Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno"

Transcript

1 Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (1) Interrogazioni semplici Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno SQL - Bibliografia Testi di consultazione e approfondimento su SQL: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Modelli e linguaggi di interrogazione, capitolo 4 Mc Graw Hill 02 Ullman, J. D. Widom J. Introduzione ai Database, capitolo 5 Jackson Libri Università, 00 Celko J. SQL Corso di programmazione Jackson Libri Università, 1998 Van Der Lans, R. Introduzione a SQL- II edizione italiana Addison Wesley, 01 # 2 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 1

2 INTERROGAZIONI SEMPLICI Atzeni, cap con esclusione di: Gestione dei valori nulli Interpretazione algebrica delle interrogazioni SQL Join interni ed esterni Uso di variabili (da svolgere in seguito) DDL e DML DDL - Data Description Language Agisce sulla struttura del DB per la definizione di schemi (logici, esterni, fisici) e altre operazioni generali DML - Data Manipulation Language Agisce sul contenuto del DB. inserimento, cancellazione e modifica di dati interrogazione dei dati (per questo spesso il DML è detto Query Language) Nei comuni linguaggi di programmazione i due linguaggi coesistono # 4 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 2

3 SQL Structured Query Language (pron. sequel) è linguaggio di definizione dati (DDL) linguaggio di interrogazione ed aggiornamento (DML) Sviluppato da IBM a San José per il DBMS Sperimentale System R Linguaggio per DBMS più comunemente implementato Esistono più Standard del linguaggio SQL. I principali sono: SQL-89 (prima vera versione standard di SQL) SQL-92 (detto anche SQL-2) Attualmente utilizzata SQL-99 (detto anche SQL-3), ancora lontana dall essere adottata # 5 Prof Alberto Postiglione Università Salerno SQL Con SQL si specifica l obiettivo dell interrogazione e non il modo con cui ottenerlo Noi siamo interessati alle funzionalità di tipo DML di SQL, cioè a quelle di interrogazione e aggiornamento dei dati Le funzionalità di tipo DDL le realizziamo in altra modalità (utilizziamo cioè l interfaccia grafica messa a disposizione da ACCESS per poter definire la struttura e le proprietà delle tabelle) Una componente interna del DBMS (il Query Optimization) trasformerà l interrogazione dal formato dichiarativo ad un formato procedurale equivalente, nel quale l interrogazione specifica i singoli passi da compiere. # 6 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 3

4 Operazione di interrogazione dati molto potente A 1,, A r (lista di attributi) R 1,, R k (lista di tabelle) Ψ (condizione) La clausola è facoltativa e può contenere i connettivi logici AND, OR e NOT, gli operatori relazionali >, >=, ecc., # 7 Prof Alberto Postiglione Università Salerno L istruzione seleziona tra le righe del PRODOTTO CARTESIANO delle tabelle elencate nella clausola ( cioè R 1,, R k ), quelle che soddisfano le condizioni espresse nella clausola (cioè Ψ) Il risultato di una è una tabella che presenta Una riga per ogni riga selezionata dalla clausola Come colonne quelle elencate nella clausola, nell ordine in cui esse compaiono in tale clausola # 8 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 4

5 Tabelle esempio: / (,,,,, ) Anna Bianco Bianchi Verdi ,00 Venezia Torino (, Indirizzo, ) Indirizzo Via Tito Livio, 27 Via Tito Livio, 2 Via Segre, 9 P.le Lavater, 3 Torino Ricerca Via Venosa, 6 # 9 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 01 Select/From/Where Stipendio degli impiegati di cognome [] =""; # Prof Alberto Postiglione Università Salerno 5

6 QUERY 01bis - Alias su Attributi Estrarre lo stipendio degli impiegati di cognome assegnando al campo il nome Salario [] AS Salario =""; Salario # 11 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 02 - Wildcard Tutti gli impiegati di cognome * =""; WILDCARD Equivale ad elencare tutti i nomi dei campi nell ordine in cui compaiono nella tabella input # 12 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 6

7 QUERY 03 - Ordine delle colonne,, Stipendio,,, degli impiegati di cognome,, [],,, =""; # 13 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 04 - Funzioni di tuple può presentare come argomenti anche FUNZIONI definite su attributi o su costanti, e stipendio mensile degli impiegati di cognome,, []/12 AS [Stipendio Mensile] = ; Stipendio Mensile 6666, # 14 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 7

8 QUERY 05 - Assenza della E possibile omettere la clausola (in questo caso saranno presenti tutti i records della tabella input), e Stipendio di tutti gli Impiegati # 15,, [] Bianco Bianchi Verdi Anna ,00 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 06 - Condizioni multiple (1) e di tutti gli impiegati che lavorano nell ufficio del dipartimento, = AND = ; Verdi # Prof Alberto Postiglione Università Salerno 8

9 QUERY 07 - Condizioni multiple (2) e di tutti gli impiegati che lavorano nel o nel, = OR = ; Anna Bianco Bianchi Verdi # 17 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 08 - Condizioni multiple (3) e degli impiegati che a) lavorano nel o nel e che b) hanno per cognome, (= OR = ) AND = # 18 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 9

10 QUERY 08bis - ERRATA e degli impiegati che a) lavorano nel o nel e che b) hanno per cognome, = OR = AND = Formulazione errata. Mancano le parentesi che isolano l OR Anna # 19 Prof Alberto Postiglione Università Salerno * QUERY 09 - Ricerca in Intervalli Tutti gli impiegati che hanno uno stipendio annuo compreso tra e Euro Anna []>= AND []<= Bianco Verdi 75 Venezia # Prof Alberto Postiglione Università Salerno

11 QUERY 09bis - BETWEEN... AND Tutti gli impiegati che hanno uno stipendio annuo compreso tra e Euro * [] BETWEEN AND Anna Bianco Verdi 75 Venezia # 21 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY - Ricerca parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome che comincia con la lettera B * LIKE B* ; Anna Bianco Bianchi ,00 Venezia Torino # 22 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 11

12 Condizioni di ricerca parziale (LIKE) seleziona le tuple in cui il valore è recuperato con le wildcards (l operatore LIKE non fa differenza tra maiuscolo e minuscolo). * no*? B?llo sequenza comunque lunga nome, note e notare esattamente un carattere ballo, bello e bollo [ ] qualsiasi singolo carattere all'interno delle parentesi. B[ae]llo ballo e bello, ma non bollo! qualsiasi carattere non incluso nelle parentesi quadre. B[!ae]llo bollo e bullo, ma non ballo e bello - uno qualsiasi dei caratteri di un intervallo. b[a-c]d bad, bbd e bcd # qualsiasi singolo carattere numerico. 1#3 3, 113, 123 # 23 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 11 - Ricerca Parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome che presenta una i in seconda posizione * LIKE?i* ; Anna Bianco Bianchi ,00 Venezia Torino # 24 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 12

13 QUERY 12 - Ricerca Parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome che presenta una i in seconda posizione e una i in ultima posizione * LIKE?i*i ; Bianchi ,00 Torino # 25 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 13 - Ricerca Parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome che presenta una i in ultima posizione * LIKE *i ; Bianchi Verdi ,00 Torino # 26 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 13

14 QUERY 14 - Ricerca Parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome che presenta almeno una r in una qualsiasi posizione * LIKE *R* ; Verdi # 27 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 15 - Ricerca parziale (LIKE) Tutti gli impiegati con il cognome lungo esattamente 5 caratteri * LIKE????? ; Verdi # 28 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 14

15 QUERY - Duplicati Le espressioni SQL producono MULTIRELAZIONI, nelle quali le ennuple non sono necessariamente distinte Le città dove risiedono gli impiegati di cognome = ; nella tabella di risposta ciascuna città è ripetuta tante volte per quanti sono gli impiegati che risiedono in essa # 29 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 17 - Eliminazione duplicati Per eliminare i duplicati bisogna specificare la parola DISTINCT, dopo la parola chiave Le città dove risiedono gli impiegati di cognome, facendo comparire ogni città al più una volta DISTINCT = ; # 30 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 15

16 QUERY 18 Senza Ordinamento Tutti gli impiegati che guadagnano almeno euro, ordinati rispetto alla chiave (modalità standard) * [] >= # 31 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 19 - Ordinamento della risposta Tutti gli impiegati che guadagnano almeno euro, ordinando la risposta in base allo Stipendio * [] >=45000 ORDER BY []; # 32 Prof Alberto Postiglione Università Salerno

17 QUERY - Ordinamento doppio Tutti gli impiegati che guadagnano almeno euro, ordinando la risposta in base allo Stipendio e, a parità di stipendio, rispetto al cognome * [] >=45000 ORDER BY [], ; # 33 Prof Alberto Postiglione Università Salerno QUERY 21 - Ordinamento decrescente Tutti gli impiegati che guadagnano almeno euro, ordinando in modo decrescente la tabella in base allo stipendio * [] >=45000 ORDER BY [] DESC; # 34 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 17

18 QUERY 22 - Ordinamento doppio Tutti gli impiegati che guadagnano almeno euro, ordinando la risposta in base allo Stipendio decrescente e, a parità di stipendio, rispetto al cognome in ordine alfabetico crescente * [] >=45000 ORDER BY [] DESC, ASC; # 35 Prof Alberto Postiglione Università Salerno 18

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 2 Linguaggi

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini SQL SQL = Structured Query Language Linguaggio

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Il linguaggio SQL: le basi Versione elettronica: SQLa-basi.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che riunisce in sé funzionalità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Introduzione ai sistemi di basi di dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi

Dettagli

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 2007 Politecnico di Torino

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: "storia" CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: storia CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Originariamente Structured Query Language, ora "nome proprio" Linguaggio con varie funzionalità: DDL Data Defini6on Language (insieme di comandi per la

Dettagli

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Structured Query Language Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e

Dettagli

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria.

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria. Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

Introduzione all Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1 Il linguaggio SQL Structured Query Language SQL è un linguaggio di interrogazione per database proge

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Istruzioni SQL Istruzioni SQL 1 Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Query di inserimento 5 INSERT INTO 5 Query di

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea:

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea: Nome insegnamento: Sistemi Operativi e Basi di Dati (Corso Integrato) Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea: Ingegneria

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie:

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie: Tipi di linguaggi per basi di dati Si distinguono due categorie: DDL DML Linguaggi di definizione dei dati o data definition languages: utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Data base relazionale ed SQL Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Contenuti Modello relazionale Cenni sulla progettazione di un data base Normalizzazione delle

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei IG 9CFU 25/06/10 1/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedi venerdì Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Il linguaggio SQL è stato originariamente dichiarativo, diventando nel tempo sempre

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language. I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia. Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE

S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language. I.T.C. V.Emanuele II - Perugia. Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE S.Q.L. - STRUCTURED QUERY LANGUAGE (SEQUEL)...1 ISTRUZIONI DI TIPO DDL (DATA DEFINITION

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la

Dettagli

Introduzione al linguaggio SQL

Introduzione al linguaggio SQL Introduzione al linguaggio SQL Structured Query Language (Linguaggio Strutturato di Interrogazione di Database) prof. Cleto Azzani IPSIA MORETTO BRESCIA (2004) Che cos è un Data Base (Base di dati) Insieme

Dettagli

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

SQL Injection The dark side of webapplication *** Siamo davvero certi che chi gestisce i nostri dati sensibili lo faccia in modo sicuro?

SQL Injection The dark side of webapplication *** Siamo davvero certi che chi gestisce i nostri dati sensibili lo faccia in modo sicuro? SQL Injection The dark side of webapplication *** Siamo davvero certi che chi gestisce i nostri dati sensibili lo faccia in modo sicuro? Che cos'e' SQL? Acronimo di 'Structured Query Language E' un linguaggio

Dettagli

PHP e Structured Query Language

PHP e Structured Query Language Esercitazioni del corso di Tecnologie per la Comunicazione Aziendale PHP e Structured Query Language Marco Loregian loregian@disco.unimib.it www.siti.disco.unimib.it/didattica/tca2008 Interrogazioni (ripasso)

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database Uso delle basi di dati CORSO ECDL DataBase Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database, come

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://ds.ing.unife.it/~friguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra, studio n. 339

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti. Basi di dati. Elena Baralis Pag. 1. Linguaggio SQL: fondamenti. Sistemi informativi. Introduzione

Linguaggio SQL: fondamenti. Basi di dati. Elena Baralis Pag. 1. Linguaggio SQL: fondamenti. Sistemi informativi. Introduzione Sistemi informativi Istruzione : fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 al linguaggio SQL Istruzioni del linguaggio Notazione 4

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari Basi di Dati Esercitazione SQL Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL! Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM! Significato originario Structured Query Language! Standard de facto! Attuale standard ANSI/ISO è SQL:1999

Dettagli

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1. Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.4 Domande 13 Capitolo 2 I servizi Oracle 15 2.1 Terminologia

Dettagli