Bus di campo. Bus di campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bus di campo. Bus di campo"

Transcript

1 Bus di campo 1 Bus di campo Nel progettare un sistema che permetta l interrogazione di sensori e il pilotaggio di attuatori la tendenza è quella di servirsi di interfacce digitali al posto di collegamenti analogici con linee 4-20 ma, molto diffuse nel passato. 2 1

2 Bus di campo Nel progettare un sistema che per metta l interrogazione di sensori e il pilotaggio di attuatori la tendenza è quella di servirsi di interfacce digitali al posto di collegamenti analogici con linee 4-20 ma, molto diffuse nel passato. 3 Bus di campo I sensori con uscita digitale hanno al loro interno gli stadi di amplificazione e di conversione, viceversa gli attuatori contengono i circuiti di potenza. Si tratta quindi a loro volta di sistemi embedded in miniatura Diviene quindi essenziale la disponibilità di un sistema di comunicazione affidabile, veloce e semplice per far colloquiare tutti gli elementi del sistema. Questo sistema di comunicazione è detto BUS DI CAMPO o Fieldbus 4 2

3 Bus di campo Definizione IEC (International Electrotechnical Commission ): si dice BUS DI CAMPO (o fieldbus) un sistema di comunicazione seriale fra diversi nodi di un sistema quali dispositivi di campo (sensori attuatori ecc.) dispositivi di controllo (PLC, sistemi embedded ecc.) La comunicazione fra i nodi è gestita mediante un protocollo caratteristico del bus di campo Il protocollo di comunicazione è inquadrato nella definizione dei livelli ISO/OSI. La connessione fra diversi nodi è realizzata mediante una interfaccia elettrica. Un protocollo può prevedere diversi tipi di interfacce elettriche 5 Modello ISO/OSI 6 3

4 Modello ISO/OSI Nel caso dei bus di campo l attraversamento dei 7 livelli del modello ISO/OSI richiederebbe tempi rilevanti e incompatibili con applicazioni real time e di controllo di processo. I protocolli per bus di campo fanno quindi riferimento ad una versione ridotta del modello ISO/OSI. 7 Requisiti del bus di campo I dati istantanei sono aggiornati alla frequenza di campionamento dei sensori. Il ritardo di trasmissione dei dati dai sensori e di quelli per gli attuatori non deve pregiudicare la stabilità del sistema. I dati istantanei relativi al processo si riferiscono tutti allo stesso periodo di tempo (coerenza temporale). Se più dispositivi controllori usano una stessa variabile, essi devono disporre in ogni istante dello stesso valore per tale variabile (coerenza spaziale). 8 4

5 Requisiti del bus di campo Garantire interoperabilità anche se vengono utilizzati dispositivi di costruttori diversi (necessità di standard). Il ritardo di trasmissione di messaggi di tipo sporadico deve essere minimo (ad es. allarmi). Deve essere possibile collegarsi al bus con interfacce semplici ed economiche. In alcuni casi possono essere richiesti particolari requisiti di affidabilità e sicurezza (ad es. funzionamento in ambienti disturbati da forti campi elettromagnetici). 9 Modalità di accesso al BUS Centralizzato o Master/slave: c'è un dispositivo master che controlla il bus e coordina gli accessi dei dispositivi slave. Distribuito o Token Ring: diversi dispositivi possono prendere il controllo del bus secondo un ordinamento. Multiplo o Multimaster, tutti i dispositivi gestiscono autonomamente l'accesso al bus (necessita della gestione delle collisioni). 10 5

6 Arbitraggio Se più dispositivi richiedono l accesso al bus Contemporaneamente occorre definire una strategia di arbitraggio per designare un vincitore. Nel caso delle architetture Master/slave e Token Ring l arbitraggio non è necessario. Nel caso di architettura Multimaster è richiesto arbitraggio 11 Banda passante utile (BPU) La banda passante utile o BPU misura la effettiva velocità di Trasmissione dato un certo supporto fisico ed una data Architettura. Il caso più favorevole (2 nodi, comunicazione unidirezionale) misura la BPUmax che è un buon parametro di confronto fra i diversi approcci. 12 6

7 Banda passante utile (BPU) All aumentare del numero di nodi, le diverse architetture presentano BPU diverse 13 Norma IEC La norma IEC codifica alcuni fra i più diffusi Fieldbus: Type 1 Foundation Fieldbus H1 Type 2 ControlNet Type 3 PROFIBUS Type 4 P-Net Type 5 FOUNDATION Fieldbus HSE (High Speed Ethernet) Type 6 SwiftNet (a protocol developed for Boeing, since withdrawn) Type 7 WorldFIP Type 8 Interbus 14 7

8 Panorama industriale PLC (Programmable Logic Controller) 15 PLC - Struttura 16 8

9 PROFIBUS come fieldbus per PLC 17 Evoluzione di PROFIBUS 18 9

10 Diffusione del Profibus 19 Implementazione di Profibus 9.6 kbit/s to 12 Mbit/s 100 to 1200 m kbit/s up to 1900 m up to 15 km 20 10

11 Livello fisico di Profibus 21 Protocollo Profibus 22 11

12 Protocollo Profibus 23 Interfaccie Profibus VPC3+S PROFIBUS-DP Slave Controller with serial Interface SPI, IIC, parallel-interface BGA 48pin Package 6x8mm 4kByte communication RAM function and software compatible to VPC3+C and SPC3 from Siemens Supporting PROFIBUS-DP-V0, DP-V1 and DP-V2 protocol HW - PLL für DP-V2 - ISOM Ultra Low Power, Vcc 3.3V Software stack and Evaluation-Kit

13 Interfacce per PC e sistemi embedded Basate su transceiver RS485 PCI slot crio module CAN bus La norma IEC NON codifica altri bus di campo molto diffusi ed in particolare il bus CAN (Controller Area Network) Il CAN bus è standardizzato dalla normativa ISO* ISO the CAN protocol ISO high-speed physical layer for CAN ISO low-speed fault-tolerant physical layer for CAN ISO Time-Triggered CAN ISO "High-speed medium access unit with low-power mode ISO : CAN fault-tolerant per autoveicoli * ISO = International Organization for Standardization 26 13

14 CAN bus CAN bus, sviluppato dalla Bosch nel 1985 per le esigenze del settore automobilistico, è un bus ad altissima affidabilità, multi-master a rilevazione di collisione che consente la connessione fino a un massimo di 100 nodi (CAN 2.0B) Velocità: CAN 2.0A (basic/standard CAN) 250Kbit/s (typ 40 Kbit/s) CAN 2.0B (extended/full CAN) 40m a 1Mbit/s, 6Km a 10kbit/s. 27 CAN bus I messaggi sono inviati in broadcast I singoli dispositivi decidono se sono interessati ai messaggi che viaggiano sul bus Gestione dei vari livelli di priorità associati ai singoli messaggi Pensato per operare in presenza di forti campi elettromagnetici Rilevamento e segnalazione di errori Ritrasmissione automatica di messaggi errati Gestione di errori temporanei Isolamento automatico dei dispositivi difettosi 28 14

15 CAN bus - Messaggi I messaggi CAN contengono un campo Identificativo e un campo Dati. I messaggi sono inviati a tutti i dispositivi connessi al bus (broadcast). 29 CAN bus - Struttura del messaggio 2.0A 2.0B 30 15

16 CAN bus Ricezione del messaggio I dispositivi si interessano ai messaggi che viaggiano sul bus sulla base del campo Identificativo. Il controllo dell'identificativo da parte dei dispositivi è effettuato con dei filtri e delle maschere. Se l'identificativo è accettato il campo Dati viene memorizzato, altrimenti il messaggio è scartato. 31 CAN bus Trasmissione del messaggio I dispositivi devono attendere che il bus sia libero prima di partire con l'invio di un messaggio. Se due o più dispositivi iniziano contemporaneamente una trasmissione viene utilizzato l'identificativo dei messaggi per arbitrare il bus

17 CAN bus Arbitraggio Se due dispositivi iniziano a trasmettere contemporaneamente: Entrambi continuano fino a quando non inviano un bit differente. Un bit pari a 0 (dominante) vince su un bit pari a 1 (recessivo). Il dispositivo che vince continua la trasmissione, quello che perde si ferma e ritrasmetterà tutto il messaggio in seguito. 33 CAN bus Arbitraggio 34 17

18 CAN bus Gestione degli errori Vengo effettuati controlli su 5 livelli durante l'invio e la ricezione di messaggi: Stuffing error - a transmitting node inserts a high after five consecutive low bits (and a low after five consecutive high). A receiving node that detects violation will flag a bit stuffing error. Bit error - A transmitting node always reads back the message as it is ending. If it detects a different bit value on the bus than the one it sent, and the bit is not part of the arbitration field or in the acknowledgement field, an error is detected. Checksum error - each receiving node checks CAN messages for checksum errors. Frame error - There are certain predefined bit values that must be transmitted at certain points within any CAN Message Frame. If a receiver detects an invalid bit in one of these positions a Form Error (sometimes also known as a Format Error) will be flagged. Acknowledgement Error - If a transmitter determines that a message has not been ACKnowledged then an ACK Error is flagged. 35 CAN bus Gestione degli errori Ogni dispositivo è munito di 2 contatori: Errori in trasmissione (incremento se errore in trasmissione, decremento se trasmissione ok) Errori in ricezione (incremento se errore in ricezione, decremento se ricezione ok) A seconda del valore dei contatori il dispositivo può interagire sul bus o essere isolato

19 CAN bus CRC Una sequenza di bit ridondanti, detta CRC (Cyclic Redunancy Check), viene aggiunta alla fine dell unità dati in modo tale che l intera sequenza costituisca un numero binario esattamente divisibile per un altro numero binario prefissato. Il destinatario divide la sequenza binaria ricevuta per il numero binario prefissato e accetta i dati in caso di resto nullo, mentre li rigetta nel caso in cui il resto risulti diverso da zero. 37 CAN bus Livello fisico 4.20 /m 38 19

20 CAN bus Livello fisico PMA(Physical MediaumAttachment): Detta la struttura di ogni nodo CAN e come è connesso al Bus. Il nodo can è composto da tre parti principali. Microcontroller: E il cuore del nodo can e gestisce tutte le operazioni che la periferica deve svolgere. Can Controller: Trasmette e riceve dati seriali dal microprocessore al bus (e viceversa). Transceiver: Rileva lo stato del bus valutando la differenza di tensione tra CAN_H e CAN_L. 39 CAN bus Microcontrollers Il protocollo è complicato e richiede dispositivi appositi per la sua gestione oppure si deve ricorrere a microcontrollori con gestione del CAN integrata. Esiste una grande varietà di microcontrollori con interfaccia CAN. ES. ST

21 CAN bus Microcontrollers Il microcontrollore normalmente prevede la gestione del protocollo ma non l interfaccia elettrica verso il bus 41 CAN bus interface

22 CAN bus interface 43 CAN bus interface PCI USB

23 CAN bus considerazioni Pensato per applicazioni ad altissima affidabilità (Automotive, avionics, ecc.). Vantaggi: affidabilissimo : P errore < (4.7 x x error rate) alta velocità di trasferimento dati (fino a 1Mbit/s 40m max) multimaster con arbitraggio Svantaggi cablaggio costoso (2 wire+gnd) affidabilità spesso eccessiva protocollo complicato, difficilmente implementabile se non mediante appositi dispositivi integrati 45 Bus alternativi 46 23

24 CAN vs LIN 47 LIN consortium Consortium formed in Five Car manufacturers ONE Semiconductor Supplier (Motorola) One tool Supplier (VCT) Specification finalised on 02/02/00 Official Launch at SAE March 00 Open Specification. Motorola Ready to support LIN with extensive device families and new parts already in discussion/ spec finalization loop. First dedicated LIN part available Q3 00 Daimler- Chrysler VW LIN Spec VCT BMW AUDI Volvo 48 24

25 LIN Key features THE KEY FEATURES OF LIN ARE: Low cost single-wire implementation Enhanced ISO 9141, VBAT-based speed up to 20Kbit/s Acceptable speed for many applications (limited for EMI-reasons) Single Master / Multiple Slave concept No arbitration necessary Low cost silicon implementation based on common UART/SCI interface HW Almost any microcontroller has necessary hardware on chip Self synchronization in the slave nodes without crystal or ceramics resonator Significant cost reduction of hardware platform Off-the-shelf slaves Flexibility because of configuraton features Guaranteed latency times for signal transmission Predictable systems possible 49 Data Transmission master control unit polling master task slave task slave control unit slave task slave control unit slave task inter-frame 13 bit spacing Break synch field $55 identifier field next Next 13 synch bit break field Master Task response spacing 2 byte 1 byte data block parity time Slave Task time 50 25

26 Message frame Synch Byte: Specific Pattern for Determination of Time Base (Determination of the time between two rising edges) A Synch Byte precedes any Message Frame ID-Field: Message Identifier: Incorporates Information about the sender, the receiver(s), the purpose, and the Data field length. Length 6 Bit. 4 classes of 1/2/4/8 Data Bytes. The length coding is in the 2 LSB of the ID-Field. Each class has 16 Identifiers. A total of 64 Message Identifiers are possible. 2 Parity Bits protect this highly sensitive ID-Field. 51 LIN Communication - Data from Slave to Master quartz Master Node LIN Master Task Slave Task Rec Slave Task Trans identifier synch field synch break Slave Node Slave Task Rec Slave Task Trans data byte data byte checksum Single-master / multi-slave protocol Time triggered, no arbitration Identifier denotes message content, not physical address Multicast messages Baud rate synchronization through protocol Power saving sleep mode 52 26

27 LIN Communication - Data from Master to Slave(s) quartz Master Node LIN Master Task Slave Task Rec Slave Node A Slave Task Rec Slave Task Trans Slave Task Trans Slave Node B Slave Task Rec Slave Task Trans 53 LIN Communication - Data from Slave to Slave quartz Master Node LIN Master Task Slave Task Rec Slave Node A Slave Task Rec Slave Task Trans Slave Task Trans Slave Node B Slave Task Rec Slave Task Trans 54 27

28 LIN Message Frame message header message response synch break 13 bit synch field identifier 0 to 8 data fields checksum Synchronisation frame Identifier byte Synchronisation field Message 55 LIN phisycal interface Electronic Control Unit Bus Voltage master: 1kΩ slave: 30kΩ UART Rx Tx Bus VBAT V 60% 40% recessive logic 1 controlled slope ~2V/µs dominant logic 0 GND Time Example capacitances master: 2.2nF Note: slave: 220pF The LIN specification refers to the ECU connector voltages! 56 28

29 LIN transceiver 0,68 57 Taking account of Ground-Shift The detection point for data transitions can be affected by voltage references. Ground shift can change this reference by a significant amount, affecting the bit timing of the data Sense voltage Data timing Available bit sampling zone can reduce worst case bit width to around 40us at 20k baud This affects the overall baud rate tolerance required for safe LIN communications 58 29

30 Combining CAN and LIN 59 RS232 vs RS485 Characteristics of RS232, RS422, RS423 and RS485 RS232 RS423 RS422 RS485 Differential no no yes yes Max number of drivers Max number of receivers Modes of operation half duplex full duplex half duplex half duplex half duplex Network topology point-to-point multidrop multidrop multipoint Max distance (acc. standard) 15 m 1200 m 1200 m 1200 m Max speed at 12 m Max speed at 1200 m 20 kbs (1 kbs) 100 kbs 1 kbs 10 Mbs 100 kbs 35 Mbs 100 kbs Max slew rate 30 V/µs adjustable n/a n/a Receiver input resistance 3..7 kω 4 kω 4 kω 12 kω Driver load impedance 3..7 kω 450 Ω 100 Ω 54 Ω Receiver input sensitivity ±3 V ±200 mv ±200 mv ±200 mv Receiver input range ±15 V ±12 V ±10 V V Max driver output voltage ±25 V ±6 V ±6 V V Min driver output voltage (with load) ±5 V ±3.6 V ±2.0 V ±1.5 V 60 30

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Local Interconnect Network

Local Interconnect Network Corso di RETI e SISTEMI per l AUTOMAZIONE Prof. Stefano PANZIERI A.A. 2000/2001 Local Interconnect Network a cura di Giovanni RENDINA e Francesco RICCIARDI Perché LIN? La presenza di un numero sempre più

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Unità CAN Master USB

Unità CAN Master USB Unità CAN Master USB Board USB Datasheet Pag. 1 1 ISTRUZIONI Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCHEDA USB CAN... 4 3. HARDWARE... 5 4. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE SU BUS USB... 6 4.1 Formato comandi e risposte...

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

Sistemi per l automazione industriale

Sistemi per l automazione industriale Corso: Sistemi per l automazione industriale Controller Area Network (CAN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica giovedì 27 gennaio 2005 Le origini del CAN Il Controller

Dettagli

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO 8.1 Introduzione I parametri Drive vengono riferiti nel capitolo come registri Modbus di 16 bit; un parametro Drive di 32 bit occupa quindi 2 registri

Dettagli

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 Ogni sensore/attuatore è collegato direttamente al PLC Cablaggi relativamente semplici da eseguire Difficoltà a espandere l impianto Informazioni

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Automazione dei sistemi di trasporto terrestre

Automazione dei sistemi di trasporto terrestre Corso: Automazione dei sistemi di trasporto terrestre Local Interconnect Network (LIN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica venerdì 17 dicembre 2004 Nascita del LIN Il

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Reti industriali. Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Reti industriali. Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 Reti industriali Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 1 Scenario Industriale ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 2 Bus di campo (FieldBus) Utilizzati per la comunicazione a livello di cella e al livello

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Il Machine Controller piattaforma integrata di Controllo, Motion, Robotica, Visione e Sicurezza su bus EtherCAT Omron Electronics spa Ing. Marco Filippis Product Manager Servo,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

PROFIBUS-DP/INTERBUS-S CAN-OPEN DEVICE-NET PER MULTIMACH

PROFIBUS-DP/INTERBUS-S CAN-OPEN DEVICE-NET PER MULTIMACH PROFIBUSDP/INTERBUSS CANOPEN DEVICENET PER MULTIMACH Gli slaves modulari espandibili per Multimach seguono la stessa filosofia applicativa della modularità totale che caratterizza il sistema Multimach.E

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface CANUSB-Man-Ita_revd.doc - 05/04/05 SP04002 Pagina 1 di 12 Specifica tecnica CANUSB Programmable CAN bus-pc interface Specifica tecnica n SP04002 Versione Autore Data Note Rev. 0 M. BIANCHI 10/09/04 Prima

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 CPU chips e bus anno accademico 2006 2007 pagina 1 Layout di una cpu anno accademico 2006 2007 pagina 2 I bus in un sistema a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 3 Proprietà di un bus Bus

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Contatore d impulsi S0

Contatore d impulsi S0 Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatore d impulsi S con Modbus Il modulo S-Modbus è un apparecchio per la raccolta di impulsi S. Con questo modulo i dati di consumo di qualsiasi contatore con

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE

COMUNICAZIONE SERIALE LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod. 80034-02/2000 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2 CAPITOLO

Dettagli

Convertitori/Ripetitori in FIBRA OTTICA

Convertitori/Ripetitori in FIBRA OTTICA FUNZIONALITA ED AFFIDABILITA I convertitori in fibra ottica danno la possibilità di estendere su fibra ottica qualsiasi tipo di rete/bus (LAN/Ethernet, CAN o seriale) anche contemporaneamente e garantiscono

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 2 SOMMARIO 1. Descrizione dello strumento 1.1 Frontale 1.2 Retro 2.

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

CAN Controller Area Network

CAN Controller Area Network CAN Controller Area Network 1 di 15 Università degli studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione Corso di Controllo Digitale Prof. Lorenzo Sciavicco Prof. Stefano Panzieri CAN Controller Area

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Università degli studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Relatore Ing. Antonio

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Fieldbus Foundation H1

Fieldbus Foundation H1 Fieldbus Foundation H1 Stefano Panzieri FF-H1-1 User Application Blocks Ci sono tre categorie di blocchi funzione: Resources Block: descrive le caratteristiche del dispositivo, come il nome ed il numero

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Configurazione moduli I/O serie EX

Configurazione moduli I/O serie EX Configurazione moduli I/O serie EX aggiornamento: 20-12-2014 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com Tabella dei contenuti 1. Moduli di I/O con protocollo Modbus... 3 1.1. Parametri di comunicazione... 4 1.2.

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

SOMMARIO 1. Descrizione Generale 2. Caratteristiche 3. Versioni 4. Operazioni Preliminari 5. Modifica dei Parametri 6. Allarmi 7.

SOMMARIO 1. Descrizione Generale 2. Caratteristiche 3. Versioni 4. Operazioni Preliminari 5. Modifica dei Parametri 6. Allarmi 7. SOMMARIO 1. Descrizione Generale Pagina 1 2. Caratteristiche Pagina 1 3. Versioni Pagina 1 4. Operazioni Preliminari Pagina 2-3 5. Modifica dei Parametri Pagina 4 5.1. Dati di Calibrazione Pagina 4 5.2.

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

BOSCH s CONTROLLER AREA NETWORK

BOSCH s CONTROLLER AREA NETWORK Università degli Studi RomaTre - Dipartimento di Informatica e Automazione - BOSCH s CONTROLLER AREA NETWORK Tesina di Reti E Sistemi Per L automazione 2005 di Antonello Galanti Introduzione Il protocollo

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli