Ispettorato Generale del Bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ispettorato Generale del Bilancio"

Transcript

1

2 Ispettorato Generale del Bilancio

3 MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Edizione Ottobre 2008

4

5 INDICE Introduzione DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DELLA GIUSTIZIA DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'INTERNO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLA DIFESA DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI I

6

7 Introduzione La classificazione del Bilancio dello Stato 2009 per Missioni e Programmi Migliorare la qualità e l efficienza della spesa pubblica sono condizioni necessarie per una maggiore trasparenza dei conti pubblici ed una più ampia consapevolezza da parte dei cittadini, del Governo e del Parlamento su come vengono impiegate le risorse dello Stato. Un significativo passo in questo senso è stato fatto con la riforma del sistema di classificazione del bilancio dello Stato, entrato in vigore con la sessione di bilancio per il 2008, che, utilizzando lo schema giuridico della legge n. 94 del 1997, rende il Governo, il Parlamento ed i cittadini più informati circa l insieme complessivo delle risorse disponibili per perseguire specifiche finalità pubbliche. La nuova classificazione di bilancio, che si fonda sulla attribuzione delle risorse finanziarie secondo due livelli di aggregazione in 34 Missioni (che rappresentano le grandi finalità perseguite con la spesa pubblica) e 163 Programmi, si caratterizza per la dinamicità consentendo alle amministrazioni di rivedere gradualmente strutture, responsabilità e attività svolte. Come richiamato nella Circolare n. 21/2008, infatti, la nuova struttura del Bilancio consente progressivi affinamenti dovuti sia alle variazioni normative ed organizzative intervenute sia ad una più puntuale valutazione e consapevolezza delle attività svolte dalle singole Amministrazioni. A tale proposito si è proceduto ad una attenta ricognizione dei

8 Programmi di spesa dei Ministeri, anche e soprattutto alla luce della nuova organizzazione del Governo prevista dal D.L. n. 85/2008, convertito dalla Legge n. 121/2008. Rispetto allo scorso anno, i Programmi (che rappresentano aggregati omogenei di attività all interno di ogni Ministero, individuati con riferimento ai risultati da perseguire in termini di impatto dell azione pubblica sui cittadini e sul territorio) hanno subìto delle modificazioni nel numero e nella denominazione (i Programmi modificati sono 40 e sono quelli con il codice asteriscato) che, in particolare, hanno interessato il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca, il Ministero dell Interno, il Ministero per i Beni e le attività culturali, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, e, in minor misura, il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Al fine di rendere più diretto il legame tra risorse stanziate ed azioni perseguite, si vengono a creare le premesse, anche, per una profonda razionalizzazione del processo di formazione del disegno di legge finanziaria in coerenza con la nuova impostazione del Bilancio dello Stato. La riclassificazione di bilancio tende, quindi, a favorire una maggiore trasparenza dei conti pubblici ed un più consapevole dibattito sulle effettive priorità e necessità; a permettere una gestione del bilancio pubblico più flessibile ed orientata ai risultati; ad offrire alle Amministrazioni l opportunità di ripensare la propria organizzazione, rivedendo gradualmente strutture, responsabilità e sistema di incentivi.

9 MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Esercizio Finanziario 2009 Ispettorato Generale del Bilancio

10

11 3 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 001 Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri 002 Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 001 Organi costituzionali 002 Organi a rilevanza costituzionale 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri 001 Rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 001 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 002 Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 003 Trasferimenti a carattere generale ad Enti locali DELL'INTERNO DELL'INTERNO DELL'INTERNO Trasferimenti alla Presidenza della Repubblica, a Camera, Senato e Corte costituzionale. Trasferimenti per spese elettorali partiti politici Trasferimenti a Corte dei conti, Consiglio di Stato, CNEL, CSM, Consiglio Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia Trasferimenti per il funzionamento della Presidenza del Consigli dei Ministri; 8 per mille IRPEF quota Stato Attivita' di rappresentanza generale del Governo e dello Stato sul territorio, anche presso le autonomie locali, svolte dai Prefetti Titolari di Uffici Territoriali del Governo, e supporto alle relative funzioni Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali Organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali, comprese le operazioni di scrutinio dei voti e di raccolta dei relativi risultati; Indirizzo, vigilanza e consulenza in materie di competenza statale (anagrafe, stato civile, ecc..); Attivita' autorizzatorie e di vigilanza varie (vigilanza case da gioco, toponomastica e intitolazione scuole, concessione titolo citta', ecc...); Istituzione nuove province; Garanzia regolare costituzione degli organi degli enti locali; Gestioni commissariali ordinarie, scioglimenti per infiltrazioni della criminalita' organizzata e ristabilimento delle condizioni di legalita' nelle strutture amministrative degli enti disciolti Trasferimento a carattere generale per il funzionamento degli enti locali (senza vincolo di destinazione), di una quota dei tributi statali effettuata dal Ministero dell'interno in base a parametri demografici ed economici e relativo supporto a fini di perequazione; Risanamento finanziario del bilancio degli enti locali dissestati 004 Federalismo Trasferimenti per il federalismo amministrativo federalismo fiscale

12 4 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 004 L'Italia in Europa e nel mondo 005 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 006 Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 001 Rappresentanza dello Stato nelle relazioni internazionali 002 Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali 003 Cooperazione culturale e scientifico tecnologica 004 Cooperazione economica, finanziaria e tecnologica 005 Cooperazione in materia culturale DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Trasferimenti alle Regioni Sicilia e Sardegna per entrate erariali devolute, rimborsi minori introiti. Fondo ordinamento regioni statuto speciale; Trasferimenti specifici alle regioni a statuto speciale Trasferimenti al FSN, minori entrate IRAP, ammortamento mutui spesa sanitaria, fondo esternalizzazione servizi sanitari, ripiano disavanzi ASL; Monitoraggio spesa sanitaria; Progetto "tessera sanitaria" Rapporti di cerimoniale con i Paesi esteri e con il corpo diplomatico consolare e le Rappresentanze in Italia; Visite di Stato, visite ufficiali ed alta rappresentanza Negoziato, selezione ed attuazione di iniziative bilaterali; Gestione programmi di cooperazione allo sviluppo; Programmi di formazione per i PVS; Pareri, studi ed analisi in materia di sviluppo; Rapporti di cooperazione allo sviluppo in ambito multilaterale Definizione della politica di internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica e sostegno alla partecipazione italiana a programmi europei di ricerca; Cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di ricerca scientifica e tecnologica; Ricerca aerospaziale; Agevolazione della ricerca nelle imprese e in altri soggetti pubblici e privati nell'ambito di accordi internazionali di cooperazione; Promozione delle cooperazioni e sinergie tra sistema delle universita', organismi pubblici di ricerca e sistema produttivo e attuazione degli accordi internazionali e delle attivita' inerenti la cooperazione internazionale in materia di istruzione universitaria Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero; Cooperazione internazionale nel settore scientifico e tecnologico; Rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario in ambito internazionale; Questioni commerciali internazionali Rapporti culturali internazionali in tema di istruzione; Relazioni internazionali in materia di istruzione scolastica, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali e la partecipazione alle attivita' che si svolgono in tali sedi; Elaborazione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi comunitari e internazionali; Individuazione delle opportunita' di finanziamento a valere su fondi internazionali e comunitari, pubblici e privati; Riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo ed internazionale ed attuazione di politiche dell'educazione comuni ai Paesi dell'unione europea; Affari e relazioni internazionali, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali in materia di istruzione scolastica

13 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 005 Difesa e sicurezza del territorio 006 Cooperazione politica, promozione della pace e sicurezza internazionale 007 Integrazione europea 008 Italiani nel mondo e politiche migratorie e sociali 009 Informazione, promozione culturale, scientifica e dell'immagine del Paese all'estero 010 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 011 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 001 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza 002 Approntamento e impiego delle forze terrestri 003 Approntamento e impiego delle forze navali DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DELLA DIFESA DELLA DIFESA DELLA DIFESA Rapporti politici in ambito internazionale; Controllo degli armamenti; Sicurezza e lotta al terrorismo ed alla criminalita' organizzata; Coordinamento gestione delle crisi internazionali; Cooperazione giudiziaria ed extragiudiziaria in ambito internazionale; Questioni in materia di diritti umani Trattazione delle questioni di giustizia ed affari interni dell'unione europea; Trattazione relative alle politiche interne dell'u.e.; Trattazione delle questioni relative alle relazioni esterne dell'u.e. Gestione flussi migratori; Affari consolari; Gestione amministrativa; Tutela ed assistenza a favore degli italiani nel mondo; Promozione di iniziative linguisticoscolastiche a favore di connazionali all'estero Attivita' a sostegno del patrimonio culturale ed artistico in Italia ed all'estero; Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico; Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo; Rapporti culturali con soggetti stranieri e nazionali; Rapporti culturali in ambito internazionale; Servizi di informazione; Rapporti con i giornalisti; Istituzioni scolastiche all'estero Politica economica e cooperazione in ambito UE; Partecipazione al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio europeo; Gestione finanziaria del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie; Attuazione della normativa comunitaria in materia di controlli; Monitoraggio dei programmi comunitari; Impatto finanziario delle politiche UE Politica economica e cooperazione in ambito internazionale; Analisi dei problemi economici, monetari e finanziari internazionali; Trasferimenti alla Repubblica di S. Marino, per gli accordi di Lome', gli accordi NATO, partecipazione a Banche e fondi internazionali, iniziative G8, ecc. Istituto Agronomico Oltremare; Accordo Londra sicurezza alimentare (AGEA) Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo dell'arma dei CC Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze terrestri Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze navali Approntamento e impiego delle forze aeree DELLA DIFESA Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze aeree

14 6 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 005 Difesa e sicurezza del territorio 006 Giustizia 005 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare 006 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari DELLA DIFESA DELLA DIFESA 007 Sicurezza militare DELLA DIFESA 008 Missioni militari di pace 001 Amministrazione penitenziaria DELLA DIFESA DELLA GIUSTIZIA Attivita' esterne regolate da leggi o decreti non direttamente collegate con i compiti di Difesa militare e inerenti ad esigenze orientate a servizi di pubblica utilita' quali: rifornimento idrico delle isole minori, attivita' a favore dell'aviazione civile, metereologia, trasporto aereo civile di Stato e per il soccorso di malati e traumatizzati gravi, erogazione pensioni di invalidita' civile e gestione dei relativi aspetti amministrativi, spese per le Pensioni Provvisorie riguardanti la corresponsione del trattamento provvisorio di quiescenza al personale militare nella posizione di ausiliaria (periodo successivo alla cessazione dal servizio attivo durante il quale il militare puo' essere trattenuto o richiamato in servizio), erogazione di sussidi ai familiari di militari deceduti in servizio e gestione dei relativi aspetti amministrativi, contributi ad enti ed associazioni, spese per la magistratura militare, onorificenze, onoranze ai caduti, Ordinariato militare e Ispedife. Attivita' dello Stato Maggiore Difesa e degli organismi dell'area di vertice per la definizione, in coerenza con gli indirizzi di politica governativa e con le deliberazioni del Parlamento, della pianificazione generale dello strumento militare e del suo impiego operativo; Attuazione delle direttive impartite dal Ministro in materia di alta amministrazione, funzionamento dell'area tecnico amministrativa della Difesa, promozione e coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d'armamento, approvvigionamento dei mezzi, materiali e sistemi d'arma per le Forze Armate e supporto all'industria italiana della difesa; Sostegno agli organismi internazionali in materia di politica militare Collocazione di poste finanziarie relative ad organismi di informazione e sicurezza militare Finanziamenti per missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace Coordinamento tecnico operativo del personale penitenziario e dei collaboratori esterni; Assistenza ai detenuti per il reinserimento nel mondo del lavoro e per le misure alternative alla detenzione Trattamento penitenziario detenuti ed internati Servizi sanitari penitenziari; Politiche di ordine e di sicurezza per i detenuti negli istituti penitenziari, per i detenuti con misure alternative a detenzione; Funzionamento e sicurezza istituti penitenziari

15 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 006 Giustizia 007 Ordine pubblico e sicurezza 002 Giustizia civile e penale 003 Giustizia minorile 004 Edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile DELLA GIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA 004 Sicurezza democratica DELL'INTERNO Servizi per la sicurezza civile 005 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica Attivita' di cooperazione giudiziaria; Gestione delle attivita' inerenti prove concorsuali; Gestione degli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali; Attivita' di verbalizzazione degli atti giudiziari; Gestione delle spese di giustizia; Contenzioso relativo ai diritti umani in materia civile e penale; Organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia civile e penale; Studio e proposta di interventi normativi in materia giudiziaria; Attivita' inerenti le notifiche, le esecuzioni e i protesti in materia giudiziaria; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico Tutela e protezione giuridica dei minori (attivita' istituzionali dei tribunali minorili); Promozione di iniziative di salvaguardia dei diritti dei minorenni; Applicazione ed esecuzione delle convenzioni internazionali in materia minorile; Garanzia diritti soggettivi dei minori; Ricerche e studi sulla devianza minorile; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie minorili; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione in materia minorile; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico minorile; Nomina e revoca dei giudici esperti dei tribunali minorili Attivita' di programmazione tecnica ed economica, controllo e verifica in materia di edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile; Sostegno per infrastrutture giudiziarie e penitenziarie; Interventi finanziari per l'edilizia giudiziaria comunale e demaniale; Infrastrutture per gli uffici giudiziari minorili Funzioni in materia di sicurezza pubblica svolte dalla Guardia di Finanza; Contrasto alla criminalita' organizzata e comune; Controllo del territorio e tutela dell'ordine pubblico; Attivita' di polizia marittima, ambientale e tutela del patrimonio artistico Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alle aree rurali e montane

16 8 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 007 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 008* Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica 009* Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'INTERNO DELL'INTERNO Assicurazione del controllo del territorio mediante attività di polizia marittima e portuale, di ship security e port facilities security e attività anticrimine e antimmigrazione in concorso con le Forze di polizia; Prevenzione, tutela ed interventi per la lotta all'inquinamento marino attraverso la partecipazione alle attività internazionali e all'effettuazione dei controlli; Vigilanza delle coste dal punto di vista idrogeologico, delle riserve marine e delle aree marine archeologiche al fine di preservarle e di tutelarne i beni archeologici sommersi; Salvaguardia della fauna marina regolamentando e controllando le attività di pesca; Controllo del demanio marittimo; Concorso in soccorsi per disastri naturali; Gestione amministrativa, reclutamento e mobilitazione personale Marina Militare Contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Servizi di contrasto all'immigrazione clandestina; Espulsioni e allontanamento dal territorio nazionale; Gestione banche dati a fini di sicurezza; Interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; Misure di protezione individuali; Cooperazione internazionale di polizia; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; monitoraggio appalti opere pubbliche; dislocazione presidi forze di polizia; monitoraggio situazione ordine e sicurezza pubblica; Polizia e comunicazioni antimafia. Attivita' poste in essere dall'arma dei carabinieri in ordine a contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Sostegno agli interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Sostegno ai servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; dislocazione presidi forze di polizia.

17 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 010* Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 001 Interventi per soccorsi 002 Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile 003 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 004 Interventi per pubbliche calamita' 005 Protezione civile DELL'INTERNO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELL'INTERNO DELL'INTERNO Pianificazione e programmazione generale dei servizi di ordine e sicurezza pubblica; Pianificazione e coordinamento delle attività finalizzate al potenziamento ed ammodernamento delle strutture, delle dotazioni e apparati in dotazione alle forze di polizia nonché all'acquisizioni di opere, infrastrutture, impianti e mezzi tecnici e logistici; Attività di ricerca scientifica e tecnologica, documentazione, studio e statistica;misure di tutela per testimoni e collaboratori di giustizia; vittime del dovere;impiego forze armate; Attività investigativa e operazioni speciali. Attivita' di pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio nazionale con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi; Controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe; Attivita' consultive e statistiche connesse Organizzazione e coordinamento Centri Assistenza di Pronto Intervento; Pianificazione ed esercitazioni di difesa civile interne ed internazionali; Commissione Interministeriale Tecnica per la Difesa Civile; Interventi e gestione emergenza; Centrale allarme DC 75; Progettazione Sale operative integrate di difesa e protezione civile Studi, ricerche e prove; Certificazioni di prodotto e omologazioni; Predisposizione regole tecniche prevenzione incendi; Certificato Prevenzione Incendi; Autorizzazioni sostanze radiogene; Controllo impiego pacifico energia nucleare;vigilanza mercato; Radioprotezione addetti; Taratura strumenti radiometrici; Tenuta elenchi professionali; Vigilanza antincendio; Formazione antincendio all'esterno; Organizzazione sistema operativo emergenza e definizione procedure operative standard; Soccorso tecnico urgente; Servizio antincendi portuale ed aeroportuale; Soccorso con nuclei e reparti speciali; Interventi di soccorso pubblico; Esercitazioni nazionali e internazionali; Gestione Colonne Mobili Regionali Fondo di solidarieta' nazionale in agricoltura interventi indennizzatori Fondo protezione civile, risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a fronteggiare i primi interventi a seguito di eventi calamitosi; Concorso con altre Amministrazioni alla sorveglianza sui fenomeni meteorologici, sismici e vulcanici ed idrogeologici; Contributi alle associazioni di volontariato e formazione del personale volontario; Fondo grandi eventi della protezione civile

18 10 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 010 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 002 Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca 003 Sostegno al settore agricolo 005 Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale 006* Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione 007* Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche 004* Sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO Rapporti internazionali in materia di pesca e acquacoltura; Disciplina in materia di pesca e acquacoltura; Vigilanza in materia di pesca e acquacoltura; Erogazione contributi, mutui e crediti nel settore della pesca ed acquacoltura Trasferimenti all'agea, contributi all'ismea, fondo caccia, mutui consorzi idrici, fondo bieticolo saccarifero Controlli in materia di prodotti agroalimentari e di sostanze di uso agrario; Indirizzo, coordinamento e vigilanza sull'attivita' svolta dai laboratori; Monitoraggio e verifica della qualita' dei laboratori; Attivita' sanzionatoria; Attivita' del nucleo specializzato dei carabinieri Attività di elaborazione e coordinamento delle linee di politica agricola, agroindustriale e forestale, in coerenza con quella comunitaria; Attività di incentivazione nel settore agricolo ed agroindustriale; Attività di realizzazione di opere di irrigazione; Rapporti internazionali in materia di sviluppo agricolo ed agroindustriale; Regolamentazione in materia agroindustriale; Trasferimenti in ambito internazionale; Rapporti con organismi internazionali nel settore della silvicoltura; Controlli sulle importazioni ed esportazioni nel settore silvicoltura; Controlli sullo stato delle foreste; Regolamentazione del settore della silvicoltura; Trasferimento fondi alle regioni Tutela, valorizzazione e vigilanza della qualità dei prodotti agroalimentari e valorizzazione dei prodotti tipici e biologici Autorizzazione costruzione/esercizio infrastrutture per produzione energia elettrica e gas;controllo, gestione e sviluppo reti interne e esterne;controlli interni relativi a riassetto normativa su sicurezza;controllo misure sicurezza fisica passiva;vigilanza e coordinamento enti settore energia elettrica e gas; Vigilanza su erogazione servizi pubblici di energia elettrica e gas in concessione; Rapporti, analisi e valutazioni norme internazionali in ambito energetico e partecipazione a processo di formazione delle stesse; Programmazione e coordinamento settore energetico in ambito internazionale e UE; Disciplina della sicurezza impianti e attivita'; Disciplina, accordi internazionali, politiche UE settore minerario; Negoziazione e controllo programmi per settore minerario ambito UE; Disciplina e vigilanza per sicurezza settore

19 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' minerario; Rapporti con Autorita' di settore e antitrust. Ricerca sistema elettrico. 010 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 005* Gestione e regolamentazione del settore energetico nucleare, elettrico e delle energie rinnovabili e minerario 004 Incentivi alle imprese 005* Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprieta' industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica 006* Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Programmazione settore energetico nazionale;disciplina settore energetico e coordinamento politica energetica nazionale con quella comunitaria e di altre istituzioni multilaterali;rilevazione, gestione e pubblicazione dati statistici, incentivazione e ricerca; Monitoraggio incentivi; Sostegno e iniziative risparmio energetico e fonti rinnovabili;interventi finanziari e verifica uso razionale energia e fonti rinnovabili e del settore minerario ; Autorizzazioni per carburanti e oli minerali, per svolgimento ricerche e concessioni coltivazioni idrocarburi; Vigilanza e interventi finanziari per idrocarburi; Programmazione e coordinamento interventi nazionali minerari ; Accordi di programma per interventi finanziari e verifica interventi minerari e di ripresa produttiva aree di crisi; Autorizzazioni impianti nucleari e depositi materiale radioattivo;vigilanza enti settore nucleare e su trasporto materiale nucleare;rapporti con Autorities. Trasferimenti per crediti d'imposta vari, bonus occupazione, credito imposta mezzogiorno, credito imposta concentrazione delle imprese, autotrasportatori, agricoltura; Fondo unico investimenti per incentivi alle imprese, mediocredito e artigiancassa, fondo finanza d'impresa, consorzi fidi Programmazione, indirizzo e coordinamento nel settore industriale a livello nazionale e UE; Cooperazione industriale in ambito extracomunitario e accordi commerciali; Regolamentazione, Incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e relative protezioni della proprieta' industriale; Interventi finanziari per l'innovazione industriale; studi ed analisi sull'evoluzione delle tecnologie avanzate in materia industriale; interventi finanziari per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore aereospaziale, militare e duale, Vigilanza del settore industriale; Partecipazioni statali. Gestione delle crisi di settore o di area nell'attuale fase di transizione e di riposizionamento del sistema produttivo, verso il passaggio a una produzione di qualita' piu' elevata; Recupero economico produttivo dei settori industriali inquinati, distretti produttivi, reti d'impresa e semplificazione. Politiche per il Made in Italy. Promozione, indirizzo e coordinamento e sostegno del movimento cooperativo; Riconoscimento e liquidazione delle societa' cooperative; Vigilanza sulle societa' cooperative * Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione DELLO SVILUPPO ECONOMICO Incentivi per lo sviluppo industriale; Sviluppo dell'imprenditorialita'; Sostegno alle attivita' economiche danneggiate da pubbliche calamita'.

20 12 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 012 Regolazione dei mercati 013 Diritto alla mobilita' 004* Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 001 Gestione della sicurezza e della mobilita' stradale 002 Logistica ed intermodalita' nel trasporto 003 Sistemi portuali 004 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 005 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Disciplina, vigilanza e controllo nel settore della sicurezza e conformita' dei prodotti e degli impianti. Vigilanza sugli enti di normazione tecnica. Indirizzo, coordinamento e attivita' nel settore della metrologia legale; Controllo e vigilanza nel settore delle manifestazioni a premio. Politiche per la tutela degli interessi dei consumatori in ambito nazionale e comunitario. Politiche per l'armonizzazione e la trasparenza dei mercati. Programmazione, indirizzo e coordinamento del settore commerciale e dei servizi. Politica del commercio e dei servizi a livello UE. Regolamentazione del settore commerciale e dei servizi. Programmazione, indirizzo e coordinamento in ambito nazionale e comunitario del settore assicurativo. Regolamentazione delle imprese assicurative e degli operatori del settore. Vigilanza su ISVAP e CONSAP. Vigilanza sulle societa' fiduciarie e di revisione e su Unioncamere e sul sistema delle camere di commercio e sul registro delle imprese. Regolamentazione della circolazione stradale in materia di veicoli, conducenti e di trasporto nazionale ed internazionale; Applicazione del piano nazionale della sicurezza stradale; Sviluppo delle attività di servizio ai cittadini e alle imprese della Motorizzazione Civile Pianificazione, sviluppo e vigilanza del trasporto intermodale e delle attività di transhipment attraverso l'incentivazione del trasporto merci sui corridoi marittimi, gli interventi di riforma del sistema dell'autotrasporto e pianificazione della localizzazione degli interporti e il completamento della loro rete immateriale Interventi per gli hub portuali di interesse nazionale e il potenziamento dei sistemi portuali di interesse nazionale; Sviluppo degli interscambi marittimi e delle attività dei porti; Fondo perequativo alle Autorità Portuali; Programma triennale delle opere portuali Regolamentazione e vigilanza della navigazione aerea e del sistema aeroportuale; Partecipazione ad organismi internazionali; Coordinamento e supervisione delle attività internazionali in merito alle normative ed agli accordi; Sviluppo del sistema aeroportuale; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto aereo; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali Sviluppo e regolamentazione del trasporto su rotaia nazionale e locale e del mercato del trasporto ferroviario, assicurandone la sicurezza e potenziandone e ristrutturandone la rete ferroviaria; Contratto di servizio con Trenitalia; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto ferroviario; Contratto di programma Rete ferroviaria italiana (R.F.I.)

21 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Diritto alla mobilita' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 006 Sviluppo della mobilità locale 008 Sostegno allo sviluppo del trasporto 009* Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 003 Opere strategiche 004 Sistemi ferroviari locali 005 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 008 Opere pubbliche e infrastrutture 009 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione delle infrastrutture DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Sviluppo della mobilità locale attuando politiche per il trasporto rapido di massa e il miglioramento della mobilità dei pendolari, per organizzare, coordinare e regolamentare la navigazione costiera ed interna Contratti di servizio per trasferimenti correnti al gruppo FS Spa, ANAS Spa e ENAV Spa.; Mutui per sistemi ferroviari passanti, metropolitane e parcheggi; Progetto Malpensa 2000; Trasferimenti a Fincantieri e Credito navale, Agenzia Sicurezza del Volo Sviluppo della navigazione marittima e per vie d'acqua interne regolamentando dal punto di vista giuridico amministrativo le navi e le unita' da diporto e del trasporto marittimo promuovendo attivita' internazionali in seno a U.E., O.C.S.E. e I.M.O. e interventi a favore dei traffici marittimi e dell'industria navalmeccanica; Attuazione di politiche per il personale marittimo e portuale disciplinandone il lavoro, gestendo gli uffici di collocamento della gente di mare e ponendo in essere interventi per la formazione e l'addestramento; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne. Progettazione per la realizzazione delle opere strategiche di preminente interesse nazionale e delle opere di captazione ed adduzione di risorse idriche Contratto di programma Rete ferroviaria italiana (R.F.I.) Approvazione progetti delle grandi dighe e vigilanza sulla costruzione delle dighe in relazione agli aspetti di sicurezza sismica ed idraulica; Approvazione progetti di opere di derivazione dai serbatoi e di adduzione all'utilizzazione, comprese le condotte forzate; Finanziamenti e realizzazione delle opere per la salvaguardia di Venezia, difesa delle coste e riequilibrio idrogeologico della laguna di Venezia Salvaguardia Venezia, Torino 2006, infrastrutture Guardia di Finanza, Autorita' vigilanza LL.PP., trasferimenti per l'edilizia sanitaria Consulenza tecnico scientifica ed amministrativa del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici; Certificazioni e garanzie in materia di opere pubbliche e prodotti da costruzioni; Supporto in materia di regolazione; Normazione e divulgazione di studi tecnico scientifici nel settore della sicurezza delle costruzioni, delle opere speciali e dell'ingegneria marittima, portuale e costiera; Opere ed interventi locali per garantire la sicurezza stradale e favorire la mobilita' ciclistica

22 14 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 015 Comunicazioni 010* Edilizia statale e interventi speciali 011* Sistemi stradali, autostradali e intermodali 012* Infrastrutture portuali ed aereoportuali 003 Servizi postali e telefonici 004 Sostegno all'editoria 005* Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione o ristrutturazione delle sedi di pubblici uffici, degli edifici destinati a ordine e sicurezza pubblica, delle infrastrutture per il culto, delle infrastrutture scolastiche; Definizione programma di edilizia penitenziaria; interventi speciali. Interventi finanziari Convenzione ANAS; Vigilanza e controllo tecnico operativo sull'anas e sui gestori delle infrastrutture viarie della rete nazionale; Approvazione concessioni di costruzione e gestioni di infrastrutture viarie; interventi infrastrutturali per il completamento della rete nazionale di collegamento tra reti viarie, citta' metropolitane, nodi di scambio portuali ed aeroportualicon particolare riguardo allo sviluppo delle aree depresse Programma triennale delle opere portuali; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali Trasferimenti correnti a Poste italiane Spa Fondo editoria; Attivita' in materia di radiodiffusione ed editoria; Garante comunicazioni; Mutui per programmi di telecomunicazioni; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate alle imprese radiofoniche ed editoriali, alla diffusione all'estero di notizie italiane attraverso agenzie d'informazione, pubblicita' di utilita' sociale Pianificazione, regolamentazione in materia di attivita' radiotelevisiva; Vigilanza sulla radiotelevisione; Incentivazione nei settori della radiodiffusione e delle comunicazioni elettroniche; Compatibilizzazione radioelettrica e elettromagnetica; Pianificazione, regolamentazione, gestione e vigilanza delle frequenze per le comunicazioni elettroniche; Regolamentazione e vigilanza per reti, servizi e apparecchiature di comunicazioni elettroniche; Gestione di reti di comunicazioni elettroniche riservate; Sostegno e controlli sulle comunicazioni elettroniche; Contenzioso; Gestione di rimborsi e contributi per la radiodiffusione, l'editoria e le comunicazioni elettroniche; Servizi statistici per le comunicazioni elettroniche e postali; Biblioteca e Museo Storico; Accreditamenti, riconoscimenti, autorizzazioni e formazione per le comunicazioni elettroniche; Promozione dello sviluppo nel settore delle comunicazioni elettroniche; Tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.

23 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Comunicazioni 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 006* Normazione, verifiche, certificazioni e sostegno allo sviluppo delle comunicazioni 007* Regolamentazione e vigilanza del settore postale 004* Polititica commerciale in ambito internazionale DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Normazione tecnica e supporto alla definizione di standard in materia di apparecchiature e reti per le comunicazioni elettroniche. Predisposizione degli elementi di competenza relativi a schemi di provvedimenti normativi e ad atti di sindacato ispettivo parlamentare. Verifiche, accreditamenti, riconoscimenti e pareri in materia di comunicazioni elettroniche, sicurezza delle apparecchiature e delle reti, e per la qualita' dei servizi. Certificazioni ed omologazioni per le comunicazioni elettroniche. Formazione in materia di comunicazioni elettroniche. Prestazione di servizi relativi alla numerazione. Promozione dello sviluppo nel settore delle comunicazioni elettroniche e della Societa' dell'informazione. Sincronizzazione delle reti degli operatori Regolamentazione in materia di servizi postali; Attivita' dell'unione europea e internazionali; Determinazione delle tariffe e dei prezzi dei servizi rientranti nel servizio universale; Individuazione del fornitore del servizio universale e contratto di programma; Definizione dell'ambito e della qualita' del servizio universale; Regolamentazione dell'accesso alla rete postale e ai relativi servizi; Rilascio delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali; Gestione del fondo di compensazione degli oneri del servizio universale; Vigilanza sugli obblighi del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze ed autorizzazioni; Vigilanza sull'istituto Postelegrafonici; Reclami e contenzioso; Monitoraggio sul processo di liberalizzazione del mercato postale; Attivita' di supporto alla politica filatelica; Attivita' di segretariato della Consulta filatelica e della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali. Contributo alla definizione delle strategie di politica commerciale in sede comunitaria e multilaterale. Gestione Accordi di cooperazione economica bilaterale con i Paesi terzi; Difesa commerciale. Autorizzazioni all'import/export, incluse quelle concernenti i prodotti dual use; embarghi; repressione infrazioni in materia di divieti economici. Gestioni cauzioni in ambito PAC e relativo contenzioso.

24 16 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 017 Ricerca e innovazione 005* Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy 003 Ricerca in materia ambientale 004 Ricerca in materia di beni e attivita' culturali DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Indirizzo e vigilanza sulle attivita' dell'ice; Attivita' di promozione e tutela del made in Italy; Sostegno, coordinamento, vigilanza sull'attivita' degli enti ed associazioni operanti nel settore della promozione commerciale; Relazioni ed attivita' di coordinamento con le Regioni; Attivita' di collaborazione economica con i Paesi terzi; Coordinamento missioni di diplomazia commerciale; Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese; Vigilanza sulla Simest SpA Studi ed analisi sul commercio con l'estero; Coordinamento del sostegno pubblico al credito all'esportazione in sede internazionale; Attivita' di supporto alla V Commissione permanente del CIPE Gestione dei Progetti per l'internazionalizzazione, finanziati a valere sugli utili di bilancio della Simest SpA e/o sui Fondi Strutturali dell'ue. Ricerca in materia di beni ambientali e paesaggistici e materia di conservazione dell'ambiente; Elaborazione dei piani nazionali di ricerca in materia ambientale; Studi e informazione in materia di tutela del mare e delle riserve marine; Studi e attivita' di ricerca in materie di acque, rifiuti e bonifiche; Attivita' di ricerca in materia di fonti rinnovabili di energia e sviluppo sostenibile. Attivita' di monitoraggio studio, sperimentazione e ricerca in materia di inquinamento atmosferico; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca materia di inquinamento campi elettromagnetici e radioattivo; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca in materia di inquinamento acustico; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca in materia di prevenzione del rischio industriale; Monitoraggio, studi, sperimentazione e ricerca in materia di impatto ambientale; Predisposizione di programmi di formazione professionale in campo ambientale Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni librari; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni architettonici e monumentali; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archeologici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni artistici e storici; Studi e ricerche sul valore dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni etnoantropologici; Ricerca per il settore dello spettacolo; Studi, ricerche nuove tecnologie in materia di protezione ambientale

25 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 006 Ricerca nel settore dei trasporti 009 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 010 Ricerca scientifica e tecnologica di base 011 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 014 Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale 015 Ricerca di base e applicata 016 Ricerca per la didattica DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELLA DIFESA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Favorire la ricerca nel settore delle costruzioni navali con la partecipazione ad attivita' in ambito internazionale; Sviluppo della ricerca nel campo del trasporto su strada, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza promuovendo indagini e studi sull'autotrasporto di persone e cose e nel campo del trasporto su rotaia e aereo; Incentivazione della ricerca in merito alla sicurezza del trasporto misto ed intermodale, sviluppando il sistema informativo per il monitoraggio e la pianificazione dei trasporti ed effettuando indagini e studi di settore Monitoraggio e sostegno del grado di interazione tra sistema delle universita' e sistema produttivo; Incentivazione e agevolazione della ricerca nelle imprese e negli altri soggetti pubblici e privati e gestione dei relativi fondi Predisposizione e attuazione del programma operativo nazionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione; Indirizzo e coordinamento, normazione generale e finanziamento degli enti di ricerca non strumentali; Vigilanza e controllo sulle attivita' degli enti di ricerca; Promozione della ricerca finanziata con fondi nazionali; Cooperazione scientifica nazionale in materia di ricerca scientifica e tecnologica di base Attivita' connesse con l'impiego dello specifico Fondo per la ricerca Coordinamento e controllo dei programmi di enti e concessionari di servizi pubblici nel settore energetico. Sperimentazioni e controlli in materia estrattiva, mineraria e petrografica; Idoneita' per l'impiego dei prodotti esplosivi nel settore minerario; Iniziative promozionali per lo sviluppo di tecnologie avanzate; Disciplina e accordi internazionali per lo sviluppo di tecnologie avanzate. Studi ed analisi sull'evoluzione delle tecnologie avanzate in materia di energia ed in ambito minerario. Trasferimenti all'agenzia innovazione Tecnologica, FIRS, IIT, progetti di ricerca, potenziamento ricerca scientifica, progetti strategici settore informatico, Collegio Europeo di Parma, Centro Geomorfologia integrata; Incentivi alla ricerca farmaceutica Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica; Attivita' affidate all'istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) * Ricerca e innovazione per la competitivita' nell'ambito dello sviluppo e coesione DELLO SVILUPPO ECONOMICO Interventi finanziari per l'innovazione tecnologica e per la ricerca mineraria

26 18 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 018* Innovazione Tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione 019* Ricerca in materia di politiche del lavoro, previdenziali e sociali 020* Ricerca per il settore della sanita' pubblica e zooprofilattico 001 Conservazione dell'assetto idrogeologico 003 Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 005 Sviluppo sostenibile DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Ricerche per lo sviluppo delle comunicazioni elettroniche e della societa' dell'informazione; Ricerca su servizi e sistemi di radiodiffusione sonora e televisiva; Scuola Superiore di Specializzazione in TLC Ricerca per il settore del lavoro; Monitoraggio delle politiche del lavoro e dello sviluppo del mercato del lavoro Ricerca in materia di politiche sociali Sostegno ad enti a carattere scientifico. Ricerca per il settore zooprofilattico Assetto idrogeologico (regolamentazione aree a rischio, gestione reti monitoraggio, produzione editoriale tecnico scientifica, programmi di finanziamento con fondi Unione Europea, autorizzazioni elettrodotti, compatibilità paesaggistico ambientale in materia di cave e torbiere, attività inerenti il passaggio dal demanio al patrimonio dello Stato di relitti idraulici); Prevenzione e interventi per pubbliche calamita' Prevenzione e vigilanza inquinamento atmosferico; Incentivazione fonti energetiche rinnovabili; Normative valutazione e gestione qualità dell'aria; Prevenzione e vigilanza inquinamento elettromagnetico e radioattivo; Incentivazione disinquinamento atmosferico, acustico e elettromagnetico aree urbane; Deposito nazionale rifiuti radioattivi; Regolamentazione e vigilanza inquinamento acustico; Incentivazione, prevenzione e vigilanza protezione rischio industriale; Controllo integrato dell'inquinamento; Rilascio AIA; Normativa di prevenzione e protezione rischio industriale e impatto ambientale; Attività di V.I.A.; Certificazione ambientale; Rapporti internazionali in materia di inquinamento. Trasferimenti per rimborso metrebus, bonus autoveicoli, rinnovo parco autocarri, contributo veicoli gas metano, GPL, elettriche; Trasferimenti al fondo promozione GPL; fondo efficienza energetica, regolazione addizionale consumo energia elettrica; Metanizzazione Attivita' in materia di promozione del processo di "Agenda XXI"; Promozione dello sviluppo sostenibile; Programmi di finanziamento con fondi UE: desertificazione, Inquinamento, Life; Rapporti internazionali in materia di protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile; Campagne informative Relazione sullo Stato dell'ambiente; Progetti di educazione ambientale; Predisposizione e divulgazione delle informazioni in materia di ambiente; Programmi ed interventi in materia di educazione ambientale; Predisposizione di programmi di formazione professionale in campo ambientale

27 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 007 Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' 008 Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 009* Trattamento e smaltimento rifiuti e acque, bonifiche, tutela e gestione delle risorse idriche DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Tutela specie di flora e fauna protette; Regolamentazione in materia di tutela della flora e della fauna; Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione delle fauna e della flora; Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna; Adempimenti relativi all'immissione deliberata nell'ambiente degli organismi geneticamente modificati; Partecipazione ad attivita' internazionali in materia di aree naturali e protette; Programmi di finanziamento con fondi Unione Europea; Vigilanza, tutela e valorizzazione delle aree protette e salvaguardia della biodiversita'; Istituzione, gestione e regolamentazione delle aree naturali protette; Sostegno alle associazioni ambientalistiche; Tutela della fascia costiera; Prevenzione e vigilanza inquinamento acque marine, interne, superficiali e sotterranee; Gestione emergenze; Coordinamento qualità acque di balneazione; Vigilanza ICRAM Tutela specie di flora e fauna protette; Tutela delle riserve marine; Regolamentazione in materia di tutela della flora, della fauna e delle aree protette; Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione della fauna e della flora; Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna; Sorveglianza, tutela e valorizzazione delle aree protette; Salvaguardia delle biodiversita' Vigilanza sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse ambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, prevenendo e reprimendo i reati connessi (Comando Carabinieri Tutela Ambiente); Azioni di sostegno a soggetti pubblici e privati per interventi in zone di crisi occupazionale ed ambientale; Contributi all'apat; Vigilanza sulle tariffe dei servizi idrici e attuazione del servizio idrico; Azioni in materia di valutazione e risarcimento del danno ambientale Interventi per la gestione integrata dei rifiuti, regolamentazione e interventi per la gestione in materia di rifiuti speciali, regolamentazione in materia di trattamento delle acque e attuazione degli interventi, programmazione attuazione e monitoraggio degli interventi di bonifica e risanamento ambientale, prevenzione e vigilanza inquinamento acque marine costiere, interne superficiali e sotterranee, coordinamento qualità acque di balneazione, protezione e ripristino dei corpi idrici, interventi di tutela sulla laguna di Venezia, azioni in materia di gestione del servizio idrico integrato, rapporti internazionali in materia di rifiuti e acque e inquinamento ambientale, gestione emergenze.

28 20 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 019 Casa e assetto urbanistico 020 Tutela della salute 010* Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica 001 Edilizia abitativa e politiche territoriali 002 Politiche abitative 003 Politiche urbane e territoriali 001 Prevenzione, assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana 002 Prevenzione e assistenza sanitaria veterinaria DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Verifica del rispetto dei limiti relativi all'inquinamento elettromagnetico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento da campi elettromagnetici e rapporti internazionali in materia di inquinamento da campi elettromagnetici Mutui edilizia residenziale a seguito di eventi calamitosi; Trasferimenti ai fondi per le spese sostenute dalle famiglie per esigenze abitative di studenti universitari, fondo giovani coppie, fondi per costruzione immobili Guardia di Finanza Definizione programma nazionale di edilizia residenziale, agevolata, sovvenzionata; Vigilanza su cooperative edilizie; Fondo nazionale di sostegno alle locazioni di abitazioni Programmi di riqualificazione urbana, recupero del patrimonio edilizio; Monitoraggio e supporto agli enti locali ed alle regioni per la repressione del fenomeno dell'abusivismo edilizio, repressione delle violazioni urbanistiche; Programmi di sviluppo del sistema citta'; Pianificazione degli interventi ordinari per la definizione linee fondamentali dell'assetto del territorio nazionale; Coordinamento con l'unione Europea in materia di governo del territorio; Interventi per pubbliche calamita': primo intervento e risanamento di opere, interventi di ricostruzione zone terremotate Campania, Basilicata, Puglia e Calabria ( ); Tutela e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, monumentali, artistici, storici ed etnoantropologici; Interventi relativi ai percorsi giubilari Regione Lazio e citta' di Roma; Roma Capitale, Citta' di Urbino Prevenzione ed assistenza in materia di salute umana; Indirizzo tecnico in materia sanitaria; Prevenzione e regolamentazione per la tutela dell'ambiente marino e atmosferico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento marino e atmosferico; Inquinamento di natura chimica, fisica e biologica; Rapporti internazionali in materia di tutela dell'ambiente; Regolamentazione, controllo e vigilanza in materia di trattamento e smaltimento delle acque reflue; Sostegno per la costruzione di nuovi impianti delle acque reflue Prevenzione ed assistenza in materia di salute veterinaria; Sperimentazione e riproduzione animale; Profilassi veterinaria e controlli zootecnici; Controlli sull'importazione di animali vivi e prodotti di origine animale 003 Programmazione sanitaria e livelli essenziali di assistenza DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Programmazione, coordinamento e vigilanza del Servizio sanitario nazionale

29 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Tutela della salute 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici 004 Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano 005 Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 001 Sostegno e vigilanza ad attivita' culturali 002 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 005 Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 006* Tutela e valorizzazione dei beni archeologici 007* Tutela e valorizzazione dei beni architettonici, storicoartistici ed etnoantropologici 008* Tutela e valorizzazione del paesaggio e dell'arte e architettura contemporanee 009* Tutela e valorizzazione dei beni archivistici DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Regolamentazione e vigilanza in materia di medicinali ed altri prodotti sanitari ad uso umano; Disciplina in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope; Apparecchi ed attrezzature terapeutiche Vigilanza, prevenzione e repressione dei reati attinenti la tutela della salute pubblica. (Attivita' di polizia giudiziaria specializzata svolta dal nucleo speciale dei Carabinieri) Attivita' di sostegno e vigilanza di istituzioni culturali; istituzione, sostegno e vigilanza per comitati ed edizioni nazionali Incentivazione, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo; Vigilanza nel settore dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale e ritorno dei beni culturali illecitamente esportati (attivita' del comando dei carabinieri tutela patrimonio culturale) Regolamentazione del patrimonio archeologico; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni archeologici; Promozione e divulgazione del patrimonio archeologico; Gestione dei musei e delle aree archeologiche scavi archeologici; Regolamentazione del patrimonio architettonico e monumentale; Acquisizione, conservazione, fruizione e riproduzione dei beni architettonici e monumentali; Promozione e divulgazione del patrimonio architettonico e monumentale; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni artistici e storici; Promozione e divulgazione del patrimonio artistico e storico ed etnoantropologici; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni etnoantropologici; Gestione dei musei artistici e storici Regolamentazione del patrimonio ambientale e paesaggistico; Conservazione dei beni ambientali e paesaggistici; Promozione e divulgazione del patrimonio ambientale e paesaggistico; Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico; Acquisizione, conservazione, inventariazione, fruizione, regolamentazione e riproduzione dei beni archivistici; Vigilanza sugli archivi statali e non statali sorveglianza sugli archivi delle Amministrazioni

30 22 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici 022 Istruzione scolastica 010* Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione del libro e dell'editoria 011* Coordinamento e indirizzo per i beni e le attivita' culturali a livello territoriale 001 Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 002 Istruzione prescolastica 006 Istruzione post secondaria PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Sostegno all'editoria; Promozione e divulgazione del patrimonio librario; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni librari gestione delle biblioteche Rilevamento del fabbisogno finanziario ed eleborazione di programmi annuali e triennali per la conservazione, promozione e divulgazione dei beni e delle attività culturali a livello territoriale; supporto ed assistenza tecnica sull'attuazione dei programmi Indirizzo, coordinamento e vigilanza sulle attivita' degli istituti scolastici statali; Organizzazione istruzione scolastica, ordinamenti e programmi; Definizione criteri e parametri per l'organizzazione della rete scolastica e degli interventi sociali nella scuola; Definizione indirizzi per l'organizzazione dei servizi nel territorio e per la valutazione della loro efficienza; Individuazione obiettivi e standard e percorsi formativi; Definizione indirizzi scuole paritarie, scuole e corsi di istruzione non statale; Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale; Valutazione del sistema nel rispetto delle competenze delle Regioni e degli altri soggetti istituzionali competenti; Linee guida in materia di alternanza scuola lavoro, monitoraggio e valutazione dei percorsi, certificazione e funzionamento Banca dati nazionale; Erogazione di servizi ausiliari all'istruzione; Sostegno ai percorsi di istruzione e formazione professionale Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione materna ed erogazione delle attivita' di insegnamento Svolgimento di funzioni in materia di istruzione superiore non universitaria, ivi compresa l'istruzione e formazione tecnica superiore, fatte salve le competenze delle regioni e in raccordo con altri soggetti istituzionali. Definizione degli standard dei percorsi e delle competenze; Linee guida per la programmazione dei percorsi dell'ifts e delle misure per l'integrazione dei sistemi formativi, per l'accesso ai percorsi, il riconoscimento dei crediti, il monitoraggio e la valutazione, ivi compreso il funzionamento della banca dati nazionale; Istruzione e formazione tecnica superiore

31 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 022 Istruzione scolastica 007 Istruzione degli adulti 008 Diritto allo studio, condizione studentesca 009 Istituzioni scolastiche non statali 010 Sostegno all'istruzione 011* Istruzione primaria 012* Istruzione secondaria di primo grado 013* Istruzione secondaria di secondo grado DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Programmazione e svolgimento di funzioni in materia di istruzione degli adulti, anche immigrati e di funzionamento dei relativi Centri provinciali, fatte salve le competenze delle regioni e in raccordo con altri soggetti istituzionali; Ordinamento dei Centri medesimi e dei relativi percorsi; Rapporti con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con le parti sociali, anche in relazione alla formazione continua dei lavoratori; Centri territoriali permanenti art. 632 legge finanziaria 2007 Sostegni, servizi e provvidenze varie per favorire la frequenza scolastica da parte di tutti (sostegni per alunni disabili, scuole ospedaliere, interventi per alunni stranieri, interventi nelle aree a rischio di dispersione scolastica e devianza minorile...); Attivita' di orientamento e raccordo con il sistema universitario Sostegno dello Stato alle istituzioni scolastiche non statali di qualunque ordine e grado, sia nazionali sia internazionali Rimborso per le scuole paritarie, agevolazioni istruzione scolastica; Trasferimenti per l'edilizia scolastica Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione elementare (da 6 a 11 anni) ed erogazione delle attivita' di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione media (da 12 a 14) ed erogazione delle attivita' di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione secondaria superiore (da 15 a 19) ed erogazione delle attivita' di insegnamento 23

32 24 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 023 Istruzione universitaria 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 001 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 002 Istituti di alta cultura 003 Sistema universitario e formazione postuniversitaria 002 Associazionismo, volontariato e formazioni sociali DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Attivita' di orientamento allo studio e all'inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; Iniziative sportive a livello nazionale; Anagrafe degli studenti; Raccordo con il sistema scolastico Finanziamento, programmazione e sviluppo dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Promozione e sviluppo dell'autonomia del sistema dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Vigilanza delle relative istituzioni; Sviluppo dell'offerta formativa e della produzione artistica; Raccordo con il sistema scolastico e universitario, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le pubbliche amministrazioni; Rapporto con il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale (CNAM) per gli atti di competenza Finanziamento, programmazione e sviluppo del sistema universitario e gestione dei fondi dell'edilizia; Esame degli statuti e dei regolamenti di ateneo; Monitoraggio degli ordinamenti universitari; Verifiche amministrativo contabili, monitoraggio e valutazione del sistema universitario e dell'attuazione delle normative e degli interventi in materia universitaria, anche avvalendosi degli organismi di valutazione; Rapporti con il Ministero della Salute per le attivita' di formazione e specializzazione, assistenza e ricerca della facolta' di medicina; Raccordo con il sistema scolastico, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le Pubbliche Amministrazioni; Sviluppo e coordinamento delle iniziative di alta formazione post universitaria, delle scuole superiori ad ordinamento speciale e della formazione e avviamento alla ricerca Sviluppo, sostegno e promozione alle attivita' svolte da soggetti del Terzo Settore, anche attraverso finanziamenti e monitoraggio di progetti ed iniziative relative all'associazionismo di formazione sociale e alle attivita' di volontariato; Promozione e informazione in materia di formazioni sociali con particolare riferimento all'attuazione della normativa sull'impresa sociale; Coordinamento delle attivita' di organismi di rappresentanza del volontariato e associazionismo (osservatori, Consulta nazionale sull'acool e sui problemi alcoolcorrelati, l'alcool, ecc,) anche in ambito regionale. 004 Lotta alle dipendenze Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle alcool dipendenze; Attivazione di opportune sinergie con le altre Amministrazioni dello Stato; Coordinamento degli organismi tecnico scientifici previsti dalla normativa di settore

33 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 005 Protezione sociale per particolari categorie 006 Garanzia dei diritti dei cittadini 007 Sostegno alla famiglia 008 Promozione dei diritti e delle pari opportunita' 009* Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale 010* Promozione dei diritti sociali, politiche di inclusione sociale e misure di sostegno delle persone in condizioni di bisogno DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Erogazione delle pensioni di guerra; Erogazione delle indennita' per i beni perduti all'estero, pensioni sociali e benefici ai militari e deportati; Trasferimenti per Commissioni mediche periferiche invalidita' civile, bonus figli, assegno nucleo familiare, pensioni privilegiate assegni e medaglie Indennizzi a seguito di sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, mancato rispetto del termine ragionevole del processo, indennizzi per errori giudiziari, risarcimenti giudiziari, trasferimenti al Garante tutela dati personali, minoranze linguistiche storiche; Servizio civile nazionale; Funzionamento delle Commissioni mediche di verifica delle cause di servizio Programmazione, indirizzo e monitoraggio per interventi a sostegno delle realta' familiari; Osservatorio per il contrasto della pedofilia; Attivita' internazionale in materia di adozioni Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate all'affermazione dei diritti della persona, il rispetto delle pari opportunita' e lo sviluppo della politica di genere Sistema informativo dei servizi sociali (SISS). Monitoraggio della spesa sociale, sistema informativo e valutazione dell'efficacia e dell'efficienza delle politiche sociali. Studi in materia di servizi e protezione sociale. Regolamentazione forme di assistenza. Vigilanza enti assistenziali.trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale. Promozione e coordinamento degli interventi di contrasto alla poverta' e all'esclusione sociale, inclusi il disagio abitativo e le forme piu' gravi di marginalita'. Promozione e coordinamento degli interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza. Promozione e coordinamento degli interventi a favore delle persone con disabilita'. Promozione e coordinamento degli interventi a favore delle persone che versano in una condizione di non autosufficienza. Politiche di intervento a tutela delle persone anziane, anche in coordinamento con Regioni e enti locali. Sviluppo del sistema di diritti sociali. Campagne informative sulle misure di assistenza.

34 26 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 025 Politiche previdenziali 026 Politiche per il lavoro 002 Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale trasferimenti agli enti ed organismi interessati 001 Regolamentazione e vigilanza del lavoro 002 Infortuni sul lavoro 005 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 006* Reinserimento lavorativo e sostegno all'occupazione ed al reddito DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Trasferimenti a fondi e casse previdenziali, INPS, INPDAP, INAIL, fondi gestori previdenza complementare, fondo portuali, indennita' buonuscita, IPOST, fondi assistenza finanzieri Regolamentazione delle forme di previdenza; Vigilanza sugli enti previdenziali e controllo della contribuzione previdenziale; Trasferimenti di risorse finanziarie agli enti previdenziali; Interventi per lo sviluppo della previdenza complementare e campagne informative Regolamentazione in materia di lavoro e in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Interventi di mediazione nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale; Disciplina in materia di diritto di sciopero; Risoluzione delle controversie; Vigilanza in materia di rapporti di lavoro, con particolare riferimento allo svolgimento delle attivita' di vigilanza mirate alla prevenzione e alla promozione dell'osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro, ivi compresa l'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e della disciplina previdenziale; Controlli ispettivi in materia di tutela del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro e nell'edilizia; Interventi finalizzati all'emersione del lavoro sommerso e gestione del Fondo per l'emersione del lavoro irregolare (FELI). Rimborsi INAIL, Fondo militari infortunati Attivita' finalizzate allo sviluppo e all'integrazione dei servizi per l'impiego pubblici e privati, comprese le iniziative riguardanti lo sviluppo della Borsa continua nazionale del lavoro. Finanziamento dei progetti di azioni positive per la realizzazione della parita' uomo donna nel lavoro. Interventi a sostegno dei lavoratori appartenenti a particolari categorie; Formazione e orientamento professionale; Gestione del Fondo di rotazione per la formazione professionale e l'accesso al Fondo sociale europeo Iniziative a sostegno dell'occupazione: gestione del Fondo per l'occupazione e di altri fondi dedicati allo sviluppo delle imprese e dei livelli occupazionali; Misure inerenti alla materia degli ammortizzatori sociali

35 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 028 Sviluppo e riequilibrio territoriale 002 Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale DELL'INTERNO 003 Gestione flussi migratori DELL'INTERNO 005 Rapporti con le confessioni religiose 006* Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate 004* Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate DELL'INTERNO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO Azioni ed interventi per sviluppo coesione sociale, anche in sede di Consigli Territoriali per l'immigrazione; Cittadinanza; Asilo; Protezione internazionale: status rifugiato e protezione sussidiaria; Altri riconoscimenti di status (apolide, reduce, orfano di guerra, profugo, ecc) e relativi interventi assistenziali; Vigilanza e controllo enti area sociale; Iniziative a tutela minori stranieri; Tutela minoranze etniche e linguistiche; Benefici per le vittime della criminalita' (es. estorsione, usura, mafia); Gestione stralcio provvidenze economiche invalidi civili ; Attivita' internazionale Gestione sportelli unici per l'immigrazione; Rilascio, rinnovo e revoca titoli di soggiorno a cittadini stranieri (permesso e carta di soggiorno); Interventi di primo soccorso a stranieri irregolari; Servizi accoglienza alle frontiere, centri di identificazione e centri di permanenza temporanea e assistenza; Convenzioni per la gestione e vigilanza sulla relativa attuazione; Gestione delle emergenze; Attivita' internazionale Fondo edifici di culto, trasferimenti alle confessioni religiose per il riparto dell'8 per mille Irpef Azioni ed interventi per lo sviluppo del dialogo e della coesione etnico religiosa; Riconoscimento giuridico, modifiche ed estinzioni di enti di culto cattolico e acattolico; Verifiche di operativita' di enti e confraternite; Fabbricerie, autorizzazioni in materia di culti; Fondo edifici di culto Programmazione e gestione dei flussi migratori per motivi di lavoro. Coordinamento delle politiche per l'integrazione sociale degli immigrati; Tutela dei minori stranieri; Finanziamento di interventi per favorire l'inclusione sociale dei migranti Programmazione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio dei Fondi aggiuntivi nazionali e comunitari per l'attuazione degli interventi tesi al sostegno dei sistemi produttivi per il mezzogiorno e le aree sottoutilizzate

36 28 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 029 Politiche economicofinanziarie e di bilancio 001 Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' 002 Programmazione economico finanziaria e politiche di bilancio 003 Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali 004 Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario Elaborazione delle linee della politica fiscale e produzione delle relative norme; Coordinamento e monitoraggio del sistema tributario; Coordinamento e controllo delle Agenzie fiscali; Assistenza e consulenza fiscale a cittadini ed imprese; Riscossione tributi; Contratto di servizio con l'agenzia del demanio e Convenzioni con le Agenzie delle entrate, del territorio e delle dogane; Monopoli di Stato, trasferimenti al garante del contribuente; Assistenza all'attivita' delle Commissioni tributarie ed organismi di giustizia tributaria; Aggi ai Concessionari Elaborazione documenti di programmazione economica e finanziaria; Analisi problemi economici, monetari e finanziari interni ed internazionali; Monitoraggio economia italiana e verifica previsioni macroeconomiche; Analisi conti pubblici; Previsione e verifica fabbisogno e indebitamento settore statale; Elaborazione statistica, sviluppo e gestione modello econometrico; Emissione e gestione debito pubblico; Monitoraggio strategico Conto Disponibilita'; Gestione e dismissione enti e imprese; Monetazione; Analisi mercati azionari; Gestione partecipazioni in imprese; Erogazione contributi, finanziamenti ed indennizzi; Gestione operazioni finanziarie; Bilancio dello Stato; Rendiconto generale dello Stato; Gestione conti Tesoreria; Analisi flussi cassa; Contabilita' economica P.A.; Vigilanza enti pubblici; Attivita' ispettiva di finanza pubblica; Normativa economico finanziaria; Monitoraggio finanza pubblica, leggi di spesa, Patto di stabilita' interno, spesa sociale, costo del personale P.A. Prevenzione e contrasto delle falsificazioni dei mezzi di pagamento; Riciclaggio di capitali; Prevenzione e repressione degli illeciti a danno degli interessi finanziari nazionali ed in ambito UE; Contrasto al riciclaggio, all'usura e all'abusivismo finanziario; Contrasto finanziamento al terrorismo; Reati societari e fallimentari; Contrasto alla contraffazione e lotta al carovita; Attivita' a tutela della concorrenza e del mercato; Reclutamento ed addestramento del personale del Corpo della Guardia di Finanza Prevenzione dei reati finanziari, antifrode e antifalsificazione dei mezzi di pagamento; Gestione delle infrazioni alla normativa valutaria e antiriciclaggio; Regolamentazione e vigilanza sui mercati finanziari; Vigilanza controllo e distribuzione sulle produzioni in convenzione IPZS; Regolamentazione e vigilanza sul settore creditizio e sul sistema dei pagamenti; Regolamentazione e vigilanza sulle Fondazioni; Regolamentazione e vigilanza in materia di previdenza complementare e prodotti finanziari a contenuto assicurativo

37 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Politiche economicofinanziarie e di bilancio 030 Giovani e sport 031 Turismo 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 005 Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 001 Attivita' ricreative e sport 002 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 001 Sviluppo e competitivita' del turismo 001 Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico DELLO SVILUPPO ECONOMICO Compensi ai Concessionari per i rimborsi fiscali, rimborsi IVA, reddito persone fisiche, altre imposte e tributi, accise e imposte di consumo, restituzione diritti indebitamente riscossi, canone RAI, vincite al gioco del lotto Trasferimenti a CONI, ENIT Risorse assegnate della Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a promuovere la formazione culturale e professionale dei giovani e favorirne l'inserimento nel mondo del lavoro; Incentivazione alla progettualita' ed a nuove forme di imprenditorialita' giovanile Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate allo sviluppo ed all'incentivazione del turismo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita',...); IPZS, Consip Spa (centrale acquisti e piattaforma e procurement); Attivita' di difesa in giudizio e consulenza legale dell'amministrazione statale e degli altri Enti ammessi al patrocinio svolta dall'avvocatura Generale dello Stato; Trasferimenti a Scuola Superiore Economia e Finanze e Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo

38 30 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DELLA GIUSTIZIA DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'INTERNO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo

39 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLA DIFESA DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DEGLI AFFARI ESTERI Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo. Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...)

40 32 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'INTERNO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLA DIFESA DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

41 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' DELLA GIUSTIZIA Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare 002 Fondi di riserva e speciali DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DELL'INTERNO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLA DIFESA DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Fondi di riserva e speciali 33

42 34 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 034 Debito pubblico 001 Oneri per il servizio del debito statale 002 Rimborsi del debito statale PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Pagamento delle quote interessi sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; ripartizione del fondo di riserva per interessi del debito pubblico; rimborso alla CDP degli interessi per giacenze conti correnti postali; rimborso alla societa' Poste italiane Spa di interessi relativi a buoni postali fruttiferi; interessi di mora; rimborso quote interessi dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro Pagamento delle quote interessi per operazioni finanziarie relative ad interventi a tutela del patrimonio culturale Pagamento delle quote capitale sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; Rimborso alla societa' Poste italiane Spa del capitale relativo a buoni postali fruttiferi; rimborso quote capitale dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro; gestione del fondo ammortamento titoli e del fondo ristrutturazione debiti Pagamento delle quote capitale per operazioni finanziarie relative ad interventi a tutela del patrimonio culturale

43 MISSIONI E PROGRAMMI DISTINTI PER AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Esercizio Finanziario 2009 Ispettorato Generale del Bilancio

44

45 37 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 001 Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 004 L'Italia in Europa e nel mondo 001 Organi costituzionali 002 Organi a rilevanza costituzionale 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri 001 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore Trasferimenti alla Presidenza della Repubblica, a Camera, Senato e Corte costituzionale. Trasferimenti per spese elettorali partiti politici Trasferimenti a Corte dei conti, Consiglio di Stato, CNEL, CSM, Consiglio Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia Trasferimenti per il funzionamento della Presidenza del Consigli dei Ministri; 8 per mille IRPEF quota Stato Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali 004 Federalismo Trasferimenti per il federalismo amministrativo federalismo fiscale 005 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 006 Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 010 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE Trasferimenti alle Regioni Sicilia e Sardegna per entrate erariali devolute, rimborsi minori introiti. Fondo ordinamento regioni statuto speciale; Trasferimenti specifici alle regioni a statuto speciale Trasferimenti al FSN, minori entrate IRAP, ammortamento mutui spesa sanitaria, fondo esternalizzazione servizi sanitari, ripiano disavanzi ASL; Monitoraggio spesa sanitaria; Progetto "tessera sanitaria" Politica economica e cooperazione in ambito UE; Partecipazione al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio europeo; Gestione finanziaria del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie; Attuazione della normativa comunitaria in materia di controlli; Monitoraggio dei programmi comunitari; Impatto finanziario delle politiche UE

46 38 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 005 Difesa e sicurezza del territorio 007 Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 013 Diritto alla mobilita' 011 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale Politica economica e cooperazione in ambito internazionale; Analisi dei problemi economici, monetari e finanziari internazionali; Trasferimenti alla Repubblica di S. Marino, per gli accordi di Lome', gli accordi NATO, partecipazione a Banche e fondi internazionali, iniziative G8, ecc. Istituto Agronomico Oltremare; Accordo Londra sicurezza alimentare (AGEA) 008 Missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace 005 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 004 Interventi per pubbliche calamita' 005 Protezione civile 003 Sostegno al settore agricolo 004 Incentivi alle imprese 008 Sostegno allo sviluppo del trasporto Funzioni in materia di sicurezza pubblica svolte dalla Guardia di Finanza; Contrasto alla criminalita' organizzata e comune; Controllo del territorio e tutela dell'ordine pubblico; Attivita' di polizia marittima, ambientale e tutela del patrimonio artistico Fondo di solidarieta' nazionale in agricoltura interventi indennizzatori Fondo protezione civile, risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a fronteggiare i primi interventi a seguito di eventi calamitosi; Concorso con altre Amministrazioni alla sorveglianza sui fenomeni meteorologici, sismici e vulcanici ed idrogeologici; Contributi alle associazioni di volontariato e formazione del personale volontario; Fondo grandi eventi della protezione civile Trasferimenti all'agea, contributi all'ismea, fondo caccia, mutui consorzi idrici, fondo bieticolosaccarifero Trasferimenti per crediti d'imposta vari, bonus occupazione, credito imposta mezzogiorno, credito imposta concentrazione delle imprese, autotrasportatori, agricoltura; Fondo unico investimenti per incentivi alle imprese, mediocredito e artigiancassa, fondo finanza d'impresa, consorzi fidi Contratti di servizio per trasferimenti correnti al gruppo FS Spa, ANAS Spa e ENAV Spa.; Mutui per sistemi ferroviari passanti, metropolitane e parcheggi; Progetto Malpensa 2000; Trasferimenti a Fincantieri e Credito navale, Agenzia Sicurezza del Volo 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 008 Opere pubbliche e infrastrutture Salvaguardia Venezia, Torino 2006, infrastrutture Guardia di Finanza, Autorita' vigilanza LL.PP., trasferimenti per l'edilizia sanitaria

47 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 015 Comunicazioni 003 Servizi postali e telefonici Trasferimenti correnti a Poste italiane Spa 004 Sostegno all'editoria 017 Ricerca e innovazione 015 Ricerca di base e applicata 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 019 Casa e assetto urbanistico 005 Sviluppo sostenibile 001 Edilizia abitativa e politiche territoriali 022 Istruzione scolastica 010 Sostegno all'istruzione 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 004 Lotta alle dipendenze 005 Protezione sociale per particolari categorie 006 Garanzia dei diritti dei cittadini Fondo editoria; Attivita' in materia di radiodiffusione ed editoria; Garante comunicazioni; Mutui per programmi di telecomunicazioni; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate alle imprese radiofoniche ed editoriali, alla diffusione all'estero di notizie italiane attraverso agenzie d'informazione, pubblicita' di utilita' sociale Trasferimenti all'agenzia innovazione Tecnologica, FIRS, IIT, progetti di ricerca, potenziamento ricerca scientifica, progetti strategici settore informatico, Collegio Europeo di Parma, Centro Geomorfologia integrata; Incentivi alla ricerca farmaceutica Trasferimenti per rimborso metrebus, bonus autoveicoli, rinnovo parco autocarri, contributo veicoli gas metano, GPL, elettriche; Trasferimenti al fondo promozione GPL; fondo efficienza energetica, regolazione addizionale consumo energia elettrica; Metanizzazione Mutui edilizia residenziale a seguito di eventi calamitosi; Trasferimenti ai fondi per le spese sostenute dalle famiglie per esigenze abitative di studenti universitari, fondo giovani coppie, fondi per costruzione immobili Guardia di Finanza Rimborso per le scuole paritarie, agevolazioni istruzione scolastica; Trasferimenti per l'edilizia scolastica Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle alcool dipendenze; Attivazione di opportune sinergie con le altre Amministrazioni dello Stato; Coordinamento degli organismi tecnico scientifici previsti dalla normativa di settore Erogazione delle pensioni di guerra; Erogazione delle indennita' per i beni perduti all'estero, pensioni sociali e benefici ai militari e deportati; Trasferimenti per Commissioni mediche periferiche invalidita' civile, bonus figli, assegno nucleo familiare, pensioni privilegiate assegni e medaglie Indennizzi a seguito di sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, mancato rispetto del termine ragionevole del processo, indennizzi per errori giudiziari, risarcimenti giudiziari, trasferimenti al Garante tutela dati personali, minoranze linguistiche storiche; Servizio civile nazionale; Funzionamento delle Commissioni mediche di verifica delle cause di servizio Sostegno alla famiglia Programmazione, indirizzo e monitoraggio per interventi a sostegno delle realta' familiari; Osservatorio per il contrasto della pedofilia; Attivita' internazionale in materia di adozioni 008 Promozione dei diritti e delle pari opportunita' Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate all'affermazione dei diritti della persona, il rispetto delle pari opportunita' e lo sviluppo della politica di genere

48 40 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 025 Politiche previdenziali 002 Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale trasferimenti agli enti ed organismi interessati 026 Politiche per il lavoro 002 Infortuni sul lavoro Rimborsi INAIL, Fondo militari infortunati 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 029 Politiche economicofinanziarie e di bilancio 005 Rapporti con le confessioni religiose 001 Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' 002 Programmazione economicofinanziaria e politiche di bilancio 003 Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali Trasferimenti a fondi e casse previdenziali, INPS, INPDAP, INAIL, fondi gestori previdenza complementare, fondo portuali, indennita' buonuscita, IPOST, fondi assistenza finanzieri Fondo edifici di culto, trasferimenti alle confessioni religiose per il riparto dell'8 per mille Irpef Elaborazione delle linee della politica fiscale e produzione delle relative norme; Coordinamento e monitoraggio del sistema tributario; Coordinamento e controllo delle Agenzie fiscali; Assistenza e consulenza fiscale a cittadini ed imprese; Riscossione tributi; Contratto di servizio con l'agenzia del demanio e Convenzioni con le Agenzie delle entrate, del territorio e delle dogane; Monopoli di Stato, trasferimenti al garante del contribuente; Assistenza all'attivita' delle Commissioni tributarie ed organismi di giustizia tributaria; Aggi ai Concessionari Elaborazione documenti di programmazione economica e finanziaria; Analisi problemi economici, monetari e finanziari interni ed internazionali; Monitoraggio economia italiana e verifica previsioni macroeconomiche; Analisi conti pubblici; Previsione e verifica fabbisogno e indebitamento settore statale; Elaborazione statistica, sviluppo e gestione modello econometrico; Emissione e gestione debito pubblico; Monitoraggio strategico Conto Disponibilita'; Gestione e dismissione enti e imprese; Monetazione; Analisi mercati azionari; Gestione partecipazioni in imprese; Erogazione contributi, finanziamenti ed indennizzi; Gestione operazioni finanziarie; Bilancio dello Stato; Rendiconto generale dello Stato; Gestione conti Tesoreria; Analisi flussi cassa; Contabilita' economica P.A.; Vigilanza enti pubblici; Attivita' ispettiva di finanza pubblica; Normativa economico finanziaria; Monitoraggio finanza pubblica, leggi di spesa, Patto di stabilita' interno, spesa sociale, costo del personale P.A. Prevenzione e contrasto delle falsificazioni dei mezzi di pagamento; Riciclaggio di capitali; Prevenzione e repressione degli illeciti a danno degli interessi finanziari nazionali ed in ambito UE; Contrasto al riciclaggio, all'usura e all'abusivismo finanziario; Contrasto finanziamento al terrorismo; Reati societari e fallimentari; Contrasto alla contraffazione e lotta al carovita; Attivita' a tutela della concorrenza e del mercato; Reclutamento ed addestramento del personale del Corpo della Guardia di Finanza

49 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 029 Politiche economicofinanziarie e di bilancio 004 Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario 005 Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 001 Attivita' ricreative e sport Trasferimenti a CONI, ENIT 030 Giovani e sport 002 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 031 Turismo 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 001 Sviluppo e competitivita' del turismo 001 Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico Prevenzione dei reati finanziari, antifrode e antifalsificazione dei mezzi di pagamento; Gestione delle infrazioni alla normativa valutaria e antiriciclaggio; Regolamentazione e vigilanza sui mercati finanziari; Vigilanza controllo e distribuzione sulle produzioni in convenzione IPZS; Regolamentazione e vigilanza sul settore creditizio e sul sistema dei pagamenti; Regolamentazione e vigilanza sulle Fondazioni; Regolamentazione e vigilanza in materia di previdenza complementare e prodotti finanziari a contenuto assicurativo Compensi ai Concessionari per i rimborsi fiscali, rimborsi IVA, reddito persone fisiche, altre imposte e tributi, accise e imposte di consumo, restituzione diritti indebitamente riscossi, canone RAI, vincite al gioco del lotto Risorse assegnate della Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a promuovere la formazione culturale e professionale dei giovani e favorirne l'inserimento nel mondo del lavoro; Incentivazione alla progettualita' ed a nuove forme di imprenditorialita' giovanile Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate allo sviluppo ed all'incentivazione del turismo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita',...); IPZS, Consip Spa (centrale acquisti e piattaforma e procurement); Attivita' di difesa in giudizio e consulenza legale dell'amministrazione statale e degli altri Enti ammessi al patrocinio svolta dall'avvocatura Generale dello Stato; Trasferimenti a Scuola Superiore Economia e Finanze e Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...)

50 42 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 033 Fondi da ripartire 034 Debito pubblico 001 Fondi da assegnare 002 Fondi di riserva e speciali Fondi di riserva e speciali 001 Oneri per il servizio del debito statale 002 Rimborsi del debito statale Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Pagamento delle quote interessi sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; ripartizione del fondo di riserva per interessi del debito pubblico; rimborso alla CDP degli interessi per giacenze conti correnti postali; rimborso alla societa' Poste italiane Spa di interessi relativi a buoni postali fruttiferi; interessi di mora; rimborso quote interessi dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro Pagamento delle quote capitale sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; Rimborso alla societa' Poste italiane Spa del capitale relativo a buoni postali fruttiferi; rimborso quote capitale dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro; gestione del fondo ammortamento titoli e del fondo ristrutturazione debiti

51 43 DELLO SVILUPPO ECONOMICO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 010 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 004* Sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico 005* Gestione e regolamentazione del settore energetico nucleare, elettrico e delle energie rinnovabili e minerario 005* Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprieta' industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica Autorizzazione costruzione/esercizio infrastrutture per produzione energia elettrica e gas;controllo, gestione e sviluppo reti interne e esterne;controlli interni relativi a riassetto normativa su sicurezza;controllo misure sicurezza fisica passiva;vigilanza e coordinamento enti settore energia elettrica e gas; Vigilanza su erogazione servizi pubblici di energia elettrica e gas in concessione; Rapporti, analisi e valutazioni norme internazionali in ambito energetico e partecipazione a processo di formazione delle stesse;programmazione e coordinamento settore energetico in ambito internazionale e UE;Disciplina della sicurezza impianti e attivita';disciplina,accordi internazionali, politiche UE settore minerario; Negoziazione e controllo programmi per settore minerario ambito UE;Disciplina e vigilanza per sicurezza settore minerario;rapporti con Autorita' di settore e antitrust.ricerca sistema elettrico. Programmazione settore energetico nazionale;disciplina settore energetico e coordinamento politica energetica nazionale con quella comunitaria e di altre istituzioni multilaterali;rilevazione, gestione e pubblicazione dati statistici, incentivazione e ricerca; Monitoraggio incentivi; Sostegno e iniziative risparmio energetico e fonti rinnovabili;interventi finanziari e verifica uso razionale energia e fonti rinnovabili e del settore minerario ; Autorizzazioni per carburanti e oli minerali, per svolgimento ricerche e concessioni coltivazioni idrocarburi; Vigilanza e interventi finanziari per idrocarburi; Programmazione e coordinamento interventi nazionali minerari ; Accordi di programma per interventi finanziari e verifica interventi minerari e di ripresa produttiva aree di crisi; Autorizzazioni impianti nucleari e depositi materiale radioattivo;vigilanza enti settore nucleare e su trasporto materiale nucleare;rapporti con Autorities. Programmazione, indirizzo e coordinamento nel settore industriale a livello nazionale e UE; Cooperazione industriale in ambito extracomunitario e accordi commerciali; Regolamentazione, Incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e relative protezioni della proprieta' industriale; Interventi finanziari per l'innovazione industriale; studi ed analisi sull'evoluzione delle tecnologie avanzate in materia industriale; interventi finanziari per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore aereospaziale, militare e duale, Vigilanza del settore industriale; Partecipazioni statali. Gestione delle crisi di settore o di area nell'attuale fase di transizione e di riposizionamento del sistema produttivo, verso il passaggio a una produzione di qualita' piu' elevata; Recupero economico produttivo dei settori industriali inquinati, distretti produttivi, reti d'impresa e semplificazione. Politiche per il Made in Italy.

52 44 DELLO SVILUPPO ECONOMICO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 012 Regolazione dei mercati 015 Comunicazioni 006* Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo 007* Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione 004* Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 005* Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione Promozione, indirizzo e coordinamento e sostegno del movimento cooperativo; Riconoscimento e liquidazione delle societa' cooperative; Vigilanza sulle societa' cooperative Incentivi per lo sviluppo industriale; Sviluppo dell'imprenditorialita'; Sostegno alle attivita' economiche danneggiate da pubbliche calamita'. Disciplina, vigilanza e controllo nel settore della sicurezza e conformita' dei prodotti e degli impianti. Vigilanza sugli enti di normazione tecnica. Indirizzo, coordinamento e attivita' nel settore della metrologia legale; Controllo e vigilanza nel settore delle manifestazioni a premio. Politiche per la tutela degli interessi dei consumatori in ambito nazionale e comunitario. Politiche per l'armonizzazione e la trasparenza dei mercati. Programmazione, indirizzo e coordinamento del settore commerciale e dei servizi. Politica del commercio e dei servizi a livello UE. Regolamentazione del settore commerciale e dei servizi. Programmazione, indirizzo e coordinamento in ambito nazionale e comunitario del settore assicurativo. Regolamentazione delle imprese assicurative e degli operatori del settore. Vigilanza su ISVAP e CONSAP. Vigilanza sulle societa' fiduciarie e di revisione e su Unioncamere e sul sistema delle camere di commercio e sul registro delle imprese. Pianificazione, regolamentazione in materia di attivita' radiotelevisiva; Vigilanza sulla radiotelevisione; Incentivazione nei settori della radiodiffusione e delle comunicazioni elettroniche; Compatibilizzazione radioelettrica e elettromagnetica; Pianificazione, regolamentazione, gestione e vigilanza delle frequenze per le comunicazioni elettroniche; Regolamentazione e vigilanza per reti, servizi e apparecchiature di comunicazioni elettroniche; Gestione di reti di comunicazioni elettroniche riservate; Sostegno e controlli sulle comunicazioni elettroniche; Contenzioso; Gestione di rimborsi e contributi per la radiodiffusione, l'editoria e le comunicazioni elettroniche; Servizi statistici per le comunicazioni elettroniche e postali; Biblioteca e Museo Storico; Accreditamenti, riconoscimenti, autorizzazioni e formazione per le comunicazioni elettroniche; Promozione dello sviluppo nel settore delle comunicazioni elettroniche; Tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.

53 DELLO SVILUPPO ECONOMICO 45 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 015 Comunicazioni 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 006* Normazione, verifiche, certificazioni e sostegno allo sviluppo delle comunicazioni 007* Regolamentazione e vigilanza del settore postale 004* Polititica commerciale in ambito internazionale 005* Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy Normazione tecnica e supporto alla definizione di standard in materia di apparecchiature e reti per le comunicazioni elettroniche. Predisposizione degli elementi di competenza relativi a schemi di provvedimenti normativi e ad atti di sindacato ispettivo parlamentare. Verifiche, accreditamenti, riconoscimenti e pareri in materia di comunicazioni elettroniche, sicurezza delle apparecchiature e delle reti, e per la qualita' dei servizi. Certificazioni ed omologazioni per le comunicazioni elettroniche. Formazione in materia di comunicazioni elettroniche. Prestazione di servizi relativi alla numerazione. Promozione dello sviluppo nel settore delle comunicazioni elettroniche e della Societa' dell'informazione. Sincronizzazione delle reti degli operatori Regolamentazione in materia di servizi postali; Attivita' dell'unione europea e internazionali; Determinazione delle tariffe e dei prezzi dei servizi rientranti nel servizio universale; Individuazione del fornitore del servizio universale e contratto di programma; Definizione dell'ambito e della qualita' del servizio universale; Regolamentazione dell'accesso alla rete postale e ai relativi servizi; Rilascio delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali; Gestione del fondo di compensazione degli oneri del servizio universale; Vigilanza sugli obblighi del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze ed autorizzazioni; Vigilanza sull'istituto Postelegrafonici; Reclami e contenzioso; Monitoraggio sul processo di liberalizzazione del mercato postale; Attivita' di supporto alla politica filatelica; Attivita' di segretariato della Consulta filatelica e della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali. Contributo alla definizione delle strategie di politica commerciale in sede comunitaria e multilaterale. Gestione Accordi di cooperazione economica bilaterale con i Paesi terzi; Difesa commerciale. Autorizzazioni all'import/export, incluse quelle concernenti i prodotti dual use; embarghi; repressione infrazioni in materia di divieti economici. Gestioni cauzioni in ambito PAC e relativo contenzioso. Indirizzo e vigilanza sulle attivita' dell'ice; Attivita' di promozione e tutela del made in Italy; Sostegno, coordinamento, vigilanza sull'attivita' degli enti ed associazioni operanti nel settore della promozione commerciale; Relazioni ed attivita' di coordinamento con le Regioni; Attivita' di collaborazione economica con i Paesi terzi; Coordinamento missioni di diplomazia commerciale; Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese; Vigilanza sulla Simest SpA Studi ed analisi sul commercio con l'estero; Coordinamento del sostegno pubblico al credito all'esportazione in sede internazionale; Attivita' di supporto alla V Commissione permanente del CIPE Gestione dei Progetti per l'internazionalizzazione, finanziati a valere sugli utili di bilancio della Simest SpA e/o sui Fondi Strutturali dell'ue.

54 46 DELLO SVILUPPO ECONOMICO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 028 Sviluppo e riequilibrio territoriale 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 014 Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale 017* Ricerca e innovazione per la competitivita' nell'ambito dello sviluppo e coesione 018* Innovazione Tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione 010* Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica 004* Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Coordinamento e controllo dei programmi di enti e concessionari di servizi pubblici nel settore energetico. Sperimentazioni e controlli in materia estrattiva, mineraria e petrografica; Idoneita' per l'impiego dei prodotti esplosivi nel settore minerario; Iniziative promozionali per lo sviluppo di tecnologie avanzate; Disciplina e accordi internazionali per lo sviluppo di tecnologie avanzate. Studi ed analisi sull'evoluzione delle tecnologie avanzate in materia di energia ed in ambito minerario. Interventi finanziari per l'innovazione tecnologica e per la ricerca mineraria Ricerche per lo sviluppo delle comunicazioni elettroniche e della societa' dell'informazione; Ricerca su servizi e sistemi di radiodiffusione sonora e televisiva; Scuola Superiore di Specializzazione in TLC Verifica del rispetto dei limiti relativi all'inquinamento elettromagnetico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento da campi elettromagnetici e rapporti internazionali in materia di inquinamento da campi elettromagnetici Programmazione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio dei Fondi aggiuntivi nazionali e comunitari per l'attuazione degli interventi tesi al sostegno dei sistemi produttivi per il mezzogiorno e le aree sottoutilizzate Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

55 47 DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 020 Tutela della salute 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 019* Ricerca in materia di politiche del lavoro, previdenziali e sociali 020* Ricerca per il settore della sanita' pubblica e zooprofilattico 001 Prevenzione, assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana 002 Prevenzione e assistenza sanitaria veterinaria 003 Programmazione sanitaria e livelli essenziali di assistenza 004 Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano 005 Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 002 Associazionismo, volontariato e formazioni sociali Ricerca per il settore del lavoro; Monitoraggio delle politiche del lavoro e dello sviluppo del mercato del lavoro Ricerca in materia di politiche sociali Sostegno ad enti a carattere scientifico. Ricerca per il settore zooprofilattico Prevenzione ed assistenza in materia di salute umana; Indirizzo tecnico in materia sanitaria; Prevenzione e regolamentazione per la tutela dell'ambiente marino e atmosferico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento marino e atmosferico; Inquinamento di natura chimica, fisica e biologica; Rapporti internazionali in materia di tutela dell'ambiente; Regolamentazione, controllo e vigilanza in materia di trattamento e smaltimento delle acque reflue; Sostegno per la costruzione di nuovi impianti delle acque reflue Prevenzione ed assistenza in materia di salute veterinaria; Sperimentazione e riproduzione animale; Profilassi veterinaria e controlli zootecnici; Controlli sull'importazione di animali vivi e prodotti di origine animale Programmazione, coordinamento e vigilanza del Servizio sanitario nazionale Regolamentazione e vigilanza in materia di medicinali ed altri prodotti sanitari ad uso umano; Disciplina in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope; Apparecchi ed attrezzature terapeutiche Vigilanza, prevenzione e repressione dei reati attinenti la tutela della salute pubblica. (Attivita' di polizia giudiziaria specializzata svolta dal nucleo speciale dei Carabinieri) Sviluppo, sostegno e promozione alle attivita' svolte da soggetti del Terzo Settore, anche attraverso finanziamenti e monitoraggio di progetti ed iniziative relative all'associazionismo di formazione sociale e alle attivita' di volontariato; Promozione e informazione in materia di formazioni sociali con particolare riferimento all'attuazione della normativa sull'impresa sociale; Coordinamento delle attivita' di organismi di rappresentanza del volontariato e associazionismo (osservatori, Consulta nazionale sull'acool e sui problemi alcoolcorrelati, l'alcool, ecc,) anche in ambito regionale.

56 48 DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 025 Politiche previdenziali 026 Politiche per il lavoro 009* Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale 010* Promozione dei diritti sociali, politiche di inclusione sociale e misure di sostegno delle persone in condizioni di bisogno 002 Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale trasferimenti agli enti ed organismi interessati 001 Regolamentazione e vigilanza del lavoro Sistema informativo dei servizi sociali (SISS). Monitoraggio della spesa sociale, sistema informativo e valutazione dell'efficacia e dell'efficienza delle politiche sociali. Studi in materia di servizi e protezione sociale. Regolamentazione forme di assistenza. Vigilanza enti assistenziali.trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale. Promozione e coordinamento degli interventi di contrasto alla poverta' e all'esclusione sociale, inclusi il disagio abitativo e le forme piu' gravi di marginalita'. Promozione e coordinamento degli interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza. Promozione e coordinamento degli interventi a favore delle persone con disabilita'. Promozione e coordinamento degli interventi a favore delle persone che versano in una condizione di non autosufficienza. Politiche di intervento a tutela delle persone anziane, anche in coordinamento con Regioni e enti locali. Sviluppo del sistema di diritti sociali. Campagne informative sulle misure di assistenza. Regolamentazione delle forme di previdenza; Vigilanza sugli enti previdenziali e controllo della contribuzione previdenziale; Trasferimenti di risorse finanziarie agli enti previdenziali; Interventi per lo sviluppo della previdenza complementare e campagne informative Regolamentazione in materia di lavoro e in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Interventi di mediazione nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale; Disciplina in materia di diritto di sciopero; Risoluzione delle controversie; Vigilanza in materia di rapporti di lavoro, con particolare riferimento allo svolgimento delle attivita' di vigilanza mirate alla prevenzione e alla promozione dell'osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro, ivi compresa l'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e della disciplina previdenziale; Controlli ispettivi in materia di tutela del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro e nell'edilizia; Interventi finalizzati all'emersione del lavoro sommerso e gestione del Fondo per l'emersione del lavoro irregolare (FELI). 005 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Attivita' finalizzate allo sviluppo e all'integrazione dei servizi per l'impiego pubblici e privati, comprese le iniziative riguardanti lo sviluppo della Borsa continua nazionale del lavoro. Finanziamento dei progetti di azioni positive per la realizzazione della parita' uomo donna nel lavoro.

57 DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 026 Politiche per il lavoro 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 006* Reinserimento lavorativo e sostegno all'occupazione ed al reddito 006* Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Interventi a sostegno dei lavoratori appartenenti a particolari categorie; Formazione e orientamento professionale; Gestione del Fondo di rotazione per la formazione professionale e l'accesso al Fondo sociale europeo Iniziative a sostegno dell'occupazione: gestione del Fondo per l'occupazione e di altri fondi dedicati allo sviluppo delle imprese e dei livelli occupazionali; Misure inerenti alla materia degli ammortizzatori sociali Programmazione e gestione dei flussi migratori per motivi di lavoro. Coordinamento delle politiche per l'integrazione sociale degli immigrati; Tutela dei minori stranieri; Finanziamento di interventi per favorire l'inclusione sociale dei migranti Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione 49

58 50 DELLA GIUSTIZIA 006 Giustizia MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 001 Amministrazione penitenziaria 002 Giustizia civile e penale 003 Giustizia minorile 004 Edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile 002 Indirizzo politico 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Coordinamento tecnico operativo del personale penitenziario e dei collaboratori esterni; Assistenza ai detenuti per il reinserimento nel mondo del lavoro e per le misure alternative alla detenzione Trattamento penitenziario detenuti ed internati Servizi sanitari penitenziari; Politiche di ordine e di sicurezza per i detenuti negli istituti penitenziari, per i detenuti con misure alternative a detenzione; Funzionamento e sicurezza istituti penitenziari Attivita' di cooperazione giudiziaria; Gestione delle attivita' inerenti prove concorsuali; Gestione degli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali; Attivita' di verbalizzazione degli atti giudiziari; Gestione delle spese di giustizia; Contenzioso relativo ai diritti umani in materia civile e penale; Organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia civile e penale; Studio e proposta di interventi normativi in materia giudiziaria; Attivita' inerenti le notifiche, le esecuzioni e i protesti in materia giudiziaria; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico Tutela e protezione giuridica dei minori (attivita' istituzionali dei tribunali minorili); Promozione di iniziative di salvaguardia dei diritti dei minorenni; Applicazione ed esecuzione delle convenzioni internazionali in materia minorile; Garanzia diritti soggettivi dei minori; Ricerche e studi sulla devianza minorile; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie minorili; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione in materia minorile; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico minorile; Nomina e revoca dei giudici esperti dei tribunali minorili Attivita' di programmazione tecnica ed economica, controllo e verifica in materia di edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile; Sostegno per infrastrutture giudiziarie e penitenziarie; Interventi finanziari per l'edilizia giudiziaria comunale e demaniale; Infrastrutture per gli uffici giudiziari minorili Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

59 51 DEGLI AFFARI ESTERI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 001 Rappresentanza dello Stato nelle relazioni internazionali 002 Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali 004 Cooperazione economica, finanziaria e tecnologica 006 Cooperazione politica, promozione della pace e sicurezza internazionale 007 Integrazione europea 008 Italiani nel mondo e politiche migratorie e sociali 009 Informazione, promozione culturale, scientifica e dell'immagine del Paese all'estero 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Rapporti di cerimoniale con i Paesi esteri e con il corpo diplomatico consolare e le Rappresentanze in Italia; Visite di Stato, visite ufficiali ed alta rappresentanza Negoziato, selezione ed attuazione di iniziative bilaterali; Gestione programmi di cooperazione allo sviluppo; Programmi di formazione per i PVS; Pareri, studi ed analisi in materia di sviluppo; Rapporti di cooperazione allo sviluppo in ambito multilaterale Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero; Cooperazione internazionale nel settore scientifico e tecnologico; Rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario in ambito internazionale; Questioni commerciali internazionali Rapporti politici in ambito internazionale; Controllo degli armamenti; Sicurezza e lotta al terrorismo ed alla criminalita' organizzata; Coordinamento gestione delle crisi internazionali; Cooperazione giudiziaria ed extragiudiziaria in ambito internazionale; Questioni in materia di diritti umani Trattazione delle questioni di giustizia ed affari interni dell'unione europea; Trattazione relative alle politiche interne dell'u.e.; Trattazione delle questioni relative alle relazioni esterne dell'u.e. Gestione flussi migratori; Affari consolari; Gestione amministrativa; Tutela ed assistenza a favore degli italiani nel mondo; Promozione di iniziative linguistico scolastiche a favore di connazionali all'estero Attivita' a sostegno del patrimonio culturale ed artistico in Italia ed all'estero; Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico; Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo; Rapporti culturali con soggetti stranieri e nazionali; Rapporti culturali in ambito internazionale; Servizi di informazione; Rapporti con i giornalisti; Istituzioni scolastiche all'estero Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

60 52 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 017 Ricerca e innovazione 003 Cooperazione culturale e scientificotecnologica 005 Cooperazione in materia culturale 009 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 010 Ricerca scientifica e tecnologica di base Definizione della politica di internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica e sostegno alla partecipazione italiana a programmi europei di ricerca; Cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di ricerca scientifica e tecnologica; Ricerca aerospaziale; Agevolazione della ricerca nelle imprese e in altri soggetti pubblici e privati nell'ambito di accordi internazionali di cooperazione; Promozione delle cooperazioni e sinergie tra sistema delle universita', organismi pubblici di ricerca e sistema produttivo e attuazione degli accordi internazionali e delle attivita' inerenti la cooperazione internazionale in materia di istruzione universitaria Rapporti culturali internazionali in tema di istruzione; Relazioni internazionali in materia di istruzione scolastica, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali e la partecipazione alle attivita' che si svolgono in tali sedi; Elaborazione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi comunitari e internazionali; Individuazione delle opportunita' di finanziamento a valere su fondi internazionali e comunitari, pubblici e privati; Riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo ed internazionale ed attuazione di politiche dell'educazione comuni ai Paesi dell'unione europea; Affari e relazioni internazionali, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali in materia di istruzione scolastica Monitoraggio e sostegno del grado di interazione tra sistema delle universita' e sistema produttivo; Incentivazione e agevolazione della ricerca nelle imprese e negli altri soggetti pubblici e privati e gestione dei relativi fondi Predisposizione e attuazione del programma operativo nazionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione; Indirizzo e coordinamento, normazione generale e finanziamento degli enti di ricerca non strumentali; Vigilanza e controllo sulle attivita' degli enti di ricerca; Promozione della ricerca finanziata con fondi nazionali; Cooperazione scientifica nazionale in materia di ricerca scientifica e tecnologica di base 016 Ricerca per la didattica Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica; Attivita' affidate all'istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI)

61 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 022 Istruzione scolastica 001 Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 002 Istruzione prescolastica 006 Istruzione post secondaria 007 Istruzione degli adulti Indirizzo, coordinamento e vigilanza sulle attivita' degli istituti scolastici statali; Organizzazione istruzione scolastica, ordinamenti e programmi; Definizione criteri e parametri per l'organizzazione della rete scolastica e degli interventi sociali nella scuola; Definizione indirizzi per l'organizzazione dei servizi nel territorio e per la valutazione della loro efficienza; Individuazione obiettivi e standard e percorsi formativi; Definizione indirizzi scuole paritarie, scuole e corsi di istruzione non statale; Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale; Valutazione del sistema nel rispetto delle competenze delle Regioni e degli altri soggetti istituzionali competenti; Linee guida in materia di alternanza scuola lavoro, monitoraggio e valutazione dei percorsi, certificazione e funzionamento Banca dati nazionale; Erogazione di servizi ausiliari all'istruzione; Sostegno ai percorsi di istruzione e formazione professionale Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione materna ed erogazione delle attivita' di insegnamento Svolgimento di funzioni in materia di istruzione superiore non universitaria, ivi compresa l'istruzione e formazione tecnica superiore, fatte salve le competenze delle regioni e in raccordo con altri soggetti istituzionali. Definizione degli standard dei percorsi e delle competenze; Linee guida per la programmazione dei percorsi dell'ifts e delle misure per l'integrazione dei sistemi formativi, per l'accesso ai percorsi, il riconoscimento dei crediti, il monitoraggio e la valutazione, ivi compreso il funzionamento della banca dati nazionale; Istruzione e formazione tecnica superiore Programmazione e svolgimento di funzioni in materia di istruzione degli adulti, anche immigrati e di funzionamento dei relativi Centri provinciali, fatte salve le competenze delle regioni e in raccordo con altri soggetti istituzionali; Ordinamento dei Centri medesimi e dei relativi percorsi; Rapporti con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con le parti sociali, anche in relazione alla formazione continua dei lavoratori; Centri territoriali permanenti art. 632 legge finanziaria Diritto allo studio, condizione studentesca Sostegni, servizi e provvidenze varie per favorire la frequenza scolastica da parte di tutti (sostegni per alunni disabili, scuole ospedaliere, interventi per alunni stranieri, interventi nelle aree a rischio di dispersione scolastica e devianza minorile...); Attivita' di orientamento e raccordo con il sistema universitario

62 54 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 022 Istruzione scolastica 023 Istruzione universitaria 009 Istituzioni scolastiche non statali 011* Istruzione primaria 012* Istruzione secondaria di primo grado 013* Istruzione secondaria di secondo grado 001 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 002 Istituti di alta cultura 003 Sistema universitario e formazione post universitaria Sostegno dello Stato alle istituzioni scolastiche non statali di qualunque ordine e grado, sia nazionali sia internazionali Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione elementare (da 6 a 11 anni) ed erogazione delle attivita' di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione media (da 12 a 14) ed erogazione delle attivita' di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici Statali di istruzione secondaria superiore (da 15 a 19) ed erogazione delle attivita' di insegnamento Attivita' di orientamento allo studio e all'inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; Iniziative sportive a livello nazionale; Anagrafe degli studenti; Raccordo con il sistema scolastico Finanziamento, programmazione e sviluppo dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Promozione e sviluppo dell'autonomia del sistema dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Vigilanza delle relative istituzioni; Sviluppo dell'offerta formativa e della produzione artistica; Raccordo con il sistema scolastico e universitario, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le pubbliche amministrazioni; Rapporto con il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale (CNAM) per gli atti di competenza Finanziamento, programmazione e sviluppo del sistema universitario e gestione dei fondi dell'edilizia; Esame degli statuti e dei regolamenti di ateneo; Monitoraggio degli ordinamenti universitari; Verifiche amministrativo contabili, monitoraggio e valutazione del sistema universitario e dell'attuazione delle normative e degli interventi in materia universitaria, anche avvalendosi degli organismi di valutazione; Rapporti con il Ministero della Salute per le attivita' di formazione e specializzazione, assistenza e ricerca della facolta' di medicina; Raccordo con il sistema scolastico, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le Pubbliche Amministrazioni; Sviluppo e coordinamento delle iniziative di alta formazione post universitaria, delle scuole superiori ad ordinamento speciale e della formazione e avviamento alla ricerca

63 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione 55

64 56 DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 002 Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 007 Ordine pubblico e sicurezza 001 Rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 002 Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 003 Trasferimenti a carattere generale ad Enti locali 004 Sicurezza democratica Servizi per la sicurezza civile 008* Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica Attivita' di rappresentanza generale del Governo e dello Stato sul territorio, anche presso le autonomie locali, svolte dai Prefetti Titolari di Uffici Territoriali del Governo, e supporto alle relative funzioni Organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali, comprese le operazioni di scrutinio dei voti e di raccolta dei relativi risultati; Indirizzo, vigilanza e consulenza in materie di competenza statale (anagrafe, stato civile, ecc..); Attivita' autorizzatorie e di vigilanza varie (vigilanza case da gioco, toponomastica e intitolazione scuole, concessione titolo citta', ecc...); Istituzione nuove province; Garanzia regolare costituzione degli organi degli enti locali; Gestioni commissariali ordinarie, scioglimenti per infiltrazioni della criminalita' organizzata e ristabilimento delle condizioni di legalita' nelle strutture amministrative degli enti disciolti Trasferimento a carattere generale per il funzionamento degli enti locali (senza vincolo di destinazione), di una quota dei tributi statali effettuata dal Ministero dell'interno in base a parametri demografici ed economici e relativo supporto a fini di perequazione; Risanamento finanziario del bilancio degli enti locali dissestati Contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Servizi di contrasto all'immigrazione clandestina; Espulsioni e allontanamento dal territorio nazionale; Gestione banche dati a fini di sicurezza; Interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; Misure di protezione individuali; Cooperazione internazionale di polizia; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; monitoraggio appalti opere pubbliche; dislocazione presidi forze di polizia; monitoraggio situazione ordine e sicurezza pubblica; Polizia e comunicazioni antimafia.

65 DELL'INTERNO 57 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 009* Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica 010* Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 002 Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile 003 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico Attivita' poste in essere dall'arma dei carabinieri in ordine a contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Sostegno agli interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Sostegno ai servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; dislocazione presidi forze di polizia. Pianificazione e programmazione generale dei servizi di ordine e sicurezza pubblica; Pianificazione e coordinamento delle attività finalizzate al potenziamento ed ammodernamento delle strutture, delle dotazioni e apparati in dotazione alle forze di polizia nonché all'acquisizioni di opere, infrastrutture, impianti e mezzi tecnici e logistici; Attività di ricerca scientifica e tecnologica, documentazione, studio e statistica;misure di tutela per testimoni e collaboratori di giustizia; vittime del dovere;impiego forze armate; Attività investigativa e operazioni speciali. Organizzazione e coordinamento Centri Assistenza di Pronto Intervento; Pianificazione ed esercitazioni di difesa civile interne ed internazionali; Commissione Interministeriale Tecnica per la Difesa Civile; Interventi e gestione emergenza; Centrale allarme DC 75; Progettazione Sale operative integrate di difesa e protezione civile Studi, ricerche e prove; Certificazioni di prodotto e omologazioni; Predisposizione regole tecniche prevenzione incendi; Certificato Prevenzione Incendi; Autorizzazioni sostanze radiogene; Controllo impiego pacifico energia nucleare;vigilanza mercato; Radioprotezione addetti; Taratura strumenti radiometrici; Tenuta elenchi professionali; Vigilanza antincendio; Formazione antincendio all'esterno; Organizzazione sistema operativo emergenza e definizione procedure operative standard; Soccorso tecnico urgente; Servizio antincendi portuale ed aeroportuale; Soccorso con nuclei e reparti speciali; Interventi di soccorso pubblico; Esercitazioni nazionali e internazionali; Gestione Colonne Mobili Regionali

66 58 DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale 003 Gestione flussi migratori 005 Rapporti con le confessioni religiose 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Azioni ed interventi per sviluppo coesione sociale, anche in sede di Consigli Territoriali per l'immigrazione; Cittadinanza; Asilo; Protezione internazionale: status rifugiato e protezione sussidiaria; Altri riconoscimenti di status (apolide, reduce, orfano di guerra, profugo, ecc) e relativi interventi assistenziali; Vigilanza e controllo enti area sociale; Iniziative a tutela minori stranieri; Tutela minoranze etniche e linguistiche; Benefici per le vittime della criminalita' (es. estorsione, usura, mafia); Gestione stralcio provvidenze economiche invalidi civili ; Attivita' internazionale Gestione sportelli unici per l'immigrazione; Rilascio, rinnovo e revoca titoli di soggiorno a cittadini stranieri (permesso e carta di soggiorno); Interventi di primo soccorso a stranieri irregolari; Servizi accoglienza alle frontiere, centri di identificazione e centri di permanenza temporanea e assistenza; Convenzioni per la gestione e vigilanza sulla relativa attuazione; Gestione delle emergenze; Attivita' internazionale Azioni ed interventi per lo sviluppo del dialogo e della coesione etnico religiosa; Riconoscimento giuridico, modifiche ed estinzioni di enti di culto cattolico e acattolico; Verifiche di operativita' di enti e confraternite; Fabbricerie, autorizzazioni in materia di culti; Fondo edifici di culto Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

67 DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 59 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 003 Ricerca in materia ambientale 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 001 Conservazione dell'assetto idrogeologico 003 Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 005 Sviluppo sostenibile Ricerca in materia di beni ambientali e paesaggistici e materia di conservazione dell'ambiente; Elaborazione dei piani nazionali di ricerca in materia ambientale; Studi e informazione in materia di tutela del mare e delle riserve marine; Studi e attivita' di ricerca in materie di acque, rifiuti e bonifiche; Attivita' di ricerca in materia di fonti rinnovabili di energia e sviluppo sostenibile. Attivita' di monitoraggio studio, sperimentazione e ricerca in materia di inquinamento atmosferico; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca materia di inquinamento campi elettromagnetici e radioattivo; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca in materia di inquinamento acustico; Attivita' di monitoraggio, studio, sperimentazione e ricerca in materia di prevenzione del rischio industriale; Monitoraggio, studi, sperimentazione e ricerca in materia di impatto ambientale; Predisposizione di programmi di formazione professionale in campo ambientale Assetto idrogeologico (regolamentazione aree a rischio, gestione reti monitoraggio, produzione editoriale tecnico scientifica, programmi di finanziamento con fondi Unione Europea, autorizzazioni elettrodotti, compatibilità paesaggistico ambientale in materia di cave e torbiere, attività inerenti il passaggio dal demanio al patrimonio dello Stato di relitti idraulici); Prevenzione e interventi per pubbliche calamita' Prevenzione e vigilanza inquinamento atmosferico; Incentivazione fonti energetiche rinnovabili; Normative valutazione e gestione qualità dell'aria; Prevenzione e vigilanza inquinamento elettromagnetico e radioattivo; Incentivazione disinquinamento atmosferico, acustico e elettromagnetico aree urbane; Deposito nazionale rifiuti radioattivi; Regolamentazione e vigilanza inquinamento acustico; Incentivazione, prevenzione e vigilanza protezione rischio industriale; Controllo integrato dell'inquinamento; Rilascio AIA; Normativa di prevenzione e protezione rischio industriale e impatto ambientale; Attività di V.I.A.; Certificazione ambientale; Rapporti internazionali in materia di inquinamento. Attivita' in materia di promozione del processo di "Agenda XXI"; Promozione dello sviluppo sostenibile; Programmi di finanziamento con fondi UE: desertificazione, Inquinamento, Life; Rapporti internazionali in materia di protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile; Campagne informative Relazione sullo Stato dell'ambiente; Progetti di educazione ambientale; Predisposizione e divulgazione delle informazioni in materia di ambiente; Programmi ed interventi in materia di educazione ambientale; Predisposizione di programmi di formazione professionale in campo ambientale

68 60 DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 007 Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' 008 Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 009* Trattamento e smaltimento rifiuti e acque, bonifiche, tutela e gestione delle risorse idriche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Tutela specie di flora e fauna protette; Regolamentazione in materia di tutela della flora e della fauna; Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione delle fauna e della flora; Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna; Adempimenti relativi all'immissione deliberata nell'ambiente degli organismi geneticamente modificati; Partecipazione ad attivita' internazionali in materia di aree naturali e protette; Programmi di finanziamento con fondi Unione Europea; Vigilanza, tutela e valorizzazione delle aree protette e salvaguardia della biodiversita'; Istituzione, gestione e regolamentazione delle aree naturali protette; Sostegno alle associazioni ambientalistiche; Tutela della fascia costiera; Prevenzione e vigilanza inquinamento acque marine, interne, superficiali e sotterranee; Gestione emergenze; Coordinamento qualità acque di balneazione; Vigilanza ICRAM Vigilanza sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse ambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, prevenendo e reprimendo i reati connessi (Comando Carabinieri Tutela Ambiente); Azioni di sostegno a soggetti pubblici e privati per interventi in zone di crisi occupazionale ed ambientale; Contributi all'apat; Vigilanza sulle tariffe dei servizi idrici e attuazione del servizio idrico; Azioni in materia di valutazione e risarcimento del danno ambientale Interventi per la gestione integrata dei rifiuti, regolamentazione e interventi per la gestione in materia di rifiuti speciali, regolamentazione in materia di trattamento delle acque e attuazione degli interventi, programmazione attuazione e monitoraggio degli interventi di bonifica e risanamento ambientale, prevenzione e vigilanza inquinamento acque marine costiere, interne superficiali e sotterranee, coordinamento qualità acque di balneazione, protezione e ripristino dei corpi idrici, interventi di tutela sulla laguna di Venezia, azioni in materia di gestione del servizio idrico integrato, rapporti internazionali in materia di rifiuti e acque e inquinamento ambientale, gestione emergenze. Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

69 61 DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 013 Diritto alla mobilita' 007 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 001 Gestione della sicurezza e della mobilita' stradale 002 Logistica ed intermodalita' nel trasporto 003 Sistemi portuali 004 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo Assicurazione del controllo del territorio mediante attività di polizia marittima e portuale, di shipsecurity e port facilities security e attività anticrimine e antimmigrazione in concorso con le Forze di polizia; Prevenzione, tutela ed interventi per la lotta all'inquinamento marino attraverso la partecipazione alle attività internazionali e all'effettuazione dei controlli; Vigilanza delle coste dal punto di vista idrogeologico, delle riserve marine e delle aree marine archeologiche al fine di preservarle e di tutelarne i beni archeologici sommersi; Salvaguardia della fauna marina regolamentando e controllando le attività di pesca; Controllo del demanio marittimo; Concorso in soccorsi per disastri naturali; Gestione amministrativa, reclutamento e mobilitazione personale Marina Militare Regolamentazione della circolazione stradale in materia di veicoli, conducenti e di trasporto nazionale ed internazionale; Applicazione del piano nazionale della sicurezza stradale; Sviluppo delle attività di servizio ai cittadini e alle imprese della Motorizzazione Civile Pianificazione, sviluppo e vigilanza del trasporto intermodale e delle attività di transhipment attraverso l'incentivazione del trasporto merci sui corridoi marittimi, gli interventi di riforma del sistema dell'autotrasporto e pianificazione della localizzazione degli interporti e il completamento della loro rete immateriale Interventi per gli hub portuali di interesse nazionale e il potenziamento dei sistemi portuali di interesse nazionale; Sviluppo degli interscambi marittimi e delle attività dei porti; Fondo perequativo alle Autorità Portuali; Programma triennale delle opere portuali Regolamentazione e vigilanza della navigazione aerea e del sistema aeroportuale; Partecipazione ad organismi internazionali; Coordinamento e supervisione delle attività internazionali in merito alle normative ed agli accordi; Sviluppo del sistema aeroportuale; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto aereo; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali

70 62 DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 013 Diritto alla mobilita' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 005 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 006 Sviluppo della mobilità locale 009* Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 003 Opere strategiche Sviluppo e regolamentazione del trasporto su rotaia nazionale e locale e del mercato del trasporto ferroviario, assicurandone la sicurezza e potenziandone e ristrutturandone la rete ferroviaria; Contratto di servizio con Trenitalia; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto ferroviario; Contratto di programma Rete ferroviaria italiana (R.F.I.) Sviluppo della mobilità locale attuando politiche per il trasporto rapido di massa e il miglioramento della mobilità dei pendolari, per organizzare, coordinare e regolamentare la navigazione costiera ed interna Sviluppo della navigazione marittima e per vie d'acqua interne regolamentando dal punto di vista giuridico amministrativo le navi e le unita' da diporto e del trasporto marittimo promuovendo attivita' internazionali in seno a U.E., O.C.S.E. e I.M.O. e interventi a favore dei traffici marittimi e dell'industria navalmeccanica; Attuazione di politiche per il personale marittimo e portuale disciplinandone il lavoro, gestendo gli uffici di collocamento della gente di mare e ponendo in essere interventi per la formazione e l'addestramento; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne. Progettazione per la realizzazione delle opere strategiche di preminente interesse nazionale e delle opere di captazione ed adduzione di risorse idriche 004 Sistemi ferroviari locali Contratto di programma Rete ferroviaria italiana (R.F.I.) 005 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici Approvazione progetti delle grandi dighe e vigilanza sulla costruzione delle dighe in relazione agli aspetti di sicurezza sismica ed idraulica; Approvazione progetti di opere di derivazione dai serbatoi e di adduzione all'utilizzazione, comprese le condotte forzate; Finanziamenti e realizzazione delle opere per la salvaguardia di Venezia, difesa delle coste e riequilibrio idrogeologico della laguna di Venezia 009 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione delle infrastrutture Consulenza tecnico scientifica ed amministrativa del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici; Certificazioni e garanzie in materia di opere pubbliche e prodotti da costruzioni; Supporto in materia di regolazione; Normazione e divulgazione di studi tecnico scientifici nel settore della sicurezza delle costruzioni, delle opere speciali e dell'ingegneria marittima, portuale e costiera; Opere ed interventi locali per garantire la sicurezza stradale e favorire la mobilita' ciclistica

71 DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 63 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 010* Edilizia statale e interventi speciali 011* Sistemi stradali, autostradali e intermodali 012* Infrastrutture portuali ed aereoportuali 017 Ricerca e innovazione 006 Ricerca nel settore dei trasporti Realizzazione o ristrutturazione delle sedi di pubblici uffici, degli edifici destinati a ordine e sicurezza pubblica, delle infrastrutture per il culto, delle infrastrutture scolastiche; Definizione programma di edilizia penitenziaria; interventi speciali. Interventi finanziari Convenzione ANAS; Vigilanza e controllo tecnico operativo sull'anas e sui gestori delle infrastrutture viarie della rete nazionale; Approvazione concessioni di costruzione e gestioni di infrastrutture viarie; interventi infrastrutturali per il completamento della rete nazionale di collegamento tra reti viarie, citta' metropolitane, nodi di scambio portuali ed aeroportualicon particolare riguardo allo sviluppo delle aree depresse Programma triennale delle opere portuali; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali Favorire la ricerca nel settore delle costruzioni navali con la partecipazione ad attivita' in ambito internazionale; Sviluppo della ricerca nel campo del trasporto su strada, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza promuovendo indagini e studi sull'autotrasporto di persone e cose e nel campo del trasporto su rotaia e aereo; Incentivazione della ricerca in merito alla sicurezza del trasporto misto ed intermodale, sviluppando il sistema informativo per il monitoraggio e la pianificazione dei trasporti ed effettuando indagini e studi di settore

72 Casa e assetto urbanistico DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Politiche abitative 003 Politiche urbane e territoriali 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Definizione programma nazionale di edilizia residenziale, agevolata, sovvenzionata; Vigilanza su cooperative edilizie; Fondo nazionale di sostegno alle locazioni di abitazioni Programmi di riqualificazione urbana, recupero del patrimonio edilizio; Monitoraggio e supporto agli enti locali ed alle regioni per la repressione del fenomeno dell'abusivismo edilizio, repressione delle violazioni urbanistiche; Programmi di sviluppo del sistema citta'; Pianificazione degli interventi ordinari per la definizione linee fondamentali dell'assetto del territorio nazionale; Coordinamento con l'unione Europea in materia di governo del territorio; Interventi per pubbliche calamita': primo intervento e risanamento di opere, interventi di ricostruzione zone terremotate Campania, Basilicata, Puglia e Calabria ( ); Tutela e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, monumentali, artistici, storici ed etnoantropologici; Interventi relativi ai percorsi giubilari Regione Lazio e citta' di Roma; Roma Capitale, Citta' di Urbino Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo. Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

73 DELLA DIFESA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 005 Difesa e sicurezza del territorio 001 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza 002 Approntamento e impiego delle forze terrestri 003 Approntamento e impiego delle forze navali 004 Approntamento e impiego delle forze aeree 005 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare 006 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo dell'arma dei CC Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze terrestri Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze navali Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze aeree Attivita' esterne regolate da leggi o decreti non direttamente collegate con i compiti di Difesa militare e inerenti ad esigenze orientate a servizi di pubblica utilita' quali: rifornimento idrico delle isole minori, attivita' a favore dell'aviazione civile, metereologia, trasporto aereo civile di Stato e per il soccorso di malati e traumatizzati gravi, erogazione pensioni di invalidita' civile e gestione dei relativi aspetti amministrativi, spese per le Pensioni Provvisorie riguardanti la corresponsione del trattamento provvisorio di quiescenza al personale militare nella posizione di ausiliaria (periodo successivo alla cessazione dal servizio attivo durante il quale il militare puo' essere trattenuto o richiamato in servizio), erogazione di sussidi ai familiari di militari deceduti in servizio e gestione dei relativi aspetti amministrativi, contributi ad enti ed associazioni, spese per la magistratura militare, onorificenze, onoranze ai caduti, Ordinariato militare e Ispedife. Attivita' dello Stato Maggiore Difesa e degli organismi dell'area di vertice per la definizione, in coerenza con gli indirizzi di politica governativa e con le deliberazioni del Parlamento, della pianificazione generale dello strumento militare e del suo impiego operativo; Attuazione delle direttive impartite dal Ministro in materia di alta amministrazione, funzionamento dell'area tecnico amministrativa della Difesa, promozione e coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d'armamento, approvvigionamento dei mezzi, materiali e sistemi d'arma per le Forze Armate e supporto all'industria italiana della difesa; Sostegno agli organismi internazionali in materia di politica militare 007 Sicurezza militare Collocazione di poste finanziarie relative ad organismi di informazione e sicurezza militare Missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace

74 66 DELLA DIFESA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 011 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Attivita' connesse con l'impiego dello specifico Fondo per la ricerca Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

75 67 DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 006 Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 008 Soccorso civile 001 Interventi per soccorsi 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 002 Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca 005 Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale 006* Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione 007* Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche Concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alle aree rurali e montane Attivita' di pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio nazionale con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi; Controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe; Attivita' consultive e statistiche connesse Rapporti internazionali in materia di pesca e acquacoltura; Disciplina in materia di pesca e acquacoltura; Vigilanza in materia di pesca e acquacoltura; Erogazione contributi, mutui e crediti nel settore della pesca ed acquacoltura Controlli in materia di prodotti agroalimentari e di sostanze di uso agrario; Indirizzo, coordinamento e vigilanza sull'attivita' svolta dai laboratori; Monitoraggio e verifica della qualita' dei laboratori; Attivita' sanzionatoria; Attivita' del nucleo specializzato dei carabinieri Attività di elaborazione e coordinamento delle linee di politica agricola, agroindustriale e forestale, in coerenza con quella comunitaria; Attività di incentivazione nel settore agricolo ed agroindustriale; Attività di realizzazione di opere di irrigazione; Rapporti internazionali in materia di sviluppo agricolo ed agroindustriale; Regolamentazione in materia agroindustriale; Trasferimenti in ambito internazionale; Rapporti con organismi internazionali nel settore della silvicoltura; Controlli sulle importazioni ed esportazioni nel settore silvicoltura; Controlli sullo stato delle foreste; Regolamentazione del settore della silvicoltura; Trasferimento fondi alle regioni Tutela, valorizzazione e vigilanza della qualità dei prodotti agroalimentari e valorizzazione dei prodotti tipici e biologici

76 68 DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 007 Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Tutela specie di flora e fauna protette; Tutela delle riserve marine; Regolamentazione in materia di tutela della flora, della fauna e delle aree protette; Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione della fauna e della flora; Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna; Sorveglianza, tutela e valorizzazione delle aree protette; Salvaguardia delle biodiversita' Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

77 69 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici 004 Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 001 Sostegno e vigilanza ad attivita' culturali 002 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 005 Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 006* Tutela e valorizzazione dei beni archeologici 007* Tutela e valorizzazione dei beni architettonici, storico artistici ed etnoantropologici 008* Tutela e valorizzazione del paesaggio e dell'arte e architettura contemporanee 009* Tutela e valorizzazione dei beni archivistici Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni librari; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni architettonici e monumentali; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archeologici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni artistici e storici; Studi e ricerche sul valore dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni etnoantropologici; Ricerca per il settore dello spettacolo; Studi, ricerche nuove tecnologie in materia di protezione ambientale Attivita' di sostegno e vigilanza di istituzioni culturali; istituzione, sostegno e vigilanza per comitati ed edizioni nazionali Incentivazione, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo; Vigilanza nel settore dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale e ritorno dei beni culturali illecitamente esportati (attivita' del comando dei carabinieri tutela patrimonio culturale) Regolamentazione del patrimonio archeologico; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni archeologici; Promozione e divulgazione del patrimonio archeologico; Gestione dei musei e delle aree archeologiche scavi archeologici; Regolamentazione del patrimonio architettonico e monumentale; Acquisizione, conservazione, fruizione e riproduzione dei beni architettonici e monumentali; Promozione e divulgazione del patrimonio architettonico e monumentale; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni artistici e storici; Promozione e divulgazione del patrimonio artistico e storico ed etnoantropologici; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni etnoantropologici; Gestione dei musei artistici e storici Regolamentazione del patrimonio ambientale e paesaggistico; Conservazione dei beni ambientali e paesaggistici; Promozione e divulgazione del patrimonio ambientale e paesaggistico; Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico; Acquisizione, conservazione, inventariazione, fruizione, regolamentazione e riproduzione dei beni archivistici; Vigilanza sugli archivi statali e non statali sorveglianza sugli archivi delle Amministrazioni

78 70 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 010* Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione del libro e dell'editoria 011* Coordinamento e indirizzo per i beni e le attivita' culturali a livello territoriale 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare 034 Debito pubblico 001 Oneri per il servizio del debito statale Sostegno all'editoria; Promozione e divulgazione del patrimonio librario; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni librari gestione delle biblioteche Rilevamento del fabbisogno finanziario ed eleborazione di programmi annuali e triennali per la conservazione, promozione e divulgazione dei beni e delle attività culturali a livello territoriale; supporto ed assistenza tecnica sull'attuazione dei programmi Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Pagamento delle quote interessi per operazioni finanziarie relative ad interventi a tutela del patrimonio culturale 002 Rimborsi del debito statale Pagamento delle quote capitale per operazioni finanziarie relative ad interventi a tutela del patrimonio culturale

79

80

ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82

ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82 ALLEGATO 1 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 2328 146.254 195.684 97.053 1 Politiche economico-finanziarie e di bilancio (29) 61.305 2.219 71.152 2.607 1.1 Regolazione giurisdizione e coordinamento

Dettagli

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0 Allegato 1 Riduzione stanziamenti di bilancio accantonati ai sensi dell'articolo 12, comma 4, del decreto-legge n. 35 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64 del 2013 (migliaia di Euro)

Dettagli

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri 5-12- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 594.000 109.000 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 20.478 7.000 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 224.500 141.500 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 20.000

Dettagli

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri Triennio (migliaia di Euro)

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri Triennio (migliaia di Euro) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 116.975 0 134.175 0 147.572 0 1 Politiche economico-finanziarie e di bilancio (29) 50.686 0 71.900 0 78.300 0 1.1 1.3 Regolazione giurisdizione e coordinamento del

Dettagli

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri 16-10- A LLEGATO MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 594.000 109.000 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 20.478 7.000 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 224.500 141.500 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dettagli

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO MINISTERO DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Ottobre 2009 Missioni e Programmi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 settembre 2011 (v. stampato Senato n.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 settembre 2011 (v. stampato Senato n. Atti Parlamentari Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4622 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 14 settembre 2011 (v.

Dettagli

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Ottobre 2012 MISSIONI

Dettagli

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Ottobre 2010

Dettagli

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO TABELLA N. 3 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 255

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 700 ALLEGATO A INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2002 (Secondo la classificazione per funzioni

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA. compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2007

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA. compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ALLEGATO CONFORME - ATTO CAMERA 1747 - INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO ANNO 2018

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO ANNO 2018 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO ANNO 2018 Novembre 2018 INDICE 1. Significato e articolazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1 NAPOLITANO. Risultanze del conto del bilancio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1 NAPOLITANO. Risultanze del conto del bilancio LEGGE 11 novembre 2011, n. 181 Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010. (11G0236) Vigente al: 13-12-2011 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macrosistema delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Sistema degli

Dettagli

L'andamento delle spese per missioni, programmi e stati di previsione del bilancio dello Stato nel periodo

L'andamento delle spese per missioni, programmi e stati di previsione del bilancio dello Stato nel periodo XVII legislatura L'andamento delle spese per missioni, programmi e stati di previsione del bilancio dello Stato nel periodo 2008-2014 Dicembre 2014 n. 14 Servizio del Bilancio Direttore dott. Renato Loiero

Dettagli

TABELLA N. 8 MINISTERO DELL'INTERNO

TABELLA N. 8 MINISTERO DELL'INTERNO TABELLA N. 8 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 286

Dettagli

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO TABELLA N. 3 37 030/579/. 205 258 8 5 7320 7322.2 222 259 8 7 7325 Competitivita' e sviluppo delle imprese () Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitivita' e innovazione, di responsabilita'

Dettagli

DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185 DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185 Disposizioni urgenti in materia di proroga dei termini di pagamento IMU per i terreni agricoli montani e di interventi di regolazione contabile di fine esercizio

Dettagli

1 di 14 18/12/ :39. DECRETO LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

1 di 14 18/12/ :39. DECRETO LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185 1 di 14 DECRETO LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185 Disposizioni urgenti in materia di proroga dei termini di pagamento IMU per i terreni agricoli montani e di interventi di regolazione contabile di fine esercizio

Dettagli

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI TABELLA N. 10 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro)

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 2.889.300 2.478.918 3.158.834 2.671.498 5.744.094 4.858.271 001 Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e 123.424 88.295 151.990 101.164 255.662 165.992

Dettagli

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi XVIII legislatura Il bilancio dello Stato 2018-2020. Una analisi delle spese per missioni e programmi Giugno 2018 n. 1 SERVIZIO DEL BILANCIO Tel. 06 6706 5790 SBilancioCU@senato.it @SR_Bilancio Il presente

Dettagli

D. di L. STABILITA' Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri. Presidenza del Consiglio dei Ministri

D. di L. STABILITA' Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri. Presidenza del Consiglio dei Ministri ALLEGATO N.1 STANZIAMENTI AUTORIZZATI IN RELAZIONE A DISPOSIZIONI DI LEGGE LA CUI QUANTIFICAZIONE ANNUA E' DEMANDATA ALLA LEGGE DI (TABELLA C) Allegato 1 2016 2017 2018 Organi costituzionali, a rilevanza

Dettagli

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi 2017-2018 - 2019 Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate RUBRICA 700 DIREZIONE GENERALE 475 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 30/04/2018 MISSIONE: Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2018 MISSIONE: Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul

Dettagli

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4 TABELLA N. 0 97 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4 (Tabella 0) 00/79/. 6 6 7 9 0 6 68 69

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/12/2018 MISSIONE: Ordine pubblico e sicurezza (7) PROGRAMMA: Sicurezza e controllo nei

Dettagli

Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi

Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi XVII legislatura Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi Marzo 2015 n. 20 Servizio del bilancio Direttore dott. Renato Loiero tel. 2424 Segreteria tel. 5790 Uffici

Dettagli

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro DECRETO-LEGGE 12 luglio 2004, n. 168 Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica. Vigente al: 4-10-2013 RIDUZIONI DI AUTORIZZAZIONI DI SPESA E DI SPESE DISCREZIONALI TABELLA 1 (prevista

Dettagli

D) BILANCIO PER AZIONI

D) BILANCIO PER AZIONI D) BILANCIO PER AZIONI L'ARTICOLAZIONE IN AZIONI DELLE MISSIONI E DEI PROGRAMMI DI SPESA, RIPORTATA NEL PRESENTE QUADRO GENERALE, RIVESTE CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO AI SENSI DELL'ARTICOLO 25-BIS,

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi di tributi Fondi perequativi Interessi passivi per redditi da capitale Rimborsi e poste correttive

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

(2.3 - CAP. 1380) cp cs

(2.3 - CAP. 1380) cp cs VARIAZIONI DA APPORTARE AL BILANCIO A LEGISLAZIONE VIGENTE A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DI AUTORIZZAZIONI LEGISLATIVE DI SPESA DI PARTE CORRENTE PRECEDENTEMENTE DISPOSTE (art. 11, comma 3, lettera F della

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 1 Organi istituzionali 3.6 73.445 82.99 73.896 73.896 27 Totale 1 3.87 73.445 82.99 73.896

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012 DIP DG UOD Staff Denominazione Strutture Competenze 51 00 51 00 00 01 DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO STAFF "AFFARI GENERALI E CONTROLLO DI GESTIONE" Compiti di cui agli artt.

Dettagli

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna 2019 PRESIDENZA/ ASSESSORATO DIREZIONE/ UFFICIO/ PARTIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO DIREZIONE GENERALE DELLA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELL'AREA LEGALE DIREZIONE

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie A.R.T.E.A. Totale 8,22 9,41 17,64 82,36 A.R.T.E.A.-SET-AFFARI GENERALI, BILANCIO, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI OGGETTIVI 3,97 10,45 14,42 85,58 A.R.T.E.A.-SET-AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO 13,13

Dettagli

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 47.795,00 0,00 0,00 100.000,00 0,00 TOTALE

Dettagli

Disposizioni per l assestamento del bilancio dello Stato per l anno finanziario 2018.

Disposizioni per l assestamento del bilancio dello Stato per l anno finanziario 2018. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 11 ottobre 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE FEBBRAIO 2012 GIUNTA REGIONALE

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE FEBBRAIO 2012 GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE A.R.T.E.A. A.R.T.E.A.-SET-AFFARI GENERALI, BILANCIO, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI OGGETTIVI A.R.T.E.A.-SET-AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO A.R.T.E.A.-SET-ANAGRAFE E SVILUPPO SISTEMA

Dettagli

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA INDICE PRESENTAZIONE... 281 RISORSE ATTIVATE Servizi istituzionali, generali e di gestione... 282 Ordine pubblico e sicurezza... 283 Istruzione e diritto allo

Dettagli

PERSONALE E ADDETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE E DELLA GIUNTA:

PERSONALE E ADDETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE E DELLA GIUNTA: PERSONALE E ADDETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE E DELLA GIUNTA: 1 - Ufficio di Presidenza: 25 tra dirigenti e funzionari componenti; Segreteria del Presidente: 10 componenti; Direzione Affari della Presidenza

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi di tributi Fondi perequativi Interessi passivi per redditi da Rimborsi e poste correttive

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020 parte a VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI titolo TIPOLOGIA descrizione Utilizzo quote accantonate al risultato di amministrazione 193.116.400,00 fondo di cassa al

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff Allegato A) alla deliberazione n. del Provincia di Cosenza Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff 1 Presidente Consiglio Provinciale

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi da

Dettagli

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE (comprensive degli emendamenti apportati con note di variazioni)

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE (comprensive degli emendamenti apportati con note di variazioni) Tabella A INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE (comprensive degli emendamenti apportati con note di variazioni) =============================== OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE MAGGIO 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza varie

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE MAGGIO 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza varie A.R.T.E.A. Totale 6,50 7,88 14,38 85,62 A.R.T.E.A.-SET-AFFARI GENERALI, BILANCIO, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI OGGETTIVI A.R.T.E.A.-SET-AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO A.R.T.E.A.-SET-ANAGRAFE E

Dettagli

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE 011 012 016 032 032 033 033 xxx yyy Competitività e sviluppo delle imprese Regolazione dei mercati Regolazione dei mercati Commercio internazionale ed internazionalizzazione

Dettagli

MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE. RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE

MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE. RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE AGENZIA DELLE DOGANE Uffici centrali D.17.05.2010 SI 09.09.2010

Dettagli

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE.

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. Aereo e controllo del traffico Affari Interni Affari Marittimi, Pesca e Agricoltura Agricoltura - Agronomia Agricoltura: programmazione e

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti correnti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 93,67 97,74 66,11 83,34 38,70 1.02 Programma 2: Segreteria generale 84,27 92,56 73,88 77,27 62,55 1.03

Dettagli

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO COMPARATIVO DI SINTESI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (redatto ai sensi del D.Lgs. 267/2000 a fini conoscitivi) DENOMINAZIONE ENTRATE competenza

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE 2014 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 1.039.291,42 previsione di competenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 102,80 77,06 74,91 85,73 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 99,92 99,26 99,26 0,00 1.03

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio. MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio. MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Gennaio 2015 INDICE Introduzione... 3 Missioni e Programmi

Dettagli

8 ALLEGATI E TABELLE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

8 ALLEGATI E TABELLE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 8 ALLEGATI E TABELLE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 999/658/1 ALLEGATO A/1 ENTRATE VARIAZIONI 2016 PER PROVVEDIMENTI, TITOLI E CATEGORIE LEGGE N. 183 DEL 1987 COORDINAMENTO DELLE POLITICHE RIGUARDANTI L'APPARTENENZA

Dettagli

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA STATI DI PREVISIONE TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA (in Euro) 000/602/1 Unità di Voto Titolo Natura Tipologia 2017 2018 2019 1 Tributarie 493.116.000.000

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio di cui Previsione di cui 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 0,26 1.02 Programma 2: Segreteria generale 0,94 1,02 0,62 1,46 0,62 0,15 1.03 Programma 3:

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 spese Organi istituzionali 32,147 42,420 37,884 90,911 2,431 Segreteria generale 100,000 1,989 96,787 96,792 95,388 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 77,111 1,332 93,207

Dettagli

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA 1) Legge regionale 25 giugno 1999, n. 13 (Norme per lo sviluppo dell agricoltura biologica), articoli 3, 4, 6 e 9: - ricevimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 26 settembre 2018, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Disposizioni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 -Servizi istituzionali, generali e di gestione -Giustizia 03-Ordine pubblico e sicurezza 04-Istruzione e diritto allo studio 05-Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali Organi istituzionali

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 -Servizi istituzionali, generali e di gestione 02-Giustizia 03-Ordine pubblico e sicurezza 04-Istruzione e diritto allo studio 05-Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali Organi istituzionali

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 2/03/2017 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA (CO) Data 21/06/2017 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,00 92,90 92,31 100,00 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 99,96 97,44 99,19 31,07

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 102,74 90,99 91,15 89,12 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 102,12 87,62 92,00 34,20

Dettagli

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015 Pag. 1 / MISSIONE 0 PROGRAMMA 005 DIVISIONE GRUPPO 4 1 Competitività e sviluppo delle imprese Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio di cui di cui 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,33 0,00 1,14 0,00 1,27 0,00 0,62 1.02 Programma 2: Segreteria generale 8,49 0,00 8,48 42,94 10,31

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 8 a Missione 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 99,8766 95,8794 97,1183 81,668 2 Segreteria generale 98,5527 88,5735 89,3144 73,686 3 Gestione economica,

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI VICO CANAVESE (TO) Data 22/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E.

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E. ALLEGATO 2 Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E. 2.01.01 TRASFERIMENTI CORRENTI PER LA SANITÀ 9.406.610,03 0741.04 0741.05 0741.08 1091.06 INIZIATIVE

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FIUMALBO (MO) Data 16/01/2018 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Acquisto beni di consumo e materie prime

Acquisto beni di consumo e materie prime Competenze a favore del Competenze fisse Rimborsi spese per e accessorie a favore del distaccato/comanda to Contributi obbligatori per il Contributi per inddenità di fine o e accantonamenti TFR Acquisto

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione definitive Organi istituzionali 100,000 100,000 83,960 84,415 81,400 Segreteria generale 100,000 1,871 38,240 47,419 17,1 03 Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 2676 7,43 % 14,05 % 78,52 % 101000 SEGRETARIATO GENERALE 131 7,57 % 13,56 % 78,87 % 101100 SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 22 6,94 % 11,57 % 81,49 % 101200 SERVIZIO

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,72 83,66 81,17 95,65 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 100,11 96,30 96,37 85,41

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO*

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO* su 31 a e 31 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 Segreteria generale 10.874,61 874,61 10.000,00 0,00 5.181,63 5.181,63 Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

Spese impegnate negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio N e coperte dal fondo pluriennale vincolato

Spese impegnate negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio N e coperte dal fondo pluriennale vincolato su 31 a e 31 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 0,00 Segreteria generale 0,00 0,00 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49 Comune di Loreto Esercizio: 2017 Data: 03-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,61 0,00 97,80 0,73 0,00 0,77 0,00 0,57 0,00 75,98 0102 Segreteria generale

Dettagli

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41 Comune di Loreto Esercizio: 2019 Data: 15-11-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,55 0,00 69,44 0,88 0,00 0,89 0,00 0,73 0,00 77,03 0102 Segreteria generale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione di cui FPV: di cui FPV: Missione 01 Organi istituzionali 0,18 0,00 0,12 0,00 0,23 0,00 0,01 02 Segreteria generale 7,98 0,00 5,34 0,00 10,32 0,00

Dettagli