DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E MASSOFISIOTERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E MASSOFISIOTERAPIA"

Transcript

1 Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al FISIOTERAPIA E MASSOFISIOTERAPIA testo unico della salute e sicurezza dei lavoratori, d.lgs. 81/2008 d.lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 1 di 62

2 INDICE 01. INTRODUZIONE PREMESSA ORGANICO SCHEDE DI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE VALUTAZIONE RELATIVI AGLI AMBIENTI PREMESSA SCHEDE DI VALUTAZIONE Palestra del D.H. e Centro Diurno Palestre di reparto Reparti, Aree e Servizi comuni VALUTAZIONE RELATIVI ALLE MANSIONI PREMESSA SCHEDE DI VALUTAZIONE Terapista e Massoterapista della Palestra D.H. e CICLO DIURNO Terapista di Reparto (sia dotato che privo di palestra di reparto) Medico Fisiatra Terapista occupazionale Logopedista PIANO DI SICUREZZA DI REPARTO/SERVIZIO PREMESSA SCHEDA Tabella di programmazione delle misure di prevenzione e protezione PROCEDURE OPERATIVE DI SICUREZZA PREMESSA PROCEDURE Procedure generali per la corretta movimentazione dei carichi P GEN Procedure generali per l'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro P GEN Procedure generali per l'utilizzo in sicurezza di prodotti chimici P GEN Procedure di gestione delle emergenze P GEN Procedure di gestione degli infortuni biologici P GEN Procedure correttive per la corretta movimentazione dei carichi P GEN Procedure di corretta movimentazione del materiale rotabile (traino / spinta) P GEN Procedure per la protezione del personale ausiliario dal rischio biologico P SAN Procedure per la protezione del personale medico-infermieristico dal rischio biologico P SAN MMC traino-spinta: Procedura per l'accesso degli addetti Portantini ai reparti (accoppiamento degli operatori in caso di porte in modalità "sempre chiuse") P SAN GESTIONE DEGLI INDICI DI RISCHIO E DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA INVIO DEL LAVORATORE ALLA VISITA MEDICA SCHEDA DI DESTINAZIONE LAVORATIVA DI CUI ALL ALLEGATO 3 A DEL D.LGS. 81/ SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI STRUMENTI PER LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI CARICHI DI LAVORO PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE MEDICHE PERIODICHE PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE SU RICHIESTA DEL LAVORATORE PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE DI CAMBIO MANSIONE...61 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 2 di 62

3 - PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE DI RIENTRO DA ASSENZE PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE PREASSUNTIVE PROCEDURA OPERATIVA PER LE VISITE ALLA CESSAZIONE DAL SERVIZIO ELENCO DEGLI ALLEGATI...62 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 3 di 62

4 01. INTRODUZIONE - PREMESSA Il presente documento è parte integrante del DVR generale di Istituto e costituisce uno strumento immediato e di facile consultazione / applicazione fornito alle parti, in particolare al Preposto - Capo servizio. Per il dettaglio dei criteri e delle modalità di valutazione e compilazione si rimanda all'introduzione del DVR generale così come per la specifica dell'organigramma della sicurezza e delle nomina degli addetti alle squadre di emergenza ed evacuazione. - ORGANICO Il servizio FISIOTERAPIA e MASSOFISIOTERAPIA conta n.61 lavoratori di cui 2 Medici Fisiatri libero professionisti e 2 strutturati e 57 addetti ai trattamenti di riabilitazione (Terapisti, Massoterapisti, logopedista e terapisti occupazionali) così distinti a seconda delle attività svolte e dei luoghi di assegnazione: a) n.16 addetti che operano nella PALESTRA di DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO: - n.10 terapisti della riabilitazione, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore coordinatore full-time: 08,30-16,25 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 4 operatori full-time (a con L 104) 08,00-16,00 (o 08,00-15,55) 08,30-16,25 con 45 min di pausa 5 operatori part-time (1 a 30 h), (3 a 24h), (1 a 18h) 08,00-12,48 / 8,30-14,30 / 09,00-15,45 / ,18 / / n.6 massoterapisti, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore coordinatore full time: 08,00-16,00 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 4 operatori full-time di cui 1 libero prof. 08,00-16,00 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 1 operatore part-time libero prof 30h 07,30-13,30 / b) n.45 addetti che operano nelle di REPARTO: - n.8 terapisti nella palestra CENTRALE del reparto 2, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì (un progetto propone lo svolgimento delle attività anche al sabato con impegno pari a 1 sabato / mese per operatore): 1 operatore coordinatore full-time: 08,00-16,00 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 6 operatori full-time 08,00-16,00 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 1 operatore part-time 30 h 09,00-15,30 - n.15 terapisti nella palestra del reparto 4, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì (un progetto propone lo svolgimento delle attività anche al sabato con impegno pari a 1 sabato / mese per operatore):: 1 operatore coordinatore : 08,00-16,00 7 operatore full-time (di cui 1 in aspettative ed 1 che effettua 16 h al 4 piano e 20 in palazzina) 08,30-16,25 (o 08,00-15,55) con 45 min di pausa 4 operatori part-time 18h di cui 2 lib prof 08,00-12,48 / 8,54-12,30 / 8,54-14,27 3 operatore part-time 30h 09,00-15,30 - n.6 terapisti nella palestra del reparto R1, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì (un progetto propone lo svolgimento delle attività anche al sabato con impegno pari a 1 sabato / mese per operatore):: 1 operatore coordinatore full-time: 08,30-16,25 con 45 min di pausa 3 operatore full-time (di cui 1 che effettua 26 h al R1 e 10 h in palazzina) 08,30-16,25 con 45 min di pausa 2 operatori part-time 18h, 24h 08,30-12,48 / 8,54-12,30 / 8,54-14,27 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 4 di 62

5 c) n.8 addetti che operano nei reparti privi di palestra (trattamento nelle camere o ambienti comuni): - n.1 terapista coordinatrice nei reparti RSA, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore part-time (18h) 08,54-12,30 - n.2 terapista nei reparti 1.1 e 1.5, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore pt 18 h assunta: 08, operatore pt 18 h assunta: 08, n.2 terapista nei reparti 5.1 e 5.5, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore di cooperativa pt 24 h: 08,30-13, 1 operatore di cooperativa pt 18 h: 09,00-12,30 e n.1 terapista nel reparto 6 P, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore full time: 08,00-16,30, con 45 min di pausa - n.2 terapista nei reparti C.A. e Pal. RSA, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore part-time (20h) 08,00-12,30 1 operatore part-time (2 ore al giorno) 08,00-12,30 d) n.4 addetti che operano nei reparti (trattamento nelle camere o ambienti comuni): - n.2 logopedista con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 operatore part-time 30h contrattista 08,00-14,48 / 8,54-14,30 / 8,54-16,27 1 operatore part-time 24h: 08,00-14,48 / 8,54-14,30 / 8,54-15,27 - n.2 terapiste occupazionali, con il seguente orario di lavoro dal lunedì al venerdì: 1 terapiste occupazionali part-time (24h) 09,00-14,25 con 45 min di pausa 1 terapiste occupazionali part-time (30h) 09,00-15,00 con 45 min di pausa e) n. 4 Medici Fisiatri che operano in struttura con il seguente orario: 09,15-10,15 e 10,00-11,30 (mercoledì), 14,00-15,30 (giovedì). Per la specifica dell'organico con indicazione di mansione svolta, ambienti di lavoro e informazioni di età (anagrafica e lavorativa), genere e provenienza compilati come aggravanti dei fattori di rischio individuati ovvero ulteriori fonti di rischio si rimanda all allegato 3A. - SCHEDE DI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE Nella presente sezione viene fornita la descrizione delle attività svolte dagli operatori del servizio, completa della scomposizione in compiti elementari e indicazione di frequenza e durata di ciascuno, mediante le seguenti tabelle: Descrizione attività degli addetti alla PALESTRA DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO Descrizione attività degli addetti alle di REPARTO a) Terapisti della palestra del reparto 2 b) palestra del reparto 4.1 c) palestra del reparto Descrizione attività degli addetti ai reparti privi di palestra d) Terapista dei reparti 1.1 e 1.5 e) Terapista dei reparti 5.1 e 5.5 f) Terapista del reparto 6 P g) Terapista dei reparti C.A. e Pal. RSA Descrizione attività dei Medici Fisiatri Descrizione attività dei Terapisti Occupazionali Descrizione attività dei Logopedisti Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 5 di 62

6 01.01 Descrizione delle attività degli addetti alla PALESTRA di DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 6 di 62

7 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 7 di 62

8 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 8 di 62

9 01.02 Descrizione delle attività degli addetti delle di REPARTO a) Terapisti della palestra del reparto 2/1 e 2/5 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 9 di 62

10 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 10 di 62

11 b) Terapisti della palestra del reparto 4.1 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 11 di 62

12 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 12 di 62

13 c) Terapisti della palestra del reparto 4.5 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 13 di 62

14 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 14 di 62

15 01.03 Descrizione delle attività degli addetti che operano nei reparti privi di palestra d) Terapista dei reparti 1.1 e 1.5 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 15 di 62

16 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 16 di 62

17 e) Terapista dei reparti 5.1 e 5.5 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 17 di 62

18 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 18 di 62

19 f) Terapista del reparto 6 P Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 19 di 62

20 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 20 di 62

21 g) Terapista dei reparti C.A. e Pal. RSA Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 21 di 62

22 Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 22 di 62

23 01.04 Descrizione delle attività del Medico Fisiatra addetto giorno fascia oraria attività compiti elementari 1 mercoledì e giovedì 10,00-11,30 14,00-15,30 Controllo pazienti in trattamento, valutazione motoria, valutazione esami radiografici, redazione referti sanitari a pc 1 visite e terapie svolte presso il reparto di degenza 2 visite e terapie svolte presso le palestre 3 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 4 contatti con parenti, tecnici ortopedici e specialisti esterni 2 visite e terapie svolte presso le palestre 3 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 4 contatti con parenti, tecnici ortopedici e specialisti esterni durata / addetto 1 ore e 30 min al mattino e al pomeriggio frequenza modalità di esecuzione: (*) prodotti chimici attrezzature / macchine / impianti RISCHI di ESPOSIZIONE giornaliera singolo x biologico, postazione di lavoro, attrezzature, Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 23 di 62

24 01.05 Descrizione delle attività del Terapista Occupazionale n addetti = 2 part time addetto giorno fascia oraria attività compiti elementari durata / addetto frequenza modalità di esecuzione: (*) RISCHI di ESPOSIZIONE 1, 2 lun-ven 9,00-10,00 attività occupazionali rivolte agli utenti di reparto 1, 2 lun-ven 9,00-13,00 attività occupazionali rivolte agli utenti del reparto 1, 2 lun-ven 10,00-12,30 attività occupazionali rivolte a pazienti nei reparti 1, 2, lun-ven 13,18-14,25 attività occupazionali rivolte a utenti esterni e pazienti interni: 1 alzata del paziente 2 deambulazione del paziente fino alla carrozzina o in bagno 3 riabilitazione allo svolgimento di attività quotidiane (igiene e vestizione) 4 riabilitazione all'uso di attrezzature 1 rieducazione allo svolgimento delle attività quotidiane 2 deambulazione del paziente fino alla carrozzina o in bagno 3 riproposizione di operazioni di vita quotidiana 4 rieducazione all'interazione con l'ambiente circostante 5 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 1 attività svolte presso i reparti 2 rieducazione allo svolgimento delle attività quotidiane 3 riabilitazione all'uso di attrezzature 4 rieducazione all'interazione con l'ambiente circostante 5 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 6 confezionamento tutori 1 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 2 confezionamento tutori giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, attrezzature 5 ore giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro,, VDT, attrezzature 2 ore e 30 min giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, VDT, attrezzature, ustioni 1h giornaliero singolo postazione di lavoro, VDT, attrezzature Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 24 di 62

25 01.06 Descrizione delle attività del Logopedista n addetti = 2 part time addetto giorno fascia oraria attività compiti elementari durata / addetto frequenza modalità di esecuzione: (*) RISCHI di ESPOSIZIONE 1, 2 lun-ven 9,00-12,30 trattamenti rivolti a pazienti interni (correzione dei disturbi del linguaggio e della deglutizione) 1, 2 lun-ven 13,18-14,30 trattamenti rivolti a pazienti interni (correzione dei disturbi del linguaggio e della deglutizione) 1, 2 lun-ven 13,18-16,27 trattamenti rivolti a pazienti interni (correzione dei disturbi del linguaggio e della deglutizione) 1, 2 1 volta alla settimana mattina o pomeriggio accompagnamento pazienti in altri enti o strutture 1 visite e terapie svolte presso i reparti 2 visite e terapie svolte presso i reparti di degenza 3 attività di assistenza al pasto svolta nei reparti di degenza 4 attività amministrative di registrazione delle terapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 1 visite e terapie svolte presso i reparti degenza 2 visite e terapie svolte presso i reparti di degenza 3 attività amministrative di registrazione delle tarapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 1 visite e terapie svolte presso i reparti degenza 2 visite e terapie svolte presso i reparti di degenza 3 attività amministrative di registrazione delle tarapie, delle attività svolte e di organizzazione del lavoro 1 accompagnamento dei pazienti alle visite specialistiche interne ed esterne 3 ore 30 min carico medio: n 5 utenti / operatore 1 ore e 12 min carico medio: n 2 utenti / operatore 2 ore e 42 min carico medio: n 3 utenti / operatore giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, VDT, attrezzature, giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, VDT, incidenti stradali (eccessi in esterno), attrezzature, giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, incidenti stradali (eccessi in esterno), attrezzature 2 ore giornaliero singolo biologico, postazione di lavoro, incidenti stradali (eccessi in esterno), macroclima, attrezzature, infortunistico Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 25 di 62

26 02. VALUTAZIONE RELATIVI AGLI AMBIENTI - PREMESSA In questa fase dedicata agli Ambienti di lavoro si è proceduto all individuazione e valutazione dei rischi di infortunio / incidente propri dei luoghi di lavoro del presente reparto/servizio a cui sono, quindi, potenzialmente esposti tutte le persone che vi accedono (lavoratori interni, lavoratori esterni, visitatori, fornitori, ecc.). La valutazione dei rischi relativi agli ambienti di questo reparto / servizio viene condotta secondo la normativa, i criteri di valutazione e le impostazioni del DVR generale di Istituto definiti nella relativa sezione A. - SCHEDE DI VALUTAZIONE Palestra del D.H. e Centro Diurno Descrizione: La Palestra del D.H. e Centro Diurno è situata ai piani terra e primo dell edificio corpo di fabbrica D2 e sono così organizzati: Piano terra: n 1 sala d attesa n 1 sala postazione VdT n 1 locale palestra con: serie di box per le attività riabilitative; area centrale per lo svolgimento delle attività soprattutto di cammino, al tappeto o sulle attrezzature (scale terapeutiche o altro); box ad uso ufficio per i coordinatori n 1 zona deposito biancheria pulita n 1 locale deposito a pareti mobili n 1 servizi igienici per utenza esterna n 1 servizi igienici per personale interno Piano primo: n 1 sala d attesa n 1 locale palestra con: serie di box per le attività riabilitative; area centrale per lo svolgimento delle attività soprattutto di cammino, al tappeto o sulle attrezzature (scale terapeutiche o altro); box ad uso ufficio per i coordinatori n 2 locali deposito n 2 locali ambulatorio n 1 locale spogliatoio (associazione) n 1 servizi igienici per utenza esterna n 1 servizi igienici per personale interno Impianti presenti: - impianto elettrico, - impianto di sollevamento (montacarichi) - impianto di trattamento aria (immissione aria calda/fredda), - impianto di illuminazione, - impianto di illuminazione di emergenza - impianto antincendio: rilevatori fumi, pulsanti allarme incendio, estintori a polvere, idranti,. Attrezzature, macchine: Nel servizio sono presenti: elettromedicali (diafanoscopio,magnetoterapia, ionotens, marconi terapia, radar terapia, Kinetek, elettrostimolatore), lettini Fkt elettrici regolabili in altezza, letto da statica elettrico, Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 26 di 62

27 postazioni VDT, sollevatori e ausili minori, attrezzature di palestra in genere. In numero variabile possono essere presenti anche carrozzine, bascule, comode, walkers ed altre e dotazioni ad uso dei pazienti. Valutazione dei rischi per AMBIENTE: SCHEDA PALESTRA D.H. E CICLO DIURNO FONTE DI RISCHIO RISCHI SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN ATTO LUOGHI E AMBIENTI DI LAVORO Elementi strutturali e di servizio (pavimenti, pareti, finestre, etc.) Condizioni igienicosanitarie ILLUMINAZIONE Presenza di illuminazione naturale, artificiale, preferenziale e di emergenza IMPIANTO ELETTRICO MICROCLIMA Temperature e tassi di umidità Scivolamenti, cadute, urti Esposizione a cattive condizioni igienico-sanitarie Grado di illuminazione insufficiente Difficoltà di orientamento o di individuazione dei percorsi di esodo e degli eventuali elementi strutturali / organizzativi in caso di emergenza Elettrocuzione per malfunzionament o dell impianto elettrico Eventuali episodi di malfunzionament o degli impianti con esposizione a discomfort termico Pavimentazione resiliente mantenuta in buone condizioni strutturali senza sconnessioni Percorsi pedonali e spazi di larghezza sufficiente, mantenuti liberi da ostacoli Servizio di riordino e pulizia degli ambienti affidato al personale della ditta esterna incaricata Pareti in muratura in buone condizioni strutturali Presenza di adeguata illuminazione artificiale Presenza di illuminazione preferenziale e di emergenza Sistema di manutenzione ordinaria interna e straordinaria affidata a ditte esterne specializzate con interventi a chiamata Impianto certificato e conforme Regolari verifiche come da normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di trattamento dell aria affidata al personale della ditta esterna incaricata Regolare cambio dei filtri del sistema di trattamento dell aria affidato al personale della ditta esterna incaricata R MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE 1x1=1 - Mantenere le attuali condizioni strutturali e manutentive di pavimenti e pareti - Mantenere la pulizia e il riordino degli ambienti 1x1=1 - Tempestiva sostituzione dei corpi illuminanti in caso di guasto o malfunzionamento da parte dei manutentori interni e/o ditte esterne specializzate - Verifica e regolare manutenzione delle luci di emergenza affidata alla ditta esterna specializzata 1x4=4 - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico affidata al personale interno ed esterno (appalti con ditte esterne specializzate) 1x1=1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti affidata al personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Mantenimento delle attuali condizioni pulizia dei sistemi di aerazione Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 27 di 62

28 MACCHINE, IMPIANTI e ATTREZZATURE Elettromedicali, lettini fkt, postazioni VDT sollevatori, ausili minori, attrezzature di palestre in genere Carrozzine, basculle, walkers e dotazioni dei pazienti in genere APPARECCHI A GAS Bombole di ossigeno portatili ad uso dei pazienti trattati Urti con macchine, impianti e attrezzature Elettrocuzione con e attrezzature macchine elettroalimentate Ferite, lesioni, tagli, abrasioni in genere da contatto con attrezzature e macchine manuali presenti in loco Ustioni o lesioni da sversamento o fuoriuscita di ossigeno Idonea progettazione/ adeguamento dell impianto elettrico di alimentazione in base alla tipologia di attrezzature e/o macchine inserite nel reparto Conformità di macchine e attrezzature per la salvaguardia dei presenti (lavoratori ed esterni) dai rischi infortunistici Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza delle attrezzature e macchine Apparecchiature conformi e sottoposte a regolare controllo (ordinario e straordinario) da parte della ditta esterna incaricata 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza delle macchine e del servizio di manutenzione interno ed esterno - Manutenzione delle attuali condizioni di sicurezza degli elettromedicali affidata a personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Verifica ed eventuale adeguamento dell impianto elettrico in caso di inserimento di nuova apparecchiatura 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza degli apparecchi a gas - Fornitura e regolare manutenzione degli stroller affidata alla ditta esterna incaricata MOVIMENTAZIONE MECCANICA La palestra è servita da impianto di sollevamento (montacarichi) INCENDIO / EMERGENZA L'intero istituto è soggetto al controllo dei Vigili del Fuoco Urti con parti di impianto in movimento Inciampi dovuti ad eventuali dislivelli tra piano pavimento e piano ascensore Elettrocuzione con parti di impianto elettroalimentate RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO ai sensi della normativa vigente Impianto conforme alla normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento affidato al personale della ditta esterna incaricata Regolare manutenzione dell impianto elettrico di alimentazione Pratica CPI in corso Sistema aziendale di gestione delle emergenze Designazione e formazione continua delle squadre di emergenza Manutenzione periodica e regolare dei presidi di gestione delle emergenze 1x1=1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento affidata a ditta esterna - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico affidata al personale interno ed esterno (appalti con ditte esterne specializzate) RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO - Manutenzione dei presidi antincendio affidata ditte esterne specializzate - Mantenimento delle attuali procedure di gestione delle emergenze - Mantenimento della formazione della squadra antincendio Palestre di reparto Descrizione: I reparti 2, 4 e R1 sono dotati di Palestra di reparto organizzata, a seconda dei casi, da uno o più locali. In tutte le palestre sono presenti: Impianti presenti: - impianto elettrico, Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 28 di 62

29 - impianto di sollevamento (montacarichi) - impianto di trattamento aria (immissione aria calda/fredda), - impianto di illuminazione, - impianto di illuminazione di emergenza - impianto antincendio: rilevatori fumi, pulsanti allarme incendio, estintori a polvere, idranti,. Attrezzature, macchine: Nel servizio sono presenti: elettromedicali, lettini Fkt elettrici regolabili in altezza, postazioni VDT, attrezzature di palestra in genere. In numero variabile possono essere presenti anche carrozzine, bascule, comode, walkers ed altre e dotazioni ad uso dei pazienti che stanno svolgendo il trattamento. Le palestre condividono con il reparto sollevatori e ausili minori che risultano dimensionati in base al numero e alla tipologia di ospiti trattati. Valutazione dei rischi per AMBIENTE: SCHEDA DI REPARTO FONTE DI RISCHIO RISCHI SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN ATTO LUOGHI E AMBIENTI DI LAVORO Elementi strutturali e di servizio (pavimenti, pareti, finestre, etc.) Condizioni igienicosanitarie ILLUMINAZIONE Presenza di illuminazione naturale, artificiale, preferenziale e di emergenza IMPIANTO ELETTRICO Scivolamenti, cadute, urti Esposizione a cattive condizioni igienico-sanitarie Grado di illuminazione insufficiente Difficoltà di orientamento o di individuazione dei percorsi di esodo e degli eventuali elementi strutturali / organizzativi in caso di emergenza Elettrocuzione per malfunzionament o dell impianto elettrico Pavimentazione resiliente mantenuta in buone condizioni strutturali senza sconnessioni Percorsi pedonali e spazi di larghezza sufficiente, mantenuti liberi da ostacoli Servizio di riordino e pulizia degli ambienti affidato al personale della ditta esterna incaricata Pareti in muratura in buone condizioni strutturali Presenza di adeguata illuminazione artificiale Presenza di illuminazione preferenziale e di emergenza Sistema di manutenzione ordinaria interna e straordinaria affidata a ditte esterne specializzate con interventi a chiamata Impianto certificato e conforme Regolari verifiche come da normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto R MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE 1x1=1 - Mantenere le attuali condizioni strutturali e manutentive di pavimenti e pareti - Mantenere la pulizia e il riordino degli ambienti 1x1=1 - Tempestiva sostituzione dei corpi illuminanti in caso di guasto o malfunzionamento da parte dei manutentori interni e/o ditte esterne specializzate - Verifica e regolare manutenzione delle luci di emergenza affidata alla ditta esterna specializzata 1x4=4 - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico affidata al personale interno ed esterno (appalti con ditte esterne specializzate) Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 29 di 62

30 MICROCLIMA Temperature e tassi di umidità Eventuali episodi di malfunzionament o degli impianti con esposizione a discomfort termico Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di trattamento dell aria affidata al personale della ditta esterna incaricata 1x1=1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti affidata al personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Mantenimento delle attuali condizioni pulizia dei sistemi di aerazione Regolare cambio dei filtri del sistema di trattamento dell aria affidato al personale della ditta esterna incaricata MACCHINE, IMPIANTI e ATTREZZATURE Elettromedicali, lettini fkt, postazioni VDT sollevatori, ausili minori, attrezzature di palestre in genere Carrozzine, basculle, walkers e dotazioni dei pazienti in genere APPARECCHI A GAS Bombole di ossigeno portatili ad uso dei pazienti trattati Urti con macchine, impianti e attrezzature Elettrocuzione con e attrezzature macchine elettroalimentate Ferite, lesioni, tagli, abrasioni in genere da contatto con attrezzature e macchine manuali presenti in loco Ustioni o lesioni da sversamento o fuoriuscita di ossigeno Idonea progettazione/ adeguamento dell impianto elettrico di alimentazione in base alla tipologia di attrezzature e/o macchine inserite nel reparto Conformità di macchine e attrezzature per la salvaguardia dei presenti (lavoratori ed esterni) dai rischi infortunistici Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza delle attrezzature e macchine Apparecchiature conformi e sottoposte a regolare controllo (ordinario e straordinario) da parte della ditta esterna incaricata 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza delle macchine e del servizio di manutenzione interno ed esterno - Manutenzione delle attuali condizioni di sicurezza degli elettromedicali affidata a personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Verifica ed eventuale adeguamento dell impianto elettrico in caso di inserimento di nuova apparecchiatura 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza degli gas - Fornitura e regolare manutenzione degli stroller affidata alla ditta esterna incaricata INCENDIO / EMERGENZA L'intero istituto è soggetto al controllo dei Vigili del Fuoco RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO ai sensi della normativa vigente Pratica CPI in corso Sistema aziendale di gestione delle emergenze Designazione e formazione continua delle squadre di emergenza Manutenzione periodica e regolare dei presidi di gestione delle emergenze RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO - Manutenzione dei presidi antincendio affidata ditte esterne specializzate - Mantenimento delle attuali procedure di gestione delle emergenze - Mantenimento della formazione della squadra antincendio Reparti, Aree e Servizi comuni Descrizione: L attività svolta dagli operatori nei reparti privi di palestra richiede lo svolgimento delle attività riabilitative presso i saloni, i corridoi e le camere di degenza nonché il passaggio / accesso / stazionamento presso aree Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 30 di 62

31 comuni e servizi di cui si riportano le descrizioni e valutazioni globali. Per il dettaglio di ogni ambiente si rimanda ai capitoli dedicati del presente DVR. Impianti presenti: - impianto trattamento dell aria (ventilazione estiva e invernale), - impianto elettrico, - impianti di sollevamento, - impianto gas medicinali, - impianto di illuminazione, - impianto antincendio. Attrezzature, macchine: specifiche di ogni reparto / servizio / area comune. Per il dettaglio di ogni ambiente si rimanda ai capitoli dedicati del relativo DVR. Valutazione dei rischi per AMBIENTE: SCHEDA REPARTI, AREE E SERVIZI COMUNI FONTE DI RISCHIO RISCHI SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN ATTO LUOGHI E AMBIENTI DI LAVORO Elementi strutturali e di servizio (pavimenti, pareti, finestre, etc.) Condizioni igienicosanitarie ILLUMINAZIONE Presenza di illuminazione naturale, artificiale, preferenziale e di emergenza IMPIANTO ELETTRICO Scivolamenti, cadute, urti Esposizione a cattive condizioni igienico-sanitarie Grado di illuminazione insufficiente Difficoltà di orientamento o di individuazione dei percorsi di esodo e degli eventuali elementi strutturali / organizzativi in caso di emergenza Elettrocuzione per malfunzionament o dell impianto elettrico Pavimentazione resiliente mantenuta in buone condizioni strutturali senza sconnessioni Percorsi pedonali e spazi di larghezza sufficiente, mantenuti liberi da ostacoli Servizio di riordino e pulizia degli ambienti affidato al personale della ditta esterna incaricata Pareti in muratura in buone condizioni strutturali Presenza di adeguata illuminazione artificiale Presenza di illuminazione preferenziale e di emergenza Sistema di manutenzione ordinaria interna e straordinaria affidata a ditte esterne specializzate con interventi a chiamata Impianto certificato e conforme Regolari verifiche come da normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto R MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE 1x1=1 - Mantenere le attuali condizioni strutturali e manutentive di pavimenti e pareti - Mantenere la pulizia e il riordino degli ambienti 1x1=1 - Tempestiva sostituzione dei corpi illuminanti in caso di guasto o malfunzionamento da parte dei manutentori interni e/o ditte esterne specializzate - Verifica e regolare manutenzione delle luci di emergenza affidata alla ditta esterna specializzata 1x4=4 - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico affidata al personale interno ed esterno (appalti con ditte esterne specializzate) Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 31 di 62

32 MICROCLIMA Temperature e tassi di umidità MACCHINE, IMPIANTI e ATTREZZATURE Elettromedicali, sollevatori, ausili minori, carrelli, stroller gas medicale, postazioni VDT, letti, bilance, scale, attrezzature manuali in genere Attrezzature ad uso palestra Carrozzine, basculle, walkers e dotazioni dei pazienti in genere APPARECCHI A GAS Bombole di ossigeno portatili ad uso dei pazienti trattati MOVIMENTAZIONE MECCANICA I servizi / reparti / aree comuni sono serviti da impianti di sollevamento (ascensori o montacarichi) INCENDIO / EMERGENZA L'intero istituto è soggetto al controllo dei Vigili del Fuoco Eventuali episodi di malfunzionament o degli impianti con esposizione a discomfort termico Urti con macchine, impianti e attrezzature Elettrocuzione con e attrezzature macchine elettroalimentate Ferite, lesioni, tagli, abrasioni in genere da contatto con attrezzature e macchine manuali presenti in loco Ustioni o lesioni da sversamento o fuoriuscita di ossigeno Urti con parti di impianto in movimento Inciampi dovuti ad eventuali dislivelli tra piano pavimento e piano ascensore Elettrocuzione con parti di impianto elettroalimentate RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO ai sensi della normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di trattamento dell aria affidata al personale della ditta esterna incaricata Regolare cambio dei filtri del sistema di trattamento dell aria affidato al personale della ditta esterna incaricata Idonea progettazione/ adeguamento dell impianto elettrico di alimentazione in base alla tipologia di attrezzature e/o macchine inserite nel reparto Conformità di macchine e attrezzature per la salvaguardia dei presenti (lavoratori ed esterni) dai rischi infortunistici Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza delle attrezzature e macchine Apparecchiature conformi e sottoposte a regolare controllo (ordinario e straordinario) della ditta esterna incaricata Impianto conforme alla normativa vigente Manutenzione ordinaria e straordinaria impianti di sollevamento affidato a ditta esterna incaricata Regolare manutenzione dell impianto elettrico di alimentazione Pratica CPI in corso Sistema aziendale di gestione delle emergenze Designazione e formazione continua delle squadre di emergenza Manutenzione periodica e regolare dei presidi di gestione delle emergenze 1x1=1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti affidata al personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Mantenimento delle attuali condizioni pulizia dei sistemi di aerazione 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza delle macchine e del servizio di manutenzione interno ed esterno - Manutenzione delle attuali condizioni di sicurezza degli elettromedicali affidata a personale esterno (appalti con ditte esterne specializzate) - Verifica ed eventuale adeguamento dell impianto elettrico in caso di inserimento di nuova apparecchiatura 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza degli apparecchi a gas - Fornitura e regolare manutenzione degli stroller affidata alla ditta esterna incaricata 1x1=1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento affidata a ditta esterna - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico affidata al personale interno ed esterno (appalti con ditte esterne specializzate) RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO - Manutenzione dei presidi antincendio affidata ditte esterne specializzate - Mantenimento delle attuali procedure di gestione delle emergenze - Mantenimento della formazione della squadra antincendio Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 32 di 62

33 03. VALUTAZIONE RELATIVI ALLE MANSIONI - PREMESSA In questa fase dedicata alle MANSIONI si è proceduto all individuazione e valutazione dei rischi per la salute e/o infortunio/incidente cui sono potenzialmente esposti i lavoratori che svolgono ciascuna mansione all'interno del presente reparto / servizio. La valutazione dei rischi relativi alle mansioni di questo reparto / servizio viene condotta secondo la normativa, i criteri di valutazione e le impostazioni del DVR generale di Istituto definiti nella relativa sezione A. - SCHEDE DI VALUTAZIONE Terapista e Massoterapista della Palestra D.H. e CICLO DIURNO Descrizione delle attività: L attività del Terapista consiste nei seguenti compiti: - trattamenti riabilitativi: trasferimenti, cambi posturali, trattamenti al lettino o al tappeto, mobilizzazione e rinforzo degli arti superiori e inferiori, rieducazione del tronco e della postura eretta, rieducazione al cammino / training del passo, esercizi di equilibrio anche attraverso l uso di scale terapeutiche e altre attrezzature, ginnastica al tappeto; - attività amministrative (registrazioni delle attività svolte e delle terapie, fotocopie, ecc..), - contatti con parenti e specialisti esterni, - cura delle attrezzature riabilitative. Oltre a tutto quanto sopra elencato, l attività del Massoterapista comprende attività di massaggio ai pazienti (totale o limitato ad uno o più distretti tra cervicale, dorsale, lombare. Attrezzature / impianti/ macchinari: lettini Fkt, elettromedicali, carrozzine, comode, bascule, sollevatori, ausili minori, VDT, attrezzature di palestra, attrezzature ad uso ufficio in genere DPI / DP: DPI: Calzatura di sicurezza Formazione, Informazione e Addestramento: Il personale viene formato, informato e addestrato sui rischi propri della mansione nel rispetto della normativa e del relativo documento aziendale. Valutazione dei rischi per MANSIONE: SCHEDA TERAPISTA E MASSOTERAPISTA DELLA PALESTRA D.H. E CICLO DIURNO FONTE DI RISCHI SISTEMA DI MISURE di PREVENZIONE e RISCHIO PREVENZIONE E PROTEZIONE R PROTEZIONE IN ATTO POSTAZIONI DI LAVORO Posture incongrue durante lo svolgimento dell attività lavorativa Condizioni igienico-sanitarie legate alla postazione di lavoro Cadute e scivolamenti Organizzazione degli spazi e della collocazione di attrezzature / impianti Limitazione dell'ingombro degli spazi liberi specie per quanto riguarda i percorsi di emergenza Servizio di riordino e pulizia degli ambienti 1x1=1 - Mantenimento gli spazi liberi sgombri da ostacoli - Limitatamente alle specifiche condizioni di lavoro, mantenere un adeguato grado di ordine e pulizia Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 33 di 62

34 ATTREZZATURE lettini Fkt, elettromedicali, carrozzine, comode, bascule, sollevatori, ausili minori, VDT, attrezzature di palestra, attrezzature ad uso ufficio in genere MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (1): Attività di traino-spinta di carrozzine MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Attività movimentazione/ mobilizzazione dei pazienti durante l attività riabilitativa Urti e lesioni Colpi, tagli, abrasioni, scottature Elettrocuzione durante l uso di attrezzature elettro-alimentate Peso, dimensioni e ingombro Posizione e/o movimenti scorretti durante la movimentazione Posizione, posture e/o movimenti scorretti durante la movimentazione Conformità delle attrezzature per la salvaguardia dei lavoratori dai rischi infortunistici Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza delle attrezzature Formazione del personale sull'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro Mantenimento delle idonee condizioni dell impianto elettrico di alimentazione Valutazione specifica del rischio mediante metodo SNOOK- CIRIELLO: per il dettaglio si rimanda all allegato Formazione del personale circa la movimentazione manuale dei carichi Regolamentazione degli spazi di manovra, delle attività svolte, dei percorsi e dei carichi trasportati Manutenzione predittiva del materiale rotabile Valutazione del rischio da MMP che tiene conto della % di NC trattati dai fisioterapisti Formazione del personale circa la movimentazione manuale dei pazienti MMP Regolamentazione delle attrezzature riabilitative, degli spazi di manovra e delle attività svolte Sorveglianza sanitaria secondo Piano sanitario vigente 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza delle attrezzature - Manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature affidata a personale interno - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa sull'uso in sicurezza delle attrezzature - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico di alimentazione/supporto affidata a personale interno e/o esterno Indici di rischio Snook-Ciriello in fascia VERDE (IR 0,85) - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa la MMC - Mantenimento della manutenzione predittiva del materiale rotabile 2x3=6 - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa la MMP - Mantenere la sorveglianza sanitaria Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 34 di 62

35 RISCHIO DA POSTURE e MOVIMENTO Attività di movimentazione/ mobilizzazione dei pazienti durante l attività riabilitativa Sovraccarico biomeccanico del rachide, degli arti superiori, degli arti inferiori Posture incongrue Stima del rischio mediante metodo sperimentale R.P.M.: per il dettaglio si rimanda all allegato 2.2 INDICE R.P.M. in fascia di RISCHIO BASSO - Mantenere la Formazione / Informazione / addestramento dei lavoratori circa la MMP - Mantenere la regolamentazione degli spazi e la manutenzione delle attrezzature - Mantenere la sorveglianza sanitaria REPARTI con PALESTRA DI NUCLEO REPARTI RSA senza PALESTRA DI NUCLEO PALESTRA DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO: TERAPISTA PALESTRA DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO: MASSOTERAPISTA Media rischio R.P.M. 1,46 Media rischio R.P.M. 1,44 Media rischio R.P.M. 1,46 Media rischio R.P.M. 1,39 RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO punteggio RPM: 1-1,5 1, ,5 2, ,5 3,5-4 >4 livello di RISCHIO: basso medio - basso medio medio - alto alto molto alto eccessivo AGENTI BIOLOGICI Contatto con pazienti e materiali potenzialmente infetti APPARECCHI A GAS Contatto e movimentazione delle bombole di ossigeno portatili ad uso dei pazienti trattati VDT Periodo di lavoro al VDT inferiore a 20 ore settimanali I TERAPISTI e MASSOTERAPISTI che svolgono la loro attività pressogli istituti sono tutti esposti a rischio R.P.M. di livello BASSO. Esposizione ad agenti biologici Ustioni o lesioni da sversamento o fuoriuscita accidentale di ossigeno Affaticamento della vista Danni da postura scorretta alla Valutazione specifica di esposizione a rischio da agenti biologici Formazione del personale circa il rischio da esposizione ad agenti biologici Dispositivi di protezione individuale ad uso del personale Linee Guida aziendali Procedure di emergenza sanitaria in caso di contaminazioni da microrganismi contenute nel PGE aziendale Sorveglianza sanitaria secondo Piano sanitario vigente Conformità e regolare controllo (ordinario e straordinario) delle bombole portatile da parte della ditta esterna incaricata Organizzazione del lavoro e delle postazioni di lavoro tese a salvaguardare Indice di rischio TOLLERABILE - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa l'esposizione ad agenti biologici - Mantenimento delle procedure di fornitura, uso e manutenzione dei DPI e DP secondo Linee Guida aziendali - Ricorso alle procedure di emergenza sanitaria in caso di infortunio biologico - Mantenere la sorveglianza sanitaria 1x3=3 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza degli apparecchi a gas e dei relativi dispositivi di sicurezza - Fornitura e regolare manutenzione degli stroller affidata alla ditta esterna incaricata 1x1=1 - Mantenimento del corretto posizionamento della postazione VDT - Informazione del personale circa la corretta postura al VDT Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 35 di 62

36 postazione VDT l ergonomia Idonea sistemazione delle postazioni DVT rispetto alle fonti di luce naturale o oscuramento finestre, all organizzazione degli ambienti Terapista di Reparto (sia dotato che privo di palestra di reparto) Descrizione delle attività: L attività del Terapista di Reparto consiste nei seguenti compiti: - trattamenti riabilitativi: trasferimenti, cambi posturali, trattamenti al lettino FKT o al letto del pz, mobilizzazione e rinforzo arti superiori e inferiori, rieducazione del tronco e della postura eretta, rieducazione al cammino / training del passo, esercizi di equilibrio; - attività amministrative (registrazioni delle attività svolte e delle terapie, fotocopie, ecc..), - contatti con parenti e specialisti esterni, - cura delle attrezzature riabilitative. Attrezzature / impianti/ macchinari: lettini Fkt, elettromedicali, carrozzine, comode, bascule, sollevatori, ausili minori, VDT, attrezzature di palestra, attrezzature ad uso ufficio in genere DPI / DP: DPI: Calzatura di sicurezza Formazione, Informazione e Addestramento: Il personale viene formato, informato e addestrato sui rischi propri della mansione nel rispetto della normativa e del relativo documento aziendale. Valutazione dei rischi per MANSIONE: SCHEDA TERAPISTA DI REPARTO FONTE DI RISCHIO RISCHI SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN ATTO POSTAZIONI DI LAVORO ATTREZZATURE lettini Fkt, elettromedicali, carrozzine, comode, bascule, sollevatori, ausili minori, VDT, attrezzature di palestra, attrezzature ad uso ufficio in genere Posture incongrue durante lo svolgimento dell attività lavorativa Condizioni igienico-sanitarie legate alla postazione di lavoro Cadute e scivolamenti Urti e lesioni Colpi, tagli, abrasioni, scottature Elettrocuzione durante l uso di attrezzature elettro-alimentate Organizzazione degli spazi e della collocazione di attrezzature / impianti Limitazione dell'ingombro degli spazi liberi specie per quanto riguarda i percorsi di emergenza Servizio di riordino e pulizia degli ambienti Conformità delle attrezzature per la salvaguardia dei lavoratori dai rischi infortunistici Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza delle attrezzature Formazione del personale sull'uso in R MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE 1x1=1 - Mantenimento gli spazi liberi sgombri da ostacoli - Limitatamente alle specifiche condizioni di lavoro, mantenere un adeguato grado di ordine e pulizia 1x1=1 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza delle attrezzature - Manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature affidata a personale interno - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa sull'uso in sicurezza delle attrezzature - Manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto elettrico di alimentazione/supporto affidata a Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 36 di 62

37 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (1): Attività di traino-spinta di carrozzine, sollevatori MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Attività movimentazione/ mobilizzazione dei pazienti durante l attività riabilitativa RISCHIO DA POSTURE e MOVIMENTO Attività di movimentazione/ mobilizzazione dei pazienti durante l attività riabilitativa Peso, dimensioni e ingombro Posizione e/o movimenti scorretti durante la movimentazione Posizione, posture e/o movimenti scorretti durante la movimentazione Sovraccarico biomeccanico del rachide, degli arti superiori, degli arti inferiori Posture incongrue sicurezza delle attrezzature di lavoro Mantenimento delle idonee condizioni dell impianto elettrico di alimentazione Valutazione specifica del rischio mediante metodo SNOOK- CIRIELLO: per il dettaglio si rimanda all allegato Formazione del personale circa la movimentazione manuale dei carichi MMC Regolamentazione degli spazi di manovra, delle attività svolte, dei percorsi e dei carichi trasportati Manutenzione predittiva del materiale rotabile Valutazione del rischio da MMP che tiene conto della % di NC trattati dai fisioterapisti Formazione del personale circa la movimentazione manuale dei pazienti MMP Regolamentazione delle attrezzature riabilitative, degli spazi di manovra e delle attività svolte Sorveglianza sanitaria secondo Piano sanitario vigente Stima del rischio mediante metodo sperimentale R.P.M.: per il dettaglio si rimanda all allegato 2.2 Indici di rischio Snook-Ciriell in fascia VERDE (IR < 0,85) personale interno e/o esterno - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa la MMC - Mantenimento della manutenzione predittiva del materiale rotabile 2x3=6 - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa la MMP - Mantenere la sorveglianza sanitaria INDICE R.P.M. in fascia di RISCHIO BASSO - Mantenere la Formazione / Informazione / addestramento dei lavoratori circa la MMP - Mantenere la regolamentazione degli spazi e la manutenzione delle attrezzature - Mantenere la sorveglianza sanitaria Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 37 di 62

38 REPARTI con PALESTRA DI NUCLEO REPARTI RSA senza PALESTRA DI NUCLEO PALESTRA DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO: TERAPISTA PALESTRA DAY HOSPITAL e CICLO DIURNO: MASSOTERAPISTA Media rischio R.P.M. 1,46 Media rischio R.P.M. 1,44 Media rischio R.P.M. 1,46 Media rischio R.P.M. 1,39 RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO RISCHIO BASSO punteggio RPM: 1-1,5 1, ,5 2, ,5 3,5-4 >4 livello di RISCHIO: basso medio - basso medio medio - alto alto molto alto eccessivo I TERAPISTI e MASSOTERAPISTI che svolgono la loro attività pressogli istituti sono tutti esposti a rischio R.P.M. di livello BASSO. AGENTI BIOLOGICI Contatto con pazienti e materiali potenzialmente infetti Esposizione ad agenti biologici Valutazione specifica di esposizione a rischio da agenti biologici Formazione del personale circa il rischio da esposizione ad agenti biologici Dispositivi di protezione individuale ad uso del personale secondo Linee Guida aziendali Procedure di emergenza sanitaria in caso di contaminazioni da microrganismi contenute nel Piano di Emergenza ed Evacuazione aziendale Indice di rischio TOLLERABILE - Mantenere la Formazione / Informazione dei lavoratori circa l esposizione ad agenti biologici - Mantenimento delle procedure di fornitura, uso e manutenzione dei DPI e DP secondo Linee Guida aziendali - Ricorso alle procedure di emergenza sanitaria in caso di infortunio biologico - Mantenere la sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria secondo Piano sanitario vigente APPARECCHI A GAS Contatto e movimentazione delle bombole di ossigeno portatili ad uso dei pazienti trattati Ustioni o lesioni da sversamento o fuoriuscita accidentale di ossigeno Conformità e regolare controllo (ordinario e straordinario) delle bombole portatile da parte della ditta esterna incaricata 1x3=3 - Mantenimento delle attuali condizioni di sicurezza degli apparecchi a gas e dei relativi dispositivi di sicurezza - Fornitura e regolare manutenzione degli stroller affidata alla ditta esterna incaricata VDT Periodo di lavoro al VDT inferiore a 20 ore settimanali Affaticamento della vista Danni da postura scorretta alla postazione VDT Organizzazione del lavoro e delle postazioni di lavoro tese a salvaguardare l ergonomia Idonea sistemazione delle postazioni DVT rispetto alle fonti di luce naturale o oscuramento finestre, all organizzazione degli ambienti 1x1=1 - Mantenimento del corretto posizionamento della postazione VDT - Informazione del personale circa la corretta postura al VDT Servizio di Prevenzione e Protezione Versione: giugno 2017 Pagina 38 di 62

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO DI FISIOTERAPIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione e

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: TERMOTERAPIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: TERMOTERAPIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: UFFICI AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: UFFICI AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE (NEL DOCUMENTO DENOMINATI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CENTRO DIURNO INTEGRATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CENTRO DIURNO INTEGRATO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai MAGAZZINI del servizio logistica: DISPENSA, FARMACIA, ECONOMALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai MAGAZZINI del servizio logistica: DISPENSA, FARMACIA, ECONOMALE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo ai del servizio logistica: DISPENSA, FARMACIA, ECONOMALE Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DAY HOSPITAL

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DAY HOSPITAL Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: UFFICI AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: UFFICI AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: AMMINISTRATIVI e TECNICI e SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE (NEL DOCUMENTO DENOMINATI GLOBALMENTE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: RADIOLOGIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: RADIOLOGIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SERVIZIO ANIMAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SERVIZIO ANIMAZIONE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: AMBULATORI e SERVIZIO ADI VOUCHER

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: AMBULATORI e SERVIZIO ADI VOUCHER Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: AMBULATORI e SERVIZIO Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SERVIZIO ANIMAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SERVIZIO ANIMAZIONE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: MAGAZZINO ECONOMALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: MAGAZZINO ECONOMALE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: LAVANDERIA, PORTINERIA, DISINFESTAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: LAVANDERIA, PORTINERIA, DISINFESTAZIONE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: PORTINERIA, Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: FARMACIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: FARMACIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI " DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al servizio: DAY HOSPITAL

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al servizio: DAY HOSPITAL Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA, CENTRALINO e COMMESSI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA, CENTRALINO e COMMESSI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: CENTRALINO e COMMESSI Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: AUTISTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: AUTISTI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo agli AMBULATORI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo agli AMBULATORI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo agli Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO ADI VOUCHER

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al SERVIZIO ADI VOUCHER Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al SERVIZIO Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA / CENTRALINO / COMMESSO / ADDETTI SERVIZI GENERALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA / CENTRALINO / COMMESSO / ADDETTI SERVIZI GENERALI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: / ADDETTI SERVIZI GENERALI Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CAMERA MORTUARIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE / SERVIZI DI MANUTENZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE / SERVIZI DI MANUTENZIONE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DISPENSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DISPENSA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: LABORATORIO ANALISI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: LABORATORIO ANALISI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OSPEDALE DIURNO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OSPEDALE DIURNO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: OSPEDALE DIURNO Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE / SERVIZI DI MANUTENZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE / SERVIZI DI MANUTENZIONE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: COMMESSI e AUTISTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: COMMESSI e AUTISTI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: COMMESSI e AUTISTI Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: FARMACIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: FARMACIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA / CENTRALINO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: PORTINERIA / CENTRALINO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: PORTINERIA / Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI RSA: 1B 2A 2B 1 A PALAZZINA 2 A PALAZZINA 3 A PALAZZINA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI RSA: 1B 2A 2B 1 A PALAZZINA 2 A PALAZZINA 3 A PALAZZINA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo ai : 1B 2A 2B 1 A PALAZZINA 2 A PALAZZINA 3 A PALAZZINA Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: R1 2/1 2/5 4/1 4/5

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: R1 2/1 2/5 4/1 4/5 Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo ai : R1 2/1 2/5 4/1 4/5 Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DISPENSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DISPENSA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI RSA:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI RSA: Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo ai : 1/1 1/5 5/1 5/5 6/1 6/5 CENTRO ALZHEIMER e PALAZZINA RSA Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: 3A 3B GPII-0 GPII-1 GPII-2 GPII-3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: 3A 3B GPII-0 GPII-1 GPII-2 GPII-3 Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo ai : 3A 3B GPII-0 GPII-1 GPII-2 GPII-3 Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: MAGAZZINO ECONOMALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: MAGAZZINO ECONOMALE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C.GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: R1 - Edificio Nuovo ex-idr R2 - Edificio Nuovo ex-idr

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai REPARTI IDR: R1 - Edificio Nuovo ex-idr R2 - Edificio Nuovo ex-idr Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo ai : R1 - Edificio Nuovo ex-idr R2 - Edificio Nuovo ex-idr Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE e CENTRALE TERMCIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: OFFICINE e CENTRALE TERMCIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: TERMCIA Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO C. GOLGI DI ABBIATEGRASSO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo ai : S.CAMILLO Edificio Nuova RSA S.BARTOLOMEA - Edificio Nuova RSA NA1 - Edificio Nuovo ex-idr NA2 - Edificio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai NUCLEI SPECIALI: 1A-S.V.P. 1A-HOSPICE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo ai NUCLEI SPECIALI: 1A-S.V.P. 1A-HOSPICE Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo ai : 1A-S.V.P. 1A-HOSPICE Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI della CENTRALE TERMICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI della CENTRALE TERMICA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO della Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: GUARDAROBA - SARTORIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: GUARDAROBA - SARTORIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE relativo al reparto / servizio: - SARTORIA Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SARTORIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SARTORIA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CENTRALE TERMICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CENTRALE TERMICA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DIREZIONE MEDICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: DIREZIONE MEDICA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: CUCINA e MENSA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO INFORTUNI NEL SETTORE ASSISTENZA ANZIANI Infortuni 2012 Incidenti Stradali 3% Tagli 2% Ustioni 0% Esposizione biologica 9% Aggressioni 13%

Dettagli

TIROCINANTI, SPECIALIZZANDI, VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE, STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO:

TIROCINANTI, SPECIALIZZANDI, VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE, STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO: Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO ISTITUTO "P. REDAELLI" DI VIMODRONE ISTITUTO "C. GOLGI" DI ABBIATEGRASSO SEDE CENTRALE DI MILANO relativo a: SPECIALIZZANDI,

Dettagli

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA DVR E - Pag. 1 di 6 AEG EGATO E VAU TAZIO NE DEI RISCHI PER ATTIVI TA AVO VORATIVA DVR E - Pag. 2 di 6 VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA' AVORATIVA effettuata ai sensi del D.gs. 81/2008 egenda A RISCHI

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione INTEGRAZIONE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Localizzazione: RISCHI GENERALI LEGATI AL COMPARTO OSPEDADIERO Personale coinvolto: Personale dipendente e/o a contratto (sanitario e non), visitatori, accompagnatori,,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SALA AUTOPTICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo al reparto / servizio: SALA AUTOPTICA Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI ISTITUTO "P. REDAELLI" DI MILANO relativo al reparto / servizio: Testo Unico della salute e sicurezza dei lavoratori, D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/09 Servizio

Dettagli

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom: SCUOLA SICURA Percorso formativo e informativo su CD-Rom: Organigramma della sicurezza - Figure professionali nella scuola Enti e organismi di controllo - Valutazione del rischio Principali rischi da valutare

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 23 febbraio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 23 febbraio :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 12 febbraio 2018 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 23 febbraio 2018 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Pagina 1 di 6 AEGATO D VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA AVORATIVA Pagina 2 di 6 EGENDA A RISCHI PER A SICUREZZA (di natura infortunistica) A1 Rischio strutturale A2 Rischio meccanico A3 Rischio elettrico

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00 Pagina 1 di 7 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 18 Dicembre 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 11 gennaio 2018 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00 Pagina 1 di 7 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 03 Novembre 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 02 novembre 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 12 Gennaio 2018 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 26 gennaio 2018 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO Corso di formazione per lavoratori art.37 81/2008 accordo stato regioni 21/12/2011 Corso lav. 81/08 generale Formazione generale 4 ore Formare e informare tutti i lavoratori

Dettagli

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI Doc 4: Criterio di valutazione rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Pag.: 1 TABELLA DI STIMA DELL INDICE DI

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 Descrizione

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DI LAVORO AZIENDALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n. Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare SEZIONE DI BOLOGNA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08 Procedimento n. del

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

Corso SPP Modulo A Lezione A4

Corso SPP Modulo A Lezione A4 ing. Domenico Mannelli www. d o m e n i c o m a n n e l l i.it Corso SPP Modulo A Lezione A4 Rischio da ambienti di lavoro - Rischio elettrico - Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature - Rischio movimentazione

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE COMUNE DI CHIAVARI DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 7 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE Redatto ai sensi dell art. 26 D.Lgs. 81/08 Committente: COMUNE DI CHIAVARI Azienda

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA

Dettagli