LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 RELAZIONE DEL COMITATO PER LA PROTEZIONE SOCIALE (2011) SINTESI ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 RELAZIONE DEL COMITATO PER LA PROTEZIONE SOCIALE (2011) SINTESI ISSN 1977-2106"

Transcript

1 LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 RELAZIONE DEL COMITATO PER LA PROTEZIONE SOCIALE (2011) SINTESI ISSN

2 Questa pubblicazione è sostenuta dal programma dell Unione europea per l occupazione e la solidarietà sociale Progress ( ). Si tratta di un programma attuato dalla Commissione europea. È stato istituito per sostenere finanziariamente la realizzazione degli obiettivi dell Unione europea nel settore dell occupazione, degli affari sociali e delle pari opportunità e contribuisce quindi alla realizzazione degli obiettivi Europa 2020 in questi settori. Il programma settennale si concentra su tutte le parti interessate che possono contribuire a plasmare lo sviluppo di un occupazione adeguata ed efficace nonché di politiche e legislazione sociale attraverso l UE-27, i paesi dell EFTA-SEE nonché i paesi candidati e pre-candidati all UE. Per ulteriori informazioni consultare il sito

3 LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 RELAZIONE DEL COMITATO PER LA PROTEZIONE SOCIALE (2011) SINTESI Commissione europea Direzione generale per l Occupazione, gli affari sociali e l inclusione Unità D.1 Manoscritto terminato nel marzo 2011

4 Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Copertina: Unione europea Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea Numero verde unico (*) (*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l accesso ai numeri o non ne accettano la gratuità. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa ( Una scheda catalografica, con un sommario, figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea, 2011 ISBN doi: /37281 Unione europea, 2011 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Printed in Belgium STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO ELEMENTARE (ECF)

5 Indice Introduzione 5 L obiettivo di riduzione della povertà e inclusione sociale 6 Povertà ed esclusione sociale nell UE: situazione attuale e recenti tendenze 7 Percentuale del rischio di povertà 8 Grave deprivazione materiale 9 Persone che vivono in famiglie con un intensità di lavoro molto bassa 9 Chi è a rischio di povertà ed esclusione? 9 Migliorare la misurazione della povertà ed esclusione sociale 10 Politiche per prevenire e ridurre la povertà 12 Promuovere una crescita inclusiva 12 Strategie di inclusione attiva per sostenere le misure occupazionali 12 Istruzione e competenze come fattori determinanti dell inclusione sociale 13 Protezione sociale adeguata e sostenibile 14 Politiche di inclusione sociale 15 Strumenti finanziari UE per combattere la povertà 16 Prospettive per il futuro: principali messaggi 17 Approfondimenti 20 3

6 Il comitato per la protezione sociale Il comitato per la protezione sociale (CPS) riunisce i rappresentanti degli Stati membri dell Unione europea (UE) e della Commissione europea dal Si tratta di un forum di alto livello sulla politica che consente agli Stati membri e alla Commissione europea di cooperare e condividere idee nel contesto del metodo aperto di coordinamento sociale (MAC sociale). Il CPS prepara relazioni, formula pareri e svolge altre attività nella propria sfera di competenza, su richiesta del Consiglio e della Commissione oppure di propria iniziativa. A partire dal 2011, il comitato redige una relazione annuale che valuta gli aspetti sociali della strategia Europa Il metodo aperto di coordinamento sociale L approccio UE alla politica sociale si basa sul MAC. Si tratta di un meccanismo per coordinare le politiche sociali degli Stati membri. La finalità è di lavorare per il raggiungimento degli obiettivi comuni europei tramite un processo di scambio di politiche e apprendimento reciproco consentendo agli Stati membri di definire le proprie politiche per il conseguimento degli obiettivi. Attraverso il MAC sociale, gli Stati membri redigono piani d azione a livello nazionale, definendo le priorità e le azioni pianificate. La Commissione europea sostiene e supervisiona i progressi sulla base di obiettivi, indicatori e standard comuni. Nel 2011, gli obiettivi e metodi di lavoro del MAC sociale saranno adeguati al fine di conformarsi agli obiettivi stabiliti dalla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. 4

7 Introduzione Europa 2020 è la strategia di crescita dell UE per il prossimo decennio. Consentirà all UE di trasformarsi in un economia intelligente, sostenibile e inclusiva. Il suo successo dipende da azioni che si sostengono reciprocamente in tutte le aree di priorità. Questo dovrebbe consentire all UE e ai suoi Stati membri di garantire alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. Concretamente, l UE ha stabilito cinque ambiziosi obiettivi, relativi a occupazione, innovazione, istruzione, inclusione sociale e clima/energia, da raggiungere entro il Gli Stati membri adotteranno i propri obiettivi a livello nazionale per ciascuna di queste aree. Azioni concrete a livello nazionale e dell UE sosterranno la strategia. Il CPS ha pubblicato una relazione che valuta gli aspetti sociali della strategia Europa Questo opuscolo contiene una sintesi della relazione

8 L obiettivo di riduzione della povertà e inclusione sociale Una persona su cinque all interno dell UE è a rischio di povertà o esclusione sociale. Un livello così elevato di persone che vivono ai margini della società compromette la coesione sociale e limita le potenzialità degli europei. Ciò è particolarmente dannoso in un periodo in cui gli Stati membri stanno lavorando per garantire la ripresa dalla crisi economica e finanziaria. I capi di Stato o di governo dell UE si sono impegnati a sottrarre almeno 20 milioni di persone al rischio di povertà ed esclusione sociale entro il La realizzazione di questa aspirazione richiede obiettivi nazionali ambiziosi in linea con gli obiettivi dell UE, nonché le misure necessarie per realizzarli. Questo farà in modo che la lotta contro la povertà diventi un elemento chiave della strategia globale di ripresa. 6

9 Povertà ed esclusione sociale nell UE: situazione attuale e recenti tendenze L obiettivo principale relativo alla povertà ed esclusione sociale in Europa è stato stabilito sulla base di tre indicatori congiunti: il numero di persone a rischio di povertà, i livelli di grave deprivazione materiale e il numero di persone che vivono all interno di nuclei familiari fortemente caratterizzati dalla sottoccupazione. Questi indicatori prendono in considerazione le varie caratteristiche di povertà ed esclusione in tutta Europa e le diverse situazioni e priorità tra gli Stati membri. Insieme, i tre indicatori riflettono l obiettivo della strategia Europa 2020 di garantire che i vantaggi della crescita siano ampiamente condivisi e che le persone che si trovano attualmente ai margini possano svolgere un ruolo attivo all interno della società. 114 milioni di persone a rischio di povertà o esclusione (2009) A Menacées rischio di par povertà, la pauvreté, in condizioni di vivant deprivazione, dans le dénuement, non disoccupati avec emploi, A Menacées rischio di par povertà la (80 pauvreté milioni) (80 millions) A rischio di povertà, non in condizioni di deprivazione, non disoccupati 48,7 A rischio di povertà, non in condizioni di deprivazione, disoccupati 12,8 12,1 18,8 6,7 2,3 12,5 Non a rischio di povertà, non in condizione di deprivazione, disoccupati Non a rischio di povertà, in condizioni di deprivazione, non disoccupati In condizioni di grave deprivazione materiale (40 milioni) A rischio di povertà, in condizioni di deprivazione, disoccupati Non a rischio di povertà, in condizioni di deprivazione, disoccupati In famiglie con intensità di lavoro molto bassa (34 milioni) Fonte: EU-SILC (2009). Anno di riferimento del reddito: Nota: I dati relativi al reddito e alla bassa intensità di lavoro si riferiscono all anno precedente (2008) ad eccezione di Irlanda ( ) e Regno Unito (2009). I dati relativi alla deprivazione materiale si riferiscono all anno del sondaggio (2009). 7

10 Quote di persone a rischio di povertà; in grave deprivazione materiale ma non a rischio di povertà; che vivono in una famiglia con intensità di lavoro molto bassa o nulla ma né a rischio di povertà né in grave deprivazione materiale (2009) Percentuale % of della total popolazione population totale In una famiglia con intensità di lavoro nulla o molto bassa, non a rischio di povertà e non in grave deprivazione materiale In grave deprivazione materiale, non a rischio di povertà A rischio di povertà 0 EU-27 CZ NL SE FI AT SI DK LU FR SK DE BE MT UK CY EE ES IT PT IE EL PL LT HU LV RO BG Fonte: EU-SILC (2009). Anno di riferimento del reddito: 2008, ad eccezione di Irlanda ( ) e Regno Unito (2009). I progressi maturati verso tale obiettivo saranno monitorati sulla base delle precedenti tendenze di una serie di persone a rischio di povertà o esclusione, sia per tutta la popolazione sia per i principali gruppi a rischio. 8 Percentuale del rischio di povertà Le persone il cui reddito disponibile è inferiore al 60 % del reddito medio nel proprio paese sono considerate a rischio di povertà. Si tratta di una misura relativa della povertà, collegata alla distribuzione del reddito e che prende in considerazione tutte le fonti di reddito monetario. Politiche sociali, di occupazione e istruzione a livello nazionale volte a combattere la povertà possono avere un considerevole impatto sui livelli di rischio.

11 I livelli di rischio di povertà variano a seconda dei diversi standard di vita in tutta l UE. La soglia di povertà è dalle quattro alle cinque volte superiore in Austria, nei Paesi Bassi e a Cipro rispetto a Romania e Bulgaria. Grave deprivazione materiale Questo indicatore descrive la situazione di persone che non possono permettersi beni considerati essenziali per condurre una vita dignitosa in Europa. Esso riflette sia la distribuzione di risorse all interno di un paese sia le differenze negli standard di vita e nel prodotto interno lordo (PIL) pro capite in tutta Europa. In media, l 8 % degli europei soffre di grave deprivazione materiale, ma in alcuni paesi la percentuale sale al 30 %. Persone che vivono in famiglie con un intensità di lavoro molto bassa Questo indicatore descrive la situazione di persone che vivono in famiglie in cui nessuno lavora (o in cui i membri della famiglia lavorano molto poco), ma che non necessariamente percepiscono un reddito molto basso. Un posto di lavoro rimane lo strumento migliore contro la povertà e l esclusione. Il rischio di povertà a cui sono esposti gli adulti disoccupati in età da lavoro è più di cinque volte superiore rispetto a quello affrontato da coloro che lavorano (il 44 % contro l 8 %), mentre per le persone inattive (esclusi i pensionati) è tre volte superiore a quello degli occupati (il 27 % contro l 8 %). L uso di questo indicatore riflette gli sforzi degli Stati membri per affrontare l esclusione dal mercato del lavoro. Chi è a rischio di povertà ed esclusione? I bambini, gli anziani, le donne single, le famiglie monoparentali, le persone poco qualificate, disoccupate o inattive in età da lavoro, compresi coloro con disabilità, le persone che vivono in zone rurali e i migranti sono soggetti al più alto rischio di povertà o esclusione. Le minoranze etniche, compresi i rom, non possono essere identificate tramite statistiche UE ufficiali, ma alcune fonti nazionali indicano che anche esse sono ad elevato rischio di esclusione. 9

12 Rischio di povertà o esclusione dei principali gruppi a rischio e quota di questi gruppi rispetto all intera popolazione a rischio (UE-27, 2009) Total Popolazione population totale Non-EU Immigrati migrants extra-ue Single Uomini male single Single parent Famiglie monoparentali households Unemployed Disoccupati Single Donne female single Children Bambini Rischio Risk di povertà of poverty o esclusione or exclusion per for specifiche fasce population di sub-groups, popolazione (%)% Share Quota in population rispetto alla at popolazione risk of poverty a rischio di povertà or exclusion, o esclusione % (%) Working Occupati 22 Inactive Non (not attivi retired, (non pensionati, not non children) bambini) Fonte: EU-SILC (2009). Anno di riferimento del reddito: 2008, ad eccezione di Irlanda ( ) e Regno Unito (2009). Nota: Il 63 % dei disoccupati è a rischio di povertà o esclusione e rappresenta il 10,5 % della popolazione a rischio di povertà o esclusione. Migliorare la misurazione della povertà ed esclusione sociale È necessario lavorare ulteriormente sugli indicatori affinché riflettano pienamente la natura multidimensionale della povertà ed esclusione sociale e si possano valutare al meglio il ruolo e l efficacia delle politiche per combatterle. È necessaria un accurata misurazione della povertà, dell esclusione dal mercato del lavoro e dell impatto dei regimi fiscali e previdenziali. 10

13 Apprendere dalle valutazioni inter pares: utilizzo in Belgio dei bilanci di riferimento Un recente studio intitolato «Minibilanci: qual è il reddito necessario per vivere dignitosamente in Belgio?» ha stabilito un paniere mensile realistico di prodotti e servizi al fine di stabilire il bilancio necessario per determinati tipi di famiglie. I ricercatori si sono concentrati su prodotti e servizi considerati essenziali per una vita sana e indipendente. Un aspetto interessante dello studio è che consentiva alle persone che vivono in povertà di dare un feedback sui risultati ottenuti utilizzando una metodologia scientifica. Lo sviluppo di bilanci di riferimento può aiutare a valutare l adeguatezza dei livelli minimi di reddito e potrebbe sostenere la consulenza sociale e finanziaria. Per poter essere accurati, i bilanci di riferimento dovrebbero essere determinati sulla base di dati scientifici con input da parte di un ampia sezione trasversale della società, comprese le persone in povertà. Tali bilanci possono indicare soglie di povertà sulla base del reddito e migliorare la comprensione dei livelli di inclusione sociale negli Stati membri. 11

14 Politiche per prevenire e ridurre la povertà Europa 2020 è una strategia integrata, il cui successo dipende dal fatto che tutte le sue azioni si sostengano a vicenda. Questo è particolarmente importante nelle aree relative a occupazione, istruzione e povertà. La crescita economica e l elaborazione di politiche dell occupazione e istruzione efficaci svolgono un ruolo fondamentale nel combattere la povertà e l esclusione sociale. La riduzione della povertà migliorerà le opportunità lavorative e le possibilità dei bambini di andare bene a scuola. Promuovere una crescita inclusiva Nonostante la presenza di sistemi di protezione sociale, la crisi finanziaria ha colpito più duramente le fasce più vulnerabili, aumentando così le disuguaglianze. Malgrado la necessità di rafforzare le finanze pubbliche, in particolare nel contesto di una società che invecchia, i vantaggi della ripresa devono essere condivisi nel modo più ampio possibile. Strategie di inclusione attiva per sostenere le misure occupazionali I paesi con alti tassi di occupazione tendono ad avere livelli inferiori di povertà ed esclusione. Tuttavia, un lavoro non rappresenta sempre una garanzia contro la povertà e gli occupati costituiscono il 24 % di coloro che sono a rischio di povertà ed esclusione nell UE. Nel 2009, l 8,4 % delle persone occupate viveva al di sotto della soglia di povertà. Questo dato non migliora dal È perciò importante che le politiche occupazionali garantiscano una retribuzione dignitosa a chi ha un impiego, affrontando i problemi della segmentazione del mercato del lavoro, dei bassi salari e della sottoccupazione e aiutando i giovani, le famiglie monoparentali e il «second earner» del nucleo familiare ad accedere al mercato del lavoro. 12

15 Apprendere dalle valutazioni inter pares: il programma nazionale finlandese per ridurre il problema dei senzatetto a lungo termine A febbraio 2008 il governo finlandese ha adottato un programma volto a dimezzare a lungo termine il problema dei senzatetto entro il Garantire alloggi adeguati è considerato un prerequisito per la risoluzione di altri problemi sociali e sanitari. Il programma ha aiutato i senzatetto a ottenere una sistemazione permanente attraverso contratti di affitto e ricoveri convertiti in unità in affitto. Ha fornito consulenza in materia di alloggi, sostegno finanziario per aiutare ad evitare lo sfratto e guida all utilizzo dei servizi sociali. Sono stati anche elaborati piani di riabilitazione e per l erogazione di servizi ai senzatetto. La prima valutazione del programma ha riscontrato che esso aveva consentito un risparmio di euro a persona, oltre il 50 % del costo medio totale dei senzatetto per il governo. Il governo finlandese stima che il raggiungimento dell obiettivo del programma di creare nuovi alloggi, alloggi sovvenzionati o centri di assistenza per i senzatetto a lungo termine potrebbe garantire un risparmio di 17,5 milioni di euro all anno. Istruzione e competenze come fattori determinanti dell inclusione sociale Migliorare i livelli di istruzione e garantire l accesso all apprendimento permanente contribuirà a ridurre la povertà nel medio e lungo termine. Come evidenziato nella figura sottostante, il livello di rischio di povertà ed esclusione per le persone poco qualificate è del 10 % superiore rispetto a chi possiede un livello medio di istruzione, e più del 20 % superiore rispetto alle persone altamente qualificate. 13

16 Persone dai 18 anni in su a rischio di povertà o esclusione per livello di istruzione (%), (UE-27, 2009) Percentuale della popolazione al di sopra dei 18 anni % of population (dai 18 ai 59 aged anni 18+ per (aged bassa intensità for di low lavoro) work intensity) HIGH: ELEVATO: Tertiary istruzione education terziaria MEDIUM: MEDIO: istruzione Upper secondary secondaria superiore and post-secondary e post-secondaria non-tertiary universitaria education BASSO: istruzione prescolastica, primaria LOW: e secondaria Pre-primary, inferiore primary and lower secondary education All Tutti (18(dai years 18 anni and in over) su) 0 A rischio di povertà At o esclusione risk of poverty sociale or social exclusion Fonte: EU-SILC (2009). A rischio At risk di povertà of poverty Grave deprivazione Severe materiale material deprivation Famiglie con intensità Households di lavoro molto with bassa very low work intensity Protezione sociale adeguata e sostenibile La protezione sociale assicura le persone contro il rischio sociale e contribuisce a ridurre la povertà. Al tempo stesso, è di vitale importanza adeguare i sistemi di protezione sociale in modo che essi incoraggino l attività e l inclusione. Questo dovrebbe andare di pari passo con le strategie per la crescita e per nuovi e migliori posti di lavoro. L elaborazione di regimi fiscali e previdenziali determina il modo e la misura in cui essi influenzano le disuguaglianze di reddito e aiutano i poveri. Importanti elementi sono la progressività di imposte e sussidi e l individuazione di condizioni collegate ai sussidi, in quanto, se non adeguatamente progettati, essi potrebbero costituire un disincentivo a lavorare. Sono state riscontrate ampie variazioni tra gli Stati membri relativamente al sostegno monetario netto per le famiglie a basso reddito. 14

17 Nell UE, le spese pensionistiche rappresentano in media il 43 % della spesa lorda per sussidi di protezione sociale e, insieme a regimi generali basati sul reddito, la garanzia di un reddito minimo per gli anziani svolge un ruolo essenziale nel ridurre il rischio di povertà tra i soggetti più anziani. Sono in corso revisioni dei sistemi pensionistici in molti Stati membri. Le principali tendenze della riforma pensionistica riguardano il rafforzamento del collegamento tra i contributi e i sussidi, l aumento dell età pensionistica effettiva e legale, la creazione di meccanismi di adeguamento automatico che prendano in considerazione l aspettativa di vita e gli sviluppi del PIL e l ampliamento del ruolo dei regimi pensionistici privati. Per quanto riguarda l assistenza sanitaria, investire nella sensibilizzazione circa i vantaggi della salute e della prevenzione delle malattie fisiche e mentali, nonché garantire l accesso universale a un assistenza di qualità, sono elementi di vitale importanza per aumentare l efficienza. Finanziamenti sostenibili al settore, utilizzo di un assistenza efficiente dal punto di vista dei costi, maggiore ricorso a interventi ambulatoriali, integrazione dei servizi ospedalieri e approcci innovativi alle prestazioni assistenziali potrebbero contribuire a rafforzare il servizio. Politiche di inclusione sociale Interrompere la trasmissione intergenerazionale della povertà e garantire eque possibilità per tutti è di importanza fondamentale. Le azioni in quest area dovrebbero iniziare dalle famiglie e dai bambini. È necessario rafforzare gli interventi durante la prima infanzia in aree quali l assistenza sanitaria e l istruzione. È essenziale garantire un adeguato equilibrio tra il lavoro e la vita privata e promuovere la partecipazione dei genitori al mercato del lavoro. La disponibilità e un elevata qualità dei servizi per l infanzia nonché un adeguato sostegno economico alle famiglie, tramite una combinazione di sgravi fiscali e sussidi universali mirati e ben progettati, sono uno strumento essenziale in tal senso. L inclusione attiva è un elemento chiave per il raggiungimento dell obiettivo UE di riduzione della povertà e per garantire che i vantaggi della crescita e dell occupazione siano equamente condivisi. Essa consiste in strategie che combinano un adeguato sostegno dei redditi, accesso al mercato del lavoro, specialmente per coloro che vivono ai margini della società, e servizi di qualità. Si tratta di strumenti necessari per prevenire l esclusione a lungo termine e per aumentare l efficienza della spesa sociale. La copertura delle reti di sicurezza sociale dovrebbe essere migliorata garantendo un finanziamento sostenibile dei servizi sociali e si ritiene inoltre necessario aumentare la qualità degli interventi. 15

18 Strumenti finanziari UE per combattere la povertà Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento finanziario a livello UE per promuovere l occupazione, l inclusione sociale e le pari opportunità e per sviluppare le abilità e le competenze. Con un bilancio totale di 76 miliardi di euro per il periodo , il FSE sostiene direttamente le azioni volte al conseguimento degli obiettivi Europa 2020 nei settori dell istruzione, occupazione e inclusione sociale e offre inoltre un contributo per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca e sviluppo. Il programma Progress sostiene progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi UE e a sviluppare conoscenze nei settori della politica occupazionale, inclusione sociale, riforme di protezione sociale e pari opportunità, nonché all attuazione della politica sociale dell UE. Lo strumento europeo di microfinanza mira a contribuire allo stanziamento di circa 500 milioni di euro in prestiti alle piccole imprese fino al Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) mira a ridurre le disparità tra le regioni e a combattere i persistenti alti livelli di povertà. Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) finanzia lo sviluppo di infrastrutture e servizi sociali e di istruzione e, più in generale, miglioramenti alla qualità di vita e gestione dell attività economica nelle zone rurali. Il programma quadro di ricerca sostiene la ricerca socio-economica europea avanzata, in particolare tramite lo sviluppo di nuove metodologie, indicatori di progresso e infrastrutture di ricerca. 16

19 Prospettive per il futuro: principali messaggi I seguenti messaggi emergono dalle scoperte della relazione annuale del CPS e sono stati adottati dal Consiglio «Occupazione, politica sociale, salute e consumatori» nell incontro del 7 marzo 2011 ( 1 ). Una persona su cinque nell UE è esposta al rischio di povertà o di esclusione sociale e 40 milioni di persone si trovano in uno stato di grave deprivazione. I capi di Stato o di governo dell UE si sono impegnati a sottrarre almeno 20 milioni di europei al rischio di povertà e di esclusione sociale entro il La realizzazione di questa aspirazione richiede obiettivi nazionali ambiziosi nonché le misure necessarie per realizzarli al fine di far sì che la lotta contro la povertà rientri nella strategia complessiva finalizzata alla ripresa economica. Occorre inoltre la mobilitazione di tutti gli attori interessati. Un rapido ritorno alla crescita e politiche ben concepite in tema di occupazione e istruzione sono essenziali per ridurre la povertà e l esclusione sociale. Nel contempo, gli sforzi volti al risanamento delle finanze pubbliche e alla riforma dei sistemi di protezione sociale dovrebbero mirare ad assicurarne la sostenibilità e l adeguatezza. Ciò contribuirà anche a preservarne il ruolo importante di stabilizzatori automatici. Così facendo, gli Stati membri dovrebbero fare in modo di combinare l efficacia, l efficienza e l equità. I gruppi più vulnerabili dovrebbero essere tutelati dal rischio di essere proprio loro a pagare lo scotto delle misure di risanamento. Nel momento in cui gli Stati membri si adoperano per assicurare la ripresa, occorrono strategie di inclusione attiva che combinino il sostegno ai redditi, l accesso al mercato del lavoro e ai servizi socio-sanitari per prevenire l esclusione di lungo termine e accrescano nel contempo l efficienza della spesa sociale. Ciò comporta che si agevoli per tutti la partecipazione al mercato del lavoro, in particolare per le donne e i giovani, si correli l assistenza sociale alle misure di attivazione e all accesso a servizi abilitanti e si migliori la copertura e l adeguatezza delle reti di sicurezza sociale ove necessario. È anche essenziale assicurare il finanziamento sostenibile di servizi sociali di elevata qualità. ( 1 ) 17

20 25 milioni di bambini sono esposti al rischio di povertà o di esclusione nell UE. Per spezzare la trasmissione intergenerazionale della povertà, gli Stati membri devono dare la priorità a interventi precoci a sostegno dell infanzia in ambiti quali la salute e l istruzione, aumentare la disponibilità di servizi di custodia dei bambini qualitativamente validi e servizi abilitanti, promuovere la partecipazione dei genitori al mercato del lavoro e garantire un opportuno sostegno dei redditi alle famiglie con bambini mediante una combinazione di adeguate prestazioni universali e mirate. Le politiche volte ad affrontare le forme più gravi e persistenti di povertà ed esclusione sociale richiedono una combinazione di strategie universali e mirate. Si dovrebbe riservare un attenzione specifica alla prevenzione e alla lotta contro la condizione di senza casa e l esclusione abitativa, affrontare il problema della precarietà energetica e dell esclusione finanziaria. La promozione dell inclusione sociale e la lotta contro la discriminazione dei gruppi a rischio deve essere l elemento centrale delle politiche sociali. Massimizzare gli anni di occupazione e minimizzare gli effetti delle interruzioni delle carriere è essenziale per assicurare la futura adeguatezza delle pensioni e la sostenibilità finanziaria di lungo termine dei sistemi pensionistici. Ciò richiede che si innalzino i tassi di occupazione e la copertura pensionistica, in particolare dei giovani e delle donne, accreditando ad esempio le interruzioni volontarie di carriera e aumentando l età effettiva di pensionamento, compresi la restrizione dei prepensionamenti e il miglioramento delle condizioni e degli incentivi per indurre i lavoratori anziani a rimanere più a lungo nel mondo del lavoro, oltre a trovare soluzioni per adattare i diritti pensionistici all evoluzione della speranza di vita. Il fatto di assicurare un accesso universale a un assistenza di qualità per tutti richiederà sforzi rinnovati per mantenere l efficienza del settore sanitario. Alla luce delle misure di austerità e dell invecchiamento demografico, occorrerà accrescere l efficacia, la sostenibilità e la reattività dell assistenza sanitaria e dell assistenza di lungo periodo anche mediante sistemi innovativi e coordinati di prestazione di assistenza sanitaria e sociale, come, ad esempio, percorsi integrati per il trattamento delle malattie croniche. L investimento nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie (comprese quelle mentali) può avere importanti ricadute in termini sia sociali sia economici. 18

21 Il successo della strategia Europa 2020 è legato ad un approccio integrato e coerente tra tutti i pertinenti ambiti politici, in particolare quelli delle politiche sociali, occupazionali ed economiche, nonché ad una stretta cooperazione tra tutti i livelli di governo, le parti sociali e la società civile. Creare una correlazione tra i finanziamenti dell UE e le priorità di Europa 2020 e dare sostegno all innovazione sociale sono iniziative utili per accrescere l efficacia. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero contemplare la necessità di rafforzare la loro capacità di valutare gli impatti sociali delle loro principali politiche e delle loro decisioni di spesa nel contesto delle valutazioni d impatto generali, in linea con l articolo 9 del trattato sul funzionamento dell Unione europea e nel contesto della piattaforma europea contro la povertà e l esclusione sociale. È anche essenziale migliorare la tempestività delle statistiche sociali e accrescere la capacità analitica. Il CPS fornirà il suo input sul modo migliore per assicurare la coerenza tra gli obiettivi e i metodi operativi del MAC sociale e il nuovo contesto della strategia Europa 2020 e della sua governance, sulla base dell esperienza maturata nel primo semestre europeo di Europa 2020 ( 2 ). ( 2 ) I semestri europei si terranno annualmente a partire dal 2011 e sono periodi di sei mesi durante i quali si rivedono le politiche di bilancio e strutturali degli Stati membri al fine di individuare incoerenze e squilibri. 19

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013

Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013 Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013 Per garantire che l Unione possa sostenere in modo adeguato l impegno degli Stati membri di creare posti di lavoro

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina LA SPESA SOCIALE IN EUROPA Franco Chittolina IL MODELLO SOCIALE EUROPEO - cultura dei diritti + solidarietà tra i gruppi sociali, le generazioni e i territori della comunità cui si appartiene = il MSE

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

La programmazione Regionale 2014-2020

La programmazione Regionale 2014-2020 La programmazione Regionale 2014-2020 Paolo Baldi Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro Regione Toscana PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 Investimenti a favore della crescita, dell occupazione

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Un investimento tre volte etico Fonditalia Ethical Investment è una nuova soluzione di investimento promossa da Sanpaolo Invest che coniuga

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1 Libro verde sull efficienza energetica Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona Direzione generale Energia e trasporti 1 Il precedente: Il Libro verde sulla sicurezza dell

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003) Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione Loris Vergolini FBK-IRVAPP Il welfare di tutti Torino, 11 giugno 2015 Introduzione: povertà in Italia La maggior parte dei sistemi di

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro ENPAM MERCATO DEL LAVORO E PREVIDENZA I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Roma, 25 giugno 2013 Il mercato del lavoro è cambiato in

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli