TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Reti industriali. Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Reti industriali. Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05"

Transcript

1 Reti industriali Parte II ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 1

2 Scenario Industriale ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 2

3 Bus di campo (FieldBus) Utilizzati per la comunicazione a livello di cella e al livello di sensori/attuatori Dai protocolli proprietari su RS485 ( 80) alla definizione di standard di uso generale ( 90) Principali requisiti: GESTIONE MESSAGGI Aspetti architetturali (singolo master, multi-master, politica d accesso,..) capacità di trasmissione adeguata (numero dati per messaggio) garanzia dei tempi massimi di trasmissione (Real Time) SICUREZZA DEL SISTEMA protezione rispetto alla propagazione del guasto protezione all integrità dell informazione (codici di controllo e/o correzione) REQUISITI TECNOLOGICI Compatibilità verso altri sistemi di comunicazione e/o infrastrutture ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 3

4 Architettura a bus di campo Caratteristiche Architettura a bus Trasmissione digitale dei segnali Strumenti intelligenti Vantaggi Risparmio sui costi di cablaggio e installazione Facilità di aggiunta o rimozione dei dispositivi Riduzione degli errori d installazione Condivisione delle risorse Tolleranza ai guasti Flessibilità Svantaggi Problemi di interoperabilità tra sistemi diversi Difficoltà di applicazione in aree pericolose Sconvolgimento delle di progettazione ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 4

5 IEC TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE IEC Le specifiche chiave per bus di campo sono incluse nello standard IEC I servizi e i protocolli di comunicazione previsti per il Bus di Campo IEC sono raggruppati in tre livelli principali, ciascuno dei quali è definito da uno o più documenti. Livello System & Network Management Livello Application IEC Livello Data Link IEC Livello Physical IEC Il livello più alto è quello Application definito dal documento IEC per quanto riguarda i servizi e dal documento IEC per il protocollo. Sotto di esso vi è il livello Data Link definito dai documenti IEC e IEC per quanto riguarda i servizi e il protocollo rispettivamente. Sotto ancora vi è il livello Physical, definito dal documento IEC Un livello di System & Network Management supervisiona l intera pila di comunicazione. Il documento di definizione di tale livello ha la sigla IEC ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 5

6 Reti industriali ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 6

7 ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 7

8 ACTUATOR SENSOR INTERFACE (ASI) Tecnologia aperta supportata da una moltitudine di fornitori Bus di campo dedicato a sensori e attuatori binari (Sensor/Actuator level) AS-Interface è un sistema che richiede quattro componenti fondamentali: Un master di rete, nella maggior parte dei casi nella forma di un gateway di una rete di più alto livello industriale o di una scheda PLC Un certo numero di dispositivi slave, nella maggior parte dei casi di moduli di Input/Output Un alimentatore utilizzato per alimentare gli slave consentendo in tal modo la comunicazione con il master di rete L'infrastruttura di cablaggio, nella maggior parte dei casi è realizzata mediante il cavo piatto giallo ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 8

9 ACTUATOR SENSOR INTERFACE (ASI) Architettura Alimentazione Mezzo trasmissivo Topologia Max Lunghezza segmento Master/Slave (Monomaster) 24V DC Doppino non schermato Albero 100m senza ripet., 300m con ripet. Max Numero di nodi 31 nella v 2.0, 62 nella v 2.1 Data Rate Error Detection Operazioni master/slave 5 ms per interrogare 31 nodi, 10 ms per 62 nodi Realizzata dal master Inserzione/disinserzione slave a caldo Supportata Operazioni multimaster Il master interroga ogni slave sequenzialmente e attende la risposta Non Supportata ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 9

10 Interfaccia ASI one connection D0 = sensor 1 D1 = sensor 2 D2 = actuator 1 c o n t r o l l e r m a s t e r 1 module enclosure AS- Interface Slave IC D3 = actuator 2 P0 Watchdog energy up to 4 sensors or/and 4 actuators T o S l a v e 1 T o S l a v e 2 T o S l a v e 3 1 T o S l a v e 1 S l a v e 1 S l a v e 2 S l a v e 3 1 S l a v e 1 ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 10

11 ACTUATOR SENSOR INTERFACE (ASI) AS-Interface è un sistema che richiede quattro componenti fondamentali: Un master di rete, nella maggior parte dei casi nella forma di un gateway di una rete di più alto livello industriale o di una scheda PLC Un certo numero di dispositivi slave, nella maggior parte dei casi di moduli di Input/Output Un alimentatore utilizzato per alimentare gli slave consentendo in tal modo la comunicazione con il master di rete L'infrastruttura di cablaggio, nella maggior parte dei casi è realizzata mediante il cavo piatto giallo ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 11

12 Profibus Profibus è l'acronimo di Process Field Bus. Si tratta di un bus di campo (field bus) messo a punto nel 1989 da un consorzio di diverse aziende tra le quali Siemens. Le sue applicazioni sono nel campo dell'automazione industriale e di processo. Esiste nelle varianti DP (Decentralized Peripherals): è responsabile della comunicazione tra il livello di controllo di un sistema di controllo automatico (PLC) e dispositivi decentralizzati di campo. Una delle principali caratteristiche di PROFIBUS DP è la sua alta velocità di trasmissione fino a 12 Mbit/s. Il mezzo trasmissivo può essere il doppino intrecciato (RS-485) o la fibra ottica a seconda delle necessità. PA (Process Automation): è stato sviluppato per l automazione dei processi. Comunicazione e alimentazionetransmitter sono gestite su un unico cavo a due conduttori corrispondente allo standard IEC (anche noto come MBP Manchester coded Bus Powered). Intrinsecamente sicuro può essere utilizzato in zone pericolose (rischio di esplosione, ) FMS(Fieldbus Message Specification): sviluppato per gestire la comunicazione tra dispositivi intelligenti normalmente al livello di controllo, fornisce all utente una ricca varietà di funzioni. Recentemente rimpiazzata da tecnologie basate su ethernet ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 12

13 Profibus ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 13

14 Profibus Tutte le varianti PROFIBUS sono basate sul modello OSI (in accordo con lo standard internazionale ISO 7498). A causa dei requisiti del fieldbus, solo i livelli 1, 2 e7 sono stati implementati per ragioni di efficienza. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 14

15 Profibus (Livello fisico) ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 15

16 Profibus DP (Livello data-link) La contesa sull'accesso al mezzo fisico è gestita unicamente dai Master, tramite un meccanismo di passaggio di token (token passing) Solo il master che possiede il token può interrogare gli slave ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 16

17 Profibus DP L aggiunta di nuove funzionalità di alto livello ha portato a definire 3 versioni della variante DP. In particolare: DP-V0 (1993): scambio ciclico dei dati (tra master e slave) e diagnostica; DP-V1 (1997): scambio ciclico e aciclico dei dati (tra master e slave) e gestione degli allarmi DP-V2 (2002): scambio dati slave-to-slave in modalità broadcast con ciclo di bus isocrono. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 17

18 CAN Nel 1986 la Bosch, su richiesta del gruppo Mercedes e BMW, cercò di risolvere gran parte dei problemi che si riscontravano nella diffusione delle informazioni tra i sempre più numerosi dispositivi elettronici presenti all interno di un autovettura (air conditioning control, antiblock braking system, traction control etc.). Fu così che nacque il protocollo di rete CAN (1.0) Progettato specificamente per il campo dell automotive trova oggi applicazione anche nel campo dell automazione industriale ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 18

19 CAN Il CAN (acronimo di Controller Area Network) è un protocollo di comunicazione seriale che assicura un elevato livello di sicurezza per controlli real-time. Il suo dominio applicativo spazia dalle reti ad alta velocità fino ad impianti elettronici di basso costo. Nel campo dell automazione industriale motori, sensori e numerosi altri dispositivi elettronici sono connessi tramite CAN (con bit rate fino a 1 Mbit/s). ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 19

20 CAN Allo scopo di ottenere un modello trasparente ed un implementazione flessibile, si potrebbe inquadrare il protocollo CAN in 3 differenti livelli: il livello di OGGETTO il livello di TRASFERIMENTO il livello FISICO ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 20

21 CAN Ai primi due livelli (livello di OGGETTO e di TRASFERIMENTO) sono associati tutti i servizi e le funzioni del livello DATA-LINK definito nel modello ISO/OSI. Lo scopo principale del livello DATA-LINK è di trasformare una trasmissione grezza in una linea per il livello superiore che appaia libera da errori di trasmissione non segnalati. Visto che il livello FISICO accetta e trasmette sequenze di bit senza far riferimento al loro significato o alla loro struttura, è compito del livello data-link creare e riconoscere i limiti dei pacchetti. Il livello di OGGETTO è in grado inoltre di: capire quali messaggi sono stati trasmessi decidere quali messaggi ricevuti dal livello di trasferimento vanno processati ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 21

22 CAN Il cavo trasmissivo è un doppino intrecciato (schermato o no a seconda delle applicazioni) terminato con impedenze di valore pari a 120Ω. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 22

23 CAN Livello Fisico Ogni nodo di una rete CAN è composto da 3 parti principali: TRANSCEIVER: alimentato tipicamente a 5V, rileva lo stato del bus valutando la differenza di tensione tra le due linee CAN_H e CAN_L. < 0.5 V stato DOMINANTE > 0.9 V - stato RECESSIVO Interfaccia il Controllore CAN con il BUS CAN CONTROLLER: trasmette e riceve dati via seriale al transceiver e comunica col microcontrollore. MICROCONTROLLORE: gestisce le operazioni che deve svolgere il nodo. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 23

24 CAN Un nodo CAN non usa informazioni sulla configurazione del sistema. Possono essere aggiunti nodi senza che vengano richiesti cambiamenti a livello hardware o software (flessibilità del sistema); Il contenuto dei messaggi è caratterizzato da un identificatore che non indica l indirizzo di destinazione del pacchetto ma descrive semplicemente quanto vi è contenuto, affinché tutti i nodi della rete siano in grado di decidere attraverso il filtraggio del messaggio se appropriarsene o meno; ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 24

25 CAN Accesso al canale CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Acces with Collision Avoidance). Quando il bus è libero ogni unità è abilitata a trasmettere informazioni (multimaster). Solo l unità a cui è associato il messaggio con priorità più alta si guadagna l accesso al canale. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 25

26 CANOpen CANOpen specifica il protocollo di livello più alto ed è basato sul bus CAN. Transmission of time-critical process data according to the producer consumer La rete CANopen è basata su una struttura master/slave per la gestione del bus ed è costituita da un master e da uno o più slave. Il master esegue le funzioni seguenti: inizializzazione degli slave, supervisione degli slave, inoltro delle informazioni di stato sugli slave. principle ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 26

27 Industrial Ethernet Per Industrial Ethernet (IE). S intende l uso delle tecnologie ethernet in ambiti industriali quali automazione e controllo dei processi. Un certo numero di tecniche e accorgimenti sono utilizzati per adattare Ethernet alle esigenze dei processi industriali, che richiedono spesso risposte in tempo reale. Usando tecnologie Ethernet standard, sistemi di automazione di diversi produttori possono essere interconnessi tra loro. Industrial Ethernet trae vantaggio dal largo mercato del computer networking per ridurre I costi e migliorare le performance di comunicazione tra I controllori industriali. I componenti IE usati negli impianti industriali devono essere progettati per funzionare in ambienti difficili con temperature extreme, alta umidità, vibrazioni, di molto superiori ai normali ranges riscontrabili in uffici o altri ambienti controllati. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 27

28 Industrial Ethernet Vantaggi Maggiore velocità (ad es. Da 9.6 kbit/s with RS-232 a 1 Gbit/s with Gigabit Ethernet) Maggiori lunghezze Possibilità di usare cavi access points, routers, switches standard, which are enormemente più convenienti degli equivalenti dispositivi che usano le porte seriali. L architettura Peer-to-peer può sostituire quella master-slave tipica dei fieldbus Migliore interoperabilità tra dispositivi di produttori diversi Maggiori difficoltà nell uso di Industrial Ethernet Migrazione da protocolli esistenti a nuovi protocolli (esistono numerosi dattatori) La necessita di risposte Real-time può soffrire la necessità di usare il TCP come protocollo di trasporto (infatti alcuni prot. usano UDP and protocolli del livello 2 per questa ragione) Gestire l intero stack TCP/IP è molto più complesso che semplicemente inviare/ricevere dati seriali La dimensione minima del frame Fast Ethernet che include dello spazio interframe è circa 80 bytes, mentre la dimensione tipica nelle comunicazioni indusrialli oscilla tra 1 e 8 bytes. Questo spesso si traduce in una efficienza di trasmissione dati inferiore al 5%, annullando i vantaggi del bitrate più alto. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 28

29 Classificazione IE A seconda dei costi e della necessità di risposte di tipo Real-Time, le tecnologie IE, possono essere raggruppate in 3 diverse classi: Classe A: usa hardware ethernet non modificato e lo stack tcp/ip per i processi di comunicazione. Classe B: usa hardware ethernet non modificato, non usa lo stack tcp/ip ma un protocollo dedicato (Process Data Protocol) trasportato direttamente nel frame ethernet. Classe C: ottiene limiti prestazionali migliori grazie all uso di hardware modificato (dedicato) almeno per quanto riguarda i dispositivi slave. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 29

30 Classe A Le tecnologie di classe A utilizzano un approccio di tipo best effort (attenzione alla rapidità di consegna non agli errori di trasmissione) Risente comunque di ritardi non predicibili dovuti a componenti come gli switches e traffico sulla rete. Il più grande ostacolo all ottenimento di performance real-time è dovuto però a ritardi nell attraversamento dei livelli 3 e 4 (TCP/UDP e IP) ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 30

31 Classe B Il miglioramento delle prestazioni è ottenuto attraverso l inserimento di un protocollo dedicato che opera parallelamente al TCP/UDP e IP Questi protocolli sono ancora utilizzabili ma il loro accesso alla rete ethernet è regolamentato da quello che può essere considerato un livello di temporizzazione (Timing Layer) ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 31

32 Classe C Anche in questo caso lo stack tcp/ip può accedere alla rete ethernet attraverso un time-layer ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 32

33 Profinet Nasce dall esigenza di coordinare varie celle tra loro e di collegarle con le reti Intranet e Internet dell azienda per gestire i processi di produzione e garantire servizio e manutenzione in remoto Sviluppata da Profibus principalmente per far interagire segmenti separati di bus di campo attraverso Ethernet e collegarli ai sistemi di gestione dell azienda secondo una struttura rigorosamente gerarchica ProfiNet permette l interazione tra oggetti remoti ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 33

34 Profinet ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 34

35 Profinet 3 varianti ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 35

36 Profinet Non viene più utilizzato il modello Master/Slave, ma il modello Producer/Consumer Uno dei nodi è l arbitro della rete; vengono identificati i nodi che sono produttori di un certo tipo di informazioni ed i nodi che ne sono consumatori. L arbitro della rete, piuttosto che abilitare o meno i singoli nodi alla trasmissione, consente la comunicazione di una certa trasmissione, implicitamente abilitando il suo produttore a trasmetterla ed i suoi consumatori a riceverla ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 36

37 Profinet La rete PROFInet distingue tra tre tipi diversi di periferiche IO IO-Controller: dispositivo che controlla le operazioni di automazione IO-Device: dispositivo di campo monitorato e gestito dall IO-Controller IO-Supervisor: sono software (solitamente su PC) per settaggio di parametri e diagnostica degli IO-Device ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 37

38 Profinet - comunicazioni La comunicazione in profinet presenta 3 livelli di prestazioni: TCP, UDP e IP per i dati non critici rispetto al tempo, come assegnamento di parametri e configurazione. (Soft) Real Time per dati di processo critici rispetto al tempo; utilizzata nel campo dell automazione aziendale. IRT (Isochronous Real Time) per particolari applicazioni di motion control. ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 38

39 Profinet IRT Il minimo tempo di ciclo è determinato dalla necessità di includere il generico traffico TCP/IP in uno slot largo abbastanza da saturare il frame ethernet Questo approccio conduce a una utilizzazione della banda non ottimale poiché sebbene molte applicazioni hanno sporadiche comunicazioni TCP/IP, la banda rimane disponibile per questo tipo di traffico ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 39

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori IO-Link come standard di comunicazione per Andrea Graglia Siemens Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Perché IO-link? Gli apparecchi da campo (sensori/attuatori) sono oggi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 Ogni sensore/attuatore è collegato direttamente al PLC Cablaggi relativamente semplici da eseguire Difficoltà a espandere l impianto Informazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus

L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Via Greto di Cornigliano 6r/38 16152 Genova

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures for top performance

Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures for top performance Paolo Ferrari Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Tel: +39-030-3715445 fax: +39-030-380014 Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures

Dettagli

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Contenuto Sunny Central Communication Controller è un componente integrale dell inverter centrale che stabilisce il collegamento tra l inverter

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2003-2004 Bellettini - Maggiorini Perchè distribuire i sistemi? - Condivisione di risorse - Condivisione e stampa di file su sistemi remoti -

Dettagli

PROFINET per l automazione di processo

PROFINET per l automazione di processo PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl Centro di Competenza

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Una panoramica su HL7

Una panoramica su HL7 HL7 è uno standard ANSI di integrazione molto importante per tutto il Sistema Informativo Sanitario in generale e per il sistema RIS/PACS in particolare. L'acronimo HL7 sta per Health Level Seven, ossia

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO RETI INDUSTRIALI Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it\fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi GERARCHIA DI CONTROLLO Ing. F.M.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Interfaccia EMIC per contatori

Interfaccia EMIC per contatori Interfaccia EMIC per contatori PANORAMICA Il controller EMIC (Ethernet Metering Interface Controller) fornisce un interfaccia per un massimo di 8, 16 o 32 contatori di energia elettrica. Si collega al

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Industrial Ethernet. Indice. Introduzione. Introduzione Campi d impiego di Industrial Ethernet A.2 Industria automobilistica A.4

Industrial Ethernet. Indice. Introduzione. Introduzione Campi d impiego di Industrial Ethernet A.2 Industria automobilistica A.4 Indice Industrial Ethernet.2 Industria automobilistica.4 Meccanica generale.5 Macchine - In dettaglio.6 Processo.8.1 La tendenza al collegamento in rete dei componenti degli impianti industriali con protocolli

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L unico protocollo libero che combina prestazione e flessibilità:

L unico protocollo libero che combina prestazione e flessibilità: RELATORE: Ing. Epis Diego BOSCH REXROTH AG L unico protocollo libero che combina prestazione e flessibilità: integra su un unico cavo il motion realtime con protocollo safety, Ethernet IP e standard TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM

MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM Barriera optoelettronica di misurazione LGM Misurare con intelligenza - nuove dei materiali in tutti i mercati La nuova Serie LGM di

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli