Pantheon. Isabella e Alberto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pantheon. Isabella e Alberto"

Transcript

1 Pantheon Isabella e Alberto

2

3 Il colonnato (16 colonne monolitiche tre a sx sostituite)

4 Il retro

5 L interno

6 L occhialone (apertura 9 mt)

7 La cupola

8 La Madonna del Sasso tomba di Raffaello

9 Tomba di Vittorio Emanuele II

10 Tomba di Umberto I

11 Tomba di Margherita di Savoia

12 Tomba di Raffaello

13 Altre sepolture Cardinal Consalvi Baldassarre Peruzzi Taddeo Zuccari

14 Un modello

15 La cupola con le orecchie d asino --bellissima litografia del 1870 dove si può ammirare piazza della Rotonda e il Pantheon, ancora adornato con i due campanili gemelli che Urbano VIII commissionò al Bernini e che i romani battezzarono "le orecchie d'asino": furono demoliti nel 1883.

16

17

18

19

20

21

22

23

24 La fontana antistante

25

26 Fregio Albani

27

28 Dettaglio (rococò)

29

30 Galleria dei Personaggi

31 Marco Agrippa

32 Adriano

33 Vibia Sabina moglie di Adriano Statua restituita nel 2007 dal Museo di Boston provenienza (forse) Villa Adriana

34 Moneta dell imperatore Focas

35 Bonifacio IV

36 Colonna di Focas (ultima costruzione del Foro)

37 Raffaello

38 La Fornarina (1518 Roma Galleria Nazionale d arte antica)

39 Baldassarre Peruzzi

40 Umberto I (assassinato da Bresci nel 1900)

41 Regina Margherita di Savoia

42 Vittorio Emanuele II Padre della Patria

43 Gregorio XIII Boncompagni (lavori della fontana)

44 Clemente XI (Albani)

45 Baldacchino S. Pietro

46 Testi

47 IL PANTHEON Questo monumento che Michelangelo definì disegno angelico e non umano, deve la propria creazione a Marco Vespasiano Agrippa, genero di Augusto, ammiraglio, console ed edile. Il tempio è dedicato a tutti gli dei (pan-theon) ed in particolare alle sette divinità planetarie. I Romani veneravano molti edi perchè acquisivano le divinità dei popoli sottomessi. Inizialmente era a pianta rettangolare orientato verso sud; nell'80 d.c. fu restaurato da Domiziano dopo un incendio e tra il 118 e il 125 Adriano lo rifece completamente dandogli l'aspetto attuale: la forma rotonda con copertura a cupola e pronao anteriore con timpano orientato a nord ed elevato su basamento con alcuni gradini, in fondo ad una piazza rettangolare circondata da portici. Si trova nel Rione Pigna - La facciata è formata da otto colonne di granito frigio con capitelli corinzi ed ha un frontone triangolare ornato in origine da fregi bronzei. Sull'architrave è posta la scritta "M. AGRIPPA L.F.COS.TERTIUM FECIT" (Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, fece) e più in basso un'iscrizione che ricorda i restauri effettuati da Settimio Severo e Caracalla. Le colonne del pronao dividono lo spazio in tre navate: in fondo alla navata centrale vi è il portale d'ingresso, in fondo a quelle laterali vi erano le statue di Augusto e di Agrippa. All'interno, la cupola ha un diametro di 43,30 m., più grande di quella di San Pietro e consta di cinque ordini di cassettoni che si restringono verso l'alto; alla sommità vi è un grande oculo (dai romani chiamato "occhialone") del diametro di 9 m.che das solo fornisce la luce. Il basamento è a due ordini: quello inferiore ha un'abside, sei esedre e otto edicole che contenevano le statue degli dei.

48 Il Pantheon, il meglio conservato tra tutti i monumenti dell'antica Roma. Questo fatto positivo si spiega soprattutto con la donazione fatta, nel 608, dall'imperatore bizantino Foca al papa Bonifacio IV e alla successiva trasformazione in chiesa, col nome di S.Maria ad Martyres (609 d.c.). La prima costruzione, realizzata tra il 27 e il 25 a.c., è dovuta ad Agrippa. Scavi effettuati alla fine dell'ottocento hanno portato alla scoperta, sotto il pronao, dei resti dell'antico edificio: sembra, così, che il Pantheon di Agrippa fosse un tempio canonico di forma rettangolare, orientato in direzione opposta all'attuale, verso sud., è stata qui ricollocata da Adriano, il quale, come è noto, non fece scrivere mai il suo nome sui numerosi monumenti da lui edificati, escluso il Tempio di Traiano. La sua opera è testimoniata dai bolli laterizi che recano il suo nome. La ricostruzione adrianea modificò totalmente l'edificio primitivo: mancando lo spazio davanti all'antica facciata (dove erano la Basilica di Nettuno e le Terme di Agrippa), questa fu ruotata di 180 gradi. L'edificio primitivo è occupato interamente dal pronao, il grande portico racchiuso da otto colonne monolitiche di granito (due delle quali, quelle a sinistra, sostituite nel XVII secolo con colonne delle Terme Neroniane), con capitelli e basi di marmo bianco. La Rotonda poggia su una massiccia sostruzione, costituita da un anello di calcestruzzo e tutto un sistema di volte e archi di scarico articola la struttura. La distanza dal pavimento al sommo della cupola è identica al diametro: praticamente lo spazio interno è costituito da una sfera perfetta,

49 Nell'anno 604, come abbiamo già accennato, il tempio pagano divenne chiesa cristiana per volere di Bonifacio IV, che lo dedicò a S.Maria ad Martyres: questa "dedicatio" fece circolare la voce (forse a ragione) che nel pavimento fossero stati gettati 28 carri di ossa di martiri tolti alle catacombe. Un aneddoto è legato al foro della cupola: questo era sigillato con una grande pigna di bronzo dorato che i diavoli avevano trasportato da Troia a Costantinopoli e, poi, a Roma; quando papa Bonifacio consacrò il tempio trasformandolo in chiesa, i demoni volarono fuori dalla cupola, portandosi dietro la pigna. Nel corso dei secoli il Pantheon subì numerose spoliazioni, tra le quali famose quelle ad opera dei Goti e di Costantino III, che si portò via il tetto di tegole bronzee dorate, credendolo oro zecchino. Nel XVII secolo, Urbano VIII Barberini restaurò il frontespizio e vi fece costruire, ai lati, due campaniletti dal Bernini, soprannominati popolarmente le "orecchie d'asino", demolite nel La gloria moderna dell'edificio è nel carattere "sepolcrale" che ha assunto da quando vi fu sepolto Raffaello: da allora, tutti gli artisti aspirarono ad emulare il sommo pittore, finché non arrivarono i sovrani d'italia con Vittorio Emanuele II e Umberto I. Caratteristica la manifestazione che si svolgeva nella domenica fra Ascensione e Pentecoste, nella quale, durante la messa papale, si facevano cadere sui fedeli, dal foro della cupola, una fitta pioggia di petali di rose, per ricordare il miracolo della Pentecoste: era chiamata, dai romani, la "domenica delle rose". La piazza fu sede di un mercato sin dal Medioevo, quando era sterrata e in condizioni igieniche penose: l'ammasso di detriti lasciati dai banchi provocò un rialzo del terreno rispetto alla basilica. Il numero delle botteghe aumentò talmente tanto che alcune di esse trovarono posto perfino fra le colonne del portico, nascondendo così la visuale della basilica e danneggiando l'estetica del luogo. Nella prima metà del XV secolo, papa Eugenio IV fece collocare al centro della piazza due piccole vasche, affiancate da due leoni di basalto, che furono rimossi poco prima della costruzione della fontana che, nel 1578, Gregorio XIII commissionò a Giacomo Della Porta e collocati sulla Fontana del Mosè.

50 L architettura del Panteon presenta una soluzione molto originale che testimonia la preferenza dei romani per architetture curvilinee ed il distacco dalla canonica pianta rettangolare dei templi greci di cui si mantiene però la facciata con colonne.. Testimonia con la sua mole il grado di perfezione cui erano giunte le tecniche costruttive nel II secolo d.c., grazie soprattutto all' uso del calcestruzzo e a complicati sistemi di archi di scarico che indirizzano il peso maggiore sulle parti più resistenti della struttura. Inoltre man mano che si sale verso l'alto la cupola è formata da materiali sempre più leggeri, uniti al calcestruzzo, per diminuire la pressione sul tamburo sottostante. All' interno della sala lo spazio si presenta come una sfera perfetta, in quanto l' altezza della cupola è identica al diametro e l' insieme crea un perfetto equilibrio ed un' armonia particolare tra tutte le parti della struttura. Il rivestimento interno della cupola era probabilmente costituito da bronzi dorati che splendevano quando vi batteva il sole. Il pavimento, in marmi policromi, è leggermente convesso per permettere di convogliare le acque ( in caso di pioggia) in appositi fori che fanno parte di un complicato sistema di fognature sotterranee. Le pareti erano intervallate da nicchie in cui dovevano essere collocate le statue delle maggiori divinità. All' esterno, come la maggior parte dei monumenti romani, la struttura non si presentava in laterizio come oggi, ma era interamente rivestita in marmo. I romani, nei secoli di mezzo, furono gelosissimi di quel gioiello della città loro, cosicchè nel secolo XIII il senatore di Roma giurava di difendere e di conservare al papa Mariam Rotundam.

51 Nel 735 Gregorio III ricoprì di nuovo il tetto di piombo. Anastasio IV, nel 1153, edificò presso la chiesa un palazzo, Bonifacio VIII eresse la chiesa in diaconia: in una delle sue cappelle per molti secoli si conservò la imagine del Volto santo entro una cassa chiusa da tredici chiavi, delle quali ciascun caporione teneva la sua. Presso alla chiesa, come ricordo l' anonimo di Torino, vi era nel secolo XIV l' ospedale S. Mariae Rotundae, che habebat duos servitores. Nel secolo XVI era ancora parrocchia che comprendeva 143 famiglie, in tutto 702 anime. Nel 1434 Eugenio IV fece sgombrare il Pantheon, riducendo quasi ad isola l' edificio, al quale da ogni parte erano addossate case e torri; Pio IV rifece le splendide porte di bronzo, e Urbano VIII ristaurò il frontispizio del portico nel 1634 facendovi edificare al disopra due goffi campanili, che poi furono tolti nel Alessandro VII fece abbassare il piano della piazza e sostituì due nuove colonne di granito, trovate presso piazza Madama, a quelle che mancavano nell' angolo sinistro del portico. Fin dal secolo XIII però aveva il suo campanile, eretto per cura dell' arciprete Pandolfo della Suburra l' anno Di questo campanile e delle sue campane rimane memoria in una iscrizione situata a destra della porta della chiesa. Fra i sepolti nel medio evo in quella sono da ricordare Tommaso Matiglioni chiamato Scocciapila, morto con Angelotto Normanni nel combattimento contro i Brettoni al ponte Salario. In quei secoli di fede rozza ed imaginosa si davano in questa chiesa due curiosi spettacoli religiosi. Il primo aveva luogo il giorno dell' Assunta, in cui con macchine ed altri congegni si faceva in mezzo a nubi ed angeli vaganti innalzare il simulacro della Vergine sull' alto della cupola ove si faceva artificiosamente scomparire. Il popolo traeva in folla a vedere quel meraviglioso spettacolo. Nella domenica poi detta della rosa, tra l' Ascensione e la Pentecoste, durante la messa solenne del papa, dall' apertura circolare della cupola medesima si faceva piovere sul popolo una quantità sterminata di rose a ricordare il miracolo della Pentecoste. Qui pure furono sepolti i Crescenzi, che vi ebbero la loro cappella; i Vulgamini, i Rosana e alcuno dei Porcari.

52 RESTI - Proseguendo lungo il fianco sinistro del Pantheon, si nota un poderoso muro, unica porzione superstite dei cosiddetti Saepta Iulia, un ampio piazzale-porticato di età tardo-repubblicana e destinato alle elezioni pubbliche. Addossati alla parte posteriore della "Rotonda" si trovano, invece, i cospicui avanzi della Basilica Neptuni (nella foto a destra), innalzata da Agrippa, in contemporanea al Pantheon, ma poi ricostruita da Adriano. La grande aula, ora tagliata in due da via della Palombella, era coperta da una volta a tre crociere ed era destinata probabilmente ad incontri di affari: quella che oggi ammiriamo è quanto ne resta, ovvero il lato lungo costituito da una grande parete laterizia con nicchie e un'abside al centro, inquadrata da due colonne corinzie, destinata probabilmente ad una statua colossale. Numerose sono le leggende sull'antico tempio: famosa quello che lo vuole custode della "Salvatio Romae", una serie di statue, una per ogni provincia romana, che portavano al collo un campanellino il quale suonava se la provincia corrispondente si ribellava. Celeberrima la leggenda che lo circonda, secondo la quale i Romani veneravano, nel tempio, un dio diverso per ciascun giorno e che il dio del Sabato era venerato in compagnia di una turba di diavoli.

53 Albergo del Sole Sulla destra della piazza si trova il quattrocentesco Albergo del Sole, uno dei più antichi della città: le prime notizie risalgono al 1467, anche se allora si chiamava Locanda del Montone (nome che mantenne fino al 1613) e l'ingresso era su via degli Orfani. L'Albergo può vantare nomi illustri tra i suoi ospiti, come Giuseppe Balsamo, ossia il famigerato Conte di Cagliostro (proprio qui arrestato nel 1768 per aver percosso un suo servo e condotto nel carcere di Castel S.Angelo), Ludovico Ariosto e Pietro Mascagni: due targhe (visibili nella foto a sinistra), poste sulla facciata dell'edificio, ricordano proprio questi ultimi due. La prima, affissa nel 1912, ricorda che "In questo Albergo del Sole già del Montone alloggiò Lodovico Ariosto nel marzo e aprile del 1513"; seguono i versi del poeta: "Indi col seno e con la falda piena di speme, ma di pioggia molle e brutto, la notte andai sin al Montone a cena". La seconda, posta dal Comune di Roma nel 1963 in occasione del centenario della nascita del musicista, ricorda che "In questo Albergo dal nome augurale Pietro Mascagni volle soggiornare nel MDCCCXC (1890) nell'ansiosa vigilia dell'ambito riconoscimento che segnò il trionfo della Cavalleria Rusticana". Madonnella : non si può non ricordare la meravigliosa "Madonnella" settecentesca che si affaccia sulla piazza (nella foto a destra). Si tratta di un affresco di notevoli dimensioni (occupa due piani del caseggiato) ed è un raro esempio di edicola in cui la cornice non prevale sul dipinto. Il soggetto è una Immacolata, come afferma l'iscrizione tratta dal Cantico dei Cantici, inserita alla base entro un cartiglio ornato con simbolici gigli: "Tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te", ossia "Sei tutta bella, amica mia, e nessuna macchia è in te". L'iconografia è quella tradizionale, con il manto azzurro, le mani incrociate sul seno e ai piedi il globo, la falce di luna e il serpente. La cornice settecentesca in stucco, bilobata nella parte superiore, è di fattura molto elegante e si armonizza perfettamente con il colore dei muri circostanti: è ornata superiormente dalla colomba divina tra tralci e volute.

54 Cappelle ed edicole interne (da sin.) Cappella A - Annunciazione : attribuito a Melozzo da Forlì Edicola B - Coronazione della Vergine (XIV sec.) Cappella C - Tomba Vittorio Emanuele II (1878) Edicola D - S. Anna e la Vergine (Lorenzo Ottoni) Cappella E - Vergine con S. Francesco e Giovanni Battista (scuola umbra XV sec.) Edicola F S. Rasio Martire di Bernardino Cametti Altare Maggiore (G) Madonna con Bambino tavola romano/bizantina VII sec. Edicola H S. Anastasio (di Francesco Moderati 1717) Cappella I Crocifisso (XVI sec.) Edicola K Madonna del Sasso del Lorenzetto (1520) Commissionata da Raffaello per la sua tomba (epitaffio del Bembo) con a dx lapide per Maria Bibiena fidanzata di Raffaello (busto di R. di Giuseppe Fabris 1833) Cappella L tombe di Umberto I (1900) e Margherita di Savoia (1926) Edicola M lapide di Baldassarre Peruzzi (1921) Cappella N (I virtuosi del Pantheon) : S. Giuseppe e Gesù (di. G De Rossi ) ; Presepio ed adorazione dei Magi (di F. Cozza ); stucchi con il riposo dalla fuga in egitto e il sogno di S. Giuseppe (C. Monaldi e P. Benaglia 1728); Sibilla Cumana, Mosè, Eterno Padre, David, Sibilla Eritreaed epigrafi funebri dei virtuosi (Flaminio Vacca, Taddeo Zuccari, Perin del Vaga) Edicola O : Incredulità di S. Tommaso di Paolo Bonzi

55 Fontana E forse la più curiosa ed eterogenea fontana di Roma, l' unica alla quale, con tutta la miglior volontà possibile, non si possa attribuire decisamente un autore. Guardandola bene nell'insieme vi si scorge qualcosa di classico, di grottesco spinto, secondo i gusto dell"'arte della Fontana", di Barocco e di Rococò, mentre sembra assente proprio lo stile dell'autore ufficiale, Giacomo della Porta, che la eresse nella sua forma originaria nel 1578 per opera di Leonardo Sormani, disegnandone i quattro mascheroni affiancati da delfini, tolti e sostituiti da copie nel Nel 1711, su commissione di Clemente Xl, venne innalzato al centro della vasca l'obelisco Macuteo, uno dei due obelischi antichi (l'altro e' quello della Minerva), ritrovati in corrispondenza del vicino Iseo Campense, famoso santuario della comunità egizia di Roma imperiale. La scogliera rocciosa che sorregge il monumento egizio inneggiante a Ramesse II e i delfini decorativi vennero ideati da Filippo Barigioni.

56 FONTANA - La fontana originaria era composta di una vasca, poggiante su una breve rampa di tre gradini, l'acqua zampillava da un vaso al centro e il tutto era ornato con quattro mascheroni (progettati per ornare la fontana del Nettuno a piazza Navona ma poi mai utilizzati). Nel 1711 la fontana venne rimaneggiata per volere di Clemente XI Albani, che fece sostituire la base originale con una gradinata di travertino, avente cinque gradini dalla parte della basilica e due dall'altra parte per superare il dislivello della piazza. Inoltre fece sostituire il vaso centrale con una scogliera che sorregge un piccolo obelisco proveniente dall Iseo campense, il famoso santuario della comunità egizia di Roma imperiale, dove tutti gli obelischi furono rinvenuti. La scogliera rocciosa, ornata da delfini, dalla stella degli Albani (la famiglia papale di Clemente XI) e dalla Croce, è opera dell'architetto Filippo Barigioni e dello scultore romano Vincenzo Felici. Molto significativo anche l'intervento nel 1823 di Pio VII, che fece pavimentare la piazza con i tipici "sampietrini" ma soprattutto riuscì ad eliminare le secolari baracche adibite allo smercio di prodotti ittici e ortofrutticoli. Nel 1928 fu tolta anche la recinzione costituita da sbarre di ferro che circondava la fontana.

57 Obelisco Obelisco Macuteo e uno dei 13 obelischi egizi di Roma Alto 6 metri fu realizzato all'epoca di Ramsete II ( a.c.) a Heliopolis e portato a Roma da Domiziano, che lo collocò come decorazione dell'iseo Campense (tempio dedicato alla divinità egiziana Iside) con l'obelisco della Minerva e quello di Dogali. Ritrovato nel 1373, vicino a S. Macuto nell area dell Iseo Campense e fu collocato davanti al Pantheon nel 1711 per volere di papa Clemente XI, sulla fontana di Giacomo Della Porta. Questo "raggio di sole", tra i più piccoli, prende il nome di Macuteo dalla piazza di San Macuteo in cui si trovava fin dai tempi di Paolo V. E' la copia pressochè perfetta dell'obelisco Minerveo, in piazza della Minerva.

58 Belli Il Belli su Piazza della Rotonda: Er giro de le pizzicarie De le pizzicarie che ttutte fanno la su gran mostra pe ppascua dell ova, cuella de Bbiascio a la Ritonna è st anno la ppiú mmejjo de Roma che sse trova. Colonne de casciotte, che ssaranno scento a ddí ppoco, arreggeno un arcova ricamata a ssarcicce, e llí cce stanno tanti animali d una forma nova. Fra ll antri, in arto, sc è un Mosè de strutto, cor bastone per aria com un sbirro, in cima a una Montaggna de presciutto; e ssott a llui, pe stuzzicà la fame, sc è un Cristo e una Madonna de bbutirro drent a una bbella grotta de salame.

59 Fontana

60 Savoia A Carlo Alberto seguirono in linea diretta: Vittorio Emanuele II ( ), sposato con la principessa Maria Adelaide d'austria, re di Sardegna fino al 1861 e da quell'anno primo re d'italia unita; da cui nacque: Umberto I ( ) sposato con la principessa Margherita di Savoia-Genova; da cui nacque: Vittorio Emanuele III ( ), re d'italia ( ), imperatore d'etiopia ( ) e re d'albania ( ), sposato con la principessa Elena del Montenegro, da cui nacquero: Iolanda ( ) Mafalda ( ) Giovanna ( ) Maria ( ) Umberto ( ) Umberto II ( ), luogotenente del regno dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946, re d'italia dal 9 maggio al 2 giugno 1946, sposato con Maria José del Belgio ( ) da cui nacquero: Maria Pia, Vittorio Emanuele, Maria Gabriella, Maria Beatrice

61 Gregorio XIII Quello ritratto in una delle immagini è il monumento funebre, che si trova nella Basilica di San Pietro a Roma, di Papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, (13/5/ /4/1585) che realizzò la riforma del calendario giuliano, il quale prevedeva un anno più corto di quello solare di circa 11 minuti; questi, accumulandosi negli anni, avevano finito per provocare uno slittamento delle date degli equinozi di 10 giorni, con evidenti ripercussioni sul calcolo della data della Pasqua. Per risolvere il problema, questo Papa fece "saltare" dieci giorni, imponendo che al 4 ottobre segua immediatamente il 15 ottobre La riforma, studiata dall'astronomo gesuita Cristoforo Clavio, prevede che siano bisestili solo gli anni secolari divisibili per 400: nacque così il calendario gregoriano, oggi in uso.

62 La Pentecoste 13 MAGGIO 2008 FESTE ROMANE: LA PENTECOSTE AL PANTHEON Il tempio originario, uno dei più sorprendenti di Roma e, tra l altro, il meglio conservato della città, fu fatto edificare da Marco Vipsanio Agrippa, generale ammiraglio e genero di Augusto, di cui aveva sposato la figlia Giulia, tra il 27 ed il 25 a.c.. La struttura risulta essere praticamente unica al mondo vista l arditezza tecnica e costruttiva (sarebbe difficilissimo ancora oggi replicarla con tale precisione), oltre ad aver stuzzicato la curiosità di decine di studiosi che nelle sue misure hanno rilevato curiosi riscontri simbolici ed esoterici (si possono notare riscontri particolarissimi legati alla penetrazione della luce dall Oculus in determinati giorni dell anno, soprattutto durante i solstizi e gli equinozi). Ma veniamo alla curiosità di cui vi volevo parlare: la Domenica delle Rose. La caratteristica di questa celebrazione di origine antichissima (si ritiene che tale cerimonia venne celebrata la prima volta addirittura al 13 maggio 609, la Domenica di Pentecoste nella quale la struttura venne dedicata a Santa Maria ad Martyres) che si svolgeva nella domenica di Pentecoste, è che, durante la messa papale, si faceva cadere sui fedeli, dal foro della cupola, una pioggia di petali di rose per ricordare il miracolo della Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sui discepoli di Gesù. In occasione della funzione religiosa che si tiene nel Pantheon alle della Domenica di Pentecoste giungono da Giffoni Valle Piana migliaia di rose a stelo lungo e milioni di petali rossi, che i Vigili del Fuoco provvederanno a far cadere all interno del tempio dall Oculus. Quest antica usanza, sospesa nei secoli scorsi, è stata ripristinata da una decina d anni grazie a Monsignor Antonio Tedesco, originario di Giffoni ed al tempo responsabile della basilica romana, nonchè all allora sindaco di Giffoni Ugo Carpinelli, che sottoscrisse con la Basilica Collegiata Sancta Maria ad Martyres un impegno perpetuo per la fornitura di rose e petali, provenienti dai vivai della Valle del Picentino. Nei secoli scorsi anche il popolo partecipava alla messa in opera dei festeggiamenti offrendo petali di papavero, più economici di quelli di rosa ma egualmente evocativi e suggestivi nella loro discesa. Una particolarità legata alla celebrazione della messa è che questa è prevalentemente cantata e recitata in aramaico (splendido in particolare il Padre Nostro cantato nella lingua originale di Gesù) ed inoltre vengono letti brani dei Vangeli in differenti lingue; alla cerimonia partecipano anche 12 bimbi di etnie diverse che, in segno di pace, regalano rose ai partecipanti: in particolare per l addobbo vengono utilizzate circa 2000 rose rosse mentre dalla volta vengono fatti cadere circa sette milioni di petali... sinceramente non li ho contati ma erano veramente tanti e l effetto particolarmente suggestivo e gioioso. (dal sito civis romanus sum)

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Tante volte mi è stato chiesto come si recita l Ufficio delle Ore (Lodi, Vespri, ecc.). Quindi credo di fare cosa gradita a tutti, nel pubblicare questa spiegazione

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni

17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Si festeggia la liberazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Chiesa di San Bernardo, sulla montagna di Monte Carasso

Chiesa di San Bernardo, sulla montagna di Monte Carasso Chiesa di San Bernardo, sulla montagna di Monte Carasso La chiesa di San Bernardo a Monte Carasso si trova sulle pendici della montagna (600 ms.m). La chiesa romanica (fine XI inizio XII sec.) presentava

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Gli eventi. La Settimana Santa

Gli eventi. La Settimana Santa Gli eventi La Settimana Santa I suggestivi riti spagnoli della Settimana Santa di Iglesias risalgono al seicento e sono curati da secoli dall Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Sacro Monte.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento!

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento! GIOCHI MATEMATICI 1 I PALLONCINI NUMERICI Inserisci nei palloncini i numeri da 1 a 6 in modo che la somma su ogni lato sia uguale a 10. GIOCHI MATEMATICI 2 IL QUADRATO NUMERICO Disponi i numeri da 1 a

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli