I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza. P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza. P."

Transcript

1 I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza P. Michelozzi

2 Rilevazione del dato di mortalità: fonti dei dati ISTAT: rilevazione della mortalità a livello Nazionale Registri di Mortalità a livello regionale, provinciale o di ASL Anagrafe Comunale : Informazione sul decesso disgiunta dalla scheda ISTAT (cancellazione anagrafica per morte)

3 Lo strumento per la rilevazione della mortalità

4 I Registri Regionali, Provinciali e di ASL Fonte: Michelozzi et al., 2014 Rapporti ISTISAN

5 La notifica del decesso (medico cerificatore) La cancellazione anagrafica (anagrafe comunale) Il flusso della scheda ISTAT

6 La mortalità è tra gli indicatori epidemiologici più robusti e consolidati in Sanità pubblica per: Valutare l impatto di eventi ambientali (ondate di calore/ epidemie influenzali/ altre emergenze es.terremoti ) Descrivere lo stato di salute della popolazione e le differenze spaziali e temporali Valutare l effetto di esposizioni ambientali e fattori di rischio Valutare l efficacia di interventi sanitari

7 e Londra (anni 50) Logan WP. Mortality in the London fog incident, Lancet Feb 14;1(6755):336-8.

8 Fonte: Sudden Cardiac Death Triggered by an Earthquake Jonathan Leor et al N Engl J Med 1996

9 Fonte: Sudden Cardiac Death Triggered by an Earthquake Jonathan Leor et al N Engl J Med 1996

10 Estate Andamento della temperatura e della mortalità giornaliera a Parigi

11

12 MORTALITA Tasso standard di mortalità 54,7 per Eccessi nelle seguenti ASL: RM G, RM H, RI, VT, FR Ictus: Uomini

13 MORTALITA Tasso standard di mortalità per Eccessi seguenti ASL: RM B, RM F, RM G Rischi minori seguenti ASL: RM A, RM E, RI, VT, FR Tumori maligni: Uomini

14 SMR grezzi e bayesiani nei comuni del Lazio: tumori maligni del Polmone

15 Ottobre 2010 stato di Emergenza in 128 Comuni Italiani con livelli di As> 10 µg/l 91 comuni nella regione Lazio Fonte: ARSENICO: contaminazione ed esposizione ambientale - Quaderno informativo ISPESL comuni nella Provincia di Viterbo

16 Esposizione ad arsenico e d effetti sulla mortalità Nella provincia di Viterbo, Stima del RR di mortalità nei comuni con livello As 20 vs Comuni con livelli 10 µg/l. Analisi multivariate aggiustata per livello socioeconomic, livello di radon e vendita di tabacco (Dati ISTAT) maschi femmine Tumori maligni Trachea, bronchi e polmoni (162) Vescica (188) Diabete (250) Infarto (410) BPCO ( ) Studio di analisi Ecologica (esposizione ed effetto misurato a livello comunale) Fonte dati esposizione: ARPA Lazio,

17 Popolazione % SES basso, SOx 2012 medio basso >=90 pct pct pct <50 pct Roma

18 Impianto di trattamento di rifiuti industriali. Mortalità nelle aree a diverso livello di inquinamento da SOx (>90 pct, tra 90-70, tra pct). Tumore dello stomaco. Confondimento Modificazione d effetto Aggiustato SEP Basso Medio basso Medio-Alto

19 Modelli di dispersion degli inquinanti per la stima dell esposizione Raffineria SOx Inceneritore NOx Badaloni et al. ISEE 2011

20 Results: Landfill - H 2 S (iqr: µg/m3) Digestive All Pancreas causes system ( ) (ICD-9: diseases 157) (ICD-9: ) , Results: Pancreas (ICD-9: Petrochemical 157) refinery SOx 0.93(iqr: µg/m ) Stomach (ICD-9: 151) Colon and rectum (ICD-9: 153, 154, 1590) Liver (ICD-9: 155,156) MEN MEN WOMEN WOMEN Pancreas (ICD-9: 157) Trachea, bronchus and lung (ICD-9: 162) 338 Hazard Hazard Breast (ICD-9: 174) causes of of death n IC IC 95% IC 136 n IC 95% Ratio Ratio 1.05 Prostate (ICD-9: 185) All Bladder causes ( ) (ICD-9: 188) , Natural Kidney Mortality (ICD-9: 189) MEN , WOMEN All All Brain cancers (ICD-9: (ICD-9: , ) 225) Stomach Lymphatic (ICD-9: and haematopoietic 151) tissue (ICD-9: ) Stomach (ICD-9: 151) Hazard- Hazard Circulatory Colon and system rectum diseases (ICD-9: causes (ICD-9: 153, of death 154, ) 1590) n IC 95% Ratio n IC 95% Ratio Colon and rectum (ICD-9: 153, 154, 1590) Respiratory Liver (ICD-9: diseases 155,156) (ICD-9: ) Liver (ICD-9: 155,156) Genitourinary Natural Trachea, Mortality bronchus diseases and (ICD-9: lung (ICD-9: ) 162) , All Breast Trachea, cancers (ICD-9: bronchus 174) ) and lung (ICD-9: 162) Prostate 185) MEN WOMEN Stomach Breast (ICD-9: (ICD-9: 174) 151) Bladder Colon Prostate and (ICD-9: rectum 188) 185) (ICD-9: 153, 154, 1590) MEN Hazard WOMEN 76 Hazard Kidney 189) causes of death n IC 95% 1.16 n IC 95% 1.43 Liver Bladder (ICD-9: (ICD-9: 155,156) 188) Hazard- Ratio Hazard- Ratio Brain (ICD-9: , 225) Pancreas Kidney (ICD-9: (ICD-9: 189) causes of death n 157) IC 95% n IC 95% Ratio Ratio All Lymphatic causes ( ) and haematopoietic tissue (ICD-9: ) , Trachea, Brain (ICD-9: bronchus , and 225) lung (ICD-9: 162) All causes Circulatory Natural Mortality system diseases (ICD-9: ) , Respiratory Breast Lymphatic ( ) (ICD-9: and All cancers (ICD-9: diseases 174) haematopoietic tissue (ICD-9: ) , ) (ICD-9: ) Natural Circulatory Mortality 1.05 Digestive Prostate system system (ICD-9: diseases diseases 185) (ICD-9: ) MEN 1.04 (ICD-9: ) , WOMEN All cancers Respiratory Stomach (ICD-9: (ICD-9: 151) Genitourinary Bladder (ICD-9: diseases ) diseases 188) (ICD-9: ) (ICD-9: ) Hazard- Hazard Stomach Colon (ICD-9: and rectum 151) causes (ICD-9: of 153, death 154, 1590) n IC 95% n IC 95% 1.40 Digestive 1.13 Kidney system (ICD-9: diseases 189) (ICD-9: ) Ratio Ratio Colon Liver and (ICD-9: rectum 155,156) (ICD-9: 153, 154, 1590) Genitourinary 1.16 Results: Brain (ICD-9: diseases , (ICD-9: Incinerator 225) ) NOx All Liver causes Pancreas (ICD-9: ( ) 155,156) (ICD-9: 157) , Natural Pancreas Lymphatic Mortalityand haematopoietic tissue (ICD-9: ) (iqr: Trachea, (ICD-9: bronchus 157) 2562 and lung (ICD-9: µg/m3) 162) , All Trachea, cancers Circulatory (ICD-9: bronchus system ) and diseases lung (ICD-9: 162) ) Breast (ICD-9: 174) Respiratory diseases (ICD-9: ) 175 MEN WOMEN Breast Stomach (ICD-9: 174) 151) Prostate (ICD-9: 185) Prostate Colon Digestive and (ICD-9: rectum system 185) diseases (ICD-9: 153, (ICD-9: 154, ) 1590) Hazard Hazard Genitourinary Bladder (ICD-9: diseases 188) causes of death n (ICD-9: ) IC 95% n IC 95% Bladder Liver (ICD-9: (ICD-9: 155,156) 188) Ratio Ratio Kidney (ICD-9: 189) Kidney Pancreas (ICD-9: 189) 157) All causes Brain ( ) (ICD-9: , 225) , Brain Trachea, (ICD-9: bronchus , and 225) lung (ICD-9: 162) Natural Lymphatic Mortalityand haematopoietic tissue (ICD-9: ) , Lymphatic Breast (ICD-9: and 174) haematopoietic tissue (ICD-9: ) All cancers Circulatory (ICD-9: system ) diseases (ICD-9: ) Circulatory Prostate system (ICD-9: diseases 185) (ICD-9: ) Stomach Respiratory (ICD-9: diseases 151) (ICD-9: ) Respiratory Bladder (ICD-9: diseases 188) (ICD-9: ) Colon Digestive and system rectum diseases (ICD-9: 153, (ICD-9: 154, ) 1590) Digestive Kidney system (ICD-9: diseases 189) (ICD-9: ) Liver Genitourinary (ICD-9: 155,156) diseases (ICD-9: ) Genitourinary Brain (ICD-9: diseases , (ICD-9: 225) ) Badaloni et al Pancreas (ICD-9: 157)

21 Fonte: Michelozzi et al, Rapporti ISTISAN 2014

22 Un sistema di sorveglianza nazionale per il monitoraggio della mortalità giornaliera in 32 città

23 Piano nazionale di prevenzione e previsione degli effetti del caldo sulla salute - CCM Ministero della Salute Il Piano è attivo dal 2004 in 34 città Italiane: A) Sistemi di allarme HHWWS città specifici; B) Flusso informativo per la diffusione del bollettino a livello locale; C) Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (SISMG) Permette per la valutazione dell impatto delle ondate di calore sulla salute della popolazione. C) Metodi per l identificazione della popolazione suscettibile; E) Linee guida prevenzione e Survey piani di prevenzione inclusi sul portale del Ministero

24 Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (SISMG) Registrazione dei decessi avvenuti nella città Dati individuali sui decessi dei residenti : data di nascita, decesso e registrazione comune di nascita, residenza e decesso genere (maschio, femmina) luogo di decesso (casa, ospedale, altro) decesso per causa naturale / per causa violenta Uffici comunali Registrazione decessi Trasmissione elettronica / on-line entro ore dall evento Controlli di qualità Procedure informatizzate Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Serie dei decessi giornalieri osservati nella popolazione di età 65 anni e di tutte le età

25 Il sistema funziona on-line: Il sistema di acquisizione dei dati di mortalità giornaliera attraverso un sito Web. Le informazioni richieste sono: genere, data di nascita, del decesso e della registrazione, comune di nascita, di decesso e di residenza, luogo del decesso e causa violenta. Vantaggi: Riduzione dei tempi di acquisizione dei dati; Maggiore precisione negli invii; Controllo automatico dei dati e riduzione degli errori; Omogeneità del formato dei dati per tutte le città.

26 Maschera di inserimento dati da Web

27 Es. Valutazione l impatto dell estate Stima variazione percentuale della mortalità 65+ periodo estivo Confronto tra decessi giornalieri e decessi attesi (baseline definito come media per giorno della settimana e numero della settimana nell anno sui dati di serie storica periodo ). 2. Variazione temporale dell effetto delle temperature nelle città italiane. 1. l effetto delle temperature per intervalli di temperature stagione estiva (giugnoagosto) nel periodo l effetto intra-stagionale (per mese in 2 periodi).

28

29 1. Variazione della mortalità nel periodo estivo Decessi giornalieri osservati, decessi attesi e variazione percentuale nella classe di età 65 anni. Città Decessi nella classe di età 65 e oltre Osservati Attesi Eccessi Variazione percentuale p value BOLZANO TORINO <0.001 MILANO <0.001 BRESCIA VERONA VENEZIA TRIESTE GENOVA <0.001 BOLOGNA FIRENZE ANCONA PERUGIA ROMA <0.001 VITERBO RIETI CIVITAVECCHIA FROSINONE LATINA PESCARA <0.001 CAMPOBASSO NAPOLI CAGLIARI BARI REGGIOCALABRIA MESSINA PALERMO <0.001 Eccesso di mortalità: Torino, Milano, Verona, Genova, Bologna, Ancona, Perugia, Roma, Pescara Palermo compreso tra +8% e +29%

30

31

32

33 METODI Stima della variazione percentuale della mortalità confrontando i decessi osservati con un valore atteso (baseline). Definizione baseline: media per giorno della settimana e numero della settimana dei dati di serie storica di mortalità 65+ La scelta del baseline influenza i risultati: quali anni di riferimento utilizzare anche per tener conto del trend della mortalità e dell incremento della popolazione anziana? Quali opzioni? Serie storica breve: (anni immediatamente precedenti) : non tiene conto della variabilità della mortalità / Meno probabile che ci siano stati cambiamenti nella struttura per età della popolazione in studio Serie storica lunga: tiene conto della variabilità della mortalità/ è influenzata trend di medio periodo/variazioni struttura per età della popolazione Attesi calcolati attraverso un modello di regressione che include i dati di popolazione per anno

34

35

36 EFFETTI IMMEDIATI, RITARDATI E CUMULATI

37 Effetto EFFETTO DI HARVESTING Lag (giorni)

38 Il sistema EUROMOMO

39 EUROMOMO: Andamento della mortalità settimanale in ciascun centro di notifica

40 Andamento della Mortalità per classe di età in Tutti i centri di notifica (Pooled number deaths)

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Asl Roma 1 Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1 Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Francesca de Donato 1, Manuela De Sario 1, Matteo Scortichini 1, Federica Asta 1, Enrica Santelli 1, Marina

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) Rapporto 1-31 luglio

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute Francesca de Donato 1, Manuela De Sario 1, Matteo Scortichini 1, Federica Asta

Dettagli

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015 Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale dicembre 2014 marzo 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi Sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore- Estate 2006 Sistema HHWW operativo Bari Bologna Brescia Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Venezia

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità estiva Rapporto

Dettagli

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Efficacia degli interventi comunicativi e socio-assistenziali attuati per la città di Bologna Paolo Pandolfi Corrado Zenesini Bologna 6 Giugno 2011 Come valutare l

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Rapporto sugli effetti dell ondata di calore 1-18 luglio 0 Sintesi dei principali risultati - A partire

Dettagli

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Efficacia degli interventi comunicativi e socio-assistenziali attuati per la città di Bologna Paolo Pandolfi Corrado Zenesini Bologna 6 Giugno 2011 Come valutare l

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Ministero della Salute Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anna Maria Bargagli Ministero della Salute 18 Novembre 2011

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione

Dettagli

Forme gravi e decessi da influenza per Regione. casi gravi decessi 53

Forme gravi e decessi da influenza per Regione. casi gravi decessi 53 Rapporto epidemiologico settimanale Settimana -217 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell'influenza: Casi gravi, basato sul monitoraggio dell andamento delle

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 1 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Dipartimento

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Attività di prevenzione estate città

Attività di prevenzione estate città Attività di prevenzione estate 2010 34 città Attività n città Descrizione Anagrafe dei soggetti suscettibili 25 Identificazione dei soggetti suscettibili sulla base dei sistemi informativi correnti (17

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005 SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005 Roma, 30 Maggio 2005 1 Introduzione Nel 2004 è stato attivato il progetto del Dipartimento

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Quesito posto all indagine epidemiologica sulla mortalità estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, : In Italia vi è

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto superiore di sanità

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto superiore di sanità CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Effetti sulla salute delle ondate di calore Ministero della Salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Effetti sulla salute delle ondate di calore Paola Michelozzi Dipartimento epidemiologia ASL RM/E Centro di Competenza Nazionale Prevenzione

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2015 SINTESI DEI RISULTATI

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2015 SINTESI DEI RISULTATI Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ONDATE DI CALORE ED EFFETTI

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2007).

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2007). CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute 4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute I rapporti IPCC Impatti e adattamento 4. Cambiamenti climatici Effetti sanitari Diretti Indiretti Effetti sanitari diretti Tornado Uragani Siccità Piogge estreme

Dettagli

Il Registro Tumori della Regione Lazio ed alcuni esempi di applicazione. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Il Registro Tumori della Regione Lazio ed alcuni esempi di applicazione. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il Registro Tumori della Regione Lazio ed alcuni esempi di applicazione Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Viterbo, 8 Novembre 2016 Copertura dei Registri tumori nel Lazio Registro

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Presso il Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del Rischio dell Ausl di Modena è ormai consuetudine raccogliere

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ Introduzione Dal è attivo il progetto del Dipartimento della Protezione Civile (DPC): Attività di valutazione degli

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Selene Bianco ASL TO3 SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia IRES, Torino, 12 ottobre 2016 Servizio di Epidemiologia ASL TO3 L

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA SOC ONCOLOGIA MEDICA - ASL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA NEL VCO Verbania, lunedì 2 febbraio 2015 relatore: Giulio Barigelletti responsabile tecnico/scientifico di progetto

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE SEMINARIO Organizzato dal Ministero della Salute LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE Roma, 18 Aprile 2007 PIANO DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA Enesto Palummeri Dip. Assistenza

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 9 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Attività estate 2012

Attività estate 2012 Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto tecnico (periodo aprile-giugno 2008).

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto tecnico (periodo aprile-giugno 2008). CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità Rapporto Tecnico (Periodo ottobre-dicembre 2007)

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità Rapporto Tecnico (Periodo ottobre-dicembre 2007) CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità estiva Rapporto

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Ferdinando Luberto Seminario - Presentazione Atlante di mortalità regionale 2016 Bologna, 13 maggio 2016 Vantaggi É il più robusto, anche se non esaustivo,

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013 Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS Carla Ancona Pisa, 22 febbraio 2013 Coorti di popolazione, sorveglianza epidemiologica e valutazione del rischio ambientale ed occupazionale nei siti inquinati

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Workshop La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Paolo

Dettagli

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC

STRUTTURA COMPLESSA SC STRUTTURA COMPLESSA SC 20 Centro Regionale per l'epidemiologia e la Salute Ambientale - Struttura Semplice 20.04 Prevenzione e Previsione dei rischi sanitari in collaborazione con STRUTTURA COMPLESSA Sistemi

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli