Rivista Geologi Calabria dell Ordine dei Geologi della Calabria ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista Geologi Calabria dell Ordine dei Geologi della Calabria ISTRUZIONI PER GLI AUTORI"

Transcript

1 Rivista Geologi Calabria dell Ordine dei Geologi della Calabria ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Al fine di agevolare gli Autori nella redazione dei manoscritti da pubblicare sulla Rivista Geologi Calabria dell Ordine dei Geologi della Calabria (ORG-C), e per minimizzare le difficoltà ed i tempi per la revisione, impaginazione e stampa, si forniscono le seguenti istruzioni da seguire per la preparazione dei manoscritti. Esse sono state preparate in collaborazione con i componenti delle diverse commissioni consultive permanenti, recentemente istituite dall ORG-C, e sono ispirate prevalentemente alle Norme per gli Autori della Società Geologica Italiana (Boll. Soc. Geol. It., 1999, 118, ). Il Comitato di Redazione resta a disposizione degli Autori per eventuali ulteriori chiarimenti, anche in merito ad aspetti specifici non considerati nelle presenti istruzioni. ASPETTI GENERALI Nella Rivista Geologi Calabria vengono pubblicati contributi di interesse scientifico e tecnicoprofessionale, pertinenti alle discipline geologiche, proposti per la stampa da professionisti o studiosi del settore (non necessariamente iscritti all ORG-C). I manoscritti devono riguardare preferibilmente argomenti di interesse tecnico-professionale, in cui siano messi opportunamente in rilievo gli aspetti metodologici, normativi e progettuali inerenti la professione del geologo. I manoscritti possono anche contenere descrizioni di casi di studio di interesse prettamente tecnico. Le traduzioni commentate di rilevanti articoli pubblicati in lingua straniera saranno valutate per l accettazione, in base all interesse per la categoria professionale. I manoscritti non possono essere presentati, contemporaneamente, anche ad altre riviste. Il contenuto deve essere originale, oppure rappresentare significative estensioni o revisioni di precedenti lavori. Qualora il manoscritto sia firmato da più Autori, dovrà essere indicato un Autore di Riferimento. Si assume che tutto ciò che sarà comunicato e deciso dall Autore di Riferimento sia espressione anche degli altri Autori. Per la preparazione del manoscritto, gli Autori devono seguire le Istruzioni specificate nel presente documento. I manoscritti si intendono consegnati quando pervengono al C.d.R. completi ed in regola con le presenti norme. In caso contrario, essi saranno restituiti all Autore/i fino a completa regolarizzazione. La data di consegna sarà, in tal caso, quella in cui il manoscritto perverrà regolarmente redatto. L accettazione del manoscritto per la stampa viene decisa, insindacabilmente, dal Responsabile Scientifico in accordo con il Direttore Responsabile della Rivista. Ogni articolo viene sottoposto a revisione, attraverso una procedura standard di valutazione, coordinata dal Responsabile Scientifico. Al termine della revisione, l articolo può essere accettato, accettato con richiesta di integrazioni e/o modificazioni, ovvero respinto. Il Coordinatore di Redazione provvede a far trasmettere, quanto prima, al Responsabile Scientifico della Rivista, ciascun manoscritto ricevuto dalla Segreteria, affinché Egli ne possa curare la revisione. Eventuali correzioni delle bozze di stampa possono riguardare solo errori di composizione tipografica o di stampa. Correzioni di altro tipo non possono essere accettate in tale fase. pagina 1 di 5

2 ASPETTI SPECIFICI Ciascun manoscritto, corredato di una lettera di accompagnamento, deve essere recapitato alla Segreteria di Redazione della Rivista Geologi Calabria, in formato digitale mediante posta elettronica oppure su idoneo supporto informatico recapitato al seguente indirizzo: Segreteria di Redazione della Rivista Geologi Calabria, c/o Ordine dei Geologi della Calabria, viale De Filippis, Catanzaro (tel , fax ). Gli Autori sono invitati a suggerire nominativo e recapito completo (compresa posta elettronica) di tre possibili revisori, tra cui il Responsabile Scientifico può sceglierne uno. Ai revisori viene richiesta una totale riservatezza sul contenuto dei manoscritti. I testi devono essere redatti in lingua italiana, in formato compatibile con MS-Word. Essi devono essere continui, e non contenere automatismi. Eventuali note devono essere ubicate a fine testo, e mai a piè pagina. Ciascuna figura o tabella deve essere riportata in un file separato, corredata di idonea didascalia, e non essere inclusa nel manoscritto. Le figure, fornite in formato digitale (.TIFF, oppure.eps in caso di disegni vettoriali), devono riportare elementi utili a comprenderne la scala e l orientazione. In caso di immagini fotografiche, disegni in mezzatinta e similari, la risoluzione deve essere pari a 300 dpi alla dimensione prevista per la stampa. Per disegni al tratto, la risoluzione deve essere compresa tra 800 e 1200 dpi, in funzione del grado di finezza dei dettagli rappresentati, alla dimensione prevista per la stampa. La lunghezza dei lavori non deve superare un massimo di sette/otto pagine a stampa (pari allo spazio riservato al primo ed al secondo articolo della Rivista, rispettivamente), salvo eccezioni da concordare con il Comitato di Redazione. Per valutare lo sviluppo del testo stampato, si deve tenere conto sia della parte scritta che dello spazio occupato da figure, tabelle, ecc. Organizzazione del manoscritto Interlinea doppia; 12 pt.; normale; Arial o Times New Roman; margine sinistro = 2 cm; margine destro = 2 cm; margine superiore = 2,5 cm; margine inferiore = 2,5 cm; testo giustificato a sinistra; intestazione = 1,25 cm dal bordo. Evitare i trattini di unione alla fine del rigo. Nell intestazione, di non più di una riga, vanno indicati: titolo sintetico del manoscritto, Autore di Riferimento, numero di pagina (8 pt.). La prima pagina del manoscritto deve contenere: Titolo del lavoro (centrato e grassetto). Nome degli Autori (in grassetto l Autore di riferimento) e numeri di riferimento per le afferenze. Informazioni relative alle afferenze degli autori: qualifica professionale, ente di appartenenza, indirizzo postale, telefono, fax, posta elettronica. La seconda pagina del manoscritto deve contenere: Riassunto (max 200 parole, senza riferimenti bibliografici). Esso deve presentare, in estrema sintesi, l argomento affrontato, la metodologia adottata, ed i risultati principali. Parole chiave (interlinea singola, 10 pt.), in numero compreso tra 3 e 5. pagina 2 di 5

3 Pagine successive: Il testo principale segue dalla terza pagina. Esso deve essere strutturato, ove possibile, nelle seguenti sezioni principali: Introduzione, Descrizione dell area di studio, Metodologia, Risultati, Discussione e Conclusioni, Appendice/i, Ringraziamenti, Bibliografia. In coda al manoscritto, bisogna riportare un elenco delle tabelle e figure (con relativa didascalia), senza tuttavia includerle nel documento. Il testo viene di norma disposto su due colonne di dimensioni ca. 74 x 238 mm. Esso può essere suddiviso in 3 livelli gerarchici, mediante opportuna suddivisione in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, adottando il seguente formato: Titolo del livello n.1 (MAIUSCOLO GRASSETTO, allineato a sinistra); Titolo del livello n.2 (Grassetto, allineato a sinistra); Titolo del livello n. 3 (Corsivo, allineato a sinistra). Tutte le illustrazioni devono essere indicate nel testo con la dicitura (fig. 1, tab. 2, tav. 3); parti delle figure devono essere indicate nel testo con la dicitura (fig. la, fig. 2c). All inizio della frase, le figure devono essere indicate con la dicitura per esteso (es.: La figura 1...). Nel testo, le citazioni bibliografiche vanno indicate fra parentesi tonde, con il cognome dell Autore in MAIUSCOLO, seguito da una virgola e dall anno di edizione - ad es. (VARNES, 1978). Nel caso di lavori firmati da due Autori, bisognerà indicare entrambi i nominativi, separati dal simbolo & ad es. (RAMSAY & HUBER, 1987). I lavori firmati da tre o più Autori dovranno essere citati facendo riferimento soltanto al primo Autore, cui seguirà la dicitura et alii ad es. (HOBBS et alii, 1990). Più lavori citati in serie devono essere ordinati in ordine cronologico di pubblicazione, separati da un punto e virgola ad es. (RAMSAY & HUBER, 1987; HOBBS et alii, 1990). I lavori in preparazione, quelli in accettazione, e le comunicazioni orali possono essere menzionati nel testo, ma non elencati nella BIBLIOGRAFIA. Nel caso di denominazioni lunghe e ricorrenti nel testo, si consiglia di esplicitare la denominazione per esteso solo la prima volta, facendola seguire, tra parentesi, dal suo acronimo; questo potrà essere quindi utilizzato nelle citazioni successive ad es. Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV). I punti cardinali vanno citati per esteso con lettera minuscola (ad es.: a sud di Napoli), mentre vanno citati come sigla nei casi in cui essi indichino direzioni (es.: WSW-ENE, NE-SW). I termini non entrati stabilmente nel lessico geologico italiano, i termini latini, ed i nomi di generi e specie paleontologiche/biologiche vanno indicati in corsivo. Le unità di misura devono essere metriche del Sistema Internazionale (SI), ed espresse con le diciture standard (km, m, mm - ovvero indicate con la lettera minuscola e senza punto finale). Eventuali equazioni o formule devono essere presentate in forma chiara e leggibile. Ove necessario, esse devono essere contrassegnate da una numerazione progressiva posta al margine destro, tra parentesi tonde. I simboli che vi compaiono devono essere chiaramente definiti. Per specificare delle procedure particolari, si potranno utilizzare delle Appendici numerate progressivamente con numeri romani (MAIUSCOLO CORSIVO, allineato a sinistra) ad es. APPENDICE III. Alla fine del testo, prima della lista bibliografica, eventuali ringraziamenti vanno preceduti dalla dicitura Ringraziamenti (Grassetto, allineato a sinistra). In tale sezione è possibile anche evidenziare eventuali finanziamenti. pagina 3 di 5

4 BIBLIOGRAFIA La lista delle opere di letteratura citate, ordinate in ordine alfabetico, deve essere preceduta dalla dicitura BIBLIOGRAFIA (MAIUSCOLO GRASSETTO, allineato a sinistra). Nella lista devono essere riportati tutti, e soltanto, i riferimenti bibliografici menzionati nel testo. Può essere fatto riferimento a lavori effettivamente in corso di stampa, su riviste delle quali sia menzionato nome e volume, ed anche a tesi di laurea o di dottorato. Non sono ammesse citazioni di lavori in corso di preparazione, o in fase di approvazione per la stampa. La lista dei riferimenti bibliografici deve essere compilata in ordine alfabetico sul cognome del primo (o unico) Autore, quindi del secondo Autore, del terzo, ecc. Più articoli dello stesso Autore/i, se pubblicati nello stesso anno, vanno specificati con lettere minuscole dopo la data (es. 2007a, 2007b). Gli Autori sono indicati con il Cognome (in MAIUSCOLO) seguito dall iniziale del Nome e da un punto; nel caso di più Autori, i loro nomi sono separati da una virgola e l ultimo Autore è preceduto dal carattere &. Dopo l iniziale del Nome dell ultimo (o unico) Autore, indicare la data di edizione tra parentesi tonde, seguite da un trattino, e quindi dal titolo del lavoro in carattere corsivo. Dopo un punto, indicare il nome della Rivista (eventualmente riportato secondo le consuete abbreviazioni), seguito dal numero del volume (cifre arabe, in grassetto), dal numero del fascicolo (tra parentesi tonde), dalla pagina iniziale e dalla pagina finale del lavoro separate da un trattino. Tutti questi numeri vanno separati da virgole e chiusi da un punto finale. Esempi di citazione di articoli su Rivista SPAKMAN W. (1986) - Subduction beneath Eurasia in connection with the Mesozoic Tethys. Geologie en Mijnbouw, 65, BARCHI M., MINELLI G. & PIALLI G. (1998) - The CropO3 profile: a syntesis or results on deep structures of the Northern Apennines. Mem. Soc. Geol. It., 52, Esempio di citazione di articoli in Atti di Convegno IOVINE G., PARISE M. (1998) Evaluating landslide damage in urban areas: the case of Plàtaci, Southern Italy. In: Moore D. & Hungr O. (Eds.), Proceedings 8 th International IAEG Congress, International Association for Engineering Geology and the Environment, September 1998, Vancouver, Canada. Balkema, Rotterdam, pp Esempio di citazione di un libro RAMSAY J.G. & HUBER M. (1987) - The Techniques of the Modem Structural Geology. Volume 2: Folds and Fractures. Academie Press, London. Esempio di citazione di un capitolo di un libro CRUDEN D.M. & VARNES D.J. (1996) Landslide types and processes. In: Turner A.K. & Shuster R.L. (Eds.), Landslides: Investigation and Mitigation. Special Report 247, Transportation Research Board, National Research Council, National Academy Press, Washington D.C., ILLUSTRAZIONI Tutte le mappe, disegni di campagna, e foto devono riportare una scala metrica e, se il caso, longitudine e latitudine. La legenda deve essere preferibilmente riportata nelle figure, evitando ove possibile la numerazione dei retini (pattern). Per eventuali tavole fuori testo (i cui costi sono da pagina 4 di 5

5 concordare con il Responsabile Editoriale), bisognerà inoltre specificare le coordinate dei vertici ed il sistema di proiezione adottato. E possibile stampare foto e carte a colori. Le dimensioni massime di stampa sono ca. 155 x 255 mm. L Autore deve tenere conto anche dello spazio occupato dalla didascalia che dovrà di norma trovare posto sulla stessa pagina occupata dalla figura. Tuttavia, in caso di utilizzazione della giustezza massima, la didascalia potrà essere riportata nella pagina affacciata. Le lettere ed i numeri in stampa, dopo l eventuale riduzione, dovranno essere compresi tra 1 e 5 mm. Il carattere consigliato è l Arial, con dimensioni non inferiori a 6-8 pt. Si consiglia di evitare le ombreggiature, ma utilizzare le tonalità di grigio, a partire da un minimo del 15%, e/o i pattern (retini a disegno). Nel caso in cui si utilizzino illustrazioni tratte da lavori già pubblicati, inviare insieme al manoscritto anche il permesso di pubblicazione da parte del titolare del copyright (ciò vale in particolare per la riproduzione di basi topografiche stralciate da tavolette, o da carte geografiche in genere, appartenenti alla cartografia ufficiale). Il C.d.R. si riserva, comunque, la facoltà di modificare le dimensioni proposte dall Autore. Gli Autori interessati ad estratti del proprio lavoro sono invitati a contattare direttamente il Coordinatore di Redazione, dopo la notifica dell accettazione e prima della stampa del fascicolo. Catanzaro, li 11 giugno 2007 * * * Il Responsabile Scientifico della Rivista Geologi Calabria Dr. Geol. Giulio Iovine pagina 5 di 5

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Norme per la pubblicazione di contributi di interesse scientifico-professionale su Il Chimico Italiano

Norme per la pubblicazione di contributi di interesse scientifico-professionale su Il Chimico Italiano Norme per la pubblicazione di contributi di interesse L accettazione per la stampa dei contributi originali di interesse scientifico e professionale nel campo della chimica è subordinato all approvazione

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI. FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI. Presentazione poster: Nel caso di presentazione Poster si riporteranno sul testo dei riassunti: il Riassunto\Abstract obbligatorio di presentazione e eventuale copia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA DIME Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA XXXX Titolo della tesi Relatore: Chiar.

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B) NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B) L elaborato di tipologia b) consiste nella presentazione e discussione di un elaborato comprendente una parte sperimentale, sviluppato sotto la supervisione

Dettagli

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff le corbusier: colori ritrovati. copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff titolo: times new roman bold, 14 pt, maiuscoletto,

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi RIVISTA DE EUROPA NORME DI PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI 1 NORME DI PRESENTAZIONE DI UN NUMERO MONOGRAFICO 3 NORME DI PRESENTAZIONE DELLE RECENSIONI DI LIBRI O DI NUMERI DI RIVISTA 4 NORME DI PRESENTAZIONE

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Istruzioni per gli Autori

Istruzioni per gli Autori Istruzioni per gli Autori Versione 1.1 del 7 maggio 2012 1. CRITERI GENERALI Il manoscritto deve essere redatto utilizzando Microsoft Word (97 2003 o versioni successive) 2. ABSTRACT Redigere un abstract

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA INDICAZIONI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE La tesi/elaborato dovrà essere composta da non meno di 50 pagine e non più di 90 al netto di frontespizio, indice, bibliografia ed eventuali allegati. Nella

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia. Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale

Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia. Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia 5-6- 7 giugno 2008 Università della Calabria. I-TerAnDo Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale Cari Soci,

Dettagli

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal Standard Consigliati per la Redazione della Tesi di laurea La tesi deve essere redatta in due copie in formato A4 (una per lo studente stesso e l`altra per il relatore), con 20 righi per pagina, utilizzando

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI

NORME PER GLI AUTORI NORME PER GLI AUTORI Modalità di sottomissione degli articoli alla rivista Gli articoli inediti e non sottoposti alla valutazione di altre riviste, devono essere proposti a questa rivista selezionando

Dettagli

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Norme editoriali di Isonomia (monografie) Norme editoriali di Isonomia (monografie) I. Lingua e formato dei contributi I contributi potranno essere presentati in italiano o in inglese. I relativi file andranno consegnati in doppio formato: rtf

Dettagli

Guida per gli autori alla redazione di testi nella collana scientifica

Guida per gli autori alla redazione di testi nella collana scientifica Guida per gli autori alla redazione di testi nella collana scientifica Ugo Carlodaltri 1, 3, Sabine Leroy 2, Ivo Laneve 3, 1 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Loc. Folcara, 03043

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016 SESSIONE POSTER e PREMIO JOURDAN Gli abstract dei poster dovranno essere inviati alla valutazione dei Referee nella loro forma definitiva. Ricordiamo che almeno uno degli autori deve essere iscritto all

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 La Fondazione Carlo Alberto Bartoletti per la promozione, la ricerca e la sicurezza in Medicina Estetica, al fine di onorare la memoria del Prof. Carlo

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Elaborato di laurea. Ingegneria Meccanica. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base TITOLO

Università degli studi di Napoli Federico II. Elaborato di laurea. Ingegneria Meccanica. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base TITOLO Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica (Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale n. 09) Dipartimento

Dettagli

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

The Lab s Quarterly. Norme redazionali The Lab s Quarterly Norme redazionali LAYOUT DI PAGINA (Norme generali) Imposta pagina Carta Margini Layout Dimensioni personalizzate: 14 cm x 21 cm Superiore: 2 cm Inferiore: 2 cm Destro: 2 cm Sinistro:

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com edizionikalos.com Per dare uniformità e coerenza ai nostri libri abbiamo bisogno della collaborazione dei nostri autori. Di seguito proponiamo una serie di norme da seguire per la redazione dei testi.

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi dopo la copertina, deve essere bianca, (pagina di rispetto); 3) Seconda

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso Step 1: ELABORARE E SCRIVERE LA TESI Step 2: PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA Step 3: SAPER

Dettagli

CHIEF FINANCIAL OFFICER DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO. Università di Napoli Parthenope - ANDAF. Master II livello

CHIEF FINANCIAL OFFICER DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO. Università di Napoli Parthenope - ANDAF. Master II livello Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Università di Napoli Parthenope - ANDAF Master II livello CHIEF FINANCIAL OFFICER DIREZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Come pubblicare. 1 Invio di articoli per la valutazione Norme redazionali... 2

Come pubblicare. 1 Invio di articoli per la valutazione Norme redazionali... 2 Come pubblicare 1 Invio di articoli per la valutazione... 2 2 Norme redazionali... 2 2.1 Presentazione del testo... 2 2.2 Presentazione del contenuto... 2 3 Codice etico e diritti d autore... 4 3.1 Codice

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO 241 ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Dettagli

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS 1) I testi dovranno essere consegnati completi, a doppio interlineo, con margini a destra e a sinistra, senza correzioni al di sopra del rigo. 2) Nel testo si indicano

Dettagli

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO La copertina dovrà riportare i seguenti dati (vedi ALLEGATO A): Università Telematica e-campus, Master in Titolo della Tesi Nome e Cognome del

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

Come impaginare in formato libro

Come impaginare in formato libro Come impaginare in formato libro 1. Le dimensioni del volume e impostazione della pagina Per consentire una migliore impaginazione delle tabelle e dei grafici, il formato dei libri e delle riviste della

Dettagli

TESI DI LAUREA.

TESI DI LAUREA. TESI DI LAUREA lib.athenaeum@gmail.com 3396435785 PREZZI COPERTINE RIGIDA IN SIMILPELLE = 22 COPERTINA MORBIDA IN SIMILPELLE COLRE BORDEAUX O BLU = 15 COPERTINE CARTONCINO = 8 STAMPA IN BIANCO E NERO 0,08

Dettagli

PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Gli studenti che intendono richiedere l assegnazione della tesi di Laurea possono rivolgersi al titolare

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite  indirizzata alla segreteria di redazione: Norme redazionali I testi vanno consegnati in formato Word, tramite e-mail indirizzata alla segreteria di redazione: segreteria@e-review.it Eventuali immagini e/o documenti audiovisivi vanno allegati a

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI OGNI PROPOSTA DI TESI DI LAUREA DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL DOCENTE SU UN ARGOMENTO INERENTE AI TEMI TRATTATI A LEZIONE OPPURE SU ESPERIENZE DI TIROCINIO

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale [Margini= superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman] [Copertina della

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof. BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside della Facoltà di Psicologia Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO INFORMAZIONI GENERALI... 2 FRONTESPIZIO DELLA TESI... 2 STRUTTURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n. 140 - SUPPL. ORD n. 151 DEL 19.06.2006 BOLLO 16.00 da apporre RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica [Margini = superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman.] [Copertina della

Dettagli

Norme redazionali per relazioni e prova finale

Norme redazionali per relazioni e prova finale Norme redazionali per relazioni e prova finale 1. IMPAGINAZIONE Testo giustificato in corpo 12; interlinea 1,5; margine più ampio a sinistra per lasciare spazio alla rilegatura. I font consigliati sono

Dettagli

Per gli autori. Norme redazionali. 1. Cosa spedire alla redazione

Per gli autori. Norme redazionali. 1. Cosa spedire alla redazione Per gli autori La collaborazione è aperta agli studiosi ed esperti di ogni indirizzo. Sulla pubblicazione di scritti e contributi decide il Comitato Scientifico entro 60 giorni dal ricevimento dopo aver

Dettagli

TESI DI LAUREA. lib.athenaeum@gmail.com

TESI DI LAUREA. lib.athenaeum@gmail.com TESI DI LAUREA lib.athenaeum@gmail.com 3664069773 PREZZI COPERTINE IN SIMILPELLE = 22 COPERTINE CARTONCINO = 8 STAMPA IN BIANCO E NERO 0,07 A FACCIATA STAMPA A COLORI 0,50 A FACCIATA COLORI DELLE COPERTINE

Dettagli

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island 64 94 14 TITOLO DEL PROGETTO (Calibri 18 - allineamento a sinistra) AUTORE/I ( Calibri 10_Nome, Cognome e foto singole o di gruppo) CREDITI

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI Le norme qui raccolte hanno lo scopo di offrire indicazioni pratiche per il laureando in fase di scrittura tesi, soprattutto relativamente al formato di salvataggio,

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A La stesura dell elaborato di tipologia A prevede l analisi/studio di un caso di attualità inerente il settore, che il candidato dovrà approfondire con l utilizzo

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof. BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside del corso di studi di Psicologia Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare

Dettagli

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO Impostazione della pagina I file denominati col cognome dell autore principale, dovranno essere inviati via e-mail all indirizzo: inputarticoli@uniss.it, riportando in

Dettagli

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere Norme tipografiche e redazionali 1. Indicazioni generali Il file dovrà esser salvato in formato compatibile con Microsoft Office Word, e preceduto dalla

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni Norme tipografiche e redazionali 1. Indicazioni generali Il file dovrà esser salvato in formato compatibile con Microsoft Office Word. Sommario/indice

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Indicazioni per la stesura della tesi finale NEL LAVORO DI TESI IL CANDIDATO DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI: 1. elaborare l'argomento con

Dettagli

IMPOSTA PAGINA. Editor di testi: Ms Word per Windows REGOLE PER LA PUBBLICAZIONE SU CD ROM. Editore di testi: Word per Windows

IMPOSTA PAGINA. Editor di testi: Ms Word per Windows REGOLE PER LA PUBBLICAZIONE SU CD ROM. Editore di testi: Word per Windows UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE VIA MEDINA, 40-80133 NAPOLI (ITALIA) PHONE: (+39) 081 552 25 88 081 547 49 20 FAX: (+39) 081 547 49 04 e-mail: claudio.quintano@uniparthenope.it REGOLE PER LA

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA v PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni;

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE? vi invitano al convegno L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE? Venerdì 3 NOVEMBRE 2017 Castello Bolognini, Sant Angelo Lodigiano (LO) L'impatto ambientale è argomento sempre più attuale

Dettagli

TESI DI LAUREA Norme redazionali

TESI DI LAUREA Norme redazionali TESI DI LAUREA Norme redazionali Norme relative alla redazione dei film Di ciascun film va citato: titolo italiano (titolo originale, regia, anno): Il vento che accarezza l erba (The Wind that Shakes the

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica [Margini = superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman.] [Copertina della

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea Perché il tirocinio inizi e si sviluppi nel migliore dei modi, qualche accorgimento può essere

Dettagli

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea Perché il tirocinio inizi e si sviluppi nel migliore dei modi, qualche accorgimento può essere

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08 ANNO 2009 AREA TEMATICA: Comunicazione e promozione della salute Management dei servizi sanitari Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari X Prevenzione e salute pubblica TITOLO III CONGRESSO NAZIONALE:

Dettagli

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto. NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: Titolo: Garamond 16 grassetto. Esergo: - Garamond 11, corsivo. - Interlinea singola. - Giustificato. - Indicazione bibliografica dell esergo nel modo seguente: Nome

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli I. Lingua e formato dei contributi - Le lingue ammesse per la presentazione dei contributi sono l italiano, l inglese, il francese, lo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PAVIA Corsi di studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DI PAVIA Corsi di studio in Scienze Motorie LINEE GUIDA PER LA STESURA della TESI DI LAUREA L'esame di Laurea Per tutte le procedure tecniche per l accesso all esame di laurea, le date delle prove finali, le scadenze per la consegna delle tesi e

Dettagli

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web 1 Principi di base Scrivere contenuti per il web /1 Semplicità Per scrivere un testo destinato ad un pubblico generico

Dettagli

PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Gli studenti che intendono richiedere l assegnazione della tesi di Laurea possono rivolgersi al titolare

Dettagli