Edilizia e urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edilizia e urbanistica"

Transcript

1 Edilizia e urbanistica 9 maggio 2019 Nel corso della presente legislatura, in particolare, con l'approvazione della legge di bilancio 2019 (L. 145/18) tra gli interventi previsti sono state disposte misure che hanno rinnovato le proroghe già in precedenza avviate riguardanti le agevolazioni fiscali a favore del patrimonio immobiliare privato e che hanno interessato il settore della riqualificazione urbana. Edilizia Di seguito sono analizzate le disposizioni intervenute per il settore edilizio con la legge di bilancio 2019 (L. 145/18), il D.L. 32/19 e il D.L. 34/19. Interventi procedurali L'art. 3 del D.L. 32/19 è intervenuto con diverse modifiche (articoli 65, 67, 93 e introduzione dell'articolo 94-bis) al D.P.R. 380/01 (TUE) di seguito descritte. Sportello unico (art. 65, comma 1) Le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche di costruzione in vigore (DM 17 gennaio 2018), prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore allo sportello unico (art. 65, comma 1). Nella versione previgente, erano contemplate solo le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica e la denuncia doveva poi essere trasmessa dallo sportello unico all'ufficio regionale (genio civile). Documentazione allegata (art. 65, comma 3) Alla denuncia devono essere allegati: a) il progetto dell'opera firmato dal progettista, dal quale risultino in modo chiaro ed esauriente le calcolazioni eseguite, l'ubicazione, il tipo, le dimensioni delle strutture, e quanto altro occorre per definire l'opera sia nei riguardi dell'esecuzione sia nei riguardi della conoscenza delle condizioni di sollecitazione; b) una relazione illustrativa firmata dal progettista e dal direttore dei lavori, dalla quale risultino le caratteristiche, le qualità e le prestazioni dei materiali che verranno impiegati nella costruzione. Nella versione previgente il costruttore presentava allo sportello unico tre copie del progetto e della relazione illustrativa (una copia per l'archivio dello sportello unico, una per il genio civile e la terza da restituire, previa vidimazione, all'interessato). Attestazione avvenuto deposito (art. 65, comma 4) Lo sportello unico rilascia al costruttore, all'atto stesso della presentazione, l'attestazione dell'avvenuto deposito. Nella versione previgente si restituiva al costruttore, all'atto stesso della presentazione, una copia del progetto e della relazione con l'attestazione dell'avvenuto deposito. Attestazione avvenuto deposito (art. 65, comma 6) Ultimate le parti della costruzione che incidono sulla stabilità della stessa, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita allo sportello unico una relazione sull'adempimento degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3. Nella versione previgente, a strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori depositava presso lo sportello unico una relazione, redatta in triplice copia, sull'adempimento degli obblighi di cui ai comma1, 2 e 3. Attestazione avvenuto deposito (art. 65, comma 7) All'atto della presentazione della relazione di cui al comma 6, lo sportello unico rilascia al direttore dei lavori l'attestazione dell'avvenuto deposito su una copia della relazione e provvede altresì a trasmettere tale

2 relazione al competente ufficio tecnico regionale. Nella versione previgente, lo sportello unico restituiva al direttore dei lavori, all'atto stesso della presentazione, una copia della relazione di cui al comma 6 con l'attestazione dell'avvenuto deposito, e provvedeva a trasmettere una copia di tale relazione al competente ufficio tecnico regionale. Attestazione di avvenuto deposito (art. 65, comma 8-bis) Per gli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, lettera b), n. 2) e lettera c), n. 1), non si applicano le disposizioni di cui ai commi 6, 7 e 8. In sostanza, per gli interventi di minore rilevanza, il Direttore Lavori non sarà obbligato a presentare allo sportello unico la relazione (comma 6) per cui, conseguentemente, lo sportello unico non potrà rilasciare l'attestazione dell'avvenuto deposito (prevista dal comma 7) e il direttore dei lavori ometterà di consegnare al collaudatore il medesimo documento (comma 8). Dichiarazione di regolare esecuzione (art. 67, comma 8-bis) Per gli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, lettera b), n. 2) e lettera c), n. 1), il certificato di collaudo è sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori. Nella normativa previgente, per gli interventi di riparazione e per gli interventi locali sulle costruzioni esistenti, come definiti dalla normativa tecnica, il certificato di collaudo è sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori. Interventi in zone sismiche Coerenza tra progetto strutturale e architettonico (art. 93, commi 3-5) Mentre il comma 3 rimane pressoché analogo alla disciplina previgente, per cui il contenuto minimo del progetto è determinato dal competente ufficio tecnico della regione (ed essere esauriente per planimetria, piante, prospetti e sezioni, relazione tecnica, e dagli altri elaborati previsti dalle norme tecniche), con il comma 4 si introduce, non solo il rispetto delle norme tecniche di costruzione (NTC), ma l'attestazione della coerenza tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico e l'asseverazione, da parte del progettista, dell'avvenuto rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica comunale. il comma 5 prevede infine che, per tutti gli interventi, il preavviso scritto con il contestuale deposito del progetto e dell'asseverazione di cui al comma 4, sia valido anche agli effetti della denuncia dei lavori di cui all'articolo 65. Classificazione degli interventi (art. 94-bis) Sono presenti tre macro-categorie di interventi "rilevanti", di "minore rilevanza" e "privi di rilevanza" per la pubblica incolumità. Interventi rilevanti: 1) adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche ad alta sismicità (Zona 1 e Zona 2); 2) le nuove costruzioni che si discostino dalle usuali tipologie o che per la loro particolare complessità strutturale richiedano più articolate calcolazioni e verifiche; 3) gli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso; Interventi di minore rilevanza: 1) di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche a media sismicità (Zona 3); 2) le riparazioni e gli interventi locali sulle costruzioni esistenti; 3) le nuove costruzioni che non presentino particolare complessità; Interventi privi di rilevanza quelli che, per loro caratteristiche intrinseche e per destinazione d'uso, non costituiscono pericolo per la pubblica incolumità. In sostanza, l'obbligo di acquisire la preventiva autorizzazione sismica (art. 94) non viene più legato alla classificazione sismica del territorio (ovvero a seconda che ricada in zona 1, 2 o 3) bensì alla rilevanza dell'intervento strutturale ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità. Infatti, l'art. 94, comma 2, prevede che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d'intesa con la Conferenza Unificata, traccino le linee guida per l'individuazione dei singoli interventi, nonché delle varianti di carattere non sostanziale, per le quali non sarebbe richiesta la denuncia di cui all'articolo 93 e quindi la preventiva autorizzazione. Nelle more dell'emanazione delle linee guida, le regioni possono comunque dotarsi di specifiche elencazioni o confermare le disposizioni vigenti. I comma 3 e 4 vietano di dare inizio alle opere in mancanza del titolo abilitativo dei lavori; relativamente agli "interventi rilevanti", le opere non

3 possono avere inizio in assenza della preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione (ex articolo 94). Ciò comporta, per gli interventi di minore rilevanza e per quelli privi di rilevanza, alcune semplificazioni procedurali in quanto il Direttore Lavori potrà fare a meno di depositare la relazione prevista dall'art. 65, comma 6. Per le stesse tipologie di lavori l'articolo 67, comma 8-bis permette di sostituire il certificato di collaudo con la dichiarazione di regolare esecuzione. Agevolazioni fiscali Sono prorogate, per l'anno 2019, le detrazioni spettanti per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, la cui disciplina è contenuta, rispettivamente, negli articoli 14 e 16 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 (articolo 1, comma 67, della legge di bilancio 2019). - Ecobonus Si proroga al 31 dicembre 2019 il termine previsto per avvalersi della detrazione d'imposta nella misura del 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. ecobonus) disposta ai commi 1 e 2, lettera b), dell'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, e per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, fino a un valore massimo della detrazione di (comma 2, lettera b-bis) dell'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63). Prorogata al 2019 anche la detrazione prevista al 50% per le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. L'art. 10, comma 1 del D.L. 34/19, modificando l'art. 14 del D.L. 63/13, ha previsto uno sconto diretto sulla spesa per ristrutturazioni immobiliari per l'efficientamento energetico dal committente in alternativa all'utilizzo della detrazione prevista o alla sua cessione. L'agevolazione sarà anticipata dal fornitore e l'impresa potrà recuperare l'importo in compensazione, in cinque anni. Lo sconto applicato in alternativa alla fruizione della detrazione fiscale Irpef potrà andare dal 50% minimo e fino all'85% del corrispettivo dovuto all'impresa fornitrice. L'art. 14, comma 2-sexies, del D.l. 63/13 prevede infatti che per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica di cui al presente articolo, in luogo della detrazione, i soggetti beneficiari, diversi da quelli indicati al comma 2- ter, possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. Rimane esclusa la cessione ad istituti di credito e ad intermediari finanziari. Le modalità di attuazione del presente comma sono definite con provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. - Ristrutturazione edilizia Si proroga al 31 dicembre 2019 la misura della detrazione al 50%, fino ad una spesa massima di euro, per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall'articolo 16-bis, comma 1, del TUIR. - Bonus mobili Si proroga fino al 2019 la detrazione al 50% per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione (articolo 16, comma 2, D.L.63/2013). - Bonus verde Si proroga al 31 dicembre 2019 la detrazione al 36% per le spese sostenute la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, nei limiti di un massimo di spesa di euro 5000 annui (art. 1, commi 12-15, legge di bilancio 2018, L. n. 205/17). - Sisma bonus L'art. 8 del D.L. 34/19 estende le detrazioni previste per l'acquisto di un'unità immobiliare antisismica, ottenute mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, anche all'acquirente di tali unità immobiliari ricomprese nelle zone classificate a rischio sismico 2 e 3, oltre che nelle zone a rischio sismico 1. In base all' articolo 16, comma 1-septies, del D.L. 63/13 (introdotto dall'art. 46-quater del D.L. 50/17) le detrazioni previste per il rafforzamento antisismico nel caso di demolizione e ricostruzione di interi edifici, anche con variazione volumetrica rispetto a quella preesistente, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedono, entro 18 mesi dal termine lavori, alla successiva alienazione dell'immobile, sono pari al 75 per cento o all'85 per cento (a seconda della riduzione del rischio sismico rispettivamente pari a uno o due classi) del prezzo di acquisto dell'unità immobiliare per un importo di spesa massimo di euro e spetta all'acquirente delle singole unità immobiliari. In luogo della detrazione, i beneficiari possono optare per la cessione del credito alle imprese che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, esclusi gli istituti di credito e intermediari finanziari. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo e viene concessa per le spese sostenute dal 1

4 gennaio 2017 al 31 dicembre L'art. 10, comma 2 del D.L. 34/19, modificando l'art. 16 del D.L. 63/13, ha previsto uno sconto diretto sulla spesa per ristrutturazioni immobiliari per interventi antisismici dal committente in alternativa all'utilizzo della detrazione prevista. L'agevolazione sarà anticipata dal fornitore e l'impresa potrà recuperare l'importo in compensazione, in cinque anni. Lo sconto applicato in alternativa alla fruizione della detrazione fiscale Irpef potrà andare dal 50% minimo e fino all'85% del corrispettivo dovuto all'impresa fornitrice. Si segnala in tale ambito lo studio realizzato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con l'istituto di ricerca CRESME "Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione". L'articolo 19 dispone un rifinanziamento di 100 milioni di euro per l'anno 2019 (a carico delle risorse previste dall'art. 50) del Fondo di garanzia per la prima casa. Viene altresì ridotta, dal 10 all'8 per cento, la percentuale minima del finanziamento da accantonare a copertura del rischio. Normativa antincendio Per l'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici e dei locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonchè degli edifici e dei locali adibiti ad asili nido, con il decreto del Ministro dell'interno del 21 marzo 2018 (G.U. 74/18) sono state fornite indicazioni programmatiche prioritarie ai fini dell'adeguamento alla normativa di sicurezza antincendio, senza prorogare i termini per l'adeguamento scaduti il 31 dicembre Successivamente, il D.L. n. 91/2018 (art. 6, commi 3-bis e 3-ter) ha provveduto a prorogare i termini di adeguamento al 31 dicembre Limitatamente ai rifugi alpini, è stata inoltra disposta la proroga al 31 dicembre 2019 del termine (previsto dall'art. 38, comma 2, del D.L. 69/2013) per il rispetto della normativa antincendio (art. 9-bis, D.L. 91/18). In materia di prevenzione incendi, il MIBAC provvede ad una ricognizione negli istituti e luoghi della cultura, nelle sedi del Ministero per i beni e le attività culturali, nonché nelle sedi degli altri Ministeri, sottoposte alle disposizioni di tutela di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio (articolo 1, commi , della legge di bilancio 2019). DM 17 gennaio 2018 Urbanistica Di seguito sono descritti gli interventi in materia urbanistica disposti dalla legge di bilancio 2019, dai D.L. 32/19 e D.L. 34/19. Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia L'efficacia delle convenzioni (o accordi di programma) stipulate nell'ambito del Programma straordinario e già concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del D.P.C.M. 29 maggio 2017, nonché delle delibere del CIPE n. 2 del 3 marzo 2017 e n. 72 del 7 agosto 2017, adottate ai sensi della legge n. 232 del 2016 (ossia le convenzioni stipulate con i 96 enti successivi ai primi 24 beneficiari) è differita all'anno 2020 (per tali enti le convenzioni sono state quindi sostanzialmente congelate). Conseguentemente, le amministrazioni competenti provvedono, ferma rimanendo la dotazione complessiva loro assegnata, a rimodulare i relativi impegni di spesa e i connessi pagamenti a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione (art. 13, commi 02 e 03, D.L. 91/18). Con il D.P.C.M 29 maggio 2017 sono stati destinati ai progetti del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, istituito dai commi da 974 a 978, dell'art. 1 della legge di stabilità per il 2016 (legge n.208/2015), complessivamente 800 milioni di euro per il triennio (270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018 e 260 milioni di euro per l'anno 2019). Successivamente, in merito alle risorse destinate al Programma straordinario per le periferie urbane, è stato previsto che le convenzioni in essere con 96 enti beneficiari (successivi ai primi 24 beneficiari), producano effetti finanziari dal 2019, superando quanto stabilito, da ultimo, dal citato D.L. 91/2018 (cd. proroga termini), che per tali 96 enti aveva previsto il congelamento delle risorse per il Tali effetti sono limitati unicamente al rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate. Le risorse relative alle economie di spesa prodotte nel corso degli interventi rimangono nel Fondo di

5 provenienza, per essere destinate a interventi per spese di investimento dei Comuni e delle città metropolitane. La norma dà seguito all'accordo raggiunto in Conferenza unificata il 18 ottobre 2018 tra il Governo e i rappresentanti delle autonomie territoriali (articolo1, commi , della legge di bilancio 2019). Programmi di riqualificazione urbana (PRiU) Al fine di favorire il completamento dei programmi di riqualificazione urbana a valere sui finanziamenti di cui all'art. 2, co. 2, della legge n. 179/1992, è stato prorogato il termine di ultimazione delle opere pubbliche e private già avviate e per le quali vi sia stata una interruzione delle attività di cantiere determinata da eventi di forza maggiore, prevedendo che la proroga abbia durata pari a quella del "fermo cantiere". Per "opere pubbliche avviate" devono intendersi quelle per le quali sia stata già avviata la progettazione definitiva e per "opere private avviate" quelle per le quali sia stata già inoltrata istanza di permesso di costruire all'ufficio competente (articolo 1, comma 100, della legge di bilancio 2019). Si ricorda che l'art. 2, comma 2, della L. 179/1992 (Norme per l'edilizia residenziale pubblica) ha destinato la somma di Lire per la realizzazione di programmi di riqualificazione urbana (P.Ri.U.) individuati, ai sensi dell'art. 16 delle medesima legge, con accordi di programma finalizzati alla riqualificazione del tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale Piano nazionale per le città Al fine di completare gli interventi del Piano nazionale per le città (previsto dall'art. 12 del D.L. 83/2012), in caso di inerzia realizzativa, sentito il comune interessato, è prevista la nomina di Commissari (con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti), con oneri a carico delle risorse destinate dal Piano al medesimo comune (comma 951 legge di bilancio 2019). Si ricorda che l'articolo 12 del D.L. n. 83/12 ha introdotto disposizioni per la riqualificazione di aree urbane, con particolare riguardo a quelle degradate, attraverso un strumento operativo denominato "Piano nazionale per le città" affidato alla gestione di una apposita Cabina di regia (istituita, in attuazione del medesimo articolo, con il D.M. Infrastrutture 3 agosto 2012). Grande viabilità Roma Sono assegnati a Roma Capitale 60 milioni di euro (40 milioni per l'anno 2019 e 20 milioni per il 2020) per interventi di ripristino straordinario della piattaforma stradale della grande viabilità da eseguire anche, nei casi emergenziali, con il Ministero della difesa, ed è autorizzata la spesa di 15 milioni di euro (5 milioni annui dal 2019 al 2021) per l'acquisto di mezzi strumentali al ripristino delle piattaforme stradali (articolo 1, comma , della legge di bilancio 2019). Rigenerazione urbana L'art. 5 del D.L. 32/19 è intervenuto sull'art. 2-bis del D.P.R. 380/2001 (TUE), modificando il comma 1 e introducendo i commi 1-bis e 1-ter. Deroghe sulle distanze tra fabbricati (art. 2-bis, commi 1 e 1-bis) L'intervento all'art. 2-bis, comma 1, che stabilisce le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati, introduce l'obbligo per le Regioni ad intervenire sulla materia, fermo restando la competenza statale in materia di ordinamento civile con riferimento al diritto di proprietà e alle connesse norme del codice civile e l'ambito della definizione o revisione di strumenti urbanistici comunque funzionali a un assetto complessivo e unitario o di specifiche aree territoriali, come previsto nella disciplina previgente. Il comma 1-bis si limita a precisare che le disposizioni del comma 1 dell'art. 2-bis sono finalizzate a orientare i comuni nella definizione di limiti di densità edilizia, altezza e distanza dei fabbricati negli ambiti urbani consolidati del proprio territorio. Interventi di demolizione e ricostruzione (art. 2-bis, comma 1-ter) Si prevede che in ogni caso di intervento di demolizione e di ricostruzione, la ricostruzione è comunque consentita nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti purché sia effettuata assicurando la coincidenza dell'area di sedime e del volume dell'edificio ricostruito con quello demolito, nei limiti dell'altezza massima di quest'ultimo. Incentivi per la valorizzazione edilizia (art. 7 del D.L. 34/19) L'art. 7 del D.L. 34/19 ha stabilito fino al 31 dicembre 2021 un regime di tassazione agevolata (imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale pari a 200 euro ciascuna), per incentivare interventi di sostituzione di vecchi edifici con immobili ricostruiti con caratteristiche energetiche elevate (classe A o B) e rispetto delle norme antisismiche. La norma è a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che entro i successivi dieci anni provvedono alla demolizione, ricostruzione e vendita degli stessi edifici. In caso di mancato rispetto delle condizioni d'accesso all'agevolazione, sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e

6 catastale nella misura ordinaria, una sanzione pari al 30 per cento delle stesse imposte e gli interessi di mora a decorrere dall'acquisto dell'immobile. Ulteriori disposizioni Si prevede che le risorse previste per le opere segnalate dai Comuni alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 2 al 15 giugno 2014 (Cantieri in comune, previsti dal decreto legge 133/2014, cd. decreto "Sblocca Italia")), non assegnate o non utilizzate, siano versate all'entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione, con delibera CIPE, allo stato di previsione del MEF per il Fondo "Sport e Periferie", di cui all'art. 15 del D.L. n. 185/2015 (articolo 1, comma 640, della legge di bilancio 2019). Il dipartimento istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'art. 18-bis del D.L. 8/2017, anche a seguito degli eventi sismici del 2016, connesso al progetto "Casa Italia", finalizzato a sviluppare, ottimizzare e integrare strumenti per la cura e la valorizzazione del territorio e delle aree urbane nonché del patrimonio abitativo, è stato soppresso affidando tali funzioni alla Presidenza del Consiglio (art. 4, comma 1, D.L. 86/18). Attività parlamentare Al Senato è stato presentato un disegno di legge (A.S n. 86 in congiunta con altri atti del senato) sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana all'esame presso le Commissioni riunite 9 a e 13 a, contenente tra le altre disposizioni una delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate. In tale ambito, le suddette Commissioni hanno svolto un ciclo di audizioni informali. Si ricorda inoltre che alla Camera è stata assegnata alla VIII Commissione la proposta di legge (A.C. 113) in materia di rigenerazione urbana, di cui è iniziato l'esame.

Testo del d.p..r 380/2001 come emendato dal DL 32/2019. Testo del d.p.r 380 come uscito dal senato 6 giugno 2019.

Testo del d.p..r 380/2001 come emendato dal DL 32/2019. Testo del d.p.r 380 come uscito dal senato 6 giugno 2019. Testi a confronto Testo del d.p..r 380/2001 come emendato dal DL 32/2019 Art. 59 (L) - Laboratori 1. Agli effetti del presente testo unico sono considerati laboratori ufficiali: a) i laboratori degli istituti

Dettagli

Emendamenti proposti al decreto semplificazione durante l esame del Senato (una volta il Senato era il posto dei saggi )

Emendamenti proposti al decreto semplificazione durante l esame del Senato (una volta il Senato era il posto dei saggi ) Emendamenti proposti al decreto semplificazione durante l esame del Senato (una volta il Senato era il posto dei saggi ) Alla legge 24 marzo 2012, n. 27 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

8. Il direttore dei lavori consegna al collaudatore la relazione, unitamente alla restante documentazione di cui al comma 6.

8. Il direttore dei lavori consegna al collaudatore la relazione, unitamente alla restante documentazione di cui al comma 6. Art. 65 (R) - Denuncia dei lavori di realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura Art. 3-bis - Interventi in zone dichiarate

Dettagli

Certificato di idoneità statica

Certificato di idoneità statica Certificato di idoneità statica 20/09/1985 DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORIPUBBLICI Modificazione al decreto ministeriale 15 maggio 1985 recante disposizioni per gli accertamenti da eseguirsi ai fini della

Dettagli

disciplinati dalle norme tecniche in vigore. per la parte in cui richiede la duplice copia del progetto ai fini del deposito.

disciplinati dalle norme tecniche in vigore. per la parte in cui richiede la duplice copia del progetto ai fini del deposito. Linee Guida di prima applicazione delle disposizioni in materia di costruzioni in zone sismiche di cui all articolo 3 del decreto legge 18 aprile 2019, n.32 (Disposizioni urgenti per il rilancio del settore

Dettagli

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) SCHEDA 2 ECOBONUS Art. 1, comma 3, lettera a) Proroga al 2018 della detrazione per interventi di riqualificazione energetica. Con

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto Territorio Marca da bollo euro 14,62 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI CASIER DEPOSITO PROGETTO PER OPERE STRUTTURALI IN ZONA

Dettagli

La Regione stabilisce altresì norme per la formazione e per l'adeguamento degli strumenti urbanistici ai fini della prevenzione del rischio sismico.

La Regione stabilisce altresì norme per la formazione e per l'adeguamento degli strumenti urbanistici ai fini della prevenzione del rischio sismico. Testo vigente LEGGE REGIONALE 3 novembre 1984, n. 33 Norme per le costruzioni in zone sismiche nella Regione Marche. (B.u.r. 5 novembre 1984, n. 104) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

Dettagli

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)).

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)). Treviso, lì 25.01.2018 Spett.li CLIENTI Oggetto: APPROFONDIMENTO CIRCOLARE 1_2018, BONUS EFFICIENZA ENERGETICA, BONUS RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO, SISMA-BONUS, BONUS MOBILI, BONUS VERDE. Proroga del bonus

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA ECOBONUS, SISMABONUS E CESSIONE DEL CREDITO FISCALE aggiornamenti normativi (Direttiva UE, Agenzia delle Entrate e Decreto Crescita) Relatore: Renato Cremonesi 1 Normative DIRETTIVA

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIOENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 208 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della l. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e del d.l. n. 34/2019,

Dettagli

Risposta n. 64 QUESITO

Risposta n. 64 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 64 OGGETTO: Sisma bonus - Asseverazione tardiva (art. 16 del DL n. 63 del 2013). Interpello

Dettagli

R E G I O N E A B R U Z Z O. All. USRA All. USRC All. Agli. Agli

R E G I O N E A B R U Z Z O. All. USRA All. USRC All. Agli. Agli Pescara, 25.07.2019 Prot. n. RA/ 218283/19 Ai All All All Agli Agli Ai Ai Comuni della Regione Abruzzo USRA usra@pec.it USRC usrc@pec.it USR 2016 usr2016@pec.regione.abruzzo.it Ordini Ingegneri d Abruzzo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 2019 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 209 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1 - Costituzione della repubblica italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. str.). Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo Provvisorio

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 31 OGGETTO: Sisma bonus Articolo 16 del DL n. 63 del 2013 Asseverazione tardiva - Interpello

Dettagli

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019 Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019 Sismabonus, riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia ma anche acquisto di mobili ed elettrodomestici oltre al bonus per i giardini: una guida

Dettagli

Maria Cristina Sergiacomi Dottore Commercialista e Revisore contabile in Cuneo Amministratore Delegato CAF Do.C.

Maria Cristina Sergiacomi Dottore Commercialista e Revisore contabile in Cuneo Amministratore Delegato CAF Do.C. Maria Cristina Sergiacomi Dottore Commercialista e Revisore contabile in Cuneo Amministratore Delegato CAF Do.C. Legge di Bilancio e novità fiscali 2019 Proroga delle detrazioni fiscali per interventi

Dettagli

Ecobonus, sismabonus, mobili: la mappa delle agevolazioni in vigore dal 1 gennaio

Ecobonus, sismabonus, mobili: la mappa delle agevolazioni in vigore dal 1 gennaio Fossano 8 febbraio 2017 Ecobonus, sismabonus, mobili: la mappa delle agevolazioni in vigore dal 1 gennaio Guida sintetica - ma completa - ai bonus, rinnovati e potenziati dalla legge di bilancio 2017 Una

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 27 4 2015 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

Mercoledì 8 maggio 2019

Mercoledì 8 maggio 2019 LA NUOVA DISCIPLINA DEI PRELIMINARI DI VENDITA, POTENZIAMENTO DELLA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI E RISCHI OPERATIVI PER L IMPRESA VENDITRICE. GLI INCENTIVI FISCALI ALLA RIGENERAZIONE URBANA PREVISTI DAL D.L.

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (art. 1, commi da 344 a 347, Legge n. 296/2006) Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti con valore limite di fabbisogno di energia primaria

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 28-5-2014 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

modifiche introdotte dall emendamento Art Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica

modifiche introdotte dall emendamento Art Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 testo non ancora in vigore Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione

Dettagli

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Enrico Dell Elce Dottore Commercialista Revisore Legale Consigliere

Dettagli

SOMMARIO: Documenti tecnici che accompagnano la richiesta

SOMMARIO: Documenti tecnici che accompagnano la richiesta PROCEDURE IN MATERIA DI RISCHIO SISMICO PER IL PERMESSO DI COSTRUIRE SOMMARIO: Documenti tecnici che accompagnano la richiesta Attori coinvolti Autorità amministrative e tecniche Controlli e permesso di

Dettagli

VISTI: la legge n.64 del concernente i provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;

VISTI: la legge n.64 del concernente i provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche; DGR 1107 DEL 08/10/2004 D.P.R. 6 GIUGNO 2001 N 380. COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ESPLETAMENTO DEI CONTROLLI VISTI: la legge n.64

Dettagli

Circolare n 4 del

Circolare n 4 del Circolare n 4 del 28.01.2019 Premessa Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico La legge Finanziaria 2019 ha previsto la proroga, senza modifiche, della disciplina in materia di

Dettagli

Roma, 11 gennaio 2018 CIRCOLARE N. 8 / 2018

Roma, 11 gennaio 2018 CIRCOLARE N. 8 / 2018 Roma, 11 gennaio 2018 CIRCOLARE N. 8 / 2018 Prot. 98 CDAA/sdl Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati FISCO FINANZIAMENTI ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO: Legge

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018

LEGGE DI BILANCIO 2018 LEGGE DI BILANCIO 2018 Ecobonus variabile e abbinabile al sismabonus, bonus verde, ristrutturazioni e bonus mobili. Incentivi per dimore storiche, alberghi e terme e Fondo per la demolizione degli edifici

Dettagli

LE DETRAZIONI FISCALI SULLA CASA PER IL 2017

LE DETRAZIONI FISCALI SULLA CASA PER IL 2017 DICEMBRE 2016 LE DETRAZIONI FISCALI SULLA CASA PER IL 2017 Legge di Bilancio 2017 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, RIQUALIFICAZIONE ANTISISMICA, ENERGETICA E ACQUISTO MOBILI TECNICI&PROFESSIONE LE AGEVOLAZIONI

Dettagli

Marco Zandonà - ANCE

Marco Zandonà - ANCE Bonus fiscali: Novità del «decreto crescita» e questioni aperte Marco Zandonà - ANCE Conferenza Nazionale sul rischio sismico Dalla gestione del rischio alla prevenzione: il Sisma bonus 18 settembre 2019

Dettagli

Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Legge di Bilancio 2018 Novità in tema di deduzioni e detrazioni

Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Legge di Bilancio 2018 Novità in tema di deduzioni e detrazioni Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Legge di Bilancio 2018 Novità in tema di deduzioni e detrazioni 1 Riferimenti normativi L. 27 dicembre 2017, n. 205, art.

Dettagli

Iscritto all albo della. Indirizzo N. Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N. Con la presente provvede al deposito dei seguenti documenti:

Iscritto all albo della. Indirizzo N. Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N. Con la presente provvede al deposito dei seguenti documenti: Spazio per la vidimazione da parte del SUAP MODELLO F-14 Opere strutturali in cemento armato e a struttura metallica: - Deposito dei calcoli e nomina del collaudatore; - Deposito relazione a strutture

Dettagli

La normativa. dei ministri n.3519 del 28 aprile 2006 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 dell 11 maggio 2006). omissis. pag.

La normativa. dei ministri n.3519 del 28 aprile 2006 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 dell 11 maggio 2006). omissis. pag. SOMMARIO La normativa... 2 Le condizioni per accedere alla detrazione... 3 Le procedure autorizzatorie... 3 Condizioni specifiche di accesso al bonus... 5 Cessione del credito... 7 La classificazione del

Dettagli

Rispetto al testo originario del decreto, in sede di conversione si segnalano le seguenti novità.

Rispetto al testo originario del decreto, in sede di conversione si segnalano le seguenti novità. ***** LE NOVITÀ IN MATERIA DI EDILIZIA (DECRETO DEL FARE) L art. 30 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 contiene una serie di disposizioni che intervengono sulla materia edilizia, inserendo, peraltro,

Dettagli

Sismabonus: un opportunità da non perdere per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la rigenerazione urbana

Sismabonus: un opportunità da non perdere per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la rigenerazione urbana Sismabonus: un opportunità da non perdere per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la rigenerazione urbana Roma 5 ottobre 2017 - Spazio Fare Mercato Centrale Relatore Avv. Rossana Saraceni La

Dettagli

In Gazzetta Ufficiale il DL Crescita - Accolte le proposte dell ANCE per la rigenerazione urbana.

In Gazzetta Ufficiale il DL Crescita - Accolte le proposte dell ANCE per la rigenerazione urbana. NEWS N.80 / 7 maggio 2019 In Gazzetta Ufficiale il DL Crescita - Accolte le proposte dell ANCE per la rigenerazione urbana. Estensione anche alle zone a rischio sismico 2 e 3 della detrazione riconosciuta

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301 DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari

Dettagli

Page 1 of 6 Legge regionale 31 luglio 2012, n. 23 - Testo vigente Legge regionale 31 luglio 2012, n. 23 - Testo vigente Legge regionale 31 luglio 2012, n. 23 Disciplina delle attività di vigilanza su opere

Dettagli

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità La legge di bilancio ha prorogato i bonus casa per l'efficienza energetica (e non solo) introducendo alcune novità. Facciamo il punto Come, ormai, noto è stato

Dettagli

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 FOCUS SUI BONUS PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO [Digitare qui il sunto del documento. Il sunto

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 108

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 108 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA Disegno di legge regionale n. 108 Disciplina delle attività di vigilanza su opere

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

PROROGA DETRAZIONE RIQUALIFICAIONE ENERGETICA

PROROGA DETRAZIONE RIQUALIFICAIONE ENERGETICA Saluzzo, lì 12 febbraio 2019 Prot. n. 06/19/FISC Egr. CLIENTE I CREDITI DI IMPOSTA NELLA FINANZIARIA 2019 La Legge di stabilità 2019 ha confermato molti dei crediti di imposta ereditati dalle precedenti

Dettagli

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico D.P.R. 380/01 Parte II, Capo I..art. 52 In tutti i comuni della Repubblica le COSTRUZIONI sia pubbliche

Dettagli

Sommario generale PARTE I APPENDICE

Sommario generale PARTE I APPENDICE Sommario generale Premessa V PARTE I T.U. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 1 APPENDICE PARTE II Il condono edilizio D.L. 30 settembre

Dettagli

Legge di bilancio: i bonus edilizi per il 2018.

Legge di bilancio: i bonus edilizi per il 2018. CIRCOLARE 03/2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Legge di bilancio: i bonus edilizi per il 2018. Tante le novità contenute nella legge di Bilancio 2018 per i bonus edilizi. Oltre alla proroga della detrazione

Dettagli

Agevolazioni per gli interventi di efficienza energetica negli edifici, di ristrutturazione edilizia e per l acquisto di mobili

Agevolazioni per gli interventi di efficienza energetica negli edifici, di ristrutturazione edilizia e per l acquisto di mobili Agevolazioni per gli interventi di efficienza energetica negli edifici, di ristrutturazione edilizia e per l acquisto di mobili Si segnala in questa sede il dossier del Servizio Studi della Camera, redatto

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE

IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE Seminario IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE Modifica dell articolo 16 del DL. n. 63/2013 «Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e per

Dettagli

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 ALLEGATO 6.2 ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1603 in data 04/10/2013 Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 Spazio riservato uffici regionali

Dettagli

ITER SISMICO. Attività istruttoria dell Ufficio Speciale per la determinazione del contributo (Art. 4 O.C. n. 62) Foligno 3 ottobre 2019

ITER SISMICO. Attività istruttoria dell Ufficio Speciale per la determinazione del contributo (Art. 4 O.C. n. 62) Foligno 3 ottobre 2019 ITER SISMICO per la determinazione del contributo (Art. 4 O.C. n. 62) Le buone pratiche nella ricostruzione degli edifici privati danneggiati a seguito del sisma del 2016 Ing. Federica Modesti, Palazzo

Dettagli

L.R. 19/2008 NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO AUTORIZZAZIONE SISMICA PREVENTIVA E DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO

L.R. 19/2008 NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO AUTORIZZAZIONE SISMICA PREVENTIVA E DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO L.R. 19/2008 NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO AUTORIZZAZIONE SISMICA PREVENTIVA E DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO Dal 01 Giugno 2010 è entrato pienamente in vigore il Titolo IV della Legge regionale

Dettagli

ESTENSIONE REGIME FORFETARIO

ESTENSIONE REGIME FORFETARIO Saluzzo, lì 20 novembre 2018 Egr. CLIENTE Prot. n. 28/18/FISC LA LEGGE FINANZIARIA 2019 (BOZZA) E stato recentemente approdato alla Camera il ddl della c.d. Legge di bilancio 2018 contenente una serie

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 REGIONE LIGURIA Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 LR 49/2009 Misure urgenti per il rilancio dell'attività edilizia e per la riqualificazione del patrimonio

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U PROT. N. Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 10, commi 1 e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. Cessione del

Dettagli

Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili

Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili La Finanziaria 2018 ha aggiornato le detrazioni spettanti per gli interventi di efficienza energetica, di recupero del patrimonio edilizio, di adozione

Dettagli

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili 1 Novità della Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) Riflessi nei modelli REDDITI SC e SP

Dettagli

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA San Pietro in Casale, 10 giugno 2010 L. R. 30 ottobre 2008, n. 19 Norme per la riduzione del rischio sismico Il 01 giugno 2010 è entrata in vigore

Dettagli

Denuncia di opere in conglomerato cementizio armato naturale, in conglomerato cementizio armato precompresso, a struttura metallica

Denuncia di opere in conglomerato cementizio armato naturale, in conglomerato cementizio armato precompresso, a struttura metallica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Denuncia di opere in conglomerato cementizio armato naturale, in conglomerato cementizio armato precompresso, a struttura metallica Ai sensi articolo 65 del

Dettagli

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33 Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (BURL n. 42, suppl. del 16 Ottobre 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-10-12;33

Dettagli

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33 Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (BURL n. 42, suppl. del 16 Ottobre 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-10-12;33

Dettagli

Maria Cristina Sergiacomi (Commercialista - Amministratore Delegato CAF Do.C.) Quadro RP: novità e casi specifici

Maria Cristina Sergiacomi (Commercialista - Amministratore Delegato CAF Do.C.) Quadro RP: novità e casi specifici Maria Cristina Sergiacomi (Commercialista - Amministratore Delegato CAF Do.C.) Quadro RP: novità e casi specifici 1 Deduzioni e detrazioni per erogazioni liberali a favore di ONLUS, OV ed APS 2 Quadro

Dettagli

Obiettivo di questa circolare è illustrarvi la LEGGE DI BILANCIO per il 2017 che è diventata la

Obiettivo di questa circolare è illustrarvi la LEGGE DI BILANCIO per il 2017 che è diventata la Circolare n. 2 del 20 Gennaio 2017 Gentile Cliente, Obiettivo di questa circolare è illustrarvi la LEGGE DI BILANCIO per il 2017 che è diventata la Legge n. 232/2016 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico 1 Riferimenti normativi L. 11/12/2016, n. 232, art.

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COSENZA Lavori Privati : Esame di abilitazione all'esercizio della libera professione di ingegnere Prima sessione 2011 Progettazione Procedure

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 Ordinanza n. 85 del 19 Dicembre 2014 Servizio di somministrazione di lavoro temporaneo affidato a Obiettivo lavoro, Agenzia per il lavoro spa, in

Dettagli

Legge Stabilità Norme per le Province. Giovanni Ravelli

Legge Stabilità Norme per le Province. Giovanni Ravelli Legge Stabilità 2018 Norme per le Province Giovanni Ravelli 1 Incentivi per funzioni tecniche Comma 526 All articolo 113 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 Allegato B alla Circolare n. 4/2014 Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 Spazio riservato uffici regionali ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO

Dettagli

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33 Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (BURL n. 42, suppl. del 16 Ottobre 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-10-12;33

Dettagli

[...] Art.14 Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica

[...] Art.14 Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica DETRAZIONI FISCALI Il presente testo è uno stralcio del testo del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 130 del 5 giugno 2013) convertita dalla Legge 90 del 3

Dettagli

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma)

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 1 L indirizzo europeo L ultima Direttiva Europea sulla Performance Energetica degli Edifici (844/2018)

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di costruzioni realizzate in zone sismiche

Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di costruzioni realizzate in zone sismiche Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di costruzioni realizzate in zone sismiche Art.1 Modifiche all articolo 96 della l.r.1/2005 1. Dopo il

Dettagli

Legge di bilancio 2017: interventi su agevolazioni per la casa. (disposizioni estratte dalla Legge di bilancio 2017 approvata l 11 dicembre 2016)

Legge di bilancio 2017: interventi su agevolazioni per la casa. (disposizioni estratte dalla Legge di bilancio 2017 approvata l 11 dicembre 2016) Legge di bilancio 2017: interventi su agevolazioni per la casa (disposizioni estratte dalla Legge di bilancio 2017 approvata l 11 dicembre 2016) TITOLO II MISURE PER LA CRESCITA CAPO I INTERVENTI FISCALI

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi antisismici

Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi antisismici Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi antisismici Dott.ssa Milena Ciotti Presidente Commissione Giovani Iscritti dell ODCEC di Ascoli Piceno Ascoli Piceno, 22 maggio 2018 Dott. Daniele Illuminati

Dettagli

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE ART. 41 (Fondo da ripartire per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito di eventi sismici) 1. Per il finanziamento degli

Dettagli

Sottotitolo presentazione. Piergiorgio Mondini GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Sottotitolo presentazione. Piergiorgio Mondini GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Sottotitolo presentazione Piergiorgio Mondini GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INCENTIVI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Incentivi fiscali per le misure antisismiche: le detrazioni

Dettagli

2. La detrazione di cui al comma 1 si applica, nella misura del 65 per cento, anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente:

2. La detrazione di cui al comma 1 si applica, nella misura del 65 per cento, anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente: Pagina 1 di 6 MODIFICAZIONI APPORTATE DALLA LEGGE DI STABILITA 2018 ALLA LEGGE 3 AGOSTO 2013 e dal Decreto-legge del 24/04/2017 n. 50 ART.14 Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica 1.

Dettagli

nr. 08 del 2 febbraio 2018

nr. 08 del 2 febbraio 2018 CARLIN LAURENTI & associati Studi coordinati di Commercialisti e Revisori 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 293 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

b) agli interventi di cui all'articolo 9, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, nel testo vigente al 31 dicembre 2003, eseguiti dal 1

b) agli interventi di cui all'articolo 9, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, nel testo vigente al 31 dicembre 2003, eseguiti dal 1 La FINANZIARIA 2008 ha prorogato per tre anni le principali agevolazioni fiscali relative alla ristrutturazione di immobili (36% in dieci anni ed IVA al 10%) e alla riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 SEZIONE I 23.6.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 21 giugno 2006, n. 24 Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per

Dettagli

Sblocca Cantieri: in Gazzetta il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32

Sblocca Cantieri: in Gazzetta il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32 Sblocca Cantieri: in Gazzetta il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32 19/04/2019 Dopo l'approvazione lampo in seconda deliberazione da parte del Consiglio dei Ministri n. 55, è stato pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Circolare n. 83 del 07 Giugno 2018

Circolare n. 83 del 07 Giugno 2018 Circolare n. 83 del 07 Giugno 2018 Comunicazione ENEA e riqualificazione energetica: proroga della comunicazione al 27 giugno per i lavori finiti entro il 29 marzo 2018 Gentile cliente, con la presente

Dettagli

DENUNCIA DENUNCIA DI VARIANTE

DENUNCIA DENUNCIA DI VARIANTE Allegato A alla Circolare n. 4/2014 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA STRUTTURA ASSETTO DEL TERRITORIO Via C. Promis 2/a 11100 AOSTA DENUNCIA DENUNCIA DI VARIANTE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 271) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) e dal Ministro di Grazia e Giustizia

Dettagli

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4 1 di 5 22/02/2012 14.38 Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento

Dettagli

DECLARATORIA. Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività:

DECLARATORIA. Servizio Ricostruzione privata sisma 2016 Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: ALLEGATO B Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: - Cura la gestione relativa alle richieste di contributo

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO III MISURE PER L EDILIZIA 9 Art. 9 Ripristino IVA per cessioni e locazioni nuove costruzioni 1. Al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli