VERBALE N. 23 DEL 27/09/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 23 DEL 27/09/2017"

Transcript

1 VERBALE N. 23 DEL 27/09/2017 Il giorno 27 Settembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito in modalità telematica per discutere e deliberare sull ordine del giorno previsto. 1. RICHIESTE PERIODO ESTERO La dottoranda Silvia Maria COLLU chiede al Collegio l autorizzazione a svolgere un periodo di ricerca all'estero presso il Istituto Nazionale Politecnico dell'università di Grenoble (Francia), dal 01/01/2018 al 31/03/2018 (supervisore: Dr. Alemany Antoine). Il Collegio approva (Allegato 1.1). 2. PRATICHE STUDENTI Il dottorando Andrea LAI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-I, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 2.1 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 2-I RICONOSCIMENTO CREDITI LAI ANDREA Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore: Training di livello avanzato del software PSIM Modelling and Control of Single Phase and Three Phase voltage Source Inverters, Universidad Carlos III de Madrid, 23-24/05/2017 (16 ore) Metodi Statistici per l Analisi dei dati Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 1,28 Corsi organizzati dalla Scuola 4,0 TOTALE 5,28 Il dottorando Mario GARAU richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-II, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 2.2 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 2-II RICONOSCIMENTO CREDITI GARAU MARIO Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore: Radioprotezione (8 ore) Seminario come pubblicare un opera scientifica (3 ore) Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 1,92 Pag. 1 di 10

2 Seminario Wiley How to get published in International Journals (3 ore) Seminario Prognostics And Health Management: An Emerging Technology (10 ore) Corsi di formazione sulla Sicurezza per i Dottorandi MODULO 3: Rischi specifici per attività laboratorio (4 ore) Seminario Applicazioni controllori open-source a sistemi pneumatici con automazione a fluido per il corso di "Automazione a fluido" (4 ore) Scuola di Dottorato "FIR 2017" (35 ore + prova finale) Lavoro scientifico dal titolo "Human energy involved in manual and mechanically facilitate harvesting of saffron flowers" (RAAD 2017) Sistemi di Acquisizione Dati e Strumentazione Virtuale Metodi Statistici per l Analisi dei dati Metodi Analitici e Numerici per la Risoluzione di Equazioni alle Derivate Parziali (verbale 16/2016 e verbale 20/2017) 1,6 Attività seminariali in qualità di docente 4,0 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 5,5 Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali (senza ISBN) 8,0 Corsi organizzati dalla Scuola 12,0 TOTALE 33,02 Il dottorando Roberto MEI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-III, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 2.3 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 2-III RICONOSCIMENTO CREDITI MEI ROBERTO Seminari tenuti in qualità di docente presso la Facoltà di Ingegneria: Seminario su "The use of Matlab to tackle control problems" (3 ore) Attività seminariale in qualità di docente 6,0 Seminario su "Laboratorio di Misure Reologiche" (3 ore) Partecipazione al seminario "Introduction to Multivariate Data Analysis (4,5 ore)" Articolo scientifico dal titolo "Real-Time Control of Viscosity Curve for a Continuous Production Process of a Non-Newtonian Fluid" Partecipazione a congressi internazionali: - EuroPACT 2017: 4rd European Conference on Process Analytics and Control Technology - ICheaP13: 13th International Conference on Chemical and Process Engineering Abstract dal titolo "On-line control of the rheological properties for a continuous production of a non-newtonian fluid" Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 0,36 Articoli scientifici su Atti di Conferenze internazionali (con ISBN) 8,0 Partecipazione a congressi internazionali 6,0 Abstract su atti di conferenze nazionali e internazionali 1,0 TOTALE 21,36 La dottoranda Barbara PISANO richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-IV, vigore. Nell'Allegato 2.4 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dalla Dottoranda e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio Pag. 2 di 10

3 TAB. 2-IV RICONOSCIMENTO CREDITI PISANO BARBARA Partecipazione alla Summer School " Scientific School Advanced Numerical Techniques For Inverse Problems, With Applications In Imaging Science And Applied Geophysics " (35 ore). Corsi di formazione sulla Sicurezza per i Dottorandi Lavoro scientifico dal titolo Application of self organizing map to identify nocturnal epileptic seizures, IEEE 2017 Partecipazione a congressi internazionali: 12th International Workshop on Self-Organizing Maps and Learning Vector Quantization, Clustering and Data Visualization (WSOM 2017) Corso della durata di 20 ore: Magnetoidrodinamica Network Optimization, with Digressions in Logistics and Routing Metodi di simulazione statistica tipo Monte Carlo Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 3,5 0,8 Articoli scientifici su Atti di Conferenze internazionali (con ISBN) 8,0 Partecipazione a congressi internazionali 3,0 Altri Corsi (il corso in oggetto è del tutto equivalente ai corsi offerti dal presente Dottorato) 4,0 Corsi organizzati dalla Scuola 8,0 Presentazione attività al Collegio, II anno, in data 19/01/2017 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 42,3 La dottoranda Silvia Maria COLLU richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-V, vigore. Nell'Allegato 2.5 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dalla Dottoranda e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-V RICONOSCIMENTO CREDITI COLLU SILVIA MARIA Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore: Towards fusion with stellarator Wendelstein 7-X (2 ore) Corsi di formazione sulla Sicurezza per i Dottorandi MODULO 1: Modulo di formazione generale (4 ore) Corsi di formazione sulla Sicurezza per i Dottorandi Periodo di attività all estero, presso l Istituto Nazionale Politecnico dell'università di Grenoble, Francia, dal 03/07/2017 al 25/08/2017 Corso della durata di 20 ore: Magnetoidrodinamica Metodo agli Elementi Finiti Metodi Statistici per l Analisi dei dati Metodi Analitici e Numerici per la Risoluzione di Equazioni alle Derivate Parziali Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 0,16 1,6 0,8 Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 8,8 Altri Corsi (il corso in oggetto è del tutto equivalente ai corsi offerti dal presente Dottorato) 4,0 Corsi organizzati dalla Scuola 12,0 TOTALE 27,36 Il dottorando Francesco LONIS richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-VI, vigore. Nell'Allegato 2.6 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Pag. 3 di 10

4 Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-VI RICONOSCIMENTO CREDITI LONIS FRANCESCO Metodi agli elementi finiti Metodi analitici e numerici per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali Corso organizzato dalla Scuola 16,0 Metodi statistici per l analisi dei dati Sistemi di supervisione e controllo dei processi industriali Congressi internazionali Partecipazione a congressi internazionali 3,0 International Clean Coal Technologies 2017 (CCT2017) MODULO 1: Modulo di formazione generale (4 ore) MODULO 3: Rischi specifici per attività di laboratorio (4 ore) Seminari: Matlab e Simulink Academic (2 ore) Towards fusion with stellarator Wendelstein 7-X (2 ore) 2,4 (verbale 20/2017) 0,8 Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 0,32 TOTALE 22,52 La dottoranda Federica CORONA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-VII, vigore. Nell'Allegato 2.7 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dalla Dottoranda e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-VII RICONOSCIMENTO CREDITI CORONA FEDERICA Metodologie di Analisi e Ottimizzazione Energetica Network Optimization, with Digressions in Logistics and Routing Corsi organizzati dalla Scuola 12,0 Metodi agli Elementi Finiti Periodo di attività all estero, presso Harvard Medical School (Boston, MA) dal 19/09/2016 al 11/04/2017 Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 34,0 Presentazione attività al Collegio, II anno, in data 27/04/2017 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 61,0 Il dottorando Claudio MADEDDU richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-VIII, vigore. Nell'Allegato 2.8 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-VIII RICONOSCIMENTO CREDITI MADEDDU CLAUDIO Lavoro scientifico per Convegno ICheaP 2017: Lavori scientifici su Atti di Conferenze Rigorous Modeling of CO2-MEA Stripping System Internazionali con ISBN 8,0 Partecipazione a: Partecipazione a congressi internazionali 6,0 Pag. 4 di 10

5 - IEA Clean Coal Centre s 8th International Conference on Clean Coal Technologies (CCT2017) (8-12 maggio 2017, Cagliari (CA), Italia) - ICheaP13: 13th International Conference on Chemical and Process Engineering Abstract dal titolo "Proper estimation of the energy consumption in a carbon dioxide-mea stripper" Periodo all estero presso University of Southern Denmark, Department of Chemical Engineering, Biotechnology and Environmental Technology, Campusvej 55, DK-5230 Odense M, Denmark, dal 02/03/2017 al 30/03/2017 Abstract su atti di conferenze nazionali e internazionali 1,0 Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 4,7 TOTALE 19,7 La dottoranda Giuseppina PILLONI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-IX, vigore. Nell'Allegato 2.9 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dalla Dottoranda e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-IX RICONOSCIMENTO CREDITI PILLONI GIUSEPPINA Partecipazione al Congresso RIMS 22nd Annual Conference: Shaping the Future of MS Rehabilitation- Partecipazione a congressi internazionali 3,0 Barcelona, Spain (4-6 May 2017) Abstract dal titolo Evaluation of Stroop color word test as cognitive task to investigate cognitive motor interference during walking in Multiple Sclerosis. Abstract dal titolo Impact of brain atrophy on walking in multiple sclerosis patients with low disability: a dual task study. Abstract dal titolo Hourly trends of physical activity in people with Multiple Sclerosis. Abstract dal titolo Are static and dynamic balance abilities correlated in people with Multiple Sclerosis?. Abstract dal titolo Smoothness of gait, but not spatiotemporal parameters, are altered in early stages of Multiple Sclerosis. Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Multiple Sclerosis and Related Disorders" dal titolo Are Static And Functional Balance Abilities Related In Individuals With Multiple Sclerosis?. Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Gait and Posture dal titolo Smoothness of gait detects early alterations of walking in persons with multiple sclerosis without disability. Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Journal of Neurology dal titolo Timed up and go and brain atrophy: a preliminary MRI study to assess functional mobility performance in multiple sclerosis. Metodo agli Elementi Finiti Metodi Statistici per l Analisi dei dati Metodi Analitici e Numerici per la Risoluzione di Equazioni alle Derivate Parziali Sistemi per la Supervisione ed il Controllo di Processi Industriali Abstract su atti di conferenze nazionali e internazionali 5,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (con Impact Factor) 36,0 Corsi organizzati dalla Scuola 16,0 Pag. 5 di 10

6 MODULO 1: Modulo di formazione generale (4 ore) 2,4 TOTALE 62,4 Il dottorando Joseph Oyetola OYEKALE richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-X, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 2.10 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-X RICONOSCIMENTO CREDITI OYEKALE JOSEPH OYETOLA Metodi analitici e numerici per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali Corso organizzato dalla Scuola 12,0 Metodi statistici per l analisi dei dati Sistemi di supervisione e controllo dei processi industriali Congressi internazionali Partecipazione a congressi internazionali 3,0 International Clean Coal Technologies 2017 (CCT2017) MODULO 1: Modulo di formazione generale (4 ore) Seminari: Come Pubblicare un'opera scientifica (3 ore) Towards fusion with stellarator Wendelstein 7-X (2 ore) 2,4 Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 0,4 TOTALE 17,8 Il dottorando Daniele CARTA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-XI, vigore. Nell'Allegato 2.11 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-XI RICONOSCIMENTO CREDITI CARTA DANIELE Metodi analitici e numerici per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali Metodi statistici per l analisi dei dati Corso organizzato dalla Scuola 8,0 Corsi di Dottorato della durata di ore: Corso organizzato dalla Scuola Sistemi di supervisione e controllo dei processi industriali (il dottorando ha sostenuto 10 ore aggiuntive) 6,0 Partecipazione alla Scuola di Dottorato "2017 Instrumentation & Measurement PhD School "I. Gorini" (30 h + prova finale). Lavoro scientifico su rivista IEEE Systems Journal dal titolo: Model Order Reduction for PMU-Based State Estimation in Distribution Grids. Lavoro scientifico su atti di conferenza dal titolo: Harmonics Detector in Distribution Systems based on Compressive Sensing. Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 5,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (con Impact Factor) 12,0 Articoli scientifici su Atti di Conferenze internazionali (con ISBN) 8,0 TOTALE 39,0 Pag. 6 di 10

7 La dottoranda Francesca CONCAS richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-XII, vigore. Nell'Allegato 2.12 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dalla Dottoranda e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-XII RICONOSCIMENTO CREDITI CONCAS FRANCESCA Partecipazione al Congresso 10. Workshop Kontinuumsmechanik, agosto, Königsdorf, Germania Partecipazione a congressi internazionali 3,0 Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica Metodo agli Elementi Finiti Metodi Statistici per l Analisi dei dati Metodi Analitici e Numerici per la Risoluzione di Equazioni alle Derivate Parziali Corsi organizzati dalla Scuola 20,0 Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale Corso della durata di 20 ore: Magnetoidrodinamica MODULO 3: Rischi specifici per attività di laboratorio (4 ore) Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 27/09/2016 Altri Corsi (il corso in oggetto è del tutto equivalente ai corsi offerti dal presente 4,0 Dottorato) 0,8 (verbale 20/2017) 0,8 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 43,6 Il dottorando Michele GARAU richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 2-XIII, vigore. Nell'Allegato 2.13 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio TAB. 2-XIII RICONOSCIMENTO CREDITI GARAU MICHELE Metodi di simulazione statistica tipo Monte Carlo Corso organizzato dalla Scuola 4,0 Partecipazione al Congresso internazionale POWERTECH 2016 Partecipazione a congressi internazionali 6,0 e AEIT 2017 Lavoro scientifico su rivista IEEE Wireless Communications dal titolo: Evaluation of Smart Grid Communication Technologies with a Co-Simulation Platform. Lavori scientifici su atti di conferenza: Smart Integration and Aggregation of Nanogrids: Benefits for Users and DSO, 2017 IEEE Manchester PowerTech A 5G Cellular Technology for Distributed Monitoring and Control in Smart Grid, IEEE BMSB 2017 Tecno-Economic and Environmental Assessment of a Full Electric Smart City Eco-District, AEIT 2017 Lavori scientifici su riviste internazionali (con Impact Factor) 12,0 Articoli scientifici su Atti di Conferenze internazionali (con ISBN) 24,0 TOTALE 46,0 Pag. 7 di 10

8 I dottorandi Barbara PISANO e Claudio MADEDDU chiedono il rilascio della certificazione di Doctor Europaeus, aggiuntiva al titolo di dottore di ricerca; il Collegio approva ad unanimità (Allegati ). 3. ESAME FINALE E DESIGNAZIONE VALUTATORI Il Coordinatore comunica che i dottorandi interessati hanno espresso l'intenzione di sostenere l'esame finale nel mese di Marzo 2018; il Collegio, pertanto, determina all'unanimità che l'esame finale si terrà nel mese di Marzo Al fine di procedere con la revisione delle tesi dei dottorandi, è necessario designare, per ogni candidato, i nominativi di almeno due valutatori, scelti tra docenti di elevata qualificazione, appartenenti a istituzioni, italiane e/o straniere. Nel caso di richiesta della certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus, entrambi i valutatori dovranno afferire a due istituzioni universitarie di due paesi europei. Pertanto, il Collegio delibera la tabella 3-I, dove sono indicati: nominativo del dottorando; titolo definitivo della tesi; nominativo e afferenza dei due valutatori designati. TAB. 3-I - DESIGNAZIONE REVISORI PER ESAME FINALE Dottorando Titolo tesi Tutor Supervisori MADEDDU Claudio (Doctor Europaeus) PISANO Barbara (Doctor Europaeus) CORONA Federica GARAU Michele Modeling and Analysis of the CO2 Post- Combustion Capture Process with MEA Machine Learning Techniques to Detect Nocturnal Epileptic Seizures in Electroencephalographic Signals Quantitative assessment of upper limb motor impairments in people with neurological diseases Development of cosimulation platforms for static and dynamic analysis of smart distribution networks R. Baratti A. Fanni M. Pau E. Ghiani I valutatori dovranno esprimere un giudizio analitico scritto sulla tesi e: proporre l ammissione del dottorando alla discussione pubblica, oppure Prof. Andrzej Gorak, Laboratory of Fluid Separations, Department of Biochemical and Chemical Engineering, TU Dortmund University, (Germania) Prof. Ana-Maria Cormos, Faculty of Chemistry and Chemical Engineering, Babes- Bolyai University, Cluj-Napoca (Romania) Prof. William Marnane, University College Cork (Irlanda) Prof. Arjan Hillebrand, VU University Medical Center, Amsterdam (Paesi Bassi) Prof. Veronica Cimolin, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano (Italia) Prof. Julie Cote, Department of Kinesiology and Physical Education - McGill University (Canada) Prof. Milos Cvetkovic, Technical University of Delft (Olanda) Prof. Pierluigi Siano, Università di Salerno (Italia) Pag. 8 di 10

9 proporre il rinvio della discussione, per un periodo non superiore a sei mesi, nel caso in cui ritengano che la tesi necessiti di significative integrazioni o correzioni. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata di un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate, anche se negativo. Il Collegio indica inoltre che entro il 30 novembre 2017 le tesi dovranno essere trasmesse, a cura dei dottorandi, ai valutatori. Il giudizio dei valutatori dovrà essere trasmesso al Coordinatore entro l 8 gennaio Il Collegio delibera che, per l ammissione all esame finale dei dottorandi del XXX ciclo, sarà necessario: approvare la presentazione delle attività svolte nell arco del triennio da parte dei dottorandi del XXX ciclo, che si svolgerà durante la prova finale interna, in data 16/01/2018; verificare la carriera ed il numero di crediti acquisiti per tutti i candidati; stilare una relazione finale su ciascun candidato sulla base anche della presentazione orale. A tal fine, ferme restando le incombenze previste dal vigente regolamento di Ateneo, i candidati dovranno: invitare i valutatori a trasmettere al Coordinatore il loro giudizio entro l 08/01/2018, come specificato in precedenza; predisporre la presentazione orale delle attività svolte nell arco del triennio; predisporre una relazione scritta sulle attività svolte durante il dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, da consegnare al Coordinatore entro il 12/01/2018; consegnare, entro il 12/01/2018, la tesi di dottorato al Coordinatore, che la metterà a disposizione del Collegio dei Docenti, prima della presentazione delle attività del terzo anno da parte dei dottorandi. La mancata consegna di anche solo uno dei documenti indicati in precedenza pregiudicherà l'ammissione all'esame finale. Il Coordinatore infine ricorda di inserire nelle prime pagine del lavoro di tesi la seguente dicitura: Questa Tesi può essere utilizzata, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente sul Diritto d Autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. modificazioni e articoli da 2575 a 2583 del Codice civile) ed esclusivamente per scopi didattici e di ricerca; è vietato qualsiasi utilizzo per fini commerciali. In ogni caso tutti gli utilizzi devono riportare la corretta citazione delle fonti. La traduzione, l'adattamento totale e parziale, sono riservati per tutti i Paesi. I documenti depositati sono sottoposti alla legislazione italiana in vigore nel rispetto del Diritto di Autore, da qualunque luogo essi siano fruiti. Tutti i punti all ordine del giorno sono approvati seduta stante. Letto, firmato e approvato Il Coordinatore Prof. Francesco AYMERICH Pag. 9 di 10

10 ALLEGATI Allegato 1.1 Allegato 2.1 Allegato 2.2 Allegato 2.3 Allegato 2.4 Allegato 2.5 Allegato 2.6 Allegato 2.7 Allegato 2.8 Allegato 2.9 Allegato 2.10 Allegato 2.11 Allegato 2.12 Allegato 2.13 Allegato 2.14 Allegato 2.15 Richiesta periodo estero Ing. Silvia Maria COLLU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Andrea LAI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Mario GARAU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Roberto MEI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Barbara PISANO Richiesta riconoscimento crediti Ing. Silvia Maria COLLU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Francesco LONIS Richiesta riconoscimento crediti Ing. Federica CORONA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Claudio MADEDDU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Giuseppina PILLONI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Joseph Oyetola OYEKALE Richiesta riconoscimento crediti Ing. Daniele CARTA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Francesca CONCAS Richiesta riconoscimento crediti Ing. Michele GARAU Richiesta titolo Doctor Europaeus Ing. Barbara PISANO Richiesta titolo Doctor Europaeus Ing. Claudio MADEDDU Pag. 10 di 10

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 Il giorno 19 Dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito in modalità telematica per discutere e deliberare sull

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011 Il giorno 28 Ottobre 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 Il giorno 27 Aprile 2017 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del

Dettagli

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 Il giorno 13 Ottobre 2017 alle ore 15:45 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Il giorno 22 Dicembre 2003 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE 1 Sintesi del Programma Formativo Tipo di Attività Totale DIDATTICA

Dettagli

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 Il giorno 15 Febbraio 2019 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica. CORSO DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) ha l obiettivo di formare ricercatori

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi

DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi L eventuale istanza di proroga deve essere presentata

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 12 giugno 2014 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli

Dettagli

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C: Verbale n. 7. 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 9.09.16 in modalità telematica dalle ore 11.00 alle ore 13, per discutere l unico punto all ordine del giorno:

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DEGLI STUDI CORSO DI DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) prevede attività didattiche e

Dettagli

VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018

VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018 VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018 Il giorno 20 Settembre 2018 alle ore 16:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) Il giorno 23/10/2014 alle ore 14,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE

CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE Modalità operative relative al conseguimento del titolo di dottore di ricerca (rif. artt. 11, 12 del

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale 1. I dottorandi iscritti al XXX ciclo, che hanno completato il percorso formativo triennale il 31 ottobre 2017, dovranno

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

SEDUTA DEL VERBALE N. 81 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 8-03-06 VERBALE N. 8 Alle ore 9.30 del giorno 8 marzo 06, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 Il giorno 26 Ottobre 2016 alle ore 16:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella ex sala biblioteca della Sezione Ingegneria Meccanica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Il giorno 30 Marzo 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Approvate dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali il 26 ottobre 2005 1 INDICE 1. Denominazione ed afferenti 2. Obbiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA VERBALE DELLA SEDUTA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO E TRIBUTARIO NELLA DIMENSIONE EUROPEA Verbale n.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Verbale n. 2 (discussione pubblica e prova orale )

Verbale n. 2 (discussione pubblica e prova orale ) Selezione pubblica per il reclutamento di 1 posto di ricercatore di tipologia B) con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di 3 anni, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. b)

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 Il giorno 27 Settembre 2016 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 Avviso di attivazione posti aggiuntivi con beneficio di borsa di studio, senza beneficio di borsa di studio e/o riservati

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI Emanato con D.R. n. 378/2007 del 31.01.2007 Modificato con D.R. n. 1910/2009 del 30.10.2009 Riformulato con D.R. n. 883/2011 del 07.06.2011 Modificato con D.R. n. 1932/2012 del 20.08.2012 Modificato con

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A. Università degli Studi di Cagliari CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2015/2016-XXXI CICLO (D.R. n.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2 Dirigente ad interim: Dottor Riccardo Grasso Sostituto del Dirigente: Avv. Sandra Bernardini Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/AS/sb IL RETTORE VISTA: la Legge 9 maggio

Dettagli

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXXI CICLO Candidatura all esame finale

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXXI CICLO Candidatura all esame finale LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXXI CICLO Candidatura all esame finale 1. I dottorandi iscritti al XXXI ciclo, che hanno completato il percorso formativo triennale il 31 ottobre 2018, senza

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia - INdAM XXIX Ciclo 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

Piano formativo primo anno. Elenco dei corsi/attività

Piano formativo primo anno. Elenco dei corsi/attività Piano formativo primo anno Attività - Corsi di carattere istituzionale avanzato - Attività di tipo seminariale o di laboratorio - Attività connesse con la ricerca - Attività formative e di ricerca autonomamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA. Ciclo XXIX

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA. Ciclo XXIX LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA Ciclo XXIX I dottorandi che hanno concluso la loro ricerca, conseguendo risultati giudicati di rilevante valore scientifico, sono ammessi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 9.5.2012 1 Manifesto degli studi La Scuola di Dottorato in Fisica ha come finalità la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento... 3 Art. 2 Obiettivi... 3 Art. 3 Lingua... 3 Art. 4 - Il Collegio

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Il giorno 21 Ottobre 2010 alle ore 17:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 1) DOTTORATO DI RICERCA IN: Dati generali Ciclo Istituito nell'anno Durata del dottorato in anni Afferente alla Scuola di dottorato in: 2) Coordinatore: : : 3) Dipartimenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010 - SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - MISURE,

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 23 maggio 2013 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTORE DOTTORATI Ai Dottorandi ammessi agli esami finali di dottorato OGGETTO: Modalità per il conseguimento del titolo. Si comunica che i dottorandi che termineranno il loro ciclo di studi entro il 31

Dettagli

Simona Sacone. Professore associato Dottorato in Ingegneria Elettronica e Informatica

Simona Sacone. Professore associato Dottorato in Ingegneria Elettronica e Informatica Professore associato simona.sacone@unige.it +39 010 3536551 +39 019 21945136 Istruzione e formazione 1992 Laurea in Ingegneria Elettronica 110/110 e lode 1997 Dottorato in Ingegneria Elettronica e Informatica

Dettagli

Il Presidente informa di aver ricevuto anche le seguenti istanze e chiede al Consiglio di pronunciarsi:

Il Presidente informa di aver ricevuto anche le seguenti istanze e chiede al Consiglio di pronunciarsi: CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 25/07/2013 VERBALE N 61 Alle ore 11:30 del giorno 25 luglio 2013, presso l aula seminari (Cubo 44C) del DIMEG, come da convocazione del Prot. n.1714 del 19/07/2013, si è riunito

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di laurea magistrale 1. La prova finale

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 10 ottobre 2011 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO Art. 1 Sede amministrativa. Il Dottorato di ricerca in Diritti

Dettagli

IL RETTORE. Sigle: Il Responsabile Dottor Alberto Sbrana Il Coordinatore Dottoressa Roberta Filidei Il Dirigente Dottor Riccardo Grasso

IL RETTORE. Sigle: Il Responsabile Dottor Alberto Sbrana Il Coordinatore Dottoressa Roberta Filidei Il Dirigente Dottor Riccardo Grasso Dirigente ad interim: Dottor Riccardo Grasso Sostituto del Dirigente: Avv. Sandra Bernardini Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/AS IL RETTORE VISTA: la Legge 9 maggio 1989,

Dettagli

Verbale n. 06/2016 Seduta del 13 Luglio 2016

Verbale n. 06/2016 Seduta del 13 Luglio 2016 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 06/2016 Seduta del 13 Luglio 2016 La seduta telematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA Art. 1 Istituzione 1. La Scuola di Dottorato di Filosofia ed Epistemologia, di seguito definita Scuola,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Corso di dottorato in SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI articolato nei seguenti indirizzi: - ECONOMIA AZIENDALE - ECONOMIA POLITICA - METODI QUANTITATIVI AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE COORDINATORE SEDE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA CALENDARIO ED INDICAZIONI PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTIVITA' DEI DOTTORANDI - RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI - (approvato dal Consiglio dei Docenti del 13 Giugno 2016) I dottorandi del Corso

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 3903/2015 del 26/11/2015,

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005 Il giorno 21 Febbraio 2005 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART 24 COMMA 6 DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO SETTORE CONCORSUALE 09/B2

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Incontro di tutorato in itinere 8 novembre 2016 Ordinamento e manifesto TIPOLOGIA Ordinamento Manifesto Attività caratterizzanti: 54-72 70

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 103 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 2 6 Innovation &

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 11.00. Sono presenti

Dettagli

VERBALE N. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

VERBALE N. 2 (Valutazione preliminare dei candidati) PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI N.1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/F2 - SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 ricercatore a tempo scientifico disciplinare ING-IND/31 - ELETTROTECNICA) ai sensi dell art. 24 comma

Dettagli

Italiana

Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE CUCUZZELLA Indirizzo N. 24, VIA L. GIULOTTO, 27100 PAVIA, ITALIA Telefono +39 329 2905019 E-mail Website Nazionalità Data di nascita 18/06/1990 michele.cucuzzella@gmail.com

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2891 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 70

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 70 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 22-10-2014 VERBALE N. 70 Alle ore 15.00 del giorno 22 ottobre 2014, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019 Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Dario Petri Aprile 2019 Formazione universitaria: il sistema italiano Università di Trento: formazione in Ingegneria Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 ARTICOLO 1 - FINALITÀ Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è istituito al fine di preparare esperti

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 488

Università degli Studi di Perugia DR n. 488 Università degli Studi di Perugia DR n. 488 Il Rettore Oggetto: Approvazione graduatoria relativa alla selezione pubblica del Programma Erasmus+ ai fini di studio A.A. 2017/2018 per il Dipartimento di

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 8 luglio 2013 alle ore 18:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula B0 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Primo Anno Robot interagenti con l ambiente Dottoranda: Serena Ruggeri Coordinatore e

Dettagli

Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento stabilisce i principi e le norme generali per l istituzione ed il funzionamento

Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento stabilisce i principi e le norme generali per l istituzione ed il funzionamento REGOLAMENTO D ATENEO SULLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA (Integrato con D.R. n. 788 del 15.05.2009 e modificato con delibera del Senato Accademico del 16.03.2011) CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di

Dettagli