(Planum Readings #10 )2018/ 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Planum Readings #10 )2018/ 2"

Transcript

1 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca Mattei, Lorenzo Mizzau, Nausicaa Pezzoni, Emma Puerari Libri di Ruben Baiocco / Filippo Barbera / Mattia Bertin / Francesco Curci, Enrico Formato e Federico Zanfi / Alessandro De Magistris e Aurora Scotti / Andrea Membretti, Ingrid Kofler e Pier Paolo Viazzo / Agostino Petrillo / Carlo Pisano / Richard Sennett / Antonio Tosi / Trausti Valsson 1 n /2

2 Planum Publisher (ibidem) Planum Readings Copyright 2018 by Planum. The Journal of Urbanism Supplemento al n. 37, vol. II/2018 ISSN Registered by the Court of Rome on 04/12/2001 Under the number È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno e didattico, non autorizzata. Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. (ibidem) è curato da: Luca Gaeta (Coordinamento) Laura Pierantoni (Relazioni editoriali) Silvia Gugu (Comunicazione) Mattia Bertin, Francesco Curci e Marco Milini (Redazione) Alice Buoli, Giulia Fini e Cecilia Saibene (Planum. The Journal of Urbanism), con la collaborazione di Carlotta Fioretti (ibidem) è un progetto ideato da Marco Cremaschi. Impaginazione: Francesco Curci Progetto grafico: Nicola Vazzoler Immagine di copertina: Torre Chianca, marina di Lecce: palo della pubblica illuminazione affogato in un cordone dunale Foto di Francesco Curci 2018 Segnalazioni e proposte di collaborazione si ricevono all indirizzo planum.ibidem.2017@gmail.com n /2 2

3 3 n /2

4 ( ) #10 Planum Readings 2018/ 2 Editoriale 6 Urbanisti, su la testa Alberto Clementi Letture 11 Ippodamo, la politica e il piano Luca Gaeta 14 Creare spazio al possibile. Progetti e utopie tra storia, critica e didattica Francesca Mattei 16 Lezione a classi unite Lorenzo Mizzau 19 Autobiography of a Planner and Visionary Jukka Heinonen 21 Abitare i margini, progettare l accoglienza Nausicaa Pezzoni 24 Milton Keynes, la città paradosso Emma Puerari 27 Civitas, territori resilienti e gestione dell emergenza Angela Colucci n /2 4

5 Prima Colonna 30 Periferie oltre la marginalità Carlotta Fioretti 33 Il patchwork come metafora e come modello Marco Baccarelli 36 Chi rimane fuori? Le politiche abitative come specchio della città Jacopo Lareno Faccini Storia di copertina 40 Spazi della negazione/negoziazione Testo e selezione fotografica a cura di Agim Kërçuku e Paolo Romanò Come accade di solito, i libri recensiti in questo numero di (ibidem) toccano svariati argomenti. Tra questi, l abusivismo edilizio può dirsi il primus inter pares. Ne discute appassionatamente Alberto Clementi leggendo Territori dell abusivismo. Ne mostrano alcuni aspetti inconfondibili tanto la copertina quanto il reportage fotografico dalla costa salentina, a cura di Agim Enver Kërçuku e Paolo Romanò. Quando il morbo italico del condono edilizio contagia il legislatore, come di recente per Ischia, oppure quando tragici eventi climatici fanno strage dentro abitazioni costruite in luoghi insicuri, come a Casteldaccia, ai cittadini rispettosi delle regole non rimane altro sentimento che lo sconforto. Il condono edilizio comunica chiaro il messaggio che leggi e regolamenti per l uso del suolo si possono violare quasi impunemente, perché quel che oggi è una violazione del diritto potrebbe domani non esserlo più con il disbrigo di una pratica amministrativa e il pagamento di una sanzione. La morte di chi abita dentro case che non dovrebbero sorgere là dove sono fa sentire come insufficiente la vigilanza di chi è preposto alla sicurezza del territorio. La libertà di domicilio è un bene costituzionale che tuttavia non può e non deve entrare in contrasto con la salute pubblica e il rispetto delle leggi su cui si fonda la convivenza civile. Lo ius aedificandi è connaturale alla proprietà del suolo, tuttavia non si può esercitarlo in contrasto con quel reale patto di cittadinanza che è il piano urbanistico. Oltre le ragioni della tecnica, oltre i calcoli e le previsioni del rischio ambientale che nei piani trovano ancora poco spazio, l abusivismo nega alla luce del sole l idea che una collettività possa darsi regole per l uso del suolo e che tali regole siano degne di rispetto perché patrimonio comune dei cittadini. L.G. 5 n /2

6 Letture Emma Puerari Milton Keynes, la città paradosso Ruben Baiocco L ultima new town. Milton Keynes tra welfare e scelta individuale Quodlibet, Macerata 2017 pp. 216, 18,70 Milton Keynes è l ultima e più significativa new town, sia per l unicità delle proposte messe in atto nello sviluppo del suo piano e nella sua costruzione, sia per i suoi controversi risultati. Le ragioni della sua unicità sono molteplici e insite nella coerenza e nella contraddittorietà di alcuni aspetti che la contraddistinguono. Milton Keynes è dunque la più celebre new town dell ultima parte del XX secolo in Europa. Questo è il punto di partenza del volume di Ruben Baiocco, che celebra il cinquantesimo anno dall elaborazione del piano della città, avvenuta tra il 1967 e il Ripercorrendo le tappe che hanno portato allo sviluppo del caso Milton Keynes, l autore focalizza l attenzione su come un lento esaurirsi del supporto governativo nello sviluppo delle new town possa diventare occasione per l innovazione di alcune pratiche urbanistiche (p. 11). Il libro si articola in tre parti che seguono un breve capitolo introduttivo. La prima parte ripercorre la nota vicenda del New Towns Act del 1946, con cui il governo britannico s impegnò in un considerevole e duraturo intervento pubblico. All emanazione di tale atto, seguì la creazione di una serie di città, tutte a una distanza compresa tra i trenta e i centocinquanta chilometri da Londra. Proseguendo con la descrizione delle specificità che hanno caratterizzato lo sviluppo di Milton Keynes, l autore ritiene fondamentale porre l accento sul particolare atteggiamento assunto dalla pianificazione istituzionale. Il piano di Milton Keynes considera, infatti, l incertezza come caratteristica fondamentale dei processi di urbanizzazione post-moderni. La seconda parte del saggio si sviluppa attorno ad alcuni paradigmi che hanno fortemente influenzato lo sviluppo del piano di Milton Keynes. Per l autore sono cruciali: l ossessione per gli effetti della mobilità sia sulla forma sia sulla crescita urbana; il manplan come opportunità per l inclusione del punto di vista dell uomo nella sua veste di cittadino e di fruitore della città, con i suoi desideri e le sue necessità all interno dei processi decisionali e di sviluppo spaziale; il non-plan come riflessione estrema sia sulla necessità della pianificazione e sulle possibili conseguenze causate dall assenza della pianificazione stessa, sia sulla libertà di scelta individuale; infine, il permissive planning, come allentamento della predeterminazione e dell organizzazione dello spazio fisico in favore di uno spazio sociale legato alla sfera individuale. Il terzo e ultimo capitolo descrive i diversi dispositivi urbanistici messi in atto dal piano di Milton Keynes. Baiocco passa qui in rassegna tutti gli elementi che compongono il piano stesso: la griglia polifocale, la mobilità su diversi livelli, la settorializzazione, la disseminazione di centralità locali e di servizi, lo svuotamento del centro urbano come polo d attrazione inteso nel senso tradizionale e, infine, il sistema di spazi permeabili che compongono la struttura verde della città. Con questo lavoro l autore ottiene in sostanza due effetti: da un lato, l analisi della relazione tra welfare state e scelta individuale all interno di un caso specifico; dall altro, la rilettura dell evoluzione del piano e dello sviluppo della città di Milton Keynes come n /2 24

7 Letture opportunità di innovazione urbana e di pratiche del planning. Visioni del futuro, innovazione urbana e pratiche urbanistiche I sistemi urbani hanno un forte potenziale innovativo, grazie alle relazioni che s instaurano tra le persone, le infrastrutture fisiche, tecnologiche e finanziarie e alle densità di flussi, d interazioni e di scambi tra gli elementi che costituiscono il sistema urbano stesso. Forse per questo motivo, l immaginario collettivo ha ciclicamente prodotto visioni di possibili futuri urbani. Visioni ultimamente riprese anche da alcune mostre sul futuro di specifiche città, per esempio a Rotterdam con la woonvisie del 2016 ( oppure focalizzati su temi come la sostenibilità, per esempio a Leeuwardeen con la mostra Places of Hope ( Nel New Towns Act è possibile riconoscere l idea di futuro delle città proposta da Howard all inizio del XX secolo con le città giardino (Howard, 1965). «Anche se le new town non possono esserne considerate una diretta riproduzione del modello spaziale urbano» (p. 29), la città giardino è stata l ispirazione di diversi strumenti che sono stati attuati in numerose città nuove così come a Milton Keynes. Per esempio, le new town ne riprendono sia la visione regionale del planning che cerca di creare sinergia tra una metropoli e i poli d attrazione che gravitano attorno ad essa, sia la relazione tra tali insediamenti e un disegno urbano a scala locale. Questi elementi sono indubbiamente parti innovative del piano. Essi hanno portato a novità nello sviluppo spaziale della città volto a creare un vero e proprio nuovo tipo di welfare urbano, sostenuto anche da diverse tipologie di servizi. La letteratura si è spesso concentrata su tale concetto di innovazione urbana come opportunità di rinnovamento dal punto di vista spaziale. Il motivo di tale interesse è l idea che la struttura fisica di una città e la concentrazione geografica di sistemi di conoscenza possano costituire un infrastruttura che promuove l interazione tra diversi attori facilitando la creazione di conoscenza collettiva e favorendo la produzione di innovazione (Concilio, Celino, 2012). Negli ultimi anni sono stati analizzati diversi aspetti, non solo spaziali, dell innovazione urbana, come quelli relazionali, quelli legati ad una dimensione relazionale della governance urbana e delle reti sociali (Gerometta et al., 2005). L innovazione in ambito urbano è quindi stimolata da sistemi complessi. Le città possiedono però capacità differenti nel generare le condizioni necessarie per favorire tale innovazione. Queste capacità sono il risultato di condizioni preesistenti, capaci di ostruire o facilitare l innovazione stessa (Puerari, 2016; Rauws, 2017). In questa prospettiva sono stati analizzati diversi aspetti dell innovazione. Da un lato, l esistenza di spazi fisici ben localizzati che permettano la sperimentazione di nuove pratiche, ma anche l esistenza di uno spazio mentale che lasci campo alla stessa (Karvonen, van Heur, 2014) e l emergere di comunità creative, che stimolino scambi, interazioni e nuovi cicli di apprendimento collettivo (Concilio, Celino, 2012). Dall altro, la capacità da parte di istituzioni pubbliche e private, o da parte di diversi soggetti, di allineare nicchie esistenti di innovazione (Geels, Schot, 2010), ma anche l esistenza di regole e politiche che ne facilitino la nascita e la crescita (Moroni, 2010). Ripercorrere ora la vicenda di Milton Keynes I processi di innovazione urbana coinvolgono aspetti, interessi e conoscenze differenti, che si trovano all interno di un contesto ben preciso. In questa prospettiva, Baiocco propone una rilettura del caso di Milton Keynes come esperimento fondamentale nell accogliere il paradosso quale figura costitutiva del progetto stesso. Diverse sono le chiavi di lettura del caso che l autore propone a sostegno di questa tesi, che ben emergono nel testo e nel capitolo introduttivo, ma che meriterebbero un approfondimento maggiore in un capitolo a conclusione del volume. Il libro scritto da Baiocco è sicuramente utile a chiunque voglia ripercorrere le tappe storiche che hanno portato alla nascita di Milton Keynes, così come le retoriche che hanno accompagnato lo sviluppo del piano. La vicenda è celebre, ma la ridondanza in quest occasione pone l accento sull importanza del caso stesso. In secondo luogo, l autore descrive quest ultima new town come un fondamentale esperimento, inserendo quindi il caso all interno di un più che attuale dibattito sulla città come luogo cruciale per la sperimentazione 25 n /2

8 Letture di nuove pratiche (Concilio, Rizzo, 2016; Nevens et al., 2013), di tipi di collaborazione e di dinamiche di co-creazione (Puerari et al., 2018). L ultima New Town, infine, contribuisce al dibattito sulle condizioni e pratiche urbanistiche che favoriscono l innovazione urbana attraverso la rilettura delle diverse culture del piano che si sono concretizzate nell esperimento di Milton Keynes. Riferimenti bibliografici Concilio G., Celino A. (2012), Learning and Innovation in Living Lab Environments, in Schiuma G., Spender J.C., Yigitcanlar T. (eds.), Knowledge, Innovation and Sustainability. Integrating Micro & Macro Perspectives, 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics / 5th Knowledge Cities World Summit, Proceedings e-book. Concilio G., Rizzo F. (2016, eds.), Human Smart Cities. Rethinking the Interplay between Design and Planning, Springer International Publishing, Basel. Geels F.W., Schot J.W. (2010), The Dynamics of Transitions: A Socio-Technical Perspective, in Grin J., Rotmans J., Schot J.W., Loorbach D., Geels F.W. (eds.), Transitions to Sustainable Development: New Directions in the Study of Long Term Transformative Change, Routledge, New York. Gerometta J., Häussermann H., Longo G. (2005), Social Innovation and Civil Society in Urban Governance: Strategies for an Inclusive City, Urban Studies, 42, pp Howard E. (1965), Garden Cities of Tomorrow, Swan Sonnenschein & Co., London (or. ed. 1905). Karvonen A., Heur B. van (2014), Urban Laboratories: Experiments in Reworking Cities. International Journal of Urban and Regional Research, 38, pp Moroni S. (2010), Rethinking the Theory and Practice of Land-Use Regulation: Towards Nomocracy. Planning Theory, 9, pp Nevens F., Frantzeskaki N., Gorissen L., Loorbach D. (2013), Urban Transition Labs: Co-Creating Transformative Action for Sustainable Cities, Journal of Cleaner Production, 50, pp Puerari E. (2016), Urban Public Services Innovation. Exploring 3P and 4P Models, unpublished doctoral thesis, Politecnico di Milano. Puerari E., Koning J.I.J.C. de, Von Wirth T., Karré P.M., Mulder I.J., Loorbach D. (2018), Co-Creation Dynamics in Urban Living Labs, Sustainability, 10, pp Rauws W. (2017), Embracing Uncertainty Without Abandoning Planning: Exploring an Adaptive Planning Approach for Guiding Urban Transformations, Disp, 53, pp n /2 26

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

Planum Readings # / 1

Planum Readings # / 1 ( Planum Readings ) #09 2018 / 1 Scritti di Massimo Angrilli, Roberto De Angelis, Roberto Dulio, Jean-Baptiste Geissler, Matteo Goldstein Bolocan, Elena Granata, Silvia Gugu, Marco Meriggi, Mariavaleria

Dettagli

(Planum Readings #08 )2017/ 2

(Planum Readings #08 )2017/ 2 (Planum Readings #08 )2017/ 2 Scritti di Irene Bianchi, Roberto Bobbio, Alessandro Coppola, Giulia Fini, Scira Menoni, Claudia Meschiari, Veronica Olivotto, Elena Ostanel, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone,

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

Planum Readings # / 1

Planum Readings # / 1 ( Planum Readings ) #09 2018 / 1 Scritti di Massimo Angrilli, Roberto De Angelis, Roberto Dulio, Jean-Baptiste Geissler, Matteo Goldstein Bolocan, Elena Granata, Silvia Gugu, Marco Meriggi, Mariavaleria

Dettagli

(Planum Readings #10 )2018/ 2

(Planum Readings #10 )2018/ 2 (Planum Readings #10 )2018/ 2 Scritti di Marco Baccarelli, Alberto Clementi, Angela Colucci, Carlotta Fioretti, Luca Gaeta, Jukka Heinonen, Agim Kërçuku e Paolo Romanò, Jacopo Lareno Faccini, Francesca

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Book] Governo del territorio e pianificazione spaziale in Europa Original Citation: Janin Rivolin, Umberto (2016). Governo del territorio e pianificazione

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO IRES Piemonte, 08/11/2013 Anna Prat - Direttrice Torino Strategica L ASSOCIAZIONE DA TORINO INTERNAZIONALE A TORINO STRATEGICA Torino Internazionale è nata nel 2000. Ad oggi

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Esperienze di pianificazione spaziale europea Original Esperienze di pianificazione spaziale europea / Janin Rivolin, Umberto. - ELETTRONICO. - (2016), pp.

Dettagli

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana 24.10.2014 L Agenda Urbana Alessandro Balducci Politecnico di Milano In Italia - Le politiche urbane

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli ederico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

Smart City. Da una definizione alla realizzazione passando per i cittadini: P.A.E.S. e città mediterranee

Smart City. Da una definizione alla realizzazione passando per i cittadini: P.A.E.S. e città mediterranee Green City Energy MED Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea 12 13 nov 2012 Smart City. Da una definizione alla realizzazione passando per i cittadini: P.A.E.S. e città

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Sostenibilità come Co-creazione

Sostenibilità come Co-creazione Italian Association for Sustainability Science Convegno IASS-CUEIM Smart City e sostenibilità 06/11/2015 Ecomondo Agorà H2R Hall Sud Sostenibilità come Co-creazione Francesca Farioli Direttore direttore@scienzasostenibilita.org

Dettagli

Atelier 5. Per un diverso ruolo di urbaniste e urbanisti: l innovazione delle pratiche tra nuove domande sociali ed esperienze internazionali

Atelier 5. Per un diverso ruolo di urbaniste e urbanisti: l innovazione delle pratiche tra nuove domande sociali ed esperienze internazionali Atelier 5 Per un diverso ruolo di urbaniste e urbanisti: l innovazione delle pratiche tra nuove domande sociali ed esperienze internazionali Coordinatore Daniela De Leo con Maria Chiara Tosi e Silvia Macchi

Dettagli

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi Programmazione del FESR 2014-2020 Strategie territoriali: Aree interne Patrizia Minardi LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 SU AMBITI TERRITORIALI - TEMATICI PO FESR PIOT (Pacchetti integrati di offerta turistica)

Dettagli

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11 n. INDICI CARTACEI RIVISTE FINO AL 2010 collocazione 1 ACER corridoio armadio 20 dx 94 A ABITARE corridoio armadio 5 dx e sx - master armadio 4 1 BIS ACER corridoio armadio 16 - master 3 e 11 80 ANTHOS

Dettagli

La responsabilità e i tre ruoli della tecnologia nel progetto versus la collaborative city ROSSELLA MASPOLI ARCHITETTO DOCENTE DI TECNOLOGIA DELL

La responsabilità e i tre ruoli della tecnologia nel progetto versus la collaborative city ROSSELLA MASPOLI ARCHITETTO DOCENTE DI TECNOLOGIA DELL La responsabilità e i tre ruoli della tecnologia nel progetto versus la collaborative city ROSSELLA MASPOLI ARCHITETTO DOCENTE DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA, POLITECNICO DI TORINO DAD CO-PROGETTAZIONE

Dettagli

Atelier 1. La cura del territorio come forma di sviluppo. Coordinatore Roberto Bobbio con Fabrizio Esposito. Discussant Grazia Brunetta

Atelier 1. La cura del territorio come forma di sviluppo. Coordinatore Roberto Bobbio con Fabrizio Esposito. Discussant Grazia Brunetta Atelier 1 La cura del territorio come forma di sviluppo Coordinatore Roberto Bobbio con Fabrizio Esposito Discussant Grazia Brunetta Introduzione Il senso di precarietà e l urgenza di riequilibrio che

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs Spin Lab: un laboratorio per la formazione continua Spin Lab è uno spin off accademico dell Università degli Studi di Torino nato nel 2018; l

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza XVII Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano 5 1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano 9 1.2 Necessità e modalità dell assegnazione

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

Mobilità sostenibile e resilienza

Mobilità sostenibile e resilienza Mobilità sostenibile e resilienza Luca Staricco DIST Politecnico e Università di Torino R3C - Responsible Risk Resilience Centre Definizioni di resilienza Ingegneristica: la capacità di un sistema di ripristinare

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali Integrazione socio-sanitaria: nuovi assetti di governance e strumenti

Dettagli

Scuola di Dottorato IUAV Nuove Tecnologie & Informazione, Territorio e Ambiente Il Quadro Conoscitivo ed il Codice dell Amministrazione Digitale

Scuola di Dottorato IUAV Nuove Tecnologie & Informazione, Territorio e Ambiente Il Quadro Conoscitivo ed il Codice dell Amministrazione Digitale Alberto Leoni XXV ciclo Università IUAV di Venezia 18 gennaio 2012 Premessa I dati territoriali costituiscono l elemento conoscitivo di base per tutte le politiche connesse alla gestione del territorio.

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 2 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 1 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

Affidamento incarichi esterni (Legge 244/2007 art.3 co.18 e 54)

Affidamento incarichi esterni (Legge 244/2007 art.3 co.18 e 54) Affidamento incarichi esterni (Legge 244/2007 art.3 co.18 e 54) Data di pubblicazione Data della Delibera del Consiglio/Giunta di Dipartimento Tipologia Incarico Durata dell incarico Nominativo Vincitore

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

1. La casa della CO-llaborazione

1. La casa della CO-llaborazione 1. La casa della CO-llaborazione Cohub Milano, la prima casa dell economia collaborativa in Europa, intercetta il bisogno di riflessione, diffusione, aggregazione, discussione e progettazione di percorsi

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 1 livello 11 Linee programmatiche di mandato 2 livello 17 Programmi 3 livello 62 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato BOLOGNA CITTA CIRCOLARE 1 BOLOGNA

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza XVII XIX Prefazione alla seconda edizione Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano 5 1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano 9 1.2

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

(Planum Readings #08 )2017/ 2

(Planum Readings #08 )2017/ 2 (Planum Readings #08 )2017/ 2 Scritti di Irene Bianchi, Roberto Bobbio, Alessandro Coppola, Giulia Fini, Scira Menoni, Claudia Meschiari, Veronica Olivotto, Elena Ostanel, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone,

Dettagli

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali Giorgio Jannis Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 16.00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato

Dettagli

Elisabetta Anna Di Cesare

Elisabetta Anna Di Cesare INFORMAZIONI PERSONALI Elisabetta Anna Di Cesare Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana TITOLO Ingegnere Edile architetto Cultore della materia in Tecnica e pianificazione urbanistica SSD ICAR/20

Dettagli

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio Indice Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio. La metropoli si fa universale, di Rosangela Lodigiani Anima mundi Credenziali credibili Corsa a ostacoli Abitare la possibilità, corresponsabilmente

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

Atelier 3. Tutela, gestione e valorizzazione dei beni immobili pubblici. Coordinatore Luca Gaeta con Paola Savoldi. Discussant Attilio Belli

Atelier 3. Tutela, gestione e valorizzazione dei beni immobili pubblici. Coordinatore Luca Gaeta con Paola Savoldi. Discussant Attilio Belli Atelier 3 Tutela, gestione e valorizzazione dei beni immobili pubblici Coordinatore Luca Gaeta con Paola Savoldi Discussant Attilio Belli Introduzione Lo Stato e gli enti locali custodiscono un ampio e

Dettagli

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal

Dettagli

The Wine Lab Generating innovation between practice and research Alessio Cavicchi

The Wine Lab Generating innovation between practice and research Alessio Cavicchi The Wine Lab Generating innovation between practice and research Alessio Cavicchi Since 1992 -> 2006 2009 2010 2011 2013 2013 2014 2015 2016 Incontro con imprenditore agricolo Accordo per la creazione

Dettagli

Francesco Schino. Approccio sistemico

Francesco Schino. Approccio sistemico A14 34 Francesco Schino Approccio sistemico alla SALUTE URBANA Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma 06 93781065

Dettagli

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE Ordine del giorno Presentazione del progetto e confronto fra i partner Attività di comunicazione e promozione Metodologia

Dettagli

Francesco Secchi: «La visibilità discreta della Smart City»

Francesco Secchi: «La visibilità discreta della Smart City» a v v e n t u r e d e l l o s g u a r d o Francesco Secchi: «La visibilità discreta della Smart City» a cura di Francesco Infussi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (francesco.infussi@polimi.it)

Dettagli

La sostenibilità nel contesto toscano Direzione Ambiente ed Energia Edo Bernini

La sostenibilità nel contesto toscano Direzione Ambiente ed Energia Edo Bernini La sostenibilità nel contesto toscano Direzione Ambiente ed Energia Edo Bernini Lo sviluppo sostenibile come principio statutario La Toscana è la prima Regione in Italia ad aver introdotto nel proprio

Dettagli

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese Ricerca e Innovazione: l Europa nella programmazione 2014-2020 L Europa punta ad

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente 4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1 Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

BAv.

BAv. URBAN PLATFORM INNOVAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ Piattaforme tecnologiche innovative per lo sviluppo della città sostenibile Genova, 22 novembre 2017- Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Dettagli

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart Land Italia Paullo, 11 maggio 2019 2 Il Piano Energia e Clima: la sintesi Scenario

Dettagli

8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI RESILIENZA URBANA E TERRITORIALE: SPAZI PUBBLICI, SERVIZI E BENI COMUNI

8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI RESILIENZA URBANA E TERRITORIALE: SPAZI PUBBLICI, SERVIZI E BENI COMUNI Fondazione Cariplo progetto Capacity building 1 REsilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI

Dettagli

Il Piano Innovazione Urbana

Il Piano Innovazione Urbana Il Piano Innovazione Urbana Con diversi strumenti progettuali e programmi di finanziamento, è la strategia che rendiconta e mette insieme opportunità, strumenti, risorse, spazi e competenze con orizzonte

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

La dimensione urbana delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 3^ GIORNATA: 18 MAGGIO 2016

La dimensione urbana delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 3^ GIORNATA: 18 MAGGIO 2016 La dimensione urbana delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 3^ GIORNATA: 18 MAGGIO 2016 I temi della terza giornata 3 temi di discussione sulla «Dimensione Urbana delle Marche»: 1. La regolazione del suolo

Dettagli

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio

Dettagli

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Kilowatt Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Cos è Kilowatt? Kilowatt è un modello, un luogo, un approccio, prima che un organizzazione. Kilowatt è un luogo relazionale, ibrido, coesivo e generativo, è

Dettagli

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO CORRADO CERRUTI L IMPRESA IN CAMBIAMENTO strategia, struttura e innovazione nel management aziendale ARACNE Copyright MCMXCVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 : L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali Beni tutelati selettivamente: beni culturali e bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale Il concetto di bellezza

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana SMART GENDER MOBILITY plurale femminile Camilla Mele Cittadini in transito. Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, 25 novembre 2016

Dettagli

Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Presentazione Obiettivi formativi

Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Presentazione Obiettivi formativi Summer School Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Lecce, 23-24-25 luglio 2018 ex Monastero degli Olivetani - Studium 6 Università del Salento Presentazione

Dettagli

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio. Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio. Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi Il rapporto con la città L Università Ca Foscari, come Venezia - città

Dettagli