I poemi epici di Anna Conte e Alessio Nappa
|
|
- Faustina Raimondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 I poemi epici di Anna Conte e Alessio Nappa Un poema epico è un componimento letterario che narra la gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l identità di una civiltà o di una classe politica. Nell epica vengono narrate guerre, lotte, amori, tradimenti, viaggi, conflitti, duelli. Il nome deriva dal greco epos (poesia, canto). I più importanti poemi epici sono: l Iliade (Guerra di Troia), l Odissea (il viaggio di Ulisse) scritte da Omero e l Eneide (il viaggio di Enea) scritta da Virgilio.
3 Omero di Raffaele Nasti Omero è il nome dell autore dell'iliade e dell'odissea. Ignote restano le vicende della sua vita. Per quanto riguarda l'iliade e l'odissea, la maggioranza degli studiosi pensa che si tratti di opere unitarie. Secondo alcuni, la loro composizione e redazione va datata tra il IX e l'viii secolo; secondo altri sono state tramandate oralmente fino al VI sec. L'Odissea comunque è con ogni probabilità successiva all'iliade. Omero era cieco e si è pensato che l Iliade e l Odissea non fossero state scritte da lui.
4 Le divinità
5 Afrodite di Anna Conte Afrodite nella religione greca è la dea dell amore, della bellezza e dei giardini. Alcuni sostengono che Afrodite nacque dalla spuma del mare e in molti dei miti che la riguardano viene caratterizzata come vanitosa, stizzosa e permalosa. Anche se è una delle poche divinità del Pàntheon greco ad essere sposata, è spesso infedele al marito, Efesto. Nell Iliade va in battaglia per salvare suo figlio Enea ed è lei ad essere la causa della Guerra di Troia.
6 Apollo di Antonio Ngoheto Apollo era patrono della poesia, arciere in grado di infliggere, con la sua arma, terribili pestilenze ai popoli che lo contrariavano. In quanto protettore della città e del tempio di Delfi, Apollo era anche venerato come dio oracolare, capace di svelare, tramite la la sua sacerdotessa chiamata Pizia, il futuro agli esseri umani. Per questo, era adorato nell'antichità come uno degli dèi più importanti. Apollo venne anche identificato come dio del Sole, e soppiantò Helios quale portatore di luce e auriga del carro solare. Apollo è figlio illegittimo di Zeus e di Latona e il fratello gemello di Artemide.
7 Ares di Luigi Chiatto Ares, figlio di Zeus ed Era, viene spesso identificato tra i dodici dei dell Olimpo e dio della guerra era una divinità violenta; nato in Tracia, Ares si innamorò di Afrodite e dovette lasciare Tracia. Il suo nome fu usato per indicare una persona furiosa, rabbiosa e cose di questo genere. Pur essendo sempre protagonista nelle guerre, raramente risultava vincitore; nonostante ciò non si ritirava, ma si faceva sempre avanti nella contesa.
8 Atena di Claudia Ghelimi Figlia di Zeus è la dea della guerra e della sapienza. Spesso è indicata con l' epiteto di Pallade cioè colei che scaglia l'asta.
9 Era di Mariarca Vallo Era, moglie di Zeus, figlia di Crono e Rea, sorella e poi moglie di Zeus, considerata la sovrana dell'olimpo. era la dea del matrimonio e delle fedeltà coniugale. Lottava contro i tradimenti del marito. Ella veniva ritratta come una figura maestosa e solenne, spesso seduta sul trono. Molto gelosa dei tradimenti del marito, odiava soprattutto Eracle, suo figliastro. La natura umana dell'eroe portò Era a odiare tutto il genere umano; conosciuta come la più vendicativa degli dèi, spesso usava gli uomini come autori del suo volere distruttivo. Il suo animale sacro era il pavone.
10 Hermes di Luisa De Pasquale Hermes nacque sul Monte Cillene in Arcadia e sua madre Maia era una ninfa. Il piccolo fu un bambino molto precoce: nel suo primo giorno di vita inventò la lira, e la notte stessa riuscì a rubare una mandria immortale di Apollo, nascondendola e cancellandone le tracce. Quando Apollo accusò Hermes del furto, Maia lo difese dicendo che non poteva essere stato lui, dato che aveva trascorso con lei tutta la notte. Tuttavia intervenne Zeus che disse che in realtà Hermes aveva effettivamente rubato la mandria e doveva restituirla. Mentre discuteva con Apollo, Hermes cominciò a suonare la sua lira: il suono del nuovo strumento piacque così tanto ad Apollo che, in cambio di esso, accettò che Hermes si tenesse la mandria rubata. Egli è il messaggero degli dei ed è dotato di ali ai piedi.
11 Poseidone di Alessio Nappa Poseidone era fratello di Zeus e dio del mare ed aveva un bastone d oro chiamato Tridente perché in cima aveva tre punte. Aveva le gambe come quelle di un pesce, il corpo muscoloso e la barba e sulla testa aveva una corona dorata. Inoltre non era solo il re del mare, ma di tutti gli oceani del mondo, e si credeva anche che egli potesse parlare ai pesci (balene, delfini, merluzzi, tonni, squali ecc.) con la forza del pensiero. Infine si credeva anche che, per punire gli umani, mandasse gigantesche onde sulle loro terre, facendole inondare, e si pensava che il suo grandissimo palazzo, si trovasse nella freddissima Antartide. Le stesse credenze le avevano i Romani.
12 Zeus di Raffaele Nasti e Vincenzo Celentano Nella mitologia greca Zeus è il re degli dei. Nell'Iliade, Zeus è il dio supremo degli dei e il sovrintendente di tutti gli eventi che ebbero luogo durante la Guerra di Troia. Zeus aveva il potere più grande di tutti gli altri messi insieme. Zeus è il figlio di Crono e Rea. Se non fosse stato per sua madre, Rea, che lo nascose, sarebbe stato mangiato da suo padre così come tutti i suoi fratelli prima di lui. Ha sposato la dea Hera, una delle sue sorelle, ma ha anche avuto molte altre relazioni.
13 GLI EROI
14 Achille di Vincenzo Finizio Achille soprannominato piè veloce o piè rapido, è uno degli eroi della Guerra di Troia e protagonista dell Iliade, figlio di Peleo e della ninfa Teti. La madre per renderlo invulnerabile lo immerse neonato nelle acque sacre del fiume Stinge tenendolo per un tallone che divenne l unico punto non bagnato dall acqua e quindi vulnerabile. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre all Iliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni spesso divergenti, che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell antichità, fino all epoca romana.
15 Agamennone di Claudia Ghelimi Agamennone, re di Argo e Micene, figlio di Atreo, e fratello di Menelao, è il comandante dell esercito acheo. Per la sua arroganza e il suo senso di superiorità durante la Guerra di Troia entra in contrasto con Achille.
16 Aiace di Luisa De Pasquale Aiace Oileo era figlio di Oileo e di Eriopide. Era famoso in tutta la Grecia per l abilità nel tiro con l arco e nella corsa, ma anche per la sua arroganza. Partecipò alla Guerra di Troia, violentò Cassandra davanti alla statua di Atena, la quale per questo gesto punì tutti i Greci impedendo loro il ritorno in patria. Infatti la nave di Aiace affondò, ma Poseidone, impietosito, lo salvò e lo depositò in un isoletta. Aiace arrogante come sempre, disse che si era salvato da solo e allora Poseidone, infuriato da tanta ingratitudine, fece affondare l isola.
17 Briseide di Vincenzo Finizio Briseide era figlia di Briseo e sacerdotessa troiana di Apollo. Durante la guerra di Troia, Achille la catturò e la prese come schiava e amante, dopo aver ucciso il suo marito. A sua volta Agamennone catturò la cugina Criseide, figlia di Crise, sacerdote di Apollo, ma quando il dio scatenò una pestilenza sul campo degli Achei, i capi greci lo costrinsero a restituire Criseide. Agamennone accettò, ma volle in cambio Briseide. Lo scambio provocò l'ira di Achille, che si ritirò dalla guerra. Agamennone tentò di restituire la schiava, insieme a del denaro, ma Achille non volle sentire ragioni. Briseide diede ad Agamennone un figlio, chiamato Aleso.
18 Diomede di Francesco Attraente e Fabio De Luca Diomede, figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della Guerra di Troia. Compì molte gesta eroiche, uccidendo diversi guerrieri e portando a termine imprese pericolose al fianco di Ulisse a Troia, tra le quali il furto della statua di legno di Atena detta Palladio.
19 Elena di Mariarca Vallo Sua madre Leda era sposata con Tinandro. Un giorno Leda venne rapita da Zeus camuffato da cigno. Dalla loro unione nacquero Polluce e Elena. Il mito narra anche che la fanciulla fosse figlia di Oceano e di Afrodite. La versione più suggestiva della sua nascita però racconta che Elena fosse nata dall unione tra la Dea Nemesi e Zeus. Nell Iliade Elena è un personaggio tragico, obbligata ad essere la moglie di Paride da Afrodite. Non è una donna felice, disprezza Paride ed è mal vista da molti Troiani. A seguito del suo rapimento scoppiò la Guerra di Troia.
20 Ettore di Emmanuela De Luca Ettore era figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Egli era il marito di Andromaca e il padre di Astianatte. Nell Iliade Ettore, per non lasciare che i nemici prendano il sopravvento, li affronta per salvare la sua gente e la sua patria. In battaglia è un guerriero terribile e valoroso e fu il più importante difensore di Troia prima di essere ucciso in combattimento da Achille, arrabbiato con lui per l uccisione di Patroclo. Le sue vicende sono narrate principalmente nell Iliade di Omero, di cui è uno dei protagonisti.
21 Menelao di Giuseppe Biancardi Menelao è figlio di Atreo e di Erope, fratello minore di Agamennone, re di Sparta e marito di Elena. Paride rapì Elena per condurla con sé a Troia. Menelao chiese la restituzione della moglie ma, non avendola ottenuta, cominciò i preparativi della Guerra contro Troia, con i più importanti principi greci guidati dal fratello Agamennone. Nella lunga guerra sotto le mura di Troia, Menelao sconfisse un gran numero di nemici. Accettò la proposta dell'eroe Ettore di porre fine alla guerra mediante un duello con Paride, che venne però salvato da Afrodite. Finita la guerra, Menelao fu tra i primi a salpare alla volta della Grecia, insieme ad Elena e Nestore ma, dopo varie peripezie, raggiunse la patria solamente otto anni dopo. A differenza di quello del fratello, il suo matrimonio da allora fu felice.
22 Paride di Emmanuela De Luca Figlio di Priamo e di Ecuba, rapisce Elena provocando così la Guerra di Troia. Pur non essendo tra i più valorosi Troiani, sarà lui a uccidere Achille.
23 Patroclo di Raffaele Nasti Letteralmente il nome significa la gloria del padre. Menelao è una delle figure più importanti nella Guerra di Troia. Figlio di Menezio e di Stenele, era fedele amico di Achille. Indossò le sue armi quando questi, offeso da Agamennone, re di Micene, si rifiutò di continuare a combattere contro i Troiani: presentatosi in battaglia, Patroclo provocò scompiglio nelle file nemiche, che respinse vittoriosamente, ma venne indebolito dagli Dei, ferito da Euforbo ed infine ucciso da Ettore. Il desiderio di vendicare il cugino indusse Achille a riprendere la guerra e a uccidere lo stesso Ettore in duello. Patroclo è un personaggio di grande bontà e dolcezza, costituisce una novità in un mondo di eroi che non conoscono altre virtù oltre alla forza.
24 Priamo di Vincenzo Astarita Priamo era il re potente e temuto di Troia. Si sposò tre volte e una delle sue mogli si chiamava Ecuba. Da lei ebbe la maggioranza dei suoi figli e i più celebri furono Ettore, erede al trono, e Paride. Durante la Guerra di Troia vide morire il figlio prediletto e più valoroso, Ettore ucciso da Achille e portato nel campo greco. Priamo si recò alla tenda di Achille per implorare il cadavere di suo figlio.
25 Ulisse di Anna Conte Ulisse, in greco Odisseo, re di Itaca, è figlio di Laerte e di Anticlea, ed è l eroe più famoso di tutta l antichità. I suoi vizi e le sue virtù sono facilmente interpretabili come simboli e prototipo del genere umano. Nell Iliade egli è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero coraggioso, saggio e furbo. Nell Odissea, della quale è il protagonista appare animato della nostalgia della patria e della famiglia impegnato ad inventare nuove vie di scampo per sé e i suoi uomini. Atena lo protegge e lo guida nelle avventure che lo portano ad affrontare strani popoli, mostri paurosi e la furia terribile del mare. Ulisse aveva guidato a Troia un contingente di 12 navi che perse tutte durante il lungo viaggio di ritorno ad Itaca, dove giunse finalmente dopo 10 anni su una nave non sua, messa a disposizione da Alcinoo, re dei Feaci, come si racconta nell Odissea.
26 Teti di Luigi Chiatto Teti era la più bella delle cinquanta Nereidi. Poseidone avrebbe voluto sposarla e anche Zeus l avrebbe voluta per sé. Zeus scelse come compagna Era e impose a Teti di sposare Peleo, il più nobile degli uomini. Teti era la mamma di Achille e lo immerse nel lago per renderlo immortale.
27 Il racconto
28 Vincenzo Finizio
29 Vincenzo Finizio
30 Raffaele Nasti
31 Antonio Ngoheto
32 Vincenzo Finizio e Claudia Ghelimi
33 Luisa De Pasquale
34 Luigi Chiatto
35 Giuseppe Biancardi, Anna Conte, Emmanuela De Luca
36 Mariarca Vallo
37 Vincenzo Celentano e Simi Emanuel Florea
38 Claudia Ghelimi
39 Il Proemio Canta l ira fatale di Achille, o Dea, del figlio di Peleo, che dolore senza fine portò agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapina trascinò nell Ade. Così volle Zeus da quando un odio ostinato divise il figlio d Atreo, re di forti guerrieri, e il valoroso Achille. Salvatore Quasimodo (1942)
40 Progetto a cura degli alunni della I A Coordinamento: Prof.ssa Rosaria Ciardiello VINCENZO ASTARITA FRANCESCO PIO ATTRAENTE GIUSEPPE BIANCARDI VINCENZO CELENTANO LUIGI CHIATTO ANNA CONTE FABIO DE LUCA EMMANUELA DE LUCA LUISA DE PASQUALE VINCENZO FINIZIO SIMI EMANUEL FLOREA KAOITHER GHELIMI ALESSIO NAPPA RAFFAELE NASTI ANTONIO NGOHETO MARIARCA VALLO :
L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI
L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.
ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07
ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo
La religione degli antichi greci
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice
STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI
Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE S. FREDIANO PISA SCUOLA MEDIA DUCA D AOSTA CLASSE II C
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE S. FREDIANO PISA SCUOLA MEDIA DUCA D AOSTA CLASSE II C - a. s. 2006/07- (Concorso Il mondo classico: i saperi essenziali nella Scuola Secondaria di primo grado) Libera
DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO
DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO
In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette
La civiltà greca. Mondadori Education
La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le
Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
PROVA DI ITALIANO VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Riflessione sulla lingua (categorie grammaticali) Scuola... Classe...
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Riflessione sulla lingua (categorie grammaticali) Scuola..........................................................................................................................................
1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia
NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi
IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale
1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto
RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.
RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via
Gli dei che troviamo in queste storie avevano difetti umani (avidità, gelosia, collera, ecc...) o forze sovrumane. A volte si comportavano bene,
La mitologia greca è la raccolta di tutte quelle storie molto ma molto avventurose che nei tempi antichi furono inventate per spiegare le origini del mondo e dell uomo ed anche per parlare della natura
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
L impero persiano dalle origini al regno di Dario
Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini
S. DOMENICO di Guzman
Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in
Omero La morte di Ettore - Parafrasi (Iliade, libro XXII, vv. 136-144, 248-272 e 306-366)
Omero La morte di Ettore - Parafrasi (Iliade, libro XXII, vv. 136-144, 248-272 e 306-366) TESTO ORIGINALE Come lo vide, Ettore fu preso dal tremito e non poté più resistere: / si lasciò indietro le porte
SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Sei in campagna, seduto su un bel prato e guardi il cielo, che cosa vedi?.le STELLE!! Guarda bene: non ti sembra che il cielo assomigli ad
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.
Il principe Biancorso
Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava
La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito
La Religione egizia La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito magico religioso. Pantheon molto variegato
Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna
PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali 2013 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna Indice L Epica Classica pag. 3 L Iliade pag. 4 L Odissea pag. 11 L Eneide pag. 45 2 L EPICA
S. M. S. G. RUSSO PALERMO A.S. 2007/2008. ILIADE Canti di donne, di vinti, di pace
S. M. S. G. RUSSO PALERMO A.S. 2007/2008 ILIADE Canti di donne, di vinti, di pace Laboratorio teatrale delle classi Prima I Seconda I Prima L Liberamente tratto da Omero, Iliade A. Baricco, Omero. Iliade
La trama dell'odissea
La trama dell'odissea Nell'Odissea sono narrate le vicende dell'avventuroso viaggio di Odisseo, re di Itaca, più conosciuto con il nome latino di Ulisse, dalla fine della guerra di Troia al ritorno in
Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492
Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
Il sacro. Percorso 2. Il sacro. Statue di divinità femminili ritrovate a Creta: la religione greca arcaica onorava la Grande Madre.
Percorso 2 Il sacro Il sacro In Grecia, come in molte altre civiltà antiche, il mito originariamente rappresenta l interpretazione della realtà. Nella coscienza del primitivo, la terra, che produce gli
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
I tre pesci. (Favola araba)
Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella
ALUNNI DI CLASSE TERZA CASPOGGIO
ALUNNI DI CLASSE TERZA CASPOGGIO I CAVALLUCCI MARINI Un giorno, ad una gara di corsa, un cavalluccio marino sfidò un altro cavalluccio marino. Si chiamavano Pippo e Lucio. Pippo era coraggioso, umile e
Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane
Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba
Il Libro dei Sopravvissuti
Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da
IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia
IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia Affronteremo un breve viaggio per scoprire il significato che la volta celeste aveva per i popoli
Sparta sive Lacedemone
Sparta sive Lacedemone 1 Situata nel Peloponneso, in una valle alluvionale creata dal fiume Eurota, è circondata da monti, tra cui il massiccio del Taigeto a ovest e il Parnone a est Fiume Eurota Monte
SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO
SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta?
TITOLO: La pittura vascolare
1E 120308_CaloriPitturavascolare, Pagina 1 di 5 TITOLO: La pittura vascolare La pittura vascolare: tutto ciò che resta della pittura greca Vario utilizzo e tipologie dei vasi Vari stili di pittura vascolare
L inizio della tristezza dell Uomo
Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:
Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni
Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,
GRECIA CLASSICA architettura
GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale
Ciao, Fabio. Caro Alessandro D avena,
Al termine del percorso alla scoperta di Omero e Virgilio, i ragazzi della classe quinta primaria della Scuola Paritaria G. Veronesi scrivono le loro scoperte ad Alessandro d'avenia... Caro Signor Alessandro
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo
Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione
LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO
A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI
SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.
SANTA LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. BIOGRAFIA Luisa nacque il 12 agosto 1591 a Parigi, da Luigi de Marillac, Signore di Ferrières, imparentato con la migliore nobiltà di Francia e da madre ignota,
Evangelici.net Kids Corner. Gesù. I bambini si radunarono intorno eccitati mentre la mamma tirava fuori i pacchetti di semi dal sacchetto della spesa.
Che tipo di terreno sei tu? di Linda Edwards Voglio dare una mano! Anche io! Anche io! Posso, per favore? Evangelici.net Kids Corner Gesù I bambini si radunarono intorno eccitati mentre la mamma tirava
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda
La donna nel mondo greco
La donna nel mondo greco Nell Antica Grecia, all età della nascita delle poleis, la condizione della donna era nettamente differente da quella dell uomo. Questi aveva un ruolo dominante nella vita sociale,
Un uomo mandato da Dio
Bibbia per bambini presenta Un uomo mandato da Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for
Napoleone, la Francia, l l Europa
L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,
trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1
NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:
Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria 4 ottobre 2015 Giornata delle famiglie al Museo PROGETTO: Liliana Costamagna Progetto Grafico: Roberta Margaira Questo album ti accompagna a scoprire
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net
La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un
Monica nacque a Tagaste nell odierna Algeria del nord, nell anno 331, da genitori cristiani, ma che non erano eccessivamente preoccupati di dare una
Monica nacque a Tagaste nell odierna Algeria del nord, nell anno 331, da genitori cristiani, ma che non erano eccessivamente preoccupati di dare una seria educazione cristiana ai figli. Agostino fu educato
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE
LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono
In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.
Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte
VIAGGIO IN GRECIA. Giuseppe Cappello
Giuseppe Cappello VIAGGIO IN GRECIA Un itinerario fotografico della Grecia classica con a fronte storia, miti, letteratura e filosofia dell antica civiltà ellenica Giuseppe Cappello, Viaggio in Grecia
CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI
CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI Quali sono i luoghi in Italia dove sono stati "avvistati" fantasmi? Le case, i vecchi ospedali, i giardini e persino le chiese sono luoghi nei quali si possono avvistare
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
Il coraggio di cambiare ciò che non era
Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina
CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14
CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO
Museo del Risorgimento:
Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00
SCHEDA GRECIA Achille e Patroclo ARTE VASCOLARE GRECA Achille, mitico eroe greco che fascia il braccio all'amico Patroclo. Questi, posato il suo elmo, volta la testa da un lato per non far notare le smorfie
RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE
RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO
Il racconto per immagini
Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
L Inghilterra Tudor ha visto due dei sovrani più forti che mai si siano seduti sul trono inglese: Enrico VIII e sua figlia Elisabetta I.
Che cosa simboleggia la rosa dei Tudor? La rosa dei Tudor simboleggia l unione tra le famiglie inglesi dei Lancaster e degli York. Il simbolo della rosa Tudor fu il risultato del matrimonio tra Enrico
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2011/2012
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Teatro D'Oltre Confine P.zza Giovanni XXIII, 1 20090 Corsico tel e fax 024400454 dolreconfine@libero.it www.teatrodoltreconfine.it "CUORE D'ALBERO" 3-10 anni ESIGENZE
Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:
Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA FERRARA CLASSE IV A A.S. 2014/15 PARTECIPIAMO AL CONCORSO Luciana Albieri Edizione2015 Associazione Dammi la Mano SON TUTTE BELLE LE FAMIGLIE
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
Evangelici.net Kids Corner. Abramo
Evangelici.net Kids Corner Abramo Abramo lascia la sua casa! Questa storia biblica è stata preparata per te con tanto amore da un gruppo di sei volontari di Internet. Paolo mise le sue costruzioni nella
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Che cosa sono le fiabe
LE FIABE Percorso semplificato sulla fiaba per alunni non italofoni Prof.ssa Calcagno Valeria Laboratorio italiano L2 a. s. 2014-2015 Scuola media Forlanini Ic Rovani Sesto san Giovanni Il percorso Descrizione
CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini
CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi
L U N E D Ì M A R T E D Ì M E R C O L E D Ì G I O V E D Ì V E N E R D Ì S A B A T O D O M E N I C A
2 0 1 5 C O S T E L L A Z I O N E : S A G I T T A RI U S [ S A G I T T A R I O ] Centauro raffigurato nell atto di scagliare una freccia. Secondo la leggenda, con una freccia uccise lo Scorpione che punse