Bando Call for Proposal - Scheda dettagliata. Progetti di prima applicazione e di riapplicazione commerciale. Programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando Call for Proposal - Scheda dettagliata. Progetti di prima applicazione e di riapplicazione commerciale. Programma"

Transcript

1 Scheda dettagliata Denominazione CIP ECO-INNOVATION Progetti di prima applicazione e di riapplicazione commerciale Numero di riferimento del Programma CIP-EIP-ECO-INNOVATION-2013 Il programma per l eco-innovazione rientra nell ambito del Programma per l'imprenditorialità e l'innovazione (EIP), uno dei tre sottoprogrammi del Programma Quadro per la competitività e l Innovazione (CIP) ed è finalizzato a costruire un ponte tra la ricerca e il mercato. Questo programma sostiene le idee più promettenti che presentano prodotti, servizi e processi di produzione innovativi e che rispettano l ambiente nel momento in cui tali idee diventano mature per la commercializzazione e un loro utilizzo da parte delle imprese e dell industria. L iniziativa non solamente sostiene l UE nel raggiungimento dei suoi obbiettivi ambientali ma sostiene altresì la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Descrizione del bando L obiettivo generale del presente bando è quello di offrire sostegno a: - progetti che implicano tecniche, prodotti, processi di produzione e pratiche ecoinnovative che sono nella loro prima fase di 1

2 applicazione o replicazione commerciale; - prodotti e/o tecniche le cui basi tecniche sono già state dimostrate ma che abbisognano di incentivi per raggiungere il mercato; Il programma CIP Eco-innovation 2013 offrirà supporto a iniziative orientate al mercato che mirano all adozione di tecnologie ecosostenibili da parte delle imprese e all implementazione di nuovi approcci all eco-innovazione stessa. Il programma favorirà l adozione di nuovi e integrati approcci all ecoinnovazione nell ambito di prodotti, processi e servizi eco-sostenibili. Eco-innovation 2013 sosterrà inoltre l adozione di soluzioni vicine all ambiente sostenendo la rimozione delle barriere all entrata nel mercato dei prodotti. Tali soluzioni comprendono i prodotti, i sistemi di produzione, tecnologie e servizi che hanno un grande valore aggiunto. Il programma inoltre sosterrà la crescita delle capacità innovative delle PMI. Nello specifico il bando Eco-innovation 2013 sosterrà i prodotti eco-innovativi in tutte le fasi di produzione e definisce alcune priorità di intervento: A Riciclo dei materiali Gli sforzi per evitare o ridurre gli impatti negativi dei 2

3 rifiuti sull ambiente e la salute umana sono da lungo tempo al centro delle politiche europee per l ambiente. Nonostante i progressi raggiunti, le sfide poste dalle politiche che riguardano i rifiuti stanno crescendo e molto deve ancora essere fatto. B Prodotti per le costruzioni eco-sostenibili Questo bando copre altresì i prodotti, i processi innovativi e gli approcci integrati con riguardo ai settori residenziali e non-residenziali, offrendo sostegno a tutte le opportunità di business che riducono gli impatti negativi sull ambiente in tutte le fasi del processo (costruzione, manutenzione, riparazione, ammodernamento o demolizione delle costruzioni). C Settore alimentare e delle bevande Sarà data priorità a quei settori dell alimentare e delle bevande che hanno grandi e negativi impatti ambientali, quali quello della carne e dei prodotti lattiero-caseari, la produzione di olio e molti altri. D- Acque La questione della salvaguardia delle acque non è di grande importanza solo per il suo uso diretto nelle bevande, nel cibo, nella produzione di energia e beni e nei servizi, ma anche al fine di assicurare l integrità degli ecosistemi. In ragione del fatto che l inquinamento e l impoverimento d acqua dolce si stanno rivelando una questione sempre più problematica, si richiedono misure volte a combattere 3

4 tale dinamica. E- Imprese più ecologiche L obiettivo di questa priorità è quello di offrire sostegno principalmente alle PMI e ad altre organizzazioni che hanno intrapreso iniziative volte a rendere più eco-sostenibili i propri prodotti, servizi e processi di produzione al fine di migliorare la propria performance ambientale. Contatto Le domande devono essere inviate all Agenzia esecutiva per la competitività e l innovazione (EACI) usando il form online disponibile al seguente link: Termine presentazione progetto 5 settembre 2013, ore 17:00 Budget indicativo Candidati ammissibili Le candidature potranno essere presentate da uno o più enti. Tali enti devono avere personalità giuridica e possono essere pubblici o privati. Enti che non hanno personalità giuridica potranno presentare candidature per questo bando a condizione che i loro rappresentanti legali abbiano capacità di assumere, per conto di esse, le responsabilità legali e finanziarie. Le candidature presentate da persone fisiche non sono ammesse. 4

5 Paesi ammissibili I candidati devono avere sede legale nel territorio di uno degli Stati membri dell UE. Inoltre, la partecipazione a questo programma è aperta alle persone giuridiche che hanno sede in: - Paesi appartenenti all Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE) e conformemente all accordo che regola lo SEE. - Paesi candidati e candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso. - Paesi dei Balcani orientali, conformemente alle disposizioni che dovranno essere accordate con essi e conformemente agli accordi quadro per la partecipazione ai programmi europei che essi hanno concluso con l UE. - Altri paesi terzi, conformemente agli accordi siglati. Il programma è altresì aperto alla partecipazione del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (CCR) e di altre organizzazioni internazionali. Azioni ammissibili Le azioni ammissibili elencate sono organizzate conformemente alle aree di prioritarie: A Riciclo dei materiali - Azioni volte a migliorare la qualità dei materiali riciclati attraverso le più efficienti tecniche di smaltimento, demolizione, riutilizzo industriale e commerciale dei rifiuti e dei rifiuti riciclabili derivanti 5

6 dagli equipaggiamenti elettrici ed elettronici dei veicoli. - Azioni volte a innovare i prodotti utilizzando materiali riciclati o facilitando il riciclo degli stessi, nel rispetto degli standard internazionali, dei requisiti di progettazione avanzata e delle richieste dei consumatori. - Azioni volte a sostenere l innovazione nelle aziende per rafforzare la competitività delle aziende coinvolte in attività di riciclaggio e nei processi per il riuso e il riciclo dei prodotti. B Prodotti per le costruzioni eco-sostenibili - Azioni volte a sostenere i prodotti per le costruzioni e i processi collegati e che riducono i consumi delle risorse, dell embodied carbon e la produzione di rifiuti di sottoprodotti. Tali azioni comprendono l uso dei materiali più eco-sostenibili, l uso di materiali biobased, un uso maggiore di materiali riutilizzati e riciclati provenienti dai rifiuti delle costruzioni e delle demolizioni, un uso ridotto di materie prime e processi manifatturieri e delle costruzioni che risultino innovativi e riducano in maniera decisiva l impatto ambientale delle costruzioni. C - Settore alimentare e delle bevande - Iniziative volte ad avere sistemi di produzione, servizi e prodotti innovativi e più puliti compresi i metodi di impacchettamento e i materiali utilizzati. Saranno premiate azioni che garantiscano un utilizzo pieno 6

7 delle materie prime nel settore alimentare che contribuisca a un uso efficiente delle risorse, accresca la produttività, riduca la produzione di rifiuti biodegradabili e sostenga la transizione a un economia a un economia bio-based. - Iniziative volte ad avere prodotti, sistemi di produzione e servizi innovativi e più puliti nella fase di produzione e che mirano alla prevenzione o alla riduzione dei rifiuti, a un uso efficiente dell acqua, a migliorare la qualità delle acque, riducendo le emissioni di gas a effetto serra e incrementando il recupero e il riciclo dei materiali. - Attività volte ad avere prodotti, sistemi di produzione e servizi più puliti e innovativi e che garantiscano la riduzione delle conseguenze negative sull ambiente dovute al consumo di bevande e prodotti alimentari, compresi i servizi logistici, la distribuzione e le decisioni dei consumatori. D- Acqua - Iniziative che garantiscono sistemi di produzione, prodotti e servizi frutto di un uso efficiente delle risorse idriche. - Sistemi innovativi volti al riutilizzo e riciclo delle acque per usi residenziali, urbani, agricoli e industriali. - Per quanto riguarda il trattamento delle acque e delle acque reflue, verranno privilegiate le iniziative volte a garantire una maggiore efficienza, una riduzione delle 7

8 conseguenze negative sull ambiente e il recupero delle risorse - incluse le sostanze nutritive - e delle acque reflue. E- Imprese più ecologiche - Attività di design, di produzione e di trasferimento sul mercato dei prodotti e servizi innovativi che andranno a ridurne l impatto ambientale e che consentano un risparmio nell uso delle risorse stesse. I progetti dovranno seguire i principi della Politica integrata del prodotto (PIP, Integrated Product Policy) ed essere in linea con il Piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile". I progetti potranno fare riferimento alla Direttiva sull eco-design mettendo in pratica le prospettive più globali e a favore dell ambiente e che migliorino la performance ambientale del nuovo prodotto sulla base del marchio ecologico europeo (Ecolabel) o altri schemi di certificazione. - Attività volte a sostituire i materiali abitualmente utilizzati con nuovi materiali innovativi che riducono l impatto ambientale e favoriscano un più efficiente utilizzo delle risorse, attività volte a rimpiazzare l utilizzo di materiali scarsi e a favorire un più grande uso di materie prime secondarie. - Iniziative volte a favorire sistemi di produzione, prodotti eco-sostenibili con un grande potenziale di replicabilità. Saranno incluse le attività che portano a simbiosi industriali e alla valorizzazione delle risorse di 8

9 sottoprodotto o dei rifiuti. - Iniziative volte a favorire l innovazione attraverso l introduzione di meccanismi di rilavorazione e servizi innovativi di riparazione che implicano benefici sostanziali per l ambiente e un alto fattore di replicabilità. Co-finanziamento e durata Il contributo finanziario prenderà la forma di sovvenzione che non potrà essere superiore al 50% dei costi del progetto. La durata delle azioni finanziate non dovrà superare i 36 mesi. Modalità presentazione progetto Le candidature dovranno essere presentate utilizzando l application form e il sistema di invio delle candidature presenti online. Linee Guida e Documenti scaricabili dal seguente link: 9

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Che cosa finanzia? Eco-innovazione, la definizione di prima applicazione

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Horizon 2020 SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Focus Nautica e Blue Economy Martedì 1 luglio 2014 Perché partecipare Classifica tra le migliori PMI europee Visibilità

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

IL PROGRAMMA CIP ECO-INNOVAZIONE E IL BANDO 2012

IL PROGRAMMA CIP ECO-INNOVAZIONE E IL BANDO 2012 IL PROGRAMMA CIP ECO-INNOVAZIONE E IL BANDO 2012 Giovedì 14 giugno 2012 Prato Auditorium del Palazzo dell Industria Via G. Valentini, 14 Il PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA E L INNOVAZIONE (CIP) Il

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE IL MARCHIO DI QUALITA CRADLE TO CRADLE

ECONOMIA CIRCOLARE IL MARCHIO DI QUALITA CRADLE TO CRADLE ECONOMIA CIRCOLARE IL MARCHIO DI QUALITA CRADLE TO CRADLE Antonio Marica Mantova, 27 ottobre 2016 ECONOMIA LINEARE ECONOMIA CIRCOLARE Riciclo Progettazione Produzione Riparazione & Riutilizzo Commercializzazione

Dettagli

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci Smart cities e communities: l eco-innovazione Marcello Peronaci ENEA 14 aprile 2015 La società nella quale viviamo Il concetto di Smart City - Area Un esempio concreto: la città di La Spezia Necessità

Dettagli

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici L economia circolare: definizione, politiche e principi economici Giovanni Marin IRCrES-CNR giovanni.marin@ircres.cnr.it Regional Discussion Forum 2016 L economia Circolare: cos è e a cosa serve. E perché

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti Walter Facciotto, co-coordinatore Gruppo di Lavoro L ecoinnovazione nell economia

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione e monitoraggio Indice dei contenuti Informativa dell Autorità Ambientale Integrazione negli strumenti attuativi del POR FESR (Buone pratiche) Asse 1

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHIMICHE ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA GLI STABILIMENTI, LE IMPRESE, IL SISTEMA NAZIONALE SNPA E LE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE: DA

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI. STRUMENTI ED ESPERIENZE PER UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA NELL ECONOMIA CIRCOLARE Mappatura buone pratiche regionali per favorire un

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa 1979 70 80 30 2 anno di costituzione soci e dipendenti soggetti fragili in percorsi di inserimento lavorativo volontari locali, nazionali, europei mission: ambientale

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Attività ammesse: Tutti i settori Argomento: Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Tipo di contributo:

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

Notiziario di informazioni europee, nazionali e regionali n. 03/ luglio 2013

Notiziario di informazioni europee, nazionali e regionali n. 03/ luglio 2013 Notiziario di informazioni europee, nazionali e regionali n. 03/2013-30 luglio 2013 EUROPA Città attrattive, sostenibile ed economicamente praticabili: nuovo bando Europeo Pubblicato Bando Eco-Innovation

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA TECNOLOGIE, STRUMENTI E APPROCCI PER L ECONOMIA CIRCOLARE Claudia Brunori Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali -

Dettagli

"La politica dell'ue in materia di logistica"

La politica dell'ue in materia di logistica "La politica dell'ue in materia di logistica" Dialogo sociale europeo Trasporto su Strada 24 Giugno 2014 Bruxelles Szymon Oscislowski Maritime Transport & Logistics Direzione generale della Mobilità e

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Benedetta Dell Anno Senior policy advisor DIV IV - AT Sogesid Affari Europei Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» INCONTRO CON LE REGIONI 20 novembre 2018 Sala Auditorium Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per i rifiuti e l

Dettagli

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo Ferrara, 19 settembre 2018 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Il modello circolare Quindi: Necessità di migliorare

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010 Q U A N D O L E I M P R E S E I N C O N T R A N O L A M B I E N T E INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010 CIP ECO-INNOVAZIONE PROGETTI DI PRIMA APPLICAZIONE E REPLICAZIONE SUL MERCATO IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti Summer School Consumo e Produzione Sostenibili: strumenti innovativi per l uso efficiente delle risorse 30 giugno - 4 luglio 2014 Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti Dott.ssa Federica Incocciati

Dettagli

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e Ricerca POR MARCHE 2007-2013 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI Codice mapo: 1.2.1.07.01

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Stato dell economia circolare in Italia sulla base del Piano europeo per l economia circolare

Stato dell economia circolare in Italia sulla base del Piano europeo per l economia circolare Stato dell economia circolare in sulla base del Piano europeo per l economia circolare Laura Cutaia, ENEA Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Partecipazione di ENEA al Coordination

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Seminario Economia Circolare oltre la gestione dei rifiuti, Roma, 12 ottobre 2018 Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Dott.ssa Giuliana FENU Regione Piemonte, Direttore

Dettagli

Introduzione e specifiche organizzazione laboratorio

Introduzione e specifiche organizzazione laboratorio Roma, 28-29 maggio 2019 Introduzione e specifiche organizzazione laboratorio Azioni mirate ad una gestione circolare delle risorse e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilita delle amministrazioni

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Efficienza e risparmio nell uso delle risorse. Riduzione dell uso di sostanze pericolose. Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50%

Efficienza e risparmio nell uso delle risorse. Riduzione dell uso di sostanze pericolose. Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50% 1 Obiettivi Nazionali Efficienza e risparmio nell uso delle risorse Riduzione dell uso di sostanze pericolose Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50% acquisti verdi entro il 2014 Il percorso Metodo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

L'UE, la green economy e la circular economy

L'UE, la green economy e la circular economy L'UE, la green economy e la circular economy Bruxelles-Roma 7 luglio 2015 Paola Migliorini Commissione Europea DG Ambiente Unità A1-Eco-innovazione ed economia circolare Oggi Perché parliamo di economia

Dettagli

ELV & Car Recycling. Metalriciclo Montichiari, 3 Aprile 2009

ELV & Car Recycling. Metalriciclo Montichiari, 3 Aprile 2009 Risultati e prospettive della collaborazione tra le Autorità pubbliche e il comparto industriale del trattamento degli ELV Il punto di vista del costruttore nazionale Salvatore Di Carlo Fiat Group Automobiles

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017 Stefano Pogutz Martedì 28 Novembre 2017 SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale Agenda Benvenuti nell Antropocene Dalla contrapposizione all interdipendenza

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 25.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 118/27 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/04/13 Nell ambito del programma per l apprendimento

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Quale futuro per le ARPA nell economia circolare?

Quale futuro per le ARPA nell economia circolare? Quale futuro per le ARPA nell economia circolare? Pescar 12 dicembre 2017 Anna Morgante 1 L anello mancante Piano d azione dell Unione europea per l economia circolare (Bruxelles, 2.12.2015 COM(2015) 614

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio 2018 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI La situazione Il modello economico Il pacchetto di direttive 2 dal 1900: popolazione mondiale

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli