MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, questa sera anticipo Asiago-Valpusteria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, questa sera anticipo Asiago-Valpusteria"

Transcript

1 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Elite A ITAS CUP, questa sera anticipo Asiago-Valpusteria Seconda contro prima. Aggancio al vertice o tentativo di fuga. E questo quello che propone questa sera in Campionato Elite A nell anticipo della 16esima giornata fra Asiago e Valpusteria. Altoatesini con due punti di vantaggio (e qualificati per la final four di Coppa Italia a spese del Cortina in gara-3) contro un Asiago che vuole replicare il successo ottenuto giovedì scorso a Brunico in rimonta all overtime proprio a spese dei Lupi, senza pensare troppo all impegno per il terzo turno di Continental Cup (Asiago, novembre, motivo dell anticipo di oggi e di quello con il Ritten Sport di martedì prossimo). FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: via Piranesi, LIHG Lega Italiana Hockey Ghiaccio Sede legale: Milano via Piranesi, 46 STATISTICHE Foto Doriano Brunel

2 Ritten Sport-Vipiteno

3 ELITE A ITAS CUP: Risultati 9a Giornata Giovedì 31 ottobre 2013 Hockey Milano Rossoblu Hafro S.G. Cortina 2-3 (2-1/0-2/0-0) Marcatori: 10:13 (0-1) S.Gron (G.De Bettin/P.Albers) in sup.num.; 15:12 (1-1) M.Borghi (T.Goi/N.Latin); 18:54 (1-2) A. Gellert (E.Caletti/A.A.Estoclet); 27:20 (2-2) J.Grof (R.Dingle/G.De Bettin); 35:59 (2-3) R.Dingle; Formazione Milano Portieri: P. Daiton (F.Tesini); Difensori: J.Fritsch, A. Re, S. Ilic, N.Latin, N.Lo Russo, A.Gellert; Attaccanti: B.J. Schell, A.Estoclet, M.Ranallo, N.Fontanive, E.Caletti, M.Borghi, T.Goi, T.Migliore, S.Gherardi, L.Piccinelli; Allenatore: A. Insam; Formazione Cortina Portieri: R.Baur (A.Borrelli); Difensori: L.Zandonella, J.Grof, P.Albers, M.Zanatta, L.Zanatta, F.Lacedelli, R.Vallazza; Attaccanti: G.De Bettin, L.Felicetti, S.Gron, R.Dingle, A.Baldo, C.Menardi, F.Adami, A.Moser, R.De Zanna, R.Lacedelli, D.Bravin; Allenatore: C.Beddoes; Tiri in porta: Milano 33 (17/13/3) Cortina 33 (8/11/14); Penalità: Milano 8 Cortina 6 ; Arbitri: Leandro Soraperra e Fabio Lottaroli; Giudici di linea: Stefano Marchetti e Pier Lorenzo Chiodo; Nota: dal secondo tempo partita arbitrata a tre per infortunio a Lottaroli; Storica classicissima all'agorà, dove il Milano incrocia le stecche contro il Cortina. Il Milano dopo la doppia sfida di Coppa con il Valpellice si presenta sul ghiaccio con alcune novità. In difesa al posto di Lutz infortunato arriva il serbo Stefan Ilic, ma di tesseramento italiano, dal farm team del Varese che viene gettato subito nella mischia. Piccinelli, sempre da Varese, a disposizione. Assente in attacco Lo Presti che viene sostituito da Latin spostato in attacco. Il Cortina è al gran completo. Baur ritorna a difendere la porta degli ampezzani. Inizio della contesa che non regala molte emozioni con le due squadre che si equivalgono avendo un gioco molto improntato sulla difesa. Ci vuole il solito Gron per sbloccare il risultato. Il forte giocatore slovacco sigla alla prima superiorità disponibile dopo un fallo di Schell in attacco (10 ). Il Milano riprende subito il risultato. Il gol di Borghi viene convalidato dopo un lungo conciliabolo arbitrale e dopo la visione dell istant replay (15 ). Prima della fine del tempo il Milano ribalta il risultato con Gellert che realizza il quarto gol stagionale e dopo un rimescolamento delle prime linee milanesi. Nella seconda frazione Grof riprende il risultato con un Milano un po sorpreso e colpito dal penalty killing avversario (27 ). La gara non è certo spettacolare. Tante le interruzioni. A metà gara la partita viene sospesa per qualche minuto dopo che l arbitro Lottaroli deve lasciare la pista in maniera definitiva perché colpito da un disco. La gara riprende con il Cortina che si porta in vantaggio con un tiro in diagonale di Dingle (36 ). Su questa rete il Cortina costruisce il suo successo. Nella terza frazione la squadra ampezzana gestisce con cura la rete di vantaggio grazie ad un gioco concreto e senza fronzoli. Il Milano appare imbrigliato di fronte ad una squadra che gioca in maniera speculare. Alla fine prevale il Cortina che torna alla vittoria piena dopo un lungo digiuno. La vittoria permette al Cortina di riprendere il Milano in sesta posizione: entrambe le squadre hanno nove punti. H.C. Valpellice Bodino Engineering S.S.I. Vipiteno Broncos Weihenstephan 8-3 (5-0/2-1/1-2) Marcatori: 03:58 (1-0) S.Barney (B.Ihnacak/T.Maxwell); 06:51 (2-0) T.Maxwell (T.Johnson/S.Barney) in sup.num.; 28:19 (3-0) G.Nunn (P.Nicolao/D.Strong); 12:29 (4-0) M.MondonMarin (P.Canale/M.Durand Varese); 14:09 (5-0) S.Barney (G.Nunn/S.Tomko); 33:09 (6-0) D.Strong (F.De Biasio/G.Nunn) in sup.num.; 38:25 (7-0) T.Maxwell (S.Barney/B.Ihnacak); 39:26 (7-1) D.Maffia (G.Braito/C.Sottsas); 45:58 (7-2) D.Ludvik (D.Eastman); 54:01 (7-3) T.J. Caig (D.Ludvik/R.Erat); 58:15 (8-3) S.Barney (B.Davidson/B.Ihnacak); Formazione Valpellice Portieri: J. Frazee (A.Rivoira); Difensori: B.Davidson, T.Johnson, A.Ambrosi, S.Tomko, F.De Biasio, A.Schina; Attaccanti: T.Maxwell, B.Ihnacak, D. Strong, P.Nicolao, G.Nunn, S.Barney, M.Pozzi, A.Silva, P.Rizzo, P. Canale, M.Durand Varese, M.Mondon Marin, F.Cordin, E. Salomon Michelin; Allenatore: M.Flanagan; Formazione Vipiteno Portieri: C.A. Corsi - dal 40 D.Steinmann; Difensori: S.Baur, D.Eastman, P.Pircher, L.Liotti, D.Maffia, M.Messner; Attaccanti: G.Braito, P.Mair, T.J.Caig, M.Catenacci, R.Erat, T.Kofler, F.Wieser, C.Sottsas, D.Ludvik, I.Seeber; Allenatore: Z.Travnicek Tiri in porta: Valpellice 42 (18/15/9) Vipiteno 29 (4/11/14) Penalità: Valpellice 20 Vipiteno 20 ; Arbitri: Michele Gastaldelli e Nadir Ceschini; Giudici di linea: Christian Cristeli e Marco Bettarini; Il Valpellice, dopo la doppia vittoria in Coppa Italia contro il Milano, si presenta al gran completo sul ghiaccio di casa contro il Vipiteno. La squadra dell Alta val d Isarco è reduce dalla doppia sconfitta in Coppa Italia al cospetto dell Asiago. Nei Broncos, oltre all infortunato storico Fabian Hackhofer, non c è Stofner. La novità della serata è il rimescolamento delle linee dei primi due blocchi della formazione piemontese. Barney funge da centro alle ali Maxwell ed Ihnacak. Proprio questa linea regala subito la prima rete delle serata con il tocco decisivo di Barney (3 ). I Bulldogs piemontesi sono molto ispirati questa sera e la difesa del Vipiteno sembra vacillare non poco sulle folate degli avanti torresi. Il raddoppio arriva in powerplay con l ultimo arrivato Maxwell che si fa valere sottoporta (6 ). Il Vipiteno non è considerata squadra che non combatte ma questa sera qualcosa non gira bene per i Broncos. La Valpe è implacabile: tocca a Nunn superare un frastornato Corsi (8 ). La reazione degli altoatesini non arriva mentre i piemontesi

4 premono ancora di più sull acceleratore. C è gloria anche per Matteo Mondon Marin al suo secondo gol in campionato per un 4-0 inaspettato (12 ). Ma non è finita perché prima della fine del tempo arriva il pokerissimo ancora con Barney ed addirittura in inferiorità numerica (14 ). Un 5-0 difficilmente pronosticabile alla fine del primo tempo. Nella seconda frazione il Valpellice insiste e per i Broncos è notte fonda. Si gioca ad una porta sola con i piemontesi che sono padroni del ghiaccio Dopo molte occasioni sbagliate arriva la rete di Strong dopo lungo assedio (33 ). C è poi la rete di Tyler Maxwell, la seconda personale, con un fuga solitaria coronata da un delizioso tocco (38 ). Sul 7-0 arriva la prima rete della serata da parte di Maffia, a pochi secondi dalla fine del tempo che mitiga il parziale. Tempo che si chiude con qualche nervosismo. Nella terza frazione il Vipiteno fa entrare in porta Steinmann. I Broncos cambiano ritmo e cercano di salvare l onore. La gara rimane abbastanza viva nonostante la differenza di risultato. I Broncos trovano due reti che non riaprono di certo la gara ma rendono più interessante la contesa. Tocca a Ludvik (45 ) e Caig (54 ) far rialzare il Vipiteno in un tempo anche un po nervoso. La Valpe non è da meno e firma con Barney (tripletta personale) l ottavo gol del Valpellice. Finisce 8-3 per i padroni di casa che consolidano la quarta posizione. Ora i punti di distacco dal Vipiteno, quinto in classifica, sono cinque. Fiat Professional H.C. Val Pusteria Migross Supermercati H.C. Asiago 4-5 d.t.s. (3-1/1-2/0-1/0-1) Marcatori: 05:13 (1-0) C.Soderstrom (C.Borgatello/D.Campbell); 11:28 (2-0) A.Helfer (P.Bona/T.Erlacher); 13:05 (3-0) G.Scandella (C.Soderstrom/C.Borgatello); 14:05 (3-1) D.Sullivan (C.DiDomenico/S.Marchetti); 20:56 (4-1) C.Soderstrom (G.Scandella/ D.McCauley); 26:23 (4-2) K.Devergilio (S.Bentivoglio/D.Borrelli); 33:51 (4-3) C.DiDomenico (K.Devergilio/D.Sullivan) in sup.num.; 55:02 (4-4) K.Devergilio (D.Borrelli/C.DiDomenico) in sup.num.; 62:32 (4-5) S.Bentivoglio (C.DiDomenico); Formazione Val Pusteria Portieri: P.Kosta dal 33 M.Ausserhofer; Difensori: A. Hofer, D.Campbell, C.Borgatello, A.Helfer, C.Mair, D.Glira, D.Elliscasis, I.Althuber; Attaccanti: C.Soderstrom, D. McCauley, G.Scandella, O Marra, P.Bona, L.Crepaz, M.Purdeller, V.Schweitzer, T.Erlacher, B. Obermair, Tomasini; Allenatore: M.Busniuk; Formazione Asiago Portieri: V.Marozzi (A.Tura); Difensori: D.Sullivan, L.Mattivi, L.Casetti, S.Marchetti, A.Sedlak, M.Strazzabosco; Attaccanti: C.DiDomenico, P.Zanette, S.Bentivoglio, D.Borrelli, K.Devergilio, N.Tessari, M.Tessari, M.Stevan, F.Benetti, L.Rigoni; Allenatore: J.Parco; Tiri in porta: Val Pusteria 31 (15/5/9/1) Asiago 41 (10/17/11/3) Penalità: Val Pusteria 6 Asiago 10 ; Arbitri: Luca Cassol e Claudio Pianezze; Giudici di linea: Cristiano Biacoli e Luca Zatta; Big match della giornata alla Leitner Solar Arena. Di fronte il capolista Val Pusteria, reduce da un non semplice quarto di finale di Coppa Italia contro il Cortina, opposto all Asiago che occupa la seconda posizione. La compagine di Brunico deve gestire tre punti di vantaggio contro la formazione veneta che sta risalendo a grandi passi la classifica. Per il Val Pusteria sempre problemi di formazione con le assenze di Aubin sempre sostituito in porta da Kosta Tauber, McLeod, Oberrauch e Alex Obermair. Nell Asiago assente il bomber Layne Ulmer oltre a Mirko Presti. Una curiosità: l Asiago, contando le partite dello scorso campionato e la vittoria casalinga di questa stagione, è in serie positiva con i pusteresi da ben sei partite. Il Val Pusteria si fa vedere subito con la prima linea (Scandella- Soderstrom-McCauley) che detta i ritmi della gara. Proprio questa linea confeziona la prima rete della serata con Soderstrom che non sbaglia davanti a Marozzi infilando il disco all incrocio dopo un tiro dalla blu di Borgatello (5 ). In generale la prima parte del tempo è di chiara marca pusterese con un Asiago che cerca di contenere la grande irruenza dei Lupi. Il secondo gol è assai fortunoso. Helfer riceve un disco dalla blu e tira al volo. Il disco arriva dalle parti di Marozzi che nel traffico non trattiene (11 ). Ma non è finita perché è ancora la prima linea del Val Pusteria a fare la differenza: la terza rete è di Scandella che si trova un disco d oro da dietro porta che disorienta la difesa asiaghese. L ex di turno non si lascia sfuggire l occasione e realizza il gol (13 ). Sembra notte fonda per l Asiago che tuttavia è abile a rimettersi subito in carreggiata. Sullivan dalla blu trova il primo spunto vincente dei giallorossi (14 ). Il primo tempo si chiude sul 3-1 per i Lupi per una gara che non tradisce le attese. Si torna a giocare e la situazione arride ancora ai pusteresi. Scandella trova il varco giusto e s invola nella difesa avversaria: il disco arriva allo smarcato Soderstrom che infila quasi a porta vuota. Questo gol arriva dopo appena 56 secondi di gioco del secondo tempo e sembra indirizzare la gara verso Brunico. Ma l Asiago non si demoralizza. Da questo momento in poi gli stellati ritornano a giocare con ardore e voglia di recuperare. E subito dimezzano lo svantaggio con Devergilio che raccoglie una respinta laterale di Kosta, fa una pattinata smarcante, ed infila da posizione defilata (26 ) durante la prima superiorità a favore dell incontro. Ancora una superiorità è decisiva: questa volta tocca a Di Domenico superare Kosta (33 ) per l Asiago che appare assolutamente tornato in partita. Il tempo si chiude sul 4-3 a favore dei pusteresi in una gara ancora tutta da vivere. Da segnalare nel Brunico il cambio di portiere con Kosta che esce per far spazio ad Ausserhofer al 33. Nella terza frazione la gara è ben giocata da ambo le formazioni. Il Val Pusteria sembra essere più squadra che non quella vista nella seconda frazione che ha permesso di riaprire l incontro agli ospiti. Gli assalti di Soderstrom e compagni trovano la difesa attenta dell Asiago che controlla. Ancora una volta per decidere l andamento del match ci vuole un powerplay. L Asiago con l uomo in più è micidiale. Questa sera sono tre su tre. La rete del pareggio porta la firma di Devergilio con una staffilata in diagonale al termine di una lunga e determinata azione (55 ). Il big match quindi si decide all overtime con il Val Pusteria che nel finale di periodo si mangia la rete del possibile vantaggio. All overtime la premiata coppia

5 DiDomenico- Bentivoglio fa quello che vuole: il 5-4 di Bentivoglio premia l Asiago che si rosicchia un punto alla capolista altoatesina, ora a soli due punti dai veneti. Asiago che viene raggiunto dal Ritten al secondo posto. Ritten Sport Renault Trucks Sportiva H.C. Val di Fassa 6-0 (2-0/1-0/3-0) Marcatori: 02:33 (1-0) E.Johansson (T.Ramsey/D.Tudin); 14:54 (2-0) E.Scelfo (A.Eisath/D.Urquhart); 22:33 (3-0) L.Ansoldi (C.Mason/ L.Nelson); 43:35 (4-0) D.Tudin (E.Johansson/D.Tudin/L.Ansoldi); 55:01 (5-0) E.Johansson (D.Tudin/L.Ansoldi) in doppia sup.num.; 55:56 (6-0) E.Johansson (D.Tudin/L.Nelson) in sup.num.; Formazione Ritten Portieri: C. Mason (R.Fink); Difensori: I.Gruber, R.Rampazzo, T.Ramsey, I.Tauferer, D.Urquhart, G.Guentzel, M.Ploner; Attaccanti: D.Tudin, M.Siddall, L.Daccordo, L.Ansoldi, E.Johansson, E.Scelfo, M.Quinz, L.Nelson, A.Tauferer, J.Kostner, T. Spinell, A.Alber, A.Eisath; Allenatore: R.Wilson; Formazione Fassa Portiere: G.Vallini (G.Scola); Difensori: D.Casagranda, J.Burlin, S.Costantin, T.Dantone, M.Jakovlevs, M.Trottner; Attaccanti: D.Iori, F.Gilmozzi, M.Valeruz, M.Jeslinek, J.Sindel, M. Castlunger, M.Dantone, E.Chelodi, S.Kostner, N.De Luca, M.Bernard; Allenatore: E.Kostner; Tiri in porta: Ritten 40 (14/10/16) Fassa 15 (2/7/6); Penalità: Ritten 12 Fassa 10 ; Arbitri: Karl Pichler e Daniel Gamper; Giudici di linea: Christian Gamper e Alexander Andreas Waldthaler; Le due squadre che non hanno disputato i quarti di Coppa Italia Ritten già qualificato alla Final Four, Fassa eliminato- si ritrovano di fronte questa sera. Il Ritten vuole tornare alla vittoria dopo la sconfitta nell ultima di campionato a Vipiteno. Il Fassa è reduce dalla generosa prestazione casalinga contro la capolista Val Pusteria. Il Ritten si presenta al completo con la sola eccezione di Alex Frei. Anche il Fassa è al completo e recupera anche Jakub Sindel. Parte subito forte la squadra di casa che alza subito il baricentro del gioco e mette subito pressione dalle parti di Vallini. La terza occasione è quella buona per portarsi in vantaggio: tiro di Ramsey dalla blu, deviazione sottoporta di Eric Johansson e disco che schizza in rete (2 ). La formazione dell altopiano altoatesino sembra molto ispirata questa sera contro un avversario, forse, imballato dopo una pausa di una decina di giorni. Fatto sta che il Ritten mette la quinta ed attacca a testa bassa. Fioccano le occasioni con un Vallini molto impegnato. La difesa dei ladini cerca di opporre una qualche resistenza ma nulla può quando la pressione del Ritten cresce ancora. Scelfo raccoglie uno dei tanti rebound di Vallini e deposita il disco in rete (14 ). Si va alla chiusura del tempo con la squadra di coach Wilson che non molla la presa ma non riesce a costruire altre reti. Si torna a giocare ma la situazione non cambia. Luca Ansoldi s inventa un assolo da applausi e dopo aver tagliato tutta la difesa avversaria mette il disco alle spalle di Vallini che nulla può sullo spunto dell attaccante del Renon (22 ). Fassa che accusa grossi problemi nell uscire dalla sua zona difensiva e questo facilita le cose al Ritten. La gara si spegne con il Ritten che nel secondo tempo cerca di gestire il vantaggio ma poi deve fronteggiare tanti minuti d inferiorità. Tuttavia dalle parti di Mason non succede nulla e per il Ritten è buon esercizio in penalty killing. Nella terza frazione ritorna il Ritten di prepotenza che cerca di approfittare di un Fassa in serata negativa. Tudin sigla il 4-0 (43 ) che lancia ulteriormente i padroni di casa. La reazione dei fassani non c è mentre il Ritten va sul velluto. Intorno al 53 escono in rapida sequenza Iori e Dantone: la compagine altoatesina è da manuale con Johansson che sfrutta non solo il doppio powerplay (55 ) ma anche il powerplay singolo (56 ). La gara finisce qua con un Ritten che non fa sconti al fanalino di coda del campionato. Con questa vittoria il Ritten raggiunge l Asiago in seconda posizione. Tripletta per Johansson e primo shutout per Manson. ELITE A ITAS CUP: Risultati 10a Giornata Sabato 02 novembre 2013 S.S.I. Vipiteno Broncos Weihenstephan - Hockey Milano Rossoblu 7-6 (1-2/4-1/2-3) Marcatori: 09:18 (0-1) Borghi (N.Latin/T.Goi); 11:46 (1-1) H.Stofner (T.J.Caig); 16:06 (1-2) A.A.Estoclet (B.J. Schell/A.Re); 20:11 (2-2) T.J. Caig (M.Catenacci/H.Stofner); 21:47 (3-2) T.J.Caig (M.Catenacci/D.Eatsman); 25:22 (4-2) C.Sottsas (D.Maffia); 32:00 (4-3) N.Fontanive (A.A.Estoclet/N.Lo Russo); 37:20 (5-3) M.Catenacci su rigore; 53:26 (5-4) A.Gellert (M.Ranallo/E.Caletti) in sup.num.; 54:52 (5-5) A.A.Estoclet (N.Fontanive/B.J.Schell); 55:20 (6-5) M.Catenacci (H.Stofner); 57:24 (7-5) D.Ludvik (R.Erat/D.Eastman) in sup.num.; 59:11 (7-6) A.A.Estoclet (N.Fontanive/N.Lo Russo); Formazione Vipiteno Portieri: D.Steinmann; (C.A. Corsi); Difensori: S.Baur, D.Eastman, P.Pircher, L.Liotti, D.Maffia, M.Messner; Attaccanti: G.Braito, P.Mair, H.Stofner, D.Erlacher, T.J.Caig, M.Catenacci, R.Erat, T.Kofler, F.Wieser, C.Sottsas, D.Ludvik, I.Seeber; Allenatore: Z.Travnicek Formazione Milano Portieri: P. Daiton (F.Tesini); Difensori: J.Fritsch, A. Re, N.Lo Russo, A.Gellert; N.Latin; Attaccanti: B.J. Schell, A.Estoclet, M.Ranallo, N.Fontanive, E.Caletti, M.Borghi, T.Goi, T.Migliore, S.Gherardi; Allenatore: A. Insam; Tiri in porta: Vipiteno 36 (12/15/9) Milano 38 (17/12/9); Penalità: Vipiteno 14 Milano 8 ; Arbitri: Nadir Ceschini e Alex Lazzeri; Giudici di linea: Christian Cristeli e Marco Mori;

6 La decima giornata della Elite A Itas Cup si apre a Vipiteno. I Broncos cercano di riscattarsi dopo la pesante sconfitta di Torre Pellice per 8-3 che porta anche alcuni cambiamenti sia per il portiere, titolare Dominik Steinmann, che nella composizione delle linee. La formazione di coach Travnicek può contare anche del recupero di Hannes Stofner che si è ripreso dall infortunio di Coppa Italia. Assente il solo Fabian Hackhofer. Il Milano lamenta le assenze preventivate di Lutz in difesa e Lo Presti in attacco. Niccolò Latin viene spostato in terza linea d attacco. Nessun giocatore a disposizione dei rossoblu provenienti dal farm-team del Varese. La prima vera occasione della gara è di Estoclet che si divora una ghiotta chance con Steinmann che salva in due tempi. In generale il Milano è molto pericoloso in contropiede. Il Vipiteno si presenta sul ghiaccio con nuove linee e si fa vedere con T.J. Caig. Gli sforzi del Milano sono coronati da una azione tutta di prima della terza linea: Goi e Latin costruiscono e Borghi smarcato segna la rete del vantaggio rossoblu con un tiro all incrocio al volo (9 ). Immediata la reazione del Vipiteno che sfrutta un indecisione di Re in difesa e Hannes Stofner non perdona dalle parti di Daiton (11 ). La partita si scalda con occasioni da una parte e dall altra: il gioco è molto agonistico ma poco ordinato. Il Vipiteno sfiora il vantaggio, ribaltamento di fronte e rete del Milano con Estoclet che riporta gli ospiti in vantaggio in un gara in cui l impeto prende il soppravvento sulla ragione (16 ). Da segnalare un incertezza di Steinmann sulla seconda rete del Milano. Nel finale di tempo reazione del Vipiteno che stringe in difesa il Milano ma Daiton salva. Milano chiude in vantaggio per 2-1 il primo tempo. Quando si torna a giocare la situazione cambia velocemente a favore dei padroni di casa. Pronti e via e pareggio di T.J. Caig dopo appena 11 secondi. Passa poco più di un minuto e lo stesso Caig non fa sconti ad un Milano che peggio di cosi non può iniziare (22 ). Il coach del Milano Adolf Insam chiama timeout per riprendere il filo del discorso. Ma la mossa non serve a molto perché i Broncos si mettono alle spalle quanto successo a Torre Pellice e trovano la quarta rete con Christian Sottsas (25 ). Dopo un inizio da incubo la macchina rossoblu riparte grazie anche ad un paio di penalità comminate ai Broncos che riportano il Milano a respirare. L asse Estoclet N.Fontanive costruisce con il canadese che accorcia le distanze e riaccende gli ospiti (32 ). Ma tocca a Micheal Catenacci riprendere le distanze su un rigore trasformato dall attaccante dei Broncos (37 ). Da segnalare nel secondo tempo la sospensione del gioco per alcuni minuti per la rottura di un riflettore. Nel terzo periodo il Vipiteno cerca di congelare il gioco e gestisce il doppio vantaggio. La partita scorre via fino a quando il Vipiteno incappa in una serie di penalità che mettono il Milano in condizione di farsi pericoloso. Il Milano non tira indietro e riaccende la gara dimostrando molta concretezza. Con un tiro dalla blu i lombardi accorciano con Gellert (53 ) e poi pareggiano i conti con Estoclet (54 ). A questo punto la gara è tutta da decidere. Ma le speranze dei rossoblu sono subito spente dalla rete di Catenacci che neanche un minuto dopo rimette gli altoatesini avanti in situazione di quattro contro quattro (55 ). Goi si prende penalità ed il Vipiteno, in questa gara dalle mille emozioni, fa sette con Ludvik che devia in porta un tiro dalla blu di Eastman (57 ) in situazione di superiorità numerica. Gara finita? Neanche per sogno. Estoclet è inesorabile e rimette tutto in discussione per un Vipiteno incapace di chiudere il match (59 ). Per Estoclet si tratta della terza rete della serata. Gli ultimi 49 secondi sono al cardiopalma. Il Vipiteno non fa il gol a porta vuota e per poco il Milano non fa il sette pari. Finisce la gara con la vittoria del Vipiteno per 7-6. Broncos che infilano la quarta vittoria consecutiva sul ghiaccio di casa e chiudono la serata, indipendentemente dal risultato del Cortina, al quinto posto solitario. Per il Milano altra battuta d arresto ma tanta voglia di lottare fino all ultimo. Hafro S.G. Cortina Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 3-4 (1-1/1-1/1-2) Marcatori: 10:32 (1-0) R.Dingle (S.Gron/P.Albers); 17:59 (1-1) G.Scandella (C.Soderstrom/C.Borgatello) in sup.num.; 20:49 (2-1) F.Adami (P.Albers/L.Felicetti); 27:56 (2-2) A.Hofer (R.O Marra/L.Crepaz); 43:57 (2-3) D.McCauley (C.Mair); 47:41 (3-3) P.Albers (J.Grof/S.Gron); 54:45 (3-4) A.Helfer (G.Scandella); Formazione Cortina Portieri: R.Baur (A.Borrelli); Difensori: L.Zandonella, J.Grof, P.Albers, M.Zanatta, L.Zanatta, F.Lacedelli, R.Vallazza; Attaccanti: G.De Bettin, L.Felicetti, S.Gron, R.Dingle, A.Baldo, C.Menardi, F.Adami, A.Moser, R.De Zanna, R.Lacedelli, D.Bravin; Allenatore: C.Beddoes; Formazione Val Pusteria Portieri: J.S. Aubin dal 35 P.Kosta ; Difensori: A. Hofer, D.Campbell, C.Borgatello, A.Helfer, C.Mair, D.Glira, D.Elliscasis, I.Althuber; Attaccanti: C.Soderstrom, D. McCauley, G.Scandella, O Marra, P.Bona, L.Crepaz, M.Purdeller, V.Schweitzer, T.Erlacher, B. Obermair, J.Tomasini; Allenatore: M.Busniuk; Tiri in porta: Cortina 35 (14/10/11) Val Pusteria 36 (13/12/11); Penalità: Cortina 14 Val Pusteria a O Marra per cattiva condotta; Arbitri: Karel Metelka e Gregory Loreggia; Giudici di linea: Maurizio Lorengo e Christian Gamper; Ancora una volta Cortina e Val Pusteria si sfidano dopo la serie dei quarti di Coppa Italia. Il Cortina è reduce dalla vittoria a Milano e si presenta al completo eccetto l assenza di Alex Talamini. In porta schiera Renè Baur. Il Val Pusteria è a caccia di punti pesanti per mantenere la testa della classifica dopo aver perso all overtime la gara del turno precedente contro l Asiago. Aubin ritorna in porta dopo lunga assenza. Non disponibili Oberrauch, McLeod, Tauber e Alex Obermair. La gara vede la partenza a razzo del Val Pusteria che cinge d assedio la porta ampezzana. In questo caso la difesa dei padroni di casa si salva con Baur che sarà fattore importante per tutto l arco della gara. Per vedere il Cortina bisogna aspettare il quinto con una girata al volo di De Bettin. Con il passare dei minuti la gara sale di tono con Zandonella e compagni trovano coraggio e con disciplina e velocità mettono in serie difficoltà la capolista. La gara è molto godibile. Il Cortina approfitta di una indecisione di Aubin e trova la rete dell abile Dingle che al volo realizza su corta respinta dell estremo giallo nero (10 ). Gli ampezzani ci provano gusto e cercano di raddoppiare. La formazione

7 ospite, però, sfrutta nel migliore dei modi un penalty killing con Scandella che nel suo repertorio migliore in velocità supera Baur (17 ). Gli ultimi due minuti i Lupi premono ma Baur si difende da campione. Chi si aspettava una gara già scritta si deve ricredere. Cortina che assomiglia a quello che ha battuto il Val Pusteria in Gara 1 dei quarti di Coppa Italia. Da segnalare anche nel corso del primo tempo un rigore sbagliato da Benno Obermair dopo che lo stesso era stato fermato da Zandonella. Nella seconda frazione passano appena 49 secondi e l Olimpico esplode di gioia: tocca a Francesco Adami realizzare il nuovo vantaggio ampezzano. Ma il Cortina incappa in una serie di penalità, ben cinque nei primi dieci minuti, che lasciano spazio ai pusteresi. Il Cortina è esemplare nei penalty killing ma poi giocando in parità numerica tocca ad Hofer siglare il pareggio (27 ). Da metà gara la partita ritorna ad esprimersi su alti livelli. Il Val Pusteria è un po nervoso. McCauley lancia il bastone e viene punito per 2. O Marra schernisce un linesman e si prende 10. Il secondo tempo si chiude sul 2-2. Da segnalare l'uscita al 35' di Aubin sostituito da Kosta per quanto riguarda la porta del Val Pusteria Nella terza frazione il Val Pusteria trova il gol fortunoso di McCauley che porta in vantaggio i giallo neri per la prima volta nella gara (43 ). Il Cortina non demorde e gioca a testa alta contro la capolista. Poco dopo tocca ad Albers confezionare la rete del pareggio del 3-3 per un gara molto avvincente nel modo in cui si sta sviluppando. Basta un episodio che può indirizzare la gara. Ci vuole un tiro dalla blu non molto pulito e nel traffico che beffa Baur sull unica incertezza dell estremo cortinese (54 ). Questa volta il vantaggio dura fino alla sirena finale visto che un Cortina stanco non riesce a riprendere i Lupi. Val Pusteria esce con tre punti pesanti. Buon Cortina ma il risultato non premia quanto di buono ha fatto vedere la formazione di Beddoes. Migross Supermercati H.C. Asiago - Ritten Sport Renault Trucks 4-3 (0-0/1-2/3-1) Marcatori: 28:20 (1-0) S.Bentivoglio (D.Sullivan/K.Devergelio); 37:42 (1-1) D.Urquhart (L.Nelson/L.Daccordo) in sup.num.; 38:37 (1-2) I.Gruber (C.Mason/M.Siddall); 47:02 (1-3) M.Siddall (L.Nelson/T.Spinell); 49:37 (2-3) D.Borrelli (M.Tessari/P.Zanette); 51:54 (3-3) L.Casetti (K.Devergilio/M.Tessari); 54:05 (4-3) M.Tessari (P.Zanette/D.Borrelli) Formazione Asiago Portieri: V.Marozzi (G.Pavone); Difensori: D.Sullivan, L.Mattivi, L.Casetti, S.Marchetti, A.Sedlak, M.Strazzabosco; Attaccanti: C.DiDomenico, P.Zanette, S.Bentivoglio, D.Borrelli, K.Devergilio, N.Tessari, M.Tessari, F.Benetti, L.Rigoni, M.Presti; Allenatore: J.Parco; Formazione Ritten Portieri: C. Mason (J.Niederstatter); Difensori: I.Gruber, R.Rampazzo, T.Ramsey, I.Tauferer, D.Urquhart, G.Guentzel, M.Ploner; Attaccanti: D.Tudin, M.Siddall, L.Daccordo, L.Ansoldi, E.Johansson, E.Scelfo, M.Quinz, L.Nelson, A.Tauferer, J.Kostner, T. Spinell, A.Alber, A.Eisath, T.Spinell; Allenatore: R.Wilson; Tiri in porta: Asiago 40 (9/13/18) Ritten 32 (5/17/10); Penalità: Asiago 12 Ritten 8 ; Arbitri: Claudio Ferrini ed Andrea Benvegnù; Giudici di linea: Matthias Cristeli e Ulrich Pardatscher; Il big match della giornata si gioca all Odegar tra l Asiago ed il Ritten entrambe in seconda posizione alle spalle del Brunico. L Asiago ritrova dopo lunga assenza Mirko Presti ma deve rinunciare a Stevan, Tura ed al bomber della squadra Layne Ulmer. Il Ritten si schiera al gran completo. Gara che entra subito nel vivo senza molti convenevoli. Le due formazioni giocano a viso aperto con il Ritten che ci mette molto agonismo. Tale esuberanza è punita dalla quaterna arbitrale con tre penalità nei primi dodici minuti. L Asiago preme ma c è il Mason show che leva via i dischi pericolosi specialmente sul secondo powerplay dei vicentini. Il primo tempo scorre via veloce e non ci sono marcature ma gli spettatori di un affollato Odegar possono essere contenti dello spettacolo in pista. Nella seconda frazione la partita diventa ancora più interessante con ritmi da playoff. La prima marcatura è della solita prima linea asiaghese con la rete di Bentivoglio (28 ). Ma dalla metà del tempo, complice anche qualche penalità di troppo, il Ritten cresce e di molto. Urquhart sfrutta la quarta superiorità a favore del secondo tempo per pareggiare i conti (37 ). Passa un solo minuto e la formazione altoatesina confeziona il sorpasso (38 ) che fa chiudere il Ritten in vantaggio per 2-1. Quando si torna a giocare tocca a Siddal siglare la rete dell allungo della formazione di Collalbo (47 ) per un Ritten che sembra insuperabile in difesa e con Mason autentico muro difensivo. Ma come visto in Coppa Italia nelle due gare contro il Vipiteno e giovedì in campioanto a Brunico, l Asiago quando arrivano gli ultimi minuti del terzo tempo sembra accendere il mirino giusto contro ogni avversario. Borrelli accorcia le distanze al 50. Poi tocca ai giocatori italiani fare la differenza e mettere ko la difesa, fin li sicura di un Ritten che si perde via. Casetti dalla blu trova il pertugio giusto e firma il pareggio (51 ). Poi tocca a Matteo Tessari firmare il 4-3 (54 ) per un Asiago che vola al secondo posto staccando proprio la formazione ospite. Tra l attacco degli stellati e l ermetica difesa altoatesina ha prevalso la prima. Ritten che a questo punto scivola in terza posizione e si trova alle spalle un sempre più pericoloso Valpellice. Sportiva H.C. Val di Fassa H.C. Valpellice Bodino Engineering 4-8 (3-2/1-5/0-1) Marcatori: 04:55 (0-1) T.Maxwell (B.Ihnacak/S.Barney); 05:04 (0-2) A.Silva (M.Pozzi/P.Rizzo); 05:24 (1-2) M.Jeslinek (J.Sindel); 16:54 (2-2) M.Jeslinek (J.Sindel) in inf.num.; 18:58 (3-2) J.Sindel (D.Iori/M.Jeslinek); 22:59 (4-2) S.Kostner (J.Burlin); 23:34 (4-3) D.Strong (S.Tomko/G.Nunn); 30:16 (4-4) B.Ihnacak (T.Maxwell); 33:35 (4-5) D.Strong (S.Tomko/A.Ambrosi); 34:42 (4-6) T.Maxwell (S.Barney/ B.Ihnacak); 37:16 (4-7) B.Devidson (B.Ihnacak/T.Johnson) in sup.num.; 46:36 (4-8) D.Strong (G.Nunn) in inf.num.; Formazione Fassa

8 Portiere: G.Vallini (G.Scola); Difensori: D.Casagranda, J.Burlin, S.Costantin, T.Dantone, M.Jakovlevs, M.Trottner; Attaccanti: D.Iori, F.Gilmozzi, M.Valeruz, M.Jeslinek, J.Sindel, M. Castlunger, M.Dantone, S.Kostner, N.De Luca, M.Bernard; Allenatore: E.Kostner; Formazione Valpellice Portieri: J. Frazee (A.Rivoira); Difensori: B.Davidson, T.Johnson, A.Ambrosi, S.Tomko, F.De Biasio, A.Schina; Attaccanti: T.Maxwell, B.Ihnacak, D. Strong, P.Nicolao, G.Nunn, S.Barney, M.Pozzi, A.Silva, P.Rizzo, P. Canale, M.Durand Varese, M.Mondon Marin, F.Cordin, F.Rocca; Allenatore: M.Flanagan; Tiri in porta: Fassa 26 (11/8/7) Valpellice 44 (21/18/5) Penalità: Fassa 14 Valpellice 14 Arbitri: Andrea Moschen e Massimiliano Rebeschin; Giudici di linea: Nicola Basso e Federico Stefenelli; Il Fassa, fanalino di coda del campionato, affronta il Valpellice senza Enrico Chelodi. Ville Laine, ultimo acquisto per la difesa, non è ancora disponibile. Il Valpellice si schiera al completo. Dopo un inizio in sordina, con Frazee che deve esibire la sua bravura, la Valpe esce allo scoperto nei primi cinque minuti di gioco. Maxwell si dimostra cecchino infallibile sottoporta (4 ) e poi bastano altri quattordici secondi ai piemontesi per raddoppiare con Silva ben smarcato da Pozzi. Erwin Kostner chiama timeout ed il Fassa prontamente ritorna all ordine. Jeslinek accorcia le distanze (5 ). In 29 secondi si registrano tre gol. La partita si raffredda con le due squadre che cercano il miglior assetto. Negli ultimi cinque minuti la Valpe si fa sorprendere prima in penalty killing da Jeslinek (16 ) e poi da Sindel (18 ). Il vantaggio con cui chiude la squadra di casa è da mettere nel conto della difesa dei Bulldogs. Quando si torna a giocare il Fassa ci prova gusto a incrinare la difesa piemontese che barcolla e poi subisce la quarta rete di Simon Kostner (22 ) in superiorità numerica. Ma come nel primo tempo i gol si susseguono nel giro di pochi secondi. Tocca Strong accorciare le distanze (23 ). Nella gara salta ogni schema ed ogni occasione è buona per segnare. Frazee ci mette del suo: il Fassa non allunga. Maxwell lancia Ihnacak e gli ospiti pareggiano (30 ). Da metà partita in poi i Bulldogs salgono in cattedra e la squadra si sveglia. Tocca ancora a Strong (33 ) e Maxwell (34 ) capitalizzare il lavoro delle loro linee per le loro doppiette personali. Davidson in superiorità sigla il settimo sigillo dei piemontesi che ora vogliono decisamente vincere (37 ). Nella terza frazione il Valpellice non si fa più sorprendere ed amministra il triplo vantaggio e facendo girare tutti gli uomini in pista. C è spazio per la terza rete della serata di Dean Strong che porta il Valpellice alla definitiva vittoria per 8-4 contro un Fassa che si dimostra bello in attacco ma non chiude in difesa. Due considerazioni sul successo piemontese. Seconda partita consecutiva con almeno otto reti. Prima vittoria in assoluto del Valpellice ad Alba di Canazei dopo quattordici tentativi dal Foto Gill&Mon

9 Coppa Italia 2013/2014 Coppa Italia Stagione 2013/14 Quarti di finale Qualificazione alla Final Four di Collalbo Il Val Pusteria batte 7-3 un generoso Cortina e stacca il biglietto per Collalbo. Definito il quadro della Final Four di Coppa Italia in programma il 30 novembre e 1 dicembre alla Ritten Arena: Ritten - Valpellice e Val Pusteria Asiago. Gara 3 Quarti di finale - Best of Three - 29/10/13 Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria - Hafro S.G. Cortina 7-3 (2-0/3-2/2-1) Marcatori: 17:24 (1-0) D.McCauley (C.Soderstrom/A.Hofer); 18:09 (2-0) D.Campbell (R.O Marra/ T.Erlacher); 20:27 (3-0) D.Campbell (C.Soderstrom/G.Scandella); 28:38 (3-1) S.Gron (R.Dingle/ M.Zanatta); 32:30 (4-1) L. Crepaz (G.Scandella/C.Mair); 35:58 (5-1) G.Scandella in inf.num. (R.O Marra/A.Hofer); 36:50 (5-2) M.Zanatta (L.Zanatta/C.Menardi) in sup.num.; 40:16 (5-3) R.Dingle (S.Gron/G.De Bettin); 51:31 (6-3) D.McCauley (P.Bona/A.Helfer); 51:49 (7-3) D.Campbell a porta vuota ed in inf.num.(g.scandella/c.borgatello); Formazione Val Pusteria Portieri: P.Kosta (M.Ausserhofer); Difensori: A. Hofer, D.Campbell, C.Borgatello, A.Helfer, C.Mair, D.Glira, I.Althuber, D.Elliscasis; Attaccanti: C.Soderstrom, D. McCauley, G.Scandella, O Marra, P.Bona, L.Crepaz, M.Purdeller, V.Schweitzer, T.Erlacher, B. Obermair, A.C. Tomasini; Allenatore: M.Busniuk; Formazione Cortina Portieri: A.Borrelli (R.Baur); Difensori: L.Zandonella, J.Grof, P.Albers, M.Zanatta, L.Zanatta, F.Lacedelli, R.Vallazza; Attaccanti: G.De Bettin, L.Felicetti, S.Gron, R.Dingle, A.Baldo, C.Menardi, F.Adami, A.Moser, R.De Zanna, R.Lacedelli, D.Bravin, A.Talamini; Allenatore: C.Beddoes; Tiri: Val Pusteria 39 (17/13/9) Cortina 39 (12/19/8); Penalità: Val Pusteria 10 Cortina 6 ; Arbitri: Daniel Gamper e Gregory Loreggia; Giudici di Linea: Simone Mischiatti e Ulrich Pardatscher; Risultato Gara 1: Val Pusteria Cortina 2-3 d.t.r.; Risultato Gara 2: Cortina Val Pusteria 2-7; Risultato Gara 3: Val Pusteria Cortina 7-3; Val Pusteria vince la Serie per 2-1 e si qualifica per la Final Four di Collalbo. Le altre partite dei quarti di finale di Coppa Italia: Risultato Gara 1: Asiago Vipiteno 5-3; Risultato Gara 2: Vipiteno Asiago 3-5; L Asiago vince la Serie per 2-0 e si qualifica per la Final Four di Collalbo; Risultato Gara 1: Valpellice Milano 7-2; Risultato Gara 2: Milano Valpellice 2-4; Il Valpellice vince la Serie per 2-0 e si qualifica per la Final Four di Collalbo; Coppa Italia - Final Four Collalbo Ritten Arena 30 novembre/1 dicembre Ritten Valpellice, Val Pusteria - Asiago

10 Ice Hockey News: Inter National League

11 SERIE B 2013/2014 Stagione Regolare Giornata: 3 18/10/2013 ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS - OLD WEASELS GIKU 4-1 (1:0, 1:1, 2:0) ASC AUER ORA HOCKEY - HC BOLZANO JUNIOR 7-2 (0:1, 4:0, 3:1) 19/10/2013 HC FELTREGHIACCIO - AHC VINSCHGAU 3-2 (1:1, 1:1, 1:0 20/10/2013 HC CHIAVENNA - ALLEGHE HOCKEY 4-7 (1:0, 1:4, 2:3) HC ADIGE TRENTO - HOCKEY COMO 5-1 (1:0, 3:0, 1:1) VARESE HOCKEY - HC MALE' VAL DI SOLE 12-1 (4:1, 4:0, 4:0) CALENDARIO Giornata: 4 25/10/2013 HC BOLZANO JUNIOR - HC MALE' VAL DI SOLE 6-2 (1:1, 2:0, 3:1) OLD WEASELS GIKU - ALLEGHE HOCKEY 1-2 (1:1, 0:0, 0:1) AHC VINSCHGAU - ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS 1-6 (0:2, 1:2, 0:2) 26/10/2013 HC FELTREGHIACCIO - HOCKEY COMO 1-2 (1:0, 0:1, 1:0) 27/10/2013 VARESE HOCKEY - HC ADIGE TRENTO 6-5 (1:0, 3:3, 2:2) HC CHIAVENNA - ASC AUER ORA HOCKEY 0-9 (0:2, 0:3, 0:4) Giornata: 5 01/11/2013 HC MALE' VAL DI SOLE - OLD WEASELS GIKU /11/2013 AHC VINSCHGAU - HOCKEY COMO 5-3 (2:2, 1:0, 2:1) ALLEGHE HOCKEY - HC BOLZANO JUNIOR 7-5 (2:0, 3:3, 2:2) ASC AUER ORA HOCKEY - HC FELTREGHIACCIO 8-0 (2:0, 4:0, 2:0) ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS - VARESE HOCKEY 6-2 (2:0, 2:1, 2:1) 03/11/2013 HC ADIGE TRENTO - HC CHIAVENNA 6-1 (2:0, 2:1, 2:0) Giornata: 6 08/11/2013 HC MALE' VAL DI SOLE - ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS 09/11/2013 ALLEGHE HOCKEY - HC FELTREGHIACCIO 10/11/2013 ASC AUER ORA HOCKEY - AHC VINSCHGAU HC BOLZANO JUNIOR - HC ADIGE TRENTO HC CHIAVENNA - HOCKEY COMO VARESE HOCKEY - OLD WEASELS GIKU Giornata: 7 15/11/2013 OLD WEASELS GIKU - HC BOLZANO JUNIOR 16/11/2013 AHC VINSCHGAU - ALLEGHE HOCKEY HC ADIGE TRENTO - ASC AUER ORA HOCKEY HC FELTREGHIACCIO - HC MALE' VAL DI SOLE 17/11/2013 HC CHIAVENNA - VARESE HOCKEY HOCKEY COMO - ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS CLASSIFICA Squadra p.ti pg v-n-p Ora Alleghe Trento Pergine Varese Bolzano Feltre Old Weasels Chiavenna Como Val Venosta Val di Sole

12 Under /2014 Stagione Regolare

13 Ice Sledge Hockey: calendario e risultati Campionato Italiano 3 turno Sabato 12/10 Pontebba SLEDGE AQUILE F.V.G.- TORI SEDUTI 0-11 Domenica 13/10 Pontebba SLEDGE AQUILE F.V.G.- TORI SEDUTI 0-7 Sabato 12/10 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - ARMATA BRANCALEONE 8-0 Domenica 13/10 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - ARMATA BRANCALEONE turno Sabato 16/11 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SOUTH TYROL EAGLES Domenica 24/11 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SOUTH TYROL EAGLES Sabato 7/12 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 8/12 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SLEDGE AQUILE F.V.G. 5 turno Sabato 14/12 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 15/12 Egna - Wuertharena 9.30 SOUTH TYROL EAGLES - SLEDGE AQUILE F.V.G Sabato 21/12 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - TORI SEDUTI Domenica 22/12 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - TORI SEDUTI turno Sabato 11/01 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 12/01 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SLEDGE AQUILE F.V.G. Sabato 11/01 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SOUTH TYROL EAGLES Domenica 12/01 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SOUTH TYROL EAGLES 1a giornata 2a giornata Sabato 14/09/2013 e domenica 15/09/2013 Sabato 21/09/2013 e domenica 22/09/2013 Sledge Aquile FVG - Armata Brancaleone 1-2 Tori Seduti - Armata Brancaleone 3-0 South Tyrol Eagles - Tori Seduti 6-3 Sledge Aquile FVG - South Tyrol Eagles 0-9 South Tyrol Eagles - Tori Seduti 1-4 Tori Seduti - Armata Brancaleone 5-1 Sledge Aquile FVG - Armata Brancaleone 1-0 R Sledge Aquile FVG - South Tyrol Eagles 0-16 Classifica pg v p p.ti 1 South Tyrol Eagles Tori Seduti Armata Brancaleone 6 1 5(1) 4 4 Aquile FVG 6 1(1) 5 2

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, domani anticipo Ritten Sport-Asiago

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, domani anticipo Ritten Sport-Asiago Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Jeff Frazee (HC Valpellice) foto Gill&Mon Elite A ITAS CUP, domani anticipo Ritten Sport-Asiago

Dettagli

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, Asiago in testa aspettando la Continental

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, Asiago in testa aspettando la Continental Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Ritten Sport-Asiago Elite A ITAS CUP, Asiago in testa aspettando la Continental Nonostante

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, dopo la pausa l Asiago riprende il comando

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, dopo la pausa l Asiago riprende il comando Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Asiago-Val Pusteria (foto di Paolo Basso) Sponsor e Fornitori FISG ELITE A ITAS CUP, dopo la pausa l Asiago riprende

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Vipiteno-Milano ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno Con l Asiago

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, al Val Pusteria la Coppa di Lega

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, al Val Pusteria la Coppa di Lega Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG ELITE A ITAS CUP, al Val Pusteria la Coppa di Lega Il Val Pusteria batte il Ritten per la

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, è lotta per la seconda posizione

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, è lotta per la seconda posizione Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG ELITE A ITAS CUP, è lotta per la seconda posizione A tre giornate dal termine della stagione

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, la finale sarà Val Pusteria - Ritten

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, la finale sarà Val Pusteria - Ritten Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Ritten Sport ELITE A ITAS CUP, la finale sarà Val Pusteria - Ritten Il Renon vince per 5-3

Dettagli

MONDOHOCKEY. Continental Cup, Asiago qualificato per la Superfinal

MONDOHOCKEY. Continental Cup, Asiago qualificato per la Superfinal Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Asiago in Continental Cup (Foto di Roberto Costa Ebech Continental Cup, Asiago qualificato

Dettagli

MONDOHOCKEY. Iniziato l 80 Campionato Italiano di Hockey Ghiaccio

MONDOHOCKEY. Iniziato l 80 Campionato Italiano di Hockey Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Valpellice-Ritten (Foto di Gill&Mon) Iniziato l 80 Campionato Italiano di Hockey Ghiaccio Dopo la

Dettagli

Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013

Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013 Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013 Hockey Milano Rossoblu Sportiva H.C. Val di Fassa 2-4 (1-2/0-1/1-1) Marcatori: 04:55 (0-1) S.Kostner (D.Iori/J.Sindel); 08:29 (1-1) A.A

Dettagli

MONDOHOCKEY. Elite A, Valpusteria a punteggio pieno dopo 3 turni

MONDOHOCKEY. Elite A, Valpusteria a punteggio pieno dopo 3 turni Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Valpellice-Cortina (Foto di Gill&Mon) Elite A, Valpusteria a punteggio pieno dopo 3 turni Tre soli

Dettagli

Elite A ITAS Cup Risultati 26esima Giornata Domenica 5 gennaio 2014

Elite A ITAS Cup Risultati 26esima Giornata Domenica 5 gennaio 2014 Elite A ITAS Cup Risultati 26esima Giornata Domenica 5 gennaio 2014 S.S.I. Vipiteno Broncos Weihenstephan Sportiva H.C. Val di Fassa Volvo 6-3 (2-1/2-1/2-1) Marcatori: 10:44 (1-0) F.Wieser (D.Ludvik/R.Erat)

Dettagli

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, prosegue la marcia del Valpusteria

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, prosegue la marcia del Valpusteria Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Valpusteria-Cortina (Foto di Iwan Foppa Elite A ITAS CUP, prosegue la marcia del Valpusteria Cinque

Dettagli

Elite A ITAS Cup Risultati 25esima Giornata Venerdì 3 gennaio 2014

Elite A ITAS Cup Risultati 25esima Giornata Venerdì 3 gennaio 2014 Elite A ITAS Cup Risultati 25esima Giornata Venerdì 3 gennaio 2014 Ritten Sport Renault Trucks S.S.I. Vipiteno Broncos Weihenstephan 6-2 (2-2/1-0/3-0) Marcatori: 09:54 (1-0) T.Spinell (G.Guentzel/L.Daccordo);

Dettagli

MONDOHOCKEY. Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3

MONDOHOCKEY. Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Foto di Gill&Mon Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3 FISG Federazione

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, il Ritten vince la stagione regolare

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, il Ritten vince la stagione regolare Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG ELITE A ITAS CUP, il Ritten vince la stagione regolare Con una giornata d anticipo il Ritten

Dettagli

Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria Ritten Sport Renault Trucks 1-4 (0-0/1-2/0-2)

Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria Ritten Sport Renault Trucks 1-4 (0-0/1-2/0-2) Elite A ITAS Cup 55esima Giornata Presentazione Fase Playoff Finale Scudetto - Best of seven Gara 1 - sabato 1 aprile 014 1-4 (0-0/1-/0-) Marcatori: 4:40 (0-1) M.Siddall (I.Gruber/E.Johansson); 9:00 (1-1)

Dettagli

Lunedì 24 dicembre 2012 / Anno VI n 165 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 24 dicembre 2012 / Anno VI n 165 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI Alessandro Re e Matt Ryan (Milano) e Marco Insam (Bolzano) PRIMA PAGINA SERIE A: Asiago al sesto posto, Alleghe scivola

Dettagli

MONDOHOCKEY. Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A

MONDOHOCKEY. Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG La Nazionale Italiana in Scozia Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A Cinque

Dettagli

Gara 1: Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria Ritten Sport Renault Trucks 1-4 (0-0/1-2/0-2)

Gara 1: Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria Ritten Sport Renault Trucks 1-4 (0-0/1-2/0-2) Elite A ITAS Cup 57esima Giornata - Fase Playoff Finale Scudetto - Best of seven Gara 3 - giovedì 17 aprile 014 Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria Ritten Sport Renault Trucks -6 (-3/0-1/0-) Marcatori:

Dettagli

Lunedì 15 ottobre 2012 / Anno VI n 155 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 15 ottobre 2012 / Anno VI n 155 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: solo il Valpellice nella scia del Val Pusteria Si chiude il primo girone di andata del massimo

Dettagli

Elite A ITAS Cup 56esima Giornata Fase Playoff

Elite A ITAS Cup 56esima Giornata Fase Playoff Elite A ITAS Cup 56esima Giornata Fase Playoff Finale Scudetto - Best of seven Gara - martedì 15 aprile 014 Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 1- (1-0/0-/0-0) Marcatori:

Dettagli

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta

MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Ritten-Vipiteno (Foto di Lars Hagen Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta E l Asiago

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Semifinali Playoff, Val Pusteria sul 2-0

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Semifinali Playoff, Val Pusteria sul 2-0 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano,

Dettagli

lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: iniziata la seconda fase, bene Cortina e Bolzano Ha preso

Dettagli

Lunedì 25 febbraio 2013 / Anno VI n 174 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 25 febbraio 2013 / Anno VI n 174 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Playoff, nessuna squadra imbattuta, Fassa ad un passo dalla salvezza Tutte le sfide dei quarti

Dettagli

Lunedì 18 febbraio 2013 / Anno VI n 173 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 18 febbraio 2013 / Anno VI n 173 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Ritten primo del Master Round, da domani il via ai playoff Senza un attimo di respiro. Conclusi

Dettagli

Elite A ITAS Cup 47esima Giornata Presentazione Fase Playoff Coppa di Lega Best of three - Gara 1 20 marzo 2014 Quarti Fase 2- Best of three Gara 1-20 marzo 2014 Coppa di Lega Chi vince la Coppa di Lega

Dettagli

lunedì 02 gennaio 2012 / Anno V n 134 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 02 gennaio 2012 / Anno V n 134 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Valpusteria e Bolzano tentano la fuga Il Valpusteria scavalca di un punto il Bolzano e torna prima

Dettagli

Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (1-0/1-0/2-1)

Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (1-0/1-0/2-1) IL RITTEN SPORT VINCE LA ELITE A ITAS CUP Elite A ITAS Cup 60esima Giornata - Fase Playoff Finale Scudetto - Best of seven Gara 6 - giovedì 24 aprile 2014 Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional

Dettagli

Lunedì 31 dicembre 2012 / Anno VI n 166 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 31 dicembre 2012 / Anno VI n 166 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI Justin Pogge (Ritten Sport) PRIMA PAGINA SERIE A: Bolzano si avvicina alla vetta, battuto nel derby il Val Pusteria

Dettagli

MONDOHOCKEY. Supercoppa Italiana, la seconda volta dell Asiago

MONDOHOCKEY. Supercoppa Italiana, la seconda volta dell Asiago Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Foto di Paolo Basso Supercoppa Italiana, la seconda volta dell Asiago Per la seconda volta nella

Dettagli

Lunedì 11 marzo 2013 / Anno VI n 176 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 11 marzo 2013 / Anno VI n 176 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Semifinali Playoff, Asiago e Valpellice in vantaggio 2 a 0 Proseguono a ritmo serrato i playoff

Dettagli

lunedì 19 dicembre 2011 / Anno V n 132 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 19 dicembre 2011 / Anno V n 132 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Valpusteria sempre davanti, nella scia Bolzano e Pontebba Il Valpusteria -miglior attacco del

Dettagli

Lunedì 12 novembre 2012 / Anno VI n 159 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 12 novembre 2012 / Anno VI n 159 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Foto di Michele Ciussi SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA NAZIONALI: con tre vittorie, l Under 20 vince il 4 Nazioni a Pontebba Ben quattro

Dettagli

lunedì 12 dicembre 2011 / Anno V n 131 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 12 dicembre 2011 / Anno V n 131 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 12 dicembre 2011 / Anno V n 131 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Valpusteria si riprende la vetta, Pontebba inarrestabile

Dettagli

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Fermo il Campionato di Elite A

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 31 gennaio 2011 / Anno IV n 107 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 31 gennaio 2011 / Anno IV n 107 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS Serie A: l Asiago raggiunge il Bolzano al terzo posto e con una gara in meno, Ritten ad un solo punto. In coda il Cortina stacca l Alleghe per l ottava piazza e vede i playoff. SERIE A2

Dettagli

lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A, in cinque al comando dopo tre giornate, nessuna imbattuta

Dettagli

Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: la finale 2012/2013 sarà Valpellice-Asiago Sarà una finale

Dettagli

lunedì 07 marzo 2011 / Anno IV n 112 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 07 marzo 2011 / Anno IV n 112 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA ICE SLEDGE HOCKEY: celebrata a Milano la medaglia d oro europea La Federazione Italiana Sport Ghiaccio

Dettagli

Lunedì 9 aprile 2012 / Anno V n 148 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 9 aprile 2012 / Anno V n 148 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A2: l Hockey Milano Rossoblu è Campione Nazionale 2011/2012 Dopo quattro anni di assenza dal massimo

Dettagli

ufficiostampa@hockeyghiaccio.net ufficiostampahockey@fisg.it Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff

ufficiostampa@hockeyghiaccio.net ufficiostampahockey@fisg.it Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff Semifinali - Best of seven Gara 3 - martedì 1 aprile 2014 Fiat Professional H.C. Val Pusteria Hafro S.G. Cortina 5-2 (1-1/2-1/2-0) Marcatori:

Dettagli

Coppa Italia 2013/2014 Final Four

Coppa Italia 2013/2014 Final Four Media Guide Coppa Italia 2013/2014 Final Four Arena Ritten Collalbo (BZ) 30 novembre/ 1 dicembre 2013 Sponsor e Fornitori FISG Le Squadre HC Asiago Le Squadre Ritten Sport Hockey Le Squadre HC Valpellice

Dettagli

Lunedì 28 gennaio 2013 / Anno VI n 170 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 28 gennaio 2013 / Anno VI n 170 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 28 gennaio 2013 / Anno VI n 170 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey JP Levasseur (SG Cortina) SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Bolzano e Asiago al comando di

Dettagli

Lunedì 1 aprile 2013 / Anno VI n 179 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 1 aprile 2013 / Anno VI n 179 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Asiago Campione d Italia, battuto il Valpellice 4 a 1 in finale L Hockey Club Asiago è Campione

Dettagli

CONTINENTAL CUP 2011 COPPA ITALIA 2011

CONTINENTAL CUP 2011 COPPA ITALIA 2011 ICE HOCKEY NEWS martedì 18 gennaio 2011 / Anno IV n 105 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Serie A: Bolzano e Ritten continuano il duello per il secondo posto, colpo del

Dettagli

Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16

Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Serie A Femminile: l Agordo infligge due sconfitte

Dettagli

Lunedì 3 dicembre 2012 / Anno VI n 162 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 3 dicembre 2012 / Anno VI n 162 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì dicembre 202 / Anno VI n 62 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Milano-Val Pusteria: Jordan Knackstedt foto di Carola Semino SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A:

Dettagli

lunedì 06 dicembre 2010 / Anno IV n 99 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 06 dicembre 2010 / Anno IV n 99 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS Nazionale Under 20: parte l avventura mondiale, da oggi in ritiro, dall 11 sul ghiaccio di Bobruisk. Nazionale Senior: i preconvocati per la doppia amichevole con la Francia. SERIE A SERIE

Dettagli

SI TORNA ALLA VITTORIA G A T T O P A R D O A. S. D. M O N R E A L E 0-2

SI TORNA ALLA VITTORIA G A T T O P A R D O A. S. D. M O N R E A L E 0-2 PALERMO 09/12/2018 - ANNO 2018 N. 6 SI TORNA ALLA VITTORIA G A T T O P A R D O A. S. D. M O N R E A L E 0-2 Torna alla vittoria il Monreale, dopo il pareggio casalingo di domenica contro l Akragas, e lo

Dettagli

Lunedì 19 marzo 2012 / Anno V n 145 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 19 marzo 2012 / Anno V n 145 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Alleghe e Cortina in semifinale con Val Pusteria e Bolzano Alla sesta partita, al termine di una

Dettagli

Lunedì 8 aprile 2013 / Anno VI n 180 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 8 aprile 2013 / Anno VI n 180 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 8 aprile 2013 / Anno VI n 180 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA NAZIONALI: vittorie per Under 18 e Femminile all esordio mondiale

Dettagli

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare 1a 20/09/12 Giovedì Hafro SG Cortina - Sportiva Hockey Club Val Di Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - Hockey Club Milano Rossoblu Migross

Dettagli

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77,

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH squadre partecipanti: $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77(163257 6*&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 6+&)$66$/(921, 683(50(5&$7,$ 2$6,$*2+2&.(

Dettagli

Lunedì 05 novembre 2012 / Anno VI n 158 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 05 novembre 2012 / Anno VI n 158 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 05 novembre 2012 / Anno VI n 158 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA NAZIONALI: in settimana Euro Challenge e Pre-Qualificazioni Olimpiche

Dettagli

Lunedì 22 ottobre 2012 / Anno VI n 156 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 22 ottobre 2012 / Anno VI n 156 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: chiusa la striscia vincente, Val Pusteria battuto dal Ritten Si interrompe all undicesima partita

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 25 gennaio Sommario. Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 25 gennaio Sommario. Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG

Dettagli

Sono tre i precedenti in casa contro il Südtirol, uno in serie C2 (quarto livello) e due in Serie C, nelle ultime due stagioni.

Sono tre i precedenti in casa contro il Südtirol, uno in serie C2 (quarto livello) e due in Serie C, nelle ultime due stagioni. Verso SambSudtirol: i precedenti al Riviera Sono tre i precedenti in casa contro il Südtirol, uno in serie C (quarto livello) e due in Serie C, nelle ultime due stagioni Il primo scontro si gioca nel torneo

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 23 novembre Sommario. Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 23 novembre Sommario. Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Settore Hockey

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS IIHF SERIE A2 2010/2011

ICE HOCKEY NEWS IIHF SERIE A2 2010/2011 ICE HOCKEY NEWS Il Ritten Sport si conferma nel primo trofeo stagionale e per la seconda volta consecutiva vince la Supercoppa. Battuto 3 a 0 l Asiago all Odegar con due reti nel primo periodo. IIHF foto

Dettagli

Lunedì 26 marzo 2012 / Anno V n 146 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 26 marzo 2012 / Anno V n 146 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Bolzano a valanga sul Cortina, è 3-0. Valpusteria in vantaggio 2-1 Quattordici reti a due. Nelle

Dettagli

Ritten Sport (Serie A) sempre più imprendibile: dietro, sette squadre in quattro punti a caccia del secondo posto in classifica.

Ritten Sport (Serie A) sempre più imprendibile: dietro, sette squadre in quattro punti a caccia del secondo posto in classifica. Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Il campionato Under 26 inizia la seconda fase:

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 13 dicembre 2010 / Anno IV n 100 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 13 dicembre 2010 / Anno IV n 100 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS lunedì 13 dicembre 2010 / Anno IV n 100 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Foto Ufficio Stampa HC Bolzano/Max Pattis Serie A: Val Pusteria e Bolzano in fuga.

Dettagli

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO ICE SLEDGE HOCKEY 2015/2016

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO ICE SLEDGE HOCKEY 2015/2016 CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO ICE SLEDGE HOCKEY 2015/2016 Milano, 15 settembre 2015 SQUADRE PARTECIPANTI GS DISABILI ALTO ADIGE -SOUTH TYROL EAGLES Indirizzo VIA BRENNERO 14 CAMPODAZZO (BZ) - 39100

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS INTERVISTA A NICOLA FONTANIVE SERIE A FEMMINILE

ICE HOCKEY NEWS INTERVISTA A NICOLA FONTANIVE SERIE A FEMMINILE ICE HOCKEY NEWS Serie A: conferme Bolzano e Val Pusteria. Serie A2: squillo Milano nella prima giornata, big match al Vipiteno che supera il Gherdeina. Under 20: intervista a Fabio Polloni. SERIE A FEMMINILE

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 21 dicembre Sommario. Anno III n 67 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 21 dicembre Sommario. Anno III n 67 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Anno III n 67 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS lunedì 21 dicembre 2009 FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo

Dettagli

SPONSOR & PARTNER CAMPIONATO SERIE B STAGIONE 2016 / 2017

SPONSOR & PARTNER CAMPIONATO SERIE B STAGIONE 2016 / 2017 CAMPIONATO SERIE B STAGIONE 2016 / 2017 CALENDARIO- REGULAR SEASON DATA ORARIO CASA OSPITE 24/09/2016 19:00 Milano Rossoblu SV Kaltern Caldaro 24/09/2016 19:00 ASC Auer Ora HC Chiavenna 24/09/2016 20:30

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 16 novembre Sommario. Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 16 novembre Sommario. Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Settore Hockey

Dettagli

Lunedì 17 settembre 2012 / Anno VI n 151 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 17 settembre 2012 / Anno VI n 151 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A/A2: presentati i Campionati Italiani a Bolzano La sala conferenze dell Academy della Cassa di Risparmio

Dettagli

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE 8 Ciao, sono Rino dell HC Milano Quanta! Sei pronto a scoprire cos è l hockey in-line? 2 L hockey è uno sport di squadra che si gioca su superfici dure come il parquet,

Dettagli

Lunedì 29 ottobre 2012 / Anno VI n 157 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 29 ottobre 2012 / Anno VI n 157 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Adam Dennis, Alleghe Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: riprende la marcia del Val Pusteria, Alleghe quarto e in ascesa Dopo

Dettagli

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares AVENGERS - THE POULTRY SHEARES 8-4 COMMENTO: Ben 2 gol nella partita tra i Poultry Sheares di Pignatone e gli Avengers di Nencini, in un match che, come

Dettagli

Lunedì 11 febbraio 2013 / Anno VI n 172 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 11 febbraio 2013 / Anno VI n 172 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 11 febbraio 2013 / Anno VI n 172 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey foto di Carola Semino SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA NAZIONALE: qualificazioni olimpiche, Italia

Dettagli

Quarta Lega - Gruppo 3. AS Lusitanos FC Camorino ottobre 2012

Quarta Lega - Gruppo 3. AS Lusitanos FC Camorino ottobre 2012 Quarta Lega - Gruppo 3 AS Lusitanos FC Camorino 2 2-28 ottobre 2012 Il pre-partita Invischiati nelle zone basse della classifica, il Camorino cerca di risalire la china nel freddo campo di Someo contro

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY 2016-2017 SQUADRE PARTECIPANTI GS DISABILI ALTO ADIGE -SOUTH TYROL EAGLES Indirizzo VIA BRENNERO 14 CAMPODAZZO (BZ) - 39100 Telefono 3356001813 Fax

Dettagli

PULCINI 2009 GIALLA MARNATE - SS MARTIRI 4-5. Fase 2 girone 28 5^ Di campionato. Bene ma non Benissimo. Calò 1 Buffa 1 Costantino 3

PULCINI 2009 GIALLA MARNATE - SS MARTIRI 4-5. Fase 2 girone 28 5^ Di campionato. Bene ma non Benissimo. Calò 1 Buffa 1 Costantino 3 APPUNTI di CALCIO DEL 16-17 MARZO 2019 PULCINI 2009 GIALLA Dedicato a Nicola... Gli angeli Vasco Rossi Quello che si prova non si può spiegare qui hai una sorpresa che neanche te lo immagini dietro non

Dettagli

NAZIONALE SENIOR NAZIONALE UNDER 18

NAZIONALE SENIOR NAZIONALE UNDER 18 ICE HOCKEY NEWS Foto da www.hcpustertal.com SERIE A: il Val Pusteria vince la stagione regolare con due turni di anticipo. Fassa ai playoff, è lotta fra Cortina e Alleghe. SLEDGE HOCKEY: la Nazionale in

Dettagli

Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017

Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017 Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017 Ai Docenti Agli Alunni e pc Al Personale ATA Oggetto: Settimana dello Sport a.s. 2016/2017 Si comunica il calendario delle attività che si effettueranno

Dettagli

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar TOTAL 90 - OPEN BAR 4-8 COMMENTO: La partita di oggi vede contro 2 squadre di bassa classifica : una à i TOTAL 90 di capitan BORRUSO, 1 vittoria e 2 sconfitte fin

Dettagli

lunedì 07 novembre 2011 / Anno V n 126 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 07 novembre 2011 / Anno V n 126 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Cortina e Valpusteria, in coppia al comando prima della pausa Dallo sprint prima della pausa per

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Ripresi i campionati dopo la pausa per le Nazionali, in Serie A in testa Ritten Sport davanti al Milano, in A2 Valpellice davanti all Egna.

Ripresi i campionati dopo la pausa per le Nazionali, in Serie A in testa Ritten Sport davanti al Milano, in A2 Valpellice davanti all Egna. Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Femminile: in Elite Women s Hockey League Praga

Dettagli

GIOVANISSIMI MISTI: OLMO SPRECONE, IL VALVARAITA NE APPROFITTA

GIOVANISSIMI MISTI: OLMO SPRECONE, IL VALVARAITA NE APPROFITTA Archivio notizie stagione 2008-2009_Giovanissimi misti GIOVANISSIMI MISTI: OLMO SPRECONE, IL VALVARAITA NE APPROFITTA 17-05-2009 - ALLIEVI 95 OLMO - VALVARAITA 0-2 OLMO: Castiglia, Bedino, Demaj, Della

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS INTERVISTA A MASSIMO DARIN EUROPEAN WOMEN CHAMPIONS CUP

ICE HOCKEY NEWS INTERVISTA A MASSIMO DARIN EUROPEAN WOMEN CHAMPIONS CUP ICE HOCKEY NEWS Serie A: Val Pusteria rullo compressore, battuto anche il Bolzano. Ma la sorpresa è la Valpe. Sale il Ritten Sport, scende l Asiago. Serie A2: Vipiteno a punteggio pieno. EUROPEAN WOMEN

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 14 dicembre Sommario. Anno III n 66 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 14 dicembre Sommario. Anno III n 66 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Anno III n 66 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

lunedì 26 settembre 2011 / Anno V n 120 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 26 settembre 2011 / Anno V n 120 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 26 settembre 2011 / Anno V n 120 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A, buona la prima per Bolzano, Asiago, Fassa, Valpusteria

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

Complimenti ai ragazzi di Pino Caserta guidati dal mister Vito Labalestra che ancora una volta. vincono in casa e rimangono capolista del girone.

Complimenti ai ragazzi di Pino Caserta guidati dal mister Vito Labalestra che ancora una volta. vincono in casa e rimangono capolista del girone. Nonostante il clima freddo e lo stato generale di salute della squadra, reduci da raffreddori e influenza, la voglia di vincere, con una squadra ostica come il Capurso, è prevalso Complimenti ai ragazzi

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 7 dicembre Sommario. Anno III n 65 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 7 dicembre Sommario. Anno III n 65 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Anno III n 65 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG

Dettagli

Azione Definizione Goal Assist conteggiato non conteggiato Tiri tiro in porta tiro Cross tentati conteggiati

Azione Definizione Goal Assist conteggiato non conteggiato Tiri tiro in porta tiro Cross tentati conteggiati Azione Goal Definizione Il goal viene assegnato a un giocatore della squadra che attacca, realizzato con qualsiasi parte del corpo, naturalmente conforme alle regole del gioco. In caso di deviazione involontaria

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 16 AL 22 Gennaio 2017

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 16 AL 22 Gennaio 2017 IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 16 AL 22 Gennaio 2017 JUNIORES ALLIEVI 2000 ESORDIENTI 2004 ESORDIENTI 2005 PULCINI 2006 PULCINI 2007 PRIMI CALCI 2008 PRIMI CALCI 2009 PICCOLI AMICI 2010/11 JUNIORES e ALLIEVI

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016 IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016 GIR C 09/04 VIRTUS CORNAREDO JUNIORES 1-1 C 10/04 ALLIEVI 1999 UBOLDESE 0-1 D 09/04 PARABIAGO ALLIEVI 2000 1-2 D 10/04 GIOVANISSIMI 2001/02 ROBUR ALBAIRATE

Dettagli

1

1 1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo

Dettagli

APPUNTI di CALCIO DEL 30 E 31 APRILE 2019

APPUNTI di CALCIO DEL 30 E 31 APRILE 2019 APPUNTI di CALCIO DEL 30 E 31 APRILE 2019 TERZA CATEGORIA: LEGNARELLO SSM- SAN LUIGI POGLIANO 4-1 GIOVANISSIMI 2005 U. 14: O. SA. F- LEGNARELLO SSM 4-4 ESORDIENTI 2006: CASTANESE LEGNARELLO SSM 3-6 TICINIA-

Dettagli

BUON PAREGGIO A TORINO

BUON PAREGGIO A TORINO BUON PAREGGIO A TORINO Pareggio senza reti per l Udinese sul campo del Torino dopo una partita molto tattica ma con alti e bassi per gli uomini di Guidolin. Su un campo difficile come quello dei granata,

Dettagli