L INNOVAZIONE NEL TRIENNIO PER IL CONSORZIO INTEGRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INNOVAZIONE NEL TRIENNIO PER IL CONSORZIO INTEGRA"

Transcript

1 L INNOVAZIONE NEL TRIENNIO PER IL CONSORZIO INTEGRA

2

3 COOPERARE PER INNOVARE Nella visione di INTEGRA, la capacità di innovare ed innovarsi è prerogativa fondamentale per rispondere in modo competitivo a bisogni ed esigenze attuali e cogliere le opportunità di crescita. Una crescita graduale che punti allo sviluppo delle imprese socie nel rispetto dei principi di responsabilità etica, sociale ed ambientale. Innovazione quindi, come strumento di presidio del mercato. Fin dalla sua nascita INTEGRA ha inteso l innovazione: nel senso letterale, come strumento per competere in maniera qualificata, efficace ed efficiente sul mercato, tramite l adesione a distretti scientifici, la collaborazione con istituti di ricerca, seminari e corsi di formazione, l associazione e la collaborazione con cooperative che operano nell ambito della ricerca e dell innovazione; come presidio innovativo del mercato, tramite l analisi dei dati a consuntivo e l elaborazione di ipotesi di scenari futuri, con lo scopo di individuare le opportune e conseguenti politiche commerciali nel breve e nel medio periodo, sia per il consorzio che per le sue associate; come presidio innovativo della normativa di settore, non solo tramite lo studio e l analisi dei continui aggiornamenti normativi, ma anche attraverso la promozione di occasioni qualificate di dibattito rispetto alle modifiche normative che hanno impatto sul mercato e che ne condizionano le politiche. INTEGRA ha operato ed opera sviluppando i tre drivers sopra descritti attraverso l integrazione con il mondo universitario, il mondo della ricerca, i centri studi e le istituzioni. L INNOVAZIONE PER IL CONSORZIO INTEGRA 1. Mercato 2. Normativa 3. Innovazione e ricerca OSSERVATORIO INTEGRA: Mercato delle Costruzioni e dei Servizi CRESME: Seminario e sponsorizzazione congiunturale 2016, Osservatorio Facility Management, Consiglio Direttivo 2018 ANCE: Centro Studi, Comitato Grandi Infrastrutture Strategiche CONVEGNI SU CODICE APPALTI: Roma - Luiss Bologna - Unipol Banca 26/01/2016 Napoli - Federico II 8/03/2017 CONVEGNI SU CODICE ANTIMAFIA: Bologna - 21/11/2017 SEMINARIO APPALTI: Bologna CONVEGNI SUI CONSORZI: Roma SEMINARIO COMPLIANCE DLGS231: Bologna SEMINARIO COMPLIANCE ANTITRUST: Bologna PARTECIPAZIONI: STRESS, HABITECH, COOPTECH COLLABORAZIONI: ICIE FORMAZIONE: 2017: Corso BIM Dream Academy 2018: Corso Project Management Going Digital 2019: Corso CSR COOPERATIVE SOCIE: Coop Innovation Factory SEMINARIO COOPERARE PER INNOVARE: Bologna Foligno SEMINARIO REATI AMBIENTALI: Bologna

4 PARTECIPAZIONI E COLLABORAZIONI START UP RICERCA PROTOCOLLO DI INTESA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NETWORK SOSTENIBILITÀ COOPTECNITAL DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA ICIE INNOVAZIONE PER LE COSTRUZIONI SMART CITIES PROGETTI DI RICERCA VALORIZZAZIONE INTERESSE CULTURALE PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SPAZI CONFINATI PROTEZIONE SISMICA FORMAZIONE COMFORT VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI ED INSTALLAZIONI MUSEALI COLLABORAZIONE BUILDING INFORMATION MODELING PROGETTAZIONE INTEGRATA Promotori: ALTA FORMAZIONE

5 Con la collaborazione di: MODERATRICE Giulia Alberti - Responsabile Pianificazione e Innovazione Consorzio Integra Registrazione ospiti Saluto di apertura e interventi Aldo Soldi - Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Integra Angelo Migliarini - Vicepresidente Legacoop Produzione e Servizi Giancarlo Ferrari Direttore Legacoop Nazionale Alfredo Morabito - Direttore Area Promozione Attiva Coopfond Massimiliano Scarpetta Presidente Innovation Factory STRESS Prima parte seminariale Innovazione, strumenti e modelli per la sicurezza e la sostenibilità del costruito Andrea Prota - Università Federico II di Napoli Fabio De Astis - Stress scarl Alberto Zinno - Stress scarl INTERVENTO di Mauro Lusetti - Presidente Legacoop Nazionale Pausa pranzo Interventi Marco Aurelio Brandolini Responsabile Marketing e Centro Studi, Direttore Commerciale Macroarea Sede Consorzio Integra Vanni Rinaldi Presidente Cooptech Seconda parte seminariale HABITECH Il modello Habitech: sostenibilità e innovazione Francesco Cattaneo - Direttore Generale Habitech Franco Tumino - Consigliere delegato per lo sviluppo ICIE Interventi COMPETENCE CENTER UNIVERSITÀ COOPTECH INDUSTRIA 4.0 COOPTECH START UP INNOVATIVE ECONOMIA CIRCOLARE SMART MATERIALS CONSERVAZIONE SOSTENIBILITÀ SCRIGNO SENSORISTICA RICICLO DELLE PLASTICHE MISTE MONITORAGGIO SICUREZZA INFRASTRUTTURE DIGITALIZZAZIONE IN EDILIZIA ECONOMIA CIRCOLARE DIGITAL TRANSFORMATION SEMINARI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA COMFORT COOPERARE PER INNOVARE COOPERARE PER INNOVARE Seminario sull innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni RIQUALIFICAZIONE SISMICA START UP Seminario sull innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro n. 2 - Bologna Tangenziale uscita n.9 Atti del convegno tenutosi il 28 giugno 2018 presso il Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro n. 2 - Bologna RIVOLUZIONE DIGITALE Promotori:

6 6 CENTRO STUDI 1. MERCATO Il presidio innovativo del mercato è svolto allo scopo di acquisire tutti gli elementi utili per individuare le opportune politiche commerciali nel breve e nel medio periodo, sia per INTEGRA stessa che per le sue associate. Nel corso Del triennio si è lavorato per implementare l attività del Centro Studi INTE- GRA, sviluppando oltre alla tradizionale analisi dei bandi del mercato delle costruzioni, suddivisi per tipologia, importo ed area geografica, un analisi di dettaglio del mercato dei servizi unica nel suo genere anche tramite l ausilio di un nuovo sistema di Business Intelligence, acquisito nel 2018, che garantisce ancora maggiore affidabilità e precisione dei dati. In termini di analisi delle prospettive di medio e lungo periodo, nei tre anni sono stati attivati rapporti con osservatori qualificati. In particolare INTEGRA è socio sostenitore di CRESME dal 2016 e nel giugno 2018, il Presidente del Consorzio è stato nominato membro del Consiglio Direttivo. INTEGRA è inoltre membro del Comitato Grandi Infrastrutture Strategiche di ANCE, di cui esprime un Vice Presidente, ed in forza di tale rapporto ha occasione di interfacciarsi periodicamente con il centro studi dell ANCE. 2. NORMATIVA In relazione alle principali modifiche normative intervenute nell ultimo triennio nel mondo degli appalti, Integra, allo scopo di favorire approfondimenti e occasioni di confronto e di dibattito qualificato ha organizzato, importanti convegni e seminari, cui hanno partecipato, sia come relatori che come invitati, le cooperative socie, i partner, le associazioni di categoria, rappresentanti delle istituzioni e della committenza, rappresentanti del mondo universitario e della ricerca Convengo Il nuovo codice dei Contratti Pubblici tenutosi a Roma il 12 luglio 2016 presso la LUISS, con relatore, tra gli altri, il presidente dell ANAC Raffaele Cantone.

7 Convegno del 26 gennaio 2017 in cui è stato presentato il libro I nuovi appalti pubblici a cura di Michele Corradino - consigliere di Stato e membro dell Anac - e Saverio Sticchi Damiani, professore di diritto amministrativo - e, a seguire, si è tenuta la tavola rotonda dal titolo Il codice degli appalti e gli effetti sul mercato dei lavori pubblici. Convegno tenutosi a Napoli l 8 marzo 2017, a soli due giorni dall approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema preliminare del primo decreto correttivo al codice, la cui necessità era emersa con forza nei precedenti eventi promossi e organizzati da INTEGRA.

8 8 Seminario tenutosi a Bologna il 21 novembre a soli due giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Nuovo Codice Antimafia. Seminario e dibattito Introduce e coordina: Mauro Salerno Il Sole 24 Ore Il nuovo Codice Antimafia: novità, sfide e rischi 21 novembre 2017 ore Presso Unipol Banca sala auditorium Piazza costituzione n. 2, Bologna SALUTI DI APERTURA: Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna e Presidente del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa Massimo Mezzetti Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Onorato Presidente del Consiglio di Gestione di Consorzio Integra Marco Mingrone Responsabile Ufficio Legislativo Legacoop Produzione e Servizi RELATORI: Prof. Avv. Vittorio Manes Ordinario di Diritto Penale, Università di Bologna Dott. Nello Rossi Avvocato generale presso la Corte di Cassazione Componente del Direttivo della Scuola Superiore di Magistratura Cons. Giorgio Fidelbo Consigliere della Corte di Cassazione Vice Direttore dell Ufficio del Massimario - Settore Penale Cons. Massimiliano Noccelli Consigliere di Stato - III Sezione Giurisdizionale Prof. Avv. Marco Dugato Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bologna Segreteria organizzativa eventi@consorziointegra.it CHIUSURA: Mauro Lusetti Presidente Nazionale Legacoop Carlo Zini Presidente Nazionale Legacoop Produzione e Servizi 2018 Seminario tenutosi a Bologna il 25 gennaio 2018 come approfondimento sulla disciplina dei subappalti in fase di gara e di esecuzione lavori.

9 9 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 ore Residenza di Ripetta - Salone Bernini Via di Ripetta n. 231, Roma Presentazione, tenutasi a Roma il 22 febbraio 2018, del libro I consorzi fra società cooperative nel diritto dei contratti pubblici, a cura di Saverio Sticchi Damiani, professore di Diritto amministrativo e componente della Commissione ANAC per le linee guida del Codice Appalti, e di Massimo Monteduro, professore di Diritto Amministrativo. Il libro presenta in chiusura INTE- GRA come caso di studio. PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA Saverio Sticchi Damiani Professore di Diritto Amministrativo e Componente Commissione ANAC Linee Guida Codice dei Contratti Pubblici Massimo Monteduro Professore di Diritto Amministrativo MODERA Marco Mingrone Responsabile Ufficio Legislativo Legacoop Produzione e Servizi SALUTO DI APERTURA Aldo Soldi Presidente Consiglio di Sorveglianza Consorzio INTEGRA Direttore Generale COOPFOND PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA Michele Corradino Consigliere di Stato e Componente ANAC INTERVENTI Riccardo Nencini (in attesa di conferma) Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Luciano Violante Presidente Italiadecide Filippo Arena Avvocato dello Stato e Capo di Gabinetto dell AGCM Ennio Cascetta Presidente ANAS Livia Salvini Professore di Diritto Tributario Vincenzo Onorato Presidente Consiglio di Gestione Consorzio INTEGRA Mauro Lusetti Presidente Legacoop Carlo Zini Presidente Legacoop Produzione e Servizi Seminario sull innovazione tecnologica nel mondo delle costruzioni COOPERARE PER INNOVARE Seminario sull innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni Con la collaborazione di: Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro n. 2 - Bologna Tangenziale uscita n.9 MODERATRICE Giulia Alberti - Responsabile Pianificazione e Innovazione Consorzio Integra Registrazione ospiti Saluto di apertura e interventi Aldo Soldi - Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Integra Angelo Migliarini - Vicepresidente Legacoop Produzione e Servizi Giancarlo Ferrari Direttore Legacoop Nazionale Alfredo Morabito - Direttore Area Promozione Attiva Coopfond Massimiliano Scarpetta Presidente Innovation Factory STRESS Andrea Prota - Università Federico II di Napoli Fabio De Astis - Stress scarl Alberto Zinno - Stress scarl Prima parte seminariale Innovazione, strumenti e modelli per la sicurezza e la sostenibilità del costruito INTERVENTO di Mauro Lusetti - Presidente Legacoop Nazionale Pausa pranzo Interventi Marco Aurelio Brandolini Responsabile Marketing e Centro Studi, Direttore Commerciale Macroarea Sede Consorzio Integra Vanni Rinaldi Presidente Cooptech Seconda parte seminariale HABITECH Il modello Habitech: sostenibilità e innovazione Francesco Cattaneo - Direttore Generale Habitech Franco Tumino - Consigliere delegato per lo sviluppo ICIE Interventi

10 10 I tre aspetti della riqualificazione: sismica, energetica e comfort ORE Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2, Bologna D.LGS 231/2001 SAVE THE DATE Seminario di aggiornamento, tenutosi a Bologna il 13 febbraio 2019, relativo ai tre aspetti della compliance: D.Lgs 231/2001, Antimafia e Anticorruzione SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLA COMPLIANCE D.LGS 231/2001, ANTIMAFIA, ANTICORRUZIONE Prof. Avv. Vittorio Manes Ordinario di Diritto Penale, Università di Bologna ANTIMAFIA Prof. Avv. Vincenzo Maiello Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Giuseppe Amarelli Associato di Diritto Penale, Università degli Studi di Napoli Federico II ANTICORRUZIONE Dott. Massimo Perrotti Consigliere di Cassazione Segreteria organizzativa Conferma a INTEGRAeventi@consorziointegra.it

11 11 Seminario, tenutosi a Bologna il 14 febbraio 2019, sulle Linee guida sulla Compliance Antitrust di cui al provvedimento AGCM del 25 settembre 2018 SAVE THE DATE ORE Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2, Bologna INCONTRO DI STUDIO SULLE LINEE GUIDA SULLA COMPLIANCE ANTITRUST DI CUI AL PROVVEDIMENTO AGCM N DEL 25 SETTEMBRE 2018 SALUTO DI APERTURA Vincenzo Onorato, Presidente Consiglio di Gestione Consorzio INTEGRA INTERVENTI Presentazione del programma di Compliance Antitrust del Consorzio Integra Saverio Sticchi Damiani, Professore di Diritto Amministrativo Componente Commissione ANAC Linee Guida Codice dei Contratti Pubblici Massimo Monteduro, Professore di Diritto Amministrativo Alessandra Argento, Compliance Officer Consorzio INTEGRA Filippo Arena, Segretario Generale dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Segreteria organizzativa Conferma a INTEGRAeventi@consorziointegra.it CONCLUSIONI Aldo Soldi, Presidente Consiglio di Sorveglianza Consorzio INTEGRA Convegno, tenutosi a Bologna il 20 febbraio 2019, in materia di reati ambientali ORE Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2, Bologna CONVEGNO IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI INTERVENTI Consigliere Alessio Scarcella - Consigliere della Corte di Cassazione La giurisprudenza della corte di cassazione in materia di eco-reati anche con riferimento alla disciplina della responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001. Dott.ssa Morena Plazzi - Procuratore aggiunto Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna con delega ai reati ambientali L esperienza del Pubblico Ministero con riferimento all applicazione delle più significative fattispecie incriminatrici del T.U.A. Dott. Giuseppe Bortone - Direttore Generale ARPAE Emilia-Romagna Ruolo ed attività di indagine dell ARPAE in relazione alla prevenzione e repressione dei reati ambientali. Avv. Stefano Bruno - Vice Presidente Associazione DPEI, studio legale BRB Le ipotesi di confisca nel diritto penale dell ambiente, i relativi percorsi difensivi e la tutela dell ente mediante il modello 231. Avv. Gino Bottiglioni - Cassazionista, studio legale BRB La valenza delle deleghe e procure nel diritto penale dell ambiente e le disposizioni premiali tra ravvedimento operoso e i meccanismi di estinzione dei reati contravvenzionali. Vincenzo Manganiello - Direttore Area Tecnica Consorzio Integra MODERATORE avv. Gian Marco Caletti - Studio legale BRB, Libera Università di Bolzano Segreteria organizzativa Conferma a INTEGRAeventi@consorziointegra.it È stato richiesto l accreditamento dell evento al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna

12 12 3. INNOVAZIONE E RICERCA L attività di Innovazione e Ricerca viene sviluppata attraverso l adesione a distretti scientifici, la collaborazione con istituti di ricerca, la partecipazione a progetti di ricerca, la promozione a seminari e corsi di formazione, l associazione di e la collaborazione con cooperative che operano in tale ambito. a) partecipazioni e collaborazioni L attività di Innovazione e Ricerca viene sviluppata attraverso l adesione a distretti scientifici, la collaborazione con istituti di ricerca, la partecipazione a progetti di ricerca, la promozione a seminari e corsi di formazione, l associazione di e la collaborazione con cooperative che operano in tale ambito. STRESS Con il contratto di affitto di ramo di azienda INTEGRA ha acquisito, ritenendola strategica, la partecipazione al distretto scientifico STRESS S.c.ar.l., Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile. Si tratta di una società consortile senza fini di lucro, nata a Napoli nel 2010, con l obiettivo di promuovere l innovazione quale elemento qualificante di una filiera complessa come quella delle costruzioni, attraverso un network eterogeneo di primari istituti di ricerca ed importanti realtà imprenditoriali operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Nel 2012, STRESS, è stata designata dal MIUR soggetto attuatore del Distretto ad alta tecnologia sulle costruzioni sostenibili, ed è oggi tra i più accreditati riferimenti nel settore dell innovazione per le costruzioni nel Mezzogiorno. STRESS opera sulle tematiche della sostenibilità, della sicurezza e della resilienza del costruito storico, delle città del futuro, e delle reti infrastrutturali, dando centralità alle ricadute sui sistemi urbani e sociali, utilizzando un approccio che individua nella qualità della vita e nel benessere dei cittadini, gli indicatori di una gestione positiva delle trasformazioni urbane e dell utilizzo di risorse naturali. DISTRETTO SCIENTIFICO HABITECH INTEGRA è, dal 2017, socio di Habitech, distretto tecnologico trentino, che rappresenta un polo di eccellenza nazionale dell edilizia sostenibile. Il distretto promuove e coordina processi innovativi di efficientamento degli edifici e dei patrimoni immobiliari attraverso diverse attività specialistiche e la sua mission è la trasformazione del mercato dell edilizia e dell energia nella direzione della sostenibilità, quale leva strategica per l innovazione e lo sviluppo. Il concetto di sostenibilità ambientale è l elemento centrale dell attività di Habitech e la strategia perseguita è quella della trasformazione dei processi e della qualità dei prodotti mediante l introduzione di sistemi di misura e certificazione ambientale. In quest ottica Habitech è promotore e fondatore del Green Building Council, ha introdotto in Italia la certificazione LEED e ha dato vita al marchio ARCA, primo esempio in Italia di certificazione ideata appositamente per la filiera del legno.

13 13 CONSORZIO COOPTECH INTEGRA è socio del consorzio Cooptech (già Cooptecnital) dal Consorzio costituito da 14 soci, fra cui Coop Alleanza 3.0, Coop Italia, Unipol e Coopfond, si pone come mission quella di individuare, con il supportodei soci ed in base alle loro esigenze, possibili aree di intervento innovative nelle quali far nascere start up. In tale consorzio IN- TEGRA sta sviluppando, con l ausilio del suo socio Innovation Factory Coop, un progetto nell ambito della sensoristica e del monitoraggio continuo e multitemporale del territorio tramite analisi di dati satellitari. I possibili ambiti di applicazione del progetto spaziano dall agricoltura al monitoraggio infrastrutturale, passando per l urban e il disaster management. INNOVATION FACTORY COOP INTEGRA ha promosso la nascita e l adesione, il 22 febbraio, di Coop Innovation Factory. La Cooperativa, costituitasi in data 17 febbraio, è una start up innovativa che, partendo dalle reali esigenze di mercato e da un analisi dei settori di maggiore interesse, si propone di fare innovazione attraverso acquisizioni di start up. L obiettivo è unire il valore delle competenze con quello del mercato, attraverso il seguente modello: monitorare il mercato e analizzare le esigenze delle medie imprese sul territorio; costruire realtà tecnologiche a partire dalle competenze di eccellenza (università e mondo della ricerca) per soddisfare le esigenze del mercato e delle aziende; trasformare le nuove realtà tecnologiche in aziende sane, capaci di competere sul mercato autonomamente o attraverso imprese più strutturate e capaci di puntare all internazionalizzazione. ICIE INTEGRA collabora con l Istituto Cooperativo per l Innovazione (ICIE) che, dal 1972, opera per promuovere l innovazione accompagnando le imprese nella ricerca e nel trasferimento tecnologico. In partnership con ICIE, INTEGRA ha partecipato, nel corso del 2018, a due bandi Invitalia aventi ad oggetto, la redazione di studi di fattibilità rispettivamente nell ambito dell economia circolare mirato al recupero degli scarti in edilizia e nell ambito dell economia circolare mirato al riciclo delle plastiche miste, di cui è risultato aggiudicatario.

14 14 CONSORZIO MEDITECH Nel corso del 2018, INTEGRA, per conto della sua associata CMSA, ha partecipato alla manifestazione di interesse pubblicata dall Università Federico II di Napoli, in qualità di soggetto pubblico capofila, finalizzata alla selezione dei partner privati da coinvolgere nel partenariato pubblico privato per la costituzione del Competence Center Industria 4.0. Superata positivamente la selezione, il Consorzio è stato indicato, unico nell ambito delle costruzioni, fra le 30 grandi realtà imprenditoriali private con cui il pool di università campane e pugliesi ha presentato domanda al MISE di finanziamento del citato Competence Center. Il Competence Center Industria 4.0 ha ottenuto il finanziamento del MISE e in data è stato costituito il centro a norma degli articoli 2602 e seguenti e 2612 e seguenti del codice civile, sotto forma di consorzio con attività esterna denominato Consorzio MedITech - Mediterranean Competence Center 4 Innovation. INTEGRA, ottenuta anche l autorizzazione da parte del Consiglio di Sorveglianza, in data ha inviato la propria richiesta di adesione a MedITech.

15 15 PROTOCOLLI DI INTESA Nell ambito di queste partecipazioni sono stati sottoscritti nel corso del 2017 due protocolli di intesa: - Protocollo di Intesa con Habitech Sottoscritto in data 13 dicembre 2017, questo protocollo ha come obiettivo quello di promuovere, nell ambito dei processi edilizi e presso i propri contatti potenzialmente interessati, servizi di sostenibilità integrati quali ad esempio: Studi di fattibilità tecnico/economica; Due diligence di sostenibilità; Implementazione di processi di certificazione e/o di valutazione di sostenibilità (LEED, Breeam, ARCA, ARC, ecc.); Analisi di impatto ambientale nel ciclo di vita (LCA, LCCA). - Protocollo di Intesa con Habitech e STRESS Sottoscritto in data 13 dicembre 2017 con l obiettivo di realizzare un programma di cooperazione finalizzato alla diffusione di buone pratiche per il settore delle costruzioni ed in particolare la sperimentazione congiunta di linee di azione finalizzate allo sviluppo di nuove attività, individuando aree di opportunità nelle filiere di riferimento, sia della ricerca industriale sia delle costruzioni, favorendo percorsi di trasferimento tecnologico e lo sviluppo di attività di connessione fra il sistema della ricerca e dell innovazione delle regioni di appartenenza, anche realizzando percorsi di consulenza tecnica e accompagnamento progettuale. b) progetti di ricerca PROGETTO PROVACI Progetto PROVACI - intervento di Ocre Nell ambito della propria partecipazione al distretto, Integra ha contribuito, assegnando i lavori alla propria consorziata CMSA, alla realizzazione del progetto PROVACI (PROtezione sismica e Valorizzazione di Complessi di Interesse culturale) e nello specifico dell intervento di Ocre (AQ). L intervento, successivo a una complessa e completa fase di rilievo geometrico, di rilievo del danno apportato dal sisma del 2009 e di analisi dei materiali costruttivi, ha riguardato il rinforzo e la messa in sicurezza delle parti strutturali dell edificio, oltre all installazione di sensori per il monitoraggio strutturale.

16 16 Nell ambito del Programma Operativo Nazionale «Ricerca e Innovazione» (Decreto direttoriale 13 luglio 2017, n del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR), INTEGRA ha partecipato, per conto di alcune sue associate, a 4 progetti di ricerca con i distretti Stress e Habitech, cui hanno partecipato, fra gli altri, importanti partners quali Mapei, il Politecnico di Torino, l Università di Bologna, l Università Federico II di Napoli. Si riporta di seguito una breve descrizione. OCCUPANT soluzioni e tecnologie per il Comfort degli IndividUi all interno di spazi confinati Area di specializzazione Tecnologie per gli ambienti di vita Keyword Spazi confinati, risparmio energetico, benessere, efficienza energetica, salute, monitoraggio, sostenibilità, qualità della vita. PROCULT Soggetti coinvolti STRESS Scarl Beelab srl Moroni & Partners Habitech Università degli Studi del Sannio Strumenti per la conservazione, la PROtezione, la gestione e valorizzazione del patrimonio CULTurale INSIST Area di specializzazione Cultural Heritage Keyword Recupero e conservazione degli edifici storici, materiali e prodotti per le costruzioni, building information modeling, internet of things, realtà virtuale e realtà aumentata Soggetti coinvolti STRESS Scarl Acca Software spa Venetian Heritage Cluster srl Cresme Ricerche SpA Consorzio CETMA Università Federico II di Napoli Universita degli Studi di Padova Università degli studi di Camerino Strumenti per la conservazione, la PROtezione, il Sistema di monitoraggio INtelligente per la SIcurezza delle infrastrutture urbane Area di specializzazione Smart, Secure and Inclusive Communities Soggetti coinvolti STRESS scarl CNR ITC MAPEI Politecnico di Torino Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bergamo Università Federico II di Napoli SCRIGNO Satellite Cultural Resources and heritage monitoring with Integrated Ground sensors for integrated Operations Area di specializzazione Cultural Heritage Il progetto SCRIGNO intende mettere in campo una serie di attività di ricerca e sviluppo per individuare un nuovo modello per l analisi del rischio e la tutela del patrimonio artistico culturale, con particolare riferimento a quello archeologico, attraverso l uso di sistemi di supporto alle decisioni e di allertamento precoce. Soggetti coinvolti Università Telematica Pegaso Aster S.p.A. Cooperativa Archeologia Consorzio Stress D.T.M. S.r.l. FoxBit S.r.l. Università degli Studi Di Palermo

17 17 INSIST Tra i progetti citati, il progetto INSIST - Strumenti per la conservazione, la PROtezione, il Sistema di monitoraggio INtelligente per la SIcurezza delle infrastrutture urbane ha ottenuto il finanziamento e le attività avranno inizio nel corso del PROGETTO INVITALIA RICICLO PLASTICHE MISTE Dei due progetti presentati a gennaio 2018 in partnership con ICIE, INTEGRA è risultata aggiudicataria, insieme a Ideal Service e con cooperativa assegnataria Coserplast, del bando Invitalia per la redazione dello studio di fattibilità nell ambito dell economia circolare mirato al riciclo delle plastiche miste. Lo studio, che è già stato completato e presentato con successo a Invitalia e al Ministero dello Sviluppo Economico, parte dall analisi del quadro normativo vigente e dal know-how acquisito da Ideal Service in questo campo che, da queste plastiche, produce un semilavorato granulare polimerico certificato «Plastica Seconda Vita». Lo studio si prefigge lo scopo di allungare ulteriormente la filiera delle plastiche miste riciclate individuando per il polimero nuove applicazioni. Questo significherebbe un enorme ampliamento di quelle che sono le possibilità attuali nel settore del riciclo della plastica e quindi un grande esempio nell ottica di sostenibilità di economia circolare applicata. Si punta quindi ad una azione di ricerca mirata sul semilavorato, per sperimentare nuove applicazioni considerando anche, per quanto riguarda l Italia, i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per l Edilizia, di recente emanazione (DM Ambiente 11 ottobre 2017). Source: PlasticsEurope Market Research Group (PEMRG) and Conversion Market & Strategy GmbH

18 18 PROSIT INTEGRA è assegnataria da parte di STRESS di quota parte del progetto PRO-SIT - PROgettare in SostenibilITà: qualificazione e digitalizzazione in edilizia. Il progetto si pone l obiettivo di sviluppare metodologie e procedure per la valutazione e la quantificazione della sostenibilità in edilizia mediante l utilizzo di piattaforme di progettazione integrata. Le attività di ricerca sono caratterizzate e pianificate nei confronti di due particolari parametri: la scala dell oggetto studiato: dal materiale, al componente, al sistema strutturale fino all edificio nel suo complesso; la scala del tempo all interno del ciclo di vita dell oggetto studiato: dalla produzione del materiale del componente, alla sua realizzazione, alla messa in opera ed all utilizzo fino alla sua dismissione. INTEGRA opererà direttamente sul progetto, collaboreranno con STRESS, il CNR e il DIARC dell Università Federico II nell ambito dell attività procedure e tecniche per l industrializzazione delle costruzioni ed in particolare opererà con riferimento a Repertorio ed evoluzioni delle tecnologie di industrializzazione in opera nei cantieri. c) seminari BULDING INFORMATION MODELING INTEGRA ha organizzato con l Università Federico II di Napoli un seminario rivolto alle proprie associate che si è tenuto il 13 dicembre 2016, dal titolo BUILDING INFORMA- TION MODELING Riflessi su progettazione, esecuzione dei lavori e manutenzione. Al seminario sono intervenuti, tra gli altri, il prof. Edoardo Cosenza Coordinatore del Master in BIM e progettazione integrata sostenibile e Componente della Commissione MIT per il decreto sulla digitalizzazione degli appalti e l ing. Domenico Petruzzelli, Dirigente Responsabile Ingegneria e Sviluppo Rete ANAS. COOPERARE PER INNOVARE Nel corso del 2018 sono stati promossi e realizzati da INTEGRA due seminari specifici sull innovazione. Il primo, tenutosi a Bologna il , ha coinvolto tutti i principali partner con cui INTEGRA opera in questo campo, a partire da Stress e Habitech e proseguendo con Coopfond, Legacoop, Innovation Factory Coop, Cooptech. Il secondo invece, è stato organizzato, su suggerimento della Segreteria Regionale della Fillea CGIL Umbria, a Foligno, e si è tenuto il ; ha riguardato i tre aspetti della riqualificazione, sismica, energetica e comfort, con particolare riguardo al caso della ricostruzione post terremoto in Umbria.

19 19 Seminario sull innovazione tecnologica nel mondo delle costruzioni COOPERARE PER INNOVARE Seminario sull innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni Con la collaborazione di: Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro n. 2 - Bologna Tangenziale uscita n.9 MODERATRICE Giulia Alberti - Responsabile Pianificazione e Innovazione Consorzio Integra Registrazione ospiti Saluto di apertura e interventi Aldo Soldi - Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Integra Angelo Migliarini - Vicepresidente Legacoop Produzione e Servizi Giancarlo Ferrari Direttore Legacoop Nazionale Alfredo Morabito - Direttore Area Promozione Attiva Coopfond Massimiliano Scarpetta Presidente Innovation Factory STRESS Andrea Prota - Università Federico II di Napoli Fabio De Astis - Stress scarl Alberto Zinno - Stress scarl Prima parte seminariale Innovazione, strumenti e modelli per la sicurezza e la sostenibilità del costruito INTERVENTO di Mauro Lusetti - Presidente Legacoop Nazionale Pausa pranzo Interventi Marco Aurelio Brandolini Responsabile Marketing e Centro Studi, Direttore Commerciale Macroarea Sede Consorzio Integra Vanni Rinaldi Presidente Cooptech Seconda parte seminariale HABITECH Il modello Habitech: sostenibilità e innovazione Francesco Cattaneo - Direttore Generale Habitech Franco Tumino - Consigliere delegato per lo sviluppo ICIE Interventi I tre aspetti della riqualificazione: sismica, energetica e confort

20 20 d) formazione BULDING INFORMATION MODELING INTEGRA ha organizzato con l Università Federico II di Napoli un seminario rivolto alle proprie associate che si è tenuto il 13 dicembre 2016, dal titolo BUILDING INFORMA- TION MODELING Riflessi su progettazione, esecuzione dei lavori e manutenzione. Al seminario sono intervenuti, tra gli altri, il prof. Edoardo Cosenza Coordinatore del Master in BIM e progettazione integrata sostenibile e Componente della Commissione MIT per il decreto sulla digitalizzazione degli appalti e l ing. Domenico Petruzzelli, Dirigente Responsabile Ingegneria e Sviluppo Rete ANAS. DREAM ACADEMY Nel marzo 2017 Città della Scienza di Napoli ha indetto una call per la selezione dei partecipanti al Programma di Alta formazione D.RE.A.M. (Design and REsaerch in Advanced Manufacturing) Academy. INTEGRA ha partecipato alla call nell ambito dell area industriale Beni Culturali e Installazioni Museali e, grazie alla proposta progettuale presentata, si è aggiudicata una borsa di studio per la partecipazione al corso. Il corso ha avuto una durata di otto mesi e ha portato alla redazione di un progetto compiuto, cui hanno collaborato tra gli altri anche la stessa Innovation Factory Coop, relativo alla realizzazione di un percorso di visita degli spazi archeologici e museali innovativa e personalizzata. GOING DIGITAL Si tratta di un corso di alta formazione promosso da Legacoop Bologna, Coopfond, Coop Start Up e Bologna Business School. Il corso è incentrato sulla digital transformation ed è rivolto a dipendenti, collaboratori o persone comunque segnalate da cooperative aderenti a Legacoop e operanti su tutto il territorio nazionale. INTEGRA nel 2017 vi ha aderito promuovendo la partecipazione al corso di un giovane neolaureato in Culture digitali e della comunicazione, segnalato da Innovation Factory Coop. Il candidato è stato ammesso al corso e, grazie al punteggio conseguito in fase di selezione, INTEGRA ha acquisito il diritto al riconoscimento di una borsa di studio che rimborsa parzialmente il costo di iscrizione. Il corso si è svolto nel corso del PROJECT MANAGEMENT Nel 2018 è stato attivato presso la sede del consorzio un corso di formazione presso la sede sui temi del Project Management. Il corso, della durata di 20 ore, è stato rivolto ad alcuni dipendenti selezionati per funzione ed attitudine nell area tecnica e commerciale (n. 11 persone) e si è svolto nei mesi di ottobre e novembre per una durata complessiva di 20 ore. La convenzione con l Ordine degli Ingegneri di Bologna ha inoltre permesso ai partecipanti di ottenere 20 crediti formativi.

21 21 CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY A inizio 2019 Impronta Etica ha tenuto presso la sede di INTEGRA un corso finalizzato a coinvolgere i suoi dipendenti sui temi di responsabilità sociale di impresa, al fine di aumentare la conoscenza della CSR in azienda e di far conoscere loro le attività di INTEGRA in questo ambito. Il corso della durata di 6 ore sulla CSR e sui Goal dell Agenda ONU 2030 si è svolto nel mese di febbraio 2019 e ha coinvolto n. 13 dipendenti, selezionati per ruolo e attitudine al fine di coinvolgere tutti i settori (commerciale, personale, tecnico, amministrazione). e) premi e riconoscimenti Regione Emilia-Romagna 3 a edizione 2017 Premio INNOVATORI RESPONSABILI PREMIO ER.RSI INNOVATORI RESPONSABILI Il Premio ER.Rsi Innovatori responsabili è stato istituito dalla Regione Emilia-Romagna allo scopo di promuovere le esperienze più significative realizzate dalle imprese che operano in regione per lo sviluppo sostenibile e per l attuazione degli SDGs - Sustainable Development Goals indicati dall Onu. Nato nel 2015, il premio intende valorizzare il contributo delle imprese per il raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (Global Goals) indicati dall Onu con l Agenda 2030, impegno sottoscritto da 193 nazioni per la creazione di un mondo più attento all ambiente, all equità sociale ed economica, all educazione e al rispetto delle diversità. Nel 2017 INTEGRA ha partecipato, presentando il progetto Certificazione Anticorruzione ai Sensi Della Norma ISO Del 2016 aggiudicandosi il terzo premio alla categoria Imprese con meno di 250 dipendenti. Di particolare rilievo, all interno del percorso di certificazione, sono stati considerati: la formazione e informazione di tutti i lavoratori di INTEGRA; l informazione verso tutti i soci, le stazioni appaltanti e i partner in merito al certificato ottenuto e alle azioni intraprese. I fornitori abituali e i nuovi consulenti hanno prontamente accettato la Politica Anticorruzione del Consorzio; molti stakeholder hanno cominciato a valutare l importanza di un sistema anticorruzione e i soci hanno manifestato interesse verso l argomento e alcuni di questi hanno avviato le pratiche per la certificazione ISO INTEGRA ha inoltre costituito uno sportello di consulenza sulla materia a favore delle proprie associate con lo scopo di sensibilizzare le parti rispetto al rischio di corruzione.

22 22 Nel 2018 ha invece partecipato al Premio Innovatori Responsabili con il progetto «Cooperare per l innovazione sostenibile», che comprendeva tutta l attività svolta dal consorzio fin dalla sua nascita nel campo dell innovazione, declinata in tutti i suoi vari aspetti e con particolare riferimento al raggiungimento dei Goal di sostenibilità. Il progetto si è guadagnato una Menzione speciale nella categoria delle imprese fino a 250 dipendenti. PREMIO QUADROFEDELE Per la prima volta nel 2018 INTEGRA ha partecipato al Premio Quadrofedele organizzato da AIRCES, Legacoop e Coopfond, presentando il Bilancio di Esercizio e il Report Integrato al Il Consorzio si è aggiudicato il premio speciale New Entry per il miglior bilancio di esercizio della categoria. LA PIANIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ Un attenzione particolare è sempre stata riservata dal Consorzio INTEGRA alla realizzazione e al consolidamento di relazioni volte alla promozione della sostenibilità, al fine di rafforzare l approccio e il contributo di INTEGRA in quest ambito e di diffondere la cultura della sostenibilità nel contesto in cui opera. Oltre a ciò INTEGRA, fin dalla sua nascita, ha intrapreso un percorso che l ha portata dalla realizzazione del primo Bilancio di Sostenibilità nel 2016 alla redazione, già dal 2017, di un Bilancio Integrato, questo a testimonianza del crescente impegno del consorzio nel rendere conto agli stakeholder delle azioni intraprese e dei risultati prodotti. Nel corso del 2018 con il supporto di Impronta Etica è stata realizzata un attività di assessment relativa alla performance aziendale di sostenibilità. Obiettivo di tale assessment era quello di fornire all azienda il quadro del proprio posizionamento complessivo sulle performance relative alla sostenibilità in azienda, con riferimento tanto alla governance quanto all integrazione strategica nel business; il progetto di assessment prevedrà inoltre un aggiornamento a distanza di tre anni, che permetterà di dare evidenza del percorso intrapreso dall azienda e dei risultati raggiunti.

23 23 Si rileva innanzitutto come, per la specifica tipologia di impresa rappresentata da Consorzio INTEGRA, le aree con punteggio più basso, ovvero quelle dove INTEGRA non svolge attività volte alla sostenibilità, sono aree che, se ci si riferisce come nel caso dell assessment alla sola attività diretta del Consorzio, non possono essere considerate rilevanti (Catena di fornitura, sostenibilità ambientale). Su tutti gli altri temi sono stati invece rilevati, quali elementi positivi, che il Consorzio: - ha realizzato un Sistema Gestionale Integrato; - ha definito una Politica di Responsabilità Sociale di Impresa; - ha previsto la costituzione di un Social Performance Team con specifici compiti di monitoraggio e azione rispetto a diversi ambiti di RSI; - intraprende in tutti gli ambiti analizzati iniziative volte alla promozione e allo sviluppo della sostenibilità. I principali elementi di criticità, che hanno quindi influenzato al ribasso il punteggio ottenuti, sono invece riconducibili al fatto che INTEGRA non ha ancora adottato un piano strategico della sostenibilità e che non ha quindi definito una metodologia e un processo di misurazione dei vari indicatori che consentano una puntuale rendicontazione delle attività. Ne è emersa l opportunità di rafforzare il processo di pianificazione della sostenibilità, ad oggi poco sviluppato in INTEGRA e che invece sta assumendo sempre maggiore importanza sia all interno dei principali standard e linee guida riconosciuti a livello internazionale, sia all interno dei documenti strategici europei, quali l ultima comunicazione sulla CSR della Commissione europea che sottolinea l importanza di un approccio strategico e di lungo termine alla sostenibilità. Per questo motivo nel corso del 2018 è stato commissionato a Impronta Etica, nell ambito dei servizi che rivolge ai suoi soci, uno studio di benchmark sulla pianificazione della Sostenibilità, che è stato consegnato a marzo del Obiettivo dello studio è stato quello di mettere in luce alcune evidenze in riferimento a processo, metodologia e struttura di un piano di sostenibilità che potessero essere tenuti in considerazione come spunto per la definizione del progetto di sviluppo per la realizzazione del piano di INTEGRA.

24 24 Nel 2019 il Consorzio ha quindi avviato un percorso evolutivo che parte dai risultati dell assessment e dallo studio di benchamrk, con l intenzione di dare maggiore evidenza del suo impegno in termini di sostenibilità, tanto verso la base sociale quanto verso tutti gli stakeholder. Il percorso, triennale, porterà già nella prima fase alla redazione del piano strategico di sostenibilità di INTEGRA, finalizzato a definire una metodologia e un processo di misurazione dei vari indicatori che consentano una puntuale rendicontazione delle attività e ad individuare la visione strategica in termini di CSR; questa, partendo dalla direzione aziendale, coinvolgerà a cascata, tutte le funzioni aziendali. La pianificazione della sostenibilità viene intesa come primo strumento di integrazione della sostenibilità all interno della strategia aziendale in ottica di medio-lungo periodo. Permetterà infatti all azienda di orientare il proprio agire e sviluppare nuove attività in relazione a specifici obiettivi e target identificati.

25

26 Consorzio Integra Società Cooperativa Via Marco Emilio Lepido, 182/ Bologna tel: consorziointegra.it

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione Sostenibilità e Innovazione Sostenibilità e Innovazione La mission di Integra è quella di sostenere la crescita graduale e lo sviluppo delle imprese socie, nel rispetto dei principi di responsabilità etica,

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO 29 giugno 2017 PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO Necessità di conoscenza, possibilità di intervento nell ERP Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA Incontro di presentazione idea progettuale e raccolta manifestazione interesse

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA

PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA Agenda 10.00 Apertura lavori: intervento della dott.ssa Silvana Di Matteo, Dirigente della Struttura Investimenti per la Ricerca, l'innovazione

Dettagli

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager IL CASO OPEN INCET A TORINO Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Agenda dei lavori 10.00 11.00 Politiche pubbliche provinciali e Società di

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Regione Toscana dal titolo R.E.Ne.W - Renewable Energy Network,

Dettagli

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Stato di attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Quadro di sintesi dell avanzamento Risorse stanziate (procedure avviate): 364,9 milioni di euro Azioni avviate 31/31 Stato iter procedure di

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane Cluster 2 GOVERNO DEL TERRITORIO E RIGENERAZIONE URBANA Idea Progettuale n. 3 Elementi descrittivi dell idea progettuale 1. Titolo e durata (Titolo dell idea progettuale ed eventuale acronimo. Soggetto/i

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) 1 Politecnico di Milano 2 3 IL MIP E I SUOI SOCI Fondato nel 1979 come

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Le certificazioni ambientali in Emilia Romagna Bologna, 4 luglio 2019 Marco Ottolenghi ART-ER Divisione STS, Unità Sviluppo economico

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

Demand driven innovation

Demand driven innovation Demand driven innovation Il ruolo strategico del procurement per l innovazione ing Mauro Draoli Strategie di procurement e innovazione del mercato ForumPA 2018 1 Procurement e innovazione Le autorità pubbliche

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Relazione del Presidente Rossana Zaccaria Roma, 6 giugno 2017 PRIMO SEMESTRE 2017 BILANCIO ATTIVITA PRINCIPALI 2017 Attività Primo Semestre LABORATORIO GESTORE SOCIALE

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Martedì 12 luglio 2016 Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'impresa

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

Soggetto promotore - Agite srl

Soggetto promotore - Agite srl Il progetto ideato da: Soggetto promotore - Agite srl Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite società di consulenza qualificata di supporto all internazionalizzazione delle Imprese,

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi

Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi ing Mauro Draoli Strategie di procurement e innovazione del mercato ForumPA 2018 1 Innovazione e Procurement Le autorità pubbliche dovrebbero utilizzare

Dettagli

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli

Dettagli

Dirigente amministrativo COMUNE DI BRESCIA Responsabile del Settore Valorizzazione del patrimonio pubblico

Dirigente amministrativo COMUNE DI BRESCIA Responsabile del Settore Valorizzazione del patrimonio pubblico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Mattiello Data di nascita 29.11.1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale COMUNE

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas HARPACEAS: CHI SIAMO L azienda Nasce nel 1990 a Milano, grazie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Giulia Megna Camera di Commercio di Reggio Calabria 23 maggio 2018 Obiettivi Promuovere l utilizzo, da parte delle micro piccole e medie imprese, di servizi o soluzioni focalizzati

Dettagli

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri di Piemonte, Savoia e Alta Savoia. Grace De Girolamo

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI FONDIRIGENTI AVVISO 3 2018 Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: Federica Marangoni mail: fmarangoni@confindustriaromagna.it DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI Ragione / Denominazione sociale completa

Dettagli

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Il progetto RELOS3: primi risultati della ricerca Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Bologna, 7 settembre 2017 Cosa sono le S3? Il concetto di Smart Specialisation Strategy (S3)

Dettagli