Capitolo 4 - L architettura del negozio virtuale CAPITOLO 4. L architettura del negozio virtuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - L architettura del negozio virtuale CAPITOLO 4. L architettura del negozio virtuale"

Transcript

1 CAPITOLO 4 L architettura del negozio virtuale 4.1 La tecnologia impiegata nei siti dedicati all e-commerce Per poter attivare un iniziativa di commercio elettronico è necessario creare un sito Web. Se si volessero descrivere le sue caratteristiche, si potrebbe dire che un sito Web è costituito da uno o più server, raggiungibili attraverso Internet, organizzati e predisposti per offrire contenuti specifici a tutti gli utenti autorizzati che effettuano le proprie richieste attraverso uno strumento chiamato browser, utilizzando un protocollo chiamato http. I tipi di contenuto che un sito Web è in grado di erogare possono appartenere a due diverse categorie: statico e dinamico. Il contenuto di tipo statico è simile a quello di una pagina di giornale, dove ciò che viene pubblicato non cambia nel tempo; in questo caso le pagine sono codificate in un linguaggio chiamato HTML. Per il contenuto di tipo dinamico, le informazioni nelle pagine non vengono predisposte a priori, ma vengono recuperate direttamente dalla fonte al momento della richiesta fatta attraverso il browser. Un sito Web svolge funzioni e deve avere caratteristiche diverse secondo i destinatari dei suoi servizi o il ruolo degli operatori coinvolti. Una classificazione generale permette di identificare quattro diverse tipologie di utilizzatori di un sito Web: il visitatore è colui che naviga su Internet e che, casualmente o intenzionalmente, accede e consulta le pagine del sito Web; il gestore dei contenuti è colui che decide ed amministra i contenuti (statici o dinamici) pubblicati sul sito; il gestore del sito è colui che gestisce il sito per quanto riguarda la tecnologia ed è incaricato di mantenerlo e di farne funzionare i servizi ed infine i sistemi informativi aziendali cioè i depositari delle informazioni, fonte di quanto viene pubblicato sul sito. HyperText Transfer Protocol. HyperText Markup Language

2 Per ognuna di queste categorie, il sito Web deve presentare strumenti e capacità specifiche. Il visitatore e il gestore del contenuti sono gli attori coinvolti durante la progettazione grafica del sito, il gestore dei contenuti e i sistemi informativi sono coinvolti nell architettura del sistema. Per chi gestisce il sito l accento si sposta dai contenuti alla componente tecnologica, è importante che la struttura fisica, i sistemi e la rete siano costruiti in modo tale da consentire un corretto funzionamento e un efficace monitoraggio. La manutenzione del sito web deve essere semplice, essere prevista all interno di un sistema di procedure predefinite che stabiliscono un sistema di operazioni programmate (interventi periodici, backup) o di reazione in caso di eventi indesiderati per poter ripristinare il sistema nel più breve tempo possibile. Tipicamente un sito di commercio elettronico è un sito di tipo dinamico perché le caratteristiche dei prodotti, la disponibilità dei beni, i prezzi, vengono aggiornati automaticamente sulle pagine Web, andando a prelevare le informazioni relative direttamente dai database dei sistemi informativi. Il flusso dei dati, inoltre, non è solo monodirezionale (cioè dal sistema informativo al sito Web) ma spesso è bidirezionale e prevede anche l alimentazione di informazioni nel sistema informativo a partire dal Web. Il sito Web può essere oggetto di attacchi dall esterno e, quindi, poiché il sito ed i sistemi informativi sono collegati, la compromissione del primo può provocare danni anche a questi ultimi L architettura del negozio virtuale Un sito Web offre servizi a più soggetti diversi contemporaneamente e tutti i servizi provengono da un unica struttura, occorre quindi costruire un architettura (l insieme degli apparati, delle macchine, dei protocolli e delle convenzioni adottati per predisporre e mettere in esercizio un sistema informatico) in grado di soddisfare le esigenze di tutti, articolando le attività su server o gruppi di server distinti. Tutte le funzioni esercitate da un sito Web possono essere anche concentrate in un unico server, tuttavia questa scelta, oltre ad essere molto rischiosa, impone compromessi spesso più costosi dell inserimento di altri server aggiuntivi

3 L architettura tecnologica complessiva si divide in due filoni ben definiti: un infrastruttura di tipo sistemistico ed una piattaforma di tipo applicativo L architettura sistemica Normalmente quando si progetta un sito Web nel suo insieme, prima si progetta l infrastruttura poi si inizia la progettazione applicativa del sito; alcuni elementi dell una condizionano l altra, ma ci sono anche elementi indipendenti. Dal punto di vista sistemistico, per realizzare un sito di commercio elettronico occorrono vari elementi: un intervallo di indirizzi IP pubblici; un nome di dominio registrato; una connessione ad Internet; un router; un firewall; una struttura di directory; uno o più segmenti di rete; uno o più gruppi di server. Per raggiungere un qualsiasi punto (ogni singola macchina) di un sito Internet, c è bisogno di un indirizzo IP; questa necessità è legata al tipo di protocollo utilizzato, che per Internet è il TCP/IP (Transmission Control Protocol Internet Protocol). Questo protocollo è stato inventato alla fine degli anni 60 sulla base di un progetto del Ministero della Difesa americano, che aveva commissionato alle Università e ad altri Enti di ricerca l individuazione di un sistema di comunicazione capace di resistere ad eventuali danni che dovessero colpire alcuni nodi del sistema stesso. Il protocollo TCP/IP è un protocollo instradabile (o routable ), cioè costruito per trovare da solo la strada che permetta di raggiungere un qualsiasi nodo della rete, anche qualora una delle strade previste fosse diventata inagibile. Gli elementi di base del protocollo sono rimasti gli stessi da allora ed uno di questi è proprio l indirizzamento, ovvero la capacità di rappresentare ogni nodo con un identificativo univoco numerico costituito da 4 cifre, separate tra loro da un punto, ciascuna composta da 8 bit (quindi con numeri che vanno da 0 a 255). Poiché, però, l identificazione di tipo numerico è poco amichevole per un essere umano, si è ritenuto opportuno associare all indirizzo anche la possibilità di utilizzare un nome 152

4 mnemonico per ogni singola macchina e per eventuali raggruppamenti di macchine (chiamati domini). Per gestire tutti i nomi possibili, ed evitare che vengano duplicati, sono stati creati dei registri di domini e sono stati affidati ad appositi enti. Data questa organizzazione della rete, quindi, perché un sito Web possa essere pubblicato su Internet, occorre associare ad esso un indirizzo IP ed un nome di dominio. Di solito, in un sito web complesso, la rete è suddivisa in una serie di segmenti distinti, che vengono gestiti utilizzando intervalli di indirizzi IP diversi. L unico segmento di rete che ha bisogno di essere visibile all esterno è il segmento di accesso ad Internet e quello, di conseguenza, deve avere un indirizzo pubblico, altrimenti non sarebbe raggiungibile (un indirizzo pubblico è un identificativo che appartiene ai gruppi distribuiti dagli enti di governo di Internet per poter essere utilizzato sulla rete). Gli altri segmenti della rete interna, invece, sicuramente avranno un intervallo di indirizzamento privato, cioè facente parte di un insieme che gli enti di governo di Internet hanno dichiarato che non verrà mai impiegato sulla rete pubblica; questo è un comportamento opportuno perché i segmenti privati non sono soggetti ai vincoli di quelli pubblici e perché è molto più facile proteggere le macchine se queste hanno un indirizzo di tipo privato. Normalmente all interno del sito si distinguono almeno tre segmenti: un primo segmento è quello dedicato al collegamento con l esterno, quello a cui si accede tramite internet, mentre gli altri due segmenti sono utilizzati per poter gestire le macchine (indirizzo privato che raggiunge le macchine e permette di gestirle), e per le funzioni di servizio (backup, repliche, eccetera). Normalmente ogni server è collegato a tutti e tre i segmenti attraverso schede di rete dedicate, a ciascuna scheda viene assegnato un indirizzo IP e, in caso di necessità, alla stessa scheda possono essere assegnati più indirizzi IP (in questo caso il computer sarà collegato attraverso un unica scheda a più sottoreti diverse). L adozione di segmenti di rete diversi, con schede di rete dedicate, è opportuna perché in questo modo si può avere una banda passante più ampia e controllata per ciascuna delle funzionalità del sito e anche per una maggiore protezione dei server interni all impresa che vengono gestiti su un segmento diverso da quello utilizzato per Internet. Per collegare il sito ad Internet occorre poi una linea di collegamento

5 La connessione tra la rete su cui risiede il sito e tale linea avviene attraverso un dispositivo denominato router; il router è l apparato che permette di instradare tutte le comunicazioni da e per il sito Web e la sua funzione è simile a quella del ponte levatoio di un castello medievale: grazie ad esso era possibile selezionare chi poteva entrare o uscire dal castello e dalla cinta delle mura della città. A rafforzare questa funzione di controllo, contribuisce poi un altro dispositivo, denominato firewall; esso è un dispositivo hardware o software che, posto sul punto di colllegamento tra la rete Internet ed il sito Web, analizza tutto il traffico e, grazie ad una serie di regole codificate, esso filtra tutti i pacchetti in ingresso e in uscita decidendo se quel traffico è legittimo e deve essere lasciato passare o è sospetto e, quindi, deve essere bloccato. Nel primo caso, il compito del dispositivo è semplicemente quello di aprire o chiudere una porta secondo una regola predefinita: nel caso di traffico legittimo, la porta sarà aperta, al contrario la porta sarà chiusa. Nel secondo caso, la difesa attiva prevede che, anche se la porta di comunicazione è aperta, si analizzi se il comportamento del traffico in entrata è normale o anomalo (cioè se il flusso dei dati non nasconda un intento malizioso), in quest ultima evenienza esso sarà bloccato. A questo scopo, sui firewall vengono installati dei meccanismi cosiddetti di intrusion detection che rilevano se l uso fatto del protocollo e delle porte di comunicazione è corretto o no, e se riconosce che l uso è illegittimo, lo blocca. Le comunicazioni tra i vari dispositivi che compongono il sito sono poi assicurate da uno o più segmenti di rete. Come si è già detto, un sito Web può essere ospitato completamente anche a bordo di un singolo server, tuttavia, in un sito di commercio elettronico, normalmente, servizi diversi, con funzioni diverse, vengono distribuiti su più macchine. Ci sono una o più batterie di macchine (una batteria è un insieme di server che erogano lo stesso servizio; in inglese possono essere usati vari termini: ad esempio, array è un insieme di server configurati esattamente nello stesso modo che collaborano nell eseguire determinate attività, mentre un cluster è costituito normalmente da due o più macchine in grado di sostituirsi a vicenda in caso di malfunzionamento di una di esse): una per la parte di front-end, ovvero quella collegata direttamente ad Internet e che viene effettivamente acceduta dal visitatore; un altra batteria è dedicata alla cosiddetta business logic, ovvero 154

6 ai server deputati alla gestione di tutta la parte applicativa e, infine, una batteria dedicata alla gestione dei dati pubblicati ed elaborati all interno del sito. Altri server, singoli o in batteria, vengono poi delegati all erogazione di funzioni di servizio, i siti di più grandi dimensioni, che accolgono varie tipologie di servizi, tra cui anche quelle relative all e-commerce, possono arrivare facilmente anche ad avere un centinaio di server organizzati nel modo appena descritto. Normalmente, il sito per poter essere gestito in maniera efficace, viene raggruppato in un unico dominio; questo permette di individuare un entità amministrativa superiore al singolo server, attraverso la quale è possibile modificare le impostazioni generali che vengono poi ereditate da tutti gli altri server. A seconda della tecnologia utilizzata, Microsoft Windows Server, Linux o uno dei tanti dialetti di Unix, i concetti sono diversi, ma tutti fanno riferimento ad un entità riconducibile ad un dominio L architettura applicativa Per la realizzazione delle applicazioni sono andate consolidandosi nel corso del tempo alcune piattaforme tecnologiche che rendono più efficiente il processo di sviluppo. Dal punto di vista della presentazione (livello di front end), viene utilizzato il linguaggio HTML per le pagine statiche ed una combinazione di HTML e di linguaggi di scripting per le pagine dinamiche. Attraverso questa combinazione è possibile inserire del codice applicativo all interno delle pagine Web in modo che il server direttamente (e, in questo caso, la porzione di codice che viene attivata viene chiamata servlet) o il browser dal lato del client (e, allora, viene chiamata applet) svolgano alcune funzioni specifiche sui dati recuperati dai database o immessi dall utente. Nel corso del tempo sono andate affermandosi anche tecnologie che permettono di inserire, a livello di pagina Web, anche delle animazioni; queste vengono spesso utilizzate per rendere più piacevole la navigazione (anche se un uso eccessivo delle animazioni, oltre a rendere più lenta la ricezione dei contenuti su linee di comunicazione poco veloci, può, a lungo andare, risultare controproducente, ingenerando fastidio nel visitatore). Riguardo il livello intermedio, quello della business logic, le tecnologie oggi utilizzate fanno riferimento, da un lato, alla proposta di Microsoft (con le architetture applicative denominate COM+, l ultima versione del Component Object Model introdotto anni fa 155

7 all interno della piattaforma Windows, e.net l architettura applicativa che caratterizza tutti i nuovi prodotti di Microsoft) e, dall altro, a quella di Sun Microsystems (basata sul linguaggio Java e sul modello EJB, Enterprise Java Beans, per la realizzazione delle singole componenti software). Utilizzando queste tecnologie, tuttavia, non è semplice risolvere il problema dell integrazione tra dati e servizi provenienti e gestiti da sistemi diversi. Non si tratta di un problema di facile soluzione, dato che richiede l accettazione, da parte di tutti, di standard, regole e comportamenti uniformi, il che può anche implicare la rinuncia a tecnologie adottate e ad investimenti già effettuati. 4.2 L architettura tipica di sistema Tipicamente un sito Web, e quindi anche quelli di commercio elettronico, presenta tre livelli logici: il front end, quello che funge da interfaccia con il mondo esterno; il livello intermedio, che ospita la business logic, il software necessario per poter gestire i processi di business che il sito deve mettere a disposizione degli utenti; il back end, quello che si occupa della gestione dei dati e di tutte le informazioni da pubblicare Il front end A livello di front end, normalmente, si trovano tipicamente delle pagine HTML, costruite in modo da essere comprensibili da un semplice browser. Oggi le pagine sono quasi tutte dinamiche, cioè vengono create al momento della richiesta, queste sono pagine i cui contenuti sono aggiornati istantaneamente, andando ad attingere in diretta al contenuto di un database. Lo sviluppo di un sito web complesso, con un elevato numero di pagine, prevede di solito la distribuzione dei compiti su più persone e, di conseguenza, nasce la necessità di adottare dei sistemi di gestione dei contenuti che svolga varie funzioni secondo il soggetto o il dispositivo che li utilizza. In queste situazioni la gestione viene affidata a sistemi dedicati: i sistemi di Content Management

8 Essi danno la possibilità al visitatore di consultare il sito con privilegi di accesso minimi e a chi deve gestire i contenuti delle pagine con privilegi più elevati; esso è anche in grado di riconoscere il sistema richiedente (fino ad oggi un PC con un browser a bordo era sicuramente la combinazione più comune, ma ora ci sono anche molti altri sistemi: cellulari, palmari, eccetera, ciascuno con una propria peculiarità). Dal punto di vista estetico e funzionale, il livello di front end deve avere un aspetto grafico attraente, deve essere di facile utilizzo (ergonomico), curato nei contenuti informativi e corretto. Grazie ai sistemi di Content Management la pagina realizzata può essere unica ma basata su template diversi (uno per ogni dispositivo) ed essere composta dinamicamente al momento ed a seconda del dispositivo richiedente. Un client web (dal punto di vista di chi vende) o un browser web (dal punto di vista del cliente) è un applicazione che mette a disposizione un interfaccia grafica per vedere ed interagire con tutte le informazioni disponibili sul World Wide Web. Sul piano tecnico è un programma client che usa il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) per avanzare richieste ai server web via internet ed in nome e per contro dell utente del browser stesso. I browser più diffusi sono Internet Explorer di Microsoft e Navigator di Netscape che rappresentano circa il 98% del mercato dei browsew web La business logic Il livello intermedio è quello dedicato alla business logic, dato che si tratta dell intelligenza del sito, essa è particolarmente importante. Ogni applicazione è normalmente costituita da un insieme di componenti software, le quali gestiscono ciascuna un aspetto elementare della logica del sito, queste componenti possono essere anche diverse centinaia, da qui la necessità di ospitarle centralmente, all interno di un unico sistema di gestione, denominato Application Server. Un Application Server rende accessibile la business logic attraverso il front end e permette l interfacciamento con il back end, gestendo le interfacce di comunicazione, ed è in grado di ripartire su più server il carico di lavoro legato alle applicazioni. Di solito il livello intermedio viene gestito su una batteria di server situata all interno del sito e non ha mai un indirizzo pubblico (l indirizzo pubblico è il front-end)

9 I processi di business che vengono gestiti all interno di un sito di e-commerce, sono: il catalogo, cioè l elenco dei prodotti e servizi trattati; il processo di acquisto, che potrebbe essere anche più di uno; i sistemi di pagamento, anch essi possono essere diversi secondo che si tratti di siti di tipo B2C e B2B; l interfacciamento con i sistemi di logistica. Questo livello è probabilmente quello più critico, sia per le conseguenze di eventuali anomalie di funzionamento del software, sia per la gestione delle varie versioni di software, che è fatta proprio a questo livello Il software server web funziona da intermediario fra i sistemi di back-end e i client frontend, la sua funzione principale è generare e rendere disponibili documenti ipermediali basati su HTML. Nella maggior parte dei casi il codice HTML viene generato al volo dal software server web in base agli standard definiti dal World Wide Web Consortium. I principali software server web utilizzati per una soluzione di commercio elettronico sono Apache Server, Microsoft Internet Information Server (IIS), Domino Server e Netscape Il back-end Il livello di back end è sempre costituito da uno o più database, in essi sono contenute tutte le informazioni pubblicate sul sito e quelle relative ai clienti del sito, le informazioni possono essere di diverso tipo e, di conseguenza, possono anche essere distribuite su più sistemi, interni o esterni al sito stesso. Tra le categorie di informazioni gestite al livello di back end ci sono: i dati relativi ai prodotti ed ai servizi trattati dal sito; i dati provenienti da altri sistemi (che devono essere integrati nel sito); i dati relativi agli utenti del sito (tipicamente i clienti, gli autori ed i gestori); i dati sull attività del sito. Per quanto riguarda i dati relativi ai clienti, essi possono essere raccolti all interno di appositi profili che consentono poi al sito di commercio elettronico di presentarsi ai visitatori in modo personalizzato, secondo le rispettive preferenze, o di costruire contenuti (o campagne promozionali) dedicate alle singole categorie di utenti (targeting). I sistemi di back-end possono comprendere database relazionali, sistemi basati sulle transazioni, sistemi ERP, software di terzi e sistemi proprietari; quando si progetta una 158

10 soluzione di commercio elettronico bisogna verificare che sia possibile integrare facilmente i sistemi di back-end preesistenti. L integrazione con i database relazionali preesistenti è possibile con la maggior parte delle soluzioni pacchettizzate, ogni produttore ha il proprio insieme di strumenti che consentono l integrazione con specifici database relazionali. I database che vengono supportati comunemente sono: SQL della Microsoft; DB2 della IBM; Oracle. Gli obiettivi dell integrazione fra sistemi di e-commerce e sistemi basati sulle transazioni sono l elaborazione degli ordini senza soluzione di continuità e le possibilità di aggiornamenti tempestivi e accurati; la maggior parte dei produttori di sistemi per l ecommerce consente la connessione a vari sistemi transazionali. Quasi tutti i produttori offrono soluzioni per l integrazione con i sistemi ERP più diffusi, come quelli di PeopleSoft e SAP; i sistemi di commerce server aggiungono valore ai sistemi ERP esistenti passando solo ordini formattati, fungendo da firewall, migliorando con una maggiore interattività i cataloghi presentati ai clienti. E possibile uno strumento di integrazione anche per programmi e sistemi di terzi, in caso contrario è necessario scrivere l API (interfaccia di programmazione applicata) per realizzare l integrazione Le funzioni di servizio Oltre alle funzioni esercitate dai livelli principali del sito, quelli appena descritti, esiste una serie di altre funzioni di servizio che non vengono viste ne dagli utenti ne dal gestore dei contenuti ma sono indispensabili per il funzionamento e per la corretta gestione del sito stesso. Tra questi si possono citare: il Domain Name System (DNS) che permette il corretto indirizzamento dei server mediante nomi mnemonici associati al dominio del sito; i servizi di directory che contengono le informazioni relative a tutti gli oggetti del sito, utili per la gestione degli utenti ed il funzionamento delle applicazioni; 159

11 i servizi di gestione e di monitoraggio, che permettono di controllare costantemente lo stato di funzionamento del sito; i servizi di raccolta dati, che forniscono ai sistemi di business intelligence le informazioni necessarie per l analisi accurata delle attività svolte sul sito. Data l esigenza più volte ricordata di un funzionamento senza interruzioni del sito Web e della necessità di mantenere prestazioni elevate, è ovvio che l insieme di tutti i sistemi e di tutte le applicazioni deve essere costantemente tenuto sotto controllo. Ogni macchina, normalmente, dispone di un sistema di registrazione locale dei parametri di funzionamento ma, naturalmente, quando i sistemi sono molti, è più opportuno tentare di concentrare la raccolta e l analisi di tutti questi parametri in un unico sistema e consultarli attraverso un unica console. I sistemi più sofisticati, oltre a raccogliere le informazioni, sono anche in grado di analizzarle e, se necessario, di reagire a condizioni di funzionamento anomale. Questo ovviamente non sostituisce l intervento degli operatori umani, tuttavia aumenta la capacità di ripristino delle condizioni normali di funzionamento del sito e facilita le attività di diagnosi e di soluzione dei problemi. Il complesso dei dati raccolti deve servire poi a migliorare il sito sotto tutti i punti di vista, quello più importante è, probabilmente, quello della progettazione delle evoluzioni del sito. Per il gestore del sito l obiettivo fondamentale è quello di ottimizzare i costi di gestione, migliorando costantemente la capacità di servizio verso gli utenti, per il gestore dei contenuti l obiettivo da perseguire è quello di fornire informazioni sempre aggiornate e rilevanti per i visitatori. Al conseguimento di questi risultati contribuiscono vari fattori. Alcuni sono sicuramente collegati con la componente tecnologica (l adozione di sistemi di Content Management o degli Application Server è fondamentale per razionalizzare ed ottimizzare il comportamento di un sito complesso), mentre altri sono rivolti ai servizi per gli utenti. In ogni caso, l uso delle moderne tecniche di personalizzazione dei contenuti può contribuire a rendere la navigazione più semplice e la presentazione più efficace per le varie categorie di visitatori

12 La figura 4.1 illustra una tipica architettura per il commercio elettronico. Architettura per il commercio elettronico Server web/commerce Sistemi di back-end Client web Figura La regolazione e il bilanciamento del carico del sito web Le prestazioni di una soluzione di commercio elettronico si misurano normalmente in termini di tolleranza ai guasti (fault tolerance) e bilanciamento del carico (load balance). La tolleranza ai guasti indica la capacità di un sito di continuare a fornire il servizio anche quando un nodo server cade, una configurazione resistente ai guasti è dotata di nodi server che recuperano immediatamente il carico di richieste con un disagio minimo per i visitatori quando un nodo server smette di funzionare. Il processo di trasferimento automatico del carico di lavoro da un nodo server all altro si chiama failover, il processo che riporta il carico di lavoro sul nodo server originale si chiama invece failback

13 Failover e faiback sono processi che le applicazioni di clustering eseguono in modo automatico e trasparente, così che il visitatore non se ne accorge nemmeno. Il bilanciamento del carico significa che la quantità di traffico su un singolo server entro un gruppo è pressoché uguale a ciascuno degli altri membri del gruppo, cioè anziché avere un nodo sovraccarico e gli altri sottoutilizzati, il carico può essere gestito in modo efficace distribuendolo equamente fra i due. Il clustering permette il bilanciamento del carico di un sistema e dà funzioni di tolleranza ai guasti, la replica permette un recupero più rapido dei dati da parte degli utenti e un funzionamento resistente ai guasti della soluzione di commercio elettronico; i produttori di software incorporano ambedue queste caratteristiche nella maggior parte dei pacchetti per il commercio elettronico. Un ulteriore componente che aiuta a bilanciare il carico sui singoli server è il router. Grazie al clustering due o più server appaiono come se fossero una cosa sola per i visitatori, questa connessione consente il supporto delle funzioni di failover e failback, ma anche di bilanciamento del carico, il software di clustering è normalmente presente nei pacchetti di commercio elettronico. La replica è la copia di informazioni di configurazione e di contenuti da un server a un altro, in modo che entrambi offrano ai visitatori le stesse risorse; i vantaggi della replica sono un miglioramento delle prestazioni e la più elevata disponibilità, le applicazioni possono lavorare su copie locali invece di dover comunicare con i siti remoti; anche la replica è supportata dalla maggior parte dei pacchetti di commercio elettronico. Un router è un dispositivo hardware o software incorporato nel server che determina il punto successivo della rete a cui deve essere inoltrato un pacchetto di dati nel suo viaggio verso la destinazione; il router stabilisce su quale percorso inoltrare il pacchetto di informazioni sulla base della sua conoscenza dello stato delle reti. Il vantaggio dei router è nel bilanciamento del carico, i principali produttori di router sono Asced Communications, Cisco e 3Com

14 4.2.6 La sicurezza dell architettura Per proteggere i componenti di un sistema normalmente sono necessari: firewall; server proxy. I firewall proteggono le risorse di una rete privata dagli utenti di altre reti, i server proxy garantiscono la sicurezza, il controllo amministrativo e forniscono un servizio di caching. Un firewall (letteralmente parete tagliafuoco ) è un insieme di programmi correlati, che si trovano in un server gateway di rete e proteggono le risorse di una rete privata dagli utenti di altre reti, cioè protegge la rete aziendale da intrusioni esterne. Il firewall filtra le richieste in modo da verificare che arrivino da indirizzi IP e nomi di dominio accettabili identificati in precedenza, fra le caratteristiche di questi prodotti vi sono le funzioni di accesso e reporting, avvisi automatici per determinati livelli di intrusione e un interfaccia utente grafica per gli amministratori. Il server proxy è un server che funge da intermediario fra la stazione di lavoro di un utente e internet, in modo da garantire all azienda la sicurezza, il controllo amministrativo e un servizio di caching. Il server riceve la richiesta di un servizio internet, per esempio una pagina web, da un utente, se supera il vaglio del filtro il proxy cerca nella cache locale fra le pagine web cercate in precedenza, se la trova la restituisce all utente senza dover inoltrare la richiesta a internet; se la pagina non è nella cache, il proxy, svolgendo la funzione di client per l utente, usa uno dei suoi indirizzi IP per richiedere la pagina del server su internet. Se uno o più siti internet sono richiesti spesso è probabile che vengano messi nella memoria cache del proxy, il che riduce i tempi di risposta per gli utenti. Le funzioni dei proxy, dei firewall e delle cache possono essere svolte da programmi server distinti oppure incorporate in un unico pacchetto, inoltre programmi server diversi possono essere ospitati in computer diversi

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

SurfCop. Informazioni sul prodotto

SurfCop. Informazioni sul prodotto SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro

Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli