 1: presenza di dati su tempi e liste d attesa Siti Web Siti Web con presenza di dati su tempi e esplorati liste d attesa N % Regioni e P.A % ASL % Aziende Ospedaliere % IRCCS % Policlinici Universitari % Totale % 4.2 Siti Web di Regioni e P.A. L indagine ha evidenziato che il 19% delle Regioni (4 su 21), nei propri siti Web, riporta dati su tempi e liste d attesa, così come rappresentato dalla Figura N 1. Figura N 1: presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa per Regioni e P.A. 19% Presenza di dati Assenza di dati 81% Le Regioni Piemonte, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia riportano dati relativi a tempi e liste di attesa, anche se viene riscontrata una rilevante eterogeneità circa le modalità di accesso e presentazione dei dati. Alcune Regioni presentano documentazioni di carattere metodologico o di normativa regionale senza tuttavia presentare dati su tempi e liste di attesa. 6
7 4.3.1 Siti Web di ASL La rilevazione sui siti Web delle ASL ha evidenziato che nel 27% (48 su 179) sono presenti dati su tempi e liste d attesa (Tabella N 2). Tabella N 2: proporzioni di siti Web delle ASL con presenza di dati su tempi e liste d attesa disaggregati per Regione Regioni Totale ASL Siti Web esplorati Siti Web con presenza di dati su tempi e liste d attesa N N N % Piemonte % Valle d'aosta % Lombardia % Liguria % P.A. Bolzano % P.A. Trento % Veneto % Friuli Venezia Giulia % Emilia Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Totale % 7
8 4.3.2 Siti Web di Aziende Ospedaliere L indagine svolta sui siti Web delle Aziende Ospedaliere (A.O.) mostra che, come riportato nella Tabella N 3, il 19% (18 su 93) presenta dati su tempi e liste d attesa. Tabella N 3: proporzioni di siti Web delle A.O. con presenza di dati su tempi e liste d attesa disaggregati per Regione Regioni Totale A.O. Siti Web esplorati Siti Web con presenza di dati su tempi e liste d attesa N N N % Piemonte % Valle d'aosta Lombardia % Liguria % P.A. Bolzano P.A. Trento Veneto % Friuli Venezia Giulia % Emilia Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo Molise Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Totale % N.B. Valle d Aosta, P.A Bolzano e Trento, Abruzzo e Molise non hanno Aziende Ospedaliere. 8
9 4.3.3 Siti Web di ASL e A.O. per area geografica Raggruppando ASL e A.O. per area geografica, la Figura N 2 mette in evidenza la presenza di un trend decrescente Nord-Sud. Figura N 2: proporzioni di Siti Web di ASL e A.O. con presenza di dati su tempi e liste d attesa nelle 4 aree geografiche 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 52% N= 34 Media Nazionale di ASL e A.O.: 23% 18% 18% 12% N= 12 N= 12 N= 8 Nord ovest Nord est Centro Sud 9
10 4.4 Siti Web di IRCCS Come risulta dalla Figura N 3, il 16% (8 su 51) dei siti Web degli IRCCS riporta dati su tempi e liste d attesa. Figura N 3: presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa sui Siti Web degli IRCCS Assenza di dati 16% 84% Presenza di dati 4.5 Siti Web di Policlinici Universitari Per quanto riguarda i siti Web dei Policlinici Universitari l indagine evidenzia che il 36% (4 su 11) riporta dati su tempi e liste d attesa (Figura N 4). Figura N 4: presenza/assenza di dati su tempi e liste d attesa sui Siti Web di Policlinici Universitari Presenza di dati 36% 64% Assenza di dati 10
11 5. Discussione L erogazione delle prestazioni entro tempi appropriati alla patologia ed alle necessità di cura degli assistiti, rappresenta una componente strutturale dei LEA. E necessario quindi affrontare con un approccio di sistema i temi principali che caratterizzano questo problema particolarmente complesso, che richiede interventi sia per razionalizzare l offerta delle prestazioni, che per qualificare la domanda; in tale ambito le informazioni su tempi e liste d attesa sono rilevanti sia dal punto di vista del cittadino che dell operatore. Dalla letteratura internazionale emerge che numerosi sistemi sanitari [2] utilizzano sempre più frequentemente Internet e siti Web dedicati per offrire informazioni e dati su tempi e liste d attesa. Abbiamo pertanto verificato, tramite la presente indagine nazionale, l estensione dell utilizzo dei siti Web da parte di Regioni, P.A. e di strutture sanitarie, quale strumento informativo su tempi e liste d attesa. L analisi ha evidenziato che solo il 23% dei siti Web esplorati (Regioni e P.A., ASL, A.O., IRCCS e Policlinici) fornisce dati in tal senso. L informazione è risultata carente su tutto il territorio nazionale indipendentemente dalla tipologia di struttura considerata, nonostante siano stati adottati criteri di inclusione poco restrittivi. Per quanto riguarda le Regioni e P.A., solo 4 siti Web forniscono dati su tempi e liste d attesa, anche se con modalità diverse. Il gradiente Nord-Sud, emerso dal confronto tra aree geografiche, conferma la necessità di agire con particolare impegno nelle Regioni del Centro-Sud. L indagine ha dimostrato in maniera chiara che le strutture sanitarie utilizzano Internet in maniera insufficiente, nonostante le caratteristiche intrinseche e le potenzialità di tale strumento come mezzo di comunicazione e di informazione nei confronti degli utenti e degli operatori. Si possono inoltre segnalare alcune criticità: Accessibilità difficoltosa all informazione da parte degli utenti, poiché le informazioni su tempi e liste d attesa sono spesso mimetizzate all interno del sito. Aggiornamento non sistematico e spesso datato dei tempi d attesa. Disomogeneità tra le varie strutture in merito alle indicazioni dei tempi d attesa e delle relative prestazioni. [2] 11
12 L indagine presenta alcune limitazioni perchè, volendo fornire un quadro generale, non sono stati considerati gli aspetti relativi a qualità, validità, accuratezza e riproducibilità dei dati. Inoltre, trattandosi di un analisi puntuale, non si esclude la possibilità che si possano riscontrare discordanze sui dati, causate da aggiornamenti successivi al periodo dell indagine. 6. Conclusioni e Proposte Le conclusioni della presente indagine sono: Necessità di promuovere l utilizzo di Internet come strumento di comunicazione e prevedere una sistematica attività di verifica. Esigenza di sviluppare linee di indirizzo e standard nazionali sulla gestione delle informazioni relative a tempi e liste di attesa, anche alla luce degli interventi previsti, dalla Legge finanziaria attualmente in discussione in Parlamento. Sulla base di quanto emerso dalla presente indagine, è opportuno attivare un sistema di monitoraggio nazionale su tempi e liste di attesa, così come effettuato in altri paesi, che permetterà di avere a disposizione i dati necessari per fornire un informazione chiara e trasparente mediante tutti i canali disponibili; ciò consentirebbe di raggiungere la dovuta coerenza informativa tra i diversi strumenti di comunicazione utilizzati a livello aziendale (Carta dei Servizi, URP, Uffici di Qualità ed altro), rispetto alle modalità di comunicazione dei dati su tempi e liste d attesa. 12
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III 2 Rapporto Nazionale sull utilizzo
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Tempi di attesa nei siti web delle
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III 4 Rapporto Nazionale sull utilizzo
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
9. Assistenza ospedaliera
9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero
valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)
valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata
Facoltà di Economia e Commercio
Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo
L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni
L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni Verona, 28 gennaio 2011 3 Domande Perché siamo arrivati alla costruzione di un sistema informativo
SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta
Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali
Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
Misura dell Appropriatezza
Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Certificati di malattia digitali
Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona L appropriatezza nel campo delle prestazioni sanitarie: i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le prestazioni della Medicina Fisica Riabilitativa ambulatoriale nella
LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE
VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale
ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA
Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE
Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi
Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema Ufficio III RAPPORTO SULLA 1 RILEVAZIONE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?
È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest
L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013
L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI
Dossier rincari ferroviari
Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia
Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
tipologie: 1 Ogni prestazione ha una tariffa omnicomprensiva e predeterminata. Ne esistono, normativamente, tre
La procreazione medicalmente assistita nei Livelli essenziali di assistenza per garantire prestazioni uniformi e trasparenti nel servizio sanitario nazionale a cura dell avv. Maria Paola Costantini (referente
QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF
QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale
Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009
Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni Rapporto di sintesi Ottobre 2009 1 La rilevazione è stata realizzata dal Formez. Il questionario è stato predisposto con la collaborazione
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00
Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano
Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano Giuditta Callea Cergas Università Bocconi La ricerca Impatto del sistema di
REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA
AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481
Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi
Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.
EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL
SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, gennaio 2015 (14287fo-01) agenda 1 scheda tecnica fenomeni osservati aspetti di metodo condizioni
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET di Luisa Donato EDUCAZIONE E INTERNET: IL PUNTO DI VISTA DEI 15-enni DELL INDAGINE PISA 2009 Quando si pensa a chi nei prossimi anni
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97
ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97 1) Banca dati dei progetti annualità 2012 2) Analisi dei piani di zona delle città riservatarie e dei piani regionali socio-sanitari 2012 STATO d IMPLEMENTAZIONE della
Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI
CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco
Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010
Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Slide 1 Indice Slide 3 Mettiamoci la faccia at a glance LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI E I SERVIZI INTERESSATI Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito
Presentazione del progetto di ricerca
Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda
Indagine sulla procreazione medicalmente assistita
Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei
USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE
9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine
CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:
Programmazione e tempi di riparto
Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari
Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali
Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per
Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia
Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto
MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.
2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE
La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi
La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica
1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009
Le Agenzie hanno dimostrato di potersi guardare all interno per conoscersi e di voler guardare all esterno per confrontarsi e misurarsi. Obiettivo: Individuare buone pratiche da cui poter attingere suggerimenti
Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti
Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa
Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014
Conferenza Stampa Garanzia Giovani Roma, 10 dicembre 2014 2 Garanzia Giovani Obiettivo: migliorare l occupabilità Nasce da una raccomandazione europea 1.135 mln di fondi europei 378 mln. cofin. nazionale,
LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014
LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,
Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF
Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata
Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo
Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza
Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013
Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Aprile 2013 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero
La Gestione del Personale nelle PMI
La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008
DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e
Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei
VOL. 1, N. 1 GENNAIO Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei Introduzione Il sistema di sorveglianza
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO
LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO Il medico di medicina generale nelle cure a casa: quale ruolo? Antonio Calicchia, Responsabile Nazionale FIMMG per
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Numeri del Sud Indicatori regionali del QCS 2-26 Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli
Il Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI
Le azioni centrali per il il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione
Cosenza 25-26 Febbraio 2010 Le azioni centrali per il il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della