I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie"

Transcript

1

2 I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie I-Tree è una suite di software che è stata revisionata e approvata dall USDA Forest Service (Servizio Forestale del di Dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti). I-Tree fornisce strumenti di valutazione, di analisi e di benefici della foresta urbana. I vari strumenti di questo software aiutano le comunità a rafforzare la gestione e la difesa delle foreste urbane quantificando i servizi ambientali che gli alberi forniscono e la struttura della foresta urbana.

3

4 Miglioramento della qualità dell aria Salute Pubblica Sviluppo Economico Conservazione Energia Educazione Sostenibilità della Comunità Analisi del rischio di parassiti e malattie Politiche di Formazione e Valutazione Gestione delle acque Adattamento Climatico Infrastrutture Verdi

5 Come è fatto Come funziona Quanto vale?

6 COSA FA Streets è il programma che si occupa di valutare e analizzare gli alberi lungo le strade di una città. I gestori del verde urbano (in termini di FORESTA URBANA) riescono tramite questo strumento a quantificare il valore in denaro dei benefici ambientali ed estetici annuali dei vari alberi presenti nella città: il risparmio energetico; Il miglioramento della qualità dell'aria; la riduzione della CO 2 ; il controllo delle acque piovane; aumentare del valore dei beni immobili. Si tratta di un programma facile da usare, che permette a qualsiasi Comune di condurre e analizzare una serie di alberi presenti sulle strade. I dati di base possono essere utilizzati per gestire in modo efficace le risorse, sviluppare la politica e stabilire le priorità. Si può utilizzare un campione o un inventario esistente di alberi lungo le strade.

7 DECISIONI INIZIALI La prima cosa fa fare è decidere quale area vogliamo analizzare, quindi quali strade vogliamo caratterizzare con il software. La popolazione degli alberi considerati può variare da un singolo sito di impianto su un blocco di interesse per una zona particolare oppure l'intera popolazione degli alberi lungo le strade dell intera città. Se le misure necessarie lungo una strada non sono già esistenti, gli utenti possono decidere se sarà condotto un inventario completo (misura di tutti gli alberi esistenti) oppure se considerare solo un campione di alberi lungo le strade del loro comune. Un inventario completo fornisce un quadro molto più completo della foresta urbana e una grande informazione per la pianificazione futura. Un inventario campione, d'altra parte, è più veloce, meno costoso, e può fornire dati di base per il processo decisionale, ma tipicamente non può essere utilizzato per le attività di gestione giorno per giorno. A seconda dell obiettivo finale e delle disponibilità presenti si dovrebbero bilanciare le esigenze e le risorse del Comune per decidere quale metodo di inventario è il più appropriato.

8 LA NOSTRA AREA LA NOSTRA AREA

9 LA NOSTRA AREA

10 LA NOSTRA AREA 6 GRUPPI X 6 ZONE

11 GRUPPO 1 ZONA 1

12 GRUPPO 1 ZONA 1 NOTE

13 GRUPPO 1 ZONA X IMPREVISTI

14 GRUPPO 1 ZONA X IMPREVISTI

15 IL SOFTWARE

16 IL SOFTWARE

17 IL SOFTWARE

18 RISULTATI

19 RISULTATI Annual Benefits Sette report su base annuale: 1. Energy presenta il contributo della foresta urbana verso il risparmio energetico in termini di riduzione dell'uso di gas naturale in inverno (misurato in GigaJoule) e la riduzione del consumo di energia elettrica per l'aria condizionata in estate (misurato in chilowattora o megajoule). 2. Stormwater presenta le riduzioni di deflusso delle acque piovane annuale grazie all intercettazione delle precipitazioni effettuata dagli alberi (misurata in litri o metri cubi). 3. Air Quality riporta la concentrazione degli inquinanti (O 3, NO 2, SO 2, PM 10 ) depositati sulle superfici degli alberi e la riduzione delle emissioni dalle centrali elettriche dovute al consumo di energia elettrica ridotta (misurato in libbre o chilogrammi). Sono riportati anche i potenziali effetti negativi di alberi sulla qualità dell'aria a causa delle emissioni di BVOC. 4. Carbon Dioxide presenta la riduzione annuale di CO 2 atmosferica grazie al sequestro da parte degli alberi e una riduzione delle emissioni dalle centrali elettriche a causa del consumo di energia ridotto (in libbre o chilogrammi). Il modello tiene conto della CO 2 rilasciata se un albero muore e si decompone oppure quella emessa durante la manutenzione.

20 RISULTATI Annual Benefits 5. Carbon Stored: considerando che il precedente report quantifica la riduzione annuale di CO2, questo report considera tutta l'anidride carbonica immagazzinata nella foresta urbana durante tutta la vita degli alberi a seguito di sequestro (in libbre o chilogrammi). Non deve essere aggiunto al valore di anidride carbonica o si verificherà doppio conteggio. 6. Asthetic/other rappresenta i benefici sia tangibili che non tangibili degli alberi in termini di aumento del valore delle proprietà (in dollari). 7. Summary presenta il totale annuo dei benefici ottenuti in termini di energia, stormwater, air quality, carbon dioxide, e asthetic/other. I valori sono in dollari/albero o dollari totali. Managment Costs I costi delle gestione degli alberi vengono presentati in base alla categoria e sommati. I risultati sono presentati in dollari totali, dollari/albero, e dollari pro capite.

21 RISULTATI Net Annual Benefits I benefici e i costi di tutta la città vengono presentati in base alla categoria e sommati. I benefici netti sono calcolati come benefici-costi, e viene visualizzato il rapporto benefit/costo (benefici diviso per i costi). Resource Structural Analysis Riporta una fotografia istantanea della foresta urbana e serve per fornire le informazioni necessarie per la pianificazione e la gestione del verde pubblico. Utilizzando questo report insieme ai rapporti di analisi costibenefici si hanno informazioni per la gestione delle risorse a breve e lungo termine. I dati riportati vi aiuteranno a anticipare le tendenze future e le sfide di gestione che dovranno essere soddisfatte per raggiungere la sostenibilità della foresta urbana. Replacement Value Riporta i costi di riallocazione degli alberi nel caso siano stati rimossi. Pest Analysis Riporta l analisi effettuata su piante malate e la necessità di usare pesticidi

22 I-TREE: RIMINI FORESTA URBANA DATA BASE ANTHEA COMUNE DI RIMINI DEL VERDE URBANO

23 I-TREE: RIMINI FORESTA URBANA

24 I-TREE: RIMINI FORESTA URBANA

25 I-TREE: RIMINI FORESTA URBANA

I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie

I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie I-Tree è una suite di software che è stata revisionata e approvata dall USDA

Dettagli

Rafforzare la gestione responsabile delle risorse naturali. Un iniziativa di cooperazione tra:

Rafforzare la gestione responsabile delle risorse naturali. Un iniziativa di cooperazione tra: Rafforzare la gestione responsabile delle risorse naturali Un iniziativa di cooperazione tra: i-tree: versione 2017 i-tree è una suite di software sviluppata attraverso un consorzio di partner, tra cui:

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO strumenti per la progettazione bioclimatica REBUS2 Bologna 13 novembre 2015 dr agr Maria Teresa Salomoni 1

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione STRUTTURA DELLA TESI Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione IL VERDE: EVOLUZIONE NELLA STORIA XVI XVII XVIII XIX XIX XX NORMATIVA E PIANIFICAZIONE D.M. 1444/68 Spazi

Dettagli

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Rapporto sulle attività del II anno del Dottorato di ricerca in Nuove

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali. Dott. agronomo Nicola Noè, PhD

Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali. Dott. agronomo Nicola Noè, PhD Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali Dott. agronomo Nicola Noè, PhD Servizi ecosistemici I benefici ecosistemici del patrimonio botanico

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cleto Chiarli Soc. Agr. SNC PRODOTTO: Lambrusco Grasparossa Villa Cialdini

Dettagli

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti ENERGY DAY 17 Giugno 2016 Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti Palazzo della Regione Cannaregio, 23 - Venezia Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Dipartimento LL.PP. Sicurezza

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Az. Agr. Cecchetto Giorgio SA ANNO: 2017 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cantina di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione 1 External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 2 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) La necessità di governance per rafforzare l efficacia e l efficienza della

Dettagli

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI Indicatore 1 Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale L indicatore 1 analizza il livello di benessere generale dei cittadini, attraverso

Dettagli

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1 Tabella A: Limiti alle concentrazioni di inquinanti dell'aria previsti dalla normativa nazionale e attualmente in vigore (dicembre 2002) INQUINANTE ZOLFO PARTICOLATO PST (gravimetrico) PERIODO DI RIFERIMENTO

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - Lucrezia Lamastra, PhD Università Cattolica del Sacro Cuore ll Bilancio di Sostenibilità è il risultato di

Dettagli

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO Lyell Yosemite 1883-2015 Ghiacciaio Qori - Peru CHE FINE HA FATTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO 1997 11 marzo 2015 CO2: i livelli più alti in 23

Dettagli

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs Mattero Parrini, signs bw Palazzo Pirelli, 8 maggio 2017 (flickr2018) Un evento nell ambito del promosso da Milano, mercoledì 30 maggio 2018 Palazzo Pirelli Armando DE CRINITO Direttore scientifico PoliS-

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: SPA ANNO: 2016 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ANALISI DELL INDICATORE

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia BIOMETANO un importante contributo alla mobilità sostenibile Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia arr@asja.energy Energia pulita ed efficienza energetica I nostri valori aziendali fondono

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

Piano di gestione delle alberature della città di Padova

Piano di gestione delle alberature della città di Padova Piano di gestione delle alberature della città di Padova Il piano di gestione delle alberature che presentiamo oggi è il primo piano di questo tipo redatto dal Comune di Padova, elaborato per rispondere

Dettagli

Marco Bindi - Università di Firenze

Marco Bindi - Università di Firenze Valorizzazione della multifunzionalità delle aree rurali in un ottica di sostenibilità e di adattamento ai cambiamenti climatici: la pianificazione delle infrastrutture verdi nelle aree agricole Marco

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica dei Servizi Ecosistemici in Italia Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni i economiche, contabilità e sostenibilità

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA Seminario di Aggiornamento Normativo

AMBIENTE E SICUREZZA Seminario di Aggiornamento Normativo TRR Al Servizio dell Ambiente e della Sicurezza Siracusa venerdì 31 marzo 2006 http://www.eea.eu.int/main_html L Europa e l Ambiente L Unione Europea si pone come obiettivo di essere leader in campo ambientale.

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Primo appuntamento: Reinfrastrutturazione della città, reti del sottosuolo, resilienza: quali conoscenze e dati abbiamo a disposizione, quali progetti sperimentali

Dettagli

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Lucia Ramponi, Katia Raffaelli Ravenna, 26 settembre 2013 STRUMENTI

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

Assemblea plenaria (Insieme per la difesa dell ambiente) Le emissioni nel Comune di San Lazzaro di Savena

Assemblea plenaria (Insieme per la difesa dell ambiente) Le emissioni nel Comune di San Lazzaro di Savena Assemblea plenaria (Insieme per la difesa dell ambiente) Le emissioni nel Comune di San Lazzaro di Savena San Lazzaro di Savena 16 febbraio 2019 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 L impegno del Comune di San Lazzaro

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI

Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI Michela Esposito Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale regolamento (UE) n. 1305/2013 Altre regioni Totale 0,00 33 635 000,00

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali Progetto di ricerca e studio di fattibilità Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali Promosso da: Cassa Italiana Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti CIPAG - Dipartimento di

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cantina Valpantena Verona Soc.Coop.Agricola PRODOTTO: Amarone della Valpolicella

Dettagli

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Marco Testa 2, Giovanni Cugliari 3, Luca Feletti 4, Marco Ivaldi 1 1 SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Dipartimento di

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento Struttura Piano di Adattamento Vulnerabilità Strategia Azioni pilota Nuovi obiettivi di risparmio del RUE Riduzione dei consumi idrici a F.I.Co. Irrigazione con acqua non potabile dei Giardini Margherita

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

PM10. Source: EEA, Air Quality in Europe report, No. 9/2013

PM10. Source: EEA, Air Quality in Europe report, No. 9/2013 Qualità dell aria 213 Dati, statistiche e tendenze Foto: S.Moroni Qualità dell aria La qualità dell aria è una delle questioni ambientali e sanitarie più importanti per l area geografica in cui si trova

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli