ANALISI DEL LIVELLO DI ISOLAMENTO ACUSTICO PER REALIZZAZIONE DI FABBRICATO PRODUTTIVO Sito in Strada Montà della Radice, 15 Bandito - BRA (CN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL LIVELLO DI ISOLAMENTO ACUSTICO PER REALIZZAZIONE DI FABBRICATO PRODUTTIVO Sito in Strada Montà della Radice, 15 Bandito - BRA (CN)"

Transcript

1 Tel. (+39) COMUNE DI BRA PROVINCIA DI CUNEO ANALISI DEL LIVELLO DI ISOLAMENTO ACUSTICO PER REALIZZAZIONE DI FABBRICATO PRODUTTIVO Sito in Strada Montà della Radice, 15 Bandito - BRA (CN) Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Committente: O.M.LER 200 S.r.l. Stra. Montà della Radice, Bandito - BRA (CN) Tecnico competente in acustica ambientale: Ing. Elide Tassara Data: 10 luglio 2018

2 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, è la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche passive degli edifici. Si è proceduto alla determinazione preventiva degli indici di valutazione di cui il citato D.P.C.M. 5/12/1997 definisce i limiti, riportati nella Tabella 1, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio: Tabella 1: valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Ospedali, Cliniche (cat. D) Abitazioni, Alberghi (cat. A, C) Scuole (cat. E) Uffici, palestre, negozi (cat. B, F, G) (*) Valori di R w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n.447/1995 Legge quadro sull inquinamento acustico. D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. UNI TR Acustica edilizia guida alle norme serie UNI EN per la delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale. UNI 11367: 2010 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera 2

3 AFFIDAMENTO INCARICO Oggetto: Analisi del livello di isolamento acustico delle strutture verticali e orizzontali della palazzina uffici e degli impianti di servizio. Credenziali del Tecnico Incaricato: la sottoscritta Ing. Elide Tassara nata a Torino (TO) il 25/06/1978, dichiara sotto la propria responsabilità di essere iscritta all Albo degli Ingegneri della Provincia di Cuneo al numero A1682 e di essere Tecnico in Acustica Ambientale iscritto all Albo Regione Piemonte al n. A/713. OGGETTO DELL INTERVENTO L intervento in progetto prevede la realizzazione di un fabbricato artigianale con annessa palazzina uffici costituita da n. 2 piani fuori terra sito nel Comune di Bra, in Fraz. Bandito, Strada Montà della Radice. La presente relazione si riferisce alla palazzina uffici poiché gli edifici industriali non risultano soggetti al rispetto dei requisiti acustici passivi non ricadendo in alcuna categoria prevista dalla legge DPCM 5/12/95 alla Tabella A. Con la presente relazione si intende analizzare i requisiti di isolamento acustico delle strutture ricadenti in categoria B che verranno realizzate e degli impianti tecnologici: pareti di tamponamento, impianti a funzionamento continuo e discontinuo. In base a quanto stabilito dal DPCM 5/12/97 (Determinazione dei requisiti Acustici passivi degli edifici), i requisiti minimi da rispettare per ottemperare alle richieste relative ad edifici di categoria B sono: Parametri [db] Categorie di edifici R w D 2m,nT,w L nw L ASmax L Aeq Categoria B: Uffici e assimilabili Dove: R w Indice del potere fono isolante apparente (si applica alle partizioni sia verticali che orizzontali fra due distinte unità immobiliari). D2mnTw Indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata ( si applica alla 3

4 superficie perimetrale esterna delimitante gli ambienti, compresa la copertura). L nw Indice del livello di calpestio di solai, normalizzato (si applica alle partizioni orizzontali tra diverse unità abitative). LASmax Livello massimo di pressione sonora emesso da impianti a funzionamento discontinuo ( Si applica agli ascensori, agli scarichi, ai servizi igienici e rubinetteria). LAeq Livello continuo equivalente emesso da impianti a funzionamento continuo ( si applica agli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento). Quanto sotto riportato è da ritenersi unicamente un analisi delle prestazioni acustiche delle strutture in progetto in riferimento a strutture integre (non sono state considerate discontinuità dovute a presenze di impianti o altro che andrebbe ad interrompere la continuità del manufatto) considerando separatamente la prestazione acustica di partizioni ed elementi facenti parte l edificio. In realtà il comportamento di un elemento non può essere distinto dal comportamento degli altri elementi connessi e dalla corretta posa degli elementi strutturali e degli impianti. 4

5 Descrizione delle partizioni di progetto La palazzina uffici presenta geometria complessa e non regolare, pertanto è necessario analizzare le pareti prese singolarmente; per quanto riguarda la zona dei servizi con annessi uffici ubicata all interno del fabbricato produttivo, si prende in considerazione la parete esterna ai fini del calcolo dell isolamento acustico di facciata, mentre la parete interna di separazione dalla zona produttiva si prescrive l adozione di pannelli acustici ai fini del rispetto dei valori di isolamento richiesti. PIANO TERRENO - Hall / Ingresso P1 P4 5

6 Isolamento acustico di facciata: parete P1 Reception Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO TERRENO Hall / Ingresso x 8.09 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 1.80 m Serramento SR.U x 1.80 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 39.3 db = 43.6 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato Isolamento acustico di facciata: Parete P4 Reception Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO TERRENO Hall / Ingresso x 8.09 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 44.5 db = 50.3 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato 6

7 PIANO TERRENO - Uffici P2 P1 P int. P4 Isolamento acustico di facciata: Parete P1 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO TERRENO - Uffici 8.93 x 7.50 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 1.80 m Serramento SR.U x 1.80 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 38.3 db = 42.3 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato 7

8 Isolamento acustico di facciata: Parete P2 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO TERRENO - Uffici 8.93 x 7.50 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 44.5 db = 49.2 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato Isolamento acustico di facciata: Parete P4 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO TERRENO - Uffici 8.93 x 7.50 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 1.80 m Serramento SR.U x 1.80 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 38.3 db = 43.0 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato 8

9 PIANO PRIMO Uffici (pareti P1, P2, P4) P1 P2 P int. P4 Isolamento acustico di facciata: Parete P1 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO PRIMO Uffici x x 3.00 m 9

10 Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 2.85 m Serramento SR.U x 2.85 m Serramento SR.U x 2.85 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 36.4 db = 44.4 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato Isolamento acustico di facciata: Parete P2 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO PRIMO Uffici x 5.20 x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 2.85 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 36.7 db = 43.6 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato 10

11 Isolamento acustico di facciata: Parete P4 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) PIANO PRIMO Uffici x x 3.00 m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 2.85 m Serramento SR.U x 2.25 m Serramento SR.U x 2.25 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 38.5 db = 45.4 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato PIANO TERRENO E PRIMO - Blocco uffici P1 Piano terreno P1 Piano primo 11

12 Isolamento acustico di facciata: Parete P1 Ambiente Dimensioni (La x Lu x Al) Blocco uffici x 7.30 x m Parete PA.LA.D.001 Superficie m² Trasmissione laterale K 0 db: Elementi di facciata non connessi DeltaL fs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a. Orizzonte visivo (h) n.a. Tipo Codice Dimensioni (La x Al) Serramento SR.U x 1.50 m Serramento SR.U x 1.50 m Serramento SR.U x 1.50 m Serramento SR.U x 1.50 m Serramento SR.U x 1.75 m Serramento SR.U x 1.75 m Serramento SR.U x 1.75 m Serramento SR.U x 1.70 m Serramento SR.U x 1.70 m RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 39.0 db = 42.9 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42.0 db Verificato 12

13 Potere fono isolante apparente - Parete di separazione zona uffici - produzione La parete interna che separa il blocco uffici dal reparto produttivo dovrà garantire il rispetto dell indice del potere fono isolante apparente di 50 db. Si suggerisce quindi di inserire un pannello fonoisolante sulla parete interna della zona uffici e di desolidarizzare lateralmente gli ambienti attigui isolando il sottofondo dal muro di separazione tra i due ambienti. Superfici trasparenti Dovranno essere installati serramenti con caratteristiche idonee a garantire il rispetto dell Indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata. Il valore dell'isolamento si riferisce alla facciata nel suo complesso. Per rispettare la legge, il valore dei componenti significativi (e quindi anche dei serramenti), deve essere allineato. Per ottenere valori di abbattimento acustico elevati è necessario verificare che i serramenti rispondano a determinati requisiti: devono avere almeno due guarnizioni, una buona tenuta all'aria, per offrire un elevata resistenza al flusso sonoro e la riduzione dei fenomeni di risonanza. Fondamentali sono i vetri installati: devono essere installati vetri che permettono di ottenere abbattimenti acustici almeno pari o superiori a 30 db per la palazzina uffici e 35 db per gli uffici presenti all interno del fabbricato produttivo. La corretta posa in opera consiste nel creare una continuità con lo strato isolante inserito nella muratura tramite la corretta realizzazione dei giunti di interfaccia serramento/parete. 13

14 Descrizione degli impianti tecnologici 1. Impianti tecnologici a funzionamento discontinuo Sono impianti a funzionamento discontinuo: scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria. Il livello massimo di pressione sonora emesso da impianti a funzionamento discontinuo LASmax ammissibile è 35 db per gli edifici appartenenti alla categoria B. Gli elementi che compongono l impianto dovranno avere specifiche proprietà fisiche e dovranno tenere conto che la riduzione del rumore è funzione della massa dell elemento smorzante. Dovranno essere adottati i seguenti criteri: Tubazioni Scelta di apparecchiature poco rumorose; Il tubo è sconnesso dall elemento solido (parete o solaio) attraverso la sistemazione di materiale smorzante e fissato al muro con collari muniti di elemento insonorizzante. A monte dell impianto è installato un riduttore di pressione. I rubinetti sono dotati di elementi rompi-getto. All interno dei tubi è utilizzata una valvola che estingue lentamente il flusso d acqua. Presso le valvole di condotta è installata una camera d aria ad assorbimento d urto. Le tubazioni sono inserite in appositi cavedi con adeguato potere fonoisolante. Scarichi Non sono utilizzate connessioni rigide con le strutture. La sezione del collettore è aumentata per ridurre la velocità di deflusso delle acque. Sono evitate le pendenze elevate del tubo di collegamento fra sifone e colonna di scarico, per ridurre i tipici gorgoglii. 14

15 2. Impianti tecnologici a funzionamento continuo Sono impianti a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, condizionamento aerazione. Il livello continuo equivalente emesso da impianti a funzionamento continuo LAeq ammissibile è 35 db per gli edifici appartenenti alla categoria B. Tipologia di impianto: L impianto di climatizzazione invernale ed estivo sarà costituito da n. 4 unità esterne ad espansione diretta collegate ad unità interne, le quali avranno un livello di emissione sonora inferiore a 35 db. La trasmissione dei rumori di queste tipologie di impianti avviene sia per via aerea che per via solida attraverso le vibrazioni che gli impianti trasmettono direttamente alle partizioni edili su cui appoggiano o a cui sono collegati e alle vibrazioni trasmesse alla rete delle tubazioni. In generale: Vengono scelti climatizzatori con il minor livello sonoro possibile Le macchine vengono installate su supporti antivibranti Le bocchette di ventilazione vengono posizionate verso l esterno e se non possibile vengono dotate di cuffia direzionale per ridurre il rumore aereo del ventilatore Le tubazioni sono dotate di giunti elastici e ancoraggi flessibili. Si prevede l utilizzo di silenziatori acustici dei condotti di aspirazione e dei fori dei condotti di ventilazione posti sulle facciate. 15

16 DATI DI PROGETTO 16

17 Pareti Parete PA.LA.D.001 (Pareti in laterizio) Descrizione Parete palazzina uffici Composizione C1 : sp. 1.0 cm. Intonaco di calce e sabbia (18.0 kg/m²)c2 : sp cm. Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv.800. (88.0 kg/m²)c3 : sp. 6.0 cm. Pannello rigido in fibre di vetro (4.5 kg/m²)c4 : sp cm. Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - mv. 30 (3.0 kg/m²)c5 : sp cm. Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv.800. (88.0 kg/m²)c6 : sp. 1.0 cm. Intonaco di calce e sabbia (18.0 kg/m²) Origine Dati Parete singola - LaterizioRw = 16 log m' + 7 [80 m' 400 kg/m²]fonte: Laboratori ItalianiRicavata su tipologie costruttive di uso in Italia. Note - Spessore 40.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 Rw 44.5 db Composizione stratigrafia Componente Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) C1 Intonaco di calce e sabbia C2 Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv C3 Pannello rigido in fibre di vetro C4 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - mv C5 Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv C6 Intonaco di calce e sabbia Parete PA.CL.D.001 (Pareti in calcestruzzo) Descrizione Parete in cls prefabbricato Composizione C1 : sp. 6.0 cm. CLS in genere - a struttura aperta - mv (108.0 kg/m²)c2 : sp cm. Polistirene espanso in lastre stampate - mv.30 (5.4 kg/m²)c3 : sp. 6.0 cm. CLS in genere - a struttura aperta - mv (108.0 kg/m²) Origine Dati Parete singola - I.E.N. G.FerrarisRw = 20 log m' - 2 [m' 80 kg/m²]fonte: I.E.N. G. Ferraris (UNI/TR 11175)Nella formula è compreso un fattore cautelativo uguale a -2 db. Note - Spessore 30.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 Rw 44.9 db 17

18 Composizione stratigrafia Componente Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) C1 CLS in genere - a struttura aperta - mv C2 Polistirene espanso in lastre stampate - mv C3 CLS in genere - a struttura aperta - mv Solai Solaio SO.LC.D.001 (Solai in laterocemento) Descrizione Solaio di copertura Composizione C1 : sp. 5.0 cm. CLS di argille espanse - a struttura chiusa - umidità 8% - mv (35.0 kg/m²)c2 : sp. 7.0 cm. Pannello di fibra di legno da 7 cm (7.7 kg/m²)c3 : sp. 5.0 cm. CLS in genere - a struttura aperta - mv (70.0 kg/m²)c4 : sp cm. Solaio misto in opera in latero cemento (200.0 kg/m²)c5 : sp. 1.0 cm. Intonaco di calce e sabbia m.v (16.0 kg/m²) Origine Dati Solaio in laterocementorw = 23 log m' - 8 [250 m 500 kg/m²]fonte: Laboratori Italiani Solaio in calcestruzzo omogeneo Ln,w = log m' [100 m 600 kg/m²]fonte: UNI EN (B.5)Tale formula è riportata nella norma europea UNI EN :2002 e nel rapporto tecnico UNI/TR 11175:2005. E' valida per solai omogenei con massa superficiale 100 < m < 600 kg/m². Note - Spessore 38.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 Rw Ln,w 49.9 db 75.9 db 18

19 Composizione stratigrafia Componente Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) C1 CLS di argille espanse - a struttura chiusa - umidità 8% - mv C2 Pannello di fibra di legno da 7 cm C3 CLS in genere - a struttura aperta - mv C4 Solaio misto in opera in latero cemento C5 Intonaco di calce e sabbia m.v Descrizione Solaio in calcestruzzo alleggerito. Composizione Calcestruzzo alleggerito (200 mm). Origine Dati - Note - Spessore 20.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 Solaio SO.CL.004 (Solai in calcestruzzo) Rw Ln,w 0.0 db 77.0 db Serramenti Serramento SR.U.001 Descrizione Rw Serramento basso emissivo con Rw>35 db 35.0 db Serramento SR.U.002 Descrizione Rw Serramento basso emissivo con Rw>30 db 30.0 db 19

20 Contropareti Controparete CP.005 Descrizione Lastra di cartongesso (sp.5 cm). Composizione Lastra di cartongesso (sp.10 mm), intercapedine (sp.40 mm) parzialmente riempita con lana minerale (sp.30 mm). Spessore 5.0 cm Massa Superficiale 10.0 kg/m 2 DRw 4.0 db (Fisso da certificato, indipendente dalla struttura di base) Pavimenti Pavimento PV.015 Descrizione Massetto (sp.4 cm); sottofondo alleggerito a base di polimeri con cemento come legante idraulico (sp.9 cm); foglio di polietilene. Composizione Massetto tradizionale in calcestruzzo (sp.4 cm); sottofondo alleggerito a base di polimeri con cemento come legante idraulico (sp.9 cm); foglio di polietilene. Origine Dati DLn,w e DLn,i in bande di terze di ottava calcolati in base al massetto in calcestruzzo con Massa Superficiale kg/m² e Strato Resiliente con Rigidità Dinamica 76.0 MN/m³ [formule UNI/TR 11175:2005 (28) e UNI EN :2002 (C.1)]. Note - Spessore 13.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 DRw DLn,w 60.0 MN/m³ (Funzione dello strato resiliente e della struttura di base) 24.1 db Pavimento PV.D.001 Descrizione solaio interpiano Composizione C1 : sp. 1.0 cm. Piastrelle. (23.0 kg/m²)c2 : sp. 5.0 cm. CLS di argille espanse - a struttura aperta - umidità 4% - mv (50.0 kg/m²)c3 : sp. 3.0 cm. Pannello Cover 30 per impianti a pavimento (10.1 kg/m²)c4 : sp. 4.0 cm. Polistirene - espanso estruso (con pelle) - mv.30 (1.2 kg/m²)c5 : sp. 0.5 cm. Isofoniko - R (5.0 kg/m²)c6 : sp. 7.0 cm. CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidità dal 4% al 5% - mv.400. (28.0 kg/m²)c7 : sp. 5.0 cm. CLS in genere - a struttura aperta - mv (70.0 kg/m²)c8 : sp cm. Solaio misto in opera in latero cemento (200.0 kg/m²) Origine Dati DLn,w e DLn,i in bande di terze di ottava calcolati in base al massetto in calcestruzzo con Massa Superficiale kg/m² e Strato Resiliente con Rigidità Dinamica 14.2 MN/m³ [formule UNI/TR 11175:2005 (28) e UNI EN :2002 (C.1)]. Note - Spessore 45.5 cm Massa Superficiale kg/m 2 DRw 0.0 db (Fisso da certificato, indipendente dalla struttura di base) DLn,w 45.6 db Freq.(Hz) DLn,i (db)

21 Composizione stratigrafia Componente Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) C1 Piastrelle C2 CLS di argille espanse - a struttura aperta - umidità 4% - mv C3 Pannello Cover 30 per impianti a pavimento C4 Polistirene - espanso estruso (con pelle) - mv C5 Isofoniko - R C6 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidità dal 4% al 5% - mv C7 CLS in genere - a struttura aperta - mv C8 Solaio misto in opera in latero cemento

22 Appendice A Simboli R Potere fonoisolante di un elemento [db] R Potere fonoisolante apparente [db] R i R w R w R' w C C tr T 60 L n L n,w L' n,w L' nt,w L n L n,w C l D nt,w D 2m,nT,w D n,e D n,e,w K L fs L ASmax L Aeq Incremento del potere fonoisolante mediante strati addizionali per l elemento i [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione dell'incremento del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 1 (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 2 (EN ISO 717-1) [db] Tempo di riverberazione in cui l'energia sonora decresce di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente sonora [s] Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato, in opera (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, in opera [db] Attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato di un rivestimento di pavimentazione [db] Indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato dovuto ad un rivestimento di pavimentazione (EN ISO 717-2) [db] Termine di adattamento allo spettro per il rumore da calpestio (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione [db] Indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (EN ISO 717-1) [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Termine di correzione per la trasmissione laterale [db] Differenza di livello di pressione sonora in facciata che dipende dalla forma della facciata, dall assorbimento acustico delle superfici aggettanti (balconi) e dalla direzione del campo sonoro (UNI EN , Appendice C) Livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow [db] Livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A [db] 22

23 Definizioni Ambiente abitativo: porzione di unità immobiliare completamente delimitata destinata al soggiorno e alla permanenza di persone per lo svolgimento di attività e funzioni caratterizzanti la destinazione d uso. Ambiente accessorio o di servizio: Porzione di unità immobiliare (se di utilizzo individuale) o di sistema edilizio (se di utilizzo comune o collettivo) con funzione diversa da quella abitativa ovvero non destinato allo svolgimento di attività e funzioni caratterizzanti la destinazione d uso. Sono ambienti accessori gli spazi completamente o parzialmente delimitati destinati al collegamento degli ambienti abitativi ed alla distribuzione orizzontale e verticale all interno del sistema edilizio, nonché gli spazi destinati a deposito, immagazzinamento e rimessaggio. Sono ambienti di servizio gli spazi completamente delimitati destinati ad ospitare elementi tecnici connessi con il sistema edilizio, (per esempio vani ascensore, vani scala, ecc), e quelli specializzati a fornire servizi richiesti da particolari attività degli utenti, quali i servizi igienici, i locali tecnici degli edifici, i ripostigli anche interni all unità abitativa, ecc. Ambiente verificabile acusticamente: ambiente abitativo di dimensioni sufficienti a consentire l allestimento di misurazioni in conformità ai procedimenti di prova e valutazione descritti nelle pertinenti parti della serie UNI EN ISO 140 per la determinazione dei livelli prestazionali acustici in opera. Edificio: sistema edilizio costituito dalle strutture esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti, dispositivi tecnologici ed eventuali arredi che si trovano al suo interno. La superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi : l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici. L'edificio può essere composto da una o più unità immobiliari. Facciata: Chiusura di un ambiente che delimita lo spazio interno da quello esterno; può essere orizzontale, verticale o inclinata e può essere caratterizzata dalla compresenza di elementi opachi e trasparenti, con o senza elementi per impianti e sistemi di oscuramento, ventilazione, sicurezza, controllo o altre attrezzature esterne. Indice di valutazione dell'isolamento acustico per via aerea negli edifici: Numero unico di valutazione della grandezza descrittiva dell isolamento acustico per via aerea negli edifici. Questa grandezza è determinata in conformità alla UNI EN ISO Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio negli edifici: Numero unico di valutazione della grandezza descrittiva del livello di rumore di calpestio negli edifici. Questa grandezza è determinata in conformità alla UNI EN ISO Isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, D nt: Differenza tra le medie spaziotemporali dei livelli di pressione sonora prodotti in due ambienti da una sorgente posta in uno degli stessi, normalizzato rispetto al valore di riferimento del tempo di riverberazione nell ambiente ricevente. Questa grandezza è determinata in conformità alla UNI EN ISO Isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, D 2m,nT: Differenza tra il livello di pressione sonora all esterno alla distanza di 2 m dalla facciata e la media spazio-temporale del livello di pressione sonora nell ambiente ricevente, normalizzato rispetto al valore del tempo di riverberazione dell'ambiente ricevente. Questa grandezza è determinata in conformità alla UNI EN ISO Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico, L' n: Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all area di assorbimento acustico equivalente di riferimento nell ambiente ricevente. Questa grandezza è determinata in conformità alla UNI EN ISO Impianto a funzionamento continuo: impianto il cui livello sonoro emesso nel tempo sia essenzialmente costante; rientrano in questa tipologia gli impianti di climatizzazione, ricambio d'aria, estrazione forzata. Impianto a funzionamento discontinuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo e caratterizzato da brevi periodi di funzionamento rispetto al tempo di inattività durante l'arco di una giornata ; rientrano in questa tipologia gli impianti sanitari, di scarico, gli ascensori, i montacarichi e le chiusure automatiche. Intervento edilizio: Ogni lavorazione o opera che modifichi in tutto o in parte un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione. Partizione: Insieme degli elementi tecnici orizzontali e verticali del sistema edilizio aventi funzione di dividere ed articolare gli spazi interni del sistema edilizio stesso delimitando le diverse unità immobiliari e gli ambienti accessori e di servizio di uso comune o collettivo. Ristrutturazione edilizia: Opere di revisione parziale o totale dell'edificio esistente anche con variazione di forma o di sagoma, o di volume, o di superficie e risanamento conservativo con o senza opere e variazione di destinazione d'uso. Sono interventi di ristrutturazione edilizia anche le opere di demolizione e ricostruzione integrale ("con stessa volumetria 23

24 e sagoma di quello preesistente") o, comunque, le opere che portano alla realizzazione di un immobile in tutto o in parte differente dall'originale. Sistema edilizio: Insieme strutturato di unità ambientali e di unità tecnologiche. Unità immobiliare, UI: Porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un area che, nello stato in cui si trova e secondo l utilizzo locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. Verifica acustica: Verifica strumentale delle prestazioni acustiche degli elementi tecnici di un edificio, da eseguire in opera, nel rispetto delle vigenti normative tecniche, negli ambienti verificabili acusticamente delle varie unità immobiliari dell edificio stesso. 24

25 Appendice B Tipi di forma della facciata Facciata piana Ballatoio 1 Ballatoio 2 Ballatoio 3 Ballatoio 4 (terrazza continua) Balcone 1 Balcone 2 Balcone 3 (terrazza discontinua, limitata lateralmente) Terrazza 1 (Schermature aperte) Terrazza 2 (Schermature chiuse) Legenda 25

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 1 OGGETTO: Realizzazione di un corpo di fabbrica destinato a spogliatoi e servizi dell'area adibita al gioco del tennis

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE "Le Rose" VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 Relazione tecnica Oggetto: Complesso Residenziale "Le Rose" Via dei mille, 9 - Avellino (AV) Committente: Marco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Riqualificazione Funzionale dell Edificio Ex Cocconi VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: Verifica dei requisiti acustici passivi Edificio Ex Cocconi

Dettagli

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati Sommario PREMESSA... 2 1. ISOLAMENTO DI FACCIATA... 2 2. ISOLAMENTO AI RUMORI AEREI DI PARTIZIONI... 2 3. LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO... 2 4. CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI... 2 5.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01)

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) AC-GEN-XX-01 PROGETTO ESECUTIVO Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE "Le Rose" CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE UNI 11367 Oggetto: Complesso Residenziale "Le Rose" Via dei mille, 9 - Avellino (AV) Committente: Marco Rossi Via del Corso, 13 - Montella (AV) Telefono

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Focus acustica VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 Relazione tecnica Oggetto: Casa a ballatoio di due piani con quattro mini appartamenti Via dei Mille 9

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

PROTEZIONE DAL RUMORE

PROTEZIONE DAL RUMORE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROTEZIONE DAL RUMORE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: 0. PREMESSA Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: Legge n 447 del 26.10.1995 - Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

RELAZIONE TECNICA ACUSTICA RELAZIONE TECNICA ACUSTICA 21 RELAZIONE TECNICA ACUSTICA RELAZIONE TECNICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO Progetto Requisiti Acustici Passivi Conversione dei negozi di via 2 Giugno del comune di Peschiera Borromeo n 6, in locali adibiti a Consultorio familiare Comune di Provincia

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE RAPE INDICE 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA EDILIZIA 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4. DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI COMPONENTI L EDIFICIO 5. VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO IN OPERA

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI Relatore: Folco de Polzer RICHIAMI NORMATIVI E GRANDEZZE DI RIFERIMENTO D.P.C.M. 5 dicembre 1997, art.2 TABELLA A: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Albergo SuoNus CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367 Oggetto: Albergo SuoNus via delle note - Roma (RM) Committente: Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono 00000000 Fax 00000000 Data 08/03/2018

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Complesso Viale Ellittico - Corpo B VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE OGGETTO: Realizzazione dei lavori per l'ampliamento del complesso di viale ellittico - corpo B, della Università

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato... AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO NORMATIVO... 5 2.1. I limiti indicati dal DPCM 5.12.97... 5 Rumore di calpestio di solai, normalizzato... 6 3. LE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA VALUTAZIONE PRELIMINARE DI VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI PER INTERVENTO COMMERCIALE Ai sensi del DPCM 5/12/97 TECNICO REDATTORE Dott. Arch. Marco Bincoletto

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio Dott. Gianluca Midali Tecnico Competente in Acustica Qualifica SINCERT-CICPND al livello 2 in Acustica - Suono - Vibrazioni COMMITTENTE: ACUSTICA AMBIENTE Acustica ambientale edilizia architettonica Sig.

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA STUDIO TECNICO Dott. Ing. ANGELO REA Via Casarea, 65 Centro San Mauro Fabbr. B Int. 12 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Piano Urbanistico Attuativo

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO NAC S.r.l.: Via dell acqua Vergine, 0 00 Roma. Tel: 0887-Fax 08007- email: info@nacsrl.it Pavicentro S.r.l.:

Dettagli

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici dott. marco bellini p.za giovanni XXIII 1 2 chignolo d isola bg tecnico competente acustica ambientale DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 20 APPLICAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Le chiusure di copertura piane A.A. 2009/2010 Martina Basciu ISOLAMENTO TERMICO

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 5 Marzo 2016 Toso,

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R w E L nw RELATIVI AI SOLAI LIGNEI IN UN EDIFICIO

Dettagli

VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 STUDIO A3 di Arch. Cristiana Bernasconi Acustica Architettonica e Ambientale Via Vicinale del Gaggin 2/A 20822 Seveso (MB) Tel. 0362-540616 E-mail: studio_a3@tin.it PIIANO PARTIICOLAREGGIIATO DII RECUPERO

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0033-B/DC/ACU/08 12/0/2008 1 Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098 S. Giuliano

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

Relazione Tecnica di collaudo acustico

Relazione Tecnica di collaudo acustico Relazione Tecnica di collaudo acustico TIPOLOGIA DI COLLAUDO Verifica del potere fonoisolante apparente di parete di separazione di distinte unità abitative [Rw] EDIFICIO OGGETTO DI COLLAUDO Fabbricato

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

Vietata la riproduzione e la comunicazione a terzi, anche parziale, senza preventiva autorizzazione

Vietata la riproduzione e la comunicazione a terzi, anche parziale, senza preventiva autorizzazione DATI GENERALI Edificio di Nuova Realizzazione Descrizione Indirizzo CAP - Comune Realizzazione di n. 7 unità immobiliari ad abitazione Via Salvador Allende 50018 Comune di Scandicci (FI) Committente Nome

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica E15 Edilizia, urbanistica e ambiente Certificazione acustica degli edifici Sommario Il presente documento

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Cesena 11 dicembre 2013 ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI francesco.borchi@vienrose.it www.vienrose.it L. 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere

Dettagli

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo COMUNE DI SANT'AGOSTINO PROGETTISTI: SANT'AGOSTINO (FE) Ripristino con miglioramento sismico dell'ex Scuola Media 'Dante Alighieri' STUDIO TECNICO GRUPPO MARCHE Contrada Potenza,11 62100 Macerata P.Iva

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3 INGEGNERE INDUSTRIAE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTAE Elenco Regione azio n. 15 Requisiti acustici passivi 17 mar. 12 Sommario Cronologia normativa... 2 Potere fonoisolante... 3 imiti D.P.C.M.

Dettagli

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 2. TIPOLOGIE EDILIZIE E DESTINAZIONE D USO 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 4. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI RUMORE AMBIENTALE 5. DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE

Dettagli

SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei

SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei vincoli di progetto... 7 Analisi delle singole strutture...

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it OBIETTIVO Sensibilizzare gli operatori del settore edilizio

Dettagli

9. Esempi, difetti e cause

9. Esempi, difetti e cause Grandezze di riferimento GRANDEZZA DI RIFERIMENTO R w DESCRIZIONE Indice mononumerico del potere fono isolante apparente FORUMULE PER IL CALCOLO DELL INDICE R w =10log W1/(W2+W3) R w = L1 - L2 + 10log

Dettagli

Relazione tecnica. richiesto dal D.P.C.M. 5/12/1997 e. - Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w

Relazione tecnica. richiesto dal D.P.C.M. 5/12/1997 e. - Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w Relazione tecnica L oggetto di verifica è un villino unifamiliare che si sviluppa in un unico livello di di circa 127 mq lordi al piano terra, ed una mansarda di 23 mq al piano primo. L immobile è costituito

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI Massimo Garai Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Prestazioni acustiche degli edifici Isolamento

Dettagli

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0077-B/DC/ACU/08 13/10/2008 1 Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Giuseppe Elia 1 Unità immobiliare Porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un area che, nello

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI E GRADINATE CAMPO SPORTIVO LATERALE PRESSO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE - SECONDO INTERVENTO PROGETTO ESECUTIVO SVILUPPO E REDAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. Responsabile Uff. Tecnico ISOTEX Srl Diritti d autore: la presente presentazione è

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

L isolamento acustico degli edifici

L isolamento acustico degli edifici MANUALE DI POSA L isolamento acustico degli edifici Il comfort acustico di un edificio È un requisito richiesto dagli acquirenti di immobili ed è regolamentato da oltre un decennio. Con la promulgazione

Dettagli