MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali"

Transcript

1 1 Basi di dati multimediali MMDBMS: aspetti da considerare i dati sono tipicamente non strutturati si vuole analizzare il contenuto come è possibile rappresentare il contenuto di un documento multimediale? Come si fa a capire che un immagine contiene una certa persona Query un linguaggio di query per MMDBMS deve avere caratteristiche particolari query processing deve analizzare il contenuto degli oggetti 4 Basi di dati multimediali MMDBMS: aspetti da considerare 2 Nuove applicazioni richiedono la rappresentazione e la gestione di dati non tradizionali: testi arbitrari immagini audio video dati tradizionali (relazionali, orientati ad oggetti) 5 Memorizzazione: quali supporti utilizzare? (dischi, CD-ROM, nastri) che operazioni supportare: non solo lettura/scrittura ma anche (video/audio) playback rewind fast forward pause Indici: come indicizzare gli oggetti multimediali? Analizzeremo solo i primi due aspetti Basi di dati multimediali 3 Un sistema di gestione dati multimediali (MMDBMS) permette la rappresentazione e la gestione di diversi tipi di dati, potenzialmente rappresentati secondo diversi formati Un MMDBMS deve permettere di: rappresentare dati corrispondenti a diverse tipologie di media interrogare dati rappresentati in formati diversi in modo uniforme interrogare dati in formati diversi simultaneamente nel contesto della stessa query recuperare gli oggetti dal supporto su cui risiedono, compatibilmente con il tipo di media che rappresentano 6 Un oggetto multimediale in genere può essere composto da diversi sotto-oggetti, ciascuno relativo ad un particolare media le relazioni tra oggetti e sotto-oggetti possono essere modellate utilizzando un approccio orientato ad oggetti o relazionale ad oggetti rimane il problema di come rappresentare il contenuto di un oggetto corrispondente ad un singolo media 1

2 - LOB Nelle basi di dati relazionali ad oggetti, i dati multimediali vengono memorizzati secondo due distinte modalità: internamente al sistema come valori non strutturati in campi LOB (Large Object) esternamente al sistema, mantendo all interno del DBMS solo il riferimento alla posizione del file Si distinguono in: BLOB (Binary Large Object) CLOB (Character Large Object) Supportati da SQL-99 Sono fisicamente memorizzati esternamente alle tabelle ma internamente al DB ORDBMS Oggetto multimediale DBMS LOB riferimento Oggetto multimediale Gli ORDBMS forniscono inoltre nuovi tipi di dato complessi che supportano: la rappresentazione del dato multimediale Metodi per la manipolazione dei dati multimediali Predicati e funzioni per l interrogazione dei dati multimediali LOB 9 Facilitano la memorizzazione di dati multimediali (documenti, immagini, audio, ecc.) Possono contenere fino a 4GB di dati (di solito i RDBMS non vanno oltre 2-32KB) Il DBMS non associa alcuna interpretazione a questi dati 12 Gli oggetti multimediali sono completamente non strutturati per poterli interrogare in modo ragionevole, è necessario sovraimporre a ciascun oggetto una rappresentazione concettuale (surrogato) insieme di dati strutturati (attributi) che descrivono l oggetto multimediale dal punto di vista della struttura e del contenuto semantico ogni oggetto dello stesso tipo (per esempio, stesso media) sarà descritto dallo stesso tipo di surrogato il surrogato dell oggetto multimediale non descrive pienamente il contenuto informativo dell oggetto ma costituisce una sua sintesi i surrogati rappresentano gli oggetti sui quali definire le tecniche di indice I surrogati rappresentano metadati 2

3 Surrogato composto da due tipi di attributi: descrittivi associano informazioni descrittive (relazionali) a ciascun oggetto vengono associati manualmente all oggetto content-based (anche chiamati features) associano informazioni relative al contenuto vengono estratti direttamente dal sistema Conseguenza i documenti multimediali potranno essere confrontati solo rispetto agli attributi e alle feature feature uguali non sempre si riferiscono ad oggetti uguali Esempio si puo riferire sia ad una villa che ad un industria esempio Query processing: idea di base Attributi descrittivi nome: Villa Medici località:roma Oggetti multimediali Generazione metadati 2 Features + attributi Features: forma: 3 1 Meccanismo di interrogazione La query viene eseguita sui metadati (attributi + features) 2. dai metadati si risale ai documenti originali 3. i documenti originali vengono restituiti all utente Query processing: caratteristiche Oggetti multimediali Generazione metadati (automatica + manuale) Features + attributi I sistemi mettono a disposizione funzionalità per estrarre feature e per utilizzare tali feature nel contesto delle interrogazioni 1. Le query devono potere essere eseguite su diversi tipi di media contemporaneamente 2. devono considerare attributi e features 3. devono supportare query per similitudine 4. devono associare un valore di rilevanza ad ogni oggetto restituito 5. devono poter essere pesate

4 2. Attributi e feature Le query interrogano gli oggetti multimediali considerando gli attributi e le feature ad essi associati Esempio: ritrova tutte le immagini di abitazioni importanti in Liguria assumo di avere estratto le forme dalle immagini assumo di avere associato informazione descrittiva (luogo, tipo abitazione) 4. Ranking Una conseguenza della necessità di eseguire query per similitudine è quello di decidere i criteri di rilevanza di un oggetto rispetto ad una interrogazione: ranking Il ranking è un ordinamento degli oggetti restituiti da una interrogazione che riflette il grado di rilevanza dei documenti rispetto all interrogazione I criteri per effettuare il ranking dipendono dal media considerato e dal modello utilizzato per la sua rappresentazione e interrogazione Esempio: ritrova le 5 immagini in cui più probabilmente appare una certa persona, presente in una specifica foto Query per similitudine Poiché il contenuto degli oggetti viene espresso attraverso feature e poiché le feature non rappresentano pienamente il contenuto semantico di un oggetto, le condizioni di selezione sugli oggetti multimediali non sempre sono certe ciò significa che le condizioni non sono in generale condizioni di uguaglianza ma di similitudine le condizioni in genere sono verificate in una certa misura, data dalla similitudine tra ciò che stiamo cercando e ciò che abbiamo trovato 5. Query pesate In alcuni casi può essere utile pesare le varie condizioni nel contesto di una query questo permette di associare un livello di importanza alla condizione nel determinare la similarità degli oggetti Esempio: determinare le immagini che contengono una persona (0.7) non contengono alberi (0.3) la similarità viene pesata Query per similitudine Approcci alla specifica delle query il linguaggio e il query processing devono permettere di esprimere ed eseguire query di questo tipo Esempio Determina tutte le immagini in cui appare una certa persona, presente in una specifica foto difficilmente verranno restituite tutte le immagini che contengono questa persona molto probabilmente verranno trovate anche immagini in cui compaiono persone che, per qualche motivo (dipende dalle feature considerate) assomigliano alla persona cercata Si estende un query language con operazioni specifiche per l interrogazione di dati multimediali ad esempio, si estende SQL con condizioni specifiche da applicare ad oggetti multimediali tipico DBMS estesi alla gestione di dati multimediali Si fornisce un oggetto di esempio e si vogliono determinare tutti gli oggetti simili query by example: esempio: si fornisce la fotografia del viso di una persona e si vogliono ritrovare tutti i visi simili tipico di sistemi dedicati alla gestione di un solo tipo di media

5 Nel seguito... Scopo Considereremo due media: testo immagini per ciascuno illustreremo rappresentazione del contenuto query in alcuni sistemi Lo scopo è di reperire tutti e soli quei documenti che interessano l utente Un sistema con tali caratteristiche non può però essere realizzato in pratica Per tale motivo si valuta un sistema tanto più efficace quanto più e in grado di avvicinarsi a tale requisito Basi di dati testuali Criteri di valutazione Precisione (precision) Permette di quantificare quanto bene un sistema soddisfa la proprieta : Solo i documenti rilevanti vengono restituiti Richiamo (recall) Permette di quantificare quanto bene un sistema soddisfa la proprieta : Tutti i documenti rilevanti vengono restituti Basi di dati testuali Criteri di valutazione Sono in grado di memorizzare, gestire ed interrogare documenti testuali non strutturati I database di testi sfruttano tecniche sviluppate per i sistemi di Information Retrieval (IR) L ambito dell IR ha prodotto negli ultimi 20 anni: Modelli per la rappresentazione di documenti Architetture e linguaggi Interfacce e metodi di visualizzazione Nonostante questo l area dell IR è sempre stata di interesse limitato L avvento del Web ha cambiato le cose Rilevanti Restituiti Non rilevanti restituiti Rilevanti Non restituiti Non rilevanti Non restituiti Documenti contenuti nel database

6 Criteri di valutazione: richiamo Il potere di richiamo è la percentuale di documenti rilevanti restituiti rispetto al totale di documenti rilevanti presenti nel sistema Rilevanti Restituiti Richiamo = Totale Rilevanti Criteri di valutazione: considerazioni La condizione ideale è avere il 100% di precisione e richiamo In generale, aumentando il numero di documenti restituiti: si aumenta il potere di richiamo in quanto si aumenta potenzialmente il numero di rilevanti restituiti si potrebbe ridurre la precisione in quanto l incremento del numero di documenti restituiti in genere a maggiore dell incremento del numero dei documenti rilevanti restituiti Criteri di valutazione: Richiamo Il potere di richiamo ideale è uguale ad uno In generale il potere di richiamo sarà un valore inferiore ad uno perché il numero di documenti pertinenti restituiti è inferiore al numero di documenti pertinenti presenti nel sistema di documenti testuali Criteri di valutazione: Precisione La precisione è la percentuale di documenti rilevanti sul totale dei documenti restituiti Precisione = Rilevanti Restituiti Totale Restituiti Features Nel caso di documenti testuali le feature sono i termini utilizzati come indici durante la ricerca Sia i documenti che le interrogazioni vengono rappresentati in termini di insiemi di indici Gli indici possono essere: Una parola chiave o un insieme di parole chiave Un insieme di concetti che caratterizzano il contenuto informativo del documento

7 Uso dei termini indice Modelli Classici Concetti Base Docs Index Terms doc vec(d j ) = (w 1j, w 2j,, w tj ) è il vettore di pesi associati al documento dj, dove t è la cardinalita di K Information Need match Ranking g i (vec(d j )) = w ij è una funzione che restituisce il peso di k i nel documento d j 37 query 40 Modelli Classici Concetti Base Si basano sulla rappresentazione dei documenti e delle interrogazioni come insiemi di termini indice Non tutti i termini che compaiono in un documento sono egualmente rappresentativi del suo contenuto informativo: di solito i termini troppo frequenti non sono buoni candidati per diventare indici L importanza di un indice è rappresentata da un peso ad esso associato Modelli Classici Concetti Base Si assume che i pesi degli indici siano indipendenti Questa assunzione è una semplificazione perché esistono delle correlazioni tra termini che compaiono in un documento Questo facilita la definizione dei pesi ma rende meno precisa la ricerca: Es: computer network Modelli Classici Concetti Base Sia K un insieme di termini indice con cardinalita t k i un termine indice in K d j un documento w ij il peso associato a k i nel documento d j w ij quantifica l importanza dell indice k i per descrivere il contenuto informativo del documento d j w ij = 0 indica che k i non compare in d j Modelli classici: proposte Modello booleano Modello vettoriale Modello probabilistico Ogni modello specifica Come rappresentare i pesi come rappresentare le interrogazioni Come calcolare la similarita tra due documenti (tra un documento e un interrogazione)

8 Modello booleano: i pesi Modello booleano: esempio 43 E un modello semplice basato sulla teoria degli insiemi I pesi assumono valori binari: w ij ε {0,1} Un peso uguale a uno indica che il termine compare nel documento Un peso uguale a zero indica che il termine non compare nel documento 46 Esempio Interrogazione boolena: q = ka (kb kc) Interrogazione in forma disgiuntiva qdnf = (ka kb) (ka kc) Ogni congiunzione viene riscritta in un insieme di vettori sull insieme dei termini indice che compaiono nella query K q = (ka,kb,kc) (ka kb) riscritto in {(1,1,0), (1,1,1)}, in quanto non si fanno ipotesi su kc (ka kc) riscritto in {(1,0,1), (1,1,0)}, in quanto non si fanno ipotesi su kb Viene restituita l unione di tutti i vettori vec(qdnf)= {(1,1,1), (1,1,0), (1,0,0)} Modello booleano: le interrogazioni Modello Booleano: similarità Le interrogazioni sono espressioni booleane Semantica precisa Formalismo consolidato Formule atomiche Termini indici Classici connettivi:,, La negazione di un termine indica che il termine non deve comparire nei documenti cercati Esempio q = ka (kb kc) sim(q,dj) = 1 se vec(qcc) t.c. vec(qcc) vec(qdnf) k i K q g i (vec(d j )) = g i (vec(qcc))) 0 altrimenti Un documento viene restituito come risultato di una query solo se la sua similitudine con l interrogazione è pari ad uno Modello Booleano: le interrogazioni Modello Booleano: esempio Per garantire uniformita di rappresentazione, le interrogazioni vengono tradotte in un insieme di vettori Ogni interrogazione viene rappresentata come se fosse un insieme di documenti Idea Query booleana q Si riscrive q in forma normale disgiuntiva, ottenendo una nuova query booleana qdnf equivalente a q Ogni congiunzione impone condizione su termini che si vuole che appaiano/non appaiano nei documenti cercati q=vec(qdnf) = {(1,1,1), (1,1,0), (1,0,0)} d j = (0,1,0,.) non è rilevante per q anche se contiene il termine kb d i = (1,1,0,.) è rilevante per q 45 Si riscrive qdnf in un insieme di vettori sull insieme di termini indice K q che compaiono nella query Ogni vettore viene chiamato componenti congiuntive della query q (qcc) 48 8

9 Modello booleano: svantaggi 49 Nessuna nozione di matching parziale e quindi nessun meccanismo di ranking Un documento o soddisfa la query o non la soddisfa Vengono restituti solo i documenti che la soddisfano completamente I bisogni informativi di un utente devono essere tradotti in una espressione booleana Le interrogazioni formulate dagli utenti sono spesso troppo vaghe per essere rappresentate in questo modo Il problema principale e dato dal fatto che i pesi sono booleani 9

Sistemi di Elaborazione dell informazione II. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A.

Sistemi di Elaborazione dell informazione II. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A. Sistemi di Elaborazione dell informazione II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu

Dettagli

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML Librerie digitali Uso di XML per memorizzare i metadati Descrizione generale Ad ogni dato associo un file XML che descrive il contenuto del dato stesso Memorizzo su file system sia il dato sia il file

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di 1 Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di archivi di dati. Il prelievo da un bancomat o il noleggio

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

D B M G D B M G 2. Gestione degli indici. Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica

D B M G D B M G 2. Gestione degli indici. Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica D B M G 2 Pag. 1 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G Organizzazione

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto BASI DI DATI GEOGRAFICHE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Indici non tradizionali. Indici non tradizionali. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap - esempio

Indici non tradizionali. Indici non tradizionali. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap - esempio Indici non tradizionali Indici non tradizionali Nel seguito introdurremo tre particolari tipi di indici: indici bitmap: permettono di valutare efficientemente condizioni multiple indici per dati multidimensionali

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

record a struttura fissa

record a struttura fissa Modello Relazionale E un modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

UD U.D. 1 : Introduzione ai

UD U.D. 1 : Introduzione ai UD U.D. 1 : Introduzione ai DataBase Prof. Giuseppe Di Capua Generalità e definizione i i di un Data Base Introduzione In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate INFORMAZIONI

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati informatica archiviazione mediante file o i vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Modelli di IR. Modello di IR: definizione generale. Modello di IR: definizione generale. Una tassonomia dei modelli di IR

Modelli di IR. Modello di IR: definizione generale. Modello di IR: definizione generale. Una tassonomia dei modelli di IR Modello di IR: definizione generale Modelli di IR Un modello di IR caratterizza formalmente il processo di IR: Def: Un modello di IR è una quadrupla [D,Q,F,R(q i,d j )] dove: D è un insieme di viste logiche,

Dettagli

Altri Modelli di Information Retrieval

Altri Modelli di Information Retrieval Altri Modelli di Information Retrieval Fuzzy IR Modello Booleano Esteso Roberto Basili Basi di Dati Distribuite a.a. 2004-2005 1 Modelli Insemistici Il modello booleano e semlice ed elegante ma imone un

Dettagli

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Geo-algebra relazionale Novembre 2005 Alberto Belussi L interrogazione di una base di dati geografica L interrogazione di una Base di Dati geografica

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : INTRODUZIONE ALLA : INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEI DATI DBMS: Introduzione alla gestione dei

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Sistemi informativi per i beni culturali

Sistemi informativi per i beni culturali Sistemi informativi per i beni culturali Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2018/19 Modulo 2-1 dalla scheda di catalogo al sistema sul web Obiettivi e strumenti per comunicare beni culturali sul web Il quinto

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione 2.1c: MODELLI DEI DATI MODELLI DEI DATI Atzeni, cap. 1.3 DBMS: Modelli dei Dati 10 ott 2011 Dia 3 Modelli Logici e Modelli Concettuali Modelli Logici (disponibili sui DBMS commerciali) E un insieme di

Dettagli

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale" Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci focalizziamo su alcuni subtask rappresentativi:" Information

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1 Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

FILE E INDICI Architettura DBMS

FILE E INDICI Architettura DBMS FILE E INDICI Architettura DBMS Giorgio Giacinto 2010 Database 2 Dati su dispositivi di memorizzazione esterni! Dischi! si può leggere qualunque pagina a costo medio fisso! Nastri! si possono leggere le

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO) Modello Relazionale Modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti

Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti Appendice D Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti ANDREA GINI Un effetto della strategia di incapsulamento è quello di spingere il programmatore a esprimere il comportamento di un sistema

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Dati semi-strutturati e non strutturati

Dati semi-strutturati e non strutturati Dati semi-strutturati e non strutturati Introduzione! I sistemi di gestione di dati relazionali sono utilizzati in numerose applicazioni di grande rilevanza, ad esempio a supporto dei sistemi informatici

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

Tutorial: come scrivere query SPARQL semplici

Tutorial: come scrivere query SPARQL semplici Tutorial: come scrivere query SPARQL semplici In questo tutorial vedremo come costruire una nuova query SPARQL a partire dalla documentazione fornita in questa sezione. Acronimi della guida in linea e

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.1c: MODELLI DEI DATI INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.2 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione In questa Unità si introduce Access 2007, un applicazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati DataBase Management System DBMS o DataBase Management System o insieme di programmi che offrono a diverse tipologie di utenti tutti gli strumenti necessari per gestire grandi

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

Librerie digitali. Strumenti di ricerca. Ricerca di informazioni nelle Digital library

Librerie digitali. Strumenti di ricerca. Ricerca di informazioni nelle Digital library Librerie digitali Strumenti di ricerca Ricerca di informazioni nelle Digital library Data un interrogazione da parte di un utente gli strumenti di ricerca permetto di identificare i dati che soddisfano

Dettagli

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15 1 BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI Roberto Basili a.a. 2014/15 2 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle reti

Dettagli

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 ESERCITAZIONE I Luisa Cutillo - Università Parthenope 1 Concetti introduttivi Un database o base di dati e una collezione di informazioni che esistono per

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati Lezione 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Pag.1 Testi consigliati Sistemi di Basi di Dati, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, McGraw Hill, 2004 (http://www.ateneonline.it/rama) Database Management

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI Informazione Elettronica, Ricerca ed orso di Informatica Generale (Roberto BSILI) Teramo, 21 Dicembre, 1999 Informazione Elettronica, pplicazioni ed Informazioni utomatizzate Strumenti di utomazione pplicazioni

Dettagli

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione alle D. Gubiani 14 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici.

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici. Linguaggi per Basi di Dati - 1 Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica D. Gubiani marzo 2008 Distinguiamo due classi di linguaggi per basi di dati : - linguaggi di definizione,

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Sistemi Informativi T Versione elettronica: L04.CatView.pdf Cataloghi di sistema Sono insieme di tables e views che descrivono la struttura logica e fisica degli

Dettagli

Impiego della concept analisys nella classificazione di pagine web ai fini del reverse engineering

Impiego della concept analisys nella classificazione di pagine web ai fini del reverse engineering tesi di laurea Impiego della concept analisys nella classificazione di pagine web ai fini del reverse engineering Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.ma prof. Anna Rita Fasolino correlatore Ch.mo prof.

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (1) Interrogazioni semplici Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. MMDBMS: aspetti da considerare

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. MMDBMS: aspetti da considerare Basi di dati multimediali Basi di dati multimediali Nuove applicazioni richiedono la rappresentazione e la gestione di dati non tradizionali: testi arbitrari immagini audio video dati tradizionali (relazionali,

Dettagli

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali Basi di dati multimediali 1 Basi di dati multimediali Nuove applicazioni richiedono la rappresentazione e la gestione di dati non tradizionali: testi arbitrari immagini audio video dati tradizionali (relazionali,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli