VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA"

Transcript

1 Doc. SIME _AMB_05_96 di Progetto Offshore Ibleo Campi VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Chiarimenti ed integrazioni volontarie alla documentazione depositata in data 22 Dicembre 2016

2 1 of 24

3 2 of 24 Progetto Offshore Ibleo Campi VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Chiarimenti ed integrazioni volontarie alla documentazione depositata in data 22 Dicembre 2016 A. Cuzzola P. Pucillo G. Liberto M. Bergamini V. Nappa Elaborato Verificato Approvato Amec 00 Emissione Foster Wheeler E & I GmbH REV. DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATA

4 3 of 24

5 4 of 24 1 INTRODUZIONE UTILIZZO DELLA TRAVE TUBO E POSIZIONAMENTO TRAPPOLA RICEVIMENTO GAS STIMA PRELIMINARE DELL IMPATTO AMBIENTALE MODIFICA DEI LIMITI DI BATTERIA PER METANODOTTO DI EXPORT DEL GAS GESTIONE ACQUE REFLUE ED EFFLUENTI DI PROCESSO DISPERSIONE TERMICA DEGLI EFFLUENTI DI PROCESSO GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI PROCESSO GESTIONE ACQUE METEORICHE... 22

6 5 of 24 Elenco delle Tabelle Tabella 4-1: Analisi della dispersione termica dalla Piattaforma Prezioso K (vecchio progetto) Tabella 4-2. Portate di acqua annuali impianto Cassiopea Elenco delle Figure Figura 2-1: Vista aerea dell approdo in raffineria (linea rossa)... 8 Figura 2-2: Vista aerea della trave tubo e foto di dettaglio... 9 Figura 2-3: Vista di dettaglio della trave tubo... 9 Figura 2-4: Sezionamento della trave tubo ed esempio di mezzo che sarà utilizzato Figura 2-5: Area onshore oggetto di lavori civili Figura 2-6. Posizione Area Trappola, Prima Ipotesi e Posizione Finale Figura 2-7: Layout della condotta da 14, con indicazione del punto di emersione e dell ubicazione della trappola di ricevimento gas Figura 2-8: Esempio di struttura sottomarina a protezione della condotta e sua ubicazione rispetto ai piloni esistenti Figura 2-9. Fotoinserimento preliminare dell opera (ante operam a sinistra, post operam a destra) Figura 3-1: Tracciato della pipeline previsto nello Studio preliminare (in giallo) Figura 3-2: Tracciato della pipeline di competenza Eni (in giallo) Figura 4-1: Andamento nel tempo dei volumi di acqua associata e acqua glicolata Figura 4-2. Rappresentazione schematica delle acque meteoriche... 23

7 6 of 24 ACRONIMI AIA Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. Decreto Legislativo MATTM Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MEG Glicole monoetilenico SIN Sito di Interesse Nazionale UNMIG Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse VIA Valutazione di Impatto Ambientale

8 7 of 24 1 INTRODUZIONE Con il presente documento, (in seguito Eni), intende fornire alcuni chiarimenti in merito alla documentazione depositata nel Dicembre 2016 per la procedura di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale inerente gli interventi di ottimizzazione del progetto Offshore Ibleo, Campi Gas Argo e Cassiopea (Codice procedura ID_VIP: 3520). Inoltre, alla luce di alcuni avanzamenti progettuali intercorsi e del nuovo stato di avanzamento del progetto, si intende integrare ed aggiornare taluni aspetti, come descritto nel seguito. Il documento è composto quindi dalle seguenti sezioni: Utilizzo della trave tubo e posizionamento trappola ricevimento gas (Capitolo 2); Modifica dei limiti di batteria del metanodotto di esportazione del gas dall impianto di trattamento (Capitolo 3); Gestione delle acque reflue ed effluenti di processo (Capitolo 4).

9 8 of 24 2 UTILIZZO DELLA TRAVE TUBO E POSIZIONAMENTO TRAP- POLA RICEVIMENTO GAS Come riportato nello Studio preliminare ambientale depositato nel Dicembre 2016, la soluzione prescelta per l approdo in raffineria è attraverso una struttura esistente Trave tubo che corre parallela al pontile (Figura 2-1). La funzione della struttura esistente era di agire come supporto strutturale per la linea di 14 che porta il gas dai pozzi. Figura 2-1: Vista aerea dell approdo in raffineria (linea rossa) La Trave tubo è formata da una trave in calcestruzzo sostenuta su appoggi palificati a fondo mare. Tale struttura, realizzata negli anni 70 e attualmente in disuso, era utilizzata per il trasporto dell acqua all impianto di dissalazione (Figura 2-3). Come già detto, la funzione della condotta sarebbe stata unicamente di agire come supporto strutturale per la linea di 14 di adduzione del gas dalla piattaforma all impianto a terra. A valle di approfondimenti progettuali ed attività ispettive, si è deciso di procedere alla rimozione della trave in calcestruzzo andando a ripristinare le fondazioni esistenti. L approccio scelto dal team di progetto consiste nel massimizzare il riutilizzo dell opera esistente, riqualificando di fatto l area di interesse. L ipotesi di lavoro è che le varie sezioni di trave vengano sezionate e rimosse tramite utilizzo di mezzi idonei: Pontoni galleggianti dotati di gru per le sezioni a mare Gru cingolata per le sezioni a terra A valle di iter di gara, l attività di rimozione verrà affidata a ditta specializzata che si occuperà della demolizione e possibile recupero del materiale ai sensi di legge oppure lo stesso verrà smaltito da Eni come rifiuto.

10 9 of 24 Figura 2-2: Vista aerea della trave tubo e foto di dettaglio Figura 2-3: Vista di dettaglio della trave tubo La nuova soluzione progettuale prescelta prevede la rimozione della trave tubo per la parte di competenza del progetto, sia in terraferma (tratto di lunghezza circa 100 m) che di in mare (tratto di lunghezza circa 500 m), mantenendo invece gli attuali piloni esistenti come sostegno per la nuova linea. I piloni esistenti fungeranno quindi da supporto strutturale per la nuova condotta da 14 in arrivo dai campi gas, evitando la necessità di installare nuovi piloni. La trave tubo è composta da una tubazione in Calcestruzzo Armato Precompresso (CAP) di diametro mm, spessore 220/250 mm e del peso di 5 tonnellate per m lineare. In breve, le attività di rimozione consisteranno in: Predisposizione dell area di accesso su terraferma;

11 10 of 24 Mobilitazione (mob) dei macchinari di cantiere, quali gru, macchine per taglio con cavo diamantato, automezzi per trasporto eccezionale, chiatta galleggiante dotata di gru cingolata per le attività in mare, rimorchiatore-supply vessel; (Figura 2-4) Sezionamento della trave in calcestruzzo (si prevedono 2 tagli al giorno) (Figura 2-4); Rimozione delle sezioni tagliate circa 600 metri lineari (500 m tratto in mare e 100 m tratto a terra), pari a circa tonnellate di CAP e trasporto presso siti autorizzati di demolizione, nei quali i materiali demoliti verranno separati e successivamente inviati presso centri di raccolta e smaltimento; Demobilitazione (demob) dei macchinari di cantiere. Figura 2-4: Sezionamento della trave tubo ed esempio di mezzo che sarà utilizzato. La durata stimata delle attività, inclusi il mob/demob, è di circa 4 mesi. La rimozione della trave tubo richiede alcuni lavori civili di preparazione della pista di accesso e dell'area necessaria alla movimentazione dei mezzi di terra. In particolare, tali lavori consisteranno in: Scoticamento strato superficiale del terreno (superficie prevista m 2, spessore 0,15 m) ed accumulo dello stesso in area limitrofa per successivo ripristino; Riporto strutturale di materiale granulare compattato (1.100 m 3 ); La dimensione preliminare dell area necessaria alla movimentazione dei mezzi in zona Radice Pontile è di circa 80x30 m, come mostrato nella seguente Figura 2-5 (riquadro in blu).

12 11 of 24 Figura 2-5: Area onshore oggetto di lavori civili In figura è inoltre indicata l ubicazione della trappola di ricevimento gas, posta in area demaniale ed al di fuori dei confini di della Raffineria di Gela in modo che, come indicato da UNMIG, l area di pertinenza mineraria risulti identificabile in maniera univoca. Rispetto alla posizione iniziale, così come riportato in Figura 2-6, la posizione dell Area Trappola è variata di 160 m in direzione Sud-Ovest. Si nota come la nuova configurazione ricada del tutto fuori dai confini dell Area della raffineria. Figura 2-6. Posizione Area Trappola, Prima Ipotesi e Posizione Finale.

13 12 of 24 Seguiranno quindi le operazioni di posa della condotta da 14 per il trasporto del gas che, come indicato nella (Figura 2-7), emergerà a pochi metri dai piloni stessi. Figura 2-7: Layout della condotta da 14, con indicazione del punto di emersione e dell ubicazione della trappola di ricevimento gas. Per garantire in caso di necessità l isolamento della condotta sopra il piperack dalla sealine, si prevede di posizionare un dispositivo di sezionamento sul fondale marino a pochi metri dalla risalita della sealine sul nuovo piperack. La funzione del dispositivo è di proteggere le persone e gli asset a valle limitando la quantità di idrocarburo che verrebbe rilasciato in caso di evento incidentale. Il dispositivo sarà collocato sul fondale marino e sarà protetto adeguatamente rispetto a scenari di possibile collisione con mezzi navali.

14 13 of 24 Figura 2-8: Esempio di struttura sottomarina a protezione della condotta e sua ubicazione rispetto ai piloni esistenti

15 14 of 24 Figure 2-1. Fotoinserimento preliminare dell opera - ante operam Figure 2-2. Fotoinserimento preliminare dell opera - post operam con indicazione fotoinserimenti

16 15 of 24 a) b) Figura 2-9. Fotoinserimento preliminare dell opera (ante operam a sinistra, post operam a destra) Per la posa della condotta verranno utilizzati gli stessi macchinari previsti per la rimozione della trave tubo, quali gru, piattaforma autosollevante per le attività in mare, rimorchiatore-supply vessel, automezzi per trasporto eccezionale. L attività di posa, incluso il ripristino dei necessari pulvini e l installazione del piperack, avrà una durata stimata di circa 5 mesi. 2.1 STIMA PRELIMINARE DELL IMPATTO AMBIENTALE In analogia con quanto riportato nello Studio preliminare ambientale depositato nel Dicembre 2016, e sulla base di considerazioni progettuali e tecniche, si ritiene che i comparti ambientali e socio-sanitari potenzialmente interessati dalla rimozione della trave tubo e dalla successiva installazione della condotta da 14 possano essere i seguenti: Atmosfera;

17 16 of 24 Ambiente idrico marino; Fondale marino; Suolo e sottosuolo; Flora, fauna ed ecosistemi; Paesaggio; Contesto socio economico. L attività in esame si caratterizza per il fatto che molte delle interferenze sono a carattere temporaneo (la durata stimata per la rimozione della trave tubo è di circa 2 mesi, quella per la posa della condotta di circa 4,5 mesi) e destinate ad annullarsi una volta che tale attività verrà ultimata. Relativamente alla componente atmosfera ed alla componente rumore, il potenziale impatto è dovuto all utilizzo dei mezzi di lavoro. Tali mezzi saranno, indicativamente: Un pontone galleggiante dotato di gru cingolata; Un rimorchiatore (supply vessel); Una gru; Un macchinario per il taglio; Autoarticolati per trasporto eccezionale. Al fine di ridurre al minimo i fattori emissivi dei mezzi di lavoro, gli stessi saranno sottoposti ad un apposito programma di manutenzione e, in fase operativa, la velocità verrà ridotta al minimo necessario e se ne prevedrà lo spegnimento alla permanenza in stand-by. Vista l ubicazione dell attività in progetto (pontile dell area industriale di Gela), peraltro, si evidenzia l assenza di recettori non industriali nei pressi dell area di lavoro ed in un suo largo intorno e si ritiene dunque che l impatto possa essere definito trascurabile, oltre che temporaneo e totalmente reversibile. Relativamente all ambiente idrico marino, nel confermare che come in tutte le altre attività riguardanti il progetto di ottimizzazione Offshore Ibleo Campi gas Argo e Cassiopea, i rifiuti prodotti verranno raccolti e smaltiti su terraferma a mezzo di trasportatori e discariche autorizzate, i mezzi navali impegnati saranno dotati di aree idonee allo stoccaggio momentaneo dei rifiuti e delle materie prime utilizzate durante le fasi operative. In fase di installazione della nuova condotta il fondale marino sarà interessato dalla presenza di una struttura di protezione lungo la risalita della sealine. Questa struttura, nonostante l interdizione alla navigazione nell area, ha la funzione di ridurre al minimo potenziali interferenze con i mezzi navali eventualmente circolanti. Tale struttura in acciaio verrà vincolata al fondale con 4 pali che penetreranno per almeno 15 metri (Figura 2-8). Su terraferma, non si ritiene che vi siano apprezzabili interazioni con suolo e sottosuolo, in quanto da un lato non sono previste attività di scavo se non per gli eventuali e limitati lavori di approntamento (pulizia e compattazione, per uno spessore di 15 cm) dell area di ingresso mezzi alla radice del pontile, e dall altro tutti i rifiuti prodotti, incluse le sezioni di trave tubo, verranno inviate direttamente a smaltimento o temporaneamente stoccate in aree già adibite a tale funzione.

18 17 of 24 Quanto brevemente descritto per l ambiente fisico porta ad affermare che non vi saranno alterazioni apprezzabili per quanto riguarda la componente floristica e faunistica, né in mare né in terraferma. A livello paesaggistico, seppure il contesto è quello del pontile di un area industriale, la rimozione della vecchia trave tubo da circa 3 metri di diametro e l installazione di una tubazione da 14 (circa 0,35 m) potrà avere un impatto positivo, seppur anch esso ritenuto trascurabile. Infine, seppur a carattere temporaneo, anche la presente attività contribuirà a portare vantaggi all economia locale nel contesto del più ampio progetto di ottimizzazione, di cui allo Studio preliminare depositato nel Dicembre 2016.

19 18 of 24 3 MODIFICA DEI LIMITI DI BATTERIA PER METANODOTTO DI EXPORT DEL GAS A parziale rettifica di quanto riportato nello Studio preliminare ambientale depositato nel Dicembre 2016, per quanto di competenza Eni la pipeline di trasporto del gas trattato verso Snam rete gas avrà un percorso più breve. Nel dettaglio, e come visibile dalla linea gialla tratteggiata nelle successive figure Figura 3-1 e Figura 3-2, la quota parte di metanodotto in carico ad Eni avrà una lunghezza inferiore di circa 500 metri rispetto a quanto proposto inizialmente. A partire dal limite di batteria indicato nella Figura 3-2, sarà cura di Snam Rete Gas realizzare le relative opera di collegamento con la rete di distribuzione Figura 3-1: Tracciato della pipeline previsto nello Studio preliminare (in giallo)

20 19 of 24 Figura 3-2: Tracciato della pipeline di competenza Eni (in giallo)

21 20 of 24 4 GESTIONE ACQUE REFLUE ED EFFLUENTI DI PROCESSO 4.1 DISPERSIONE TERMICA DEGLI EFFLUENTI DI PROCESSO Nell ambito dell iter VIA-AIA relativo al progetto Offshore Ibleo, è stata presentata al MATTM nel 2011 la modellistica numerica per valutare l impatto sulla qualità delle acque determinato da uno scarico termico sommerso in mare aperto associato al sistema di raffreddamento del gas in uscita dai turbocompressori installati a bordo della piattaforma offshore Prezioso K. Effluente Acqua marina di raffreddamento del gas in uscita dai turbocompressori Acqua associata al gas di giacimento in uscita dall'unità di rigenerazione MEG Acqua marina di raffreddamento dell'acqua associata al gas di giacimento Portata di picco (m3/g) Tabella 4-1: Analisi della dispersione termica dalla Piattaforma Prezioso K (vecchio progetto) Come di evince dalla tabella precedente, nell ambito della vecchia configurazione progettuale, le acque di raffreddamento risultavano incidere in maniera rilevante sul volume totale delle acque scaricate a mare (99,6%). Con la realizzazione della centrale di trattamento in terraferma, invece: il raffreddamento del gas avverrà per mezzo di aria e non più acqua, annullando in massima parte gli scarichi previsti nella configurazione iniziale; la rimozione dell unità di recupero del glicole rigenerazione MEG (MRU) eviterà l innalzamento di temperatura delle acque associate al gas di giacimento che vengono conferite alla fogna di Raffineria a temperatura ambiente, con un impatto termico nullo già in entrata. Sulla base di quanto sopra esposto, non risulta pertanto necessario effettuare, per questo nuovo scenario progettuale, un modello di dispersione termica. 4.2 GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI PROCESSO Temperatura allo scarico (C ) TOTALE In termini quantitativi, per i primi anni di produzione si stima un volume giornaliero di acqua associata al gas di giacimento pari a circa 1-2 m 3, (Ref. Tabella 4-2), al quale si aggiungerà nei primi anni un modesto quantitativo di acqua glicolata con l 80% in MEG (Ref. Tabella 4-2) iniettata nel flusso gassoso dalla piattaforma con la finalità di ridurre la presenza di idrati nella pipeline da 14 : a questo proposito, si specifica che l utilizzo di %

22 21 of 24 tale additivo è tipicamente autorizzato in ambito minerario affinché sia garantita la perfetta integrità degli asset di pertinenza. Secondo le stime riportate nella tabella seguente, nel corso degli anni diventerà tuttavia preponderante il quantitativo di acqua associata al gas di giacimento rispetto ai volumi di acqua glicolata. Anno Acqua glicolata (80% di glicole - MEG) [m 3 /anno] Acqua glicolata (80% di glicole - MEG) [m 3 /giorno] Acqua associata al gas di giacimento [m 3 /anno] Acqua associata al gas di giacimento [m 3 /giorno] Tabella 4-2. Portate di acqua impianto Cassiopea

23 22 of 24 Figura 4-1: Andamento nel tempo dei volumi di acqua associata e acqua glicolata Fermo restando le opportune e necessarie caratterizzazioni chimico fisiche delle acque prodotte e delle sinergie da intraprendere con Raffineria, titolare degli impianti di trattamento e scarico finale del sito, allo stato attuale le acque reflue saranno collettate, attraverso il passaggio nell esistente serbatoio S959, al trattamento in Raffineria per i primi anni e, quando l acqua associata al gas di giacimento inizierà a manifestarsi in quantitativi significativi, si valuterà l opportunità di collegarsi ad un impianto esistente di trattamento acque di Raffineria o di realizzarne uno nuovo ad hoc a seconda delle specifiche di trattamento. Si precisa che, date le quantità e caratteristiche previste delle acque, l eventuale impianto di trattamento dedicato sarebbe costituito da un impianto a batch montato su skid, quindi un impianto di veloce realizzazione. 4.3 GESTIONE ACQUE METEORICHE Le acque meteoriche sono identificabili come bianche o semioleose a seconda dell area in cui insistono. Queste acque, prima di essere destinate allo scarico o all impianto di trattamento RaGe, vengono allocate in dedicati sistemi di stoccaggio che ne consentono un analisi preliminare finalizzata all invio alle suddette destinazioni. Le acque semioleose sono reflui potenzialmente inquinati poiché raccolte, nell ambito di eventi meteorici, in aree cordolate localizzate in corrispondenza di equipment: tali acque, previa analisi, sono inviate all impianto di trattamento RaGe. Le acque meteoriche di strade e piazzali vengono inoltre segregate in: Acque di prima pioggia, che sono successivamente inviate alla fogna bianca di raffineria se conformi con i limiti di concentrazioni imposti per lo scarico a mare o in caso contrario all impianto trattamento RaGe; Acque di seconda pioggia, collettate direttamente nella fogna bianca di Raffineria.

24 23 of 24 Figura 4-2. Rappresentazione schematica delle acque meteoriche

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore Ing. Strada Marcello Ravenna, 05 Luglio 2018 In Italia molte delle istallazioni offshore per la coltivazione di giacimenti di idrocarburi

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto. Comune di Montebello Vicentino Provincia di Vicenza Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Futura Leaf S.r.l. Futura S.r.l. 1 Premessa

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA D.Lgs. 152/2006 e s.m.i PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. del Progetto Potenziamento dell esistente impianto aziendale di trattamento

Dettagli

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data eni S.p.A. Exploration & Production Division Data Maggio 2014 Doc. SICS_AMB_205/INTEG Studio di Impatto Ambientale Progetto CLARA SE Integrazioni allo SIA All.1 Allegato 1 Nota tecnica per ottimizzazione

Dettagli

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP ESIA Italia Allegato 7 Quadro Ambientale: Dati e Mappe Stato Pagina 159 di 174 Società Incaricata

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Interventi di ottimizzazione al Progetto Offhore Ibleo Campi Gas Argo e Cassiopea STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Appendice D 1 of 22 2 of 22 1 INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE AL PROGETTO OFFSHORE IBLEO CAMPI

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 Pagina 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE... 4 1.2 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO ED IPOTESI ZERO... 4 1.3 INQUADRAMENTO GENERALE... 5 1.4 PRESENTAZIONE DEL PROPONENTE...

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Pagina 2

1 INTRODUZIONE. Pagina 2 1 INTRODUZIONE Si trasmettono le integrazioni richieste con nota prot. n. RA0168326 del 12/06/2018 dall Ufficio Autorizzazione Scarichi Chieti in riferimento alla richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 5 STIMA DEGLI IMPATTI 5

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 5 STIMA DEGLI IMPATTI 5 Pagina 1 di 63 INDICE 5 STIMA DEGLI IMPATTI 5 5.1 INTRODUZIONE... 5 5.2 FASI PROGETTUALI OFFSHORE CONSIDERATE... 7 5.2.1 Fattori di perturbazione legati alle attività di progetto... 10 5.2.2 Comparti ambientali

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE... 4 3. RISOLUZIONE INTERFERENZE... 9 4. AREA ESTERNA... 13 5. INTERFERENZE STRUTTURE... 14 1 1. P R E M E S S A La presente relazione

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

Relazione Quindicinale

Relazione Quindicinale Redatta da: CIBM Livorno -Sapienza Università Roma Luogo: Isola del Giglio Data: 14/01/2015 Titolo: Attività di monitoraggio ambientale Relazione n.1 WP9 Redatta per Osservatorio Descrizione delle attività

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 6. INTERFERENZE DEL PROGETTO CON IL SISTEMA AMBIENTALE... 3 6.1 DESCRIZIONE DELL AMBIENTE NATURALE DIRETTAMENTE INTERESSATO... 3 6.2 INTERFERENZE SULLE COMPONENTI ABIOTICHE... 3 6.2.1

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Concordia Sagittaria MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Scarico di acque reflue domestiche RICHIESTA DI MANTENIMENTO DELL ATTUALE ALLACCIAMENTO IN LUOGO DEL RICHIESTO

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, 129-00147 Roma DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A) ai sensi del

Dettagli

Lista Civile CITTADINI IN COMUNE via Maurizio Quadrio n Falconara M.ma

Lista Civile CITTADINI IN COMUNE via Maurizio Quadrio n Falconara M.ma Lista Civile CITTADINI IN COMUNE via Maurizio Quadrio n 16 60015 Falconara M.ma Falconara M.ma, 10 Novembre 2008 MOZIONE Oggetto: aumento dell estensione della perimetrazione del Sito di Interesse Nazionale

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Caserta 16.01.2018 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 34/33 del 7 agosto 2012 relativa al Progetto per l esercizio delle operazioni di recupero inerti non pericolosi

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI N Scarico finale 1 Totale punti di scarico finale N Attuali:2 - dal 30.06.2012:3 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 1 Servizi igienici continuo SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Sezione H1 - SCARICHI

Dettagli

Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa

Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa Rossa 1 Progetto Tempa Rossa Descrizione generale dell

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE PROGETTO DEFINITIVO PIANO PRELIMINARE DI GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO A5 Data

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE SPC. -ZA-E-85506 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Centrale di compressione gas naturale di Monforte San Giorgio (ME) Emissione in accordo commenti SRG G. Villari L. Presotto E.

Dettagli

Impianto Pilota Geotermico Castelnuovo (PI) Integrazioni Volontarie di chiarimento sul PUT

Impianto Pilota Geotermico Castelnuovo (PI) Integrazioni Volontarie di chiarimento sul PUT INDICE 1. PREMESSA...3 2. DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL ELETTRODOTTO...4 3. CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO DERIVANTI DALLA MESSA IN OPERA DELL' ELETTRODOTTO...6 RGT - RETE

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO -

- PROGETTO DEFINITIVO - FERROVIE APPULO LUCANE RADDOPPIO SELETTIVO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE DI VENUSIO PER L INCROCIO DINAMICO DEI TRENI - PROGETTO DEFINITIVO - 5 4 3 2 1 0 Gennaio 2018 MBarbara MBarbara PStasi Prima

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO

CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI POZZI ESPLORATIVI NEL PR SCANSANO CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Preparato per: Terra Energy S.r.l. Febbraio 2018 Codice Progetto: Revisione:

Dettagli

REPORT RELATIVO ALLA PRESCRIZIONE DELL ART. 1 COMMA 1 DEL DECRETO MATTM DVA.DEC DEL 17/12/2015.

REPORT RELATIVO ALLA PRESCRIZIONE DELL ART. 1 COMMA 1 DEL DECRETO MATTM DVA.DEC DEL 17/12/2015. RAFFINERIA ENI S.P.A. DI TARANTO REPORT RELATIVO ALLA PRESCRIZIONE DELL ART. 1 COMMA 1 DEL DECRETO MATTM DVA.DEC-2015-475 DEL 17/12/2015. DOCUMENTO N. 01_1217_507 OF: REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDATTO

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare 4 C.4

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA 1. PREMESSA Il sottoscritto Geometra IORI MASSIMO, nato a Roma il 17/02/1970, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Roma al n. 9044, per incarico ricevuto dalla Ditta istante ha verificato

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Partnership Ambientale

Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI. REVISIONE N 0 DATA: 17 Luglio 2006 CAPITOLO 6 Pagina 1 di 6

IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI. REVISIONE N 0 DATA: 17 Luglio 2006 CAPITOLO 6 Pagina 1 di 6 REVISIONE N 0 DATA: 17 Luglio 2006 CAPITOLO 6 Pagina 1 di 6 6. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI INTERESSATI DAL PROGETTO L intervento di ripristino morfologico, che verrà realizzato attraverso il

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA PROGETTO 4P-22_ PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI DEL COMUNE DI BRA E DEI

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

Comune di Angri. Provincia di Salerno CAMPAGNA DI RECUPERO RIFIUTI IN CANTIERE NEL COMUNE DI ANGRI CORSO ITALIA

Comune di Angri. Provincia di Salerno CAMPAGNA DI RECUPERO RIFIUTI IN CANTIERE NEL COMUNE DI ANGRI CORSO ITALIA Comune di Angri Provincia di Salerno CAMPAGNA DI RECUPERO RIFIUTI IN CANTIERE NEL COMUNE DI ANGRI CORSO ITALIA proponente: DITTA CO.GE.SCO. ECOLOGIA SRL CUP N. 8309 Verifica di assoggettabilità alla VIA.

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) ALLEGATO 1 Indicazioni per la presentazione degli esiti della procedura di verifica di cui all articolo 3, comma 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) di cui all articolo 5,

Dettagli

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 I Capitolo 1 PREMESSA 1 1.1 PREMESSA 2 Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 4 2.1 OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI 5 2.2 QUADRO AUTORIZZATIVO 6 2.3 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 2.3.1 Norme

Dettagli

Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni

Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni dei rifiuti industriali e alla tutela dell ambiente.

Dettagli

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) Ai sensi dell art. 23 della legge provinciale del 5 aprile 2007 n.2 Impianto di gestione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi Via Siemens 4/A - Bolzano (BZ) Sintesi

Dettagli

!" " #$ ! "# $ $%%&&! $ ) && & - (($, " *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & & # # #

!  #$ ! # $ $%%&&! $ ) && & - (($,  *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5$ 11# 4 *# )% $ & & # # # !" " #$ %%! "! "# $ $%%&& & $ (& $ (#! $ ) && & *&+,# && &&# - (($, " *&.+/ -# &&&&& 0!1 1 2# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & 6 &&&&.78($1( 1(9# &.(8 828&$1( 1(&&.& &: & &# # & # #

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI dott. Massimo Blonda Workshop Diffusione delle

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C - MODULISTICA SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO E.3

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO E.3 1 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE - visione e&p 2 INDICE PREMESSA... 3 1 CONSUMO DI MATERIE PRIME E COMBUSTIBILI... 3 2 CONSUMO DI RISORSE IDRICHE... 3 3 PRODUZIONE DI ENERGIA... 3 4 CONSUMO DI

Dettagli

Visita della Commissione Ambiente della Camera al Centro Olio Val d Agri Viggiano 7 ottobre 2013

Visita della Commissione Ambiente della Camera al Centro Olio Val d Agri Viggiano 7 ottobre 2013 www.eni.it Visita della Commissione Ambiente della Camera al Centro Olio Val d Agri Viggiano 7 ottobre 2013 Collocazione geografica del Centro Olio Val d Agri operato da eni divisione e&p nell ambito del

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108 A LLEGATO I (articolo 2, comma 2)1 Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a rilascio di una nuova AIA, nonché all aggiornamento di una AIA in esito a richiesta di modifica sostanziale

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

ELABORATO 1 Introduzione

ELABORATO 1 Introduzione Stazione di trasferimento rifiuti non pericolosi Coriano (RN) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Nuova ubicazione

Dettagli

DI RUOLO. Gioco DECOSTRUZIONE CALCESTRUZZI TAGLIO HA FIRMATO FONDAMENTALI, UN COPIONE

DI RUOLO. Gioco DECOSTRUZIONE CALCESTRUZZI TAGLIO HA FIRMATO FONDAMENTALI, UN COPIONE Gioco DI RUOLO CALCESTRUZZI TAGLIO HA FIRMATO LA DEMOLIZIONE CONTROLLATA IN QUOTA DI UNA TORRE PIEZOMETRICA IN UN ACCIAIERIA ATTIVA. FONDAMENTALI, UN COPIONE BEN DEFINITO E IL DIALOGO TRA LE PARTI DI DANIELA

Dettagli

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: 2015 Risparmio idrico Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Introduzione L acqua è un bene disponibile in natura in quantità limitata.

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO E.3

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO E.3 1 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE - visione e&p 2 INDICE PREMESSA... 3 1 CONSUMO DI MATERIE PRIME E COMBUSTIBILI... 3 2 CONSUMO DI RISORSE IDRICHE... 3 3 PRODUZIONE DI ENERGIA... 4 4 CONSUMO DI

Dettagli

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio)

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto Sezione 1. Pag. 1 Indice 1. SINTESI DESCRITTIVA

Dettagli

STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 152/06 COSÌ COME MODIFICATO IN BASE AL D.LGS 4/2008 VOL. 14 PIANO DI MONITORAGGIO RELAZIONE TECNICA

STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 152/06 COSÌ COME MODIFICATO IN BASE AL D.LGS 4/2008 VOL. 14 PIANO DI MONITORAGGIO RELAZIONE TECNICA A.T.I. C. LOTTI & ASSOCIATI S.p.A. STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA ING. F. COCCO ING. P.A. TROMBINO RACCORDO STRADALE FUNZIONALE TRA LA ROTATORIA D ACCESSO ALL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA E LA S.S. 199

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL DELIBERAZIONE N. 21/ 59 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152 / 2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 24/ 23 del 23.4.2008, relativa al progetto Operazioni di recupero di rifiuti non

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli