AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO"

Transcript

1 AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO La presente relazione è il risultato finale dell Autoanalisi e l Autovalutazione d Istituto, che sono state considerate degli strumenti idonei per dare trasparenza al ruolo effettivamente svolto dalla scuola. L autovalutazione, inoltre, è stata un occasione di crescita critica e quindi di auto formazione per le varie componenti scolastiche. Dall analisi è stato possibile redigere un documento di sintesi attraverso il quale si dà rilevanza ai punti di forza e di debolezza del nostro Istituto, incentrando l attenzione su una comune consapevolezza al miglioramento, facendo leva sulla responsabilizzazione e sulla professionalità di ogni soggetto appartenente alla scuola. Dall indagine effettuata dal PDM emerge quanto segue: Tutte le azioni progettate e messe in campo per produrre risultati hanno necessitato di sinergie e collaborazioni che il nostro Istituto ha saputo trovare sia all interno della scuola che all esterno. Attraverso il monitoraggio presentato nella presente relazione si evidenziano le tante attività che hanno coinvolto a vario titolo tutto il personale docente e alunni. I risultati raggiunti sono tanti in particolare nell organizzazione didattica, per Competenze. Abbiamo elaborato: - documenti utili alla didattica: prove strutturate, compiti autentici, format di progettazione, schede di osservazione e di autovalutazione, rubriche e griglie valutative. - esiti scolastici, analizzando i progressi degli studenti in tutte le discipline, nel comportamento e nello sviluppo delle competenze. L impegno per l inclusione di ogni studente, l attenzione allo sviluppo di una didattica innovativa calibrata sulle esigenze degli alunni e l attenzione verso i rapporti con il territorio sono valori ormai imprescindibili per la nostra Istituzione scolastica. Tutto il lavoro è sempre stato coordinato e diretto dal Dirigente Scolastico, che con il NIV ha stabilito le priorità e i traguardi da raggiungere. Il piano di miglioramento è un documento in divenire, saranno possibili integrazioni e modifiche in funzione della sua effettiva realizzazione, di urgenze o occasioni che si potrebbero presentare. Dai risultati ottenuti dall analisi dei dati emersi durante le operazioni di monitoraggio e di verifica finale del PDM (Piano di miglioramento) si riassume quanto dalla disamina dettagliata delle cinque azioni previste dal suddetto piano:

2 Obiettivo di processo: Elaborare un sistema di valutazione delle competenze disciplinari e trasversali di cittadinanza aderenti alle esigenze del contesto Monitoraggio delle azioni Attività Elaborazione di un sistema di indicatori per le competenze di cittadinanza in seguito a riflessione nell'ambito dei diversi dipartimenti disciplinari Adesione progetti integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica utilizzando approcci innovativi, esperienziali e laboratoriali Numero di alunni con problemi di difficoltà di apprendimento, di insuccesso scolastico, di disagio sociale, con conseguenti rischi di demotivazione, dispersione, devianza. Sett. Pianificazione delle attività Ott. Nov. Dic. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Situazione Al si si si ATTUATA si si si si si si si ATTUATA si si si ATTUATA Obiettivo di processo Predisporre prove di verifica standardizzate per classi parallele e corredate da una rubrica di valutazione Monitoraggio delle azioni Attività Sett. Pianificazione delle attivita Ott. Nov. Dic. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Situazione Al Simulazioni prove INVALSI no si si ATTUATA Simulazioni terza prova no si si ATTUATA Somministrazioni prove parallele stabilite dai dipartimenti Disciplinari si si no ATTUATA UDA no no si ATTUATA

3 Obiettivo di processo Istituire sportelli di studio assistito e di informazione e ascolto Monitoraggio delle azioni Attività Sett. Pianificazione delle attività Ott. Nov. Dic. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Situazione Al Apertura della scuola, uso dei laboratori si si si si si si si si si si ATTUATA I Bisogni Educativi Speciali: Individuazione e Azioni di una scuola inclusiva si si si si si si si si si si ATTUATA Obiettivo di processo Formare e aggiornare i docenti e il personale tutto sull analisi e l ottimizzazione delle dinamiche relazionali Monitoraggio delle azioni Attività Sett. Pianificazione delle attivita Ott. Nov. Dic. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Situazione Al Formazione no no si si ATTUATA Workshop si si ATTUATA Monitoraggio no si ATTUATA

4 Mancini Obiettivo di processo Realizzare attività di orientamento tra scuole e scuole di provenienza e alle realtà produttive e professionali del Monitoraggio delle azioni Attività Sett. Pianificazione delle attività Ott. Nov. Dic. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Situazione Al Orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado Attività educative in raccordo con le scuole secondarie di I grado. Open Days si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si Incontri con Enti locali si si si si si si si si si si Iniziative in raccordo con le scuole del territorio. si si si si si si si si si si Interazione con mondo produttivo locale per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro si si si si si si si si si si ELABORAZIONE PROVE PARALLELE I TRIMESTRE A.S Monitoraggio Lingua Str. Classi Prime Prova parallela I trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante 1A ,48% ,05 Base 1B ,00% ,69 Base 1C ,00% ,27 Base 1D ,36% ,75 Insufficiente 1E ,00% ,79 Base 1F ,57% ,81 Insufficiente 1G ,48% ,89 Base 1H ,95% ,06 Base 1I ,26% ,33 Base 1A ,47% ,85 Base Tommasi 1B ,00% ,33 Base TOTALE ,32% MEDIA 5,53 BASE

5 Sala Mancini Mancini 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Serie1 Monitoraggio Lingua Str. Classi Seconde Prova parallela I trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante 2A ,50% ,50 Base 2B ,47% ,18 Base 2C ,75% ,91 Base 2D ,82% ,50 Base 2E ,71% ,91 Base 2F ,00% ,00 Insufficiente 2G ,75% ,71 Base 2H ,00% ,19 Base 2I ,35% ,93 Base 2L ,89% ,38 Intermedio 2A ,82% ,50 Base Tommasi 2B ,00% ,73 Base TOTALE ,18% MEDIA 6,04 BASE 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Serie1 Monitoraggio Lingua Str. Classi terze Prova parallela I trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante 3A ,42% ,00 Base 3B ,47% ,62 Intermedio 3C ,12% ,88 Base 3D ,25% ,62 Base 3E ,94% ,11 Base 3F ,44% ,71 Base 3G ,95% ,88 Base 3H ,35% ,07 Intermedio 3I ,12% ,31 Insufficiente 3L ,62% ,09 Base Accoglienza M ,83% ,88 Base Tommasi Viticoltura 3A ,19% ,69 Intermedio TOTALE ,57% MEDIA 6,24 BASE Enogastronomia

6 Sala Mancini Enogastronomia Sala Mancini Enogastronomia 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Serie1 Monitoraggio Lingua Str. Classi Quarte Prova parallela I trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante 4A ,78% ,50 Base 4B ,44% ,76 Base 4C ,56% ,30 Base 4D ,47% ,23 Base 4E ,21% ,19 Base 4F ,12% ,75 Base 4G ,24% ,00 Insufficiente 4H ,67% ,50 Base 4I ,33% ,50 Insufficiente 4L ,67% ,30 Insufficiente 4Ms ,14% ,13 Intermedio Accoglienza 4Ma ,00% ,50 Base Viticoltura 4A ,33% ,36 Base Produzione 4B ,19% ,31 Insufficiente Tommasi Viticoltura 4C ,31% ,42 Base TOTALE ,67% MEDIA 5,65 BASE Monitoraggio Lingua Str. Classi Quinte Prova parallela I trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante 5A ,75% ,91 Insufficiente 5B ,78% ,93 Insufficiente 5C ,68% ,93 Base 5D ,00% ,82 Insufficiente 5E ,82% ,61 Insufficiente 5F ,00% ,07 Base 5G ,33% ,45 Insufficiente 5H ,00% ,67 Base 5I ,67% ,09 Intermedio Accoglienza 5I ,73% ,38 Base Tommasi 5A ,75% ,40 Base TOTALE ,35% MEDIA 5,57 BASE

7

8 ELABORAZIONE PROVE PARALLELE II TRIMESTRE A.S Classi Prime Prova parallela II trimestre N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante ,24% ,15 Base ,00% ,07 Base ,00% ,11 Base ,91% ,78 Base ,00% ,94 Base ,87% ,21 Base ,67% ,86 Base ,62% ,50 Insufficiente ,26% ,78 Base ,59% ,33 Intermedio ,11% ,55 Base TOTALE ,97% MEDIA 5,84 BASE Classi Seconde Prova parallela II trimestre N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante ,25% ,00 Intermedio ,47% ,00 Base ,25% ,62 Base ,24% ,93 Base ,24% ,33 Intermedio ,00% ,13 Base ,00% ,67 Base ,00% ,41 Base ,59% ,50 Intermedio ,44% ,76 Intermedio ,45% ,62 Base ,00% ,94 Base TOTALE ,85% MEDIA 6,58 BASE

9 Classi terze Prova parallela II trimestre N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante ,00% ,21 Base ,59% ,00 Intermedio ,00% ,18 Base ,25% ,54 Base ,82% ,90 Base ,44% ,71 Base ,95% ,06 Base ,71% ,91 Base ,00% ,59 Base ,46% ,74 Base ,33% ,30 Base ,95% ,65 Base TOTALE ,91% MEDIA 6,31 BASE Classi Quarte Prova parallela II trimestre N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante ,00% ,33 Base ,22% ,23 Intermedio ,00% ,94 Base ,12% ,25 Base ,95% ,40 Base ,00% ,29 Base ,24% ,60 Base ,33% ,45 Intermedio ,00% ,75 Base ,00% ,67 Base ,86% ,46 Intermedio ,50% ,71 Base ,33% ,29 Base ,71% ,39 Insufficiente ,31% ,25 Base TOTALE ,92% MEDIA 6,20 BASE

10 Classi Quinte Prova parallela II trimestre N. iscritti N. prove % I M S D B O E Vm Livello Insegnante ,00% ,50 Base ,44% ,18 Base ,00% ,47 Base ,00% ,71 Base ,27% ,59 Base ,00% ,00 Intermedio ,33% ,00 Intermedio ,00% ,83 Base ,67% ,36 Intermedio ,73% ,38 Intermedio ,25% ,54 Base TOTALE ,89% MEDIA 6,78 BASE

11 CONFRONTO TRA PROVE PARALLELE (I e II TRIMESTRE) Italiano Classe I TRIMESTRE II TRIMESTRE VALUTAZIONE Range Media Prevalenza Range Media Prevalenza I 5,65-7,81 6,41 Base 5,00-7,70 6,32 Base S II 5,31-7,64 6,01 Base 5,20-8,29 6,29 Base M III 4,42-6,50 5,41 Base 4,00-7,30 5,47 Base S IV 4,38-6,00 5,23 Base 4,08-7,23 5,51 Base M V 4,08-7,53 5,86 Base 4,00-7,40 5,81 Base S Percentuali presenze alla prova Classe I Trimestre II Trimestre I 74,14% 66,81% II 80,28% 79,34% III 83,03% 86,24% IV 72,08% 85,00% V 83,70% 84,24% Matematica Classe I TRIMESTRE II TRIMESTRE VALUTAZIONE Range Media Prevalenza Range Media Prevalenza I 4,53-7,12 5,56 Base 5,14-8,11 6,45 Base M II 4,13-6,88 5,27 Base 5,00-7,78 5,94 Base M III 4,91-6,60 5,61 Base 4,80-6,65 5,34 Base P IV 4,33-6,56 5,27 Base 4,23-8,09 6,20 Base M V 4,35-7,85 5,99 Base 4,11-8,35 5,86 Base S Percentuali presenze alla prova Classe I Trimestre II Trimestre I 73,16% 71,43% II 78,40% 81,69% III 79,13% 83,04% IV 80,83% 79,17% V 82,07% 86,41% Inglese Classe I TRIMESTRE II TRIMESTRE VALUTAZIONE Range Media Prevalenza Range Media Prevalenza I 4,75-6,85 5,53 Base 4,50-7,33 5,84 Base M II 4,00-7,38 6,04 Base 5,41-7,76 6,58 Base M III 4,31-7,69 6,24 Base 5,30-7,00 6,31 Base S IV 4,00-7,13 5,97 Base 4,39-7,45 6,20 Base M V 4,45-7,09 6,06 Base 5,54-8,36 6,78 Base M Percentuali presenze alla prova Classe I Trimestre II Trimestre I 75,32% 67,97% II 74,18% 86,85% III 79,57% 83,91% IV 76,67% 87,92% V 79,35% 79,89% S=variazione non significativa (+-0,15); M=miglioramento; P= peggioramento L analisi dei dati, relativi alle prove parallele somministrate agli alunni specificatamente per Italiano, Matematica ed Inglese, ha restituito come valore finale una tendenza al miglioramento in ogni classe con un solo dato in negativo che può essere considerato isolato e non significativo. Infatti relativamente alla disciplina Italiano il trend di miglioramento si registra per le classi II e IV, mentre per le altre classi la valutazione è costante tra il I e II trimestre. Per quanto riguarda la disciplina Matematica, il trend di miglioramento si registra per le classi I, II e IV, per la classe V si registra una variazione non significativa, mentre per la classe III si apprezza un peggioramento. Per quanto riguarda la disciplina Inglese, il trend di miglioramento si registra per le classi I, II, IV e V, mentre per la classe III si registra una variazione non significativa.

12 Mancini Mancini ELABORAZIONE SIMULAZIONI PROVE INVALSI Italiano Classi Seconde Simulazione INVALSI III trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % Eseguite > base (1) BASE (2) INTERM(3) AVANZ (4) INCIDENZA 2A ,00% base 2B ,47% base 2C ,25% insufficiente 2D ,24% intermedio 2E ,35% intermedio 2F ,33% intermedio 2G ,00% insufficiente 2H ,00% base 2I ,24% insufficiente 2L ,44% intermedio 2A ,36% base Tommasi 2B ,00% base ,04% 25% 33% 37% 5% Tommasi Matematica Classi Seconde Simulazione INVALSI III trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % Eseguite >base(1) BASE(2) INTERM(3) AVANZ(4) Incidenza 2A ,00% base 2B ,21% insufficiente 2C ,00% base 2D ,47% insufficiente 2E ,35% insufficiente 2F ,33% insufficiente 2G ,00% base 2H ,00% insufficiente 2I ,47% base 2L ,00% base 2A ,91% base 2B ,00% base TOTALE ,87%

13 Sala Mancini Enogastronomia Mancini Enogastronomia Italiano Classi Quarte Simulazione INVALSI III trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % >base BASE INTERM AVANZ INCIDENZA 4A ,11% base 4B ,78% intermedio 4C ,33% base 4D ,82% intemedio 4E ,21% intermedio 4F ,00% insufficiente 4G ,00% insufficiente 4H ,67% intermedio 4I ,33% intermedio Accoglienza 4L ,67% insufficiente 4M (a+s) ,36% base Viticoltura 4A ,33% intermedio Tommasi Produzione 4B ,19% insufficiente Viticoltura 4C ,31% intermedio ,00% Matematica Classi Quarte Simulazione INVALSI III trimestre Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % Eseguite >base Base Interm Avanz Incidenza 4A ,78% base 4B ,33% insufficiente 4C ,78% base 4D ,47% insufficiente 4E ,95% base 4F ,00% base 4G ,47% base 4H ,67% base 4I ,00% base 4L ,33% base Accoglienza 4M ,64% insufficiente 4A ,33% base Tommasi 4B ,95% base 4C ,62% base TOTALE ,42%

14 Sala Mancini Enogastronomia Monitoraggio Lingua Str. Classi Quarte Simulazione Prova INVALSI III trimestre INGLESE Indirizzo Classe N. iscritti N. prove % >base(1) BASE(2) INTERM(3) AVANZ(4) Incidenza 4A ,00% base 4B ,78% intermedio 4C ,00% base 4D ,71% base 4E ,95% base 4F ,59% base 4G ,47% base 4H ,33% intermedio 4I ,00% base 4L ,33% base 4Ms ,71% intermedio Accoglienza 4Ma ,00% intermedio Viticoltura 4A ,33% base Produzione 4B ,19% insufficiente Tommasi Viticoltura 4C ,00% base TOTALE ,17% Sono state somministrate simulazioni di prove Invalsi per le discipline di Italiano e Matematica per le classi II e per le classi IV simulazioni di prove Invalsi per le discipline di Italiano, Matematica e Inglese. Le classi II hanno evidenziato un trend in termini percentuali, tra i livelli base ed intermedio, positivo. Infatti entrambi i livelli assommano a più del 60% dei risultati ottenuti. Le classi IV hanno evidenziato un trend in termini percentuali, tra i livelli base ed intermedio, più che positivo. Infatti entrambi i livelli assommano a più del 70% dei risultati ottenuti.

15 ELABORAZIONE PROVA UDA FINALE CLASSE Competenze Non Raggiunte(1) Base(2) Intermedio(3) Avanzato(4) IA 21 0 IB IC ID IE IF IG IH 21 0 II IA IB TOTALE Competenze Non Raggiunte(1) Base(2) Intermedio(3) Avanzato(4) CLASSE IIA IIB IIC IID IIE IIF IIG IIH III IIL 18 0 IIA IIB TOTALE % 12% 26% 48% 14%

16 Competenze Non Raggiunte(1) Base(2) Intermedio(3) Avanzato(4) CLASSE IIIA IIIB IIIC IIID IIIE IIIF IIIG IIIH IIII 17 0 IIIL IIIM IIIA Competenze Non Raggiunte(1) Base(2) Intermedio(3) Avanzato(4) CLASSE IVA 18 0 IVB 18 0 IVC IVD IVE IVF 17 0 IVG IVH IVI IVL 15 0 IVM IVA IVB IVC TOTALE

17 Competenze Non Raggiunte Base Intermedio Avanzato CLASSE VA 16 0 VB VC VD VE VF VG 15 0 VH 15 0 VI acc VI sala VA TOTALE Competenze di Cittadinanza UDA L analisi complessiva relative al raggiungimento delle competenze di cittadinanza è stata effettuata tenendo conto che per alcune classi non è stato possibile acquisire i risultati. Tuttavia i risultati hanno confermato un trend positivo per tutte le classi. Infatti la percentuale più alta si ottiene considerando i livelli base ed intermedio, con valori massimi registrati nelle classi V (> all 85%), dove al valore più alto dei livelli indicati deve aggiungersi il valore percentuale più basso per il livello non raggiunto (< al 5%).

18 ESITI SCRUTINI A.S CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS + NA % G.S. 1ᵃ A ,52 0,00 9,52 0,00 1ᵃ B ,53 10,53 21,05 0,00 1ᵃ C ,83 0,00 20,83 0,00 1ᵃ D ,62 0,00 47,62 0,00 1ᵃ E ,00 0,00 0,00 0,00 1ᵃ F ,74 0,00 21,74 0,00 1ᵃ G ,00 0,00 20,00 0,00 1ᵃ H ,52 0,00 9,52 0,00 1ᵃ I ,39 0,00 17,39 0, ,71 1,04 18,75 0, CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS + NA % G.S. 2ᵃ A ,50 0,00 12,50 12,50 2ᵃ B ,53 0,00 10,53 0,00 2ᵃ C ,25 0,00 6,25 0,00 2ᵃ D ,76 0,00 11,76 0,00 2ᵃ E ,00 0,00 0,00 0,00 2ᵃ F ,00 13,33 13,33 0,00 2ᵃ G ,14 0,00 7,14 0,00 2ᵃ H ,00 0,00 0,00 0,00 2ᵃ I ,88 0,00 5,88 0,00 2ᵃ L ,00 10,53 10,53 0, ,36 2,38 7,74 1, CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS+NA % G.S. 3ᵃ A ,26 10,53 15,79 0,00 3ᵃ B ,00 0,00 0,00 5,88 3ᵃ C ,88 5,88 11,76 0,00 3ᵃ D ,00 0,00 0,00 0,00 3ᵃ E ,41 0,00 29,41 0,00 3ᵃ F ,00 0,00 0,00 0,00 3ᵃ G ,52 0,00 9,52 0,00 3ᵃ H ,76 0,00 11,76 0,00 3ᵃ I ,88 5,88 11,76 0,00 3ᵃ Ls ,00 0,00 0,00 15,38 3ᵃ M ,35 0,00 4,35 0, ,25 1,92 8,17 2,40 191

19 CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS + NA % G.S. 4ᵃ A ,67 5,56 22,22 0,00 4ᵃ B ,76 0,00 11,76 0,00 4ᵃ C ,11 0,00 11,11 5,56 4ᵃ D ,53 5,88 29,41 0,00 4ᵃ E ,26 0,00 5,26 26,32 4ᵃ F ,00 11,76 11,76 17,65 4ᵃ G ,88 17,65 23,53 0,00 4ᵃ H ,33 0,00 13,33 0,00 4ᵃ Is ,00 33,33 33,33 20,00 4ᵃ Ls ,00 13,33 13,33 0,00 4ᵃ Ms ,14 0,00 7,14 0,00 4ᵃ Ma ,00 0,00 25,00 12, ,47 7,37 16,84 6, CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS + NA % G.S. 5ᵃ A ᵃ B ᵃ C ᵃ D ᵃ E ᵃ F ᵃ G ᵃ H ᵃ Is ᵃ Ia RIEPILOGO CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS+NA % G.S. Prime ,71 1,04 18,75 0,00 Seconde ,36 2,38 7,74 1,19 Terze ,25 1,92 8,17 2,40 Quarte ,47 7,37 16,84 6,84 Quinte ,17 0,00 4,17 0, ,76 3,17 12,93 2,64

20 ITA "TOMMASI" CLASSE SCRUTINATI GIUDIZIO SOSPESO TOTALE % N.S. % N.A. % NS+NA % G.S. Prime Seconde Terze Quarte Quinte Sesto anno Analisi risultati finali IPSEOA Mancini e ITA Tommasi Dall analisi comparata dei dati analizzata per classi, relativi ai risultati finali sia dell IPSEOA che dell ITA, emerge che rispetto alla popolazione studentesca, la percentuale di ammessi alle classi successive è superiore agli alunni non ammessi e sospesi. I migliori risultati si registrano nel primo biennio. Nel secondo biennio si evidenzia un leggero trend negativo in entrambi gli istituti, per poi raggiungere il risultato del 100% degli ammessi agli Esami di Stato, per la classe quinta dell ITA e il 95,8 % per le classi finali dell IPSEOA. L andamento, come valore finale, evidenzia una tendenza al miglioramento in ogni classe.

21 Dalle valutazioni dei risultati ottenuti si può costruire un quadro di sintesi mettendo in evidenza gli aspetti positivi e i punti di criticità dell IIS Mancini-Tommasi, dove questi ultimi determineranno una ricaduta positiva nei confronti degli alunni, docenti, e uno strumento di coinvolgimento per le famiglie e gli stakeholders. ASPETTI POSITIVI CRITICITA Consapevolezza della qualità dell azione educativa Positivo il clima di collaborazione e di relazione con il Dirigente Scolastico Clima di relazionalità e di collaborazione scuola-famiglia soddisfacente Positività del lavoro svolto dai docenti Miglioramento risultati scolastici, tranne classi quarte. Buona conduzione degli Organi Collegiali Soddisfazione ed entusiasmo per le attività promosse dalla scuola. Clima positivo vissuto dai componenti della scuola Non adeguati i Laboratori di informatica rispetto alla popolazione scolastica Scarsa veicolazione delle informazioni all interno all esterno della scuola Scarsa partecipazione delle famiglie alle iniziative scolastiche. CONCLUSIONI Il PdM è in stretta connessione con gli esiti dell autovalutazione d Istituto, così come contenuti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV ), pubblicato nel portale INDIRE del MIUR il Le azioni messe in campo per il raggiungimento degli obiettivi di processo durante l anno scolastico , per come anche evidenziati nel RAV sono state attuate, anche se con lieve differimento temporale rispetto a quanto programmato. Tale slittamento è stato determinato da fattori esogeni alla scuola quali: particolari condizioni climatiche avverse, tradizionale Fiera di San Giuseppe nella città di Cosenza, festività pasquali anticipate, viaggio di istruzione. La Formazione dei docenti, riguardo alle dinamiche relazionali e gestione della classe, dispersione e abbandono scolastico, competenze di base e miglioramento della valutazione, ha avuto la piena, responsabile condivisione da parte degli stessi i quali, in autonomia, hanno scelto di partecipare alla Rete di Scopo del PNF della II annualità ritenuta più idonea, in base ai propri bisogni di implementazione delle competenze professionali. Le pratiche didattiche adottate e consolidate hanno avuto una ricaduta positiva sia in relazione agli esiti degli apprendimenti degli alunni, sia in relazione all impegno e alla motivazione dei docenti, come si può evincere dalle PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI del RAV. I questionari somministrati a docenti, studenti, personale ATA sono di seguito allegati. Non vengono allegati i questionari genitori, poiché per problemi tecnici non è stato possibile rilevare un adeguato numero di risposte.

22 Priorità e Traguardi ESITI DEGLI STUDENTI Risultati scolastici DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' (max 150 caratteri spazi inclusi) Migliorare i livelli di conoscenza, abilità e competenza Stimolare l'interesse e la partecipazione alle attività scolastiche, monitorando mensilmente le situazioni le situazioni "a rischio" DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO (max 150 caratteri spazi inclusi) Attestare il livello di competenze tra intermedio e avanzato Riduzione del tasso di dispersione rispetto agli anni precedenti con il contenimento degli abbandoni scolastici Risultati nelle prove standardizzate nazionali Migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze legate all'apprendimento dell'italiano e della matematica Migliorare i risultati conseguiti nelle prove standardizzate di Italiano e Matematica Ridurre il gap formativo negli esiti delle prove Invalsi di Italiano e Matematica rispetto agli Istituti con lo stesso ESCS Aumentare i livelli di competenza rispetto ai benchmark regionali Competenze chiave europee Incrementare l'uso di strategie didattiche inclusive e innovative per migliorare autonomia e clima relazionale in classe. Migliorare i livelli di competenze chiave e di cittadinanza. Risultati a distanza I risultati finali evidenziano un miglioramento importante nelle prime classi sia relativamente alla percentuale di studenti ammessi alla classe successiva (81,9% su 75,5% dello scorso anno) sia per i casi di sospensione di giudizio notevolmente diminuiti passando dal 14,9% al10,64 %. Si riscontra, anche un abbassamento della soglia percentuale per i casi di sospensione di giudizio, dal 18,8%, 2016/17 allo 0 % nel 2017/18. Nelle classi quarte sono elevate, sia la percentuale di alunni non ammessi alla classe successiva che quella relativa alla sospensione di giudizio, rispetto ai dati sopra riportati. La classe quarta è indubbiamente una classe problematica dove bisognerebbe agire sul rinforzo della motivazione all apprendimento permanente e sull orientamento professionale. Fa riflettere il dato dispersione scolastica che si evince dall'alto numero di alunni non scrutinati, soprattutto nelle classi prime. La scuola si impegna, comunque ad analizzare a fondo le cause del fenomeno e ad adottare tutte le strategie opportune. Adesione a progetti integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica utilizzando approcci innovativi, esperienziali e laboratoriali. A potenziare le pratiche di accoglienza e gli interventi orientativi di tipo formativo in entrata e in itinere, già adottati e finalizzati all inclusione sociale.

23 Obiettivi di processo AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO Rivedere l'elaborazione del curricolo d'istituto con particolare attenzione trasversali di cittadinanza aderenti alle esigenze del contes Migliorare prove di verifica standardizzate per classi parallele e corredate da relativa rubrica di valutazione Progettare unità di apprendimento utilizzando una didattica innovativa per il recupero e il potenziamento Adottare criteri e strumenti comuni di valutazione a partire dalle competenze di cittadinanza e digitali Migliorare le competenze sociali e civiche realizzando progetti di educazione alla cittadinanza attiva Promuovere attività multimediali e laboratoriali per apprendimenti significativi Elaborare la programmazione didattica di classe facendo confluire le competenze chiave e di base in quelle delle discipline professionalizzanti Inclusione e differenziazione Continuita' e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Individuare un sistema di rilevazione dei bisogni degli alunni in ingresso e in uscita Organizzare perogettualità educative Incrementare le attività di sportello di studio assistito, di informazione e ascolto. Valorizzare il tutoraggio fra pari per rafforzare il senso di appartenenza al gruppo classe e potenziare l'autostima Sviluppare azioni di raccordo e scambi di informazioni tra scuola e scuola di provenienza Realizzare percorsi finalizzati alla conoscenza del sè e delle proprie attitudini Partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio universitario Realizzare attività di orientamento alle realtà produttive e professionali del territorio Migliorare strumenti per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni messe in atto Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Formare e aggiornare i docenti sulle modalità di realizzazione della didattica per competenze in classe

24 Formare e aggiornare i docenti sull'analisi e l'ottimizzazione della relazione educativa, la gestione della classe e l'apprendimento cooperativo Formare e aggiornare i docenti sull'uso delle TIC nella didattica Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Potenziare i rapporti con le comunità locali per creare alleanze con istituzioni, associazioni, università ed imprese. Prevedere focus con i genitori di allievi che presentano situazioni di criticità per rilevare i bisogni e definire strategie comuni d' intervento Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità Gli obiettivi di processo sono collegati alle priorità individuate e sono stati selezionati, prevalentemente, nell'area delle pratiche educative e didattiche e nell'area dell inclusione e differenziazione. Il processo di valutazione richiede una revisione che tenga conto non solo di ciò che l'alunno apprende ma delle competenze in uscita, i processi, i metodi, le abilità sociali e relazionali, la capacità di gestire situazioni e risolvere problemi d'esperienza. Le attività di consolidamento delle competenze necessitano di una progettazione specifica. L attività di recupero necessita della individuazione di livelli per poter costituire gruppi omogenei che consentano una migliore e più efficace attività. Un miglior raccordo con la scuola secondaria di I grado può preparare l ingresso degli allievi nella scuola secondaria di secondaria di II grado attraverso una maggiore e migliore consapevolezza delle proprie inclinazioni. La formazione dei docenti deve puntare sull'uso di sistemi didattici innovativi e dinamiche relazionali efficaci: peer learning, cooperative learning, didattica orientativa e per competenze, didattica inclusiva e laboratoriale.

25 ESITI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE

COLLEGIO DEI DOCENTI

COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro d insieme di tutti gli adempimenti che, come da contratto,

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI DATA ORDINE DEL GIORNO ORE PREVISTE

COLLEGIO DEI DOCENTI DATA ORDINE DEL GIORNO ORE PREVISTE PIANO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro d insieme di tutti gli adempimenti che, come da contratto,

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità PIANO DI MIGLIORAMENTO Nella sezione 5 del RAV sono state indicate le priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di e i relativi risultati/traguardi previsti a lungo termine (3 anni): 1

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 14/10/2017 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM) Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani Piano di Miglioramento (PdM) APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IL 26 GIUGNO 2018 Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO e-mail: TOTF10000@istruzione.it - web: www.itismajo.it Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Chimica, Materiali e Biotecnologie PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-19 1 Tabella 1 -

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME A.S. 2015-2016 1 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO Scuola dell Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro Scuola Secondaria 1 Grado - Via Piave, 15 24036 Ponte San Pietro (BG) Tel.: 035/611196

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I QUADRIMESTRE SETTEMBRE 16 GG OTTOBRE 27 GG NOVEMBRE 23 GG DICEMBRE 18 GG GFENNAIO 22 GG TOTALE 106 GG II QUADRIMESTRE FEBBRAIO 24 GG MARZO 24 GG

Dettagli

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Migliorare gli esiti degli scrutini degli studenti ammessi alla classe successiva, con particolare riferimento ai livelli di apprendimento

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo?

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo? Valutazione intermedia Piano di Miglioramento 2015- A che punto siamo? Macroarea 1: didattica inclusiva Obiettivi di processo: Implementare la formazione dei docenti sulla didattica inclusiva Progettare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO e-mail: TOTF10000@istruzione.it - web: www.itismajo.it Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Chimica, Materiali e Biotecnologie PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-19 1 Tabella 1 -

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 26/10/2018 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo del P.O.F., per l'a.s.

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo del P.O.F., per l'a.s. OGGETTO: Piano annuale delle attività formative, didattiche e pedagogiche A.S. 2012/2013 Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BOIC87900B I.C. N. 20 BOLOGNA Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 22) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO A) Risultati Scolastici Istituto Comprensivo Statale "Futura" AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria AREA DI PROCESSO RISULTATI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Sommario 1. Obiettivi di processo...2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO E.FERMI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA COME COSTRUIRE IL PDM PROF.SSA FILOMENA VELLECA mena.velleca@gmail.com COME COSTRUIRE IL PDM STUDIO DI CASO - SCUOLA X DAL RAV LA SCELTA DELLE PRIORITA STRATEGICHE Il benchmarking con le 200 scuole con

Dettagli

PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSI PRIME 2012/13 Analisi dei risultati delle classi prime (a.s. 2012/2013), attuali seconde (a.s.

PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSI PRIME 2012/13 Analisi dei risultati delle classi prime (a.s. 2012/2013), attuali seconde (a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2013/14 Rilevazione degli esiti delle prove nazionali, delle prove interne di valutazione delle competenze e delle

Dettagli

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio 1 Obiettivo di processo in via di attuazione Progettare in sede di Dipartimento, e attuare in modo strutturato fin da inizio a.s., prove parallele iniziali,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PVIC80800Q IC DI ROBBIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione tra obiettivi di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO S. SALVATORE GIOVANNI XXIII Viale Europa, 3 24031 Almenno S. Salvatore (Bg) +39 035 640092 http://www.icalmennosansalvatore.edu.it/

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci ANNO SCOLASTICO 2018-2019 OGGETTO: piano delle attività A.S. 2018/2019. - A tutti i Sigg. Docenti - Al D.S.G.A. - ALBO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Acquisito il parere del Collegio dei Docenti, vista la delibera

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO ================ SETTEMBRE 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO ================ SETTEMBRE 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ================ SETTEMBRE 2016 Giovedì 01 settembre alle ore 10.00: COLLEGIO DEI : o.d.g.: 1. Lettura e approvazione precedente verbale. 2. Criteri

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO PIANO di MIGLIORAMENTO I.C. F. PRUDENZANO - MANDURIA TAIC84600T a.s. 2018-19 Il presente Piano di Miglioramento è stato approvato dal Collegio Docenti con delibera n. 4 del 19.10.2018 e dal Consiglio d

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO PRIORITA e TRAGUARDI individuati nel RAV ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' (max 50 caratteri spazi inclusi) I Risultati scolastici Contenere la varianza tra classi

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Insieme per migliorare e crescere DELIBERA N.7 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 21.12.2015 DELIBERA N.2 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 20.01.2016 REGISTRO AGGIORNATO AL 30.06.2018 1 Vercelli

Dettagli

MONITORAGGIO PDM 2017/2018

MONITORAGGIO PDM 2017/2018 55 Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Sito Web https://www.iclanzara.edu.it e-mail: saic84600r@istruzione.it Casella Pec: saic84600r@pec.istruzione.it

Dettagli

PRIORITÀ E TRAGUARDI

PRIORITÀ E TRAGUARDI Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV SEZIONE 1 Scelta obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV TABELLA 1 Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Area di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO IIS A. MARTINI SCHIO TRIENNIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO IIS A. MARTINI SCHIO TRIENNIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO sede amministrativa : Via Pietro Maraschin, n 9-36015 SCHIO (Vicenza) - ITALIA 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 E-mail: segreteria@martini-schio.it LICEO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA RIPROGETTAZIONE /17 Il presente PdM è parte integrante del POF triennale di cui risulta allegato. Gli obiettivi di miglioramento sono

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) www.liceoartisticomacerata.gov.it mcsd01000d@istruzione.it mcsd01000d@pec.istruzione.it C.F. 80006100434 c. m. MCSD01000D Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica MCSD01000D Liceo Artistico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circ. n. 215 Magenta, 05.08.2019 A TUTTI I DOCENTI in servizio c/o IC Carlo Fontana Alla DSGA e al personale ATA Oggetto: Calendario impegni di inizio anno (con integrazioni in evidenza). Si rende noto

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 2 incontro Cristina Cosci Nel primo incontro Alcune caratteristiche

Dettagli

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI // // // // // RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI // // // // //

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2016/17 SOMMARIO 1. OBIETTIVI DI PROCESSO 3 1. Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Priorità 1 RISULTATI A DISTANZA: Consolidamento di analisi e strategie per favorire un'adeguata scelta del percorso

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-2019 MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Ridurre il divario fra le classi 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Priorità 2. Migliorare

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

CALENDARIO RIUNIONI COLLEGIALI a.s. 2011/2012 SETTEMBRE 2011

CALENDARIO RIUNIONI COLLEGIALI a.s. 2011/2012 SETTEMBRE 2011 Prot. n. 2655 A/34 AI DOCENTI Marsico Nuovo 26/09/2011 AL DSGA PER I RELATIVI ADEMPIMENTI ALBO SEDI ATTI SITO WEB CALENDARIO RIUNIONI COLLEGIALI a.s. 2011/2012 SETTEMBRE 2011 Marsiconuovo 1/09/2011 9.00-9.30

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico - Liceo - Liceo Scientifico IPSIA - IPSASR Corso Umberto n. 279-95034 BRONTE (Catania) Tel. Presidenza 095 6136096 D.S.G.A.

Dettagli

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii.

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii. II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii. 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo

Dettagli

Partecipare per migliorare

Partecipare per migliorare Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) Cod. Mecc.MIIC8D700L C.F. 97667040154 e-mail: miic8d700l@istruzione.it

Dettagli

Miglioramento. Piano. Anni scolastici 2017/ /19

Miglioramento. Piano. Anni scolastici 2017/ /19 di Miglioramento Piano Anni scolastici 2017/18 2018/19 PRIMA SEZIONE Anagrafica ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO CODICE MECCANOGRAFICO E-MAIL PEC Istituto di istruzione superiore statale Lazzaro Spallanzani

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 ALLEGATO 2 Obiettivo Predisporre un curricolo per le competenze Aggiornare le metodologie didattiche strutturate comuni Curricolo, progettazione e valutazione Risultati

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TOIC8AS00N ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2018/19 SOMMARIO Piano di Miglioramento (PDM) 1 1. OBIETTIVI DI PROCESSO 3 1. Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

3. AMBIENTI E DOTAZIONE MULTIMEDIALE

3. AMBIENTI E DOTAZIONE MULTIMEDIALE 3. AMBIENTI E DOTAZIONE MULTIMEDIALE Sede Brembio Le aule sono dislocate in tre edifici: palazzina A, palazzina B e palestra. Classe IIIN 51 IIF 52 IIIB 53 IA 54 IC 55 IIB 56 IIA 58 VA 59 IB 64 IIG 65

Dettagli

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee IC PALAU- RAV 16-17/17-18 A cura della DS TRAGUARDI (T) ESITI 1. risultati scolastici 2. Aumento del punteggio della scuola nei risultati dell'area logico-matematica (incrocio risultati Invalsi, scrutini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1 Liceo Scientifico Donatelli-Pascal-Milano Piano di Miglioramento 206/207 SEZIONE.- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.): ETI DEGLI STUDENTI

Dettagli

Rapporto di Auto - Valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTAZIONE, ATTUAZIONE, MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO L UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Con riferimento al RAV giugno 2017 Dell'istituzione scolastica PGPC01000X LICEO "A. MARIOTTI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica MIIC8A4009 IC DANIELA MAURO/PESSANO C/B Anno Scolastico 2017 2018 Delibera n. 31, all Unanimità, Collegio Unitario del 26 giugno 2017 Modello di

Dettagli