MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONDOHOCKEY. Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta"

Transcript

1 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG SPONSOR FORNITORI Ritten-Vipiteno (Foto di Lars Hagen Elite A ITAS CUP, l Asiago si avvicina alla vetta E l Asiago la formazione della settimana: dopo aver costretto il Valpusteria alla prima sconfitta stagionale supera anche il Cortina in trasferta e consolida la terza posizione a tre punti dallo stesso Valpusteria e a due dal Ritten, anch esso con due successi all attivo e più vicino alla testa della graduatoria. Milano vince in trasferta a Cortina ma si fa superare in casa dal Valpellice. I piemontesi agganciano proprio il Milano in quarta posizione. Giovedì 17, intanto, si assegna ad Asiago il primo trofeo della stagione nello scontro fra Asiago e Valpellice per la Supercoppa Italiana. FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: via Piranesi, LIHG Lega Italiana Hockey Ghiaccio Sede legale: Milano via Piranesi, 46 STATISTICHE Da domenica 20 a sabato 26 ottobre sul ghiaccio del PalaTazzoli di Torino Ice Sledge Hockey protagonista per il Torneo di Qualificazione alle Paralimpiadi di Sochi 2014 La conferenza stampa di presentazione è giovedì 17 ottobre alle a Torino Foto di Max Pattis

2 Supercoppa Italiana Presentazione Giovedì 17 ottobre 2013 Stadio Odegar di Asiago ore 20:30 Diretta Rai Sport Gara unica tra la Vincitrice Serie A 2012/13 Vincitrice Coppa Italia 2012/13 Migross Supermercati H.C. Asiago H.C. Valpellice Bodino Engineering Dopo l avvio della "ELITE A ITAS CUP" con la disputa delle prime giornate, è tempo di grandi eventi. Il prossimo 17 ottobre, allo Stadio Odegar di Asiago (ore 20:30) andrà in scena la SUPERCOPPA, primo atteso trofeo della stagione hockeistica italiana. Il palcoscenico dell'altopiano vicentino vedrà di fronte i padroni di casa della Supermercati Migross Asiago, vincitore del campionato 2012/13, ed il Valpellice Bodino Engineering, formazione che si è aggiudicata l ultima edizione della Coppa Italia disputatasi a Torino lo scorso gennaio Le squadra piemontese è stata anche la finalista dello scorso campionato di Serie A, perso proprio contro l Asiago (nella serie 4-1), e quindi la Supercoppa mette di fronte quanto di meglio la scorsa stagione ha espresso in termini agonistici e sportivi. Un trofeo la cui assegnazione per la prima volta è stato posticipato rispetto alle scorse stagioni: Abbiamo deciso di dare grande importanza a questo torneo spostandolo dopo l inizio della Elite A ITAS CUP. In questo modo la competizione ha assunto più importanza e dignità. Inoltre non si giocherà nessuna partita di campionato per quella data. Questo perché vogliamo che l attenzione dei media, di tutti tifosi e degli addetti ai lavori sia concentrata su questa rilevante manifestazione. Inoltre è prevista la diretta TV su Rai Sport. Queste le parole del Presidente di L.I.H.G., Tommaso Tefoli. Voci importanti arrivano anche dai massimi rappresentati delle due compagini che si contenderanno questo ormai storico trofeo nazionale. Stiamo preparandoci a questo appuntamento con il massimo sforzo organizzativo possibile, esordisce Enrico Vescovi, Presidente dell Asiago. Prima di trattare l argomento sportivo, ci tengo a precisare che questa sarà una gara promozionale per l hockey ghiaccio e quindi stiamo cercando di dare la massima visibilità alla Supercoppa, anche al di fuori del contesto di Asiago. Credo che sarà una serata importante e mi auspico anche la presenza di tutti coloro che seguono l hockey ghiaccio Anche l invito rivolto alle personalità al di fuori dell Altopiano asiaghese ci spingono a fare bene e meglio perché questa sia un evento di grande spessore anche in fatto di marketing e pubblicità. Quanto al risultato sportivo non conta quello che è successo in campionato con la larga vittoria dell Asiago nei confronti della compagine piemontese. Un incidente di percorso può sempre capitare e sappiamo che l avversario che verrà all Odegar sarà più determinato che mai a fare bene. Questo trofeo per noi è importante perché ci prepara anche al difficile impegno in Continental Cup in cui difenderemo i colori italiani sul palcoscenico europeo (Asiago novembre 2013). In casa Valpellice parla il Presidente Marco Cogno: Cercheremo di onorare al meglio la sfida contro i Campioni in carica d Italia dell Asiago. Sarà un match molto difficile. I miei giocatori sanno dell impegno che devono affrontare. Sappiamo anche del potenziale della formazione veneta che in questo momento sembra superiore al nostro perché è riuscito a mantenere la forza dello scorso campionato. Il cambio delle regole ci ha imposto una nuova strategia e quindi anche la nostra partenza è stata più difficile. In una partita secca tutto può succedere e la Valpe non starà certo a guardare. Inoltre il fatto che la data di disputa della competizione sia stata inserita durante il campionato e non all inizio è un scelta condivisibile perché ci permette di preparaci al meglio. Da un punto di vista statistico l Asiago è una formazione abituata a questo trofeo. Ha già partecipato cinque volte cogliendo la vittoria nel 2003 a Milano contro i Vipers. Per il Valpellice si tratta della prima partecipazione a questa competizione. Albo d Oro Supercoppa 2001 HCJ Milano (Asiago Milano 1-3) 2002 HCJ Milano (Milano Asiago 5-2) 2003 Asiago HAS (Milano Asiago 0-1) 2004 HC Bolzano (Milano Bolzano 3-5) 2005 non disputata 2006 HCJ Milano (Final Four Milano Ritten 6-2) 2007 HC Bolzano (Cortina Bolzano 0-1) 2008 HC Bolzano (Bolzano Pontebba 6-3) 2009 Ritten Sport (Ritten Bolzano 5-1) 2010 Ritten Sport (Asiago Ritten 0-3) 2011 HC Val Pusteria (Val Pusteria Asiago 3-1) 2012 HC Bolzano (Cortina Bolzano 3-4r)

3 Supercoppa Italiana Edizioni precedenti 2001/ settembre Stadio Odegar di Asiago (VI) ASIAGO HAS - HCJ MILANO 1-3 (0-2, 1-0, 0-1) Marcatori: M. Molteni (M - Insam); Lefevbre (M - Hiller); Houde (A - Marchetti); Bortolussi (M - Hiller, VUO). 2002/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO ASIAGO HAS 5-2 (1-1, 2-1, 2-0) Marcatori: De Bettin (A), Chitarroni (M - Lefebvre-Beattie); M.Molteni (M - A.Molteni- Cowie), Roffo (A), Cowie (M - Lefebvre-Chitarroni); Helfer (M - Woodcroft-Bortolussi, PP1), Bortolussi (M - Chitarroni-Woodcroft, VUO). 2003/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - ASIAGO HAS 0-1 (0-0, 0-0, 0-1) Marcatori: Galuzo (A - Bortolussi). 2004/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - HC BOLZANO 3-5 (1-2, 2-1, 0-2) Marcatori: Helfer (M - Rickmo), Tuzzolino (B - Insam), Insam (B - Tuzzolino, PP1); Busillo (M - Felicetti-Lehtonen), Felicetti (M - Busillo-Smith, PP1), Dutiaume (B - Insam); Timpone (B), Ansoldi (B - Zisser). 2006/ Final Four 30/09-01/ Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - RITTEN SPORT 6-2 (1-0, 4-2, 1-0) Marcatori: Savoia (M - Lehtonen, PP1); Tudin (R - Scelfo, PP1), Iannone (M - Felicetti), Tudin (R - Johnson-Dagenais, PP1), Rigoni (M - Sisca-Iannone); Lysak (M - Christie-Evans), Chitarroni (M - Lehtonen, PP1), Evans (M - Christie-Evans). 2007/ ottobre Stadio Olimpico di Cortina (BL) SG CORTINA - HC BOLZANO 0-1 (0-0, 0-1, 0-0) Marcatore: Ramoser F. (B - Mihaly). 2008/ settembre Stadio Palaonda di Bolzano HC BOLZANO - SG PONTEBBA 6-3 (2-1, 2-2, 2-0) Marcatori: Andreas Lutz (P), Corupe (B), 2: Corupe; 3: Di Casmirro (B), 3: Margoni (P), 4: Corupe (B), 4: Aquino (P); 5: Di Casmirro (B), 6: Corupe (B). 2009/ settembre Arena Ritten di Collalbo (BZ) RITTEN SPORT - HC BOLZANO 5-1 (1-0, 1-0, 3-1) Marcatori: Jacina (R - Ansoldi, PP1), Tudin (R - Jacina-Gruber), Ansoldi (R - Tudin, PP1), Jamieson (r - Tait), 4-1 Clair (B - Mather-Corupe, PP1), Jacina (R - Tudin, PP1). 2010/ Settembre 2010 Stadio Odegar di Asiago (VI) HC ASIAGO RITTEN SPORT 0-3 (0-2, 0-0, 0-1) Marcatori: 02:26 (0-1) Tudin (F.Ploner/Baker); 18:55 (0-2) Scelfo (Baker/Tudin); 44:01 (0-3) Watson. 2011/ settembre 2011 Stadio Lungo Rienza di Brunico (BZ) HC VAL PUSTERIA - HC ASIAGO 3-1 (1-1, 0-0, 2-0) Marcatori: Marchetti (A), Ling (V); Oberrauch (V), Jensen (V). 2012/ settembre 2012 Stadio Olimpico di Cortina (BL) HC BOLZANO - SG CORTINA 4-3 R (2-2, 0-0, 1-1, 0-0, 1-0) Marcatori: 0-1 Siddall (Pen., C), 0-2 De Bettin (C), 1-2 Bernard (PP, B), 2-2 Walcher (SH, B); 2-3 Menardi (C), 3-3 Flynn (PP2, B); rigore decisivo: Mc Cutcheon (B).

4 Ice Sledge Hockey: Torneo di Qualificazione Paralimpiadi Sochi 2014 Calendario Lunedì 21 ottobre Italy-Great Britain Korea-Japan Sweden-Germany Martedì 22 ottobre Italy-Japan Korea-Germany Sweden-Great Britain Mercoledì 23 ottobre Italy-Germany Japan-Great Britain Korea-Sweden Giovedì 24 ottobre Riposo Venerdì 25 ottobre Germany-Japan Korea-Great Britain Italy-Sweden Sabato 26 ottobre Germany-Great Britain Sweden-Japan Italy-Korea La conferenza Stampa di presentazione dell evento si terrà a Torino -presso il Circolo della Stampa -Sporting, C.so Agnelli, 45- giovedì 17 ottobre alle ore TV RAI Sport 2 Italia-Gran Bretagna lun 21/10 09:55-12:10 diretta Corea-Giappone lun 21/10 13:25-15:40 diretta Svezia-Germania lun 21/10 16:55-19:10 diretta Italia-Giappone mar 22/10 09:55-12:10 diretta Corea-Germania mar 22/10 13:25-15:40 diretta Svezia-Gran Bretagna mar 22/10 16:55-19:10 diretta Italia-Germania mer 23/10 09:55-12:10 diretta Giappone-Gran Bretagna mer 23/10 13:25-15:40 diretta Corea-Svezia mer 23/10 16:55-19:10 diretta Germania-Giappone ven 25/10 09:55-12:10 diretta Italia-Svezia ven 25/10 17:00-19:15 diretta Corea-Gran Bretagna sab 26/10 00:15-02:30 differita Svezia-Giappone sab 26/10 14:00-15:40 diretta Germania-Gran Bretagna sab 26/10 15:40-18:00 differita Italia-Corea sab 26/10 22:00-00:15 differita Il capitano degli Azzurri Andrea Chiarotti

5 Ice Sledge Hockey: convocazioni Nazionale Italiana Torneo di Qualificazione Paralimpiadi 2014 CONVOCAZIONE NAZIONALE ICE SLEDGE HOCKEY Qualificazioni paralimpiche di Ice Sledge Hockey e raduno precedente Torino dal 16 al 27 Ottobre 2013 PORTIERI ARAUDO Gabriele SPORTDIPIU TORINO, STILLITANO Santino POLHA VARESE DIFENSORI BALOSSETTI Bruno POLHA VARESE, CAVALIERE Gianluca GS DISABILI ALTO ADIGE, CONDELLO Giuseppe SPORTDIPIU TORINO, RADICE Roberto POLHA VARESE, ROSA Gianluigi GS DISABILI ALTO ADIGE ATTACCANTI CHIAROTTI Andrea SPORTDIPIU TORINO, CORVINO Valerio SPORTDIPIU TORINO, LARCH Nils GS DISABILI ALTO ADIGE, LEPERDI Gregory SPORTDIPIU TORINO, MACRI Andrea SPORTDIPIU TORINO, PLANKER Florian GS DISABILI ALTO ADIGE, WINKLER Werner GS DISABILI ALTO ADIGE RISERVA A CASA KANESTRIN Rupert GS DISABILI ALTO ADIGE portiere STAFF TECNICO SANITARIO DA RIN Massimo Allenatore, MUHR Carlo Giuseppe Johann Team manager - allenatore, TONIOLO Giovanni Medico, BERTAMINI Daniele Chiropratico Fisioterapista, ROSSIGNOLO Fabio - Fisioterapista, MARCHIORATO Gabriele Roberto Attrezzista PROGRAMMA dal al (soggetto a possibili variazioni) Mercoledì 16 Ottobre 2013 Ore Allenamento Giovedì 17 Ottobre 2013 Ore Conferenza stampa Ore ITALIA GIAPPONE Venerdì 18 Ottobre 2013 Ore ITALIA COREA Ore Allenamento Sabato 19 Ottobre 2013 Classificazioni orario da definire Antidoping education orario da definire Ore Allenamento

6 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare Valpusteria-Fassa (Foto di Iwan Foppa) Ritten-Vipiteno (Foto di Lars Hagen)

7 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare ELITE A ITAS CUP: Risultati 6a Giornata - Giovedì - 10 ottobre 2013 Giornata di gioco caratterizzata dalle molte reti. L Asiago infligge la prima sconfitta al Val Pusteria privo di alcuni elementi chiave. Il Ritten si avvicina ai pusteresi dopo una non facile vittoria in Val di Fassa. Il Milano festeggia vittoria, quarto posto e shutout di Dainton con un secco 3-0 nei confronti del Cortina. Il Vipiteno s impone in casa ed costringe la Valpe alla terza sconfitta in trasferta. Hafro Sg Cortina Hockey Milano Rossoblu 0-3 (0-1/0-2/0-0) Marcatori: 19:57 (0-1) A.Estoclet (A.Gellert/M.Lo Presti); 35:49 (0-2) M.Ranallo (E.Caletti/T.Migliore) in sup.num.; 39:42 (0-3) N.Fontanive (A.Lutz/M.Lo Presti); Formazione Cortina: A.Borrelli (R.Baur); J.Grof, L.Zandonella, P.Albers, M.Zanatta, L.Zanatta, F.Lacedelli; R.Dingle, G.De Bettin, L.Felicetti, S.Gron, A.Baldo, C.Menardi, R.De Zanna, R.Lacedelli, D.Bravin, R.Vallazza, A.Talamini, F.Adami; Allenatore: C.Beddoes; Formazione Milano: P.Dainton (F.Tesini); J.Fritsch, A. Re, A.Lutz, N.Latin, A.Gellert; N.Fontanive, A.Estoclet, T.Migliore, M. Lo Presti, E. Caletti, M.Borghi, T.Goi, S.Gherardi, M.Ranallo, N. Lo Russo; Allenatore: A. Insam; Penalità: Cortina 14 Milano 16 Tiri: Cortina 38 Milano 20; Arbitri: Karl Pichler e Leandro Soraperra; Giudici di linea: Christian Gamper e Alexander Waldthaler; Storico confronto dai grandi contenuti quello che si gioca all Olimpico di Cortina dove gli ampezzani ospitano i rivali di sempre del Milano. Le due squadre, dopo cinque giornate, hanno raccolto sei punti in classifica e quindi l esito della gara è di difficile interpretazione. Il Cortina recupera Francesco Adami ma deve rinunciare ad Andrea Moser. Nel Milano assente Brad Schell. Inizio della gara tutto a favore del Milano che cerca di pungere l estremo Borrelli, ritornato a difendere i colori ampezzani dopo la pausa dell ultimo turno. Ma con il passare dei minuti il Cortina si organizza e guadagna metri preziosi sul ghiaccio che portano all offensiva i ragazzi di Beddoes. Una penalità a Lutz, lancia ulteriormente i padroni di casa che cingono d assedio la porta di Daiton ma il risultato non cambia con un Milano che fatica ma non cede nessuna marcatura. Quando tutto fa presagire ad un pareggio a reti inviolate, almeno nel primo tempo, Estoclet, il migliore dei rossoblu, ben supportato da Nicola Fontanive e Lo Presti, scocca un tiro di polso dalla distanza che trova impreparato Borelli. Tempo che si chiude con questo guizzo meneghino e Cortina che raccoglie poco rispetto a quanto fatto. Nella seconda frazione il Milano si complica la vita con una serie di penalità che costringono alla difesa la squadra di coach Insam anche in doppia inferiorità. Il Cortina potrebbe approfittarne, ma vuoi un Daiton in serata di grazia, vuoi una certa inconcludenza degli avanti ampezzani, il risultato non cambia. Il Milano ringrazia ed al primo powerplay della serata fa il raddoppio: Caletti scarica per Ranallo che con un tiro preciso regala al Milano il 2-0. Sulle ali dell entusiasmo la squadra lombarda non si ferma. Poco prima della seconda sirena tocca a Nicola Fontanive, una vita nell Alleghe, regalare la terza rete ad un Milano che con poco sta raccogliendo tantissimo. Nella terza frazione i rossoblu si schierano a difesa della gabbia di Daiton. Il Cortina cerca il varco giusto per riaprire la gara ma non lo trova. Il Milano è esemplare nel giocare in difesa con efficacia e rinuncia ad attaccare. Il modulo di Insam è fatale al Cortina che deve uscire sconfitto dall Olimpico e senza punti in casa per la prima volta. Squadra di Beddoes che non ha trovato i giusti automatismi in attacco. Milano sale al quarto posto. Cortina che rimane a sei punti in sesta posizione. S.S.I. Vipiteno Weihenstephan Broncos H.C. Valpellice Bodino Engineering 4-2 (2-1/2-0/0-1) Marcatori: 02:24 (1-0) T.J.Caig (M.Catenacci/P.Pircher); 04:06 (1-1) P.Nicolao (B.Ihnacak/D.Strong); 17:57 (2-1) D.Ludvik (R.Erat/ D.Maffia); 27:01 (3-1) D.Ludvik (R.Erat/D.Eastman) in sup.num.; 31:28 (4-1) M.Catenacci (H.Stofner/T.J.Caig); 50:37 (4-2) B.Ihnacak (S.Barney/B.Davidson) in inf.num.; Formazione Vipiteno: C.A.Corsi (D.Steinmann); S.Baur, D.Eastman, P.Pircher, M.Messner; G.Braito, P.Mair, H.Stofner, T.J.Caig, D.Maffia, M.Catenacci, T.Kofler, F.Wieser, C.Sottsas, D.Erlacher, R.Erat, D.Ludvik, I.Seeber; Allenatore: Z.Travnicek; Formazione Valpellice: Frazee (A.Rivoira); B.Davidson, M.Mondon Marin, A.Schina, T.Johnson, A.Ambrosi, S.Tomko, F.De Biasio; S.Barney, B.Ihnacak, A.Silva, D. Strong, M.Pozzi, P. Canale, P.Nicolao, G.Nunn, N.Rocca, P.Rizzo, M.Durand Varese; F.Cordin, E.Michelin Salomon Allenatore: M.Flanagan; Penalità: Vipiteno 4 Valpellice 10 ; Tiri: Vipiteno 26 Valpellice 36; Arbitri: Alex Lazzeri e Gregory Loreggia; Giudici di linea: Manuel Manfroi e Claus Unterweger; Dopo due sconfitte consecutive in trasferta, il Vipiteno si presenta in casa contro il Valpellice. I Broncos devono fare a meno di Fabian Hackhofer mentre non c è ancora un sostituto per sopperire alla partenza di Snopek in difesa. Il Valpellice si presenta con l identica formazione che ha battuto nettamente il Fassa. Non ancora disponibile l ultimo acquisto Tyler Maxwell. Partenza a razzo dei Broncos che prima sfiorano la rete con Caig, poi la trovano con lo stesso attaccante canadese che non sbaglia dopo un primo salvataggio di Frazee. Immediata risposta dei torresi che trovano il pareggio con Nicolao, prima rete in stagione, dopo che un disco si è fermato vicino al palo di Corsi. Sul risultato di parità la gara s infiamma con occasioni da una parte e dall altra e con molti break per entrambe le formazioni. Pozzi ha numerose occasioni, anche una traversa, per portare i Bulldogs in vantaggio ma l attaccante non è fortunato di fronte a Corsi. Sembra vicino al gol la squadra ospite, ma una doppia penalità consecutiva permette ai Broncos di riportarsi in attacco ma la parità persiste. Ci pensa una gran conclusione di Ludvik a sbloccare il risultato a poco più di due minuti dalla fine del tempo. Un gol che pesa nell economia della gara. Quando si riprendono le ostilità il Vipiteno sembra avere le idee più chiare su come giocare rispetto ad un Valpellice un po sfilacciato. L occasione per il Vipiteno di allungare arriva sull unica penalità della seconda frazione. Nicolao va in panca punti: i Broncos fanno il tre con David Ludvik. I padroni di casa

8 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare continuano e non si fanno pregare: su rimbalzo arriva la rete di Catenacci. Si va al riposo sul 4-1 Broncos. Nella terza frazione i piemontesi iniziano a carburare a dovere ed impegnano severamente Corsi. Le occasioni ci sono contro un Vipiteno che difende e lascia sfuriare gli avversari. La rete dei Bulldogs è nell aria ed arriva dalla stecca di un positivo Ihnacak. Ci sarebbe tempo per recuperare ma il Vipiteno tiene in pugno gli avversari che non trovano altri gol. Vipiteno vince 4-2 e scavalca proprio i torresi in classifica. Per la Valpe terza sconfitta in trasferta su tre partite. Supermercati Migross H.C. Asiago Lupi Fiat Professional Val Pusteria 6-4 (2-1/3-1/1-2) Marcatori: 09:36 (1-0) C.DiDomenico (S.Bentivoglio/D.Borrelli) in sup.num.; 13:15 (1-1) D.Campbell (C.Soderstrom/D.McCauley); 16:28 (2-1) D.Borrelli (K.Devergilio/L.Ulmer) in doppia sup.num.; 24:52 (3-1) S.Bentivoglio (L.Ulmer/C.DiDomenico) in sup.num.; 33:29 (4-1) D.Borrelli (P.Zanette/K.Devergilio); 36:01 (4-2) C.Soderstrom (D.McCauley/G.Scandella); 38:12 (5-2) K.Devergilio (D.Borrelli/P.Zanette); 49:25 (5-3) D.McCauley (P.Bona/D.Campbell); 56:24 (6-3) L.Ulmer (C.DiDomenico/D.Sullivan); 57:38 (6-4) L.Crepaz (C.Borgatello/D.Campbell); Formazione Asiago: V.Marozzi (A.Tura); S. Marchetti, D.Sullivan, A.Sedlak, L.Mattivi, M.Strazzabosco, L.Casetti; C.DiDomenico, P.Zanette, L.Ulmer, S.Bentivoglio, D.Borrelli, N.Tessari, K.Devergilio, M.Tessari, M.Stevan, F.Benetti, L.Rigoni; Allenatore: J.Parco; Formazione Val Pusteria: P.Kosta; C.Borgatello, A.Helfer, A.Hofer, C.Mair, D.Campbell; M.Oberrauch, C.Soderstrom, D. McCauley, G.Scandella, P.Bona, T.Erlacher, A.Obermair, L.Crepaz, B. Obermair, V.Schweitzer, O Marra, M.Purdeller, I.Althuber, S. Wagger, S. Kilian; Allenatore: M.Busniuk; Penalità: Asiago 18 Val Pusteria 24 ; Tiri: Asiago 35 Val Pusteria 52; Arbitri: Luca Cassol e Claudio Pianezze; Giudici di linea: Fabrizio De Toni e Luca Zatta; La partita più interessante della giornata si gioca ad Asiago. Di fronte i padroni di casa, terza forzadel campionato, opposti al Val Pusteria che si presenta, forte di cinque vittorie in cinque partite, come capolista ma alle prese con rilevanti problemi di formazione. Nell Asiago assente solo Mirko Presti. Presente sul ghiaccio anche Michele Strazzabosco che in giornata ha festeggiato la nascita del figlio Edoardo. I Lupi, invece, devono rinunciare a molti elementi. In porta Kosta prende il posto dell infortunato Aubin. In difesa non ci sono Elliscasis e Glira. In attacco oltre alla preventivata assenza di Kiel Mcleod, operato in settimana d urgenza per problemi alla milza, c è quella di Lukas Tuaber. Presenti sul ghiaccio ma in non perfette condizioni fisiche: O Marra, Schweitzer e B.Obermair. L inizio della gara non tradisce le attese per questo big-match di giornata. Le squadre hanno ritmo playoff e l Odegar è già infuocato dalle prime battute anche per le penalità con la quaterna arbitrale che dispensa numerose doppie minori. In generale è un primo tempo d intensità e fisicità dove si conteranno numerosi interventi arbitrali per sedare gli animi. Ad approfittarne è l Asiago che sblocca a metà tempo con Di Domenico proprio in superiorità al termine di una serpentina ubriacante per quello che in questo momento è il giocatore più prolifico del campionato. Il Val Pusteria resiste e arriva al pareggio con il puntuale Campbell. Ma la truppa asiaghese risponde con Borrelli in doppia superiorità numerica. Nel secondo intervallo la gara scema d intensità e si pensa più a giocare. Il risultato non cambia nel senso che l Asiago continua la sua marcia: il poderoso attacco giallorosso colpisce con Bentivoglio ed ancora con Borrelli. I Lupi sembrano disorientati e cercano di parare il colpo. Tocca allo svedese Soderstrom dimezzare lo svantaggio. Ma prima della seconda sirena è ancora l Asiago a dare un colpo: uno scatenato De Virgilio piazza la quinta rete vicentina. Nel terzo periodo il tempo corre veloce. Gli ospiti tentano di tornare in partita. Tocca a McCauley suonare la carica è c è anche tempo per recuperare. L Asiago risponde con Layne Ulmer che non poteva certo mancare sul taccuino dei marcatori. Il Val Pusteria continua a crederci ma l ultimo lampo di Crepaz serve solo per fissare il punteggio finale. L Asiago vince 6-4 ed infligge la prima sconfitta stagionale al Val Pusteria. Il Brunico rimane sempre in testa al campionato ma il suo margine si assottiglia. Ritten a meno un punto e Asiago meno tre. S.H.C. Val di Fassa Ritten Sport Renault Trucks 4-6 (2-1/1-3/1-2) Marcatori: 07:57 (1-0) S.Kostner (M.Jeslinek/M.Jakovlevs) in sup.num.; 12:55 (1-1) D.Tudin (L.Daccordo); 13:07 (2-1) E.Chelodi (F.Gilmozzi/M.Jakovlevs); 26:26 (3-1) D.Iori (M.Jeslinek/J.Sindel); 28:56 (3-2) M.Siddall (D.Urquhart/D.Tudin); 33:30 (3-3) D.Urquhart (L.Daccordo/D.Tudin); 34:09 (3-4) E.Johansson (G.Guentzel/E.Scelfo); 41:02 (3-5) M.Siddall (D.Tudin/L.Daccordo); 53:52 (4-5) S.Kostner (M.Jeslinek/J.Sindel); 58:52 (4-6) M.Siddall (L.Nelson/I.Gruber); Formazione Fassa: G.Vallini (G.Scola); S.Costantin, T.Dantone, N.Kolesnikovs, M.Jakovlevs, M.Trottner, D.Liberatore; D.Iori, F.Gilmozzi, M.Valeruz, M.Jeslinek, J.Sindel, M.Dantone, E.Chelodi, S.Kostner, N.De Luca; All: E.Kostner; Formazione Ritten: C. Mason (R.Fink); I.Gruber, R.Rampazzo, T.Ramsey, I.Tauferer, D.Urquhart; G.Guentzel; D.Tudin, M.Siddall, L.Daccordo, L.Ansoldi, E.Johansson; E.Scelfo, M.Quinz, L.Nelson, A.Tauferer, J.Kostner, T. Spinell; Allenatore: R.Wilson; Penalità: Fassa 8 Ritten 10 Tiri: Fassa 36 Ritten 57; Arbitri: Claudio Ferrini e Andrea Benvegnù; Giudici di linea: Marco Bettarini e Simone Mischiatti; Il Fassa, ultimo in classifica, gioca contro il quotato Renon, secondo in classifica. La squadra di casa deve rinunciare allo squalificato Damiano Casagranda dopo un 10 per carica da tergo rimediato in quel di Torre Pellice. Ma non è la sola assenza in difesa visto che per un infiammazione muscolare anche lo svedese Johan Burlin deve dare forfait. In attacco assenti Castlunger e Bernard. Nel Ritten oltre agli infortunati Frei ed Eisath mancano Ploner, Ansoldi ed Alber. Grande partenza del Fassa che nonostante qualche assenza eccellente mette pressione dalle parti di Mason che deve esercitare il suo repertorio per salvare il punteggio. Il Ritten, non nuovo a partenze a rallentatore, sembra soffrire la velocità dei giovani fassani. Si vede solo con Simon Kostner che sbaglia davanti a Vallini. Alla prima occasione utile il Fassa passa a condurre grazie al primo powerplay. Simon Kostner realizza con maestria per dei

9 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare ladini per nulla riverenti nei confronti degli avversari. Il buon Fassa deve cedere il pareggio per un errore individuale difensivo che lancia Tudin alla rete. Ma ancora i trentini sugli scudi: 12 secondi dopo il pareggio degli avversari trovano un gol fortunoso con Chelodi che insacca praticamente a porta vuota. Dopo la rete il Fassa preme ancora dalle parti di Mason anche per un powerplay nel finale di tempo. Nella seconda frazione ancora i ladini protagonisti contro un Ritten a corrente alternata che sembra un po frastornato. Tocca alla rodata prima linea far decollare la formazione di Erwin Kostner che con Iori insacca la terza rete di un Fassa che non t aspetti. Ma proprio nel momento migliore dei fassani arriva il lento ma proficuo recupero della formazione di Rob Wilson. Da metà gara arriva la rete dell ex ampezzano Siddall che accorcia le distanze. Poi in un crescendo di gioco ed occasioni, Urquhart segna il pareggio. Ma non è finita perché di slancio il Ritten va a realizzare la quarta rete del vantaggio altoatesino con Eric Johansson. Squadra ospite che chiude i primi 40 in vantaggio per 4-3 al termine di una poderosa rimonta. Nella terza frazione il Ritten riparte con Matt Siddall che insacca il quinto gol in apertura. Sembra fatta per la squadra dell altopiano altoatesino ma il Fassa in casa ha sempre dimostrato che i gol non sono difficili da costruire. Tocca ancora a Simon Kostner bucare la rete di Mason. La gara sembra riaperta anche se il Renon continua con il suo gioco visto nel secondo tempo. Gli sforzi del Fassa nulla possono contro la terza rete della serata di Siddall nei minuti finali del tempo. Il Renon vince 6-4 in rimonta, non senza soffrire, cogliendo tre punti preziosi che avvicinano la squadra di Tudin e compagni al Val Pusteria. Fassa rimane in ultima posizione a tre punti sotto la coppia Valpellice e Cortina. ELITE A ITAS CUP: Risultati 7a Giornata - Sabato - 12 ottobre 2013 Dopo la disputa della settima giornata torna alla vittoria il Val Pusteria che vince senza affanno contro il Fassa, ultimo in classifica. Il Ritten si fa pareggiare, poi nel finale vince il derby contro il Vipiteno. L Asiago s impone all Olimpico di Cortina fin dai primi minuti di gioco nel derby veneto. Il Valpellice espugna Milano e passa al quarto posto. Questa classifica, scaturita al termine del primo girone d andata della Elite A Itas Cup, vale anche per determinare la griglia di partenza del draft di Coppa Italia per i quarti di finale. Giovedì 17 ottobre, nel primo intervallo della Supercoppa tra Asiago e Valpellice, ci sarà il draft per determinare gli accoppiamenti di gioco dei quarti di finale (24, 26 ed eventualmente 29 ottobre). Il Val Pusteria avrà diritto a scegliere per primo una tra le seguenti squadre: Milano, Vipiteno, Cortina e Fassa. Il Ritten sceglierà per secondo sempre tra le tre rimanenti squadre classificate tra la quinta e l ottava posizione. L Asiago sceglierà per terzo tra le due rimanenti classificate tra la quinta e l ottava posizione. Al Valpellice toccherà la squadra rimanente delle ultime quattro classificate. La Elite A Itas Cup torna sabato prossimo (19 ottobre). Il prossimo giovedì, 17 ottobre, ad Asiago si disputerà l'attesa Supercoppa tra Asiago e Valpellice in diretta Tv su Rai Sport. Hockey Milano Rossoblu H.C. Valpellice Bodino Engineering 2-5 (0-2/1-1/1-2) Marcatori: 12:13 (0-1) S.Tomko (P.Canale/A.Ambrosi); 15:52 (0-2) G.Nunn (S.Barney); 29:12 (0-3) B.Ihnacak (T.Johnson) in doppia sup.num.; 31:08 (1-3) M.Borghi (N.Lo Russo/T.Goi); 44:52 (1-4) B.Ihnacak (S.Tomko/F.De Biasio); 46:58 (2-4) M. Borghi (T.Goi/ J.Fritsch); 59:22 (2-5) S.Barney (D.Strong) a porta vuota; Formazione Milano: P.Dainton (F.Tesini); J.Fritsch, A. Re, A.Lutz, N.Latin, A.Gellert; N.Fontanive, A.Estoclet, T.Migliore, M. Lo Presti, E. Caletti, M.Borghi, T.Goi, S.Gherardi, M.Ranallo, N. Lo Russo; Allenatore: A. Insam; Formazione Valpellice: J. Frazee (A.Rivoira); B.Davidson, M.Mondon Marin, A.Schina, T.Johnson, A.Ambrosi, S.Tomko, F.De Biasio; S.Barney, B.Ihnacak, A.Silva, D. Strong, M.Pozzi, P. Canale, P.Nicolao, G.Nunn, N.Rocca, P.Rizzo, M.Durand Varese; F.Cordin, E.Michelin Salomon F.Cordin; Allenatore: M.Flanagan; Penalità: Milano 8 Valpellice 12 : Tiri: Milano 39 Valpellice 39; Arbitri: Luca Cassol e Claudio Pianezze; Giudici di linea: Cristiano Biacoli e Luca Zatta; Il Milano, ancora privo di Schell, affronta un Valpellice al completo e con 4 linee a disposizione in un match che viaggia subito su ritmi alti nonostante i lunghi viaggi affrontati dalle due compagini nell ultimo turno di campionato. Da segnalare solo la mancanza dell ultimo arrivo in casa: Tyler Maxwell. Subito pericolosi gli ospiti su un azione in velocità che manda al tiro Barney che non riesce a trafiggere Dainton nonostante la conclusione a colpo sicuro davanti allo slot rossoblu. La risposta del Milano arriva su una doppia conclusione di Fontanive sulla quale Frazee sembra battuto trovando però l auto del montante basso a respingere il disco. Dopo un lungo botta e risposta gli ospiti siglano il vantaggio con un tiro di Tomko che beffa Dainton sotto la traversa. I milanesi cercano il riscatto immediato ma il tocco di LoPresti sembra mettere fuori causa l estremo torrese ma il disco esce di poco sfiorando il palo. Il raddoppio piemontese arriva dopo una lunga azione di Barney che, da dietro porta, serve il prontissimo Nunn per il tocco di prima del 2-0 ospite. Un minuto dopo il disco giusto arriva sulla stecca di Migliore, che davanti alla porta non riesce ad angolare bene la conclusione che finisce fuori. In chiusura di periodo Dainton, con i rossoblu in inferiorità, ferma con il gambale un rovescio insidioso di Ihnacak. Secondo periodo in cui il Milano cerca di riaprire il match avendo a disposizione una superiorità in cui però Frazee sale in cattedra fermando le conclusioni di Fritsch e Fontanive, stoppando poi un disco di Goi al termine di un sanguinoso contropiede. La Valpe capitalizza nuovamente quando ha la possibilità di giocare in 5 contro 3, andando a segno con un preciso tiro di polso a fil di palo sulla quale Ihnacak fulmina Dainton. I milanesi però non si arrendono e riescono ad andare a segno con Marcello Borghi, che riesce a correggere in rete una conclusione raso ghiaccio di Fritsch appena dentro la linea blu. Trovato il gol il Milano costruisce un vero e proprio assedio nel terzo difensivo ospite, ma nonostante l ultima parte del periodo giocata in superiorità i ragazzi di Insam non trovano la rete che potrebbe riaprire l intera questione, anche perché Frazee compie almeno tre interventi da vero campione. Nel terzo periodo torna a far capolino l equilibrio, con le due squadre che cercando di imporre il loro sistema di gioco, anche se è forse il Milano a mostrare qualche passaggio a vuoto di troppo, specie in zona difensiva, dove paga dazio subendo la rete del 4-1 a

10 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare firma di Ihnacak, bravo a trovare i tempi giusti per inserirsi in un azione che vede la respinta di Dainton ed il numero 64 giallonero che si fionda sul disco ribadendolo in rete. I rossoblu però non demordono e riescono a anche a centrare il 4-2 con un tiro di Marcello Borghi che cozza contro un avversario e si infila in rete imparabilmente. L ultimo sforzo dei lombardi non sortisce risultati alla voce segnature, anche se Fontanive resta il più intraprendente in maglia rossoblu e la Valpe agisce quasi costantemente di rimessa, cercando in alcuni frangenti di controllare le folate rossoblu dalla parte dell attento Frazee fino alla sirena finale sulla quale arriva la segnatura a porta vuota di Barney. Il Valpellice vince la prima gara in trasferta dopo tre ko e raggiunge il Milano a nove punti. La formazione piemontese, però, è quarta in quanto ha vinto lo scontro diretto di questa sera contro i lombardi. Risultato che permette alla Valpe di avere il vantaggio della pista nei quarti di Coppa Italia perché testa di serie nella competizione avendo tagliato il traguardo del primo girone d andata in quarta posizione. Ritten Sport Renault Trucks S.S.I. Vipiteno Broncos Weihenstephan 4-2 (0-0/2-0/2-2) Marcatori: 27:26 (1-0) D.Tudin (T.Ramsey/L.Daccordo); 34:51 (2-0) L.Nelson (I.Gruber/E.Johansson); 43:07 (2-1) M.Catenancci (T.J.Caig/D.Eastman); 53:18 (2-2) M.Catenacci (T.J.Caig/D.Eastman) in sup.num.; 53:57 (3-2) M.Siddall (D.Tudin/D.Urquhart); 58:46 (4-2) L.Daccordo (D.Urquhart/T.Spinell) a porta vuota; Formazione Ritten: C. Mason (J.Niderstatter); I.Gruber, R.Rampazzo, T.Ramsey, I.Tauferer, D.Urquhart; G.Guentzel, M.Ploner; D.Tudin, M.Siddall, L.Daccordo, L.Ansoldi, E.Johansson; E.Scelfo, M.Quinz, L.Nelson, A.Tauferer, J.Kostner, T. Spinell, A.Alber; Allenatore: R.Wilson; Formazione Vipiteno: C.A.Corsi (D.Steinmann); S.Baur, D.Eastman, P.Pircher, M.Messner; G.Braito, P.Mair, H.Stofner, T.J.Caig, D.Maffia, M.Catenacci, T.Kofler, F.Wieser, C.Sottsas, D.Erlacher, R.Erat, D.Ludvik; Allenatore: Z.Travnicek; Penalità: Ritten 12 Vipiteno 4 ; Tiri: Ritten 35 Vipiteno 34; Arbitri: Leandro Soraperra e Massimiliano Rebeschin; Giudici di linea: Fabrizio Tommaso Facchin e Nicola Basso; Derby altoatesino alla Ritten Arena: di fronte i padroni di casa, secondi in classifica, ad un solo punto dalla capolista Val Pusteria, opposti al Vipiteno che nell ultimo turno è tornato alla vittoria battendo in casa il Valpellice. Nel Ritten ritornano a roster Ansoldi, Ploner ed Alber. Assente sempre Alexander Eisath dopo l infortunio patito a Cortina più di una settimana fa. Gli ospiti si presentano con gli effettivi che hanno portato la squadra dell Alta Val d Isarco alla vittoria contro il Valpellice. Il primo tempo non sarà certo ricordato negli annali dell hockey italiano visto il gioco un po rinunciatario delle due squadre. Le fasi di studio durano più del dovuto, i portieri rimangono inoperosi, i dischi in zona neutra si sprecano. Con il passare dei minuti la gara sale di tono ed arrivano anche le prime situazioni di special team. Il Ritten deve difendersi su tre penalità distinte ma il powerplay dei Broncos è inefficace ed il risultato non cambia. Il tempo si chiude con il Ritten in superiorità ma si va al primo riposo a reti inviolate. Nella seconda frazione i temi tattici non cambiano: due squadre guardinghe che non sembrano avere le idee chiare sul modo di condurre il gioco. Il primo vero sussulto della gara arriva dalla stecca di Ludvik che da buona posizione spreca malamente addirittura in situazione d inferiorità numerica. La gara inizia ad essere interessante con le occasioni che iniziano ad arrivare. Il Vipiteno sbaglia con Stofner che s inceppa al momento della deviazione. Tuttavia a cambiare il risultato ci pensa Dan Tudin con un colpo d esperienza. L attaccante di casa, girando intorno alla porta, riesce ad infilare in maniera fortunosa l estremo avversario Corsi. Il raddoppio è nell aria: tocca a Levi Nelson firmare il raddoppio per un Ritten che finalmente gioca da squadra d alta classifica. Siddall cerca di ripetersi dopo la tripletta in Val di Fassa ma questa volta il disco non entra quasi allo scadere. Nella terza frazione arriva la reazione del Vipiteno che trova una formazione di casa con la testa ancora nello spogliatoio. Catenacci s invola sulla fascia e ruba il tempo a tutta la retroguardia della formazione dell altopiano e poi con un tiro dal basso verso l alto non lascia scampo a Mason. Il Ritten torna a respirare per 2 a Braito ma non succede nulla. Il Vipiteno sembra più pimpante e poco dopo la fine di una doppia superiorità va a realizzare con Catenacci la rete del meritato pareggio sempre in superiorità. Ma il colpo che decide la gara arriva 39 secondi dopo la rete del pareggio ospite. Matt Siddall si fa perdonare gli errori del secondo tempo e firma la rete del nuovo vantaggio del Renon. Su questa rete il Vipiteno non si perde d animo ma con la difesa migliore del campionato c è poco da scherzare. La formazione di casa serra i ranghi e appare concentrata rispetto a quanto visto nella seconda frazione. I Broncos tentano il tutto per tutto per arrivare al pareggio, magari anche con un pensiero alla classifica di Coppa Italia, e levano con largo anticipo Corsi. Il Renon non si fa pregare: Daccordo infila la quarta rete a porta vuota. Mason e compagni rimangono secondi ad un punto dal Val Pusteria. Il Vipiteno scivola in sesta posizione superato dal Valpellice vincitore a Milano. Lupi Fiat Professional Val Pusteria Sportiva H.C. Val di Fassa 5-2 (1-1/3-0/1-1) Marcatori: 11:28 (0-1) M.Jeslinek (E.Chelodi/J.Sindel) in inf.num.; 18:25 (1-1) R.O Marra (M.Oberrauch/G.Scandella); 23:24 (2-1) P.Bona (A.Helfer/R.O Marra); 28:42 (3-1) D.McCauley (D.Campbell/A.Helfer)in sup.num.; 35:38 (4-1) C.Borgatello (G.Scandella/ C.Soderstrom); 45:05 (5-1) P.Bona (C.Borgatello/R.O Marra) in sup.num.; 50:47 (5-2) M.Jeslinek (M.Bernard/E.Chelodi); Formazione Val Pusteria: P.Kosta (M.Ausserhofer); C.Borgatello, A.Helfer, A.Hofer, C.Mair, D.Campbell, I.Althuber; M.Oberrauch, C.Soderstrom, D. McCauley, G.Scandella, P.Bona, T.Erlacher, A.Obermair, L.Crepaz, B. Obermair, V.Schweitzer, O Marra, M.Purdeller, J. Tomasini; Allenatore: M.Busniuk; Formazione Fassa: G.Vallini (G.Scola); D.Casagranda, S.Costantin, T.Dantone, M.Jakovlevs, M.Trottner, D.Liberatore; D.Iori, F.Gilmozzi, M.Valeruz, M.Jeslinek, J.Sindel, M.Dantone, E.Chelodi, S.Kostner, N.De Luca; All: E.Kostner; Penalità: Val Pusteria a McCauley; Fassa a Burlin; Tiri: Val Pusteria 56 Fassa 41; Arbitri: Karel Metelka e Daniel Gamper; Giudici di linea: Manuel Manfroi e Matthias Cristeli;

11 Elite A ITAS CUP 2013/2014 Stagione Regolare Il Val Pusteria si presenta al pubblico di casa con la netta intenzione di tornare alla vittoria dopo la sconfitta ad Asiago e per difendersi dal ritorno in classifica delle contendenti. Lupi alle prese con problemi di formazione: assenti sempre Aubin, Glira, Elliscasis e McLeod. In porta si accomoda Kosta mentre il suo back-up è Ausserhofer che ritorna a Brunico dopo un esperienza oltreoceano. Il Fassa, ultimo in classifica, recupera alcune pedine come Burlin, Casagranda e Bernard, rispetto all ultimo incontro, ma deve rinunciare a Kolesnikovs ed al sempre assente Castalunger. Inizio buono del Fassa che si costruisce le sue occasioni dalle parti di Kosta per nulla intimorito di giocare con la capolista della Itas Cup. La gara non risparmia colpi ed al 10 s accende una vera bagarre in cui sono penalizzati per 10 McCauley per i padroni di casa e Burlin per il Fassa. Al ritorno sul ghiaccio, in situazione d inferiorità numerica, passano a condurre i ladini con Jeslinek al termine di contropiede solitario. Il Fassa ci prova gusto e potrebbe raddoppiare anche per i padroni di casa devono rivoluzionare le linee d attacco a causa anche dell assenza di McCauley. Tuttavia prima della fine del tempo arriva la prima rete in campionato dell ultimo acquisto O Marra. Nella seconda frazione si riprende ma il Val Pusteria vuole mantenere il suo primato e non ci mette molto ad imporre il suo gioco. Prima Bona porta al vantaggio i Lupi per la prima volta che poi allungano con McCauley che devia in rete una bordata dalla blu in situazione di superiorità numerica. La partita sembra indirizzata, il Val Pusteria insiste e trova con fortuna la quarta rete della serata con Borgatello. Il terzo tempo non riserva molte sorprese. La capolista ha tre gol di vantaggio ed il Fassa non può riaprire la gara. Bona firma la sua personale doppietta, non è da meno Jeslinek anche lui al secondo centro della gara. Finisce 5-2 per i Lupi che ritrovano prontamente la vittoria e rimangono in testa al campionato. In virtù di questo risultato i Lupi sceglieranno per primi gli avversari per i quarti di finale di Coppa Italia. Hafro S. G. Cortina Migross Supermercati H.C. Asiago 1-4 (0-2/0-1/1-1) Marcatori: 01:36 (0-1) D.Borrelli (P.Zanette/A.Sedlak); 06:10 (0-2) D.Sullivan (S.Bentivoglio/C.DiDomenico); 38:04 (0-3) L.Ulmer (S.Bentivoglio/S.Marchetti); 58:45 (0-4) D.Borrelli (K.Devergilio/M.Strazzabosco) a porta vuota; 59:44 (1-4) L.Felicetti (L.Zandonella/C.Menardi) in inf.num.; Formazione Cortina: R.Baur (A.Borrelli); J.Grof, L.Zandonella, P.Albers, M.Zanatta, L.Zanatta, F.Lacedelli; R.Dingle, G.De Bettin, L.Felicetti, S.Gron, A.Baldo, C.Menardi, R.De Zanna, R.Lacedelli, D.Bravin, R.Vallazza, A.Talamini; Allenatore: C.Beddoes; Formazione Asiago: V.Marozzi (G.Pavone); S. Marchetti, D.Sullivan, A.Sedlak, L.Mattivi, M.Strazzabosco, L.Casetti; C.DiDomenico, P.Zanette, L.Ulmer, S.Bentivoglio, D.Borrelli, N.Tessari, K.Devergilio, M.Tessari, M.Stevan, F.Benetti, L.Rigoni; Allenatore: J.Parco; Penalità: Cortina 8 Asiago 10 ; Tiri: Cortina 35 Asiago 21; Arbitri: Alex Lazzeri e Gregory Loreggia; Giudici di linea: Lorenzo Calligari e Ulrich Pardatscher; All Olimpico di Cortina si gioca il derby veneto. Padroni di casa reduci dalla secca sconfitta casalinga contro il Milano e con qualche problema in attacco visto le assenze dello squalificato Adami e dell acciaccato Moser. In porta, come già visto la settimana scorsa a Brunico, si accomoda Renè Baur al posto di Anthony Borelli. L Asiago ripropone la stessa formazione che ha battuto la capolista Val Pusteria. Inizio subito in discesa per gli ospiti che trovano la rete al primo affondo con David Borrelli che sblocca subito il risultato. Non passa molto che i giallorossi fanno il secondo con Sullivan. La partita è già indirizzata verso Asiago con il Cortina che fatica a trovare anche una minima reazione. Il parziale centrale vede gli ampezzani iniziare in inferiorità per una penalità maturata negli ultimi secondi della prima frazione di gioco, ma l Asiago non riesce a costruire occasioni più per imprecisione che per mancanza di lucidità, e quando le squadre tornano in parità di effettivi sul ghiaccio il Cortina va vicino alla rete con Gron che però trova davanti a se un grande Marozzi in due distinte occasioni. Gli ampezzani sembrano sicuramente più decisi rispetto a quelli visti nel primo periodo, ma è Devirgilio a scuotere i suoi con una discesa in velocità che per un soffio non trova la via della rete per i vicentini che comunque controllano la situazione. Dopo aver sprecato un power play torna fuori il Cortina che però trova ancora un ottimo Marozzi che riesce a deviare la conclusione velenosa di Alberts. I cortinesi ci provano nonostante il divario tecnico e di forze che si vede sul ghiaccio, e per alcuni cambi Beddoes deve fare a meno anche del cannoniere Gron, fermo per un problema fisico nel bel mezzo della partita dell Olimpico. Gli ospiti non sprecano un disco, chiudendo gli spazio e dando pochissime possibilità di costruire agli avanti avversari, cercando di colpire in contropiede un Cortina che non riesce ad imbastire un azione che possa mettere veramente pressione alla difesa avversaria. Beddoes rimescola le linee ma i suoi tentativi non sortiscono risultati tangibili, così arriva anche il 3-0 asiaghese firmato da Ulmer, prontissimo ad approfittare di uno svarione difensivo cortinese che lo lascia tutto solo per la conclusione vincente per i campioni d Italia. Partano comunque bene i locali nell ultimo periodo di gioco, con Dingle a suonare la carica in completa solitudine, con i compagni forse contratti per il timore di subire ancora la forza offensiva dell Asiago, così il disco arriva raramente con una certa pericolosità dalle parti di Marozzi. La speranza di trovare un gol che manca ormai da un infinità di tempo per gli Scoiattoli cortinesi si affievoliscono con il passare dei minuti, con i vicentini intenti a contrarre i tentativi avversari con molto ordine e disciplina, senza sprecare nemmeno tante forze data l efficacia ed il rodaggio del sistema messo in pista dagli uomini di John Parco anche sul ghiaccio dell Olimpico. La prima linea cortinese le prova tutte ma resta sempre lontana dal riuscire a costruire qualcosa di veramente pericoloso per impensierire un Marozzi che nel terzo periodo la fa praticamente da spettatore, amministrando al meglio il disco per dare respiro ai compagni durante i cambi sul ghiaccio. A tre minuti dalla fine, dopo un time out di Beddoes (l ultimo ad arrendersi in questo momento difficile), Baur lascia la gabbia per permettere ai compagni di giocare in sei contro cinque ma il tentativo ampezzano è sterile quanto vano, anzi è Zanette a colpire il palo della porta sguarnita, e poco dopo Baldo fallisce clamorosamente un occasione per andare a segno con Marozzi fuori causa. Ultimi tentativi dei padroni di casa ma è di nuovo l Asiago a colpire con l alleggerimento di Borrelli che chiude così una partita che ha visto praticamente dominare i campioni d Italia contro un Cortina che ha almeno la piccola soddisfazione di violare finalmente la gabbia vicentina con la rete di Luca Felicetti che interrompe così la sterilità offensiva cortinese.

12 Nazionale Senior Femminile SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE CONVOCAZIONE raduno di preparazione e incontri amichevoli con Nazionale Austriaca, Egna (BZ) dal 24 al 27 ottobre 2013 PORTIERI: FLOR Rita (AHC Lakers / HC Appiano), KLOTZ Daniela (EV Bozen 84) riserve a casa: MAZZOCCHI Giulia (USA / EV Bozen 84) DIFENSORI: GALTIERI Federica (Hockey Como), BALLARDINI Elena (Real Torino Hockey), BETTARINI Valentina (EHV Sabres Dameneisladies AUT), DE ROCCO Linda (HC Feltreghiaccio Junior), ORLANDINI Anneke (EV Bozen 84 / HC Varese), MASPERI Michelle (Hockey Como), ZACCHERINI Nadine (EV Bozen 84) riserve a casa: ANGELONI Michela (EV Bozen 84), RICCA Valentina (Sundsvall-SWE / HC Valpellice) ATTACCANTI: BONAFINI Eleonora (EV Bozen 84 / SG Pinzolo-HC Valrendena), CAMPO BAGATIN Mia (AHC Lakers / Alleghe Hockey), AVANZI Virginia (Real Torino Hockey), DA RUGNA Diana (EV Bozen 84 / HC Feltreghiaccio Junior), JAITNER Lisa (AHC Lakers), DALPRA Eleonora (EV Bozen 84 / HC Cornacci), DE LA FOREST Anna (Real Torino HC), MOREL Arianna (HC Valpellice), LARGER Beatrix (EV Bozen 84), BATTISTI Giorgia (EV Bozen 84), SALETTA Carola (EV Bozen 84 / HC Valpellice), FURLANI Chelsea (EV Bozen 84), COVI Lena (AHC Lakers / HC Sarntal) riserve a casa: WILD Thanee (AHC Lakers / WSV Sterzing Vipiteno), LARGER Tanja (AHC Lakers / SV Kaltern Eishockey), SPERANZA Giovanna (EV Bozen 84 /AHC Lakers), OLIVA Alessia (HC Neumarkt Egna), ELLISCASIS Hanna (Knights Rice-USA / HC Dobbiaco), ORIFICI Denise (HC Pinerolo), GALLIANA Valentina (Real Torino Hockey), ROSSI Cloé (Real Torino Hockey), BALLARDINI Elisa (Real Torino Hockey), GIUS Samantha (EV Bozen 84 / SV Kaltern Eishockey) Staff: ZUGGAL Luis Team Manager, LIBERATORE Marco Capo Allenatore, FEDRIZZI Massimo Assistente Allenatore, FRANCHI Dott. Francesca Medico, FRANCESCHINI Tommaso Fisioterapista, COMPLOI Gregor Fisioterapista, INSAM Igor Attrezzista. Programma: dalle ore alle ore allenamento su ghiaccio venerdì 25 ottobre 2013 dalle ore alle ore allenamento su ghiaccio dalle ore alle ore allenamento su ghiaccio sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 9.45 allenamento su ghiaccio ore incontro ITALIA vs. Austria domenica 27 ottobre 2013 ore 9.30 incontro ITALIA vs. Austria

13 Ice Hockey News INTER NATIONAL LEAGUE Ultimi risultati: Lustenau-Bregenzerwald 5-4R; Zell am See-Caldaro 5-1; Merano- Kranj 2-3R; Maribor-Slavjia 5-8; Celje- Jasenice 4-6; Gherdeina-Egna 2-1R. Prossime partite: 18/10: Lustenau-Zell am See, Caldaro-Appiano; 19/10: Bregenzerwald-Merano, Gherdeina-Celje, Kranj-Feldkirch, Egna-Maribor, Jesenice-Bled; 20/10: Zell am See-Merano, Appiano- Lustenau, Egna-Celje, Jesenice-Feldkirch, Caldaro- Kranj, Gherdeina-Maribor. NUOVA PAGINA FACEBOOK DELLA LIHG E attiva all indirizzo ?ref=hl la nuova pagina facebook della Lega Italiana Hockey Ghiaccio curata dall ufficio stampa LIHG. Informazioni, news in tempo reale, foto e tutti i risultati del Campionato italiano di hockey ELITE A ITAS CUP. RAI SPORT La diretta RAI SPORT di giovedì 17 ottobre alle ore sarà Migross Supermercati HC Asiago-HC Valpellice Bodino Engineering, gara valida per l edizione 2013 della Supercoppa Italiana. CONTINENTAL CUP Secondo turno, ottobre 2013 Gruppo B a Nottingham (GBR) con Nottingham Panthers (GBR), HYS The Hague (NED), Juniors Riga (LAT), Viiking Sport Tallinn (EST, Q). Gruppo C a Dunaujvaros (HUN) con Cracovia Krakow (POL), HSC Csikszereda (ROU), Dunaujvaros (HUN), Slavija Ljubljana (SLO).

14 SERIE B 2013/2014 Stagione Regolare Giornata: 1-04/10/2013 ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS - ALLEGHE HOCKEY 2:4 (1:1, 0:2, 1:1) 05/10/2013 AHC VINSCHGAU - HC BOLZANO JUNIOR 1:2 (1:0, 0:1, 0:1) ASC AUER ORA HOCKEY - HC MALE' VAL DI SOLE 10:0 (2:0, 6:0, 2:0) HC ADIGE TRENTO - OLD WEASELS GIKU 2:1 (1:0, 0:0, 1:1) 06/10/2013 HC FELTREGHIACCIO - HC CHIAVENNA 4:3 (2:0, 1:1, 1:2) VARESE HOCKEY - HOCKEY COMO 8:1 (2:1, 3:0, 3:0) Giornata: 2-10/10/2013 HC BOLZANO JUNIOR - ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS 2:6 (0:1, 2:4, 0:1) 11/10/2013 HC MALE' VAL DI SOLE - HC ADIGE TRENTO 0:14 (0:3, 0:5, 0:6) 12/10/2013 ALLEGHE HOCKEY - VARESE HOCKEY 3:0 (2:0, 0:0, 1:0) HC FELTREGHIACCIO - OLD WEASELS GIKU 1:5 (1:2, 0:2, 0:1) 13/10/2013 HOCKEY COMO - ASC AUER ORA HOCKEY 1:7 (0:0, 1:4, 0:3) HC CHIAVENNA - AHC VINSCHGAU 3:2 (1:0, 0:0, 2:2) CALENDARIO CLASSIFICA Giornata: 3-18/10/2013 Squadra p.ti pg v-n-p ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS - OLD WEASELS GIKU 1 Ora ASC AUER ORA HOCKEY - HC BOLZANO JUNIOR 2 Trento /10/ Alleghe HC FELTREGHIACCIO - AHC VINSCHGAU 4 Varese /10/ Old Weasels HC CHIAVENNA - ALLEGHE HOCKEY 6 Pergine HC ADIGE TRENTO - HOCKEY COMO 7 Chiavenna VARESE HOCKEY - HC MALE' VAL DI SOLE 8 Feltre Bolzano Giornata: 4 25/10/ Val Venosta HC BOLZANO JUNIOR - HC MALE' VAL DI SOLE 11 Como OLD WEASELS GIKU - ALLEGHE HOCKEY 12 Val di Sole /10/2013 AHC VINSCHGAU - ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS HC FELTREGHIACCIO - HOCKEY COMO 27/10/2013 VARESE HOCKEY - HC ADIGE TRENTO HC CHIAVENNA - ASC AUER ORA HOCKEY Giornata: 5-01/11/2013 HC MALE' VAL DI SOLE - OLD WEASELS GIKU 02/11/2013 AHC VINSCHGAU - HOCKEY COMO ALLEGHE HOCKEY - HC BOLZANO JUNIOR ASC AUER ORA HOCKEY - HC FELTREGHIACCIO ASD HOCKEY PERGINE SAPIENS - VARESE HOCKEY 03/11/2013 HC ADIGE TRENTO - HC CHIAVENNA

15 Under /2014 Stagione Regolare

16 Ice Sledge Hockey: calendario e risultati Campionato Italiano 3 turno Sabato 12/10 Pontebba SLEDGE AQUILE F.V.G.- TORI SEDUTI 0-11 Domenica 13/10 Pontebba SLEDGE AQUILE F.V.G.- TORI SEDUTI 0-7 Sabato 12/10 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - ARMATA BRANCALEONE 8-0 Domenica 13/10 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - ARMATA BRANCALEONE turno Sabato 23/11 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SOUTH TYROL EAGLES Domenica 24/11 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SOUTH TYROL EAGLES Sabato 7/12 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 8/12 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SLEDGE AQUILE F.V.G. 5 turno Sabato 14/12 Egna - Wuertharena SOUTH TYROL EAGLES - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 15/12 Egna - Wuertharena 9.30 SOUTH TYROL EAGLES - SLEDGE AQUILE F.V.G Sabato 21/12 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - TORI SEDUTI Domenica 22/12 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - TORI SEDUTI turno Sabato 11/01 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SLEDGE AQUILE F.V.G. Domenica 12/01 Varese - Palalbani ARMATA BRANCALEONE - SLEDGE AQUILE F.V.G. Sabato 11/01 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SOUTH TYROL EAGLES Domenica 12/01 Torino - Palatazzoli TORI SEDUTI - SOUTH TYROL EAGLES 1a giornata Sabato 14/09/2013 e domenica 15/09/2013 Sledge Aquile FVG - Armata Brancaleone 1-2 South Tyrol Eagles - Tori Seduti 6-3 South Tyrol Eagles - Tori Seduti 1-4 Sledge Aquile FVG - Armata Brancaleone 1-0 R 2a giornata Sabato 21/09/2013 e domenica 22/09/2013 Tori Seduti - Armata Brancaleone 3-0 Sledge Aquile FVG - South Tyrol Eagles 0-9 Tori Seduti - Armata Brancaleone 5-1 Sledge Aquile FVG - South Tyrol Eagles 0-16 South Tyrol Eagles Classifica pg v p p.ti 1 South Tyrol Eagles Tori Seduti Armata Brancaleone 6 1 5(1) 4 4 Aquile FVG 6 1(1) 5 2

MONDOHOCKEY. Continental Cup, Asiago qualificato per la Superfinal

MONDOHOCKEY. Continental Cup, Asiago qualificato per la Superfinal Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Asiago in Continental Cup (Foto di Roberto Costa Ebech Continental Cup, Asiago qualificato

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Vipiteno-Milano ELITE A ITAS CUP, Ritten in testa, Milano scavalca Vipiteno Con l Asiago

Dettagli

Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013

Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013 Elite A ITAS Cup Risultati 22esima Giornata Sabato 28 dicembre 2013 Hockey Milano Rossoblu Sportiva H.C. Val di Fassa 2-4 (1-2/0-1/1-1) Marcatori: 04:55 (0-1) S.Kostner (D.Iori/J.Sindel); 08:29 (1-1) A.A

Dettagli

MONDOHOCKEY. Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3

MONDOHOCKEY. Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG Foto di Gill&Mon Coppa Italia, ok Valpe e Asiago, Valpusteria-Cortina a gara-3 FISG Federazione

Dettagli

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Fermo il Campionato di Elite A

Dettagli

MONDOHOCKEY. Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A

MONDOHOCKEY. Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG La Nazionale Italiana in Scozia Mondiale Under 20, Italia prima e promossa in Gruppo A Cinque

Dettagli

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Semifinali Playoff, Val Pusteria sul 2-0

MONDOHOCKEY. ELITE A ITAS CUP, Semifinali Playoff, Val Pusteria sul 2-0 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano,

Dettagli

Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (1-0/1-0/2-1)

Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (1-0/1-0/2-1) IL RITTEN SPORT VINCE LA ELITE A ITAS CUP Elite A ITAS Cup 60esima Giornata - Fase Playoff Finale Scudetto - Best of seven Gara 6 - giovedì 24 aprile 2014 Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional

Dettagli

Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16

Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Serie A Femminile: l Agordo infligge due sconfitte

Dettagli

Coppa Italia 2013/2014 Final Four

Coppa Italia 2013/2014 Final Four Media Guide Coppa Italia 2013/2014 Final Four Arena Ritten Collalbo (BZ) 30 novembre/ 1 dicembre 2013 Sponsor e Fornitori FISG Le Squadre HC Asiago Le Squadre Ritten Sport Hockey Le Squadre HC Valpellice

Dettagli

Ripresi i campionati dopo la pausa per le Nazionali, in Serie A in testa Ritten Sport davanti al Milano, in A2 Valpellice davanti all Egna.

Ripresi i campionati dopo la pausa per le Nazionali, in Serie A in testa Ritten Sport davanti al Milano, in A2 Valpellice davanti all Egna. Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Femminile: in Elite Women s Hockey League Praga

Dettagli

Ritten Sport (Serie A) sempre più imprendibile: dietro, sette squadre in quattro punti a caccia del secondo posto in classifica.

Ritten Sport (Serie A) sempre più imprendibile: dietro, sette squadre in quattro punti a caccia del secondo posto in classifica. Pagina 2 Serie A Pagina 3 Serie A2 Pagina 4 Femminile Pagina 5 Under 26 Pagina 6 Under 19 Pagina 7 Under 16 Official Technical Supplier Sponsor FISG Hockey Il campionato Under 26 inizia la seconda fase:

Dettagli

ufficiostampa@hockeyghiaccio.net ufficiostampahockey@fisg.it Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff

ufficiostampa@hockeyghiaccio.net ufficiostampahockey@fisg.it Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff Elite A ITAS Cup 52esima Giornata Presentazione Fase Playoff Semifinali - Best of seven Gara 3 - martedì 1 aprile 2014 Fiat Professional H.C. Val Pusteria Hafro S.G. Cortina 5-2 (1-1/2-1/2-0) Marcatori:

Dettagli

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY 2016-2017 SQUADRE PARTECIPANTI GS DISABILI ALTO ADIGE -SOUTH TYROL EAGLES Indirizzo VIA BRENNERO 14 CAMPODAZZO (BZ) - 39100 Telefono 3356001813 Fax

Dettagli

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77,

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH squadre partecipanti: $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77(163257 6*&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 6+&)$66$/(921, 683(50(5&$7,$ 2$6,$*2+2&.(

Dettagli

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare 1a 20/09/12 Giovedì Hafro SG Cortina - Sportiva Hockey Club Val Di Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - Hockey Club Milano Rossoblu Migross

Dettagli

Iniziato a Canazei il Mondiale Under 20, Italia subito protagonista con la vittoria per 5 a 1 sul Giappone, mentre questa sera sfida la Corea.

Iniziato a Canazei il Mondiale Under 20, Italia subito protagonista con la vittoria per 5 a 1 sul Giappone, mentre questa sera sfida la Corea. Official Technical Supplier Pagina 2 Nazionali Pagina 3 Serie A Pagina 4 Serie A2 Pagina 5 Femminile Pagina 6 Under 26 Pagina 7 Under 19 Pagina 8 Under 16 Sponsor FISG Hockey Mondiale Under 20: tutte le

Dettagli

Campionato di Calcio a 5 femminile

Campionato di Calcio a 5 femminile Campionato di Calcio a 5 femminile Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale n 33 del 29/04/2014 U.I.S.P. - Lega Calcio Via Catenaia, 12-52100 Arezzo Tel. 0575/27095 - Fax 0575/28157 Sito web: www.uisp.it/arezzo

Dettagli

Campionato Nazionale Maschile Anno Sportivo 2014-2015 Serie A ITAS CUP - Master Round

Campionato Nazionale Maschile Anno Sportivo 2014-2015 Serie A ITAS CUP - Master Round 1 Turno mar 23-12 20:30 Arena Ritten - Renon - Ritten Ritten Sport Hockey HC Valpellice Bodino Engineering mar 23-12 20:30 Selva Gardena - Selva di Val Gardena - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey

Dettagli

La Nazionale Azzurra terza all Euro Ice Hockey Challenge di Sanok (Polonia). Per l Italia 1 vittoria -Polonia- e 2 sconfitte, Austria e Lettonia.

La Nazionale Azzurra terza all Euro Ice Hockey Challenge di Sanok (Polonia). Per l Italia 1 vittoria -Polonia- e 2 sconfitte, Austria e Lettonia. Official Technical Supplier Pagina 2 Nazionali Pagina 3 Serie A Pagina 4 Serie A2 Pagina 5 Femminile Pagina 6 Under 26 Pagina 7 Under 19 Pagina 8 Under 16 Sponsor FISG Hockey Conclusa la Elite Women s

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO Calendario Stagione: Anno Sportivo 2015-2016 Livello: Pubblico: 1 Stato: In calendario, Rifiutata, Annullata, Rinviata, Anticipata, Programma modificato, Località Società Tipologia risultati 11/10/2015

Dettagli

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers PORTO PALO - AVENGERS 3-3 Bella prova di forza dei Porto Palo di Fazzari contro la capolista Avengers: sostenuti da un tifo inferocito, Fazzari & co. riescono

Dettagli

Settimanale del basket mandello

Settimanale del basket mandello 2010 Settimanale del basket mandello Numero 1 18/10/2010 Risultati della settimana.... Serie D 15.10.10 Mandello Arcore 65-58 Parziali : 16-10 19-15 14-12 16-19 Mandello : Magni 6, Monti 17, Panzeri 20,

Dettagli

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Prenderanno parte alla manifestazione 24/34 squadre che daranno vita alle seguenti Serie: SERIA A (12 squadre) SERIE

Dettagli

SETTIMANALE dell ASSOCIAZIONE anno VIII N.28

SETTIMANALE dell ASSOCIAZIONE anno VIII N.28 mail@calcettoe.it - www.calcettoe.it Pioggia di gol nella settima giornata, ben sedici reti realizzate; attaccanti irresistibili o difese allegre? Fortunatamente nessuna delle due formazioni prende il

Dettagli

Campionato Serie B Girone B

Campionato Serie B Girone B Campionato Serie B Girone B UNITI SI VINCE RITROVIAMOCI Foto Morale & PhotoLR: NPO Uniti per una vittoria Vs Carissima NPO... E passato troppo tempo dall ultima vittoria (23 Dicembre 2017) e non era mai

Dettagli

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 Per non tesserati, Maggiorenni Link sito web http://stadiodellosportsmcv.jimdo.com/campionato-acsi/ Inizio

Dettagli

SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1

SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1 Giovedì, 6 Febbraio 2014 SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1 Continua l ottimo momento dell ACD Graffignana: alla 2 giornata del girone di ritorno viaggia spedita nelle

Dettagli

Campionato di Calcio a 5 femminile

Campionato di Calcio a 5 femminile Campionato di Calcio a 5 femminile Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale n 31 del 22/04/2014 U.I.S.P. - Lega Calcio Via Catenaia, 12-52100 Arezzo Tel. 0575/27095 - Fax 0575/28157 Sito web: www.uisp.it/arezzo

Dettagli

MINIBASKET 2017/2018

MINIBASKET 2017/2018 MINIBASKET 2017/2018 INVENTORI L attività della categoria inventori è organizzata in modo da tutelare i ragazzi che si avvicinano al mondo della pallacanestro attraverso norme che sostengano i giovani

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016 IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016 GIR C 09/04 VIRTUS CORNAREDO JUNIORES 1-1 C 10/04 ALLIEVI 1999 UBOLDESE 0-1 D 09/04 PARABIAGO ALLIEVI 2000 1-2 D 10/04 GIOVANISSIMI 2001/02 ROBUR ALBAIRATE

Dettagli

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares AVENGERS - THE POULTRY SHEARES 8-4 COMMENTO: Ben 2 gol nella partita tra i Poultry Sheares di Pignatone e gli Avengers di Nencini, in un match che, come

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017 REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017 IMPOSTAZIONI SQUADRE Crediti iniziali squadre= 1000 N. portieri 3 N. difensori 8 N. centrocampisti 8 N. attaccanti 6 Tot. rosa 25 Fonte quotazioni/ruoli: Milano Le squadre

Dettagli

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B GUIDA CAMPIONATI 2016 2017 A.S.D. CASSINA CALCIO, GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2016/2017-1 Questa guida è stata preparata a solo scopo

Dettagli

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno Se esci indenne da un finale così concitato, dopo minuti e secondi di paura e sofferenza, allora sei diventata già grande, Block Stem. Il risultato

Dettagli

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CITTAREALE (RIETI) IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE REGOLAMENTO Tipo torneo: Calcio a 5 Numero di Squadre: 10 (massimo 16 - minimo 8 squadre) (in caso di un numero

Dettagli

BUON PAREGGIO A TORINO

BUON PAREGGIO A TORINO BUON PAREGGIO A TORINO Pareggio senza reti per l Udinese sul campo del Torino dopo una partita molto tattica ma con alti e bassi per gli uomini di Guidolin. Su un campo difficile come quello dei granata,

Dettagli

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno L U.S. Città di Fasano torna con un più zero in classifica dopo la trasferta sul campo del Real San Giorgio. Arriva contro

Dettagli

CAMPIONATO HOCKEY SU GHIACCIO UNDER 14 Comitato Trentino/Veneto 2016/2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14:

CAMPIONATO HOCKEY SU GHIACCIO UNDER 14 Comitato Trentino/Veneto 2016/2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14: PRIMA FASE: La prima fase è organizzata rispettivamente dal Comitato Alto Adige, dal Comitato Lombardia, Comitato Trentino. Fase di qualificazione. DIRITTO DI PARTECIPAZIONE Hanno diritto a partecipare

Dettagli

Settimanale del basket mandello

Settimanale del basket mandello 2010 Settimanale del basket mandello Numero 2 25/10/2010 Risultati della settimana.... Serie D 24.10.10 Sondrio Mandello 66-59 Parziali : 21-9 20-7 9-15 16-28 Sondrio: Spini 13, Triulzi 9, Pentchev 17,

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

Calcio: un Fasano dai due volti impatta a Manduria e resta terzo

Calcio: un Fasano dai due volti impatta a Manduria e resta terzo Calcio: un Fasano dai due volti impatta a Manduria e resta terzo L U.S. Città di Fasano dai due volti quello sceso in campo nella sfida contro il Manduria. Un primo tempo spettro del Fasano di ottobre,

Dettagli

30 anni di grande Volley!!!

30 anni di grande Volley!!! 30 anni di grande Volley!!! il Notiziario della Settimana n.3 di lunedì 26 settembre2016 SOMMARIO : : Torneo Coppa Lombardia: 2a Giornata pag.2,3,4 : Campionato Provinciale: inizia 7 ottobre : Campionato

Dettagli

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar TOTAL 90 - OPEN BAR 4-8 COMMENTO: La partita di oggi vede contro 2 squadre di bassa classifica : una à i TOTAL 90 di capitan BORRUSO, 1 vittoria e 2 sconfitte fin

Dettagli

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere.

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere. Istruzioni di gioco Hockey arena Punto d ingaggio (centro del Cerchio d ingaggio) Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo = Punti d ingaggio (8 + 1 nel cerchio d ingaggio di centro campo)

Dettagli

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017 STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017 Le squadre sono state inserite in due gironi contrassegnati in A composto da 12 squadre e B composto da 9 squadre. Il relativo calendario

Dettagli

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO COMO 02-03 APRILE 2016 VII MEMORIAL ALFREDO LURAGHI E ROBERTO GIACÒ 02 03 APRILE 2016 Il torneo Internazionale Stefano Gosetto è giunto alla sua 27 edizione.

Dettagli

SUPER COPPA INTERLEGA

SUPER COPPA INTERLEGA SUPER COPPA INTERLEGA CHAMPIONS LEAGUE EUROPA LEAGUE Premessa Tutte le operazioni devono essere effettuate sul Sito Ufficiale all indirizzo : http://supercoppainterlega.altervista.org/ Tutte le informazioni

Dettagli

Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE

Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE 1 Prot. 840 del 2 settembre 2014, agg. 10/09 Campionati Italiani Hockey categoria GIOVANILE NORME ORGANIZZATIVE FEDERALI ANNUALI Anno Sportivo 2014 / 2015 Approvate con Delibera del Presidente nr. 69 del

Dettagli

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Si farà asta in ogni girone per la composizione delle rose. Il torneo sarà suddiviso in Torneo Apertura

Dettagli

Comunicato Ufficiale N.049

Comunicato Ufficiale N.049 Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N.049 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE Ad integrazione di quanto pubblicato

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 19 novembre 2014

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 19 novembre 2014 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 19 novembre 2014 Doppio derby con il Cus Torino e doppia vittoria. Il sabato con la 16 territoriale, la domenica con l élite di Franchi. Il

Dettagli

Serie A; Giornata 15, Space Jam - The Poultry Sheares

Serie A; Giornata 15, Space Jam - The Poultry Sheares PROGETTO INTERSCHOOL Serie A; Giornata 15, Space Jam - The Poultry Sheares SPACE JAM - THE POULTRY SHEARES 5-0 Lâ ultima giornata di serie A va in scena in una giornata afosa, alle 15 si affrontano due

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio C Campionato PARABIAGO JUNIORES 4-1 A Campionato ALLIEVI 1999 VANZAGHESE 0-0 D Campionato CANEGRATE E OSL ALLIEVI 2000 0-3 A Campionato GIOVANISSIMI 2001/02

Dettagli

Secondo posto della Nazionale all Euro Ice Hockey Challenge piemontese; fermo il campionato di Serie A, in A2 continua la corsa del Valpellice.

Secondo posto della Nazionale all Euro Ice Hockey Challenge piemontese; fermo il campionato di Serie A, in A2 continua la corsa del Valpellice. Official Technical Supplier Pagina 2 Nazionali Pagina 3 Serie A Pagina 4 Serie A2 Pagina 5 Femminile Pagina 6 Under 26 Pagina 7 Under 19 Pagina 8 Under 16 Sponsor FISG Hockey A pagina 5 tutti i risultati

Dettagli

Campionato Serie B Girone B

Campionato Serie B Girone B Campionato Serie B Girone B OPERAZIONE AGGANCIO Foto Morale & PhotoLR: #11 Paolo Colnago: dice ai compagni... questa partita vale 4 punti Vs Sabato sera Olginate giochera una partita in cui la posta in

Dettagli

IV TORNEO CITTA DI BOLOGNA II MEMORIAL GIANNI ALFREDO DEGLI ESPOSTI Categorie Esordienti Giovanissimi - Allievi

IV TORNEO CITTA DI BOLOGNA II MEMORIAL GIANNI ALFREDO DEGLI ESPOSTI Categorie Esordienti Giovanissimi - Allievi IV TORNEO CITTA DI BOLOGNA II MEMORIAL GIANNI ALFREDO DEGLI ESPOSTI Categorie Esordienti Giovanissimi - Allievi Modalità di svolgimento: Categoria ESORDIENTI LIMITI DI ETA : 01/01/2004 31/12/2005 ANNO

Dettagli

C.U. 10. STAGIONE SPORTIVA COMUNICATO UFFICIALE N 10 del 16 settembre Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D.

C.U. 10. STAGIONE SPORTIVA COMUNICATO UFFICIALE N 10 del 16 settembre Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Sardegna Delegazione Regionale Calcio a Cinque Via Ottone Bacaredda 47-1 piano - 09127 CAGLIARI Tel. 070-2330804 - 070-2330805;

Dettagli

GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO

GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO XIV EDIZIONE Stagione 2013/2014 PREMESSA Il Glorioso Fantacalcio Clesiano è un torneo di fantacalcio tra 48 Fantasquadre suddivise in 4 Leghe, che disputano 4 diversi campionati

Dettagli

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como 06 07 aprile 2013 5 Memorial ALFREDO LURAGHI

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como 06 07 aprile 2013 5 Memorial ALFREDO LURAGHI XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como 06 07 aprile 2013 5 Memorial ALFREDO LURAGHI 06 07 APRILE 2013 Il torneo Internazionale Stefano Gosetto è giunto alla sua 24 edizione. Probabilmente il torneo

Dettagli

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY Il Para Ice Hockey, noto anche con il termine inglese sledge hockey, è uno sport di squadra giocato sul ghiaccio. È la variante dell'hockey su ghiaccio riservata alle

Dettagli

Oggetto: CONVOCAZIONE NAZIONALE UNDER 15 Raduno e partecipazione Under 15 Austrian Hockey Board Tournament 2015

Oggetto: CONVOCAZIONE NAZIONALE UNDER 15 Raduno e partecipazione Under 15 Austrian Hockey Board Tournament 2015 Milano, 27 novembre 2015 IS/eb prot. 1108 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE INTERESSATE Agli Atleti tramite le rispettive Società e p. c. Al Vice Presidente Hockey Sig. Tommaso TEOFOLI Al Presidente C.M.F. Dr. Sebastiano

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2009 2010 GIOVEDI' 2 GIUGNO PAUSA PRANZO VENERDI' 3 GIUGNO 21,00 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2009-2010 ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.D. CASTELVETRO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Ufficio Stampa: Carlo Zazzera

Ufficio Stampa: Carlo Zazzera 19/01/2010, ore 15:54 Calcio femminile. La Carpisa ad un passo dal primo posto di: Redazione Balzo avanti in classifica per la Carpisa Yamamay Napoli, che conquista tre punti a tavolino dopo la trasferta

Dettagli

Rivista settimanale. Anno 3 N 11 TIME WOLVES RIVISTA UFFICIALE DELL A.S. POCHI / S.V.BUCHHOLZ 89

Rivista settimanale. Anno 3 N 11 TIME WOLVES RIVISTA UFFICIALE DELL A.S. POCHI / S.V.BUCHHOLZ 89 Rivista settimanale Anno Rivista 3 nr 1settimanale Anno 3 N 11 17.05.2016 09.02.2017 TIME WOLVES RIVISTA UFFICIALE DELL A.S. POCHI / S.V.BUCHHOLZ 89 Lo sport di Marco Montel Non ci avevo mai pensato a

Dettagli

Alle Società Affiliate 2015/2016 Settore Hockey Agli Organi Periferici FISG

Alle Società Affiliate 2015/2016 Settore Hockey Agli Organi Periferici FISG Segreteria Hockey Milano, 7 luglio 2016 AB/bt prot. 630 Alle Società Affiliate 2015/2016 Settore Hockey Agli Organi Periferici FISG L O R O S E D I.- =============== OGGETTO: CAMPIONATI ITALIANI HOCKEY

Dettagli

FBC FBC. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre n.8 Di necessità virtus

FBC FBC. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre n.8 Di necessità virtus FBC Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre 2015 FBC n.8 Di necessità virtus Il Casale regola la Virtus con un 2-0 più netto di quanto dica il punteggio. Rossi è bravo a gestire l emergenza

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2015 2016 COMUNICATO UFFICIALE N 21 S.G.S. del 13 aprile 2016 MANIFESTAZIONI A CARATTERE NAZIONALE Sentiti i componenti del Consiglio

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA REGOLAMENTO PLAY OFF - PLAY OUT LEGA PRO - FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Il comunicato ufficiale numero 63/L del 5 Agosto 2016 della Lega Pro, pubblica le decisioni prese dal consiglio Federale, in materia

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

OPES CHAMPIONS LEAGUE Comitati Provinciali Opes Prato e Firenze

OPES CHAMPIONS LEAGUE Comitati Provinciali Opes Prato e Firenze OPES CHAMPIONS LEAGUE Comitati Provinciali Opes Prato e Firenze OPES CHAMPIONS LEAGUE - Stagione 2016 / 2017 La Opes Champions League si svolgerà parallelamente al Campionato, tra le squadre Opes di Prato

Dettagli

TERZA CATEGORIA JUNIORES

TERZA CATEGORIA JUNIORES EVENTI DAL 25 settembre al 1ottobre 2017 TERZA CATEGORIA LEGNARELLO SSM Calcio SAN GIORGIO 3-0 JUNIORES LEGNARELLO SSM ARDOR 3-1 Legnano, 30 settembre 2017 ASD LEGNARELLO VS ARDOR Risultato finale 3-1

Dettagli

Joga Bonito - Stokes JOGA BONITO - STOKES 1-1

Joga Bonito - Stokes JOGA BONITO - STOKES 1-1 Joga Bonito - Stokes JOGA BONITO - STOKES 1-1 COMMENTO: Alle ore 18 va in scena lâ anticipo della sesta giornata di serie B, che vede in campo gli STOKES REV. contro il fanalino di coda JOGA BONITO, alla

Dettagli

CAMPIONATI CALCIO A /2015

CAMPIONATI CALCIO A /2015 Commissione Tecnica Provinciale Calcio Settore Calcio Per le squadre di MODENA: Tel. 059395357 Fax 059391665 Email: calcio@csimodena.it; calcioa7@csimodena.it www.csimodena.it CAMPIONATI CALCIO A 7-2014/2015

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 - STREET GAMES TRECATE - In tutte le situazioni di gioco non specificamente menzionate dal presente Regolamento, si applica il Regolamento Ufficiale FIBA del gioco della

Dettagli

Memorial "Luigi Pecoraro" 5^ Edizione

Memorial Luigi Pecoraro 5^ Edizione Sede: Via Trapani 3 Palermo tel./fax 091 7434702 Presidenza 333/7770609 Segreteria 331/7984421 indirizzo internet: www.arasicilia.org e-mail: legacalcioregionale@tiscali.it; usaclipa@gmail.com. STAGIONE

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI

ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI... 1 F.A.N.P. CAMPIONATO... 3 F.A.N.P. CUP... 4 F.A.N.P. SUPER CUP... 5 CONSEGNA FORMAZIONI... 5 COMPETIZIONI

Dettagli

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A I gruppi Gruppo A Bosnia Erzegovina Gran Bretagna Islanda Gruppo B Montenegro Israele Bulgaria Paesi Bassi Gruppo C Germania Polonia

Dettagli

XXVIII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO

XXVIII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO XXVIII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO COMO 01-02 APRILE 2017 VIII MEMORIAL ALFREDO LURAGHI E ROBERTO GIACÒ 01 02 APRILE 2017 Il torneo Internazionale Stefano Gosetto è giunto alla sua 28 edizione.

Dettagli

NOI ROMA 2 CALCIO A 5 STAGIONE 2008/2009

NOI ROMA 2 CALCIO A 5 STAGIONE 2008/2009 NOI ROMA 2 Inserto del Numero 4 Settembre 2008 CALCIO A 5 STAGIONE 2008/2009 I nomi e i numeri dei protagonisti, gli eventi e le iniziative della stagione appena trascorsa e di quella che verrà... 9

Dettagli

Mugello, 16 novembre 2014

Mugello, 16 novembre 2014 Mugello, 16 novembre 2014 L'EQUIPAGGIO PIU' GIOVANE DELL'ENDURANCE 200 MIGLIA SI AFFERMA SUL PODIO DELLA CLASSE 600 IN SELLA ALLE YAMAHA R6 CON LO JUNIOR TEAM AG MOTORSPORT ITALIA Ultima zampata del "progetto

Dettagli

BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015. Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE

BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015. Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE Prot. 000 del 00 settembre 2015 Campionati Italiani Hockey categoria GIOVANILE BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 NORME ORGANIZZATIVE FEDERALI ANNUALI Anno Sportivo 2015 / 2016 Ratificata con Delibera C.F. nr.

Dettagli

Memorial "Luigi Pecoraro" 5^ Edizione

Memorial Luigi Pecoraro 5^ Edizione In collaborazione DOVE NASCONO I VALORI DELLO SPORT Sede: Via Trapani 3 Palermo tel./fax 091 7434702 Presidenza 333/7770609 Segreteria 331/7984421 indirizzo internet: www.arasicilia.org e-mail: legacalcioregionale@tiscali.it;

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B Stagione 2016/2017 1 2 UISP ABIS Emilia Romagna 33 Campionato Regionale a Squadre NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SVOLGIMENTO

Dettagli

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi C.O.N.I. F.I.G.C. D E L E G AZ I O N E D I S T R E T T U AL E D I B AS S AN O D E L G R AP P A STADIO MERCANTE PORTA 63 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) TEL.: 0424 34727 - FAX: 0424 30352 Indirizzo Internet:

Dettagli

Pallamano Fasano: tripletta nazionale per la Junior. Anche la Supercoppa è sua!

Pallamano Fasano: tripletta nazionale per la Junior. Anche la Supercoppa è sua! Pallamano Fasano: tripletta nazionale per la Junior. Anche la Supercoppa è sua! Completa la tripletta stagionale la Junior Fasano, che dopo Scudetto e Coppa Italia si è aggiudicata ieri sera la Supercoppa

Dettagli

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada. CARTE Iscrizioni al torneo entro le ore 21 del giorno precedente l inizio delle gare. Ogni contrada può effettuare al massimo due cambi per torneo entro mezz ora prima dell inizio ufficiale della prima

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 50/LND (33/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2017 di BEACH SOCCER

COMUNICATO UFFICIALE n. 50/LND (33/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2017 di BEACH SOCCER COMUNICATO UFFICIALE n. 50/LND (33/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2017 di BEACH SOCCER La Fase Finale del Campionato di Serie A 2017 di Beach Soccer, dai quarti di finale alla

Dettagli

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017 Venerdì, 15 settembre 2017 Venerdì, 15 settembre 2017 15/09/2017 Il Mattino Pagina 22 Canottieri Napoli, assalto alla Champions 1 15/09/2017 Il Roma Pagina 24 Carica Canottieri, è il giorno della Champions

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri.

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri. Azetium ancora sconfitta in campionato nonostante un'altra grande prestazione. Partita condizionata ancora dall'arbitraggio. Il Martina vince 3 a 1 e vola in testa. L'Azetium incassa la seconda sconfitta

Dettagli

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale. GAZZETTA CUP 2015 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La GAZZETTA CUP categoria Young è un torneo di calcio a 7. Il torneo è rivolto a squadre di atleti nati dal 01.01.2003 al 31.12.2004.

Dettagli

Serie B2. Giornata 1. Hvallo - Dark Side

Serie B2. Giornata 1. Hvallo - Dark Side Serie B2. Giornata. Hvallo - Dark Side PROGETTO INTERSCHOOL HVALLO - DARK SIDE 0-2 COMMENTO: Partita a senso unico quella tra i favoritissimi della serie Hvallo ed i Dark Side. Il match parte un poâ bloccato

Dettagli