BACINO DEL MARECCHIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1900 - BACINO DEL MARECCHIA"

Transcript

1 19 - BACINO DEL MARECCHIA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici ( km ) (m /s) (AE) ( kg/d) BOD N P, 9, , 1.1, 19, 1

2 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL MARECCHIA Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione F. Marecchia P.te per Secchiano - S. Leo (PS) F. Marecchia Ponte Verucchio (o) - Verucchio F. Marecchia P.te S.P. 9 via Traversa Marecchia -Santarcangelo di Romagna T. Ausa P.te S.S. Rimini San Marino T. Ausa P.te via Marecchiese Rimini F. Marecchia A monte cascata via Tonale - Rimini 191 B La stazione ricade in provincia di Pesaro-Urbino (Marche). La naturalità delle sponde consente di mitigare i carichi antropici derivanti dal centro abitato di Novafeltria ( abitanti) e da una serie di allevamenti di ovini, bovini e avicoli. 19 AS A valle dell'immissione del t. Mazzocco e del rio San Marino, in cui recapitano gli scolmatori di piena della omonima Repubblica. Sono presenti inoltre alcuni scarichi di vasche Imhoff e alcuni sfioratori di emergenza per acque miste. Designata a ciprinidi. 19 B Lungo l asta fluviale sono presenti ampie superfici coltivate e diversi agglomerati urbani (Villa Verucchio, Poggio Berni, Corpolò). A valle di Ponte Verucchio il Marecchia riceve, direttamente o tramite fossi campestri, numerosi scarichi provenienti da vasche Imhoff e da vasche di acque meteoriche. Sulla portata incide fortemente la derivazione ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della provincia di Rimini a Ponte Verucchio, in destra e sinistra idraulica. 19 B A monte del punto sono presenti scarichi fognari reflui di lavorazioni industriali. 19 AI L'alveo risulta cementificato; le condizioni di naturalità presenti a monte attenuano in parte il carico proveniente dai numerosi scarichi della rete fognaria urbana (acque miste) e da insediamenti industriali. 19 AS A valle dell'immissione del t. Ausa e di alcuni scarichi di acque meteoriche e di acque reflue domestiche. Riceve inoltre gli scarichi dei due impianti centralizzati di depurazione di acque reflue urbane di Rimini Marecchiese (. AE) e Rimini Santa Giustina (. AE), al quale sono collettate anche frazioni della Repubblica di San Marino. ( o ): stazione appartenente anche alla rete funzionale di idoneità alla vita dei pesci TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo F. Marecchia P.te per Secchiano - S. Leo (PS) B 1 9 F. Marecchia Ponte Verucchio AS F. Marecchia P.te S.P. 9 via Traversa Marecchia B T. Ausa P.te S.S. confine Rimini San Marino B 1 T. Ausa P.te via Marecchiese Rimini AI F. Marecchia A monte cascata via Tonale AS

3 TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo F. Marecchia P.te per Secchiano - S. Leo (PS) B F. Marecchia Ponte Verucchio AS F. Marecchia P.te S.P. 9 via Traversa Marecchia B - T. Ausa P.te S.S. confine Rimini San Marino B T. Ausa P.te via Marecchiese Rimini AI - - F. Marecchia A monte cascata via Tonale AS - - CLASSIFICAZIONE ANNUALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo 1 F. Marecchia Ponte Verucchio 19 AS Classe Classe Classe T. Ausa P.te via Marecchiese Rimini 19 AI Classe Classe Classe F. Marecchia A monte cascata via Tonale 19 AS Classe Classe Classe STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL MARECCHIA P.te Secchiano Ponte Verucchio P.te S.P. 9 T. Ausa p.te S.S. T. Ausa p.te Marecchiese A monte cascata 1

4 P.te Secchiano Ponte Verucchio P.te S.P. 9 T. Ausa p.te S.S. T. Ausa p.te Marecchiese A monte cascata CLASSIFICAZIONE BIENNALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo F. Marecchia Ponte Verucchio 19 AS Classe Classe T. Ausa P.te via Marecchiese Rimini 19 AI Classe Classe F. Marecchia A monte cascata via Tonale 19 AS Classe Classe 1

5 ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico F. MARECCHIA Stazione 19 - A monte cascata via Tonale (tipo stazione: AS) Biennio -1 Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/,1 1,1, 19, <,1, 1//, <,, 11, <,1 < 1, //,,,, <,1, 1//, <,,, <,1, 1// 1, <, < 1, 9, <,1, 1//, 1, < 1,,, 1,1 11// 1,,9,,,, // 9,, 1,, 1, < 1, /9/,, 1,, <,1 1, /1/ 1, <, 1,,,1 19, 1/11/, <, 1,, <,1 < 1, /1/, <, 1,, <,1 1, /1/1,, 1, 11, <,1 1, 1//1 1, <, 1,, <,1 < 1,1 19//1, <, 1, 1,,, 1//1 1, <, < 1, 1,,, 1//1, <, 1,,,1 1, 1//1 1, 1,,, 1, < 1 1, 9//1 1,,,, 1, < 1, //1 1,1,99,, 1,1 1, /9/1 9, <, < 1,,, 1,9 /1/1 1, <,, 1,, 1,9 /11/1 9, <, 1, 19, <,1, 1/1/1 1,,,, <,1 9,9 percentile 1,,9, N.ro dati Punteggio parz. Biennio 1- Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/1,, 1, 11, <,1 1, 1//1 1, <, 1,, <,1 < 1,1 19//1, <, 1, 1,,, 1//1 1, <, < 1, 1,,, 1//1, <, 1,,,1 1, 1//1 1, 1,,, 1, < 1 1, 9//1 1,,,, 1, < 1, //1 1,1,99,, 1,1 1, /9/1 9, <, < 1,,, 1,9 /1/1 1, <,, 1,, 1,9 /11/1 9, <, 1, 19, <,1, 1/1/1 1,,,, <,1 9,9 /1/,, <,, <,1 1, 1//,, <, 1,, 1, //,, <,,,1 1 1, 1//, <, <, <, <,1 1, 1//, <, <, <, <,1 19, // 1,,,,, 9, // 1, 9,, 1,,9, 19// 1, 1,,,, < 1 9, 1/9/,9 <, 9,,, 19 1, 1/1/ 1, <,, 1, <,1 1 1, /11/, <,, 1, <,1, /1/ 1, <,,, <,1, percentile 9,,9,9 1 N.ro dati Punteggio parz

6 TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO AZOTO AMMONIACALE N mg/l p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- COD mg/l p. 1 gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- 19

7 - BACINO DEL MARANO CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici (km ) (m /s) (AE) (kg/d) BOD N P,, 9.9,1 1,, 191

8 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL MARANO Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione T. Marano Ponte via Salina - Montescudo T. Marano P.te S.S. 1 S. Lorenzo - Riccione 1 B La qualità delle acque è con ogni probabilità influenzata dagli scarichi provenienti dalla porzione di bacino situata nel territorio della Repubblica di San Marino. B Chiusura di bacino. A monte insistono numerosi scarichi di origine fognaria, tra cui sfioratori di emergenza di centraline di sollevamento acque miste, scarichi provenienti da vasche Imhoff e scarichi diretti di acque meteoriche. A valle si immette lo scarico dell impianto di depurazione centralizzato di Riccione da 1. AE. TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo T. Marano Ponte via Salina B T. Marano P.te S.S. 1 S. Lorenzo B TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo T. Marano Ponte via Salina B - T. Marano P.te S.S. 1 S. Lorenzo B STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL MARANO P.te via Salina P.te S.S. 1 S. Lorenzo 19

9 P.te via Salina P.te S.S. 1 S. Lorenzo ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico T. MARANO Stazione - P.te S.S. 1 S. Lorenzo (tipo stazione: B) Biennio -1 Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). 11/1/, <,, 1,,9, //, <, < 1, <, <,1, 1//,9 <,,, <,1 9, //, <,,, <,1 1 1, 1//,9 <, < 1,, <,1, //,9 1,,, 1,, 1// 9, <, 1,,,, //, <, 1,, 1, 19, 1/9/,1 <,,,, 1, /1/ 1,1 <,, 1, <,1 19, /11/, <, 1, 19, <,1 19, 1/1/, <,,, <,1, 9/1/1, <, 1,, <,1 < 1, //1,, 1,, <,1 1, //1,, 1, 1, <,1 1 1, 1//1, <,,,,1 1 9, //1, <, 1,, <,1 1 1, 19//1, <, 1, 1, <,1 1, //1 <, <,, 11, <,1 < 1 1, //1 <, <, 1,, <,1 1,1 /9/1, <,,, <,1 9, 1/1/1 1, <, 1,,, 1, /11/1, <,,,,, /1/1, <,,, <,1 9, percentile,,, 11 N.ro dati Punteggio parz

10 Biennio 1- Livello Punteggio Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). 9/1/1, <, 1,, <,1 < 1, //1,, 1,, <,1 1, //1,, 1, 1, <,1 1 1, 1//1, <,,,,1 1 9, //1, <, 1,, <,1 1 1, 19//1, <, 1, 1, <,1 1, //1 <, <,, 11, <,1 < 1 1, //1 <, <, 1,, <,1 1,1 /9/1, <,,, <,1 9, 1/1/1 1, <, 1,,, 1, /11/1, <,,,,, /1/1, <,,, <,1 9, /1/,,, 1,, 1,1 1//,,, 19,, 11, //,, <, 1,, 1, 1//,, 9, 9, <,1 9, 1//, <, <,,,, 1// 1, <, <, 1, <,1 1 1, 9//, <, <, 1,, 1, 19// 1, <, <, 1,,9 1 1/9/, <,,, <,1, 1/1/, <,,, <,1 1 1, /11/, <,,, <,1 1, 9/1/, <, <, 11, <,1 1, percentile,,,1 1 N.ro dati Punteggio parz. TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO COD p. mg/l 1 gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- 19

11 1 - BACINO DEL MELO CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici (km ) (m /s) (AE) (kg/d) BOD N P,,.19, 9,, 19

12 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL MELO Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione R. Melo Ponte via Venezia - Riccione 11 B A partire dalla porzione più alta del bacino, si immettono scarichi fognari da vasche Imhoff e da centraline di sollevamento acque nere. Inoltre, all altezza di Coriano, è situato lo scarico dell impianto di depurazione centralizzato comunale di via Piane da 1. AE. TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo R. Melo Ponte via Venezia - Riccione B TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo R. Melo Ponte via Venezia - Riccione B 1 STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL MELO P.te via Venezia 19

13 P.te via Venezia ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico T. MELO Stazione 11 - P.te via Venezia Riccione (tipo stazione: B) Biennio -1 Livello Punteggio 9 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). 11/1/, <,,, <,1 1, //, <, < 1, <, <,1 9 1, 1//,9 <, 1,, <,1 1, //, <,, 1, <,1, 1// 1, 1,1 1,, <,1 1, //,,,, <,1 1, 1/9/,,,, <,1, /1/ 1, 9,,, <,1 1, /11/,1,9 1,, <,1, 1/1/ 9, 1,1,, <,1 1 1, 9/1/1 1, <,,, <,1,1 //1 11, 1,,, <,1 < 1 1, //1 9,,1 1,, <,1 1 11,9 1//1 11, <, 1, 1,,,1 19//1, <,, 1,,1, //1, <,, 1,,, //1 1,1 <,,,, 1, /9/1,9,,,, 9, 1/1/1 1, <, 1, 19,, 11 19,9 /11/1, <, 1,,,1 1, /1/1, <,,, <,1 11 1, percentile, 1,1, 9 N.ro dati Punteggio parz

14 Biennio 1- Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). 9/1/1 1, <,,, <,1,1 //1 11, 1,,, <,1 < 1 1, //1 9,,1 1,, <,1 1 11,9 1//1 11, <, 1, 1,,,1 19//1, <,, 1,,1, //1, <,, 1,,, //1 1,1 <,,,, 1, /9/1,9,,,, 9, 1/1/1 1, <, 1, 19,, 11 19,9 /11/1, <, 1,,,1 1, /1/1, <,,, <,1 11 1, /1/,,,,,, 1//,,, 1,,,1 //,, <, <,, 9, 1//,, 9, 9, <,1 9, 1//, <, <,,,, 1//, <, <, 19,, 1 1, 9//, <,, 19,, 9 19, 19//, <, <, 1,, 1 1/9/ 9, <,,, <,1 11, 1/1/,1 <, <, 9, <,1 1 1, /11/, <,,, <,1, 9/1/ 1, <, <, 1, <,1 1, percentile,,,1 1 N.ro dati Punteggio parz. 1 1 TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO COD mg/l 1 p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- 19

15 - BACINO DEL CONCA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici ( km ) (m /s) (AE) ( kg/d) BOD N P 1, 1, 1.9,,, 199

16 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL CONCA Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione T. Conca P.te strada per Marazzano (o) - Gemmano T. Conca P.te via Ponte Morciano di Romagna T. Conca m a monte invaso Misano Adriatico 1 B Chiusura di bacino montano. Sono presenti uno scarico da vasca Imhoff ed uno sfioratore di emergenza di acque miste. Designata a ciprinidi B Nonostante la presenza di diversi scarichi fognari di acque reflue domestiche e sfioratori di acque miste, la naturalità delle sponde e dell alveo del torrente consentono un notevole recupero della qualità delle acque. AI Sono presenti numerosi sfioratori, di emergenza e non, di acque miste, ed una derivazione da parte di un insediamento produttivo, che determinano un peggioramento della condizione del torrente. ( o ): stazione appartenente anche alla rete funzionale di idoneità alla vita dei pesci TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo T. Conca P.te strada per Marazzano B 1 9 T. Conca P.te via Ponte B T. Conca m a monte invaso AI 1 1 TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo T. Conca P.te strada per Marazzano B T. Conca P.te via Ponte B -9 T. Conca m a monte invaso AI CLASSIFICAZIONE ANNUALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo 1 T. Conca m a monte invaso AI - Classe Classe (-):In assenza del valore di non è possibile determinare lo Stato Ecologico

17 1 1 STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL CONCA P.te per Marazzano P.te via Ponte A monte invaso P.te per Marazzano P.te via Ponte A monte invaso CLASSIFICAZIONE BIENNALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo T. Conca m a monte invaso AI Classe Classe 1

18 ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico T. CONCA Stazione - m a monte invaso (tipo stazione: AI) Biennio -1 Livello Punteggio Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/, <, 1,, <,1 < 1, 1// 1, <, 1,, <,1 < 1, 9// 1, <, 1, 11, <,1 11 1, 1//, <,, 1, <,1 1 1, 9//, <, < 1, 1, <,1, //, <, 1, 1, <,1 1, /11/ 1, <, 1, 1, <,1, 1/1/, <, 1, 1, <,1 1 1, /1/1, <, < 1, 19, <,1 < 1, //1,1 <, 1, <, <,1 < 1, //1, <, 1, 1, <,1 1, //1 1, <, 1, <,,9, //1 1, <,, 1, <,1 < 1, //1, <,,, <,1 < 1 9, 19//1 <, <,,, <,1 1 9,9 1/9/1 <, <, < 1,,, 19, 1/1/1 <, <, 1,, <,1 < 1,1 /11/1 <, <,, 1, <,1, 11/1/1,9 <,,, <,1 1 1,9 percentile 1,9, 1, 1 N.ro dati Punteggio parz. Biennio 1- Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/1, <, < 1, 19, <,1 < 1, //1, <, 1, <, <,1 < 1, //1, <, 1, 1, <,1 1, //1 1, <, 1, <,,9, //1 1, <,, 1, <,1 < 1, //1, <,,, <,1 < 1 9, 19//1 <, <,,, <,1 1 9,9 1/9/1 <, <, < 1,,, 19, 1/1/1 <, <, 1,, <,1 < 1,1 /11/1 <, <,, 1, <,1, 11/1/1,9 <,,, <,1 1 1,9 1/1/,,, 11,, 9, 1// 1,9, <, 11,, 1,1 1// 1,1, <,,,, 11// 1, <,, 1, <,1 19 1, 1//, <,,,,, //, <, <, 11, <,1, //, <, <, 1, <,1, // <, <,, 9, <,1 1, 9/9/ 1,9 <, <,,, 1 19, /1/ 1, <, <, 19, <,1 1, 19/11/ 1, <, <,,,1 1 11, percentile 1,9, 1, 11 N.ro dati Punteggio parz. 1

19 TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO COD mg/l p. 1 gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott-

20 - BACINO DEL VENTENA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici (km ) (m /s) (AE) (kg/d) BOD N P 1,,.1 11,9 19, 1,

21 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL VENTENA Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione R. Ventena P.te Rosso confine Morciano-Saludecio R. Ventena P.te via Emilia-Romagna - Cattolica 1 B Le criticità sono date dalla scarsa portata dalla presenza di diverse vasche Imhoff e numerosi altri scarichi fognari di varia natura, che producono un impatto complessivo superiore alla naturale capacità di autodepurazione del corso d acqua. AI A valle di numerosi scarichi di acque meteoriche e di sfioratori di emergenza di centraline di sollevamento di acque miste, nonché dello scarico dell impianto di depurazione di acque reflue urbane di Cattolica da 1. AE. TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo R. Ventena P.te Rosso confine Morciano-Saludecio B R. Ventena P.te via Emilia-Romagna AI TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo R. Ventena P.te Rosso confine Morciano-Saludecio B R. Ventena P.te via Emilia-Romagna AI - - CLASSIFICAZIONE ANNUALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo 1 R. Ventena P.te via Emilia-Romagna AI - - Classe (-):In assenza del valore di non è possibile determinare lo Stato Ecologico

22 STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL VENTENA P.te Rosso 9 P.te via Emilia P.te Rosso P.te via Emilia CLASSIFICAZIONE BIENNALE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE STAZIONI DI TIPO A Corpo Idrico Stazione Codice Tipo R. Ventena P.te via Emilia-Romagna AI - Classe

23 ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico R. VENTENA Stazione - P.te via Emilia-Romagna (tipo stazione: AI) Biennio -1 Livello Punteggio 9 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/ 9, <,, 9, 1,, 1//,9 <, 1,,,, 9// 9, <,, 1, 1, 1 9, 1//, <,,, <,1 9, 9// 1, <, 1,,, 19, // 1, 1, 1,, 1,, // 19, <, 1,,, 1, //, <, 1,, 1,, /9/ 1,1 <, 1, 1, <,1, /1/,,, 1, 1, < 1, /11/ 9, <,,, <,1, 1/1/, 1,9 1,,, < 1, /1/1 1, 1,,, <,1,9 //1 1, 1, 1, 9,,1 1 1, //1, <, 1, 11, <,1 < 1 1, //1,,, 1,,1 11, //1,1 1,1, 1,, 1 1, //1 1,,91,,, < 1,9 19//1 9,9 <, 1,,, 1 11, //1, <,,,,9 1 9, 1/9/1, <,, 11,,1 1, 1/1/1, <, 1,, <,1,1 /11/1, 1,, 1,,, 11/1/1 1, 1, 1, 1,, < 1 1,1 percentile 1,1 1, 1, N.ro dati Punteggio parz. 1 1 Biennio 1- Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/1 1, 1,,, <,1,9 //1 1, 1, 1, 9,,1 1 1, //1, <, 1, 11, <,1 < 1 1, //1,,, 1,,1 11, //1,1 1,1, 1,, 1 1, //1 1,,91,,, < 1,9 19//1 9,9 <, 1,,, 1 11, //1, <,,,,9 1 9, 1/9/1, <,, 11,,1 1, 1/1/1, <, 1,, <,1,1 /11/1, 1,, 1,,, 11/1/1 1, 1, 1, 1,, < 1 1,1 1/1/ 1,9,,,,1 1, 1// 1,,,,, 1, 1// 1,9, <,,,, 11// 1, <,,, <,1, 1// 19,,,,,1 1, // 1,, <,,,, // 1,,, 1, <,1, // 1, 1,, 1,,, 9/9/ 1, <,,, 1,1 1, /1/ 1,,,, <,1 1 9, 19/11/ 11,,,,, 1 1, percentile 1,,,9 N.ro dati Punteggio parz. 1

24 TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO AZOTO NITRICO N mg/l 1 1 p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- AZOTO AMMONIACALE N mg/l p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- COD mg/l 1 p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott-

25 - BACINO DEL TAVOLLO CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici (km ) (m /s) (AE) (kg/d) BOD N P,, 1.1, 9,9, 9

26 STAZIONI DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL TAVOLLO Corpo idrico Stazione Codice Tipo Caratterizzazione T. Tavollo Ponte S.P 9 S. Maria del Monte Saludecio 1 B Il corso d acqua, caratterizzato da esigue portate per quasi tutto l arco dell anno, riceve nella parte alta del bacino numerosi scarichi da vasche Imhoff (comuni di Montegridolfo e Mondaino), scarichi di acque reflue domestiche, sfioratori di acque miste ed uno scarico da insediamento produttivo. T. Tavollo Ponte S.S. 1 Cattolica B La criticità è dovuta alla scarsità di portata, cui si sommano le immissioni di reflui derivanti da sfioratori di acque miste, scarichi domestici e scarichi diretti di acque meteoriche. TREND DEL LIVELLO INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI Corpo Idrico Stazione Tipo T. Tavollo P.te S.P. 9 S. Maria del Monte B T. Tavollo P.te S.S. 1 B 9 1 TREND DELL'INDICE BIOTICO ESTESO Corpo Idrico Stazione Tipo T. Tavollo P.te S.P. 9 S. Maria del Monte B T. Tavollo P.te S.S. 1 B STATO ECOLOGICO BIENNALE DEL BACINO DEL TAVOLLO S. Maria d. Monte P.te S.S. 1 1

27 S. Maria d. Monte P.te S.S. 1 ANALISI DI DETTAGLIO DEI MACRODESCRITTORI IN CHIUSURA DI BACINO Corpo idrico T. TAVOLLO Stazione - P.te S.S. 1 (tipo stazione: B) Biennio -1 Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/, <,, 1, <,1, 1//, <,,, <,1, 9//, <,,, <,1 1, 1//, <,,, <,1 1, 9// 1, <,,, <,1, // 1, <, 1,, <,1, //, <,,, <,1 1, //,,9,, 1, 1, /9/,9 <,,, <,1 9, /1/, <, 1, <, <,1 11 1, /11/ 1,1 <, 1,, <,1 1, 1/1/, <, < 1,, <,1 1, /1/1, <,, 1, <,1, //1,,9,,,1, //1, <, 1, 9, <,1 1 1, //1, 1,, 1,,, //1, 1,, 1,, 1 1, //1 1, <,,, <,1 < 1 1, //1, <, 1,, <,1 1 1, 1/9/1 <, <,,, 1, 9, 1/1/1 <, <,,, <,1, /11/1 1,, 1,,,1 9,9 11/1/1, <, 1,, <,1 1, percentile,,,9 1 N.ro dati Punteggio parz

28 Biennio 1- Livello Punteggio 1 Data NO NH B.O.D. C.O.D. P totale (P mg/l) E. coli (ufc/1 ml) 1 - OD (O %). /1/1, <,, 1, <,1, //1,,9,,,1, //1, <, 1, 9, <,1 1 1, //1, 1,, 1,,, //1, 1,, 1,, 1 1, //1 1, <,,, <,1 < 1 1, //1, <, 1,, <,1 1 1, 1/9/1 <, <,,, 1, 9, 1/1/1 <, <,,, <,1, /11/1 1,, 1,,,1 9,9 11/1/1, <, 1,, <,1 1, 1/1/ 9,, <,,,1 1, 1//,, <, 1,, 1,1 1//,9,,,, 1,9 11//, 1,,, <,1 11, 1//,, <,, <,1 1, //,, <,,,, //,,,, <,1 1, //,,9,,, 11, 9/9/,1 <,,, 1, 9, /1/, <,,,,1 1, 19/11/ 1, <,,, <,1 1, percentile,,, 11 1 N.ro dati Punteggio parz TREND DEI MACRODESCRITTORI CRITICI IN CHIUSURA DI BACINO COD mg/l 1 p. gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr- lug- ott- 1

29 Documenti di riferimento - Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Decreto Legislativo n. 1/99. Piano regionale di tutela delle acque. Attività di rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici, dell analisi dell impatto esercitato dall attività antropica e rilevamento dello stato di qualità dei corpi idrici. Prima fase. A cura di ARPA Ingegneria Ambientale, dicembre 1. - Regione Emilia-Romagna, Programma SINA Progetto Analisi e progettazione delle reti di monitoraggio ambientale a scala regionale e sub regionale A cura di ARPA Emilia- Romagna, dicembre. - Regione Emilia-Romagna Sistema di gestione ed elaborazione dati acque superficiali interne (CD) A cura di ARPA Sez. prov. di Reggio Emilia, novembre. - Legge Regionale n. 9 del 1//19 Redazione del piano territoriale regionale per il risanamento e la tutela delle acque, abrogata dalla L.R./99. - Delibera di Giunta regionale n. del 1 gennaio Gestione della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali. Prima ottimizzazione - Delibera di Giunta regionale n.1 del agosto Elenco dei corpi idrici significativi e revisione della rete di monitoraggio delle acque superficiali ai sensi del DLgs 1/99 - Decreto Legislativo 11//1999 n.1 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/1/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91//CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. - Direttiva //CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del ottobre, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque - Direttiva //CEE del //19 concernente l inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell ambiente idrico della Comunità - Centro Tematico Nazionale Acque Interne e Marino costiere (CTN-AIM) Criteri di selezione dei parametri addizionali. AIM_T_LGU 1

BACINO DEI FIUMI UNITI

BACINO DEI FIUMI UNITI 11 - BACINO DEI FIUMI UNITI 1 CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE USO E MARECCHIA Comuni di: POGGIO BERNI, TORRIANA, VERUCCHIO COLLINE DEL CONCA Comuni di: CORIANO, GEMMANO, MONDAINO, MONTE COLOMBO, MONTEFIORE CONCA,

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Workshop CONTRATTI DI FIUME 12 giugno 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella ARPA Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE STRATEGICA E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE MASTERPLAN E PROGETTI PRELIMINARI Riccione, 18 gennaio 2011 1 Landscape Architecture

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR10 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SFIORATORI DI PIENA LUNGO LE RETI FOGNARIE, SCARICATORI DI EMERGENZA PRESSO STAZIONE DI SOLLEVAMENTO E TERMINALI DI RETI METEORICHE

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Galgagnano sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale in via n. Cod.

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: un esempio virtuoso di collaborazione fra Istituzioni e Gestore per il miglioramento degli standard ambientali Luca Migliori Responsabile Ingegneria

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO

Dettagli

D LE INTERAZIONI TRA IL SISTEMA TERRITORIALE E QUELLO NATURALE ED AMBIENTALE

D LE INTERAZIONI TRA IL SISTEMA TERRITORIALE E QUELLO NATURALE ED AMBIENTALE D LE INTERAZIONI TRA IL SISTEMA TERRITORIALE E QUELLO NATURALE ED AMBIENTALE D.1 LE RETI IDRICHE E GLI SPANDIMENTI SUL SUOLO AGRICOLO D.1.1 IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO Introduzione ed inquadramento generale

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno 2009 Relazione curata da Arpa Sezione di Rimini Servizio Sistemi Ambientali Responsabile Servizio Sistemi Ambientali Dott. Stefano

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

QUALITA DEI FANGHI E DELLE ACQUE DEL CANALE NAVIGLIO NAVIGABILE.

QUALITA DEI FANGHI E DELLE ACQUE DEL CANALE NAVIGLIO NAVIGABILE. QUALITA DEI FANGHI E DELLE ACQUE DEL CANALE NAVIGLIO NAVIGABILE. LOCALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI RILEVANTI DEL BACINO DEI COMUNI DI PARMA,TORRILE,COLORNO. Arpa Sez. di Parma. Referente Progetto Dr. R. Franchini

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Tagliamento - Localita' Cornino Cimano 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Forgaria nel Friuli

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1905 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 5

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1905 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 5 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1905 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 5 Risoluzione ai sensi dell art. 38 del Regolamento generale

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali 24 gennaio 2013 Definizioni Cosa sono gli scarti di produzione o residui industriali (NON acque reflue industriali o rifiuti)

Dettagli

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 La depurazione delle acque reflue urbane in Emilia- Romagna Dott. Francesco Tornatore Direzione Generale Ambiente, Difesa del

Dettagli

Richiedente: Domanda di autorizzazione allo scarico P. di di acque reflue urbane non depurate

Richiedente: Domanda di autorizzazione allo scarico P. di di acque reflue urbane non depurate Alla PROVINCIA di COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO ACQUE via Borgovico, 148 22100 COMO Il/La sottoscritto /a C.F. in qualità di (*) del Comune di / del Consorzio / della Società nato/a a prov.

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO NELLA RETE FOGNARIA (La domanda dovrà essere compilata su carta legale o resa legale). Al Signor Sindaco del Comune

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA Paolo Parati ARPAV (Direzione Tecnica Servizio Acque Interne) 5 Marzo 2009 INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE CON

Dettagli

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla RER con delibere di G.R. n. 2051 del 27/12/2011 e G.R. n.

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA MODELLO A PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA Marca da Bollo MODULO PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORSI IDRICI SUPERFICIALI

Dettagli

Metodi e strumenti per l efficienza di settore

Metodi e strumenti per l efficienza di settore Metodi e strumenti per l efficienza di settore A cura di Yos Zorzi SINERGIA s.r.l. In sintesi Inquadramento sulle attività di smaltimento delle acque reflue urbane in Emilia Romagna I costi di depurazione

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 38 del 7 settembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA REGIONE UMBRIA AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.3 AGENZIA REGIONALE PER L AMBIENTE (ARPA)

Dettagli

Profili professionali

Profili professionali FONDO EUROPEO DI SVILUPPO. Prot N. _143 Rep. n. 9 del 10 gennaio 2014 Procedura di selezione comparativa pubblica per titoli per l affidamento di n. 8 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

COLATORE CIDELLARA-PIAVE COLATORE CARATTERISTICHE ALORI Area omogenea (Bianchi, 199) 7 Bacino Idrografico Principale (Bassi,198) Oglio Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 198) 13 Ente Gestore Cons. Bon. Dugali Comune inizio

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICUPRAMARITTIMA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA DAVANTI TORRENTE

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.64/01 bollo da 10.33 Alla Provincia di PRATO Servizio Tutela Ambientale Via

Dettagli

IL RUOLO DELLE REGIONI PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI IN MATERIA DI ACQUE DI SCARICO

IL RUOLO DELLE REGIONI PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI IN MATERIA DI ACQUE DI SCARICO IL RUOLO DELLE REGIONI PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI IN MATERIA DI ACQUE DI SCARICO Infrazioni comunitarie in materia di qualità TORINO delle -acque 14 aprile potabili 2011 e di adempimenti relativi alle

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g) Scheda E. EMISONI Sez. E1 - Emissioni in atmosfera Tab. E.1. Emissioni totali dell'impianto Inquinante Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili Metalli

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare..

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare.. COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it

Dettagli

marca da bollo Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP sito nel Comune di via/piazza n. CHIEDE

marca da bollo Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP sito nel Comune di via/piazza n. CHIEDE marca da bollo MODULISTICA UNIFICATA SPAZIO RISERVATO AL COMUNE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI (Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente

Dettagli

Regolamento Regionale 24 marzo 2006, N. 3

Regolamento Regionale 24 marzo 2006, N. 3 Regolamento Regionale 24 marzo 2006, N. 3 Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, in attuazione dell articolo 52, comma 1, lettera a) della legge

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N aggiornamento ottobre 2008 Pagina 1 di 6 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE PROPRIETARIO DELLE RETI FOGNARIE

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRN/2013/6 del 31 ottobre 2013 CONSIGLIO LOCALE DI RIMINI Oggetto: S.I.I - INTEGRAZIONE PIANO DEGLI INTERVENTI DEL BACINO DI RIMINI

Dettagli

GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic)

GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic) GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic) Ferdinando De Rosa Direttore Tecnico Scientifico ARPAM Hotel Sporting, Torrette di Ancona, 4

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

DOMANDA DI CONVENZIONE PER LO SCARICO IN FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE DEGLI INSEDIAMENTI AGROALIMENTARI

DOMANDA DI CONVENZIONE PER LO SCARICO IN FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE DEGLI INSEDIAMENTI AGROALIMENTARI F187-0013517-29/12/2014 A - Allegato Utente 1 (A01) Domanda di convenzione per lo scarico in fognatura delle acque reflue degli insediamenti agroalimentari marca da bollo Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli