Programma da svolgere durante l anno scolastico Argomenti previsti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma da svolgere durante l anno scolastico Argomenti previsti"

Transcript

1 Programma da svolgere durante l anno scolastico Classe: 5 G Materia: Scienze sociali Insegnante: MARIA FERRUCCI Testi utilizzati: AA. VV., Sociologia, Einaudi scuola AA.VV., L'uomo allo specchio, Loescher Argomenti previsti ARGOMENTO 1. Approfondimento sulle tematiche rintracciabili in alcuni libri letti durante l'estate Tema della guerra, dell integralismo religioso, dell odio per il diverso G. Catozzella, Il grande futuro Tema della paura e dell incertezza esistenziale nell età della globalizzazione Z. Bauman, Il demone della paura Tema della costrizione a cercare la felicità nell età del consumismo e dell effimero Z. Bauman, L arte della vita Tema della corruzione e delle stragi di mafia del 1992/93 G. De Cataldo, Nelle mani giuste Tema della criminalità organizzata, dell educazione mafiosa, dell organizzazione e degli affari legali e illegali delle cosche mafiose del pentitismo O. Ingrascì, Confessioni di un padre La comunicazione e i mass media Che cosa significa comunicare? Il linguaggio Altre forme di comunicazione La comunicazione mediale Dai mass media ai new media I principali mezzi di comunicazione di massa Internet L influsso dei media sul comportamento L omogeneizzazione dei comportamenti La modificazione dell esperienza L industria culturale NOTE Lavoro a gruppi Elaborazione di mappe riassuntive e di slide di presentazione Esposizione/lezione alla classe Qualche gruppo sarà impegnato nel Progetto Libroforum con la presentazione del libro letto anche ad altre classi Film: The social network - Inchiesta Rai da Presa diretta, Verso un nuovo fascismo su presenza pervasiva della Rete e analfabetismo funzionale - S. Zῐzek, Dobbiamo riprendere il controllo della rete, in Internazionale, n. 1227, 12/18 ott. 2018, p pag. 1

2 Disuguaglianza, stratificazione e conflitto Il fenomeno del potere Potere informale e autorità Il potere come poter-fare La disuguaglianza Le differenze tra gli individui La stratificazione sociale e la mobilità Lo status dell individuo Le classi sociali I ceti La cultura Il mutamento sociale Il conflitto Controllo sociale e devianza Devianza, controllo e mutamento sociale Sociologia della devianza Forme di criminalità Alcune teorie sociologiche sul comportamento deviante Il controllo sociale Le organizzazioni carcerarie Globalizzazione e la società multculturale Le comunità locali L urbanizzazione e il cosmopolitismo Che cos è la globalizzazione Forme di globalizzazione L antiglobalismo Le differenze culturali La differenza come valore Il multiculturalismo e la politica delle differenze La società moderna Comunità e società La razionalizzazione L individualizzazione La società di massa Il lavoro Problemi connessi alla razionalizzazione del lavoro Il ruolo della donna La secolarizzazione La società postmoderna La società postindustriale Le relazioni di genere nella società postmoderna Laboratorio sulla criminalità organizzata Analisi di alcuni libri di pentiti di ndrangheta: O. Ingrascì, Confessioni di un padre L. Fazzo, P. Colaprico, Manager calibro 9 Film: Anime nere Attività: Visita a un bene confiscato T1. U. Beck, I pericoli ambientali come pericoli del mondo intero T2. R. Silverstone, Il ruolo dei media nelle dinamiche migratorie Film: In questo mondo libero Attività: uscita didattica alla Fiera Fa la cosa - pag. 2

3 I consumi nella società postmoderna giusta La sfera pubblica Le norme e le leggi La politica e lo Stato Alcuni aspetti della sfera pubblica Le principali forme di regime politico Il totalitarismo e i regimi autoritari I caratteri della democrazia: il consenso popolare I caratteri della democrazia: la rappresentanza I caratteri della democrazia: la frammentazione del potere e il rispetto delle minoranze I rischi della democrazia Origine ed evoluzione dello Stato sociale La nascita e l affermazione del Welfare State La crisi del Welfare State Un nuovo tipo di Welfare State per il XXI secolo Le politiche sociali Le politiche sociali in Italia L alternativa al Welfare: il Terzo Settore Metodi e tecniche della ricerca sociale Metodi quantitativi e metodi qualitativi Impostazione della ricerca (scelta del tema, ipotesi di ricerca, disegno di ricerca) Sviluppo della ricerca (campionamento, forme del campionamento, elaborazione del questionario) Elaborazione dei dati Rappresentazione ed esposizione dei dati Film sul totalitarismo: Le vite degli altri Laboratorio: La povertà alimentare in Italia Il laboratorio prevede: 1. un percorso di approfondimento a scuola dell'incidenza del fenomeno in Italia attraverso il confronto dei dati statistici forniti dai vari istituti di ricerca e l'analisi dell'evoluzione della povertà alimentare negli anni successivi alla crisi economica del 2008; Una ricerca sul campo volta a indagare quali siano sul territorio gli enti, associazioni, fondazioni che cercano di dare una risposta al problema, a indicarne obiettivi e modalità di intervento, anche attraverso visite ad alcuni di questi luoghi (es. - pag. 3

4 Associazione La Speranza, Corsico Emporio della Solidarietà, Cesano Boscone Ristorante Ruben, Milano) e interviste ai responsabili e, se possibile, agli utenti (mantenendo l anonimato); Visione del film I Daniel Blake Partecipazione al Convegno sulla povertà organizzato dal Coordinamento delle Scuole Milanesi per la Legalità; Produzione di filmati, slides, cartelloni e locandine. Criteri di formulazione delle proposte di voto quadrimestrale Al termine di ogni periodo dell anno scolastico (trimestre iniziale, pentamestre finale), verrà proposto al Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, un voto numerico in forma intera o decimale. Il Consiglio di Classe, considerando tutti gli elementi disponibili, deciderà collegialmente il voto finale del periodo. Nella disciplina oggetto di questo documento il voto proposto al Consiglio di classe verrà formulato con i seguenti criteri: a) possibilità di formulare una proposta La proposta di voto potrà essere formulata solo se saranno verificate le seguenti condizioni: primo trimestre: lo/a studente/ssa dovrà aver ricevuto almeno 2 voti tra prove scritte e orali. secondo pentamestre: lo/a studente/ssa dovrà aver ricevuto almeno 3 voti tra prove scritte e orali. In mancanza del numero minimo di prove sopra citato la valutazione proposta sarà N.C. (non classificabile) in quanto gli elementi disponibili per assegnare una valutazione risulteranno non sufficienti. b) modalità utilizzate per formulare la proposta La proposta di voto verrà formulata con i seguenti criteri: primo trimestre: il voto proposto sarà ottenuto come media dei singoli voti conseguiti dallo/a studente/ssa, pubblicati su web tramite registro elettronico. La media verrà calcolata nel seguente modo: media dei voti delle prove scritte media dei voti delle prova orali Le prove orali brevi e gli esercizi di laboratorio concorreranno con la media dei propri risultati a determinare la media dei voti orali - pag. 4

5 La media finale sarà tratta dalle medie delle varie tipologie di verifica (es: media scritti 7 + media orali 6,5 \ 2 = media finale 6,75 ). Il voto finale sarà determinato da un eventuale arrotondamento per eccesso o per difetto della media in base ai seguenti criteri: partecipazione all attività didattica in classe, impegno nello studio personale e puntualità nello svolgimento dei lavori assegnati. Tale voto sarà proposto al Consiglio di classe in sede di scrutinio. Secondo pentamestre: La proposta di voto verrà formulata con le stesse modalità e criteri del primo trimestre. Corsico, 21\10\2018. L insegnante: Maria Ferrucci N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica - pag. 5

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W.

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W. SCIENZE UMANE Docente: Elisa MINELLONO CONTENUTI SVOLTI DI PEDAGOGIA L attivismo pedagogico e le scuole nuove in Europa Le scuole nuove : significato storico e pedagogico A.Ferriére. I trenta punti E.Claparède

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018\19 (da pubblicare sul sito web in formato PDF) Classe: 3 F Materia: Scienze Sociali Insegnante: MARIA FERRUCCI Testo utilizzato:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe V I Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa Minellono

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: ORE SETT.LI: CLASSE/I:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: ORE SETT.LI: CLASSE/I: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 Classe: 5^BSE Indirizzo: Economico sociale Materia: Scienze

Dettagli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019. Programma svolto

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019. Programma svolto LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019 Programma svolto Classe: 5SUB Materia: Scienze Umane Docente: Cinzia Cotti Testo utilizzato: Titolo: Panorami di scienze umane. Antropologia, sociologia,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

TRIENNIO. TESTO/I ADOTTATO/I: scienze umane,corso integrato di antropologia,pedagogia,psicologia,sociologi, Einaudi scuola

TRIENNIO. TESTO/I ADOTTATO/I: scienze umane,corso integrato di antropologia,pedagogia,psicologia,sociologi, Einaudi scuola Anno scolastico 2014/2015 TRIENNIO Classe : V H PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: SCIENZE UMANE PROF./SSA ELISABETTA BEVILACQUA TESTO/I ADOTTATO/I: scienze umane,corso integrato di antropologia,pedagogia,psicologia,sociologi,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Progetto finanziato dalla Regione Toscana Premessa: perché un indagine sulla percezione del fenomeno

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano SCIENZE UMANE

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE 1.Obiettivi generali Le Scienze Umane si propongono di realizzare una formazione integrale della persona. L insegnamento pluridisciplinare delle Scienze Umane mette lo studente in grado di:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5^ASE Indirizzo: Scienze

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPSP/12 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Dettagli

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe IV Sezione SCIENZE UMANE A.S / Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe IV Sezione SCIENZE UMANE A.S / Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le

Dettagli

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Introduzione al corso Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Strutturazione del corso 1 MODULO: LA TEORIA SOCIOLOGICA Introduzione al corso: senso comune e sociologia / La logica del ragionamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5BC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESÙ- MARIA VENDITTI CAMILLA GEOGRAFIA III A Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA Orientamento Orientarsi

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^M Materia: MATEMATICA Insegnante: Giordano Boracchi Testi utilizzati: Nuova matematica a colori - Edizione azzurra

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 Sociologia generale 8 Istituzioni di sociologia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE II biennio PREMESSA Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2015/2016) 1. Informazioni

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 Sociologia generale 8 Istituzioni di sociologia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5 CE Opzione Economico sociale Scienze umane Insegnante: Annamaria Cengarle a.s.2014/2015 Premessa: La classe si è sempre dimostrata interessata agli argomenti trattati

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5^ ASE Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario S469 Giovanni Bai leggere la società Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario Libro misto con estensione on line 3 Il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE DOCENTE: ALLOCCA ANGELA CLASSE: 5^

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Liceo Statale Giulia Molino Colombini - Piacenza Liceo Scienze Umane Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane) Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate). PROGRAMMA SVOLTO ANNO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA: STORIA Classe terza ore 2 x 32 settimane Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(antropologia-sociologia)

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA LICEO ECONOMICO SOCIALE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA PREMESSA Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Guida del corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. Classe 1D Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato svolto

Dettagli

La partecipazione dei ragazzi (19 del totale ) è stata attiva, interessata e collaborativa, perciò la preparazione risulta molto buona

La partecipazione dei ragazzi (19 del totale ) è stata attiva, interessata e collaborativa, perciò la preparazione risulta molto buona Liceo scientifico Enrico Fermi Bologna Docente: Silvia Masotti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE DELLA 5^ SEZ.F Libri di testo, altri strumenti o sussidi: Lettura antologica di documenti pontifici, articoli

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

RELAZIONE FINALE Morabito Preziosa

RELAZIONE FINALE Morabito Preziosa RELAZIONE FINALE DOCENTE Morabito Preziosa MATERIA Scienze Umane CLASSE - SEZIONE 5^T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composto da 16 alunni, il gruppo classe si presenta tendenzialmente compatto, nonostante

Dettagli

Profilo generale e competenze della disciplina

Profilo generale e competenze della disciplina SCIENZE UMANE QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina L insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia,

Dettagli

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA: STORIA LIBRI DI TESTO: DIALOGO CON LA STORIA E L ATTUALITA (Vol I) DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA A.s. Classe

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Lo Stato di diritto ottocentesco

Lo Stato di diritto ottocentesco CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIRITTI UMANI ED ETICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE S T O R I A D E L L E I S T I T U Z I O N I P O L I T I C H E A. A. 2 0 1 1-2 0 1 2 L E Z I O N E 3 Lo Stato di diritto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2F Materia: MATEMATICA Insegnante: CALDI SILVIA Testo utilizzato: Nuova matematica a colori - Volume 1 La matematica

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Analisi sociologica dei media J. B. Thompson Mezzi di comunicazione e modernità (ed. or. 1995, il

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Prof. Rocco GIACOMINO Materia CHIMICA Classe 2 C Data 1/06/2017 1 1. SITUAZIONE IN INGRESSO N. 24 ALUNNI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Programmazione Individuale a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe IV Sezione L Liceo LINGUISTICO SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI STORIA Anno Scolastico: 2015-16 CLASSI: QUINTE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3^i Materia: MATEMATICA Insegnante: Giordano Boracchi Testi utilizzati: La matematica a colori - Edizione azzurra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della

Dettagli