RADICI LINGUISTICHE E GENTE IN MOVIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADICI LINGUISTICHE E GENTE IN MOVIMENTO"

Transcript

1 CITTA DI SUSA PROVINCIA DI TORINO UFFICIO SEGRETERIA Via Palazzo di Città n. 39 Tel. 0122/ fax 0122/ RADICI LINGUISTICHE E GENTE IN MOVIMENTO Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 1

2 I MOVIMENTI IMMIGRATORI IN VALLE DI SUSA: IL CASO DI SUSA Radici linguistiche nel tempo INDICE Introduzione Capitolo 1: IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA PROVINCIA DI TORINO Tab 1: Popolazione residente nella provincia di Torino Tab 2: Iscrizione popolazione immigrata Tab 3: Cancellazione popolazione immigrata Tab 4: Composizione per genere popolazione extracomunitaria Tab 5: Composizione per genere e paese di provenienza Graf: Cittadini stranieri principali aree di provenienza (31/12/2007) Capitolo 2 : INQUADRAMENTO VALLE DI SUSA Tab 1. andamento demografico dal 1861 al 2007 Graf. andamento demografico dal 1861 al 2007Introduzione Valle di Susa Rapporto abitanti e residenti stranieri Rapporto abitanti e residenti stranieri Tab 2: Cittadini Stranieri in Valle di Susa al 31/12/2006 Graf. Cittadini Stranieri in Valle di Susa al 31/12/2006 Tab 3: Rapporto abitanti e residenti stranieri al 31/12/2007 Graf : Rapporto abitanti e residenti stranieri al 31/12/2007 Tab 4.: Rapporto abitanti e residenti stranieri al 31/12/2008 Tab 5. variazione percentuale 2006/2007 Tab 6. variazione percentuale 2007/2008 Tab 7: Percentuale degli stranieri sul totale dei residenti e percentuale degli stranieri sul totale degli stranieri anno 2008 Tab 8: Variazione percentuale residenti stranieri anni 2006/2007/2008 Graf: Variazione percentuale residenti stranieri anni 2006/2007/2008 Tab 9. Percentuali della provenienze straniere nella Valle di Susa (m/f): anno 2007 Graf. Percentuali provenienze straniere nella Valle di Susa (m/f): anno 2007 Tab 10: Provenienze straniere in dettaglio paese di origine Grafico torta provenienze straniere in dettaglio paese di origine Tab 11: Provenienze straniere in dettaglio m/f 2007 Graf: Provenienze straniere in dettaglio m/f 2007 Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 2

3 Capitolo 3 : I MOVIMENTI IMMIGRATORI NELLA CITTÀ DI SUSA Metodologia di indagine Intendimenti alla ricerca Introduzione Tab. riassuntiva sull immigrazione contenente gli anni di riferimento e le aree di provenienza Graf. Immigrati provenienti dal nord Italia Graf. Immigrati provenienti dal centro Italia Graf. Immigrati provenienti dal sud Italia Graf. Immigrati provenienti dalle Isole Graf. Immigrati provenienti dall estero Graf. Immigrati provenienti dai comuni della Valle di Susa Graf. Immigrati provenienti da comuni piemontesi Tab. luoghi di provenienza degli immigrati Capitolo 4: I MATRIMONI MISTI Capitolo 5: TESTIMONIANZE ALBANIA M. ALBANIA M. ALBANIA M. ALBANIA M. PIEMONTE M. DA SACCO M. SARDEDGNA F. VENETO M. MAROCCO M. MAROCCO M. MAROCCO M. MAROCCO M. MAROCCO F. MAROCCO F. CALABRIA F ALBANIA F. CALABRIA M. FRANCIA F. FRANCIA F. ROMANIA M ROMANIA F. ALBANIA F. PERU F. ABRUZZO M. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 3

4 ABRUZZO F. CALABRIA M. CALABRIA F. VENETO F. SICILIA M SICILIA F. Capitolo 6: INDUSTRIE DI VALLE Il cotonificio Valle di Susa Acciaierie Assa di Susa Nova opificio Valsusa Anonimo Dinamitificio Nobel FERA fabbrica elettrica IMP i. metallurgiche piemontesi La fabbrica da fer di Bussoleno: Ferriera di Buttigliera Alta La Moncenisio La Magnadyne Ferrovia Torino-Bardonecchia Centrale idroelettrica di Ponte Ventoux Traforo del Frejus Stazioni sciistiche alta valle Tab. dipendenti occupati all interno della fabbrica ASSA di Susa Tab. manodopera impiegata nelle aziende valsusine tra il Tab, dipendenti impiegati nei diversi settori di attività tra il Capitolo 7: IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA BOX IMMIGRAZIONE ALBANESE Capitolo 8: LE SCUOLE INSERIMENTO RAGAZZI EXTRACOMUNITARI NELLE SCUOLE DELLA VALLE DI SUSA (Testimonianze di Silvana Morello e Renza Reynaud) Appendice 1: Risposte questionari immigrati italiani Appendice 2: Risposte questionari immigrati stranieri BIBLIOGRAFIA Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 4

5 INTRODUZIONE L idea di un indagine socio linguistica riguardante il fenomeno immigratorio a Susa ha come presupposto che, fin dalle sue origini, la città è sempre stata fulcro di ogni genere di commistione linguistica e culturale. Susa nasce come realtà ligure e celtica; viene in seguito romanizzata ma conserva nel tempo una forte impronta sia dei sostrati celtoliguri che dei superstrati germanici (gotico, longobardo, francone). Susa diviene non soltanto una piccola capitale interalpina, con legami economici, politici e culturali al di qua e al di là dello spartiacque alpino, ma soprattutto un "focolare" di irradiazione di modelli linguistici. Grazie al ruolo di Susa di mercato principale di vasta area, di capoluogo amministrativo e religioso, di centro commerciale e scolastico di una certa importanza, il suo dialetto francoprovenzale diviene così quello che evolve maggiormente e, nello stesso tempo, quello che maggiormente influenza le parlate non soltanto dei paesi circostanti ma anche delle vicine valli di Viù, del Sangone e dell'arc. Il francoprovenzale rimane il codice linguistico utilizzato nella comunicazione quotidiana e popolare, affiancato, nella comunicazione "ufficiale" e nell amministrazione da altre lingue: nei primi secoli dell'era volgare, il latino è la lingua della scrittura e quindi dell'amministrazione; successivamente all'anno Mille, e ancora per molti secoli, il latino continua ad essere la lingua più usata nell amministrazione, ma sempre di più si trovano atti, delibere, lettere più o meno ufficiali, cronache vergate nelle "nuove" lingue romanze: come ad esempio in francese, ma anche in italiano e talvolta anche in piemontese. In alcuni casi ci sono anche cronache parrocchiali, atti, testi teatrali composti in francese con forti elementi dialettali. Il francoprovenzale è conservato maggiormente nelle parlate delle frazioni di Susa quali Coldimosso, Traduerivi e San Giuliano. In generale il territorio segusino vede come codice linguistico ampiamente diffuso il piemontese, nello specifico la variante torinese, area verso la quale Susa ha avuto rapporti commerciali molto stretti. Una grande svolta dal punto di vista sociolinguistico avviene nella seconda metà del Novecento, quando a Susa giungono numerose persone provenienti dall Italia Meridionale, che apportano nuovi codici linguistici rappresentati dalle loro parlate di origine. Susa diventa nuovamente il punto di incontro di realtà culturali e linguistiche differenti: italiano, piemontese, dialetti locali e dialetti meridionali convivono nella stessa realtà. Negli anni Novanta Susa affronta una nuova ondata di immigrazione, questa volta extracomunitaria ed in particolare albanese. A breve distanza temporale cominciano ad arrivare a Susa anche extracomunitari rumeni e marocchini, arricchendo ulteriormente le varietà linguistiche presenti sul territorio segusino. Sono stati oggetto di studio per un inquadramento generale i dati riguardanti l immigrazione nella provincia di Torino, nella Valle di Susa ed infine nella città di Susa. Parte dei dati sono stati estratti dall archivio anagrafico storico e corrente del Comune di Susa, altri raccolti dalle statistiche svolte dalla Provincia di Torino, altri ancora dalle segreterie delle scuole presenti sul territorio della Città di Susa. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 5

6 Sono state prese ad esempio tre metodologie definite Toscane Favelle ed Equilino. I modelli di rilevazione adottati, denominati Toscane Favelle, Esquilino e Monterotondo - Mentana, sono usati dal Centro d Eccellenza dell Università per Stranieri di Siena per misurare il plurilinguismo in determinate località del territorio italiano. Esemplificando: la metodologia delle Toscane Favelle consiste nel creare mappe geolinguistiche da dati statistici individuando quali e dove sono localizzate le potenziali lingue sul territorio; il modello Esquilino mira all analisi della visibilità delle comunità linguistiche degli stranieri residenti a Prato attraverso la localizzazione puntuale di segni in lingue diverse dall italiano o scritte con un evidente italiano di contatto; il modello Monterotondo Mentana consente la mappatura del plurilinguismo presente in contesto scolastico, attraverso la somministrazione di questionari a bambini e ragazzi italiani e di origine straniera all interno delle classi per verificare la vitalità del patrimonio linguistico dell area oggetto di rilevazione, in cui italiano, dialetti e lingue immigrate sono interessati da una dinamica di alternanza d uso molto vivace. Questa ricerca non ha lo scopo di osservare le problematiche relative al fenomeno immigratorio nelle sue valenze politiche o di ordine pubblico, quanto di capire come i singoli o le famiglie giunte a Susa si siano integrate e quale valore diano alla loro identità d origine rispetto a quella che li ha accolti. A questo scopo è stato sottoposto agli studenti extracomunitari residenti a Susa un questionario (rivolto anche alle famiglie), grazie alla collaborazione delle scuole e delle Direzioni Didattiche. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 6

7 IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA PROVINCIA DI TORINO 1 L immigrazione da paesi extraeuropei è un fenomeno che ha cominciato a diffondersi tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta, ed interessava in particolar modo provenienze dal bacino del mediterraneo. Nel corso degli anni si è poi allargato con l arrivo dall est Europa e dall Africa: le molteplici motivazioni quali la mancanza di lavoro, i conflitti etnici, i disordini politici, le guerre, ecc., hanno portato il governo italiano, come molti altri governi europei ad una grossa difficoltà di gestione e di organizzazione in quanto hanno dovuto far fronte non più ad un immigrazione di singoli in cerca di lavoro ma di intere famiglie (che il più delle volte vivevano in clandestinità). Il fenomeno è ancora oggi oggetto di dibattiti accesi sia all interno del governo italiano sia in sede europea, perché l immigrazione incontrollata e clandestina ha portato molti disagi e problemi nei paesi di accoglienza: dal lavoro nero e sottopagato, all aumento di criminalità diffusa, la diffidenza nei confronti di culture e religioni differenti. Vediamo ora la consistenza numerica di questo fenomeno nella Provincia di Torino. TABELLA 1 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI TORINO 2 TOT. POPOLAZIONE TOTALE STRANIERI MASCHI FEMMINE % , , , , TABELLA 2 ISCRIZIONE POPOLAZIONE IMMIGRATA MASCHI FEMMINE TOTALE Iscritti per nascita Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Totale iscritti I dati contenuti in questo capitolo sono tratti dal sito ISTAT, dall Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri della Provincia di Torino, dal Dossier Statistico della Caritas. 2 aggiornato marzo 2009; dati 2008 non ancora riscontrabili Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 7

8 TABELLA 3 CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CITTADINANZA AL 31 DICEMBRE 2007 PRINCIPALI AREE DI PROVENIENZA % dei maschi sul totale maschi % delle femmine sul totale femmine % del totale maschi e femmine sul totale finale Romania 44,030% 45,317% 44,691% Marocco 17,433% 11,751% 14,518% Albania 6,495% 5,338% 5,901% Peru' 3,570% 5,493% 4,557% Cina Rep. Popolare 3,735% 3,358% 3,541% Moldova 1,867% 2,737% 2,314% Egitto 2,543% 1,426% 1,970% Nigeria 1,143% 2,239% 1,705% Filippine 1,443% 1,885% 1,670% Brasile 1,217% 1,834% 1,533% Francia 1,082% 1,408% 1,249% Tunisia 1,520% 0,864% 1,184% Ecuador 0,710% 1,143% 0,932% Senegal 1,574% 0,305% 0,923% Polonia 0,426% 1,028% 0,735% Regno Unito 0,640% 0,662% 0,651% Spagna 0,326% 0,940% 0,641% Ucraina 0,293% 0,919% 0,614% Germania 0,524% 0,628% 0,577% Bosnia-Erzegovina 0,605% 0,528% 0,566% Cuba 0,228% 0,661% 0,450% Russia Federazione 0,205% 0,667% 0,442% Costa d'avorio 0,459% 0,410% 0,434% Serbia e Montenegro 0,399% 0,380% 0,389% Colombia 0,273% 0,422% 0,349% Argentina 0,316% 0,355% 0,336% India 0,329% 0,340% 0,335% Ghana 0,354% 0,284% 0,318% Somalia 0,262% 0,349% 0,307% Macedonia 0,295% 0,266% 0,280% Bangladesh 0,411% 0,128% 0,266% Camerun 0,253% 0,239% 0,246% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 8

9 Stati Uniti 0,253% 0,237% 0,245% Iran 0,275% 0,201% 0,237% Croazia 0,228% 0,230% 0,229% Rep. Dominicana 0,124% 0,315% 0,222% Algeria 0,307% 0,140% 0,221% Bulgaria 0,141% 0,291% 0,218% Rep. Dem. Congo 0,195% 0,185% 0,190% Grecia 0,173% 0,159% 0,166% Giappone 0,146% 0,157% 0,152% Paesi Bassi 0,150% 0,153% 0,151% Belgio 0,121% 0,139% 0,130% Bolivia 0,080% 0,169% 0,126% Svizzera 0,126% 0,121% 0,123% Pakistan 0,190% 0,050% 0,118% Portogallo 0,107% 0,126% 0,117% Eritrea 0,082% 0,117% 0,100% Sri Lanka 0,106% 0,092% 0,099% Rep. Ceca 0,034% 0,150% 0,094% Thailandia 0,020% 0,157% 0,091% Mauritius 0,086% 0,090% 0,088% Lituania 0,020% 0,148% 0,086% Congo 0,092% 0,073% 0,083% Etiopia 0,055% 0,104% 0,080% Ungheria 0,045% 0,109% 0,078% Turchia 0,107% 0,044% 0,075% Slovacchia 0,047% 0,097% 0,073% Venezuela 0,057% 0,088% 0,073% Irlanda 0,077% 0,067% 0,072% Giordania 0,104% 0,041% 0,072% El Salvador 0,054% 0,079% 0,067% Messico 0,030% 0,099% 0,066% Austria 0,044% 0,085% 0,065% Sudan 0,109% 0,008% 0,057% Svezia 0,051% 0,054% 0,053% Israele 0,072% 0,034% 0,053% Libano 0,069% 0,032% 0,050% Uruguay 0,047% 0,046% 0,047% Cile 0,045% 0,047% 0,046% Bielorussia 0,016% 0,071% 0,044% Danimarca 0,035% 0,045% 0,040% Kenya 0,027% 0,052% 0,040% Canada 0,039% 0,041% 0,040% Finlandia 0,010% 0,058% 0,035% Burkina Faso 0,044% 0,026% 0,035% Mali 0,041% 0,024% 0,032% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 9

10 Madagascar 0,005% 0,058% 0,032% Liberia 0,045% 0,015% 0,030% Niger 0,019% 0,038% 0,029% Capo Verde 0,024% 0,032% 0,028% Corea del Sud 0,027% 0,028% 0,028% Paraguay 0,025% 0,031% 0,028% Vietnam 0,025% 0,030% 0,027% Togo 0,031% 0,020% 0,026% Afghanistan 0,042% 0,008% 0,025% Australia 0,019% 0,031% 0,025% Sierra Leone 0,035% 0,012% 0,023% Iraq 0,035% 0,009% 0,022% Lettonia 0,005% 0,037% 0,021% Angola 0,024% 0,019% 0,021% Siria 0,030% 0,008% 0,019% Slovenia 0,012% 0,024% 0,018% Norvegia 0,015% 0,019% 0,017% Costarica 0,012% 0,021% 0,017% San Marino 0,022% 0,009% 0,016% Libia 0,025% 0,006% 0,015% Cambogia 0,025% 0,006% 0,015% Indonesia 0,007% 0,022% 0,015% Dominica 0,007% 0,022% 0,015% Guinea 0,017% 0,012% 0,015% Malta 0,011% 0,017% 0,014% Estonia 0,000% 0,027% 0,014% Seychelles 0,009% 0,017% 0,013% Georgia 0,010% 0,015% 0,013% Tanzania 0,012% 0,012% 0,012% Apolidi 0,015% 0,009% 0,012% Benin 0,014% 0,009% 0,012% Burundi 0,011% 0,012% 0,012% Kazakhstan 0,002% 0,019% 0,011% Honduras 0,006% 0,014% 0,010% Panama 0,005% 0,015% 0,010% Malaysia 0,010% 0,008% 0,009% Ruanda 0,014% 0,004% 0,009% Uzbekistan 0,004% 0,013% 0,009% Taiwan 0,007% 0,008% 0,008% Nuova Zelanda 0,005% 0,011% 0,008% Gambia 0,006% 0,008% 0,007% Nicaragua 0,001% 0,013% 0,007% Mozambico 0,006% 0,007% 0,007% Singapore 0,004% 0,009% 0,007% Azerbaigian 0,006% 0,006% 0,006% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 10

11 Lussemburgo 0,005% 0,005% 0,005% Rep. Sudafricana 0,004% 0,006% 0,005% Haiti 0,002% 0,007% 0,005% Territori Aut. Palestinese 0,004% 0,004% 0,004% Armenia 0,002% 0,005% 0,004% Antigua e Barbuda 0,006% 0,001% 0,004% Yemen 0,002% 0,004% 0,003% Nepal 0,002% 0,004% 0,003% Giamaica 0,004% 0,002% 0,003% Islanda 0,001% 0,004% 0,002% Mauritania 0,005% 0,000% 0,002% Uganda 0,002% 0,002% 0,002% Monaco 0,001% 0,002% 0,002% Gabon 0,002% 0,001% 0,002% Corea del Nord 0,002% 0,001% 0,002% Guatemala 0,002% 0,001% 0,002% Cipro 0,002% 0,000% 0,001% Guinea Bissau 0,001% 0,001% 0,001% Namibia 0,001% 0,001% 0,001% Kirghizistan 0,000% 0,002% 0,001% Myanmar 0,000% 0,002% 0,001% Mongolia 0,000% 0,002% 0,001% Saint Kitts e Nevis 0,000% 0,002% 0,001% Zambia 0,001% 0,000% 0,001% Zimbabwe 0,000% 0,001% 0,001% Rep. Centrafricana 0,001% 0,000% 0,001% Ciad 0,001% 0,000% 0,001% Guinea equatoriale 0,000% 0,001% 0,001% Arabia Saudita 0,001% 0,000% 0,001% Qatar 0,001% 0,000% 0,001% Maldive 0,000% 0,001% 0,001% Turkmenistan 0,001% 0,000% 0,001% Laos 0,000% 0,001% 0,001% Saint Lucia 0,000% 0,001% 0,001% S.Vincent e Grenadine 0,000% 0,001% 0,001% Trinidad e Tobago 0,000% 0,001% 0,001% Nauru 0,000% 0,001% 0,001% TOTALE ZONA 100,000% 100,000% 100,000% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 11

12 GRAFICO CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CITTADINANZA AL 31 DICEMBRE 2007 PRINCIPALI AREE DI PROVENIENZA Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 12

13 INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO VALLE DI SUSA Dopo aver esaminato la situazione della Provincia di Torino, vediamo ora quanto ha inciso ed incide il fenomeno immigratorio sull andamento demografico della Valle di Susa. La tabella sottostante riassume la situazione della Valle di Susa. TABELLA 1 ANDAMENTO DEMOGRAFICO DAL 1861 AL 2008 ALTA VALLE BASSA VALLE Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 13

14 GRAFICO ANDAMENTO DEMOGRAFICO I dati riguardanti la Comunità Montana Bassa Valle Susa denotano una crescita della popolazione costante nel corso di un secolo, con un repentino innalzamento della popolazione tra gli anni , dovuto allo sviluppo industriale di questa area. Gli impianti industriali ed artigianali siti nel fondovalle ed in periferia di Torino, hanno causato uno spostamento interno della popolazione per cui in montagna si verificò un graduale spopolamento della montagna (le nuove generazioni abbandonarono progressivamente le borgate di media ed alta montagna in cerca di un lavoro stabile dipendente, non più stagionale come la tipologia del lavoro agricolo, e con la possibilità di un guadagno migliore e di riscatto sociale), passando dalle unità del 1951 alle del Gli anni tra il 2001 e il 2008 sono stati caratterizzati da un lieve aumento della popolazione residente in Alta Valle in seguito al confluire nel territorio amministrativo della Comunità Alta Valle dei comuni di Ferrera Moncenisio e Meana di Susa. La Bassa Valle non ha risentito del calo demografico in quanto le perdite sono state compensate dal trasferirsi di un discreto numero di persone dalla cintura di Torino o dallo stesso capoluogo. Lo sviluppo industriale iniziato con la costruzione della linea ferroviaria Torino-Susa - poi estesa fino a Bardonecchia -, il conseguente raddoppio della strada ferrata fino a Salbertrand e la costruzione del Traforo ferroviario del Frejus, sono stati le principali cause dell aumento della popolazione in bassa e media Valle di Susa fino agli anni Settanta. Tra la metà degli anni Ottanta 3 Fonte: www. regione. piemonte. it/montagna/osservatorio/elenco/htm Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 14

15 ed i primi anni Novanta si registrò un notevole aumento della popolazione con residenzialità temporanea legata alla creazione di cantieri finalizzati alla costruzione dell autostrada da Torino a Bardonecchia e del Traforo autostradale del Frejus. In tempi più recenti l aumento della popolazione residente è connessa ai cantieri per la realizzazione della centrale elettrica di Pont Ventoux e delle infrastrutture necessarie per lo svolgimento delle Olimpiadi invernali del Volgendo lo sguardo al passato, le principali aziende attive sul territorio e che furono polo attrattore di spostamenti di popolazione: il Cotonificio (presente a Susa, Chianocco, Sant Antonino), l acciaieria ASSA (a Susa), la Magnadyne (a Sant Antonino), la Fabbrica da Fer (a Bussoleno) e il polo industriale di Ferriera. VEDI BOX STORICI TABELLA 2 POPOLAZIONE RESIDENTE IN VALLE DI SUSA 4 TOT. POPOLAZIONE TOTALE STRANIERI MASCHI FEMMINE % , , , , ,08 RAPPORTO ABITANTI E RESIDENTI STRANIERI Per meglio comprendere i flussi migratori nella città di Susa è importante confrontare la situazione demografica della città stessa con i dati dei comuni di tutta la Valle di Susa. L andamento a livello provinciale conferma un alta percentuale di residenti stranieri nelle Valli di Susa, nel Pinerolese e nella zona sud della cintura di Torino. La scelta di abitare comuni distanti dal capoluogo viene giustificata dalla ricerca di una migliore qualità della vita e dalle possibilità di creare una rete sociale che favorisca l integrazione. RAPPORTO ABITANTI E RESIDENTI STRANIERI Nell anno 2008 si registrano 577 gli extracomunitari residenti a Susa, suddivisi tra 307 donne e 270 uomini. I cittadini stranieri residenti a Susa provengono in prevalenza dall Albania (264 unità, suddivisi in 138 maschi e 126 femmine, e tra di loro sono presenti 81 minorenni), dalla Romania (130 unità suddivisi tra 54 maschi e 76 femmine tra cui anche 28 minorenni) e dal Marocco con 122 presenze suddivisi in 59 maschi e 63 femmine tra cui 43 minorenni). La crescita della popolazione di origine rumena è avvenuta in seguito all ingresso della Romania nell Unione Europea ed ora sono ben 222 le famiglie con almeno un cittadino straniero (dato che testimonia l aumento di matrimoni misti). 4 aggiornato marzo 2009; maschi-femmine dati non disponibili Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 15

16 Una buona parte degli immigrati uomini trova impiego nel settore edile ed in quello metalmeccanico mentre tra le donne prevalgono i servizi (di cui un buon 60% nelle pulizie) ed assistenza alla persona (badanti). Non mancano tuttavia figure professionali e impiegatizie. Molti immigrati possiedono un titolo di studio medio alto, diploma o laurea, ma non tutti svolgono un lavoro conseguente il titolo di studio anche perché non sempre vi è il riconoscimento dei titoli conseguiti all estero sono riconosciuti in Italia. TABELLA 2 RAPPORTO ABITANTI RESIDENTI STRANIERI AL 31/12/2006 % su Valle di Abitanti Residenti stranieri % su Comune Susa Almese ,37 5,7 Avigliana ,39 11,41 Bardonecchia ,28 3,68 Borgone Susa ,03 2,65 Bruzolo ,15 1,25 Bussoleno ,33 11,84 Buttigliera Alta ,16 4,05 Caprie ,63 11,98 Caselette ,3 1,76 Cesana Torinese ,6 1,36 Chianocco ,35 1,14 Chiomonte ,13 1,16 Chiusa San Michele ,01 1,82 Claviere ,11 0,25 Condove ,71 2,19 Exilles ,86 0,31 Giaglione ,03 0,19 Gravere ,79 1,42 Mattie ,11 0,42 Meana di Susa ,16 0,85 Mompantero ,79 0,54 Moncenisio ,08 0,02 Novalesa ,3 0,37 Oulx ,09 4,07 Rubiana ,89 3,7 Salbertrand ,98 0,74 San Didero ,8 0,11 San Giorio di Susa ,53 1,31 Sant'Ambrogio di Torino ,65 5,84 Sant'Antonino di Susa ,18 9,61 Sauze di Cesana ,48 0,19 Sauze d'oulx ,51 2,45 Sestriere ,78 2,19 Susa ,99 9,44 Vaie ,56 0,62 Venaus ,83 0,22 Villar Dora ,79 2,28 Villar Focchiardo ,5 1,45 Totale , Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 16

17 GRAFICO 2 RAPPORTO ABITANTI RESIDENTI STRANIERI AL 31/12/2006 Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 17

18 TABELLA 3 RAPPORTO ABITANTI E RESIDENTI STRANIERI 31/12/2007 Comune Abitanti Residenti stranieri % su Comune % su Valle di Susa Almese ,78 2,36 Avigliana ,07 13,23 Bardonecchia ,87 4,59 Borgone Susa ,06 3,06 Bruzolo ,57 1,45 Bussoleno ,11 11,56 Buttigliera Alta ,15 4,41 Caprie ,69 1,65 Caselette ,29 1,97 Cesana Torinese ,07 1,37 Chianocco ,94 1,05 Chiomonte ,91 0,19 Chiusa San Michele ,60 2,68 Claviere ,63 0,27 Condove ,30 3,3 Exilles ,24 0,19 Giaglione ,61 0,08 Gravere ,40 0,53 Mattie ,59 0,55 Meana di Susa ,22 0,64 Mompantero ,08 0,45 Moncenisio ,22 0,02 Novalesa ,59 0,19 Oulx ,69 5,14 Rubiana ,50 4,31 Salbertrand ,64 1,05 San Didero ,28 0,27 San Giorio di Susa ,98 1,8 Sant'Ambrogio di Torino ,59 6,69 Sant'Antonino di Susa ,45 5,9 Sauze di Cesana ,17 0,21 Sauze d'oulx ,61 1,88 Sestriere ,45 0,08 Susa ,56 10,94 Vaie ,92 1,24 Venaus ,76 0,36 Villar Dora ,30 2,76 Villar Focchiardo ,23 1,41 Totale , Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 18

19 GRAFICO 3 RAPPORTO ABITANTI E RESIDENTI STRANIERI 31/12/2007 Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 19

20 TABELLA 4 PERCENTUALE DEGLI STRANIERI SUL TOTALE DEI RESIDENTI E PERCENTUALE DEGLI STRANIERI SUL TOTALE DEGLI STRANIERI - 31/12/2008 Comune residenti Residenti stranieri % su totale residenti % su totale stranieri Bardonecchia ,4 4,83 Cesana ,06 1,50 Chiomonte ,5 0,96 Claviere ,04 0,48 Exilles ,04 0,20 Giaglione ,06 0,12 Gravere ,25 0,43 Meana di Susa ,5 0,59 Moncenisio ,2 0,02 Oulx ,1 4,58 Salbeltrand ,2 0,93 Sauze di Cesana ,4 0,14 Sauze d Oulx ,9 1,66 Sestriere ,6 1,71 Almese ,6 5,21 Avigliana ,8 12,60 Borgone Susa ,9 2,92 Bruzolo ,49 1,50 Bussoleno ,59 10,11 BUuttigliera Alta ,62 4,24 Caprie ,35 1,27 Caselette ,18 2,12 Chianocco ,5 1,05 Chiusa San Michele ,31 2,50 Condove ,21 3,51 Mattie ,74 0,77 Mompantero ,09 0,37 Novalesa ,78 0,29 Rubiana ,81 3,78 San Didero ,59 0,27 San Giorio di Susa ,04 1,52 Sant'Ambrogio di Torino ,26 6,24 Sant'Antonino di Susa ,54 5,79 Susa ,47 10,29 Vaie ,07 1,35 Venaus ,65 0,29 Villardora ,1 2,76 Villarfocchiardo ,03 1,11 TOTALE Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 20

21 GRAFICO RAPPORTO ABITANTI E RESIDENTI STRANIERI 31/12/2008 Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 21

22 TABELLA 5 VARIAZIONE PERCENTUALE Comune Differenza Almese 1,78% 3,37% -1,59% Avigliana 5,07% 3,39% 1,68% Bardonecchia 6,87% 4,28% 2,59% Borgone Susa 6,06% 4,03% 2,03% Bruzolo 4,57% 3,15% 1,42% Bussoleno 8,11% 6,33% 1,78% Buttigliera Alta 3,15% 2,16% 0,99% Caprie 3,69% 2,63% 1,06% Caselette 3,29% 2,30% 0,99% Cesana Torinese 6,07% 4,60% 1,47% Chianocco 2,94% 2,35% 0,59% Chiomonte 0,91% 4,13% -3,22% Chiusa San Michele 7,60% 4,01% 3,59% Claviere 6,63% 5,11% 1,52% Condove 3,30% 1,71% 1,59% Exilles 3,24% 3,86% -0,62% Giaglione 0,61% 1,03% -0,42% Gravere 3,40% 6,79% -3,39% Mattie 3,59% 2,11% 1,48% Meana di Susa 3,22% 3,16% 0,06% Mompantero 3,08% 2,79% 0,29% Moncenisio 2,22% 2,08% 0,14% Novalesa 1,59% 2,30% -0,71% Oulx 7,69% 5,09% 2,60% Rubiana 8,50% 5,89% 2,61% Salbertrand 8,64% 4,98% 3,66% San Didero 2,28% 0,80% 1,48% San Giorio di Susa 7,98% 4,53% 3,45% Sant'Ambrogio di Torino 6,59% 4,65% 1,94% Sant'Antonino di Susa 6,45% 8,18% -1,73% Sauze di Cesana 4,17% 3,48% 0,69% Sauze d'oulx 7,61% 7,51% 0,10% Sestriere 0,45% 8,78% -8,33% Susa 7,56% 4,99% 2,57% Vaie 3,92% 1,56% 2,36% Venaus 1,76% 0,83% 0,93% Villar Dora 4,30% 2,79% 1,51% Villar Focchiardo 3,23% 2,50% 0,73% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 22

23 TABELLA 6 VARIAZIONI PERCENTUALI Comune Differenza Almese 4,6% 1,78% 2,82% Avigliana 5,8% 5,07% 0,73% Bardonecchia 8,4% 6,87% 1,53% Borgone Susa 6,9% 6,06% 0,84% Bruzolo 5,49% 4,57% 0,92% Bussoleno 8,59% 8,11% 0,48% Buttigliera Alta 3,62% 3,15% 0,47% Caprie 3,35% 3,69% -0,34% Caselette 4,18% 3,29% 0,89% Cesana Torinese 8,06% 6,07% 1,99% Chianocco 3,50% 2,94% 0,56% Chiomonte 5,5% 0,91% 4,59% Chiusa San Michele 8,31% 7,60% 0,71% Claviere 13,04% 6,63% 6,41% Condove 4,21% 3,30% 0,91% Exilles 4,04% 3,24% 0,8% Giaglione 1,06% 0,61% 0,45% Gravere 3,25% 3,40% -0,15% Mattie 5,74% 3,59% 2,15% Meana di Susa 3,5% 3,22% 0,28% Mompantero 3,09% 3,08% 0,01% Moncenisio 2,2% 2,22% -0,02% Novalesa 2,78% 1,59% 1,19% Oulx 8,10% 7,69% 0,41% Rubiana 8,81 8,50% 0,31% Salbertrand 9,2% 8,64% 0,56% San Didero 2,59% 2,28% 0,31% San Giorio di Susa 8,04% 7,98% 0,06% Sant'Ambrogio di Torino 7,26% 6,59% 0,67% Sant'Antonino di Susa 7,54% 6,45% 1,09% Sauze di Cesana 3,4% 4,17% -0,77% Sauze d'oulx 7,9% 7,61% 0,29% Sestriere 10,6% 0,45% 10,2% Susa 8,47% 7,56% 0,91% Vaie 5,07% 3,92% 1,15% Venaus 1,65% 1,76% -0,11% Villar Dora 5,10% 4,30% 0,8% Villar Focchiardo 3,03% 3,23% -0,2% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 23

24 TABELLA 7 PERCENTUALI INCIDENZA STRANIERI SU TOTALE RESIDENTI- ANNO Comune Almese 4,60% 1,78% 8,78% Avigliana 5,80% 5,07% 1,71% Bardonecchia 8,40% 6,87% 2,30% Borgone Susa 6,90% 6,06% 5,11% Bruzolo 5,59% 4,57% 3,86% Bussoleno 8,59% 8,11% 4,28% Buttigliera Alta 3,62% 3,15% 4,53% Caprie 3,35% 3,69% 3,16% Caselette 4,18% 3,29% 5,09% Cesana Torinese 8,06% 6,07% 4,01% Chianocco 3,50% 2,94% 8,18% Chiomonte 5,50% 0,91% 0,83% Chiusa San Michele 8,31% 7,60% 2,16% Claviere 13,04% 6,63% 4,60% Condove 4,21% 3,30% 2,30% Exilles 4,04% 3,24% 5,89% Giaglione 1,06% 0,61% 2,79% Gravere 3,25% 3,40% 2,08% Mattie 5,74% 3,59% 2,79% Meana di Susa 3,50% 3,22% 0,80% Mompantero 3,09% 3,08% 4,65% Moncenisio 2,20% 2,22% 7,51% Novalesa 2,78% 1,59% 1,56% Oulx 8,10% 7,69% 3,15% Rubiana 8,81% 8,50% 3,39% Salbertrand 9,20% 8,64% 3,37% San Didero 2,59% 2,28% 3,48% San Giorio di Susa 8.04% 7,98% 4,03% Sant'Ambrogio di Torino 7,26% 6,59% 2,35% Sant'Antonino di Susa 7,54% 6,45% 4,13% Sauze di Cesana 3,40% 4,17% 6,79% Sauze d'oulx 7,90% 7,61% 6,33% Sestriere 10,60% 0,45% 2,50% Susa 8,47% 7,56% 2,63% Vaie 5,07% 3,92% 2,11% Venaus 1,65% 1,76% 4,99% Villar Dora 5,10% 4,30% 1,03% Villar Focchiardo 3,03% 3,23% 4,98% Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 24

25 GRAFICO 6:VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI STRANIERI ANNO Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 25

26 I dati degli anni 2006 e 2007 messi a confronto, evidenziano che in alcuni comuni dell Alta Valle quali Sestriere e Sauze d Oulx sono presenti un numero rilevante di extra comunitari residenti. Nel caso di Sestriere la maggior parte degli immigrati sono di origine albanese e rumena, trasferitisi in Alta Valle per prestare servizio nei cantieri. È interessante osservare come in alcuni casi, per esempio Chiomonte, si sia passati da un 4,13% di presenze di stranieri nel 2006 ad uno 0,91% del 2007, fenomeno legato probabilmente al termine dei cantieri della centrale di Pont Ventoux in Val Clarea. Anche nel comune di Sestriere si verificò lo stesso fenomeno (legato alla chiusura dei cantieri nati per la costruzione delle infrastrutture connesse alle Olimpiadi invernali Torino 2006), passando in un anno da una percentuale dell 8,78% ad una del 0,45%. Di contro nel comune di Sauze d Oulx la presenza di stranieri non è tanto giustificata dalla presenza di cantieri per la realizzazione di infrastrutture quanto piuttosto da attività turistico commerciali gestite da inglesi che ogni anno, soprattutto nel periodo invernale, richiamano numerosi turisti d oltre Manica. Nel caso di Sauze è interessante come un inglese sia un componente dell amministrazione comunale del paese. Anche in Bassa Valle si verifica un calo della presenza di stranieri: a Sant Antonino si è passati da una percentuale del 8,18 ad una del 6,45: tale decremento può essere giustificato dal fatto che tra il 2005 ed il 2006 ci sono stati numerosi interventi di edilizia civile che hanno richiesto molta manodopera. Alla chiusura dei cantieri solo una minima parte degli addetti ha continuato a risiedere nel paese. Viceversa si sono riscontrati aumenti significativi in comuni come Salbertrand 3,66%, Chiusa San Michele 3,59% e San Giorio 3,45%, Rubiana 2,61%. La presenza di stranieri a Salbertrand è giustificata dal fatto che un discreto numero di stranieri, in particolare rumeni, hanno acquistato e ristrutturato abitazioni al fine di porvi stabilmente la loro residenza. Il comune di Salbetrand funge da polo di attrazione per nuovi residenti in quanto sono presenti numerose ditte e c è sempre molta richiesta di manodopera artigianale. Per quanto riguarda la Bassa Valle, in particolare il caso Rubiana, il dato è giustificato dal rapporto qualità/prezzo delle abitazioni: alloggi a prezzi economici (in quanto privi di riscaldamento centralizzato) ma comodi ai servizi di trasporto e alle aree industriali di Ferriera e Avigliana. Nel caso di San Giorio si possono addurre alcune giustificazioni: una riguarda la comodità dell ingresso sull autostrada Torino-Bardonecchia; l altra la presenza di un servizio di pullman di linea che permette di raggiungere l area industriale di Avigliana; l altra ancora è rappresentata dalla possibilità di affittare, e talvolta anche di acquistare a prezzi modici, abitazioni da ristrutturare. La maggior parte degli stranieri residenti è rappresentata da donne che esercitano la professione di badanti: queste signore in un secondo momento si sono ricongiunte con i mariti che una volta in Italia hanno trovato lavoro presso alcune imprese edili locali. Dopo un primo fenomeno rappresentato dall arrivo in valle di immigrati stranieri, si può constatare una migrazione interna ai comuni della valle dettata dalla flessibilità del lavoro dei cantieri e delle imprese edili. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 26

27 TABELLA 8 PERCENTUALI DELLE PROVENIENZE STRANIERE VALLE DI SUSA (MASCHI E FEMMINE) Anno 2007 % Europa %Africa %America del Nord e centrale %America Latina %Asia %Oceania MASCHI 51,66 24,14 1,44 3,02 1,15 0 FEMMINE 14,41 2,77 0,28 0,76 0,28 0,11 GRAFICO Dai dati raccolti risulta che la maggior parte degli stranieri risulta essere originaria dell Europa, ed in particolare di Romania (31%) ed Albania (21%); seguono gli immigrati originari dell Africa, nello specifico dal Marocco. Poco rilevanti le presenze degli immigrati provenienti dai restanti continenti. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 27

28 TABELLA 9 PROVENIENZE STRANIERE IN DETTAGLIO Paese straniero Percentuale Romania 21% Albania 31% Marocco 24% Resto del mondo 24% GRAFICO PROVENIENZE STRANIERE IN DETTAGLIO Dal grafico si evince che la maggior parte delle presenze straniere giunte in Valle di Susa sono maschi. Il ricongiungimento familiare ha reso possibile l arrivo in Italia anche di mogli e figli, eccetto per le provenienze extra europee e bacino del Mediterraneo per cui l alta percentuale di emigrazione femminile fa supporre una contrazione di matrimoni misti. In generale il provvedimento di regolarizzazione degli immigrati (L. 189/2002, art. 33 e L. 222/2002) ha comportato un forte aumento di stranieri dovuto al ricongiungimento familiare. Dato importante è l entrata nell Unione Europa della Romania e della Bulgaria dal 1 gennaio 2007: la popolazione rumena è passata dalla condizione di immigrato extraeuropeo alla condizione di semplice immigrato comunitario. Tuttavia non è questa la sede per analizzare le problematiche sociali e l aumento vero o presunto della criminalità straniera contestualmente all evento politico-economico dell ingresso in Europa della Romania. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 28

29 TABELLA PERCENTUALI MASCHI FEMMINE Anno 2007 MASCHI FEMMINE Albania 59,9% 40,1% Romania 51,3% 48,7% Marocco 56,8% 43,2% Resto del Mondo 39,0% 61,0% GRAFICO La ripartizione delle principali nazionalità di stranieri extra comunitari sul territorio provinciale di Torino evidenzia il sorpasso della comunità romena su quella marocchina, posizionando al terzo posto la comunità albanese, seguita da quella cinese e peruviana La comunità albanese risulta essere quella maggiormente distribuita sul territorio regionale, seguita da quella marocchina. I posti di lavoro occupati dalle popolazioni immigrate sono essenzialmente quelli disponibili nell edilizia, nell agricoltura e nei servizi assistenziali rivolti alla persona 5. I lavori connessi alle opere olimpiche ed alla realizzazione delle grandi infrastrutture, ossia i cantieri avviati negli ultimi 5 La crescita degli immigrati tra aumento della natalità e nuovi ingressi nell Unione Europea, Francesco Ciafaloni, Rapporto 2006 Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 29

30 anni a Torino e provincia, hanno richiesto una notevole quantità di manodopera, principalmente ricoperta dalla disponibilità di forza lavoro reclutabile nelle fila degli immigrati stranieri. Sul versante femminile, la maggiore richiesta di lavoro è rappresentata dalle attività di assistenza familiare ad anziani e disabili, considerato da un lato l invecchiamento della popolazione e dall altro lato l esigenza di colmare una domanda assistenziale non più soddisfatta dalla struttura familiare e molto spesso economicamente affrontabile. Da una ricerca condotta dal Ministero degli interni a livello nazionale, il 27% degli immigrati in casa parla italiano in particolare con i figli (sfiorando il 30%). Tre immigrati su quattro ritengono di saper parlare (molto o almeno abbastanza) bene l italiano. La maggioranza sa anche leggere l italiano mentre nel caso della scrittura si scende al 42% (in linea di massima gli immigrati di più antico insediamento e i più istruiti). Il 60% degli immigrati sa parlare almeno un altra lingua oltre alla propria e all italiano: la più diffusa è l inglese, seguita dal francese. Ora alcune considerazioni che si ricavano dalle testimonianze delle donne straniere: una donna straniera sposata con un italiano e madre di due figli utilizzava prevalentemente la sua lingua madre (il francese) per comunicare con i figli, ottenendo due risultati diversi. Il figlio maggiore si rivolge prevalentemente in italiano alla madre anche se lei gli si rivolge in francese, il minore di contro se lei gli si rivolge in francese risponde in francese, se lei gli parla in italiano risponde in italiano. Le donne, rispetto agli uomini, conoscono meno la lingua del paese che le ospita in quanto potenzialmente hanno meno contatti con gli italiani perché tendenzialmente sono casalinghe; a loro vantaggio sta il fatto che seguono assiduamente i figli nel loro percorso scolastico, potendo così affinare la conoscenza della lingua italiana. La percentuale di coloro che sanno scrivere l italiano è decisamente più bassa rispetto a quella di coloro che affermano di conoscere l italiano parlato, in quanto si apprende una lingua scritta solo se si ha una reale necessità di utilizzo. La percentuale di coloro che conoscono un altra lingua straniera è pari al 60% in quanto nei paesi extracomunitari è molto sviluppata l attenzione verso le lingue straniere. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 30

31 I MOVIMENTI IMMIGRATORI NELLA CITTÀ DI SUSA La Valle di Susa ha da sempre svolto un ruolo molto importante nello sviluppo economico della provincia di Torino proprio per la sua posizione strategica data dalla presenza di due valichi alpini importanti come il Monginevro e il Moncenisio. Tra il XIX e il XX secolo ha avuto inizio anche in Valle di Susa un progressivo aumento delle attività economiche, legato in particolare allo sviluppo industriale della città di Torino. Inoltre, la presenza della ferrovia che da Torino saliva fino a Susa e che da Bussoleno proseguiva verso Bardonecchia permettendo di raggiungere la Francia attraverso il Frejus, comportò un importante e decisivo fattore per lo sviluppo industriale e il conseguente fenomeno immigratorio. Molte di queste industrie furono attive fino agli anni Settanta, dopo di che cominciarono una parabola discendente che per molte di loro si concluse con la chiusura definitiva negli anni Novanta. Per questo motivo è importante capire quali furono le principali l attività industriali presenti in Valle. Le tabelle quantificanti il numero di addetti impiegati nelle fabbriche sono un importante indicatore per comprendere sia il fenomeno immigratorio in Valle di Susa, ed in particolare a Susa, che le conseguenze sociali riscontrate sul lungo termine. Tra il 2007 e il 2008 lo Sportello Linguistico del Comune di Susa ha condotto un indagine sulla situazione linguistica della città messa in relazione alle zone di provenienza degli immigrati residenti. Per rendere possibile la realizzazione di questa ricerca sono stati consultati i registri anagrafici conservati nell archivio comunale contenenti i dati relativi agli immigrati che dall inizio del Novecento al 2007 sono giunti a Susa. Un numero consistente di domiciliati non sono nativi della valle: alcuni provengono da altre regioni della penisola altri addirittura da altri stati Europa (molti immigrati dagli anni Novanta ad oggi sono originari dell Albania, della Romania o del Marocco). Per provare con dati statistici quanto si può facilmente immaginare percorrendo le strade della città, - ovvero quale varietà di dialetti siano presenti in questa cittadina di circa abitanti sono stati consultati i registri dell immigrazione redatti dall anagrafe di Susa, contenenti le provenienze di tutti coloro che tra il 1910 ed il 2008 sono venuti a risiedere nella città. TABELLA 1 POPOLAZIONE RESIDENTE A SUSA TOTALE POPOLAZIONE TOTALE STRANIERI MASCHI FEMMINE % , , , , ,4 Dall esame di questi elementi sono emerse delle note interessanti: la maggior parte degli immigrati giunti tra inizio secolo e gli anni Trenta, si trasferivano a Susa perché contraevano matrimonio con persone già residenti nel Comune oppure perché venivano a lavorare nelle Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 31

32 fabbriche della città (Susa era un importante polo industriale). Gran parte dei nuovi residenti provenivano dai paesi limitrofi o al massimo da altri comuni piemontesi; rarissimi i casi di coloro che giungevano da fuori Regione. Tra gli anni Trenta e Quaranta sono stati registrati molti casi di immigrati originari di Veneto, Lombardia e Liguria. Fino agli anni Settanta la maggior parte di coloro che provenivano dall estero erano generalmente persone emigrate in precedenza all estero per lavoro e, concluso il loro impegno tornavano in patria; una piccola percentuale erano costituita dai figli dei primi emigrati italiani che decidevano di rientrare in Italia. Nell immediato dopoguerra la composizione della popolazione segusina subì una decisa variazione: cominciarono ad arrivare i primi immigrati provenienti dal nord Italia in particolare dal Veneto e dalla Lombardia, dal sud Italia, nello specifico da Calabria, Sicilia ed Abruzzo. La scarsità di lavoro al sud e la presenza di grandi fabbriche metalmeccaniche a Torino, spingevano molte persone ad abbandonare la loro famiglia per tentare la fortuna al nord. Per meglio comprendere i flussi migratori nella città di Susa è importante analizzare la situazione lavorativa della città stessa e dell intera Valle di Susa. A Susa e nei comuni limitrofi numerose industrie garantivano lavoro a molti operai. Tra le principali aziende attive sul territorio si potevano enumerare diverse sezioni del Cotonificio (Susa, -Chianocco, Sant Antonino), l ASSA, l I. M. P. (Industrie metallurgiche Piemontesi), la N. O. V. A. (Nuovo Opificio Valsusa Anonimo), il Dinamitificio Nobel, la F. E. R. A. (Fabbrica Elettrica Riparazioni Automobili), la Magnadyne di Sant Antonino, la Fabbrica da Fer di Bussoleno, la Moncenisio di Condove, la Ferriera a Buttigliera Alta. Il materiale raccolto è stato quindi organizzato all interno di una tabella appositamente elaborata contenente: l anno di riferimento, l elenco delle città del nord Italia da cui provenivano gli immigrati, l elenco delle città del centro, le città del sud Italia, le diverse provenienze dalle Isole (Sicilia e Sardegna), le località estere da cui provengono gli immigrati, le località del Piemonte ed infine l elenco dei comuni della valle in cui risiedevano prima del trasferimento. I grandi flussi migratori degli anni Novanta hanno visto protagonisti cittadini albanesi, marocchini e rumeni, e di altre provenienze extracomunitarie distribuiti in varie località anche valsusine: è un tipo di immigrazione che si definisce di secondo livello in quanto il comune di provenienza è un paese italiano, ma il nominativo del trasferito è chiaramente straniero. In alcuni casi tra coloro che risultano provenire dall estero, vi sono anche degli italiani che, generalmente per motivi di lavoro, sono stati costretti a risiedere per qualche tempo all estero e una volta conclusi i loro impegni sono rientrati in patria. Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 32

33 TABELLA 2 ANNI DI RIFERIMENTO E AREE DI PROVENIENZA DEGLI IMMIGRATI A SUSA ANNO DI RIFERIMENTO NORD CENTRO SUD ISOLE ESTERO VALLE PIEMONTE Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 33

34 Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 34

35 GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DAL NORD ITALIA GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DAL CENTRO ITALIA Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 35

36 GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DAL SUD ITALIA Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 36

37 GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DALLE ISOLE GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DALL ESTERO Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 37

38 GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DA ALTRI COMUNI DELLA VALLE DI SUSA GRAFICO IMMIGRATI PROVENIENTI DA VARI COMUNI PIEMONTESI Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 38

39 GRAFICO RIASSUNTIVO Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 39

40 TABELLA LUOGHI DI PROVENIENZA DEGLI IMMIGRATI 1934 Veneto, Lombardia, Liguria 1975 Calabria, Sicilia, Sardegna 1935 Veneto, Lombardia, Liguria 1976 Calabria (Paola) 1936 Veneto, Lombardia, Liguria 1977 Calabria (Paola) 1937 Veneto, Lombardia, Liguria, Pescara 1978 Calabria, Sicilia, Sardegna 1938 Veneto, Lombardia, Liguria 1979 Calabria, Sicilia, Sardegna 1939 Veneto, Lombardia, Liguria 1980 Calabria 1940 Veneto, Lombardia, Liguria 1981 Calabria, Sicilia, Sardegna 1941 Veneto, Lombardia, Liguria 1982 Calabria (Paola) 1942 Veneto, Lombardia, Liguria 1983 Campagna 1943 Veneto 1984 Calabria 1944 Lombardia, Veneto 1985 Calabria 1945 Veneto 1986 Calabria 1946 Pescara, Reggio Calabria, Lombardia, Veneto 1987 Calabria 1947 Veneto, Calabria, Sardegna 1988 Calabria 1948 Veneto, Calabria, Sardegna 1989 Calabria, Sicilia, Sardegna 1949 Abruzzo (Pescara) 1990 Marocco 1950 Lombardia e Liguria 1991 Albania 1951 Sardegna 1992 Albania 1952 Sardegna, Calabria 1993 Estero 1953 Calabria (Gioiosa Jonica, Paola) 1994 Sicilia 1954 Calabria 1995 Albania Reggio Calabria (Paola), Sardegna, Liguria (Genova) 1996 Albania, Marocco 1956 Abruzzo (Rosciano), Calabria (Paola) 1997 Albania 1957 Lazio (Roma), Abruzzo (Rosciano) 1998 Albania 1958 Abruzzo (Pescara), Calabria (Paola) 1999 Albania, Marocco 1959 Sardegna 2000 Albania, Marocco, Romania 1960 Calabria (Paola, Rossano), Abruzzo(Pescara, Rosciano) 2001 Albania, Marocco 1961 Pescara, Rosciano, Paola, Rossano Calabro, Cosenza, 2002 Albania 1962 Catanzaro Rosciano, Paola, Gioiosa Jonica, Rossano, Cagliari, 2003 Albania 1963 Catania Rosciano, Paola, Rossano Calabro, Cagliari, Catania 2004 Albania, Marocco 1964 Calabria (Paola, Cosenza), Sardegna (Cagliari) 2005 Albania, Marocco, Romania 1965 Sardegna (Cagliari), Calabria (Paola, Reggio Calabria) 2006 Albania, Marocco, Romania 1966 Abruzzo (Pescara), Calabria (Reggio Calabria) 2007 Albania, Romania, Marocco 1967 Calabria (Reggio Calabria, Rossano Calabro, Paola) 2008 Albania, Romania, Marocco 1968 Abruzzo (Pescara), Calabria (Paola, Rossano Calabro) 1969 Abruzzo (Pescara), Calabria (Paola Rossano), Sicilia 1970 Calabria (Paola), Sicilia, 1971 Calabria (Paola, Cosenza), Abruzzo ( Pescara) 1972 Lazio (Roma), Calabria, Sardegna, Sicilia (Palermo) 1973 Calabria (Cosenza, Paola) 1974 Calabria, Sicilia, Sardegna Dall esame dei grafici, ed in particolare dal grafico riassuntivo, si può facilmente notare come nel corso degli anni sia cambiato il tipo di immigrazione, ovvero si sia passati dagli anni in cui era Ricerca Sociolinguistica Città di Susa 2008 Valle di Susa 40

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013 PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica Flussi Turistici Provinciali e per ambiti Inserimento dati Elaborazione e redazione Anno 2013 2011 ARRIVI 2012 2013 PRESENZE Differenze Percentuali

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2007 Provincia: COMO Comune: COMO Codice Provincia: 013 Codice Comune: 075 MASCHI FEMMINE TOTALE 1.

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ****** Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione Albania 75 105 ****** multipla * Algeria 75 105 multipla 3 Angola 105 135 multipla

Dettagli

Detenuti presenti al 21 aprile 2010

Detenuti presenti al 21 aprile 2010 Detenuti presenti al 21 aprile 2010 Dati del Ministero della Giustizia Dap Elaborazione Centro Studi di Ristretti Orizzonti Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Italiani 16.973 23.804 1.652

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI esterno equiparato A Afghanistan 120,00 120,00 A Iran 120,00 120,00 A Bulgaria 120,00 120,00 A Australia 120,00 120,00 A Malta 120,00 120,00 A Nauru Rep. 120,00 120,00 A Papua Nuova Guinea 120,00 120,00

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN() ALBANIA() ALGERIA() ANDORRA() ANGOLA() ANTIGUA E BARBUDA() APOLIDE(99) ARABIA SAUDITA() ARGENTINA() ARMENIA() AUSTRALIA() AUSTRIA() AZERBAIGIAN() BAHAMA() BAHREIN() BANGLADESH() BARBADOS()

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN(301) ALBANIA(201) ALGERIA(401) ANDORRA(202) ANGOLA(402) ANTIGUA E BARBUDA(503) APOLIDE(997) ARABIA SAUDITA(302) ARGENTINA(602) ARMENIA(358) AUSTRALIA(701) AUSTRIA(203) AZERBAIGIAN(255) BAHAMA(505)

Dettagli

Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008

Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008 CISL TREVISO Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008 Analisi e tabelle dei dati forniti dall ISTAT Alcuni spunti ricavati dai dati pubblicati dall ISTAT sulla popolazione di cittadini stranieri

Dettagli

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali RS 0.945.11; CS 14 322 Campo d applicazione l 11 maggio 2017, complemento 1 Afghanistan 7 giugno 2012 A 7 giugno 2012 Albania

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

CTP: la frontiera della lingua

CTP: la frontiera della lingua Terzo rapporto sull immigrazione della Provincia di Monza e della Brianza Osservatorio Provinciale sull Immigrazione Appunti per il Consiglio Territoriale sull immigrazione di Monza e Brianza CTP: la frontiera

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) RS 0.231.15; RU 1993 2659 Campo di applicazione della convenzione il 5 gennaio

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010

Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010 Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010 30 giugno 2010 Detenuti presenti e capienza regolamentare degli Istituti Situazione al 30 giugno 2010 Regione di detenzione Numero Istituti Capienza

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

27.281 permessi rilasciati

27.281 permessi rilasciati Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali RS 0.916.20; RU 1997 1515 Campo d applicazione il 24 agosto 2006 1 Albania 29 luglio 1999 A 29 luglio 1999 Algeria 1 ottobre

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 21 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 3.339 3.197 6.536 Iscritti per nascita 73 71 144 Iscritti per trasferimento da altri

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2015-1/1/2016).

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2015-1/1/2016). Città metropolitana di Torino Ufficio Statistica (rete Sistan) Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2015-1/1/2016).

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI

Dettagli

Statistiche sulla popolazione detenuta al 31 agosto 2011

Statistiche sulla popolazione detenuta al 31 agosto 2011 Statistichesullapopolazionedetenutaal31agosto2011 ElaborazionedelCentroStudidiRistrettiOrizzontisudatidelMinisterodellaGiustiziaDap Detenutipresentiecapienzadellecarcerial31agosto2011 Capienzaregolamentare:45.647

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2018 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE COMUNE DI COLOGNO MONZESE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 28 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2.889 2.666 5.555 Iscritti per nascita 61 7 131 Iscritti

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Ripresa dell export della provincia di Lecce

Ripresa dell export della provincia di Lecce Ripresa dell export della provincia di Lecce Segnali positivi dall export salentino: nel secondo trimestre 2011 si è registrata una crescita congiunturale delle esportazioni del 37% che si aggiunge al

Dettagli

Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna

Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna RS 0.108; RU 1999 1579 I Campo di applicazione della convenzione il 20 novembre 2003 1 Afghanistan

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Presenti. in semilibertà (*) Istituti Regolamentare. Stranieri detenzione

Presenti. in semilibertà (*) Istituti Regolamentare. Stranieri detenzione 31 gennaio 2012 Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione Situazione al 31 gennaio 2012 Regione Detenuti Detenuti presenti Numero Capienza di cui

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale

Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale 4.1 I corsi attivati I corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale rappresentano, in modo ormai consolidato, l elemento forte

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017 Provincia: Pordenone. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017 Provincia: Pordenone. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale residente al 1 gennaio 14.611 16.769 31.380 Iscritti per nascita 247 238 485 Iscritti da altri 966 1.175 2.141 Iscritti dall'estero 1.439 748 2.187 Altri iscritti 139 127 266 iscritti 2.791 2.288 5.079

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età anni

La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età anni Città di Torino Divisione Decentramento, Giovani e Servizi Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli