Risparmio energetico e fonti rinnovabili Situazione e possibilità nella provincia di Parma. Provincia di Parma Ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risparmio energetico e fonti rinnovabili Situazione e possibilità nella provincia di Parma. Provincia di Parma Ing."

Transcript

1 Risparmio energetico e fonti rinnovabili Situazione e possibilità nella provincia di Parma

2 due parole sul contesto

3 Energia e ambiente Già nel nella redazione del Sesto Piano di azione ambientale 2002/2010 UE (consultazioni avviate nel 1999) si riporta: porre in evidenza i cambiamenti climatici come la sfida principale per i prossimi 10 anni Pertanto il programma si prefigge l'obiettivo a lungo termine di limitare a 2 C l aumento globale massimo della temperatura rispetto ai livelli del periodo preindustriale e di mantenere la concentrazione di CO2 al di sotto di 550 ppm. A più lungo termine ciò comporterà probabilmente una riduzione complessiva delle emissioni di gas a effetto serra del 70 %.. la Comunità dovrebbe elaborare misure in materia di adeguamento alle conseguenze del cambiamento climatico

4 Energia e ambiente Riscaldamento globale Il settore energetico è la fonte principale di emissioni di CO2, il gas ad effetto serra più rilevante. Tutte le combustioni di combustibili tradizionali generano CO2 (riscaldamento domestico, trasporti, centrali termoelettriche a gas o carbone ecc.) Inquinamento locale L utilizzo di combustibili fossili genera comunque la produzioni di inquinanti che incidono sulla salute (NOx, CO, polveri ecc.) Ridurre gli sprechi di energia ed utilizzare fonti energetiche alternative riduce gli impatti ambientali dell attività umana

5 Costi dell energia 70$ Negli ultimi tre anni la tariffa media del gas è cresciuta del 20%, mentre l'energia elettrica ha registrato un aumento del 26,4% COSTI BOLLETTA GAS Fonte Federconsumatori

6 Energia e politica internazionale

7 Energia e politica internazionale Da chi preferiresti acquistare il tuo carburante? Pubblicità per la diffusione del bioetanole come combustibile, all interno degli USA

8 Situazione Provincia consumi elettrici provinciali 3500 milioni kwh kwh /ab 2500 DOMESTICO 2000 TERZIARIO kwh /ab 1000 INDUSTRIA AGRICOLTURA Aumento agricoltura 108% Aumento domestico 115% Aumento totale 170% Aumento terziario 397%

9 Situazione Provincia consumi provinciali gas metano milioni mc Termoelettrico 800 Industria 600 civile 400 Autotrazione Aumento civile + 30% Ripartizione consumi di energia domestici Riscaldamento domestico + acqua calda circa 85% totale consumi Acqua calda 15 % circa totale consumi

10 Situazione Provincia 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 Autotrazione civile Industria Termoelettrico 20,00 10,00 ge n n fe aio bb ra io m ar zo ap ri m le ag gi gi o ug no lu gl i ag o se osto tte m br ot e to no bre ve m di bre ce m br e 0,00

11 Sprechi di energia? Nell'ipotesi di un appartamento di 100 metri quadri a Bolzano, il costo annuo di riscaldamento di una casa in classe A (con i migliori interventi di isolamento) e sistemi di riscaldamento ad energie rinnovabili viene preventivato in circa 160 euro, contro i spesi per il riscaldamento di una costruzione tradizionale.

12 Evoluzioni attese Protocollo Kyoto Obiettivo UE riduzione emissioni serra all'8% rispetto al 1990 entro il 2012 Obiettivo per l'italia: riduzione del 6,5% Marzo 2007 Il Consiglio europeo ha approvato all'unanimità il piano d'azione per la politica energetica Si indica indica un "obiettivo vincolante del 20% entro il 2020 del totale dei consumi di energia da fonti rinnovabili Rispetto ai mix di fonti l unico minimo vincolante per ogni paese membro è quello minimo sui biocombustibili, fissato al 10%. Riduzione emissioni gas serra del 20% rispetto alle emissioni del 1990

13 Interventi razionalizzazione energia a livello locale 1 ) Risparmio energetico 2) Utilizzo fonti di energia rinnovabili a livello locale

14 Risparmio energetico Isolamento esterno a cappotto Isolamento esterno con intonaco isolante Isolamento di solaio su zona non riscaldata, mediante cappotto Fonte ENEA

15 Incentivi per il risparmio energetico Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. La Finanziaria 2007 prevede l innalzamento dal 36% al 55%la percentuale di detrazione fiscale per: interventi di riduzione dei consumi energetici per riscaldamento invernale almeno del 20 % rispetto ai valori di legge per i nuovi edifici (fino a un ammontare di detrazione di euro suddivisi in tre anni); interventi specifici su pareti e finestre (fino ad un ammontare di detrazione di euro in tre anni). interventi atti all installazione di pannelli solari (fino a un ammontare di detrazione di euro in 3 anni). incentivare la sostituzione di vecchie caldaie con altre ad alta efficienza energetica (fino a un ammontare di euro in 3 anni).

16 Incentivi per il risparmio energetico Interventi che comportano un aumento dell isolamento termico degli elementi costituenti l involucro edilizio, comprensivi delle opere provvisionali ed accessorie (es. fornitura e messa in opera di materiale coibente - demolizione e ricostruzione dell elemento costruttivo, realizzazione cappotti esterni, ecc.) Interventi che comportano un aumento dell isolamento termico delle finestre comprensive degli infissi (Es. miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o sostituzioni dei componenti vetrati esistenti) Interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda (Es. Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d arte di impianti solari termici, anche in integrazione con impianti di riscaldamento; Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione.

17 Incentivi per il risparmio energetico La detrazione spettante, calcolata applicando la percentuale del 55% all ammontare delle spese sostenute e considerando i predetti limiti massimi, va ripartita in 3 rate annuali di pari importo. Si ipotizzi, ad esempio, che per l installazione di pannelli solari sia sostenuta una spesa pari a La detrazione complessivamente spettante, pari a ,25 ( x 55%), potrà essere utilizzata da parte del soggetto interessato nelle seguenti misure: - anno anno anno NB Attenzione a non oltrepassare il limite dell irpef da pagare In questo caso può essere utile utilizzare la detrazione del 36% in 10 anni su na quota parte dell investimento. Per dettagli Agenzia entrate: tel

18 Valutazioni economiche di moderna caldaia a legna Studio commissionato da Regione Lombardia ABITAZIONE DA 400 MQ; IMPIANTO A LEGNA Fabbisogno energetico stimato per riscaldamento e acqua sanitaria: kwh/anno pari a: m3/anno di metano litri/anno di gasolio litri/anno di gpl -260 quintali/anno di legna da ardere stagionata Descrizione impianto: Caldaia a fiamma inversa da 40 kw, centralina di regolazione, accumulatore inerziale 2000 litri, bollitore sanitario 300 litri Investimento ipotizzato: compresa installazione e IVA 20%?? Detrazione Irpef 36% = Costo da ammortizzare: = Spesa per legna: 260 q.li a 11,00 /q.le = /anno Detrazione fiscale 36% in 10 anni Confronto legna - metano Metano risparmiato: m3 a 0,52 /m3 = /anno Risparmio di esercizio: = /anno (41%) Tempo di ripagamento dell investimento: /2.030 = 5,7 anni. Tempo di ripagamento dell investimento nel caso costo legna = 0: /4.890 = 2,3 anni Confronto legna - gasolio Gasolio risparmiato: l a 0,83 /l = /anno Risparmio di esercizio: = /anno (62%) Tempo di ripagamento dell investimento: /4.610 = 2,5 anni. Tempo di ripagamento nel caso costo legna = 0: /7.470 = 1,5 anni Confronto legna - gpl Gpl risparmiato: l a 0,62 /l = /anno Risparmio di esercizio: = /anno (63%) Tempo di ripagamento dell investimento: /4.890 = 2,4 anni. Tempo di ripagamento nel caso costo legna = 0: /7.750 = 1,5 anni

19 Energie rinnovabili Solare: termico e fotovoltaico Utilizzo fonti di energia rinnovabili a livello locale Idroelettrico Eolico Biomasse

20 Energie rinnovabili Solare: termico e fotovoltaico Utilizzo fonti di energia rinnovabili a livello locale Idroelettrico Eolico In generale, secondo l'art. 12 del D.Lgs 387, gli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (e le opere connesse) possono essere realizzate anche in zone classificate come agricole dai piani urbanistici. Biomasse

21 Solare termico Utilizzo E una tecnologia che sfrutta l'energia del sole per il riscaldamento di acqua o aria. L'applicazione più diffusa è quella per produrre acqua calda sanitaria (ACS), e secondariamente per il riscaldamento domestico associato ad impianti a pavimento. Il termine "pannello solare" viene utilizzato nel linguaggio comune sia per indicare sistemi di produzione di calore, che di energia elettrica. In questo secondo caso non si è più nel campo del "solare termico" ma del "fotovoltaico". Componenti fondamentali I pannelli, o collettori, all'interno dei quali viene riscaldato il liquido del circuito, e il serbatoio di accumulo all'interno dei quali si immagazzina l'acqua calda prodotta.

22 Solare termico Tipologia Impianti a circolazione naturale hanno il serbatoio di accumulo posto al di sopra dei collettori e il liquido circola spontaneamente nei tubi per differenza di temperatura

23 Solare termico Tipologia Impianti a circolazione forzata: prevedono una pompa per la circolazione dei liquidi e possono avere il serbatoio di accumulo al di sotto dei collettori (generalmente in un locale al di sotto del tetto).

24 Solare termico Fonte : progetto Europeo Altener Qualisol Impianto a circolazione naturale per il riscaldamento dell acqua senza caldaia ausiliaria

25 Solare termico Fonte : progetto Europeo Altener Qualisol Impianto a circolazione naturale per il riscaldamento dell acqua con caldaia istantanea

26 Solare termico Fonte : progetto Europeo Altener Qualisol Impianto a circolazione forza per il riscaldamento dell acqua

27 Solare termico Impianto a circolazione forza per il riscaldamento domestico e dell acqua sanitaria.

28 Solare termico Impianto a circolazione forza per il riscaldamento domestico e dell acqua sanitaria. Fonte:

29 Solare termico Considerazioni economiche Valori medi, in assenza di sovvenzioni, sono di circa 7-10 anni ma possono scendere a 4 anni sostituendo scaldabagni elettrici. Per interventi di ristrutturazione è comunque possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 55% recuperabile in 3 anni (Finanziaria 2007), che abbassa drasticamente i tempi di ammortamento.

30 Solare fotovoltaico Utilizzo La tecnologia fotovoltaica consiste nella trasformazione diretta della luce solare in energia elettrica senza parti meccaniche in movimento, utilizzando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori. Per avere un impianto di potenza di 1 kwp occorrono circa 8-10 m2 di pannelli, che alle nostre latitudini possono produrre circa 1100 kwh di energia elettrica all'anno. Componenti fondamentali Gli impianti fotovoltaici sono costituiti essenzialmente dai pannelli, nei quale avviene la trasformazione dell'energia solare, e dai dispositivi che trasformano la corrente continua dei pannelli in corrente alternata (l'inverter) e che rendono stabile la qualità della potenza in uscita (trasformatore, rifasatore e sistema di filtraggio).

31 Solare fotovoltaico 20 KWp 20 KWp

32 Solare fotovoltaico Conto energia TARIFFE /kwh Impianti al suolo o non integrati Impianti parzialmente integrati Impianti integrati Da 1 a 3 KW 0,4 0,44 0,49 Tra 3 e 20 kw 0,38 0,42 0,46 Oltre 20 kw 0,36 0,40 0,44 Potenza Incrementi del 5% per autoproduttori, scuole, sostituzione coperture in eternit, impianti di comuni con meno di 5000 ab Fino al 30% per contestuali interventi di risparmio energetico su unità immobiliari o edifici Per dettagli

33 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Conto energia Tariffa garantita per 20 anni Non cumulabilità a finanziamenti in conto capitale eccedenti il 20% Non cumulabile a certificati verdi o bianchi Non cumulabili alla detrazione irpef 36% Uscirà un provvedimento dell Autorità per l energia che esplicherà modalità e tempi per l erogazione delle tariffe

34 Solare fotovoltaico Conto energia Es. Impianto da 3 kw con incentivo conto energia 0,49 /kwh, scambio sul posto e completo utilizzo energia prodotta Costo impianto Ogni kw produce circa kwh di EE all anno Produzione annua x 3 = kwh Entrate da conto energia 0,49 x = Minori spese da scambio sul posto 0,18 x = 594 TOTALE guadagni /anno Nel caso di vendita al posto dello scambio sul posto ho il guadagno di circa 0,09 /kw, per un totale di 297 /anno. I guadagni complessivi divengono 1914 /anno

35 EOLICO Grandi impianti: impianti di generazione di energia competitivi con le grandi centralitermoelettriche a combustibile fossile Mini eolico l'idea è di realizzare piccoli impianti dedicati alla singola attività agricola, manifatturiera o di servizio, nell'ottica dell'autoconsumo risparmiando sul costo delle bollette La convenienza dipende sempre dal grado di ventosità

36 EOLICO Grandi impianti Potenza singola turbina 250 kw kw Diametri pale m (fino a 80m) Generalmente vengono realizzati impianti costituiti da più aerogeneratori (fattorie eoliche o wind-farm ) Impianto Varese Ligure La tecnologia in se è un buon investimento tuttavia i costi e la redditività dipendono fortemente dalle strutture accessorie (allacci, strade ecc.) In condizioni ottimali e impianti di grandi dimensioni i costi possono essere di al kw installato

37 EOLICO Con condizioni di vento idonee P=20 kw ha una producibilità di oltre 30 MWh/a Fonte Blue Mini power

38 EOLICO Impianto Windsave da 1 kw già disponibile in Inghilterra

39 Idroelettrico E una risorsa disponibile ovunque esista un sufficiente flusso d'acqua costante. L'energia si ottiene sfruttando la caduta d'acqua attraverso un dislivello, oppure sfruttando la velocità di una corrente d'acqua. La potenza di un impianto che utilizza una caduta dipende da due fattori: la portata il salto: La potenza di un impianto che utilizza una corrente d'acqua, invece, dipende dalla velocità della corrente e dalla superficie attiva della turbina collocata

40 Idroelettrico Micro Impianti: Potenza < 100 kw; Mini Impianti: Potenza compresa tra i 100 ed i 1000 kw; Piccoli Impianti: Potenza compresa tra 1 e 10 MW; Grandi Impianti: Potenza > 10 MW (per la normativa italiana > 3 MW)

41 Idroelettrico A differenza degli impianti di potenza maggiore, che richiedono quasi sempre la realizzazione di laghi artificiali dove immagazzinare l acqua, i mini impianti idroelettrici funzionano come i vecchi mulini (ovviamente con moderne soluzioni tecnologiche) e si integrano nell ecosistema naturale, utilizzando direttamente la portata del corso d acqua. Tra le possibilità recenti per le micro installazioni vi sono gli impianti inseriti in un canale o in una condotta per approvvigionamento idrico: essi consentono di sfruttare l energia posseduta dall acqua nel tratto terminale della condotta in pressione,

42 Aspetti economici produzione energia elettrica da fonti rinnovabili Scambio sul posto (disponibile per impianti a FER entro 20 kw di potenza) Vendita EE Certificati verdi Conto energia per il fotovoltaico Strumenti finanziari (PSR, bandi nazionali e regionali) Agevolazioni fiscali (IVA 10% ecc.)

43 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Scambio sul posto Lo scambio sul posto è un regime semplificato applicabile agli impianti che producono EE da fonti rinnovabili fino a 20 KW di potenza elettrica. Consente di scalare dalla propria bolletta la quantità di energia autoprodotta e autoconsumata durante il corso dell anno, attraverso un conguaglio ingressi uscite. La condizione è che sia in essere un contratto di fornitura di energia. Eventuali maggiori produzioni nel corso di un anno possono essere utilizzati nel corso dei tre anni successivi. Il vantaggio su ogni kwh prodotto dipende dal contratto di fornitura e può variare da 0,11 a 0,18 /kwh Il regime di scambio sul posto permette di beneficiare di agevolazioni burocratiche e fiscali rispetto ai soggetti produttori veri e propri Es. eolico 20 kw x 1500h = kwh = 30 MWh pari a circa 4500 annui risparmiati

44 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Considerazioni generali: Potenza elettrica impianto (la taglia) Energia prodotta impianto kw kwh (1.000 kw= 1 MW) (1.000 kwh= 1 MWh) La capacità di produzione dipende dalle ore di funzionamento e dalla taglia Es. Impianto eolico da 20 kw funzionante mediamente 1500 h produce: 20 x 1500 = kwh = 30 MWh Impianto a biomassa di potenza elettrica 300 kw funzionante 7500 h produrrà: 300 x 7500 = kwh= MWh

45 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Certificati verdi Il D. Lgs. n 79 del 1999, ha introdotto l obbligo per i grossi produttori ed importatori, di immettere in rete energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili per una percentuale minima rispetto al totale dell energia elettrica prodotta o importata nell anno precedente. Tale percentuale minima viene aumentatata di anno in anno. L adempimento all obbligo può avvenire anche attraverso l acquisto da terzi dei diritti di produzione da fonti rinnovabili. Questa opzione genera quindi una richiesta di energia "verde" che da vita ad un vero e proprio mercato. L'unità di scambio di questo mercato è il "certificato verde" titolo emesso dal dal GSE (Gestore servizio elettrico nazionale) che attesta la produzione di energia da fonti rinnovabili

46 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Certificati verdi Agli impianti che producono EE da fonti rinnovabili viene riconosciuta la possibilità di emettere certificati verdi per 12 anni La grandezza minima di un certificato verde è di 50 MWh (con arrotondamento commerciale, da 26 MWh) Il valore del certificato verde è determinato dall andamento del mercato degli scambi ed è quindi variabile, tuttavia il suo valore viene regolato da un meccanismo di controllo che ne impedisce un crollo di valore. Il valore di riferimento per il 2005 è stato di 108,9 /MWh (0,11 /kwh). Tale valore si somma al prezzo con cui l impianto vende l energia elettrica (in media tra i 0,05 e i 0,09 /kw)

47 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili Certificati verdi Esempio Impianto a biomassa di potenza elettrica 300 kwe funzionante 6800 ore Produzione annua 300 x 6800 = kwh= MWh Le entrate per ogni megawatt prodotto sono : 90 di vendita dell energia per i certificati verdi = 198 Per un totale di entrate annue di: 2040 x 198 = all anno A questo si può aggiungere il guadagno di vendita calore in teleriscaldamento

48 Problemi di connessione Allaccio alla rete impianti a fonti rinnovabili Fino a 20 kw tendenzialmente vado in linee a bassa tensione e se ho un contratto di fornitura beneficio dello scambio sul posto (mi relaziono con l impresa distributrice) Per gli altri casi occorre sempre sentire il gestore della rete per verificare dove è possibile allacciarsi. Il gestore ha l obbligo di allacciare chi lo richiede, ma non è detto che la soluzione tecnica minima (STM) che individua sia conveniente per il proponente Per potenze che richiedono l allaccio in media tensione la richiesta di parere al gestore della rete è onerosa (1.250 ). Procedendo nella realizzazione si richiede una progettazione di dettaglio.

49 Risparmio energetico e fonti rinnovabili Situazione e possibilità nella provincia di Parma

50 Aspetti economici produzione EE da fonti rinnovabili COSTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA VARIE FONTI Da Sole 24 Ore gennaio 2007

51 Sprechi di energia? Una casa tradizionale costruita nel dopoguerra consuma fino a 150 kwh per metro quadro all anno (circa 15 litri gasolio per metro quadrato all anno). CasaClima A: ha un fabbisogno termico inferiore a 30 kwh per metro quadro all anno. La CasaClima A viene anche chiamata casa da tre litri, perché necessita di tre litri di gasolio all anno. CasaClima B: ha un fabbisogno termico inferiore a 50 kwh per metro quadro all anno. La CasaClima B viene anche chiamata casa da cinque litri, perché necessita di cinque litri di gasolio per metro quadro di casa all anno. Può essere realizzata con costi di costruzione di circa il 5% in più rispetto alla casa tradizianale con un risparmio annuo sulla bolletta di oltre il 60%.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA 1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65% GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale. di Gabriella De Maio

Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale. di Gabriella De Maio Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale di Gabriella De Maio La strategia energetica europea L UE considera l energia come un fattore essenziale

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13 Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli