Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino"

Transcript

1 Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: DP Consulting S.r.l. Via A. Palladio MOGLIANO VENETO (TV) Tel.: Responsabile del progetto DUFERCO ENGINEERING S.p.A. Via Armando Diaz, SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: rappresentante società: Prof. Antonio Gozzi rappresentante società: Sig. Cesare De Piccoli Ing. E. Palmisani Studio d'impatto Ambientale, Studio di Incidenza Ambientale, Valutazione di Impatto Archeologico e analisi dei rischi D'APPOLONIA S.p.A. Via San Nazaro, GENOVA Tel.: info@dappolonia.it Ing. P. Rentocchini AD GEO Sistemi per l'ambiente Venezia Geologia, geotecnica, sismica e caratterizzazione Cetena S.p.A. (Fincantieri Group) Genova Motonave PAX e studio accosto grandi navi da crociera Dott. L. Bonometto Dott. Geol. D. Albanese Venezia Misure di mitigazione e contenimento e piano di riutilizzo dei sedimenti Habitaria Sistemi S.r.l. Genova Impianti HVAC, antincendio e idrosanitari IPROS Ingegneria Ambientale S.r.l. Padova Idrodinamica e morfodinamica Pinceti Consulting S.r.l. Genova Impianti elettrici e illuminotecnica RINA S.p.A. Genova Normativa e regolamenti per la navigazione Studio Associato Cristinelli & Cristinelli Venezia Progetto architettonico e di inserimento paesaggistico e urbanistico Studio Ing. Ballerini Genova Opere marittime, dragaggi e strutture in elevazione Studio di Ingegneria Navale Genova Progetto pontoni galleggianti Ing. M. Codda Dott. L. Bonometto Ing. M. Sansò Ing. B. Matticchio Prof. P. Pinceti Ing. F. Parisi Prof. G. Cristinelli Ing. B. Ballerini Ing. M. Nattero Studio Meteo Marino Prof. S. Longo Progetto Preliminare Pontoni galleggianti PAX e passerelle di accesso Solo per uso esterno Autorizzato per: Autorizzato da: Ufficio: Data Richiesta d'offerta Ordine Costruzione Approvazione Cliente Autorizzazioni Informazioni 0 31/03/15 Prima emissione Ing. M. Nattero F. Viacava E. Palmisani Rev. Data Descrizione Preparato Verificato Approvato Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G ST 000 TS TCLV G17 INMN S Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero File name: TCLV_G17_INMN_S_0001 Mod. M.2.1.6

2 Progetto Preliminare Pontoni galleggianti PAX e passerelle di accesso Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G ST 000 TS TCLV G17 INMN S Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero Rev. Descrizione generale 2 28 Al fine di garantire un ormeggio alle motonavi idoneo all imbarco/sbarco dei passeggeri anche in condizioni di bassa o alta marea, l approdo avviene tramite pontoni galleggianti mantenuti in posizione da pali di guida e corpi morti per adattarsi alle variazioni di marea. I pontoni galleggianti sono collegati al pontile del Nuovo Terminal da passerelle incernierate sul pontile principale e flottanti sul pontile galleggiante e tali da assicurare una pendenza limitata anche in presenza di bassa marea. In corrispondenza dei pontili galleggianti sono installate delle briccole per l'ormeggio dei mezzi nautici lagunari. I pontoni galleggianti costituiscono quattro accosti per le motonavi per le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri homeport sulle motonavi, in particolare: 1) Pontone A : Pontile OVEST accosto 1, 2) Pontone B : Pontile NORD accosto 2 e 3, 3) Pontone D : Pontile EST accosto 4, Il pontone A e D sono pontoni galleggianti tali da consentire l ingresso al livello del ponte principale della motonave (+2,50 m sul l.m.m.), in particolare: Pontone A ha dimensioni in pianta 60 m x 16 m, Pontone D ha dimensioni in pianta 40 m x 12 m, L accesso ai pontoni galleggianti sarà previsto con una rampa a sbalzo incernierata sulla coperta del pontone galleggiante o in alternativa sulla banchina mobile per premettere il passaggio delle persone in transito verso la banchina in muratura e viceversa. Le dimensioni di questa rampa pedonabile sono le seguenti: LOA = 24,00 m. B = 6,00 m Il pontone B sul lato Nord del pontile principale permette 2 accosti contemporanei di motonavi ed è dotato di una passerella a doppio livello che consente l imbarco/sbarco File name: TCLV_G17_INMN_S_0001 Mod. M.2.1.6

3 Progetto Preliminare Pontoni galleggianti PAX e passerelle di accesso Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G ST 000 TS TCLV G17 INMN S Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero Rev. sulle motonavi sia sul ponte principale che sul ponte mediano con una doppia rampa a sbalzo incernierata sulla coperta del pontone galleggiante. L accesso al ponte principale avviene dal livello banchina, mentre l accesso al ponte mediano avviene direttamente dal livello della galleria PAX. Il Pontone B ha dimensioni in pianta 60 m x 16 m. L accesso al pontone B è previsto con una rampa a sbalzo incernierata sulla coperta del pontone galleggiante e una seconda sempre incernierata al pontone galleggiante ma quest ultima al secondo livello della sovrastruttura per premettere il passaggio delle persone in transito verso la banchina in muratura e viceversa. Le dimensioni di questa rampa pedonabile sono le seguenti: LOA = 24,00 B= 4,20 m Le dimensioni geometriche di tutti i pontoni sono tali da permettere il facile accesso con bordo libero del pontone galleggiante pari a 2,50 m e con altezza dal medio mare della banchina pari a 2,50 m e in ogni altra eventuale condizione più gravosa. L altezza di costruzione dei pontoni A, B e D è 3,50 m e l immersione di progetto è 1,00 m; l immersione di zavorramento sarà compresa tra 0,50 m e 2,80 m (per altezze di banchina dal livello del medio mare tra circa 0,70 m e 3,00 m). I pontoni saranno mantenuti nella propria posizione di ormeggio per mezzo di un sistema di paline costituite da pali metallici vibroinfissi nel fondale connesse alle murate attraverso un sistema di fissaggio scorrevole, dimensionato per sopportare le azioni ambientali statisticamente più probabili nell'area di ormeggio. I pontoni galleggianti saranno completi di: Quattro bitte agli angoli, con SWL 30 t per l ormeggio delle motonavi; Impianto di zavorramento; Impianto di sentina; Sfoghi d aria regolamentari in ogni compartimento; Aleggi per tutti i compartimenti; File name: TCLV_G17_INMN_S_0001 Mod. M.2.1.6

4 Progetto Preliminare Pontoni galleggianti PAX e passerelle di accesso Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G ST 000 TS TCLV G17 INMN S Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero Rev. Passi d uomo in numero e dimensioni regolamentari, di tipo a paro con perni e bulloneria in acciaio inox per ogni cisterna zavorra e locale asciutto; Scalette in acciaio di tipo verticale per accesso alle casse zavorra e compartimenti asciutti; Scale in acciaio per acceso al locale macchinari; N. 1 boccaportello in acciaio, 600 x 600 mm ed altezza regolamentare, con chiusura stagna e maniglione antipanico di sicurezza all interno per l accesso al locale tecnico; Una scala inclinata con corrimano per l accesso al locale tecnico; Una passerella d imbarco incernierata sul bordo della banchina in cemento e appoggiata sul pontone con una parte terminale dotata di flap mobili per consentire la continuità del piano inclinato; la passerella è una struttura in acciaio aperta destinata al transito dei passeggeri per lo sbarco e l imbarco delle persone dalla banchina al pontone; la passerella sarà dotata di un sistema di sollevamento che permetterà di eliminare la connessione rigida fra il pontone e la banchina al fine di evitare pericolosi sforzi strutturali sulle cerniere; inoltre tale movimentazione permetterà anche lo spostamento del pontone in caso di manutenzione dello stesso. I pontoni galleggianti per l imbarco/sbarco dei PAX sulle motonavi (tipo A, B e D) assolvono ampiamente ai requisiti richiesti sia in termini funzionali che commerciali. I pontoni galleggianti così progettati soddisfano i requisiti delle normative applicabili. L uso del pontone galleggiante è assolutamente indicato per il passaggio di persone e fra i diversi piani, la coperta del pontone, la coperta del ferry-boat e il calpestio della banchina in cemento, che hanno reazioni diverse alle variabili condizioni ambientali. La presenza di carichi asimmetrici sul pontone sarà ampiamente assorbita dall ancoraggio con il sistema di pali proposto. Pertanto gli eventuali angoli di inclinazione trasversale e inclinazione longitudinali saranno compensati dalla robustezza locale del collegamento tra pali e pontone. La struttura globale del File name: TCLV_G17_INMN_S_0001 Mod. M.2.1.6

5 Progetto Preliminare Pontoni galleggianti PAX e passerelle di accesso Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G ST 000 TS TCLV G17 INMN S Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero Rev. pontone farà sì che queste sollecitazioni siano poi assorbite proprio in virtù di un adeguato dimensionamento della struttura in acciaio. La presenza dell impianto di zavorra per acqua di mare oltre che ad un adeguato zavorramento fisso con cemento permetterà, a costruzione avvenuta, durante l esercizio di ottimizzare l impiego del pontone galleggiante. Allegati Allegato 1 : Disegni Pontone A Allegato 2 : Disegni Pontone B Allegato 3 : Disegni Pontone D Allegato 4 : Disegni Passerelle Allegato 5 : Calcoli ormeggio Pontone A Allegato 6 : Calcoli ormeggio Pontone B Allegato 7 : Calcoli ormeggio Pontone D File name: TCLV_G17_INMN_S_0001 Mod. M.2.1.6

6

7

8

9 A SOLUZIONE DI SOLLEVAMENTO IPOTIZZATA A VISTA FRONTALE SCALA 1/10 Ø440 cavo acciaio VISTA LATERALE SCALA 1/10 HE 400 escursione 800mm 120x60x pistone idraulico 1841 B C 600 C 600 B 120x60x VISTA SUPERIORE SCALA 1/ C C D D E E F F G G H Longitudinali Ferri Trasversali H C 650x300 FLAT 160x14 HP 200x x x 15 I Caratteristiche Principali Lunghezza 24 m Larghezza 6 m Altezza 0.5 m Peso 30.5 m I L L CHECKED BY DATE 1ST ISSUE REVISION DATE SCALE SHEET 12/03/ /03/2015 1/75 3 OF 3 Studio d'ingegneria Navale Ing. M. Nattero Naval Architect and Marine Engineer Director CONSTR. NR. C.751 TITLE L NAME TERMINAL CROCIERE DI VENEZIA L DWG M Tel Fax Mobile info@aliso.it PASSERELLA CARRABILE Posizioni relative passerella THIS DRAWING IS PROPERTY OF THE DESIGNERS ALL USE IS STRICTLY PROHIBITED WITHOUT PRIOR WRITTEN CONSENT DRAWING NUMBER FILENAME A

10 A VISTA LATERALE SCALA 1: Ø40 80x FLAP SEZIONE C-C SCALA 1: F E E 1000 PIASTRA ATTACCO CASSONE RAMPA VISTA FRONTALE F A B B C C D FLAP VISTA SUPERIORE PIASTRA ATTACCO CASSONE RAMPA SEZIONE F-F PIASTRA ATTACCO CASSONE RAMPA SEZIONE E-E SCALA 1:75 D E F G H I C C 650x300 HP 200x x x 15 SEZIONE B-B HP 200x x x x 15 HP 200x Ferri Longitudinali Trasversali C 650x300 FLAT 160x14 HP 200x x x 15 Caratteristiche Principali Lunghezza 24 m Larghezza 6 m Altezza 0.5 m Peso 30.5 m C 650x E F G H I 40 L C 10 L CHECKED BY DATE 1ST ISSUE REVISION DATE SCALE SHEET 12/03/ /03/2015 1/50 2 OF 3 Studio d'ingegneria Navale Ing. M. Nattero Naval Architect and Marine Engineer Director CONSTR. NR. C.751 TITLE L NAME TERMINAL CROCIERE DI VENEZIA L DWG M Tel Fax Mobile info@aliso.it PASSERELLA CARRABILE Particolari costruttivi THIS DRAWING IS PROPERTY OF THE DESIGNERS ALL USE IS STRICTLY PROHIBITED WITHOUT PRIOR WRITTEN CONSENT DRAWING NUMBER FILENAME A

11 Arrangement for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare at Venis Cruise 2.0 Terminal

12 Vessel Data for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone D-Rev2.vsl) Units in m, mm, & tonnes Longitudinal datum at Midship LBP: 40.0 Breadth: 12.0 Depth: 3.5 Target: 0.0 fwd from midship and 0.0 above deck at side End-on projected windage area: 36 above deck level Side projected windage area: 150 above deck level Current drag data based on: OPTIMOOR (Generic Data) Wind drag data based on: Ferry (Blendermann) Flatside Contour X-dist Depth Line Fair- Fair- Ht on Dist to Brake Pre- Line Tail Segment-1 No. Lead X Lead Y Deck Winch Limit Tension Size-Type-BL Lgth-Size-Type-BL Codes for Types of Line: Collar Position Fwd Position Trans Effective Level Ultimate Ultimate No. from Datum Port from CL above Deck Deflection Strength Berth Data for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Collar Pontone D-Rev2.bth) Units in m & tonnes Left to Right of Screen Site Plan Points: 136 Width of Channel (for Current): 1000 Dredged Depth below Datum: 10.0 Permissible Surge Excursion Fwd/Aft: ± 0.05 Permissible Sway Excursion Port/Stbd: ± 0.05 Permissible Vertical Movement: ± 0.05 Dist of Berth Target to Right of Origin: 0.0 Wind Speed Specified at Height: 10.0 Current Specified at Depth: mean Buoy/ X-Dist Y-Dist Ht above Top Chain 2nd Chain 3rd Chain 4th Chain Anchor Origin Origin Dredged Length Diam Length Diam Length Diam Length Diam

13 Wind Capability Rose for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare Analysis for Time: mar 2015 Ref: Remarks: Pontone D, LxB 40x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Water Level: 2.65 above datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Radius of Wave-induced Motion: 0.00 Radius of Swell-induced Motion: 0.00 Radius of Combined Motion: 0.00

14 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone D.opt) Pontone D, LxB 40x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 180 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 250 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.3 stbd 0.6 port 0.0 up 0.0 aft -0.3 stbd 0.6 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift secs Approximate natural periods OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

15 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone D.opt) Pontone D, LxB 40x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 150 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 250 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.2 stbd 0.4 port 0.0 up 0.0 aft -0.2 stbd 0.4 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift secs Approximate natural periods OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

16 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Mare Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone D.opt) Pontone D, LxB 40x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 120 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 250 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.1 stbd 0.3 port 0.0 up 0.0 aft -0.1 stbd 0.3 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift secs Approximate natural periods OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

17 Arrangement for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli at Venis Cruise 2.0 Terminal

18 Vessel Data for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone B-Rev2.vsl) Units in m, mm, & tonnes Longitudinal datum at Midship LBP: 60.0 Breadth: 16.0 Depth: 3.5 Target: 0.0 fwd from midship and 0.0 above deck at side End-on projected windage area: 68 above deck level Side projected windage area: 402 above deck level Current drag data based on: OPTIMOOR (Generic Data) Wind drag data based on: Ferry (Blendermann) Flatside Contour X-dist Depth Line Fair- Fair- Ht on Dist to Brake Pre- Line Tail Segment-1 No. Lead X Lead Y Deck Winch Limit Tension Size-Type-BL Lgth-Size-Type-BL Codes for Types of Line: Collar Position Fwd Position Trans Effective Level Ultimate Ultimate No. from Datum Port from CL above Deck Deflection Strength Berth Data for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Collar Pontone B-Rev2.bth) Units in m & tonnes Left to Right of Screen Site Plan Points: 136 Width of Channel (for Current): 1000 Dredged Depth below Datum: 10.0 Permissible Surge Excursion Fwd/Aft: ± 0.05 Permissible Sway Excursion Port/Stbd: ± 0.05 Permissible Vertical Movement: ± 0.05 Dist of Berth Target to Right of Origin: 0.0 Wind Speed Specified at Height: 10.0 Current Specified at Depth: mean Buoy/ X-Dist Y-Dist Ht above Top Chain 2nd Chain 3rd Chain 4th Chain Anchor Origin Origin Dredged Length Diam Length Diam Length Diam Length Diam

19 Wind Capability Rose for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli Analysis for Time: mar 2015 Ref: Remarks: Pontone B, LxB 60x16 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di poppa. Water Level: 2.65 above datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Radius of Wave-induced Motion: 0.00 Radius of Swell-induced Motion: 0.00 Radius of Combined Motion: 0.00

20 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone B.opt) Pontone B, LxB 60x16 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di poppa. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 180 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 108 Total Side Windage Area: 552 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.1 fwd -0.5 stbd -0.2 stbd 0.0 up 0.1 fwd -0.5 stbd -0.2 stbd 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift Approximate natural periods Surge: 7.4 Sway: 7.3 secs OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

21 Static Mooring Response for Pontone Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone B.opt) Pontone B, LxB 60x16 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di poppa. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 150 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 108 Total Side Windage Area: 552 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 fwd -0.4 stbd -0.2 stbd 0.0 up 0.0 fwd -0.4 stbd -0.2 stbd 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift Approximate natural periods Surge: 7.4 Sway: 7.3 secs OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

22 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante Per Imbarco Passeggeri Su Due Livelli Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone B.opt) Pontone B, LxB 60x16 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di poppa. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 120 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 108 Total Side Windage Area: 552 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 fwd -0.2 stbd -0.1 stbd 0.0 up 0.0 fwd -0.2 stbd -0.1 stbd 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift Approximate natural periods Surge: 7.4 Sway: 7.3 secs OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

23 Arrangement for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna at Venis Cruise 2.0 Terminal

24 Vessel Data for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone A-Rev2.vsl) Units in m, mm, & tonnes Longitudinal datum at Midship LBP: 60.0 Breadth: 12.0 Depth: 3.5 Target: 0.0 fwd from midship and 0.0 above deck at side End-on projected windage area: 36 above deck level Side projected windage area: 229 above deck level Current drag data based on: OPTIMOOR (Generic Data) Wind drag data based on: Ferry (Blendermann) Flatside Contour X-dist Depth Line Fair- Fair- Ht on Dist to Brake Pre- Line Tail Segment-1 No. Lead X Lead Y Deck Winch Limit Tension Size-Type-BL Lgth-Size-Type-BL Codes for Types of Line: Collar Position Fwd Position Trans Effective Level Ultimate Ultimate No. from Datum Port from CL above Deck Deflection Strength Berth Data for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Collar Pontone A-Rev2.bth) Units in m & tonnes Left to Right of Screen Site Plan Points: 136 Width of Channel (for Current): 1000 Dredged Depth below Datum: 10.0 Permissible Surge Excursion Fwd/Aft: ± 0.05 Permissible Sway Excursion Port/Stbd: ± 0.05 Permissible Vertical Movement: ± 0.05 Dist of Berth Target to Right of Origin: 0.0 Wind Speed Specified at Height: 10.0 Current Specified at Depth: mean Buoy/ X-Dist Y-Dist Ht above Top Chain 2nd Chain 3rd Chain 4th Chain Anchor Origin Origin Dredged Length Diam Length Diam Length Diam Length Diam

25 Wind Capability Rose for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna Analysis for Time: mar 2015 Ref: Remarks: Pontone A, LxB 60x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Water Level: 2.65 above datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Radius of Wave-induced Motion: 0.00 Radius of Swell-induced Motion: 0.00 Radius of Combined Motion: 0.00

26 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone A.opt) Pontone A, LxB 60x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 180 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 379 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.5 stbd 0.6 port 0.0 up 0.0 aft -0.5 stbd 0.6 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift secs Approximate natural periods OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

27 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone A.opt) Pontone A, LxB 60x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 150 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 379 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.3 stbd 0.4 port 0.0 up 0.0 aft -0.3 stbd 0.4 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift secs Approximate natural periods OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

28 Static Mooring Response for Pontone Galleggiante per Imbarco Passeggeri Lato Laguna Units in m & tonnes (file C:\OPTIMOOR\Venis Cruise 2.0\Pontone A.opt) Pontone A, LxB 60x12 m. Ormeggio permanente eseguito con 4 paline, 2 sul lato lungo di sinistra, 2 sul lato corto di prua. Static Analysis for Time: mar 2015 Water Level: 2.65 above Datum Draft: 1.0 Trim: 0.0 Bottom Clearance: 11.6 Significant Wave Ht: 0.75 Wave Mean Period: 1.0 sec Wave Direction True: 105 Wave Direction to Berth X-axis: -31 Significant Swell Ht: 0.30 Swell Mean Period: 7.7 sec Swell Direction True: 105 Swell Direction to Berth X-axis: -31 Current: 3.0 knots Current Direction True: 0 Current Direction to Berth X-axis: -136 Wind Speed: 120 knots Wind Direction True: 0 Wind Direction to Berth X-axis: -136 Fwd Offset of Vessel Target: 0.0 from Berth Target Total End-0n Windage Area: 66 Total Side Windage Area: 379 Longitudinal Transverse Yaw Moment/LBP Wave Drift Force: Swell Drift Force: Current Drag Force: Wind Drag Force: Total Force: Vessel Moves(at Target): 0.0 aft -0.2 stbd 0.3 port 0.0 up 0.0 aft -0.2 stbd 0.3 port 0.0 down Line to Pull Tot.Line In-Line Winch Inclin. Line Percent Anchor -in Length ±Motion Slippage Down Tension Strength Collar % Collar % Collar % Collar % Total Buoy/ X- Y- Other Other Horiz Length on Anchor Force Force X-Load Y-Load Force Bottom Uplift Approximate natural periods Surge: 6.3 Sway: 6.4 secs OPTIMOOR Version Tension Technology International 20 Mar 2014

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A. Progetto Sito Committenti TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Venezia DUFERCO SVILUPPO S.r.l. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691

Dettagli

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A. Progetto Sito Committenti TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Venezia DUFERCO SVILUPPO S.r.l. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691

Dettagli

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 2 Alternativa B Relazione generale illustrativa e ambientale

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 2 Alternativa B Relazione generale illustrativa e ambientale Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Progetto Preliminare Motonave da 1200 passeggeri - Calcolo CFD della generazione ondosa

Progetto Preliminare Motonave da 1200 passeggeri - Calcolo CFD della generazione ondosa Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Venis Cruise 2.0. Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido. SENATO - Commissione Ambiente 19 novembre 2015

Venis Cruise 2.0. Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido. SENATO - Commissione Ambiente 19 novembre 2015 Venis Cruise 2.0 SENATO - Commissione Ambiente 19 novembre 2015 Novembre 2015 1 DIRETTIVE ISTITUZIONALI 2 marzo 2012: Decreto Clini-Passera Divieto di transito nel Bacino di San Marco per le navi crociera

Dettagli

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A. Progetto Sito Committenti TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Venezia DUFERCO SVILUPPO S.r.l. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691

Dettagli

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 1 Alternativa A Relazione generale illustrativa e ambientale

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 1 Alternativa A Relazione generale illustrativa e ambientale Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Si tratta di realizzare una struttura in carpenteria metallica costituita da una parte portante realizzata con travi HEB160

Dettagli

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

IL PROGETTO. Il terminal è classificato come gas free: sarà impiegata solo energia elettrica in parte autoprodotta da fonti rinnovabili.

IL PROGETTO. Il terminal è classificato come gas free: sarà impiegata solo energia elettrica in parte autoprodotta da fonti rinnovabili. IL PROGETTO Venis Cruise 2.0 si propone di realizzare alla Bocca di Lido di Venezia un nuovo terminal crociere per l ormeggio delle grandi navi. Potrà ospitare cinque navi crociera di stazza superiore

Dettagli

DOLPHIN

DOLPHIN 82 83 84 85 86 87 FLYBRIDGE VERSION 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 Sun Top Version Sun Top Version Flybridge Version I dati sotto riportati si riferiscono alla versione Sun Top. The data below refer

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido

Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido 1 La nuova localizzazione assicura un futuro certo alla La nuova localizzazione assicura un futuro certo alla crocieristica, nel rispetto dell unicità dei Venezia e della laguna crocieristica, nel rispetto

Dettagli

Preliminary

Preliminary Preliminary Preliminary Tabelle tecniche Technical Sheet Motorizzazione 2 x MAN V8-1000 potenza 735 kw / 1000 mhp a 2300 g/min 2 x MAN V8-1200 potenza 882 kw / 1200 mhp a 2300 g/min (opt) MAN

Dettagli

NM Nautica Mare Srl. Via Pitagora, San Vincenzo (LI) Cell Tel

NM Nautica Mare Srl. Via Pitagora, San Vincenzo (LI) Cell Tel Cantiere: Absolute Modello: ABSOLUTE 0 Tipo: Bandiera: Costruzione: Prezzo Hard Top Italia 2009 Immatricolaz: 199.000,00 IVA Pagata 2011 Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 12,09 m 12,09

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

Base Nautica Flavio Gioia - Gaeta (LT)

Base Nautica Flavio Gioia - Gaeta (LT) Pontili galleggianti Frangionde galleggianti Piattaforme galleggianti Pontili per canottaggio Base Nautica Flavio Gioia - Gaeta (LT) Nel 2004 nasce il connubio tra Mabes, Futura spa e la Base Nautica Flavio

Dettagli

Dott. L. Bonometto. Venezia. RINA S.p.A. Genova. Venezia. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. Venezia. RINA S.p.A. Genova. Venezia. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010)

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) AUTORITA PORTUALE Sistema Portuale di Messina e Milazzo PORTO DI MESSINA LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E DELLE INFRASTRUTTURE RIENTRANTI NELLE AREE DEMANIALI MARITTIME COMPRESE TRA LA FOCE

Dettagli

Progetto Preliminare Simulazione di Manovra navi crociera nel Nuovo Terminal Crociere di Venezia - Bocca di Lido

Progetto Preliminare Simulazione di Manovra navi crociera nel Nuovo Terminal Crociere di Venezia - Bocca di Lido Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Stepper montascale con pedana

Stepper montascale con pedana montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie.

Dettagli

Progetto preliminare. Pagina 2

Progetto preliminare. Pagina 2 1.1.1 Progetto preliminare Le strutture di progetto sono destinate prevalentemente all attracco di navi da escursioni turistiche e da crociera. L entità dell escursione del livello del Fiume Po, unita

Dettagli

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice 2008 STUDIO DELLA NAVIGABILITA Indice 1 Introduzione...2 2 Definizione della flotta di progetto...3 3 Canale di accesso al porto...4 4 Cerchio di evoluzione...10 SM_08_R_004_0_studionavigabilità Pagina

Dettagli

Aquariva Super 38 39

Aquariva Super 38 39 Aquariva Super Aquariva Super 37 Aquariva Super 38 39 Aquariva Super 41 Tabelle tecniche - Technical Sheet Aquariva Super Motorizzazione 2 * Yanmar 8LV - 370 - potenza 370 mhp / 272 kw a 3800 giri/min

Dettagli

Stepper. montascale con pedana

Stepper. montascale con pedana montascale con pedana Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie. è costituito da un corpo

Dettagli

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Elementi principali Progetto Definitivo (DIC2003) Magistrato alle Acque Consorzio Venezia Nuova

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino Progetto TCLV-S Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2 Tabelle tecniche Technical Sheet Motorizzazione 2 * MTU 16V 2000 POTENZA 2435 mhp / 1792 kw a 2450 giri/min [EPA TIER 3 opt] 2 * MTU 16V 2000 POTENZA 2638 mhp / 1939 kw a 2450 giri/min [EPA TIER 3 opt]

Dettagli

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE DPA ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE ACCESSO SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE MULTI STRUTTURA NO DRILLING Le scale

Dettagli

1) Pontile perpendicolare alla banchina della lunghezza di m

1) Pontile perpendicolare alla banchina della lunghezza di m 1 a) Sistema di ancoraggio degli elementi galleggianti d ormeggio Il calcolo di verifica è condotto considerando, come mostrato nella planimetria di progetto, un sistema di ancoraggio costituito da corpi

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

SCHEDA 2: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg

SCHEDA 2: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg SCHEDA 2: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A e B FT6 Art. 50610 - Montante Art. 50600 - Supporto Art. 50611 - Prolunga montante accessoria Dispositivo di protezione anticaduta per fissaggio a muro con possibilità

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani Ing. Andrea Pedroncini DHI Contesti Strumenti e servizi per l ingegneria di applicazione portuale costiera e offshore, Messina 12 dei maggio 2017 modelli

Dettagli

Corografia dell area. Planimetria dell intervento

Corografia dell area. Planimetria dell intervento Corografia dell area Anno: 2010 Importo: Lavori 28.2 (milioni) Categoria Opere VII C Consulente Prof. Ing. F.Colleselli Committente: Autorità Portuale di Venezia Attività Svolte: REDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 5 : TELAIO POSTERIORE FISSO SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO

Dettagli

VIE NAVIGABILI ALTERNATIVE AL PASSAGGIO DAVANTI A SAN MARCO DELLE NAVI DI STAZZA SUPERIORE A GT: PROPOSTA PROGETTUALE «TRESSE NUOVO»

VIE NAVIGABILI ALTERNATIVE AL PASSAGGIO DAVANTI A SAN MARCO DELLE NAVI DI STAZZA SUPERIORE A GT: PROPOSTA PROGETTUALE «TRESSE NUOVO» Direzione Tecnica VIE NAVIGABILI ALTERNATIVE AL PASSAGGIO DAVANTI A SAN MARCO DELLE NAVI DI STAZZA SUPERIORE A 40.000GT: PROPOSTA PROGETTUALE «TRESSE NUOVO» 2015 TRACCIATO ACCESSO ATTUALE NAVI DA CROCIERA

Dettagli

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

Preliminary Preliminary Tabelle tecniche Motorizzazione 2 x MAN V 12-1550 potenza 1550 mhp/1140 Kw a 2300 g/min MAN 1550 Velocità Velocità massima... 37 nodi Velocità di crociera... 33 nodi

Dettagli

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE Breve descrizione generale Il telaio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Ricevimento campione: 09-11-10 Emissione rapporto: 30-11-10 Relazione composta da n 1 rapporto di prova. Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno Denominaz.campione: Cerniera Optima Genios (Art.

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Introduzione. Obiettivo

Introduzione. Obiettivo Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise 'G. Caporale' Nuova sede IZS, Teramo Relazione di calcolo Introduzione Obiettivo Questo documento rappresenta la relazione dei calcoli preliminari

Dettagli

SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali. Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO

CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali. Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO ICOeng S.R.L. - Conegliano Domenico Positello ingegnere esempi: +

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l.

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Foglio 1 di 11 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Modello Classificazione Fabbricante Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute -

Dettagli

Azimut 52 Used. Azimut 52. Exposé N : Motorboat h Wave. No description No description

Azimut 52 Used. Azimut 52. Exposé N : Motorboat h Wave. No description No description Azimut 52 Type: Year built: Motorboat 1999 Material: Motorization: Milage: Transmission: Speed: Max. speed: Length: Width: Draft: Weight: Fuel tank: Water tank: Cabins: Beds: Bathrooms: Anchored at: Price:

Dettagli

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

Installationsplan / Installation plan PW 6161 D

Installationsplan / Installation plan PW 6161 D Installationsplan / Installation plan Installatietekening Plan d`installation Pianta di installazione Plano de instalación Plano de instalação Σχέδιο εγκατάστασης Asennusohje Installasjonsplan Installationsplan

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI

A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI A6 - A7 Per il rinforzo fondale in virtù dei nuovi controventi di facciata (lati sud, nord ed ovest) si è optato per la realizzazione

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

Preliminary Preliminary Tabelle tecniche Technical Sheet Motorizzazione 2 x MTU 16V 2000 M96L potenza 2638 mhp / 1939 kw a 2450 giri/min Velocità Velocità massima... nodi 26 Velocità di crociera...

Dettagli

Versione waveco da Incasso CARATTERISTICHE TECNICHE

Versione waveco da Incasso CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE Informazioni Tipologia Macchina da Incasso Comoda ed efficiente è la versione a scomparsa di waveco Dal design compatto è costruita per essere installata con facilità ad incasso

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Stefano Sesana. SCL Ingegneria Strutturale, Milano ingegneria.it

SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Stefano Sesana. SCL Ingegneria Strutturale, Milano  ingegneria.it Rinforzo antisimico di scaffalatura esistente: un caso di studio SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Stefano Sesana SCL Ingegneria Strutturale, Milano www.scl ingeg Adeguamento sismico i di scaffale e,

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A. Progetto Sito Committenti TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Venezia DUFERCO SVILUPPO S.r.l. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Prot. Gen. n Venezia, 6 febbraio 2009

Prot. Gen. n Venezia, 6 febbraio 2009 Prot. Gen. n. 56719 Venezia, 6 febbraio 2009 Oggetto: D.P.R. n. 631/1949 art. 125 - Criteri per il riconoscimento dell idoneità e della sicurezza degli approdi dei servizi pubblici di linea di navigazione

Dettagli

Foglio dati. Serie W MAK 2.5

Foglio dati. Serie W MAK 2.5 Il programma di prodotti versatile e completo da 0,05 mm² a 300 mm² offre varie possibilità per le diverse applicazioni. Acciaio indurito per le forze meccaniche e rame d'alta qualità con strato di stagno

Dettagli

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI AUTORITA PORTUALE SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E MILAZZO PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E DELLE INFRASTRUTTURE COMPRESE TRA LA FOCE DEL TORRENTE MUTO ED IL MOLO MARULLO PROGETTO

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Iseo Aquariva Super Rivarama Super Rivale SportRiva Vertigo 63 Virtus 68 Ego Super 75 Venere Super 86 Domino 88 Florida 92 Duchessa 122 Mythos

Iseo Aquariva Super Rivarama Super Rivale SportRiva Vertigo 63 Virtus 68 Ego Super 75 Venere Super 86 Domino 88 Florida 92 Duchessa 122 Mythos Iseo Aquariva Super Rivarama Super Rivale SportRiva 56 63 Vertigo 63 Virtus 68 Ego Super 75 Venere Super 86 Domino 88 Florida 92 Duchessa 262 263 00 barca 264 265 266 267 268 269 00 barca 270 271 272 273

Dettagli

Allegato I Scheda 20 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE

Allegato I Scheda 20 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE Scheda 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg SPECIFICHE

Dettagli

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale Scheda 10: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SPECIFICHE DEL

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si

Dettagli

Stazione Marittima - Molo Sanita' Cagliari. PORTO CANALE CAGLIARI TERMINAL Ro-Ro PROGETTO DEFINITIVO 1 LOTTO FUNZIONALE. Titolo elaborato :

Stazione Marittima - Molo Sanita' Cagliari. PORTO CANALE CAGLIARI TERMINAL Ro-Ro PROGETTO DEFINITIVO 1 LOTTO FUNZIONALE. Titolo elaborato : Stazione Marittima - Molo Sanita' PORTO CANALE CAGLIARI TERMINAL Ro-Ro PROGETTO DEFINITIVO 1 LOTTO FUNZIONALE Titolo elaborato : Prot. 188 Data : 11 Gennaio 2013 CALCOLO PRELIMINARE STRUTTURE E IMPIANTI

Dettagli