SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO"

Transcript

1 SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO Energia al Trasferimento tecnologico Ing. Guandalini Giulio PhD candidate Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

2 SOMMARIO 2 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

3 SOMMARIO 3 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

4 VETTORI ENERGETICI 4 L idrogeno è considerato una delle possibili alternative per una transizione verso vettori energetici puliti, considerando tali solo quelli che riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera, è possibile ridurre sia l inquinamento locale (es. NO x,so x,particolato, )chequelloglobale(es.emissionidico 2 ). Vantaggi nel settore trasporti, qualche esempio allo stato di prototipo, ma anche per le applicazioni termiche che attualmente sfruttano come fonte energetica gli idrocarburi. Diverse soluzioni proposte: Elettricità Idrogeno Biocombustibili

5 L IDROGENO 5 L idrogeno atomico è il più leggero e comune elemento in Natura (si stima pari a 75% della materia presente nell universo) Peso molecolare = kg/kmol L idrogenomolecolareècostituitodadueatomihdacuih 2 La presenza di H 2 molecolare in natura è estremamente rara, ma l atomo di idrogeno è estremamente diffuso in molecole più complesse (acqua, idrocarburi C n H m, ) da cui va estratto con processi energeticamente dispendiosi tra cui: Steam reforming o ossidazione parziale di idrocarburi leggeri o pesanti Gassificazione o pirolisi di combustibili solidi (carbone, biomasse, ) Elettrolisi dell acqua La produzione mondiale di H 2 è al momento pari a circa 600 mlddi Nm 3 all anno (circa 50 ton) di cui circa il 95% proviene da fonte fossile: 50% da steamreforming di gas naturale 30% da cracking di idrocarburi pesanti 15% da gassificazione di carbone

6 L IDROGENO - CARATTERISTICHE FISICHE 6 Idrogeno Metano Molecola H 2 CH 4 Peso molecolare g/mol Temperatura critica C Pressione critica bar Calore latente di evaporazione (1 atm) kj/kg Densità gas (1 atm, 15 C) kg/m Densità liquido (1 atm, ebollizione) kg/m Potere calorifico (LHV) MJ/kg Limite di infiammabilità in aria (1 bar, 20 C) % vol Indice di Wobbe MJ/Nm L energia per unità di volume dell idrogeno risulta pari a circa un quarto di quella di altri combustibili a pari condizioni (sia in forma liquida che gassosa)

7 SOMMARIO 7 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

8 FONTI RINNOVABILI 8 Fonte: Rapporto Statistico GSE 2012 sugli impianti a fonti rinnovabili in Italia

9 PROBLEMI GENERATI DALLE FONTI NON-DISPACCIABILI 9 Bilanciamento dei carichi Programmazione del dispacciamento Necessità di regolazione (stabilità e prontezza del sistema) Presenza di armoniche e variazioni nella tensione In molti casi la rete non riesce a trasportare tutta la potenza generata dalle fonti rinnovabili: in Italia tra il 2009 e il 2010 sono stati persi circa 700 GWh su una produzione complessivadi18900 GWh (circail4%) dipotenzialeenergia delventoacausadi limitazioni della rete o disaccoppiamento con la domanda. La quota di energia persa è destinata a crescere con l aumento della potenza eolica installata.

10 SISTEMI DI STOCCAGGIO 10 Pompaggio CAES Batterie (acidi deboli, Ni-Cd, Liions, redox, ) Volani Supercapacitori e superconduttori Idrogeno e gas naturale sintetico

11 POWER-TO-GAS 11

12 POTENZIALITÀ DELLA RETE DEL GAS NATURALE 12 Trasporto gas naturale ( 10 9 Nm 3 /y) 1 Potenzialità P2G 1% vol H 2 (TWh el /y) 2 Produzione elettrica da solare e eolico (TWh/y) 3 Germania Italia Spagna UK data from IEA Gas Market Report 2012 [12] (ref. year 2011) 2 with 60% efficiency (H 2,LHV /E el ) 3 data from BP Statistical Review of World Energy 2013 [13] (ref. year 2012) SNAM RETE GAS (2012) Transportation: billions of Nm 3 Storage: billions of Nm 3

13 TRASPORTO DI H 2 NELL INFRASTRUTTURA DEL GN 13 Il progetto NaturalHY (EU, FP 6) ha studiato il problema degli effetti dell iniezione di idrogeno nella rete esistente del gas naturale: Quale frazione di idrogeno è accettabile dal punto di vista della sicurezza? Quale effetto ha l idrogeno sulla durata delle tubazioni? Prove a fatica dei materiali delle tubazioni del sistema di trasmissione (acciai) in presenza di miscele di idrogeno fino al 50% non presentano criticità Prove permeabilità per il sistema di distribuzione (materiali polimerici PE100/PVC-HI) in presenza di miscele di idrogeno fino al 20% portano a valori di perdite (litri/km/giorno) paragonabili al gas naturale. Gli effetti di invecchiamento non risultano rilevanti. Le misure dei contatori domestici presentano un errore inferiore al 2% (in presenza del 50% di idrogeno) Le tecniche di rilevamento dei difetti e di prevenzione attuali sono efficaci anche in presenza di idrogeno, tuttavia le cricche propagano a velocità maggiore Tramite valutazioni di rischio sia in ambito domestico che sulle grandi condotte di trasporto (fughe di gas) tramite sperimentazione, il 20% di presenza di H2 non genera significative differenze che sono invece significative a concentrazioni del 50%. In conclusione frazioni limitate di idrogeno nel gas naturale non aumentano significativamente i rischi. Tuttavia il progetto non considera gli effetti sulle prestazioni di apparecchiature industriali.

14 UNA VECCHIA SOLUZIONE 14 Il trasporto di gas per l illuminazione stradale contenenti idrogeno è stata pratica molto diffusa in passato Fino agli anni 60 anche il gas per usi domestici in Italia apparteneva a questa categoria( gas di città ), per poi essere convertito al gas naturale più economico, pulito e ampiamente disponibile (importazioni da Russia, Algeria, giacimenti nel Mare del Nord, ). H 2 CO Idrocarburi Altri gas ~ 50 % ~ 10 % ~ 40 % ~ 1 %

15 LA NORMATIVA PER IL GAS NATURALE 15 Codice di rete SNAM Rete Gas, Allegato 11/A rev01 (2013) SNAM EASEE-gas CBP O 2 [% vol ] < 0.6 < CO 2 [% vol ] < 3 < 2.5 H 2 S [mg/sm 3 ] < 6.6 < 5 S [mg/sm 3 ] < 150 < 30 PCS [MJ/Sm 3 ] Indice di Wobbe [MJ/Sm 3 ] Densità relativa [-] Specie soggette a misura diretta tramite gascromatografia: metano, etano, propano, isobutano, normalbutano, isopentano, normalpentano, esani e superiori, azoto, anidride carbonica, ossigeno, solfuro di idrogeno, zolfo L idrogeno non compare esplicitamente nel codice di rete. La sua presenza tuttavia non è nemmeno vincolata: è necessario tenere conto dell influenza sul potere calorifico e sull indice di Wobbe

16 IDROGENO IN MISCELA 16 Stime secondo ISO 6976

17 SOMMARIO 17 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

18 ELETTROLISI - PRINCIPI 18 Esistono diverse tecnologie che permettono la scissione della molecola d acqua in idrogeno ed ossigeno (idrolisi): Elettrolisi Termolisi o idrolisi termica Idrolisi termochimica Fotolisi H O H + Si tratta del processo inverso alla combustione dell idrogeno e richiede un contributo energetico esterno O 2 Tra queste l elettrolisi è l unica ad avere applicazioni commerciali anche di larga scala e consiste nella rottura della molecola d acqua per mezzo del passaggio di corrente elettrica continua in un opportuno elettrolita. (William Nicholson, 1800; August W. von Hoffman, 1866) Nelle fuel cell o celle a combustibile alimentate a idrogeno si ha il fenomeno opposto per cui la reazione di combustione dell idrogeno genera una corrente di elettroni in un circuito esterno alla cella. (Sir William R. Grove, 1839) 2

19 ELETTROLISI - CELLA 19 I componenti fondamentali del sistema sono: Elettrodi Elettrolita Diaframma Generatore esterno di CC Il sistema deve essere alimentato con acqua demineralizzata (circa 5 μs/cm) prodotta in genere con sistemi a osmosi inversa. Le celle possono essere connesse in serie o in parallelo, fino a raggiungere la taglia desiderata. La struttura esterna deve essere in grado di contenere l elettrolita (talvolta caustico o corrosivo) ed isolare elettricamente il sistema.

20 ELETTROLISI - TERMODINAMICA 20 Ursua et al., Int. J. Hydr. Ener., april 2013 ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA CALORE CALORE H 0 298K= kj/mol S 0 298K= kj/mol K G 0 298K= kj/mol H O H O 2 2 L effetto della temperatura è estremamente rilevante sul comportamento del sistema: celle a bassa temperatura (alcaline, PEM) celle ad alta temperatura (SOEC) La pressione ha un effetto termodinamicamente trascurabile, ma si studiano celle pressurizzate per evitare la compressione successiva dell idrogeno gassoso

21 ELETTROLISI TECNOLOGIE A BASSA TEMPERATURA 21 Carmo et al., Int. J. Hydr. Ener., april 2013

22 ELETTROLISI - SISTEMA 22 Catalytic oxidation 9 Moisture separator Dryer (PSA) 8 Heating element Purge water Purge 10

23 ELETTROLISI ALCALINA 23 L elettrolisi alcalina a pressione atmosferica è la tecnologia consolidata, con più di 400 unità commerciali dal 1902 (99% della potenza mondiale installata). Sono impianti affidabiliesicuri,conunavitautiledicirca15anni. Sono oggi sul mercato unità pressurizzate fino a 30 bar. Consenteefficienzeelevate:40 80%PCI H2 /E elettrica (circa kWh el /Nm 3 ) Temperature di esercizio: C Elettrolita: soluzione acquosa di KOH o NaOH(25 30% in peso), caustica e corrosiva Purezza dell idrogeno: % (senza sistemi di purificazione) Rangeoperativo:20 100% Costi: circa 600 /kw (3000 per Nm 3 /h) per grandi taglie (> 1000 Nm 3 /h), ma oltre a 4000 /kw per piccole macchine. Tuttavia circa il 70% del costo totale dell idrogeno prodotto è dovuto al costo dell energia elettrica. I grandi impianti esistenti, costruiti nella seconda metà del secolo scorso, sono generalmente in vicinanza di grandi centrali idroelettriche: Assuan (Egitto, Nm 3 /h), Ryukan(Norvegia, Nm 3 /h), Trail(Canada, Nm 3 /h), Cuzco (Perù), Nangal(India), Alabama (USA)

24 ELETTROLISI PEM 24 Le prime applicazioni della tecnologia PEM risalgono agli anni 60. Attualmente esistono unitàcommerciali,masonogeneralmentelimitateinterminidiproduzione (circa30nm 3 /h, 174 kw) soprattutto a causa degli elevati costi e della ridotta durata. Consenteefficienzeelevate:42 70%PCI H2 /E elettrica (circa kWh el /Nm 3 ) Temperature di esercizio: < 100 C Elettrolita: membrana polimerica sottile (< 0.2 mm) a carattere acido (gruppi -SO 3 H), Nafion (DuPont) Purezza dell idrogeno: > 99.99% (senza sistemi di purificazione) Rangeoperativo:0 100% Costi: superiori a quelli della corrispondente tecnologia alcalina, scarsa commercializzazione Nel complesso la tecnologia PEM risulta essere più compatta poiché può lavorare a densità di corrente più elevate dell alcalina (1.6 A/cm 2 ). Inoltre la struttura del sistema permette di ottenere pressioni elevate. La membrana polimerica separa efficacemente i gas, evitando la formazione di miscele pericolose, anche per correnti molto basse. Un ulteriore vantaggio è la capacità di rispondere rapidamente a variazioni del carico elettrico, dovuta alla ridotta inerzia del trasporto protonico nella membrana.

25 ELETTROLISI 25

26 ELETTROLISI 26

27 SOMMARIO 27 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

28 METANAZIONE DELL IDROGENO 28 CO 2+ 4 H 2 CH 4 + 2H 2O CO + 3 H 2 CH 4 + H 2O H 0 298K= kj/mol H 0 298K= kj/mol Il Processo Sabatier è il processo che permette la metanazione, secondo le reazioni di idrogenazione del monossido di carbonio e dell anidiride carbonica secondo le stechiometrie sopra riportate. (Sabatier& Senderens, 1902) Termodinamicamente si tratta di reazioni esotermiche favorite a basse temperature ed alte pressioni. Sono necessari catalizzatori per migliorare la selettività del processo ed evitare la reazione di water gas shift. Il catalizzatore utilizzato è Ni supportato su allumina, ma è attiva la ricerca su catalizzatori piùselettivierobusti(rh/sio e 2,Fe/SiO 2,Rh/Yzeolite). I reattori possono essere eserciti in un range di temperature fra 250 C e 700 C(solitamente intorno a C) e a pressione elevata (40 60 bar). La reazione è favorita da una composizione in ingresso vicina a quella stechiometrica, per cui può essere necessario introdurre un reattore di water gas shift a monte per ottenere il corretto rapporto H/C. Il processo ha un efficienza pari a circa 80 % (PCI gns /PCI syn ); il calore prodotto dalla reazione può essere efficacemente recuperato tramite produzione di vapore ad alta pressione. Lo scopo di questo processo è ottenere un gas naturale sintetico che rispetti le specifiche richieste per l immissione nella rete di distribuzione nazionale. A livello industriale è proposta la tecnologia TREMP ; la maggior parte della ricerca è in realtà focalizzata nel campo aerospaziale.

29 METANAZIONE CO 2 DA BIOGAS 29 Specie Biogas da rifiuti Biogas da digestori anaerobici GN Mare del Nord Limiti GN Italia Limiti GN Germania Limiti GN Svezia CH 4 [% vol ] n.a. n.a H 2 [% vol ] 0 3 n.a. n.a. n.a. < 5 n.a. CO 2 [% vol ] < 3 < 6 O 2 [% vol ] < 0.6 < 3 N 2 [% vol ] n.a sum up to 5 % H 2 S [ppm] < 100 < < 4.6 n.a. n.a. S [mg/nm 3 ] n.a. n.a. 0 n.a. < 30 < 23 Il gas prodotto da biomassa o rifiuti ha una composizione che non è compatibile con le specifiche dell iniezione in rete e richiede un processo di purificazione( upgrade ). La quota di CO 2 che viene rimossa nel processo di purificazione può essere utilizzata nel processo Sabatier per la produzione di metano sintetico. Il bilancio delle emissioni è neutro: l anidride carbonica proviene dall atmosfera stessa, è stata immagazzinata dalla biomassa e liberata dalla combustione del metano. Vanno tuttavia considerate le emissioni legate alla filiera della biomassa e ai consumi dei processi di trasformazione. Si ottiene comunque una riduzione delle emissioni legate ai consumi di gas naturale.

30 SOMMARIO 30 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie e soluzioni tecnologiche Power-to-Gas Produzione di idrogeno da elettricità Metanazione dell idrogeno Impianti esistenti

31 IMPIANTI P2G 31 Potenza totale installata in impianti pilota Power-to-gas Gahleitner G., Int. J. Hydr. Ener., 38(5), february impianti sono attualmente in esercizio, con una tendenza ad incrementare la potenza installata. Sono principalmente collocati in Germania (7), USA (6), Canada (5), Spagna (4) e UK (4). Solo due impianti immettono idrogeno nell infrastruttura del gas naturale: Falkenhagen(2013), Werlte(2013, metananazione). Gli altri alimentano stazioni di rifornimento o effettuano stoccaggio e riconversione locali (serbatoi + fuel cell).

32 IMPIANTI P2G 32 Potenza totale installata in impianti pilota Power-to-gas Gahleitner G., Int. J. Hydr. Ener., 38(5), february 2013 La tecnologia alcalina è prevalente a causa del minore costo di investimento e della maggior esperienza industriale. I progetti in corso di realizzazione fanno riferimento prevalentemente a elettrolizzatori alcalini, tuttavia l utilizzo di celle PEM di grande taglia(mw) è previsto in alcuni casi. La maggior parte degli impianti ha come scopo dimostrare l efficacia della tecnologia P2G per il bilanciamento della rete elettrica a fronte dell aleatorietà di una fonte energetica rinnovabile.

33 E.ON FALKENHAGEN P2G PLANT 33 Falkenhagen, Germany(2013, 2 MW, 360 Nm 3 H2/h)

34 ZSW WERLTE P2G PLANT 34 Impianto di metanazione, Stoccarda, ZSW

35 ZSW WERLTE P2G PLANT 35

36 ENERTRAG - AEROPORTO DI BERLINO 36

37 Grazie per l attenzione

38 RIFERIMENTI UTILI 38 EHA European Hydrogen Association: IEA International Energy Agency: GSE Gestore del Sistema Elettrico: NaturalHY EU Project wesite: POWER-TO-GAS:

39 RIFERIMENTI 39 Beaudin M., Zareipour H., Schellenberglabe A. and Rosehart W., Energy storage for mitigating the variability of renewable electricity sources: An updated review, Energy Sustain. Dev., 14(4), pp , Bajohr S., Götz M., Graf F. and Ortloff F., Storage of renewable electric energy in the natural gas infrastructure, GWF-Gas Erdgas, pp , April EASEE - European Association for the Streamlining of Energy Exchange - gas, Common Business Practice - Harmonization of Natural Gas Quality, CBP /02, [Last access October 2013], Ursua A, Gandia LM, Sanchis P. Hydrogen Production From Water Electrolysis: Current Status and Future Trends. Proceedings of the IEEE 2012;100: M. Carmo, D. Fritz, J. Mergel, D. Stolten, A comprehensive review on pem water electrolysis, International Journal of Hydrogen Energy 38 (12) (2013)

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente, Università

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA DIVISIONE STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici Paola Comotti Gas Naturale/Biogas/Biometano: definizioni

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE ing. Giorgio Zaffani Movendi s.r.l. (VR) Ancona 7 Aprile 2010 1 Impianti i di cogenerazione ad olio vegetale Movendi s.r.l. Via L.

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna AGENDA Introduzione Il concetto

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10 NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco Marketing & Communication Dept. 26/03/10 Le fardellatrici Smiflexi La serie LSK e SK di fardellatrici Smiflexi sono ora disponibili nelle versioni con tunnel

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal) Metano Caratteristiche chimico fisiche e origini Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH 4, si trova in natura sotto forma

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

CARETE Carbon Reduction TEchnologies INCONTRO PUBBLICO Bando Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici DGR n. XXXX/2009 Tematica Prioritaria: Tecnologie per le reti e i servizi energetici CARETE Carbon Reduction TEchnologies Francesco

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Principi base e tecnologie dell upgrading

Principi base e tecnologie dell upgrading Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Principi base e tecnologie dell upgrading Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO:

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1 Idrogeno & Fotovoltaico Pierangelo Terreni Idrogeno 20 11 09 1 SFIDE DI INIZIO TERZO MILLENNIO ENERGIA Totale dipendenza da combustibili fossili Energie rinnovabili AMBIENTE Inquinamento atmosferico Riduzione

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Dipartimento Energia Politecnico di Torino Produzione dell energia elettrica: PROSPETTIVE TECNOLOGICHE Andrea LANZINI Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1. I nostri consumi di energia INPUT DI ENERGIA CONSUMI FINALI Flussi di energia nelle

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO 1) QUALITÀ DEL GNL CONSEGNATO... 2 1.1) DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GNL SCARICATO... 2 1.2) SPECIFICHE DI QUALITÀ AL PUNTO DI CONSEGNA... 2 1.3) MISCELAZIONE

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD GASSIFICAZIONE prestazioni ed emissioni Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo 2 CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm SEDI E RISORSE Pianvallico SpA Mugello Land Devel.

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISMI NRGICI Argomento: Sistemi nergetici (parte 3.1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sistemi energetici cogenerativi Aspetti tecnico-energetici della cogenerazione

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli