Piano Triennale della Performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Triennale della Performance 2014-2016"

Transcript

1 2016 Thiene, dicembre 2013

2 Piano Triennale della Performance Premessa I Il l Piano della Performance pag. 1 pag. 2 La metodica di budget. pag.2 Il sistema di misurazione della Performance individuale pag.2 Il budget nella Medicina Convenzionata pag.3 Il sistema di reporting pag.3 Flow chart del Ciclo della Performance pag.3 II - Scelte assistenziali e gestionali pag. 4 I principi guida pag.4 III - Obiettivi delle strutture per il 2014 pag. 7 A - Assistenza ospedaliera.. pag.8 B - Assistenza territoriale o di comunità.. pag.9 C - Promozione della salute e prevenzione. pag.10 D - Aree Amministrativa-gestionale e Tecnico-informatica. pag.11 IV Gruppo tecnico di supporto all Organismo Indipendente di Valutazione pag. 13 1

3 Premessa Il Piano della performance, secondo quanto stabilito dall articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, costituisce un documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici, i risultati che si intendono conseguire, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell amministrazione. Esso rappresenta il principale strumento di programmazione degli obiettivi e dei risultati che l Azienda Ulss AltoVicentino intende perseguire nell arco del triennio al fine di: migliorare il coordinamento tra le diverse funzioni e le varie strutture organizzative; rendere più efficaci i meccanismi di comunicazione interna ed esterna; individuare e incorporare le attese dei portatori di interesse; favorire una effettiva responsabilizzazione e trasparenza. Il Piano è inoltre parte integrante del Ciclo di gestione della performance e ne rappresenta uno dei principali prodotti. Annualmente con il Documento delle Direttive l Azienda collega gli indirizzi generali di pianificazione e programmazione che non possono prescindere dagli indirizzi regionali, sia in termini di attività che di costi. L ottemperanza alla normativa, il rispetto delle esigenze aziendali e la sostenibilità economica sono declinate in voci specifiche presenti nelle schede di budget e quindi oggetto di negoziazione per le Unità Operative dell Azienda. La rendicontazione dei risultati è oggetto di specifiche analisi e di atti ufficiali tra cui si citano: a) la deliberazione annuale del Direttore Generale con la quale si prende atto della certificazione dei risultati, della valutazione individuale e delle correlate quote incentivanti ad opera dell organismo preposto (dal 2004 al 2012: Nucleo di certificazione dei risultati gestionali annuali); b) la Relazione sulla Gestione allegata al bilancio consuntivo annuale, a disposizione del Collegio sindacale. Dal 2013, come ulteriore impegno nella rendicontazione ai cittadini è stato redatto il Bilancio Sociale 2012, con un linguaggio chiaro e soprattutto trasparente. Il volume è una straordinaria fonte di dati economici, sociali e organizzativi corredati da tabelle e grafici. 2

4 I - Il Piano della performance Le risorse economiche, affidate a ciascuna azienda con quota di FSR espresse dalle delibere regionali, costituiscono la disponibilità annuale in termini di disponibilità economica per acquisto di beni e servizi, personale, formazione e investimenti (attrezzature, informatica, edilizia). Il processo di controllo e monitoraggio dell impiego delle risorse nonché la distribuzione per le varie strutture avviene, conseguentemente alla programmazione annuale, attraverso il processo di budget, redatti sulla base del documento delle Direttive. La metodica di budget Il Budget rappresenta il documento attraverso cui si opera l assegnazione formale ai dirigenti degli obiettivi e delle risorse da impiegare per la realizzazione degli stessi. Le modalità di impiego delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi assegnati, del resto, costituiscono informazioni essenziali per il controllo di gestione e per il sistema di valutazione delle risorse umane nell ottica di premialità. Il documento utilizzato per la negoziazione, denominato scheda di budget è suddiviso nei 4 ambiti seguenti e ciascun ambito in aree chiave; queste ultime ricomprendono gli obiettivi operativi e i relativi indicatori. I - Valorizzazione e motivazione del personale II - Soddisfazione dei Cittadini e dei Portatori di interessi nella comunità III - Prospettiva dei risultati di salute IV - Prospettiva economica, finanziaria ed organizzativa Questo approccio a partire dal 2013 è alla base dell articolazione del documento di negoziazione ( scheda di budget ). La valutazione avviene a chiusura del ciclo annuale; il raggiungimento degli obiettivi di budget e il rispetto degli indicatori è poi collegato al sistema di valutazione dei dipendenti e al sistema incentivante con l erogazione di una parte del Fondo di retribuzione di risultato. Con deliberazione del Direttore Generale n.929/2013 l Azienda ha pubblicato il primo Piano triennale della performance che il presente atto aggiorna al triennio Il sistema di misurazione della Performance individuale La valutazione annuale della performance dei dirigenti avviene a chiusura del ciclo annuale di budget mediante l utilizzo di apposita scheda oggetto di contrattazione aziendale con le organizzazioni sindacali delle diverse aree contrattuali. Tale sistema di valutazione dei dirigenti (valutazione organizzativa) è collegato alla valutazione annuale (valutazione individuale) e produce effetti nel riconoscimento delle quote individuali di retribuzione del risultato. Più precisamente: la quota assegnata all équipe è calcolata sulla base del livello di raggiungimento degli obiettivi di budget; la quota assegnata al singolo dirigente è calcolata sulla base dell esito della scheda individuale di valutazione, del periodo lavorato e dell eventuale ridistribuzione delle quote non assegnate nell ambito dell unità operativa, per effetto di valutazione negativa o inferiore al massimo. Il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei dirigenti risulta pari a punti 30 articolati in 15 indicatori la cui pesatura varia da 0 a 2 punti. Le quote di retribuzione di risultato spettanti vengono riconosciute alla conclusione del ciclo della performance. La performance annuale del personale del comparto è valutata con riferimento al contributo assicurato al raggiungimento degli obiettivi generali incentivati e alla qualità delle competenze dimostrate, dei comportamenti professionali e organizzativi attestati mediante valutazione individuale. Il sistema di valutazione del comparto è collegato al sistema incentivante con l erogazione di una quota pro- 3

5 capite, a valere sul Fondo di produttività collettiva che, secondo gli accordi decentrati, è calcolata sulla base della categoria e ruolo professionale di appartenenza, del profilo orario, del periodo lavorato. La quota assegnata risulta confermata a consuntivo a meno di esito non positivo nella valutazione del raggiungimento degli obiettivi di unità operativa. Di tale quota, l 85% è erogato in acconto e il rimanente 15% in proporzione al punteggio conseguito nella valutazione individuale. Eventuali resti sono ridistribuiti tra tutti gli operatori della medesima unità operativa del valutato. A partire dal 2014 nel corso dell anno, comunque non oltre il primo semestre, è prevista la valutazione individuale intermedia di tutto il personale mediante l informatizzazione della scheda accessibile tramite il servizio web self service angolo del dipendente. Sia per il personale dirigenziale che per il personale del comparto, quota parte dei rispettivi fondi (fondo retribuzione di risultato e produttività collettiva) vengono accantonati annualmente nella misura percentualmente concordata con le rispettive organizzazioni sindacali per essere destinate alle remunerazioni di progettualità strategiche. Il budget della Medicina Convenzionata Nel Patto triennale gli obiettivi sono declinati all interno dei contratti annuali a seconda delle differenti categorie di convenzionati: Assistenza Primaria, Continuità Assistenziale, Pediatria di Libera Scelta, Specialistica Ambulatoriale Interna. Nei contratti sono enunciati i principi della presa in carico, della continuità ed integrazione dell assistenza. Gli indicatori selezionati sono i medesimi utilizzati, seppur con formulazioni diverse, nel budget del Distretto: spesa farmaceutica, numero di prestazioni specialistiche e numero di prestazioni in classe B. Lo sviluppo dell informatizzazione della Medicina Convenzionata permane obiettivo indiscusso, al fine di promuovere l utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto delle funzioni clinico-assistenziali ed organizzative dei medici. Sarà monitorato lo sviluppo dell informatizzazione nell ottica delle AFT. Il sistema di reporting Parallelamente al budgeting è attivo un sistema di reporting che supporta l attività di verifica infrannuale e di valutazione finale. Gli indicatori relativi alle attività più significative e direttamente controllabili dai responsabili (es. ricoveri, indice operatorio, beni di consumo, spesa farmaceutica, ferie residue, ecc.) sono monitorati mensilmente tramite un rodato sistema di proiezioni annuali (non sempre lineari) e di analisi degli scostamenti. Le verifiche periodiche in corso d anno permettono di intervenire tempestivamente con provvedimenti adeguati qualora si verificassero improvvisi ed eccessivi scostamenti da quanto contrattato. Flow chart del ciclo della performance 1. Documento delle Direttive: redazione e approvazione (entro 15 dicembre) 2. Definizione e assegnazione degli obiettivi, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori e l'allocazione delle risorse (contrattazione entro 31 gennaio e deliberazione di approvazione entro 15 febbraio) 3. Monitoraggio in corso di esercizio (consegna di report mensile per obiettivi quantitativi, semestrale per tutti) e attivazione di eventuali interventi correttivi 4. Determinazione del raggiungimento della performance: attribuzione dei risultati agli obiettivi e consegna e discussione con i responsabili (entro il 31 gennaio, possibilmente in concomitanza con la negoziazione del budget dell anno successivo) 5. Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito in accordo con i contratti aziendali (entro 28 febbraio, salvo conguagli successivi sulla base del bilancio consuntivo) 6. Rendicontazione del risultato alla direzione, agli organi esterni, ai cittadini con lo strumento del Bilancio Sociale (entro giugno). 4

6 II - Scelte assistenziali e gestionali L Azienda, nell ambito delle proprie competenze istituzionali, persegue il miglioramento dello stato di salute della popolazione, a partire dalla salute del proprio personale, assicurando ampia integrazione dei processi assistenziali ed organizzativi, con un azione intersettoriale delle diverse componenti della società civile e con la partecipazione e il coinvolgimento della comunità. Il 2014 sarà un anno caratterizzato dall applicazione e messa a regime di quanto avviato nel 2013, da nuovi spunti che potranno derivare dalla revisione organizzativa interna dettata dall applicazione dell Atto Aziendale e, anche, dalla tensione al miglioramento continuo della qualità dell assistenza tramite il confronto con altre realtà. Stanno emergendo infatti nuovi strumenti di valutazione dell operato delle aziende sanitarie italiane di cui i principali e più consolidati sono: il Programma Nazionale Esiti (PNE), condotto da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali) in collaborazione con il Ministero della Salute e il Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore di Sant Anna. I programmi di valutazione svolti e pubblicati consentono di effettuare benchmarking tra le aziende omologhe e di vedere la propria collocazione rispetto a situazioni di riferimento (media regionale, mediana nazionale, ecc.) e anche con riferimento a scadenze temporali diverse della propria attività. Gli aspetti più importanti riguardano nel primo caso la comparazione degli esiti di interventi o trattamenti sanitari ritenuti critici effettuati in regime di ricovero (PNE) e, nel secondo caso, la misurazione multidimensionale della performance ed organizzazione dei servizi sanitari (MES) utilizzando anche indicatori del PNE. L analisi approfondita dei risultati pubblicati per la nostra azienda consentirà di avviare ove possibile un sistema di monitoraggio e, soprattutto, di inserire le criticità nella contrattazione di budget con le unità operative interessate e preposte alla risoluzione. I principi guida Migliorare l assistenza Erogare un assistenza sostenibile Promuovere la salute dei singoli e della comunità Le priorità Il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie La sicurezza dei pazienti e degli operatori Il coordinamento dell assistenza (integrazione h-territorio) Le cure palliative e l assistenza di fine vita Assicurare equità di accesso ai servizi Estendere a tutti le cure efficaci (basate sull evidenza) Eliminare le procedure inutili, le cure non efficaci ed i sovratrattamenti Appropriatezza delle prestazioni erogate Rispetto delle priorità Potenziare le misure di prevenzione Promuovere stili di vita sani Assistenza primaria come setting privilegiato per la prevenzione Consolidare alleanze in atto e tesserne di nuove Infrastrutture di supporto: FSE, formazione 5

7 MIGLIORARE L ASSISTENZA 1. Coinvolgere i pazienti e le famiglie. Dare valore all esperienza dei cittadini rispetto all assistenza ricevuta. Promuovere la capacità di migliorare la propria salute. Condividere con i pazienti e le famiglie le decisioni sui trattamenti. 2. La sicurezza dei pazienti e degli operatori. Incident reporting e audit; prevenzione delle cadute; Check list di sala operatoria, monitoraggio delle infezioni del sito chirurgico; Misurare le complicanze e gli esiti di salute dei principali interventi chirurgici, con appositi registri (es. neoplasia dei colon, chirurgia dell anca e del rachide); Lotta alle infezioni nei luoghi di cura (ospedale, RSA, Case di riposo ); Interazioni tra farmaci; politerapia nell anziano; Procedure proattive per aumentare la sicurezza dei pazienti; Mortalità a 30 gg. dopo ricovero per infarto, scompenso cardiaco, polmonite. 3. Il coordinamento dell assistenza Completare i percorsi assistenziali maggiori: neoplastici (Progetto Giobbe), diabete, scompenso cardiaco, BPCO, SLA, ictus, frattura di femore, dimissioni e ammissioni protette dei pazienti fragili nella rete dei servizi, integrati con l assistenza sociale dei Comuni, gestione della nutrizione artificiale; Completare la definizione dei protocolli, profili di cura e percorsi assistenziali, in ospedale e in assistenza primaria; Tassi di ricoveri ripetuti; tassi di ricovero delle residenze protette. Tasso di riammissione entro 30 gg dopo ricovero per infarto, scompenso cardiaco, polmonite; Tutte queste azioni devono tendere alla consistente riduzione degli accessi al Pronto Soccorso di situazioni che ricevono la codifica di bianco e verde. 4. Le cure palliative e l assistenza di fine vita Promuovere la cultura delle cure palliative e della terapia del dolore. Migliorare la presa in carico dei pazienti con bisogni di cure palliative. 5. Assicurare equità di accesso ai servizi. Promuovere l equità di accesso ai servizi efficaci, anche attraverso l uso dei registri di patologia e disabilità. EROGARE UN ASSISTENZA SOSTENIBILE Estendere a tutti le cure basate sull evidenza, a titolo di esempio: La terapia del dolore; Gli screening approvati; Le procedure di sicurezza raccomandate; Controllare il sovrautilizzo ed i sovratrattamenti. In particolare attenzione a: Antibiotici; Politerapia degli anziani; Statine in prevenzione primaria; Procedure diagnostiche, in particolare di diagnostica per immagini e di laboratorio, inutili e non appropriate; Chemioterapia, trattamenti invasivi, ricoveri e accessi al PS nell ultimo mese di vita; Valutare attentamente l appropriatezza ed il rapporto costi/efficacia dell uso dei farmaci ad alto costo, anche attraverso l uso dei registri; Chirurgia del rachide; Isterectomia; Prostatectomia; Eliminare le cure e le procedure non efficaci; a titolo di esempio: Scegliere sempre, a parità di risultato di salute, il trattamento meno costoso; Ridurre l impiego dei dispositivi di automonitoraggio dei diabetici in terapia con metformina; 6

8 PROMUOVERE LA SALUTE DEI SINGOLI E DELLE COMUNITÀ Promuovere stili di vita sani: interventi con la comunità nelle sue varie articolazioni, secondo i principi della progettazione partecipata, con azioni intersettoriali su fumo, alcool, attività fisica e sana alimentazione intervento breve e counselling individuale da parte degli operatori sanitari sia territoriali che ospedalieri Potenziare le misure di prevenzione primaria: Portare a target la copertura delle vaccinazioni raccomandate, dei bambini e degli adulti. Individuare fattori di rischio cardiovascolare di tutti i cittadini dai 35 ai 69 anni e counselling e trattamento delle persone con rischio >= 20%; Assicurare il controllo nelle Aziende dei comparti lavorativi più a rischio; promuovere la gestione della sicurezza. Migliorare gli interventi di prevenzione secondaria (diagnosi precoce) attraverso gli screening INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO - Fascicolo sanitario elettronico - Formazione - Sviluppo professionale e organizzativo. 7

9 III - Obiettivi delle strutture per il 2014 Le scelte assistenziali e gestionali, fondamento per una programmazione pluriennale, si basano sulle indicazioni regionali. In particolare, in attesa dell aggiornamento degli obiettivi precedenti da parte della Regione, sono ritenuti validi anche per il 2014 gli obiettivi assegnati con i seguenti provvedimenti regionali: DGRV n 1237 del 16 luglio 2013 Piano Socio-Sanitario Regionale DGRV 68_CR del 18 giugno 2013 DGR 320/2013 liste di attesa DGRV 1558 piano azioni nazionali per salute mentale Documento Programmazione Sangue RV 2014 DGRV 2621/2012 e DGRV 2864/2012 per gli Obiettivi di costo Risorse economiche da FSR Resta inteso che tutti gli aggiornamenti agli obiettivi provenienti dalla Regione si intendono direttamente inseriti nella programmazione e nel budget. I rapporti con i Dipartimenti medici dell Università di Padova saranno intensificati per concretizzare il progetto di una vera e propria UNIVERSITA DIFFUSA (progetto con la Pediatria e la degenza a didattica integrata DID). Alcuni obiettivi sono trasversali a numerose unità operative, altri sono da perseguire secondo una logica dipartimentale; gli obiettivi specifici o di settore, riconducibili alle peculiarità di ogni singola Unità Operativa per le proprie competenze, sono declinati nelle singole schede di budget e dettagliatamente integrati con adeguati indicatori, selezionati per ciascuna voce. Ai fini della trasparenza e della comunicazione, i risultati e le azioni condotte per ciascun LEA (livello essenziale di assistenza) saranno riportate, in parte in forma descrittiva ed in parte con dati e grafici, nel prossimo Bilancio Sociale. Il Bilancio Sociale è dunque lo strumento principale che l Azienda adotta per diffondere la conoscenza della mission aziendale e per trasmettere quanto intrapreso e conseguito da ciascuna struttura, rivolgendosi al proprio personale, all intera comunità dell Alto Vicentino e della Regione Veneto. 8

10 1) Obiettivi da DGRV 1237/2013 A OSSERVANZA DELLE LINEE GUIDA ED INDIRIZZI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI PROGRAMMAZIONE DELLA ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI Adeguamento della organizzazione ospedaliera agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR Presenza di protocolli per la gestione dei percorsi dei pazienti nella rete Ictus Presenza di protocolli per la gestione dei percorsi dei pazienti nella rete IMA Presenza di protocolli per la gestione dei percorsi dei pazienti nella rete per il Parto C OBIETTIVI DI SALUTE E FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI Ottimizzazione del Tasso di ospedalizzazione Aumento dell'appropriatezza dell'attività di Ricovero (relativamente a: Percentuale di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica Percentuale di ricoveri di area chirurgica diurni o ordinari 0-1 giorno senza intervento) Adesione al Percorso di Monitoraggio degli Indicatori di Qualità dell'assistenza Sanitaria Indicatori di Qualità: I) Appropriatezza prescrittiva: Linee di indirizzo per l appropriatezza prescrittiva dei farmaci nelle Aziende ULSS: Protezione gastrointestinale, Ipertensione arteriosa, Dislipidemie (ATC=C10), Osteoporosi (ATC=M05BA04, M05BA06, M05BA07, M05BB03, M05BX03, G03XC01, G03XC02), Malattie respiratorie (ATC=R03), Biosimilari (ATC=B03XA, L03AA, H01AC01), Farmaci del PHT, Utilizzo di farmaci equivalenti II) Cure Ospedaliere: Percorso parto, Trattamento in acuto dell IMA, Setting dell attività chirurgica, riammissioni ospedaliere, Frattura del collo del femore Sperimentazione Clinica ed Aumento delle segnalazioni ADR per farmaci e vaccini E LISTE D'ATTESA Piena implementazione delle modalità organizzative ed erogative per il contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 Ottimizzazione del Numero di Prestazioni per Abitante D EQUILIBRIO ECONOMICO Rispetto dei Tetti ex DGR 2864/2012 F RISPETTO DEI CONTENUTI E DELLE TEMPISTICHE DEI FLUSSI INFORMATIVI RICOMPRESI NEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO Qualità dei flussi informativi relativi ai Beni Sanitari 2) Altri Obiettivi per l Assistenza Ospedaliera 1. Governo clinico come parametro di riferimento per mantenere costi accettabili e disponibilità di posti letto con il completamento, la predisposizione e l applicazione dei percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra medici ospedalieri e territoriali. 2. Gestione delle risorse umane e materiali, finanziarie e dei relativi istituti contrattuali con obiettivi e azioni organizzative a livello dipartimentale. 3. Valutazioni di esito di salute con il sistema di valutazione nazionale PNE 4. Valutazioni di perfomance clinica e organizzativa per le sei prospettive con il sistema di valutazione dei sistemi sanitari regionali (MES) 5. Sicurezza del lavoro e benessere organizzativo: attuazione delle azioni coordinate dal responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) 6. Registro ricoveri ospedalieri informatizzato in adempimento alla DGRV 320/ Redazione informatizzata dei Certificati di malattia 8. Gestione informatizzata della prescrizione, somministrazione e distribuzione farmaco e dei dispositivi medici. 9. Supporto al monitoraggio delle quantità e qualità dei servizi forniti nell ambito del project financing 10. Azioni ai fini del raggiungimento dei tetti di spesa. 11. Qualità percepita: redazione e utilizzazione della carta dei servizi, adesione alle iniziative programmate in merito da parte dell URP. 9

11 1) Obiettivi da DGRV 1237/2013 A OSSERVANZA DELLE LINEE GUIDA ED INDIRIZZI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI PROGRAMMAZIONE DELLA ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI Adeguamento della organizzazione distrettuale agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR Sviluppo delle cure primarie attraverso l implementazione diffusa del modello di medicina di gruppo integrata Valutazione e monitoraggio dell attuazione del Piano di Zona C OBIETTIVI DI SALUTE E FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI Adesione al Percorso di Monitoraggio degli Indicatori di Qualità dell'assistenza Sanitaria Indicatori di Qualità per le Cure Primarie -Presa in carico paziente con scompenso cardiaco cronico da parte del MMG - Presa in carico delle Cure Domiciliari E LISTE D'ATTESA Piena implementazione delle modalità organizzative ed erogative per il contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 Ottimizzazione del Numero di Prestazioni per Abitante F RISPETTO DEI CONTENUTI E DELLE TEMPISTICHE DEI FLUSSI INFORMATIVI RICOMPRESI NEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO Adempimenti in materia di gestione informatica della residenzialità extraospedaliera (anziani e disabili) come da DGR 2961 e 2960 del 28 Dicembre 2012 e da comunicazione del Segretario del 7 Gennaio 2013 (prot Cl E900). Implementazione tempestiva del flusso informativo delle Cure Domiciliari secondo il tracciato della DGR ) Altri Obiettivi per l Assistenza Territoriale o di comunità 1. Governo clinico come parametro di riferimento per mantenere costi accettabili e disponibilità di posti letto con il completamento, la predisposizione e l applicazione dei percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra medici ospedalieri e territoriali. 2. Attuazione del Percorso Assistenziale Cure Palliative. 3. Gestione delle risorse umane e materiali, finanziarie e dei relativi istituti contrattuali con obiettivi e azioni organizzative a livello dipartimentale. 4. Valutazioni di esito di salute con il sistema di valutazione nazionale PNE 5. Valutazioni di perfomance clinica e organizzativa per le sei prospettive con il sistema di valutazione dei sistemi sanitari regionali (MES) 6. Sicurezza del lavoro e benessere organizzativo: attuazione delle azioni coordinate dal responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) 7. Redazione informatizzata dei Certificati di malattia 8. Gestione informatizzata della prescrizione, somministrazione e distribuzione farmaco e dei dispositivi medici. 9. Supporto al monitoraggio delle quantità e qualità dei servizi forniti nell ambito del project financing 10. Azioni ai fini del raggiungimento dei tetti di spesa. 11. Predisposizione della Carta Servizi delle Medicine di Gruppo e avvio degli strumenti di rilevazione qualità percepita. 12. Guadagnare Salute : prosecuzione progetto e ampliamento dei Comuni aderenti 10

12 C - PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE 1) Obiettivi da DGRV 1237/2013 C OBIETTIVI DI SALUTE E FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI Copertura Vaccinazioni già Obbligatorie e Screening Oncologici: Difterite e Tetano, Epatite B, Polio >=95%, screening mammografico, screening citologico, colon-retto Sicurezza sul Lavoro Copertura del 5% delle unità locali D EQUILIBRIO ECONOMICO Rispetto dei Tetti ex DGR 2864/2012 Rispetto del tetto di costo: Assistenza Protesica 2) Altri Obiettivi 1. Riorganizzazione delle funzioni amministrative del Dipartimento con realizzazione di segreteria unica, sportello unico per gli utenti, semplificazione della modulistica e degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese anche mediante innovazioni tecnologiche e informatizzazione. 2. Gestione delle risorse umane e materiali, finanziarie e dei relativi istituti contrattuali con obiettivi e azioni organizzative a livello dipartimentale. 3. Valutazioni di esito di salute con il sistema di valutazione nazionale PNE 4. Valutazioni di perfomance clinica e organizzativa per le sei prospettive con il sistema di valutazione dei sistemi sanitari regionali (MES) 5. Sicurezza del lavoro e benessere organizzativo: attuazione delle azioni coordinate dal responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) 6. Qualità percepita: redazione e utilizzazione della carta dei servizi, adesione alle iniziative programmate in merito da parte dell URP. 7. Sicurezza alimentare 11

13 1) Obiettivi da DGRV 1237/2013 B CORRETTA ED ECONOMICA GESTIONE DELLE RISORSE ATTRIBUITE ED INTROITATE Riduzione prezzi di acquisto all'interno delle soglie di prezzo unitario di riferimento Regionale, come indicato dai documenti dell'osservatorio Prezzi (OPRVE) Sviluppo del Sistema di Controllo Interno Revisione di Bilancio ed Autoassicurazione D EQUILIBRIO ECONOMICO Rispetto dei Tetti ex DGR 2864/2012 Personale, Farmaceutica Territoriale, Farmaceutica Ospedaliera, Dispositivi Medici, Diagnostica in vitro (IDV), Assistenza Integrativa, Assistenza Protesica Equilibrio Economico-Finanziario E LISTE D'ATTESA Inserimento dei privati convenzionati nel CUP Aziendale secondo la programmazione aziendale F RISPETTO DEI CONTENUTI E DELLE TEMPISTICHE DEI FLUSSI INFORMATIVI RICOMPRESI NEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO Adempimenti Questionario LEA Implementazione del FSE (DGR 1671/2012) Implementazione secondo Programmazione Regionale: presentazione del progetto di adeguamento; adeguamento dei sistemi aziendali (collaudo); labelling dei servizi/applicazioni sviluppate; entrata in produzione. % di lettere di dimissioni firmate, % di referti di Anatomia Patologica firmati, % di referti di Laboratorio firmati, % di referti di Microbiologia firmati, % di referti di Radiologia firmati, % di referti di Verbali Pronto Soccorso firmati. Dematerializzazione della ricetta cartacea (Decreto MEF del 2 novembre 2011) 2) Altri Obiettivi per le Aree Amministrativa-Gestionale e Tecnico-Informatica 1. SERVIZIO PERSONALE: Gestione delle risorse umane e degli istituti contrattuali con obiettivi e azioni organizzative fornendo il supporto ai responsabili di dipartimento e agli altri livelli organizzativi aziendali. Programmazione del personale coerente con gli indirizzi strategici del presente documento, con le necessità emergenti nel corso dell anno, nel rispetto del tetto di spesa previsto dalla normativa regionale garantendo procedure innovative, snelle e rapide. 2. SERVIZIO TECNICO: Monitoraggio delle quantità e qualità dei servizi forniti nell ambito del project financing. Gestione degli immobili dell Ulss in un ottica di risparmio energetico. Partecipazione all ufficio unico gare con il Servizio Provveditorato. 3. SERVIZIO RISORSE INFORMATICHE: Registro ricoveri ospedalieri informatizzato in adempimento alla DGRV 320/2013. Redazione informatizzata dei Certificati di malattia. Gestione informatizzata della prescrizione, somministrazione e distribuzione farmaco e dei dispositivi medici. Supporto nella revisione e nell aggiornamento dei percorsi semplici elaborati dai gruppi integrati ospedale-territorio e all approfondimento dei PDTA complessi. Supporto ai monitoraggi delle prestazioni traccianti e dei tempi di attesa. Supporto ai flussi informativi e al NSIS: rispetto dei tempi e qualità dei dati. Campi obbligatori bloccanti in tutte le procedure. Informatizzazione dei magazzini di reparto. 4. SERVIZIO PROVVEDITORATO: Azioni tese a garantire il rispetto dei tetti di spesa, anche in collaborazione con le altre strutture/unità operative coinvolte. Supporto al monitoraggio delle quantità e qualità dei servizi forniti nell ambito del project financing. Partecipazione all ufficio unico gare con il Servizio Tecnico. 5. SERVIZIO CONTROLLO DI GESTIONE: Azioni tese a garantire il rispetto dei tetti di spesa, anche in collaborazione con le altre strutture/unità operative coinvolte. Determinazione dei costi aziendali degli episodi di ricovero (Controllo Strategico Ospedaliero). Supporto al monitoraggio dei tempi di attesa. Gestione dei flussi informativi NSIS e regionali. Avvio della Balanced Scorecard. 6. SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO: Azioni tese a garantire il rispetto dei tetti di spesa, anche in collaborazione con le altre strutture/unità operative coinvolte. Supporto al monitoraggio delle quantità e qualità dei servizi forniti nell ambito del project financing. Conduzione di attività varie finalizzate alla gestione ottimale della partnership con la società di gestione dell Ospedale e connessi nell ambito del contratto di project financing. 12

14 7. SERVIZIO AFFARI GENERALI: Informatizzazione del protocollo, dell archivio e della gestione dei documenti. 8. DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE: Gestione amministrativa della libera professione. Supporto alla gestione della mobilità attiva e passiva. 9. DIREZIONE AMMINISTRATIVA DEL TERRITORIO: Gestione e monitoraggio economico-finanziario dei LEA sociosanitari e sociali. Gestione rapporti convenzionali e budget con MMG e PLS. Supporto amministrativo alla Direzione dei Servizi Sociali e funzione del Territorio. 10. SERVIZI di STAFF: a. UFFICIO QUALITA : Supporto a tutti i percorsi aziendali, accreditamento L.R. 22/2002, avvio delle procedure per l accreditamento di eccellenza. b. SPP: Sicurezza del lavoro e benessere organizzativo: coordinamento delle azioni attuate dai vari responsabili individuati nell ambito del Sistema Gestione Sicurezza (SGS). c. URP: Qualità percepita: redazione e utilizzazione della carta dei servizi, adesione alle iniziative programmate in merito da parte dell URP. d. UFFICIO FORMAZIONE: Programmazione in coerenza con gli obiettivi strategici dell azienda. Garanzia raggiungimento tetti ECM del personale. Avvio valutazione degli esiti della formazione. e. SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO: supporto alle Valutazioni di esito di salute con il sistema di valutazione nazionale PNE e alle Valutazioni di perfomance clinica e organizzativa per le sei prospettive con il sistema di valutazione dei sistemi sanitari regionali (MES). Supporto alla stesura del Bilancio Sociale. 13

15 IV - Gruppo tecnico di supporto all Organismo Indipendente di Valutazione Il Decreto Legislativo n. 150/2009 ha riformato la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni prevedendo, tra l altro, disposizioni concernenti la misurazione, valutazione e trasparenza della performance e la valorizzazione del merito dei dipendenti. Esso prevede che Ogni amministrazione, singolarmente o in forma associata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, si doti di un Organismo indipendente di valutazione della performance che, secondo quanto previsto al comma 2 dell art.14 del citato Decreto, esercita in piena autonomia le attività di cui al comma 4 e le attività di controllo strategico di cui all'articolo 6, comma 1, del Decreto Legislativo n. 286 del 1999, riferendo, in proposito, direttamente all'organo di indirizzo politico-amministrativo. La Regione Veneto, con DGRV n del 06/11/2012, ha approvato le linee di indirizzo in materia di misurazione e valutazione dei dipendenti del SSR e in materia di trasparenza. Con esse ha disposto la creazione, presso ogni Azienda ULSS, dell Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), chiamato alla misurazione e valutazione dei risultati dei dirigenti e di tutti gli altri dipendenti operanti nelle singole articolazioni aziendali. Con Delibera n. 401 del 09/05/2013 questa azienda ha istituito l Organismo Indipendente di Valutazione della Performance delle Aziende ULSS della Provincia di Vicenza ed ha individuato quale struttura tecnica permanente di supporto all OIV, l U.O.C. Servizio Controllo di Gestione. Per assicurare adeguato supporto all Organismo Indipendente di Valutazione si è costituito un Gruppo di supporto multidisciplinare composto da: a) Componente stabile: Direttore del Servizio Controllo di Gestione, con funzioni di coordinamento Responsabile della Trasparenza e Integrità o suo delegato Direttore del Servizio Risorse Umane o suo delegato b) Componente variabile: personale di tutte le qualifiche di volta in volta chiamati, a seconda delle necessità della valutazione su richiesta dei membri della componente stabile. 14

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Budget 2009. Chiusura processo di negoziazione. 05 marzo 2009. Dr. Renzo Alessi DIRETTORE GENERALE

Budget 2009. Chiusura processo di negoziazione. 05 marzo 2009. Dr. Renzo Alessi DIRETTORE GENERALE Budget 2009 Chiusura processo di negoziazione Dr. Renzo Alessi DIRETTORE GENERALE 05 marzo 2009 Missione dell Azienda L Azienda ULSS 5 assicura ai cittadini l erogazione di prestazioni Socio-Sanitarie

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 4 - STRUMENTI DI GESTIONE Art. 26 - Pianificazione strategica e controllo strategico Art. 27 - Sistema di budget Art. 28.1 - Bilancio

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2016-2018 è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance. Finalità e principi

Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance. Finalità e principi Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance Finalità e principi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina il sistema di misurazione e valutazione della

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Dr.Piergiorgio Trevisan

Dr.Piergiorgio Trevisan LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015 REGOLAMENTO DI BUDGET 2015 Premessa La programmazione Aziendale ricomprende in modo integrato il documento di programmazione annuale, il Piano Performance, gli Obiettivi di Interesse Regionale, gli obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance APPROVATO CON DELIBERA 58 CG 2013 E MODIFICATO ED INTEGRATO CON DELIBERE 59 E 149CG/2013

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance 14 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Il ciclo della performance APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 465 REG./.499 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 15/12/2010 TITOLO I Programmazione, controllo,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 del 23/07/2015 Oggetto: NUCLEO DI VALUTAZIONE AZIENDALE - RISULTANZE OBIETTIVI DI BUDGET ANNO

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli