Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri"

Transcript

1 Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri Potrebbe arrivare oggi la parola fine, dopo quasi 7 anni, sul delitto di Avetrana: la prima sezione penale della Cassazione è chiamata a decidere se confermare o meno la sentenza di condanna all ergastolo per Sabrina Misseri e Cosima Serrano, madre e figlia, accusate di aver ucciso nell agosto 2010 la quindicenne Sarah Scazzi, cugina e nipote delle due, trovata senza vita in una cisterna d acqua nelle campagne circostanti Avetrana, in provincia di Taranto. Questo è un estratto della confessione di Michele Misseri, il quale continua a professarsi colpevole, nonostante il processo abbia preso una piega diversa. I giudici della Suprema Corte di Cassazione sono chiamati anche a pronunciarsi sulla condanna a 8 anni inflitta a Michele Misseri per soppressione di cadavere e inquinamento delle prove. Mentre Sabrina e Cosima, madre e figlia, rispettivamente zia e cugina di Sarah, sono state ritenute invece responsabili dell uccisione della quindicenne, strangolata forse per ragioni di gelosia o di vecchi rancori familiari.

2 Secondo la Procura generale della Cassazione i due ergastoli inflitti a Sabrina Misseri e Cosima Serrano per l omicidio sono da confermare. Questa la richiesta formulata questa mattina del sostituto pg Fulvio Baldi al termine della sua requisitoria davanti alla Prima sezione penale della Cassazione. L accusa ha chiesto il rigetto dei ricorsi di tutti gli imputati, anche di Michele e Carmine Misseri per la soppressione del cadavere. Del tutto destituita di fondamento è la pretesa di riqualificare il reato da soppressione di cadavere ad occultamento con conseguente sconto di pena, sostiene il sostituto procuratore generale della Cassazione, che ha chiesto la conferma della condanna ad otto anni inflitta in appello a Michele Misseri per aver celato il corpo della nipote. Ricostruendo l accaduto il magistrato ha sottolineato che il cadavere è stato calato in un luogo impervio, una pozza piena d acqua che ne avrebbe facilitato il deperimento, a dimostrazione della volontà originaria di celare e distruggere per sempre il cadavere, salvo poi ripensarci e farlo ritrovare. Complementare a questo disegno, secondo la Procura generale della Cassazione, è stata l azione di aver bruciato i vestiti della 15enne. La Cassazione oltre alla posizione processuale di Cosima e Sabrina, dovrà vagliare la posizione di Carmine Misseri, fratello di Michele, condannato a 5 anni e 11 mesi per soppressione di cadavere. Meno gravi le responsabilità di Vito Russo, l ex legale di Sabrina Misseri condannato a un anno e quattro mesi in appello (due anni in primo grado), e di Giuseppe Nigro condannato fin dal primo grado alla stessa pena, entrambi per favoreggiamento. Sul delitto di Avetrana è tornato a parlare Michele Misseri. nel programma televisivo Quarto Grado La domenica, in onda ieri su Retequattro, con un intervista esclusiva in un concentrato di mezze ammissioni, confessioni e ritrattazioni. Zio Michele si è definitivamente autoaccusato del delitto, non venendo però sinora ritenuto credibile dai giudici. Nell intervista ancora una volta ha sostenuto di aver ucciso lui Sarah dicendo...ricordo quando ho preso la corda, ma non ricordo quando l ho stretta, dicendo fossero colpevoli, almeno condannare due innocenti è facile, facilissimo... esternando la propria disperazione per l innocenza di Cosima e Sabrina. Misseri è convinto che Sarah lo abbia perdonato ed ha detto: Sono uno che non si sfoga, ma quel giorno sono esploso e purtroppo è incappata quella poveretta: se fosse stata mia figlia penso che avrei fatto lo stesso. Misseri ha quindi ribadito, che Sabrina e Cosima sono in

3 carcere da innocenti ed ha concluso: Io vivo come fossi con loro: gli scrivo tutte le settimane, ma non mi rispondono perché stanno soffrendo. Il professor Franco Coppi, difensore di Sabrina Misseri insieme all Avv. Nicola Marseglia spera che adesso possa essere fatta giustizia.e un caso che mi tormenta ha spiegato in una recente intervista alla collega Maria Corbi del quotidiano LA STAMPA perché ho la certezza che una ragazza innocente sia in galera. Carcerazione preventiva questa che dura ormai da più di sei anni. nella foto Sarah Scazzi con la cugina Sabrina Misseri Il professor Coppi nel suo ricorso in Cassazione ha eccepito come la sentenza di appello abbia proceduto a ricostruzioni dei fatti attraverso esasperate analisi di tempi e di orari ottenuti attraverso palesi forzature di dati probatori acquisiti al processo (possiamo fin da ora ricordare le acrobazie della sentenza intorno all orario di uscita di casa di Sarah Scazzi i l 26 agosto 2010 e quelle,

4 correlative, in merito agli avvistamenti della giovane da parte di questo o quel testimone. evidenziando anche che nel contrasto di due possibili letture dei fatti, abbia sempre privilegiato quella contraria a Sabrina Misseri, nonostante la Corte di Cassazione, nella sentenza 17 maggio 2011, avendo già rilevato l adozione di siffatto criterio nei provvedimenti cautelari, avesse avvertito che avrebbe dovuto essere seguito il criterio opposto. Un caso che divide, che ha messo a dura prova il sistema garantista della nostra giustizia scrive oggi la Corbi su LA STAMPA Dove è scomparso il ragionevole dubbio. Un processo mediatico disgustoso dove è stato permesso a tutti di intervenire con toni barbari, anche a chi, troppi, non hanno mai letto una pagina di questo sterminato processo. Compresi i soliti noti scribacchini locali che passavano le carte processuali in nome e per conto di qualche magistrato alle tv nazionali, e poi da perfetti cafoncelli di paese mettevano giacca e cravatta per farsi ospitare in tv, in alcuni casi pagandosi persino le spese di viaggio! Per poi pubblicare su Facebook l avviso : oggi sarò in TV. E la chiamano informazione. Nell udienza odierna il professor Coppi, avvocato di Sabrina Misseri, nella sua requisitoria al processo in Cassazione, tutta tesa a dimostrare la colpevolezza di Michele Misseri, autoaccusatosi dell omicidio della nipote. Ha definito il tutto una vicenda umana più che processuale che parte da un dilemma: a uccidere Sarah è stato Michele oppure Sabrina e Cosima? Delle due l una. Coppi ha quindi puntato sul movente sessuale che, ancorché non ammesso da Michele, è a

5 suo avviso evidente dal suo racconto: Era un uomo molesto, Sarah percepisce l atto come molestia e minaccia di rivelarlo a Sabrina. Ecco perché la prende per il collo e la strangola in due secondi. Secondo il difensore non è affatto vero che la prova della colpevolezza di Sabrina, come ha sostenuto dall accusa, prescinda dalla colpevolezza di Michele Misseri. La prova della colpevolezza esclusiva di Michele Misseri è la prova dell innocenza di Sabrina. (notizia in fase di aggiornamento) Omicidio Scazzi: «Sentire di nuovo zio Michele» La Corte di assise di Taranto aveva condannato in primo grado lo scorso 20 aprile 2013, Sabrina Misseri e la madre Cosima Serrano, cugina e zia di Sarah Scazzi all ergastolo per omicidio volontario, sequestro di persona e concorso in soppressione di cadavere ; ad otto anni Michele Misseri, padre di Sabrina e marito di Cosima per soppressione di cadavere ; Carmine Misseri e Cosimo Cosma (nel frattempo morto il 7 aprile scorso) fratello e nipote di Michele, a sei anni di reclusione ; Vito Russo jr. ex legale di Sabrina a due anni di reclusione. Tre favoreggiatori, Giuseppe Nigro, Antonio Colazzo e Cosima Prudenzano a pene comprese tra un anno e quattro mesi e un anno di reclusione. Dinanzi alla Corte di assise di appello di Taranto presieduta dal giudice dr.ssa Rosa Patrizia Sinisi, a latere Susanna De Felice, oltre i giudici popolari, è iniziato il processo di secondo grado per l omicidio di Sarah Scazzi, la 15enne di Avetrana (Taranto) strangolata e buttata in un pozzo tragicamente il 26 agosto Otto gli imputati. In aula erano presenti Sabrina e Michele Misseri, nonché Concetta Serrano, la madre di Sarah e sorella di Cosima. Il presidente Sinisi dopo aver dato lettura preliminarmente ai motivi di appello, ha lasciato la parola alle parti. Il sostituto procuratore generale Antonella Montanaro ha chiesto la sospensione dei termini cautelari nei confronti di Sabrina Misseri e Cosima Serrano, entrambe detenute nel carcere di Taranto e condannate all ergastolo in primo grado, la quale contrariamente potrebbe lasciare il carcere il 20 gennaio 2015, considerata la particolare complessità del

6 processo e nell eventualità di un rinnovo parziale dell istruttoria dibattimentale. I termini di custodia cautelare delle due donne scadono il 20 aprile LA RICHIESTA DELLA DIFESA: ASCOLTARE MICHELE MISSERI Fra i motivi dell appello presentato dai legali degli otto imputati balza agli occhi anche una richiesta per la parziale rinnovazione dell istruttoria dibattimentale che prevede quindi un nuovo esame per Michele Misseri, il quale, dopo essersi accusato inizialmente del delitto contribuendo al rinvenimento dei resti di Sarah Scazzi, accusò e chiamò in correità sua figlia Sabrina, accusandola del delitto, per poi successivamente autoaccusarsi a partire dalla fine del 2010 di ogni responsabilità del delitto ed anche della soppressione del cadavere. Ad uccidere Sarah Scazzi è stato lo zio Michele Misseri e il movente del delitto è di natura sessuale, questa E la posizione dei legali di Sabrina Misseri, i quali per voce dell avvocato Prof. Franco Coppi, hanno spiegato i motivi delle proprie richieste difensive, adducendo circostanze che lo stesso Misseri ha ribadito in più occasioni mimando persino le fasi dell omicidio in alcune interviste alle televisioni. Il quadro emerso dal primo grado ha commenta l avvocato Nicola Marseglia, difensore di Sabrina insieme al professor Franco Coppi è troppo indiziario e gli elementi di prova non consentono di arrivare ad una condanna. La Procura della repubblica di Taranto ha aperto un procedimento per il reato di autocalunnia, nei confronti di Michele Misseri. I legali della figlia Sabrina Misseri hanno inoltre chiesto nei motivi di appello, anche la inutilizzabilita delle dichiarazioni rese dall imputata nel settembre 2010, quando era ancora persona informata sui fatti ; e si impugnano anche una serie di ordinanze emesse dalla Corte di Assise di Taranto, si chiedendo l acquisizione di una conversazione intercorsa tra Michele Misseri e la figlia, e persino le dichiarazioni rese dall agricoltore in una intervista televisiva. Ci auguriamo più serenità ha dichiarato l avvocato Franco Deiaco, difensore di Cosima Serrano, prima di entrare nell aula della Corte d Appello di Taranto ed una più dettagliata analisi degli elementi del primo grado. Non va dimenticato che Taranto è stata gia condannata per ingiusta detenzione. Il legale di Cosima Serrano ha quindi chiesto in aula un sopralluogo nella villetta della famiglia per potersi rendere meglio conto dei luoghi in cui sarebbe maturato l omicidio. Anche avvocato Luigi Rella, della difesa di Cosima,

7 motivando la richiesta di appello ha sostenuto che la Procura della Repubblica avrebbe spostato il luogo del delitto dal garage della villa dei Misseri, trasferendolo all interno dell abitazione. L avvocato Luca Latanza legale difensore di Michele Misseri, ha chiesto una perizia psichiatrica sul suo assistito, davanti la quale richiesta si è opposta il procuratore Montanaro che rivolgendosi alla difesa dell agricoltore ha detto : Mettiamoci d accordo o Michele Misseri è in grado di intendere e di volere, e quindi può essere esaminato. Oppure si hanno dei dubbi, forse è pazzo e allora va fatta una perizia psichiatrica. La Procura generale rappresentata dalla dr.ssa Montanaro inoltre si è opposta anche allealtre richieste presentate dal collegio difensivo degli imputati, richiedendo al Tribunale anche l acquisizione del contenuto di due telefonate intercorse, la prima intercettata il 7 ottobre 2010 tra Sabrina e la madre Cosima, e la seconda avvenuta il 7 novembre 2010 tra Sabrina e Carmine Misseri, fratello di Michele. DISGUSTATI, NON VOGLIAMO RIVEDERLO E disgustante vedere o sentire eventualmente Michele Misseri fare le sue sceneggiate. Continua la recita del trasformista hanno ribattuto gli avvocati Walter Biscotti e Nicodemo Gentile, legali della famiglia di Sarah Scazzi, alla richiesta di interrogare ancora una volta Michele Misseri. L avvocato Biscotti ha ricordato che nell inchiesta ci sono due momenti che coinvolgono Michele Misseri, dalla straordinaria intensità: i momenti di silenzio che precedono l indicazione del luogo in cui ha gettato il corpo di Sarah, quando si libera da un peso» (6 ottobre 2010), e durante l incidente probatorio (19 novembre 2010) allorquando Misseri dichiarò ognuno deve assumersi le responsabilità. La Corte d Assise d Appello di Taranto, dopo aver svolto una breve camera di consiglio, ha quindi rinviato ed aggiornato lo stesso processo al prossimo 21 novembre. Nella prossima udienza la Corte scioglierà le riserve conseguenti alle numerose richieste avanzate dal collegio difensivo e dalla procura Generale.

8 Al via l appello per l omicidio di Sara Scazzi Sabrina Misseri in carcere da più di quattro, oggi ha 28 anni, vive con la prospettiva di passare la sua vita in carcere portando sulle spalle il peso non indifferente di una condanna all ergastolo. Sua madre Cosima Serrano ha 59anni, ed è arrivata nella stessa cella della figlia pochi mesi dopo. Entrambe dopo un processo durato 14 mesi con le telecamere addosso, hanno conosciuto paure, timori, sofferenze sulla loro pelle, sono ritenute le presunte colpevoli dell omicidio di Sarah Scazzi, la ragazza quindicenne di Avetrana cugina di Sabrina e dunque nipote di Cosima scomparsa il 26 agosto 2010, e secondo l accusa strangolata nella casa dei Misseri lo stesso giorno, ed i cui resti del corpo vennero trovati la notte tra il 6 e il 7 ottobre in un pozzo, sono state condannate all ergastolo il 20 aprile 2013 dalla Corte di Assise di Taranto. Le porte del Tribunale si riapriranno a Taranto venerdì 14 novembre, per il processo d appello in un aula di giustizia all interno della quale potrà entrare ad oggi ancora libero, il sessantenne Michele Misseri, padre di Sabrina e marito di Cosima, colui che in tutti questi anni ha calamitato l attenzione del caso Scazzi. In primo grado la Corte di Assise di Taranto lo ha condannato ad otto anni di reclusione ritenendolo colpevole di concorso in soppressione di cadavere. Michele Misseri confessò il delitto e fece ritrovare i resti di Sarah, ma alcuni giorni dopo indicò sua figlia come corresponsabile, o meglio in realtà, come la vera responsabile dell omicidio della povera ragazza. Messeri che non ha mai tirato in ballo la moglie, sin dalla fine del 2011 ha ripetutamente provato ad assumersi tutte le responsabilità dell omicidio adducendo le motivazioni più varie che però non hanno mai convinto la Procura e tantomeno la Corte di Assise. Misseri è sicuramente al centro dell inchiesta e del processo, nonostante il processo di primo grado abbia visto la condanna di nove imputati, tutti accusati di reati diversi che hanno presentato ricorso in appello. La Corte di assise di appello dovrà dichiarare l estinzione del reato per un imputato cioè Cosimo Cosma, nipote di Michele Misseri, che il 7 aprile scorso è deceduto per una grave malattia, al

9 quale in primo grado erano stati inflitti sei anni per concorso in soppressione di cadavere. Gli altri imputati che proveranno a far valere le loro ragioni dinanzi ai giudici di appello sono Carmine Misseri, fratello di Michele (anche lui condannato a sei anni per concorso in soppressione di cadavere); Vito Russo jr ex avvocato difensore di Sabrina,, al quale vennero inflitti due anni per favoreggiamento personale; e infine altri tre condannati per favoreggiamento, e cioè Giuseppe Nigro (un anno e quattro mesi), Antonio Colazzo e Cosima Prudenzano (un anno di reclusione ciascuno). In aula probabilmente saranno presente i famigliari di Sarah, come la madre Concetta Serrano, i cui sguardi potrebbero di nuovo incrociarsi con quelli di sua sorella Cosima e di sua nipote Sabrina. Entrambe hanno sempre respinto ogni accusa a loro carico, ed in particolare Sabrina la quale non ha mai smesso di cercare di fugare da sè l accusa di aver nutrito gelosia per la cugina Sarah, invaghitasi come lei di un giovane del paese, Ivano Russo, e per questo motivo di averla uccisa in un gesto di follia. La Suprema Corte di Cassazione lo scorso 27 giugno ha rigettato una ulteriore istanza dei legali di Sabrina di concessione degli arresti domiciliari. I giudici nelle motivazioni hanno scritto che Sabrina ha una personalità portatrice di accentuata pericolosità e propensione a delitti, oltre ad una propensione ad ostacolare l accertamento della verità.

Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri

Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri Potrebbe arrivare oggi la parola fine, dopo quasi 7 anni, sul delitto di Avetrana: la prima sezione penale della Cassazione è

Dettagli

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri nella foto da sinistra Cosima Serrano e la figlia Sabrina Misseri La Corte di Assise di appello di Taranto ha

Dettagli

Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri

Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri Potrebbe arrivare oggi la parola fine, dopo quasi 7 anni, sul delitto di Avetrana: la prima sezione penale della Cassazione è

Dettagli

Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima

Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima h. 10:09 La prima sezione delle Suprema Corte di Cassazione ha confermato questa mattina, la sentenza di condanna

Dettagli

Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea

Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea Cedu ROMA La CEDU, la Corte europea dei diritti dell uomo ha reso noto l ammissibilità del ricorso contro la sentenza all

Dettagli

Delitto di Avetrana: decisione della Corte Cassazione a febbraio per Sabrina Misseri e sua madre Cosima

Delitto di Avetrana: decisione della Corte Cassazione a febbraio per Sabrina Misseri e sua madre Cosima Delitto di Avetrana: decisione della Corte Cassazione a febbraio per Sabrina Misseri e sua madre Cosima E arrivata 48ore fa la comunicazione della data agli avvocati Franco Coppi che insieme a Nicola Marseglia,

Dettagli

La mamma di Sarah Scazzi: Non ho capito il ruolo di mia sorella

La mamma di Sarah Scazzi: Non ho capito il ruolo di mia sorella La mamma di Sarah Scazzi: Non ho capito il ruolo di mia sorella ROMA Non ho capito quale sia stato il ruolo di Cosima: se lei c entrava, se lei lo fa per coprire sua figlia Né Michele ha mai parlato di

Dettagli

Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea

Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea Caso Scazzi. Ritenuto ammissibile il ricorso degli avvocati alla Corte europea Cedu ROMA La CEDU, la Corte europea dei diritti dell uomo ha reso noto l ammissibilità del ricorso contro la sentenza all

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto ROMA Pilotavano indagini in cambio di denaro. Tanto denaro. E tra sistemate c era anche quella a carico di Luigi imprenditore che

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 INDICE Prefazione...p. XV I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 Richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p.... 7 Istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare ex art. 299 c.p.p....

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Medico rifiuta di visitare paziente: le precisazioni della Cassazione

Medico rifiuta di visitare paziente: le precisazioni della Cassazione Medico rifiuta di visitare paziente: le precisazioni della Cassazione Se il medico rifiuta di visitare un paziente poi morto per aneurisma cosa rischia? Una recente ordinanza della Cassazione fa il punto

Dettagli

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri nella foto da sinistra Cosima Serrano e la figlia Sabrina Misseri La Corte di Assise di appello di Taranto ha

Dettagli

Aldo Tarricone. la fine dei giochi. ipotesi di un delitto

Aldo Tarricone. la fine dei giochi. ipotesi di un delitto Aldo Tarricone la fine dei giochi ipotesi di un delitto Aldo Tarricone la fine dei giochi ipotesi di un delitto Tarricone Publishing Group A Simona e Valentina: Quando avrete la convinzione di avere capito

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea Ai fini dell accoglimento del giudizio di revisione, ai sensi dell art. 630, co.1, lettera c) c.p.p.,

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE 2067/S e connessi Modifiche al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Era il 23 luglio del 2015 quando il magistrato Lorenzo Nicastro ex assessore all Ambiente

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Ordine degli avvocati di Brescia e Camera Penale distrettuale della Lombardia Orientale Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale anni 2019 e 2020 PROGRAMMA DEL CORSO Presentazione del

Dettagli

L omicidio nella "Narni Sotterranea"

L omicidio nella Narni Sotterranea L omicidio nella " Sotterranea" Dalla trascrizione dei documenti ritrovati all analisi della tecnica investigativa del sopralluogo L intervento tratterà i seguenti argomenti: Analisi dei documenti trascritti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 35 Art. 101 Art. 101 La giustizia è amministrata in nome del popolo. Il giudici

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Cod.: P 18039 Date: 23 25 maggio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Camillo Falvo

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto Annullata la condanna per l uomo imputato di corruzione, perché fondata sulle sole dichiarazioni dell unico teste di accusa, che in dibattimento,

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. Www.carelladarcangelo.com DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. LE PARTI DEL C.P.P. CONTENENTI NOVITA' (IN GRASSETTO) Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato Obbligo di denuncia per opere in cemento armato CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, Sentenza 19 aprile 2012 n. 15184 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE

Dettagli

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale Tutte le innovazioni al codice di procedura penale (*) Le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dal Dl 78/2013 convertito dalla legge 94/2013 Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip

Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip ROMA Si è svolta oggi a Roma, davanti alla sezione disciplinare del Csm, la prima udienza del procedimento disciplinare

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

La sospensione condizionale della pena

La sospensione condizionale della pena La sospensione condizionale della pena Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale La sospensione condizionale della pena, rappresenta un istituto di grande importanza e di

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

In carcere da presunti innocenti

In carcere da presunti innocenti In carcere da presunti innocenti Le persone in custodia cautelare in carcere continuano ad essere in calo, ma l Italia resta tra i Paesi in Europa che maggiormente ricorrono al carcere prima della sentenza

Dettagli

IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO

IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO 1 L IRREVOCABILITÀ NON DIPENDENTE DALLA VOLONTÀ DELL INTERESSATO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico... 3 La restituzione

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

Tela del ragno, il Pm Facciolla chiede 14 ergastoli su 20 imputati Martedì 05 Luglio :12

Tela del ragno, il Pm Facciolla chiede 14 ergastoli su 20 imputati Martedì 05 Luglio :12 PAOLA 5 lug. - Operazione Tela del Ragno, all'udienza di oggi in corte d'appello, il Pubblico ministero Eugenio Facciolla chiede ben 14 ergastoli su venti imputati. Due assoluzioni per 1 / 6 altrettanti

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27 dicembre

Dettagli

Condannati giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno: diffamarono magistrato in servizio a Taranto e la moglie

Condannati giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno: diffamarono magistrato in servizio a Taranto e la moglie Condannati giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno: diffamarono magistrato in servizio a Taranto e la moglie di Antonello de Gennaro Nei giorni scorsi abbiamo assistito al solito piagnisteo mediatico-sindacale

Dettagli

Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza

Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza Articolo 1 Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza Lo stato di emergenza puo essere dichiarato quando la sicurezza o situazione generale in tutto il paese o in una determinata zona presentano rischi

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

Caso Consip, rinviata al 4 marzo la decisione del Csm sui pm Woodcock e Carrano

Caso Consip, rinviata al 4 marzo la decisione del Csm sui pm Woodcock e Carrano Caso Consip, rinviata al 4 marzo la decisione del Csm sui pm Woodcock e Carrano ROMA Si è svolta oggi dinnanzi alla sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura una nuova udienza del

Dettagli

Come funziona un processo

Come funziona un processo Come funziona un processo Autore : Emanuele Carbonara Data: 10/11/2016 Come si svolge un processo civile o penale? Quali sono le fasi che portano fino alla sentenza del giudice? Capiamolo con una semplice

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 10 gennaio 2014

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 10 gennaio 2014 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1232 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati FERRANTI, ORLANDO, ROSSOMANDO, MIGLIORE, AMODDIO, BARGERO, BOCCI, CAUSI, CENNI, D INCECCO, FEDI, GRASSI, LEGNINI,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III -

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE

RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE LO SCHEMA TRIBUNALE DI. AL GIUDICE DELL ESECUZIONE RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE Il sottoscritto Avv., del Foro di, con studio in, via, n., difensore di giusta nomina estesa in calce al presente

Dettagli

INDICE. Gli Autori...XI PARTE PRIMA MODIFICHE AL CODICE PENALE. CAPITOLO 1 L estinzione per condotte riparatorie di Erica Vicentini

INDICE. Gli Autori...XI PARTE PRIMA MODIFICHE AL CODICE PENALE. CAPITOLO 1 L estinzione per condotte riparatorie di Erica Vicentini INDICE Gli Autori...XI Presentazione di Andrea Conz...XIII PARTE PRIMA MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 L estinzione per condotte riparatorie di Erica Vicentini 1.1. Il procedimento...3 1.2. La disciplina

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Nucleo investigativo del comando dell Arma di Firenze. Angela denuncia in Procura di essere stata oggetto,

Dettagli

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti

Dettagli

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: CHI = il soggetto di cui si parla COSA = i fatti che gli sono accaduti o che ha commesso PERCHE' = le cause che

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA 2019-2020 29 gennaio 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Principi Generali e deontologici della difesa di ufficio Presidente Ordine Avvocati Presidente

Dettagli

Direttore del Corriere del Giorno

Direttore del Corriere del Giorno Aggressione di un avvocatoimprenditore (indagato) al Direttore del Corriere del Giorno di Antonello de Gennaro nella foto, Carlo Fiorino A.U. della SanCamillo Pensavo di conoscere abbastanza bene la città

Dettagli

*(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE

*(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3247-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati CIRIELLI *(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE Giorgio, CONTI

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati?

L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati? L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati? di Antonello de Gennaro L edizione barese del quotidiano la Repubblica ha pubblicato ieri il rigurgito di lesa

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli