Indice. 2. Enunciati dichiarativi ed enunciati ipotetici. Le argomentazioni controfattuali in tema di riparazione per ingiusta detenzione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 2. Enunciati dichiarativi ed enunciati ipotetici. Le argomentazioni controfattuali in tema di riparazione per ingiusta detenzione..."

Transcript

1 Indice Premessa Sull opportunità di una guida di logica processuale e sulla necessità, a tal fine, di analizzare le pronunce giurisdizionali... pag. 15 Capitolo I Qualche definizione ed alcuni esempi di logica processuale...» Una pluralità di enunciati e una medesima proposizione a proposito di maltrattamenti in famiglia...» Differenti enunciati e diverse proposizioni nell interpretazione del parere di cui agli artt. 36 c. 1 lett. c) e 37 c. 1 lett. a) c.p.p...» Enunciati dichiarativi ed enunciati ipotetici. Le argomentazioni controfattuali in tema di riparazione per ingiusta detenzione...» A proposito dei termini che costituiscono gli enunciati e che non possono essere predicati come veri o falsi...» Le indagini semantiche circa l interesse o il vantaggio di cui all art. 5 d.lgs. 231/ » Le domande, cui non è possibile assegnare alcun valore di verità o falsità nel corso di un interrogatorio.» Il ragionamento come foro interno dell operatore giudiziario e l argomentazione come versione esteriore del ragionamento nelle riflessioni del giudice sui precedenti dell imputato...» L argomentazione come una sequenza di enunciati/proposizioni tra premesse e conclusioni...» 31

2 6.1. Argomentazioni e inferenze. Un esemplificazione in caso di ricorso all autorità nel corso di un incidente di esecuzione...» La rappresentazione canonica (o analitica) di un argomentazione nell esemplificazione di una sentenza di legittimità volta a sostenere le conclusioni dei giudici di merito in un sinistro stradale...» 35 Capitolo II Specificità degli atti di parte e controllo giurisdizionale di sovrabbondanza e/o assorbimento nella prospettiva della distinzione tra proposizioni ed enunciati...» 39 Sezione prima Gli atti di parte nella lente della giurisprudenza di legittimità in tema di inammissibilità...» La genericità dei motivi nella contestazione della corretta applicazione dell art. 133 c.p. ad opera della difesa...» Il difetto di specificità nel ricorso del rappresentante dell accusa per vizio di motivazione..» 42 Sezione seconda I giudizi di sovrabbondanza ed assorbimento...» Quando la Cassazione rigetta per sovrabbondanza...» Rappresentazione unitaria e motivi di parte...» Il trattamento delle questioni assorbite su cui il giudice del controllo non si pronuncia...» Identità e giudizio di assorbimento : concetti preliminari...» Proposizioni identiche e proposizioni inammissibili perché relative al merito in un ricorso della difesa...» La rilevanza del rapporto di implicazione/ presupposizione in una richiesta per il riconoscimento del vincolo della continuazione...» 52

3 4.4. Enunciati e predicati: il caso dei gravi indizi cautelari...» Circa la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza in una misura cautelare per il reato di cui all art. 416 bis c.p...» Analisi della fondatezza o meno dei motivi di ricorso contro un ordinanza del tribunale che aveva rigettato il riesame contro una misura cautelare restrittiva per spaccio di stupefacente...» (Segue) e l assorbimento degli ulteriori motivi...» 61 Capitolo III La fisiologia della motivazione nelle forme degli argomenti...» L individuazione degli argomenti con o senza indicatori di premessa e conclusione...» Se e come un insieme di proposizioni costituisca un argomentazione: esempi di strutture minimaliste e di strutture molto più complesse...» Gli indicatori inferenziali. La classificazione delle asserzioni come premesse o come conclusioni...» La necessità di parafrasare gli enunciati complessi senza cambiarne il contenuto...» Esempi dalla giurisprudenza di legittimità: assunzione ripetuta e valore epistemico in tema di contraddittorio; interesse o vantaggio ancora a proposito della responsabilità degli enti...» Le condizioni per una buona parafrasi: le argomentazioni chiare e l eliminazione delle espressioni equivoche, di quelle non indispensabili ovvero dei concetti già espressi...» Le argomentazioni complesse...» Le argomentazioni convergenti...» Le argomentazioni processuali convergenti nelle misure cautelari...» Le argomentazioni implicite...» In tema di sostanza stupefacente...» 83

4 6.2. (Segue) a proposito dell accoglimento di uno solo dei due motivi di ricorso. Di nuovo in tema di assorbimento...» Con riguardo alle domande nel corso dell interrogatorio di Amanda Knox...» 86 Capitolo IV Tipologie di inferenze e loro valutazioni...» Le modalità argomentative: deduzione, induzione e abduzione...» Le argomentazioni deduttive. I modi ponens e tollens...» Le argomentazioni deduttive apparenti e la loro non persuasività nel caso del bunga bunga...» (Segue) e nell ipotesi del processo carcinogenetico.» Le argomentazioni induttive: verso la coppia logica probabilità/improbabilità...» Le argomentazioni abduttive nella definizione proposta dalla giurisprudenza di legittimità...» Precisazioni in tema di verità e validità...» L indipendenza tra verità delle premesse e/o delle conclusioni e validità o meno dell argomentazione...» La connessione tra verità delle premesse e/o delle conclusioni e validità o meno di un argomentazione corretta...» 102 Sezione prima Le condizioni (a-d) per affermare la verità (in tema di deduzione) o la probabilità (in caso di induzione e abduzione) delle relative conclusioni...» (a) La verità o la probabilità delle premesse...» Una ipotesi in tema di desistenza in cui le due premesse non possono essere entrambe vere...» Premesse infondate in tema di molluschi non appartenenti alla famiglia dei coni geografi e di stalker...» 107

5 (Segue) e a proposito di assassinio : un problema semantico...» (b) La pertinenza argomentativa: un esempio di senso comune e la discussione di una condanna per evasione ove le premesse risultano irrilevanti rispetto agli obblighi motivazionali del giudice...» (Segue) e a proposito di un furto in un supermercato...» (c) La probabilità delle conclusioni a seconda della natura dell inferenza. Una esemplificazione a proposito di un indagine genetica in caso di rapina..» (d) La vulnerabilità delle inferenze induttive o abduttive nella tragica morte in mare di un centinaio di profughi in fuga dalla guerra civile in Albania...» 116 Capitolo V Le fallacie negli atti di parti e del giudice...» Definizione di fallacia...» Le imperfezioni che non integrano fallacie in un provvedimento in tema di misure cautelari personali...» E quelle che costituiscono fallacie in una decisione di legittimità in tema di provvedimenti ablativi...» Una proposta di classificazione: le cinque (a-e) tipologie di fallacie che si esamineranno...» 129 Sezione prima a) Le fallacie semantiche conseguenti all uso di un linguaggio vago o ambiguo...» Un esempio dall art. 192 c. 3 c.p.p.: considerazioni grammaticali e orientamenti giurisprudenziali...» L anfibolia e l art. 648 c.p...» Anfibolia, diritto e morale...» Digressione a proposito del termine colpevole nel processo Meredith...» 137

6 6. Quando se A allora B, se B allora C non implica A quindi C...» Della vaghezza del linguaggio e alcune considerazioni in tema di prova scientifica...» Della fallacia di composizione e la valutazione degli indizi gravi e precisi...» Della fallacia di divisione e la sentenza logicamente motivata...» Della fallacia per eccesso : il caso della misura cautelare nei confronti di Bossetti...» 147 Sezione seconda b) Le fallacie di rilevanza, nelle quali le premesse hanno una scarsa (se non nulla) relazione con la conclusione...» Le argomentazioni ad hominem: la scelta dell esperto...» Argomentazioni ad hominem in un erronea inferenza in tema di associazione a delinquere...» A proposito della valutazione di testimonianze...» Una variante di senso comune: tu quoque e la violazione della rilevanza per comunione...» Fallacia ad hominem di interesse...» (Segue) nella fallacia ad hominem circostanziata...» Un caso di diffamazione in cui le argomentazioni ad hominem non costituiscono fallacie...» Fallacia di rilevanza ad ignorantiam...» Dal senso comune al processo: a proposito di CVM...» (Segue) in alcuni passaggi dell ordinanza cautelare nel processo per la morte di Yara Gambirasio.» (Segue) e Amanda Knox...» Una doverosa digressione. L argomento ad ignorantiam non concerne la presunzione dell oltre ragionevole dubbio di cui l art. 533 c.p.p...» 166

7 11.5. Premesse infondate in tema di ricettazione: ancora sulla fallacia ad ignorantiam e sulla (inammissibile) inversione dell onere della prova...» Fallacia del prosecutor...» La fallacia del condizionale trasposto...» Il caso dell avvocatessa Sally Clarck...» E quello del capitano Dreyfus...» L erroneo richiamo all autorità in tema di competenza e a proposito di DNA...» L appello ad populum che la Corte di legittimità censura espressamente nel ricorso del PM...» La fallacia dell uomo di paglia (strawman)...» (Segue) e l art. 103 c.p.p...» Della falsa pista...» Le argomentazioni ad misericordiam...» Le argomentazioni ad baculum...» L ignoratio elenchi: la fallacia della conclusione sbagliata...» La fallacia slippery slope nell esame incrociato, nel senso comune e in un provvedimento ex art. 299 c.p.p...» (Segue) nel verbale di interrogatorio di un indagato che non vuole confessare...» 204 Sezione terza c) Le fallacie di presunzione, ove si presume la verità di ciò che si intende dimostrare...» Le domande complesse nel corso dell esame incrociato...» Gli errori induttivi della falsa causa o del post hoc ergo propter hoc...» Un esempio da discutere in tema di frequenza statistica...» I ragionamenti circolari ovvero della petitio principi. Il caso di un infortunio sul lavoro...» 214

8 Sezione quarta d) Le fallacie induttive caratterizzate da una probabilità della conclusione che, date le premesse, è inferiore a quanto si suppone...» Le generalizzazioni indebite...» La fallacia dell accidente...» La probabilità induttiva di un argomentazione analogica. Cenni all analogia impropria...» La probabilità induttiva nella fallacia dello scommettitore...» 225 Sezione quinta e) Le fallacie formali commesse quando ci si affida a una regola d inferenza invalida, o quando si applica una regola valida in modo errato. La necessità dei controesempi...» La falsa disgiunzione...» L affermazione del conseguente: un errata applicazione del modus ponens...» La negazione del conseguente: l erronea applicazione del modus tollens...» 229

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE xiii Presentazione... Gli autori... CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE ix xix 1. L atto di citazione nel processo ordinario di cognizione dinanzi al Tribunale ordinario e al Giudice di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROVA E MODELLI DI PROCESSO CAPITOLO II GIUDIZIO DI FATTO E GIUDIZIO DI DIRITTO. pag.

INDICE CAPITOLO I PROVA E MODELLI DI PROCESSO CAPITOLO II GIUDIZIO DI FATTO E GIUDIZIO DI DIRITTO. pag. INDICE pag. CAPITOLO I PROVA E MODELLI DI PROCESSO 1. Il concetto di prova 1 2. I concetti di fattispecie e di situazione soggettiva: potere, dovere, facoltà, onere 2 3. Tema del processo: la colpevolezza

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

S O M M A R I O D E L L E L E Z I O N I. anno accademico (Prof. Gaetano Carcaterra)

S O M M A R I O D E L L E L E Z I O N I. anno accademico (Prof. Gaetano Carcaterra) L O G I C G I U R I D I C S O M M R I O D E L L E L E Z I O N I anno accademico 2008-2009 (Prof Gaetano Carcaterra) 2 PRTE GENERLE, p 3 PRTE SPECILE, p 7 PPENDICE, p 12 3 PRTE GENERLE 1 IL DIRITTO E L

Dettagli

INDICE. tra funzione d accusa e funzione di giudizio ed a tutela del principio di imparzialità...

INDICE. tra funzione d accusa e funzione di giudizio ed a tutela del principio di imparzialità... INDICE CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI CORRELAZIONE: FONDAMENTO E CARATTERI 1. Precisazioni preliminari. Il principio di correlazione tra l imputazione contestata e quella emergente all esito dell istruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise. I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise. Roma 25 Settembre 2016 Sala Conferenze Hotel Savoy Le proposte di Autonomia & Indipendenza sulla giustizia

Dettagli

Fino al 1990 novum iudicium: il giudice d appello aveva il potere di procedere ad un nuovo giudizio di fatto e di diritto, pronunciando una sentenza

Fino al 1990 novum iudicium: il giudice d appello aveva il potere di procedere ad un nuovo giudizio di fatto e di diritto, pronunciando una sentenza LO SCOPO DELL APPELLO CIVILE Fino al 1990 novum iudicium: il giudice d appello aveva il potere di procedere ad un nuovo giudizio di fatto e di diritto, pronunciando una sentenza capace di sostituirsi a

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico e competenze argomentative LINKYOU WEBINAR Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 La logica come analisi dell argomentazione Intendiamo la logica come

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

Tautologie e contraddizioni

Tautologie e contraddizioni Tautologie e contraddizioni 1 Tautologie importanti: Non contraddizione; legge di Scoto e leggi di De Morgan A B (A A) (A A) B (A B) ( A B) (A B) ( A B) V V V V V V V F V V V V F V V V V V F F V V V V

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione di Sonia Cascarano Pubblicato il 5 maggio 2010 analisi del rapporto fra accertamento e reati tributari nella recente giurisprudenza

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI 1. Due tradizioni........................................ 3 1.1. Nota integrativa: processo accusatorio, processo inquisitorio, processo

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può avere una conclusione falsa se almeno una delle sue premesse

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazione... XIII CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1. Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2. La competenza per l emissione, la modifica

Dettagli

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato La guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze stupefacenti sono aggravanti dell omicidio stradale nel rispetto del ne bis in idem

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino V Capitolo I L udienza preliminare di Francesco Alvino 1. Premessa: tratti funzionali e strutturali dell udienza preliminare. L originaria disciplina 1 2. L evoluzione normativa dell istituto. I parametri

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti XV Premessa 1 Capitolo I La tutela dei diritti 1 1. Dal diritto sostanziale alla tutela giurisdizionale 2 2. L oggetto della tutela giurisdizionale «civile» 3 3. La tutela giurisdizionale civile quale

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Ottava lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num. 36080/2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Giudizio rescissorio giudizio rescindente omicidio Meredith Kercher La corte di Cassazione ha annullato senza

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ CAPITOLO 1 LA NULLITÀ 1.1. Teoria generale dell invalidità degli atti... 1 1.2. La risposta dell ordinamento all atto viziato... 3 1.3. L atto nullo... 6 1.3.1. Vizi formali e sostanziali... 8 1.4. Il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L ASSETTO NORMATIVO DELLE IMPUGNAZIONI DE LIBERTATE. LA PARTICOLARITÀ DELL ISTITUTO DEL RIESAME

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L ASSETTO NORMATIVO DELLE IMPUGNAZIONI DE LIBERTATE. LA PARTICOLARITÀ DELL ISTITUTO DEL RIESAME VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L ASSETTO NORMATIVO DELLE IMPUGNAZIONI DE LIBERTATE. LA PARTICOLARITÀ DELL ISTITUTO DEL RIESAME 1. Cenni storici sull istituto e modifiche apportate nel tempo.... pag.

Dettagli

TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE

TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE Che cosa significa argomentare? Socrate VS Gorgia Argomentare significa produrre degli argomenti, ovvero dei discorsi in cui delle tesi sono sostenute da delle dimostrazioni.

Dettagli

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio Introduzione... pag. XI Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio e sulla durata delle investigazioni 1. L ignoto e il procedimento penale... pag. 1 2. La notizia di reato a carico di ignoti

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 La fase preparatoria. Capitolo 3 Il giudice istruttore e le sue valutazioni. 000 Prefazione Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE. Capitolo 2 La fase preparatoria. Capitolo 3 Il giudice istruttore e le sue valutazioni. 000 Prefazione Capitolo 1 L atto introduttivo INDICE 000 Prefazione Capitolo 1 L atto introduttivo 1 1. L introduzione della controversia: la mediazione 4 2. La fase dell atto introduttivo: citazione e ricorso 7 3. I requisiti di contenuto-forma dell

Dettagli

IL SEQUESTRO PROBATORIO

IL SEQUESTRO PROBATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA IL SEQUESTRO PROBATORIO CAPITOLO 1 IL SEQUESTRO PROBATORIO 1. Presupposti e finalità... 3 2. Il sequestro probatorio disposto dal G.I.P.... 6 2.1. L impugnazione

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA. Venerdì /19.00 Venerdì ,30 /19.30

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA. Venerdì /19.00 Venerdì ,30 /19.30 CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA Venerdì 04.03.2016 14.30 /19.00 Venerdì 18.03.2016 14,30 /19.30 Presentazione del corso. Il reato elemento soggettivo,oggettivo Tecniche di redazione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. 41484: titolare del potere di ordinare lo sgombero dell immobile sequestrato è il pubblico ministero. «questa Corte Suprema (Cass.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI V Premessa alla quindicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Orientamenti generali e schema della disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione Potere giudiziario e responsabilità dei magistrati

INDICE SOMMARIO. Introduzione Potere giudiziario e responsabilità dei magistrati INDICE SOMMARIO Presentazione di Ernesto Lupo: La giustizia disciplinare dei magistrati ordinari dopo la riforma del 2006: luoghi comuni e verità dei numeri... Prefazione..............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI V Premessa alla sedicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Schema della disciplina del rito ordinario di

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI. CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro)

INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI. CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro) INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro) 1. Il diritto alla libertà personale: premessa...............

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La funzione sociale del processo penale... 1 2. Processo penale, norme costituzionali e convenzioni internazionali. 2 3. I modelli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 INDICE Prefazione...p. XV I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 Richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p.... 7 Istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare ex art. 299 c.p.p....

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 1 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 1 ottobre 2018 1 / 25 Cos è la logica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

O T T O B R E Errata corrige

O T T O B R E Errata corrige O T T O B R E Errata corrige diritto PENALE la SENTENZA l OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE i PARERI SVOLTI gli ATTI SVOLTI I pareri svolti NEL PROSSIMO NUMERO 1. Traccia Sempronia viene indagata per avere

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XIII SEZIONE I I PRESUPPOSTI DI SISTEMA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XIII SEZIONE I I PRESUPPOSTI DI SISTEMA INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XIII SEZIONE I I PRESUPPOSTI DI SISTEMA CAPITOLO I L APPROCCIO SISTEMATICO ALLE FORMULE TERMINATIVE CONTENUTE NELL ART. 129 C.P.P. 1. I profili funzionali ed il

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRATTATO DI PROCEDURA PENALE diretto da GIULIO UBERTIS e GIOVANNI PAOLO VOENA II GIAN MARCO BACCARI LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n. 30990 OMISSIS Svolgimento del processo L'Agenzia del Demanio e l'agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA Penale Sent. Sez. 3 Num. 24166 Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 Sul ricorso proposto da Cascino Salvatore, nato il 25/03/1972 SENTENZA \if Avverso

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA VIII SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema processo penale, prevalentemente accusatorio. 6 3.1. Le fasi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE JOVENE EDITORE 2013 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO LE FORME DI ASSORBIMENTO DEI VIZI RISCONTRABILI

Dettagli

INDICE. Prefazione... Capitolo I CAUSALITÀ E PROBABILITÀ: IL GIUDICE CORPUSCOLARIANO. Sezione I - Il dibattito sulle spiegazioni statistiche

INDICE. Prefazione... Capitolo I CAUSALITÀ E PROBABILITÀ: IL GIUDICE CORPUSCOLARIANO. Sezione I - Il dibattito sulle spiegazioni statistiche Prefazione... V Capitolo I CAUSALITÀ E PROBABILITÀ: IL GIUDICE CORPUSCOLARIANO Sezione I - Il dibattito sulle spiegazioni statistiche 1. Spiegazioni causali e spiegazioni probabilistiche... 1 2. La probabilità

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

Logica filosofica. I sofismi e le fallacie

Logica filosofica. I sofismi e le fallacie Logica filosofica I sofismi e le fallacie 1. Fallacie di rilevanza Quando un argomento si basa su premesse che non hanno rilievo rispetto alla conclusione, e che non ne possono quindi in alcun modo stabilire

Dettagli

Indice. Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice

Indice. Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice INDICE V Indice Premessa Cultura della prova ed errore giudiziario: il processo penale in discussione XI di Luca Lupária Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli