TECNICHE GIS E SSD PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA. G. DI TRAPANI Comunità Montana Valtellina di Tirano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE GIS E SSD PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA. G. DI TRAPANI Comunità Montana Valtellina di Tirano"

Transcript

1 IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) TECNICHE GIS E SSD PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA S. STERLACCHINI Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei processi Ambientali G. DI TRAPANI Comunità Montana Valtellina di Tirano simone.sterlacchini@idpa.cnr.it giovanni.ditrapani@cmtirano.so.it

2 Introduzione Ambiti progettuali Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale - SISTEMATI - SIMULATOR Progetti Nazionali - FONDAZIONI GENERALI Progetti Europei - MOUNTAIN RISKS - CHANGES Coordinati attraverso il Gruppo di Lavoro del CNR-IDPA: - Multi-Risk Scenarios for Emergency Planning and Disaster Management

3 Introduzione Comuni Abitanti Aprica Bianzone Area di Studio Grosio Grosotto Lovero 643 Mazzo di Valtellina Sernio 463 Teglio Tirano Tovo di S. Agata 580 Vervio 237 Villa di Tirano Totale

4 Schema concettuale

5 Institutional Methodology Legislative framework (Lombardy Region) Proposed Methodology Schema concettuale Hazard analysis Geological component of Environmental Management and Governance Plan HAZARD MAP (Classes of H) (guidelines policy of Lombardy Region) Risk analysis RISK MAP (Classes of R) Vulnerability analysis Elements at risk (Structures, activities, goods) Land use (guidelines policy of Lombardy Region) classified by VULNERABILITY MAP (elements at risk, classes of E) to get Risk scenarios Hazard analysis Database (Debris flow training points) statistical model (WofE) Susceptibility map (Classes of S) statistical model (Flow-R) HAZARD MAP (spreading and run out of debris flow) to get Risk analysis RISK MAP (Classes of R) Vulnerability analysis Elements at risk (Structures, activities, goods) Land use classified by (guidelines policy of Lombardy Region) VULNERABILITY MAP (elements at risk, classes of E) to get Procedures Instructions Resources People in charge Civil Protection Management of Emergency Situation Prospective economic losses (Flows probability = Impact probability)

6 Approccio Istituzionale Cartografia della Pericolosità Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica dei PGT (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005) Correlazione tra classi di Pericolosità, classi di Fattibilità geologica per le azioni di piano e voci della legenda PAI

7 Approccio Istituzionale Definizione delle Classi di Elementi a Rischio (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005)

8 Cartografia degli Elementi a Rischio Approccio Istituzionale Riclassificazione degli elementi vulnerabili contenuti nel database 1:2.000 (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005)

9 Applicazione della Matrice (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005) Approccio Istituzionale

10 Approccio Istituzionale Definizione degli (D.G.R. VIII/1566 del )

11 Definizione degli (D.G.R. VIII/1566 del ) Approccio Istituzionale Contro - Criterio geomorfologico - Soggettività connessa al realizzatore - Controllo amministrativo - Nessun aspetto previsionale - Nessun riferimento ai valori esposti e/o al danno atteso - Semplicità di realizzazione - Norme standard Pro

12 Definizione degli Institutional Methodology Legislative framework (Lombardy Region) Proposed Methodology Schema concettuale Hazard analysis Geological component of Environmental Management and Governance Plan HAZARD MAP (Classes of H) (guidelines policy of Lombardy Region) Risk analysis RISK MAP (Classes of R) Vulnerability analysis Elements at risk (Structures, activities, goods) Land use (guidelines policy of Lombardy Region) classified by VULNERABILITY MAP (elements at risk, classes of E) to get Risk scenarios Hazard analysis Database (Debris flow training points) statistical model (WofE) Susceptibility map (Classes of S) statistical model (Flow-R) HAZARD MAP (spreading and run out of debris flow) to get Risk analysis RISK MAP (Classes of R) Vulnerability analysis Elements at risk (Structures, activities, goods) Land use classified by (guidelines policy of Lombardy Region) VULNERABILITY MAP (elements at risk, classes of E) to get Procedures Instructions Resources People in charge Civil Protection Management of Emergency Situation Prospective economic losses (Flows probability = Impact probability)

13 Approccio Complementare La Carta della Suscettibilità, relativa all intero territorio della Comunità Montana prevede 5 classi con pericolosità crescenti dalla classe H1 alla classe H5. Definizione degli Modelli Probabilistici Area di Innesco di Debris Flows

14 Approccio Complementare Definizione degli Aree di innesco: è stata considerata solo la classe VH (very high) della Carta della Suscettibilità Modelli Probabilistici Runout di Debris Flows

15 Approccio Complementare Scenario di Bianzone Definizione degli Modelli Probabilistici Impatto di Debris Flows Scenario di Tirano

16 Approccio Complementare Very low Low Medium High Very High Definizione degli (Mappa dei servizi catastali e ipotecari) Esposizione- Valori di Mercato ( OMI ZONES MARKET VALUE ( /m 2 ) CENTRAL 1500 MID-CENTRAL 1325 OUTSKIRTS 1125 SUBURBAN 900 RURAL 850 surface buildings GIS

17 Approccio Complementare Definizione degli (Mappa dei servizi catastali e ipotecari) Modelli Deterministici (Flo-2D) (Debris Flows) Velocità Pressione Statica Forza d Impatto Altezza debris flow Energia Statica

18 Approccio Complementare Curve di Vulnerabilità Metodi Probabilistici Modelli Probabilistici - Grado di Danno 90% 70%

19 Approccio Complementare Vulnerability Curve di Vulnerabilità Metodi Empirici Modelli Probabilistici - Grado di Danno 0.17*h *h r 2 = Fuchs et al. (2007) Borter (1999) Fell & Hartford (1997) Buildings in Selvetta Deposition Height, h (m) Funzioni Empiriche di Vulnerabilità (13 Luglio 2008 Selvetta) Mud-debris flow: grado di perdita in funzione dell altezza deposizionale.

20 Approccio Complementare Tiranti Idraulici TR 200 anni

21 Approccio Complementare Velocità TR 200 anni

22 Approccio Complementare Curve empiriche per inondazioni Building collapse curve for Wood Frame buildings, Masonry and Concrete bearing wall buildings, and Steel Frame buildings developed by USACE Portland District (USACE, 1985)

23 Approccio Complementare Curve empiriche per inondazioni HAZUS - Default Damage Functions for Estimation of Structure Damage

24 Approccio Complementare Curve empiriche per inondazioni HAZUS - Default Damage Functions for Estimation of Contents Damage

25 Definizione degli (D.G.R. VIII/1566 del ) Approccio Istituzionale Contro - Utente esperto - Difficoltà nella taratura dei modelli Pro - Criteri oggettivi - Mappe differenti per differenti tipologie di eventi - Aspetti previsionali - Riferimento ai valori esposti e/o al danno atteso

26 Schema concettuale

27 La metodologia proposta combina: - le potenzialità insite in un GIS per la gestione delle informazioni geografiche (scenari di evento). - moduli per la gestione dei processi decisionali (DSS) in termini di azioni, istruzioni di esecuzione, soggetti coinvolti, documenti utili a ciascuna azione, entità coinvolte, risorse disponibili. - tecnologie proprie dell ICT. - il recepimento della normativa nazionale e regionale. Quadro normativo: Legge 183/89 Legge 225/92 D.g.r. VII/21205/2005 DLGS 112/98

28 - Quadro Normativo Legge 18 Maggio 1989, n. 183 (G.U. 25 Maggio 1989, n. 120) Legge 24 Febbraio 1992, n. 225 (G.U. 17 Marzo 1992, n. 64, suppl. ord.) D.Lgs. 31 Marzo 1998, n. 112 (G.U. 21 aprile 1998, n. 92, s.o.) Legge 12 Luglio 2012, n. 100 (G.U. 13 luglio 2012, n. 162) L.R. 22 maggio 2004, n. 16 (B.U. 24 maggio 2004, n. 22) DGR 24 marzo 2005, n.7/21205 DGR 22 dicembre 2005 n.8/1566 DGR 16 maggio 2007, n.8/4732 DGR 22 dicembre 2008 n.8/8753 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile Direttiva regionale per l'allertamento per rischio idrogeologico e idraulico e la gestione delle emergenze regionali Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza degli enti locali. Determinazioni in merito alla gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per rischi naturali ai fini di protezione civile

29 - Quadro Normativo Recepimento a livello di normativa regionale: - Direttiva Regionale per l allertamento per il rischio idrogeologico e idraulico e la gestione delle emergenze regionali - D.G.R. n del 24 marzo Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza degli enti locali (L.R. 16/2004 art. 7, comma 11) approvata con D.G.R. n. VIII/4732 del 16 maggio Determinazioni in merito alla gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per rischi naturali ai fini di protezione civile - D.G.R. n. VIII/8753 del 22 dicembre 2008 e successivi aggiornamenti (maggio 2009) - Aggiornamento (30/12/2013) tecnico della Direttiva (D.G.R. 8753) per la gestione organizzativa del sistema di allerta per i rischi naturali ai fini di protezione civile

30 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento Codice 0 - Criticità assente Codice 1 - Criticità ordinaria Codice 2 - Criticità moderata Codice 3 - Criticità elevata Codice 4 - Emergenza

31 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento

32 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento Codice 2 Moderata Criticità Istruzioni di Esecuzione

33 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento DSS - Contatti

34 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento DSS - Documenti

35 DSS - Rischio Idrogeologico Definizione dei Modelli di Intervento DSS - LogFile

36 Struttura Database Risorse Strutture - Contatti (PEWEB)

37 DSS - Database Risorse-Strutture (PEWEB)

38 DSS - Database Risorse-Strutture (PEWEB)

39 Definizione dei Modelli di Intervento DSS - Database Risorse-Strutture (PEWEB)

40 Schema concettuale

41 Test ed Aggiornamento del Piano Si sta facendo sempre più strada il concetto di Volunteered Geographical Information (VGI) Volontariato esperto in grado di monitorare attivamente il territorio (in tempo di pace ed in emergenza) Human sensor vs Structural sensor (PC-EWS vs EWS) Informazioni utili per la ri-definizione degli scenari e per la risposta

42 Volunteered Geographic Information Definizione dei Modelli di Intervento

43 Volunteered Geographic Information Definizione dei Modelli di Intervento

44 Volunteered Geographic Information Definizione dei Modelli di Intervento

45 Volunteered Geographic Information Definizione dei Modelli di Intervento

46 La disponibilità di banche dati continuamente aggiornate e multi-scala costituisce la condizione primaria per la realizzazione e il mantenimento di un piano per la preparazione e la gestione delle emergenze. La sorgente principale d incertezza risiede nella definizione dei livelli di pericolosità, vulnerabilità e rischio a scala comunale e sovra-comunale.

47 I risultati progettuali concorrono a: quantificare gli scenari di rischio definire un flusso procedurale da seguire in caso di emergenza. Ad ogni azione vengono associate: - le istruzioni di esecuzione - i soggetti coinvolti - i documenti utili alle operazioni - le risorse disponibili coinvolgere attivamente volontari/cittadini nel processo di pianificazione

Il progetto SIMULATOR: una piattaforma per la gestione e la comunicazione dei rischi

Il progetto SIMULATOR: una piattaforma per la gestione e la comunicazione dei rischi La collaborazione tra ICT e Geoscienze nella Gestione dei Rischi Naturali e delle Emergenze e il Coinvolgimento dei Cittadini Il progetto SIMULATOR: una piattaforma per la gestione e la comunicazione dei

Dettagli

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So)

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) DISAT CNR - IDPA Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Tirano ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (IDPA Sezione di Milano) Cagli 15-17 giugno 2009 Comunità Montana Valtellina di Tirano

Dettagli

Dalla delimitazione degli scenari di rischio alla gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche

Dalla delimitazione degli scenari di rischio alla gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche Barzio (Lc), 23-24 24 Settembre 2010 CONVEGNO - SISTEMI DI MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI Dalla delimitazione degli scenari di rischio alla gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche Sterlacchini

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La mappatura delle aree a rischio di alluvione:

Dettagli

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale XII Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale 1 1 1 1 2 2 M. Zazzeri, G. Cappellini,

Dettagli

La mappatura del Pericolo e del Rischio nel Distre5o delle Alpi Orientali

La mappatura del Pericolo e del Rischio nel Distre5o delle Alpi Orientali Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale in Italia alla luce della Direttiva europea 2007-60 La mappatura del Pericolo e del Rischio nel Distre5o delle Alpi Orientali M.Ferri 1, F. Baruffi

Dettagli

SIMULATOR. Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi

SIMULATOR. Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi Cofinanziato tramite il FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Settore delle Smart Cities and Communities (DDUO n 2760/2013) SIMULATOR Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI Pagano A., Vurro M., Giordano R., Portoghese I. (IRSA-CNR Bari) Fratino U., Berardi

Dettagli

Vulnerability to ICT Risk Management. Andrea Ghislandi Amministratore Delegato

Vulnerability to ICT Risk Management. Andrea Ghislandi Amministratore Delegato Vulnerability to ICT Risk Management Andrea Ghislandi Amministratore Delegato andrea.ghislandi@digi.it [ Innovation ] Privileged Identity Management Web Application & DB Security Risk Management 2003 2013

Dettagli

Seminario di #italiasicurain Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il

Seminario di #italiasicurain Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il in Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il contro dissesto il idrogeologico Cavallerizza di Torino, 12 giugno, 2017 Il modello dell indice di rischio proporzionale e la valutazione del rischio

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

L'evoluzione della Protezione Civile

L'evoluzione della Protezione Civile L'evoluzione della Protezione Civile I GRANDI EVENTI CALAMITOSI 1908 - Terremoto di Messina e Reggio Calabria (circa 120.000 morti) 1915 Terremoto nella Marsica / Avezzano (circa 33.000 morti) 1966 Alluvione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO Pagano A., Giordano R., Portoghese I., Vurro M. CNR-IRSA Bari Campopiano F., Duro

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Associato di ingegneria e geologia dott. ing. Locatelli dott. geol. Buscaglia dott. geol. Locchi dott. geol. Scinetti COMUNE DI PEREGO Via Montegrappa, 1 23888 PEREGO (Lc) STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017)

Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017) Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017) Ing. Gelmuzzi Francesco Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Servizio Coordinamento

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione Workshop N Il rischio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione venerdì 20 maggio 2016 14:30-18:00 Sala 4 - Sala

Dettagli

Daniela Molinari, Francesco Ballio e Scira Menoni

Daniela Molinari, Francesco Ballio e Scira Menoni Dalla pericolosità al rischio alluvionale: la valutazione dei danni Seminario Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione, Politecnico di Milano, 20 Maggio 2015 Daniela

Dettagli

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri

Dettagli

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

Sistema Integrato ModULAreper la gestionee prevenzione dei Rischi

Sistema Integrato ModULAreper la gestionee prevenzione dei Rischi 01 / 10 / 2014 Relatore Rita Mangiaracina Sistema Integrato ModULAreper la gestionee prevenzione dei Rischi Proposta progettuale Il progetto Simulator è realizzato nell ambito del Bando Smart Cities and

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali XXIV Ciclo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali XXIV Ciclo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali XXIV Ciclo ELABORAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA Sala Congressi Assolombarda MONZA 11 aprile 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

Dettagli

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura I diritti del fiume: il rischio esondazione e la Direttiva Alluvioni Marina Credali Regione Lombardia Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa

Dettagli

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016 Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016 Comitato Istituzionale congiunto 3 marzo 2016 L implementazione della Direttiva

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB

Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB Maurilio Coluccino (Provincia VCO, Servizio Difesa del Suolo, Assetto Idrogeologico,

Dettagli

COMUNE DI TRIUGGIO. Piano di Emergenza Comunale. di Protezione Civile

COMUNE DI TRIUGGIO. Piano di Emergenza Comunale. di Protezione Civile COMUNE DI TRIUGGIO Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Novembre 2017 COMUNE DI TRIUGGIO Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Responsabile e Referente Tecnico del Progetto: Comune

Dettagli

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Abbasanta (OR), 21 Settembre2015 Quadro normativo Direttiva Comunitaria 2007/60/CE Valutazione e gestione del rischio

Dettagli

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio 1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini Università di Bologna Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp) Elenco Elaborati PGT Inzago Struttura del PGT: Documento Piano 0 Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago Quadri Conoscitivi 1 A1 Analisi

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO Docente: Paolo Simonini Il corso si propone di fornire gli elementi base per analizzare e individuare il rischio legato alla realizzazione di - Scavi a cielo

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

X Dichiarata immediatamente esecutiva

X Dichiarata immediatamente esecutiva PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERAZIONE COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 10 febbraio 2014 n. 2 del Registro deliberazioni OGGETTO: Attività protezione civile. Approvazione piano provinciale

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio da frana lungo le infrastrutture di trasporto. Prof. Monica Papini - Prof. Laura Scesi

Valutazione e gestione del rischio da frana lungo le infrastrutture di trasporto. Prof. Monica Papini - Prof. Laura Scesi Valutazione e gestione del rischio da frana lungo le infrastrutture di trasporto Prof. Monica Papini - Prof. Laura Scesi Milano, 20 Maggio 2015 SP 62 1 dicembre 2002 2 SS 36 gennaio 2010 3 SS 36: riapre

Dettagli

D.G.R del 19 giugno 2017

D.G.R del 19 giugno 2017 Disposizioni integrative rispetto a quelle contenute nella D.G.R. VII/4732/2007 relative all attuazione della variante normativa al PAI nel settore della pianificazione dell emergenza a scala locale (capitolo

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo RiS is powered by Network Integration and Solutions srl a DGS Company info: ris@nispro.it La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo Ing. Alessandro

Dettagli

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Il Piano di Gestione del rischio alluvioni: pianificazione, protezione civile e interventi di messa in sicurezza MAPPE DI PERICOLOSITA

Dettagli

A cosa serve? Perché è richiesto?

A cosa serve? Perché è richiesto? A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 19 maggio 2016 A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni provinciali di emergenza:

Dettagli

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Sarno, 5 maggio 1998 www.protezionecivile.gov.it 137 Vittime Rete di monitoraggio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO di INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero Luisa Perini, Lorenzo

Dettagli

10: RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere -

10: RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere - DANIELA DI BUCCI Dipartimento della Protezione Civile Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie 19 Giugno 2018 Sede ANCE (Roma) 10:00-14.000

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito

Dettagli

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Vulnerabilità-Vulnerabilità intrinseca-suscettibilità attitudine di un complesso acquifero ad essere contaminato da un inquinante idroveicolato o fluente in fase

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

INDICE AREA ANALITICA AREA OPERATIVA AREA TECNICA PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO

INDICE AREA ANALITICA AREA OPERATIVA AREA TECNICA PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO INDICE GENERALE INDICE AREA ANALITICA A. ANALISI TERRITORIALE 1. ANALISI DELLE PERICOLOSITA 2. ANALISI DEL TESSUTO URBANIZZATO AREA OPERATIVA B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO D. UNITÀ DI

Dettagli

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Rischi Geologici Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7 Denominazione inglese Geological

Dettagli

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO Swascan for GDPR SWASCAN REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL In collaboration with CISCO Il servizio di GDPR Chiavi in mano Un Team di Competenze per la GDPR Esperti e Professionisti del Settore Avvocati

Dettagli

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza Procedure e strumenti per la riduzione del rischio sismico IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza SAIE Bologna, 16 ottobre 2013 arch. urb. Ennio Nonni ing. Devis Sbarzaglia OPCM 3274/2004

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Piani di settore: Componente geologica, idrogeologica e sismica Reticolo Idrografico Minore PUGSS a cura di

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

IL PROGRAMMA INTEGRATO DI MITIGAZIONE DEI RISCHI MAGGIORI (PRIM) DELLA REGIONE LOMBARDIA

IL PROGRAMMA INTEGRATO DI MITIGAZIONE DEI RISCHI MAGGIORI (PRIM) DELLA REGIONE LOMBARDIA IL PROGRAMMA INTEGRATO DI MITIGAZIONE DEI RISCHI MAGGIORI (PRIM) DELLA REGIONE LOMBARDIA Massimo CERIANI (*), Massimo CARELLI (**), Elena VALBUZZI (**), Francesco POZZA (**), Serena LARI (***), Andrea

Dettagli

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Comune di CREMA INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO Università degli studi di Milano Sede di Crema Giovedì 23 Maggio 2019 ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Ing.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV) NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL DI CUI AI PARERI ESPRESSI DA: REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE, URBANISTICA E ASSETTO

Dettagli

Pianificazione degli Scenari Strategici di Intervento per la Mitigazione del Rischio di Alluvione in Sardegna

Pianificazione degli Scenari Strategici di Intervento per la Mitigazione del Rischio di Alluvione in Sardegna - Sezione di Ingegneria Idraulica Pianificazione degli Scenari Strategici di Intervento per la Mitigazione del Rischio di Alluvione in Sardegna Accordo di collaborazione ADIS-DICAAR Obiettivi, Approccio

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 2 Servizi di sicurezza Palermo, 12 giugno 2018 2 Perché è necessaria la sicurezza ICT Lo scenario delle

Dettagli

Le curve sintetiche di danno alluvionale: dare valore all'esperienza

Le curve sintetiche di danno alluvionale: dare valore all'esperienza Le curve sintetiche di danno alluvionale: dare valore all'esperienza Mario Martina (IUSS Pavia) Daniela Molinari (Politecnico di Milano) Francesco Dottori (EU JRC) Anna Rita Scorzini (Università dell Aquila)

Dettagli

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale LARIOFIERE Erba (CO) 29 marzo 2019 «R.R. n.7/2017 Invarianza idraulica e idrologica Ricadute pratiche sulle trasformazioni territoriali» Il punto della situazione, le pratiche edilizie, casi di studio,

Dettagli

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro Lezioni di Protezione Civile Il Ciclo del Disastro Conoscere le principali dinamiche alla base dei rischi naturali Fornire alcuni elementi di linguaggio comune Obiettivi formativi Il concetto di rischio:

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale. Consultazione pubblica Regione Marche Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 BACINO DEL FIUME

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Attestato del Territorio DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 PRIM Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi PRIMO MESSAGGIO: oggi parleremo di rischi ma, prima di tutto,

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane PISL MASTER Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane di Tirano (Sondrio) Sala Assemblee 31 maggio 2006 1 Temi di discussione 1. Aggiornamento attività 2. Il PISL rimodulato

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

Open data ed Open Model per la valutazione del rischio idraulico

Open data ed Open Model per la valutazione del rischio idraulico Open data ed Open Model per la valutazione del rischio idraulico Ing. Mario Martina Ricercatore Senior, IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia Sommario Definizione di rischio L importanza dell analisi

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano Gli scenari di rischio connessi ad eventi calamitosi di scala regionale e locale I rischi Idraulico e idrogeologico Eventi meteorologici

Dettagli

Un approccio integrato per la valutazione del rischio di progetto in una realtà complessa

Un approccio integrato per la valutazione del rischio di progetto in una realtà complessa Un approccio integrato per la valutazione del rischio di progetto in una realtà complessa Paolo Rossi, PMP Bologna, 3 Dicembre 2010 I progetti di Exploration & Production Esplorazio ne Sviluppo Produzion

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL La Gestione Comunale dell Emergenza di Piena: sistemi di monitoraggio e previsione I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL Alessandro Ceppi, M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, M. Feki, A. Trapani,

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Comune di Castellamonte sabato 09 Maggio 2015 - Teatro MARTINETTI - Castellamonte LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO LE NUOVE PRESCRIZIONI

Dettagli

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG)

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG) Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, 3 24040 Canonica d'adda (BG) Progetto PIANO DI EMERGENZA COMUNALE D.G.R. n VIII/4732 del 16/05/2007 Oggetto GUIDA ALLA STRUTTURA DEL PIANO Data: 16 novembre

Dettagli