Lettera personale. vita. giorno. STRUTTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettera personale. vita. giorno. STRUTTURA"

Transcript

1 Lettera personale Testo non letterario: mi confido, mi sfogo con una persona amica, scrivo riflessioni e racconto momenti della mia vita. Prevalgono le sequenze riflessive. E scritto in prima persona singolare. Si riferisce ad avvenimenti recenti. Si usa il tempo presente o il passato prossimo. Diario Testo non letterario: mi confido, mi sfogo, scrivo riflessioni e racconto momenti della mia vita. Prevalgono le sequenze riflessive. E scritto in prima persona singolare. Annota avvenimenti e riflessioni giorno per giorno. STRUTTURA Si usa il tempo presente o il passato prossimo. Intestazione (Caro Riccardo) Luogo e data da cui si scrive Libera esposizione degli argomenti. Data in cui si scrive Introduzione (ti devo dire assolutamente che cosa mi è capitato ) Parte centrale (ho vinto il Concorso per il miglior tema ) Chiusura (scrivimi presto) Firma P. S. (cioè un aggiunta) LA RICERCA Testo espositivo-informativo COME SI FA UNA RICERCA? 1. E necessario rispondersi alla seguente domanda: Riguardo all argomento dato, che cosa mi piacerebbe sapere di più? 2. Una volta scelto l obiettivo della mia ricerca, cerco notizie su Enciclopedie, Internet, riviste specializzate, posso intervistare esperti o testimoni. 3. Raccolgo su schede o file le informazioni che ho trovato, senza accontentarmi di una sola fonte (cioè o solo l Enciclopedia o solo Internet) e senza scrivere cose che non capisco.

2 4. Ordino le informazioni secondo una scaletta, ovvero organizzandole seguendo un ordine logico, per arrivare a rispondere alla mia curiosità iniziale. 1. Osserva il TITOLO 2. Dividi il brano in SEQUENZE 3. Dai un titolo ad ogni sequenza. Oppure sottolinea in ogni sequenza il tema principale. 4. Unisci i vari titoli. COME SI FA UN RIASSUNTO Il titolo è già un riassunto: ci dice quali sono gli argomenti principali su cui l autore vuole puntare l attenzione. I testi narrativi ed espositivi sono costituiti da sequenze (talvolta indicate dal rientro grafico): come le scene di un film, c è un cambio sequenza tutte le volte che: - cambiano i personaggi (es. arriva un personaggio nuovo, ne esce un altro ) - cambia il tempo della narrazione (es. si passa da un giorno ad un altro ) - cambia l ambiente della narrazione (es. da un interno si passa all esterno) - c è un nuovo avvenimento. Ricorda che le sequenze possono essere: - narrative (raccontano ciò che succede) - descrittive (descrivono il luogo, uno stato d animo) - riflessive (riportano il pensiero dell autore o di un personaggio) - dialogiche (riportano il dialogo diretto tra i personaggi) Cerca di evidenziare l informazione che ogni sequenza ti vuol dare, indicandola proprio con un titolo : lascia perdere i dettagli e punta ai nodi della storia, senza i quali non si capirebbe ciò che è successo; prendi in considerazione soprattutto le sequenze narrative. Collega gli avvenimenti principali indicati dai titoli che hai dato e costruisci un testo unitario e comprensibile per chi non ha il brano davanti (prova a rileggerlo con lo spirito di chi non sa niente della storia). RICORDA: - Se anche il racconto è in prima persona (ad es. l autore parla in prima persona ricordando una sua esperienza: Quando andai in Scozia ) il riassunto è sempre in terza persona ( L autore racconta di quando è andato in Scozia ) - Se ritengo necessario riportare i dialoghi, devo trasformarli in discorsi indiretti: es. E questa la direzione per il Lago di Lochness? diventa L autore chiese la direzione per il Lago di Lochness. LA RELAZIONE E un testo espositivo - informativo Serve a presentare un esperienza di studio o di lavoro (un progetto, una visita d istruzione, un esperienza di laboratorio ) sul quale si forniscono informazioni, dati e conoscenze. E simile alla ricerca, ma in più vengono descritte tutte le tappe del lavoro d indagine che si è svolto. E un testo oggettivo. COME SI FA UNA RELAZIONE? 1) Si raccolgono informazioni sull argomento: si prendono appunti, si consultano le enciclopedie, si intervistano esperti 2) Si dà un ordine cronologico o logico all esposizione, cioè si fa una scaletta ESEMPIO 1 TITOLO Progetto Facciamo un film a scuola

3 INTRODUZIONE (cioè breve illustrazione dell argomento) OBIETTIVI: cioè a quale domanda si vuol rispondere con questo lavoro? Quale scopo si vuol raggiungere? TEMPI (quanto tempo ha richiesto l attività?) MODALITA E PERSONE COINVOLTE (Chi ha svolto il lavoro? Quali modalità sono state usate?) ESPOSIZIONE (E la parte centrale della Relazione, quella in cui si riferiscono tutte le informazioni raccolte) CONCLUSIONI: si illustrano i risultati del Progetto. Gli obiettivi sono stati raggiunti? PROPOSTE E COMMENTI: questa è l unica parte soggettiva della relazione, quella in cui si possono esprimere giudizi e riflessioni personali, dire se l esperienza mi è piaciuta, che cosa ho imparato Il 28 dicembre 1895 i pochi curiosi che, attratti da un annuncio pubblicitario, entrarono nel Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi, videro apparire sullo schermo un enorme treno sbuffante che li spaventò, tanto sembrava vero: era il cinema, la fabbrica dei sogni. I fratelli francesi Auguste e Louis Jean Lumiere avevano organizzato quella prima proiezione utilizzando un nuovo apparecchio: il cinematografo (dal greco Cinema = movimento e grapho = scrivere), in grado di proiettare immagini in movimento. Ma come nasce un film? E possibile realizzarne uno in classe? 30 ore di lavoro in classe distribuite tra le lezioni di italiano, inglese, francese, musica e tecnologia. Gli alunni delle due classi terze della Scuola Media F. di Bartolo di Buti hanno lavorato divisi per gruppi d interesse: con l aiuto degli insegnanti hanno ideato il soggetto del film, steso il testo, scritto la sceneggiatura, preparato scenografie e costumi, eseguito il trucco e la recitazione, scelto le musiche, filmato e montato il film. Per fare un film a scuola è necessario darsi alcuni criteri: Evitare idee che richiedano effetti speciali o complicati fotomontaggi; Scrivere una storia che non svolga in luoghi troppo diversi o lontani dalla scuola; Se si vuol risparmiare sui costumi è bene evitare storie che si svolgono nel passato o nel futuro; Evitare un linguaggio volgare. Come nasce un film? In quanto forma d arte, il film esprime un idea, un messaggio; la nostra idea è stata quella di.. Conigli sotto la Luna Dino Buzzati Nel giardino la luna, e quel profumo d'erba e piante che ricorda certe lontanissime mattine (saranno mai esistite?) quando alle prime luci, con gli scarponi e il flobert, si usciva a caccia. Ma adesso c'e' la luna quieta, le finestre sono spente, la fontana non getta piu': silenzio. Sul prato quattro cinque piccole macchie nere. Ogni tanto si muovono con buffi salti veloci, senza il minimo rumore. All'ombra delle aiole, come aspettando. Sono i conigli. Il giardino, l'erba, quell'odore buono, la quieta luna, la notte cosi' immensa e bella che fa male dentro per incomprensibili ragioni, tutta la notte meravigliosa e' loro. Sono felici? Saltellano a due a due, non viene dalle loro zampe il piu' lieve fruscio. Ombre, si direbbero. Minuscoli fantasmi, genietti inoffensivi della campagna che intorno dorme, visibile sotto la luna a grandissima distanza. E debolmente splendono anche le remote pareti bianche di roccia, le montagne solitarie. Ma i conigli stanno con le orecchie tese, aspettano, che cosa aspettano? Sperano forse di poter essere ancora piu' felici? La', dietro al muretto, nel cunicolo che viene dal tombino, dove all'alba si nascondono a dormire, e' tesa la tagliola. Loro non lo sanno. Neppure noi sappiamo, quando insieme agli amici si gioca e si ride, cio' che ci attende, nessuno puo' conoscere i dolori, le sorprese, le malattie destinate forse all'indomani.

4 Come i conigli noi stiamo sul prato, immobili, con la stessa inquietudine che ci avvelena. Dove e' tesa la tagliola? Anche le notti piu' felici passano senza consolarci. Aspettiamo, aspettiamo. E intanto la luna ha compiuto un lungo arco nel cielo. Le sue ombre di minuto in minuto diventano piu' lunghe. I conigli, con le orecchie tese, lasciano sull'erba illuminata mostruose strisce nere. Anche noi, nella notte, in mezzo alla campagna, non siamo piu' che ombre, fantasmi scuri con dentro l'invisibile carico di affanni. Dove e' tesa la tagliola? Al lume favoloso della luna cantano i grilli. IL TESTO ARGOMENTATIVO (materiali per la discussione) Legge sulle droghe in Italia e in Europa Legge 49/2006: Nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio scorso è stato pubblicata la legge 21 febbraio n.49, di conversione del decreto legge 272 del 2005, con la quale è stato profondamente novellato il Dpr 309 del 1990 recante il testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti. Il punto di forza della nuova legge Fini/Giovanardi sulle droghe, è l'equiparazione tra droghe "leggere" e droghe "pesanti", sotto l'aspetto della pericolosità e delle sanzioni. Detenere, cedere o consumare tali sostanze, non importa in che quantità, sono comportamenti puniti dalla legge. In particolare, possedendo più di una quantità massima prestabilita, si diventa spacciatori e si rischiano pene da uno a vent'anni di carcere, secondo la gravità. Il consumo è comunque punito con sanzioni amministrative (il ritiro della patente, del porto d'armi, del permesso di soggiorno, ecc.) revocabili se l'interessato si sottopone a programma terapeutico, di cui si è certificato il buon andamento. I quantitativi: Mezzo grammo di cannabis, 750 milligrammi di cocaina, un quarto di grammo di eroina, 750 milligrammi di ecstasy, 500 milligrammi amfetamina e 150 microgrammi di Lsd: sono queste le quantità massime consentite per il consumo personale di droga in base alle tabelle stabilite dalla legge. La legge di fatto parifica uso di droghe leggere e pesanti, e come detto colpisce anche il consumo oltre allo spaccio. I fumatori di cannabis risultano ora punibili anche per il possesso di qualche "canna". Ma quante? Il "principio attivo": forse una decina o anche meno se si tratta di marjuana di buona qualità finemente tritata e controllata (come quella contenuta ad esempio nei farmaci consentiti in alcuni paesi tra cui l'olanda per scopi terapeutici). Le tabelle parlano infatti di "principio attivo" e quindi di un valore altamente variabile e legato alla "qualità" della sostanza che in pratica non è possibile valutare durante i controlli di polizia ma solo con una successiva analisi chimica delle foglie di majuana o delle polveri trovate addosso alle persone fermate. Tale scelta facilita lo spacciatore e penalizza il consumatore, visto che solo il primo sa quanta "roba" può portarsi dietro conoscendo la merce che vende. Sarà comunque necessario tenere presente che tali soglie sono solo uno degli indizi che la legge mette a disposizione per verificare se si tratta di consumo personale o di spaccio, che si aggiunge agli altri due criteri: quello della modalità di presentazione delle sostanze (peso lordo complessivo o confezionamento frazionato) e altre circostanze dell'azione (grandi quantità di denaro). Il nuovo governo: A distanza di due mesi dall'inizio della legislatura, si delinea l'impegno del governo sulle droghe: "Uno spinello fa meno male di mezzo litro di vino e il consumo di droghe leggere dovrebbe essere depenalizzato, mentre la legge voluta dal centrodestra non fa distinzione tra sostanze leggere e pesanti, né' tra spacciatori e consumatori". L'ha detto il ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, aggiungendo: "la legge Fini sarà cambiata: occorre essere severi contro lo spaccio". Dal canto suo il ministro della salute Livia Turco vuole modificare il decreto ministeriale sulla "Tabella Unica", che fissa le soglie quantitative oltre le quali scatta il reato di spaccio: la quantità massima detenibile di canapa passerebbe dagli attuali 500 mg a 1000 mg. In Europa: Le leggi che disciplinano il consumo di droga e la detenzione finalizzata all uso personale variano in misura considerevole nei vari paesi dell Ue. In alcuni la legge vieta tali comportamenti e prevede pene detentive, in altri tali comportamenti sono vietati ma le sanzioni sono generalmente lievi. Altri ancora non considerano il consumo di droga e la detenzione finalizzata all uso come reati penali. Gli sviluppi degli ultimi anni evidenziano in seno ai sistemi

5 giudiziari penali degli Stati membri l elaborazione di leggi e linee guida simili verso i tossicodipendenti, segnatamente una propensione all adozione di sanzioni meno severe nei confronti dell uso personale di stupefacenti. In Olanda La vendita di droghe leggere può sempre essere punita; tuttavia, la priorità viene data alla lotta alle droghe pesanti, per cui: La quantità venduta è importante. Non viene attivamente indagata la vendita di una quantità massima di 5 grammi in coffee-shop autorizzati, mentre la vendita di quantità superiori (spesso legata all esportazione) viene colpita duramente. La vendita di quantità superiori ai 5 grammi, sia essa effettuata in bar, caffè, ristoranti o sulla strada, viene perseguitata attivamente. La teoria che sta dietro questa pratica è che la vendita di piccole quantità di droghe leggere per uso personale causa minore rischio sociale e personale rispetto l'uso e la vendita delle droghe pesanti. In Spagna e Portogallo la detenzione di qualsiasi stupefacente per uso personale non è soggetta a sanzioni penali. La sanzione tende piuttosto ad essere di tipo amministrativo, ad esempio la diffida e l ammenda. In Spagna durante il governo di José Maria Aznar vennero introdotte in Spagna le cosiddette "stanze del buco" per l'eroina sia a Barcellona sia a Madrid. L'offrire ai tossicodipendenti spazi appositi, che offrono assistenza e igiene, ha dato ottimi risultati e maggiore controllo. Dal 2001 la legge del Lussemburgo prevede unicamente un ammenda per l uso, il trasporto, la detenzione e l acquisto di cannabis per uso personale. In Belgio, Danimarca, Germania e Austria le leggi e le linee guida prevedono la non punibilità dei soggetti che per la prima volta vengono trovati in possesso illecito di stupefacenti, in particolare di cannabis, i quali vengono "invitati" ad astenersi dall assumere droga nel futuro. L invito è spesso corredato da una diffida e da un periodo di prova. In Irlanda la detenzione di cannabis è passibile di un ammenda alla prima o seconda condanna, mentre la pena detentiva può essere comminata a partire dal terzo reato. Nel Regno Unito nel 2001 venne fatta un'innovativa proposta dal ministro degli Interni: riclassificare la cannabis come una droga della "classe C" piuttosto che "B" per rendere il reato di detenzione di cannabis non passibile di arresto. La proposta non passò ma vennero comunque promulgate leggi a favore del consumo terapeutico (come anche in Spagna) In Francia una direttiva del 1999 raccomanda espressamente che i reati connessi all uso di droga siano sanzionati solo da una diffida. In Grecia, Norvegia, Finlandia e Svezia si evidenzia un applicazione "alla lettera" delle leggi che vieta in maniera rigorosa l uso di droghe. Adozioni e coppie omosessuali Questito posto da Elisa Domanda: Buon giorno, avrei una domanda da porre in merito alla questione delle adozioni da parte di genitori omosessuali. Partendo dal presupposto che non ho nessun tipo di pregiudizio in merito e che a livello intuitivo sono favorevole in quanto ritengo che siano una relazione equilibrata tra i partner e la cura della relazione coi figli gli elementi essenziali e non tanto il genere dei genitori, vorrei avere dei chiarimenti da un punto di vista psicoanalitico per poter corroborare la mia opinione o eventualmente essere disposta a modificarla. Vi ringrazio moltissimo per la vostra disponibilità. Risponde: Alessandra Baglini Medico - Psicoterapeuta del CSTCS di Genova Gentile Elisa, è difficile, per non dire impossibile, dare una risposta univoca alla sua domanda. Questo perché la già di per sé controversa e complicata questione "adozione e famiglie omosessuali" coinvolge necessariamente altre e altrettanto controverse, e altrettanto complicate problematiche. L'omosessualità è un disturbo psichico? È proprio così scontato che siano importanti solo "la relazione equilibrata tra i partner e la cura della relazione con i figli e non tanto il genere dei genitori"? E ammesso che crescere in una famiglia omosessuale non comporti danni psicologici, tali danni non verranno piuttosto dall'atteggiamento ostile della società nei confronti di quella famiglia? E cosa spinge le coppie omosessuali all'adozione? E il bambino adottato da una famiglia omosessuale dovrà affrontare processi mentali diversi dal bambino adottato da una famiglia eterosessuale? Ognuna di queste domande, oltre tutto, ha anche valenze ideologiche, politiche, etiche, quando non religiose, il che complica ulteriormente la questione: le varie tesi degli studiosi finiscono inevitabilmente ad essere interpretate ideologicamente quando non siano state proprio le varie ideologie politiche o religiose a fornire la base delle varie tesi. È forse opportuno rispondere alla sua domanda partendo dalla prima questione che dobbiamo porre come preliminare: l'omosessualità è una malattia? 1. La questione dell'omosessualità Solo recentemente l'omosessualità è stata cancellata dal DSM e dall'oms dall'elenco delle malattie psichiche, cancellazione, lo ricordiamo, che è stata e continua ad essere - criticata da determinati settori ideologici anche in campo medico. Freud, se da una parte presupponeva un "esito eterosessuale" della sessualità, dall'altra non considerava l'omosessualità di per sé una nevrosi o un aspetto di una nevrosi e sottolineava anzi l'aspetto polimorfo della sessualità del bambino. La psicoanalisi attuale preferisce parlare di atteggiamenti sessuali, omo od etero, di scelte di oggetto che

6 costruiscono un risultato evolutivo della persona; non mancano peraltro studiosi di area cattolica o comunque cristiana che affermano tuttora che l'omosessualità costituisce un disturbo, un "handicap psichico", attribuendo alla sessualità degli omosessuali un carattere nevrotico, né mancano terapie sulle quali esiste una ricca bibliografia - per "curare" l'omosessualità. 2. Di cosa ha bisogno un bambino? Lei sembra dare per scontato che un bambino abbia bisogno solo della cura e della relazione indipendentemente dal sesso di chi cura e relazione fornisce. Non è che tale affermazione sia errata: solo che anche in questo caso non abbiamo risposte univoche; possiamo dire in primo luogo che per fare il genitore, bisogna prima "essere": per poter dare risposte alle necessità del bambino. Un bambino ha bisogno di un ambiente psicoaffettivo che gli permetta lo strutturarsi della mente dal punto di vista intellettivo cognitivo razionale; il bambino deve trovare chi lenisce e contiene la sua sofferenza, fisica e psichica e, soprattutto, gli fornisca modelli identificatori e relazionali che gli permettano lo sviluppo della personalità anche dal punto di vista affettivo sessuale. Già Freud sottolineava come la personalità dell'individuo derivi dalle proprie pulsioni originarie ma anche dalla vita relazionale Anche Ferenczi ha sottolineato l'importanza delle relazioni primarie, mentre Melanie Klein incentrò le proprie teorie sul "mondo interno" del bambino, la cui vita psichica è dominata dall'attività fantasmatica, dal gioco delle fantasie inconsce e dalle difese connesse; il bambino, sin dai primissimi giorni di vita, si relaziona con l'esterno, con gli "oggetti esterni", interiorizzandoli e costruendo su di essi tanto il proprio sistema interiore quanto il proprio sistema di relazioni. Anche Anna Freud sottolineò l'importanza della "esperienza reale" e dell'ambiente in cui il bambino cresce, sia pure in modo diverso (e polemico) dalla Klein. Lo sviluppo sessuale del bambino dell'uno e dell'altro sesso è inestricabilmente connesso alle sue relazioni oggettuali e a tutti gli affetti che improntano sin dall'inizio il suo atteggiamento nei riguardi del padre e della madre. Bion (1973) propone la metafora della madre come contenitore che ha la funzione di accogliere le sensazioni del neonato e di assumere in sé le proiezioni emotive dei bisogni del bambino, attribuendo loro un significato, capacità che Bion denomina reverie materna. È molto importante ricordare i compiti del padre partendo dalla consapevolezza che la sua funzione consiste nel promuovere e garantire il processo di "separazione dalla madre". Winnicott parla invece di "holding", di ambiente facilitante, di "madre sufficientemente buona"; quello che il bambino crea, spiega Winnicott, dipende in larga misura da ciò che gli viene presentato da una madre che si adatta attivamente ai suoi bisogni. La psicoanalisi è quindi attualmente più propensa ad attribuire importanza all'ambiente che circonda il bambino, sottolineando le possibilità patogene o deprivanti dell'ambiente familiare. Si ritiene che il bambino abbia bisogno di modelli identificatori e relazionali, ossia abbia bisogno di potersi confrontare sia con l'identico a sé, sia con il diverso da sé e di essere amato in quanto identico e in quanto diverso: il bambino amato dalla madre difficilmente sentirà il proprio essere maschio come una difesa dalla femminilità (o al contrario come una minaccia per la femminilità e quindi per la madre), la bambina amata dal padre non attribuirà un valore negativo alla propria femminilità. Ma occorre anche (e verrebbe da dire, soprattutto) che entrambi i genitori abbiano stima del proprio sesso e di sé stessi: un genitore che non ha questa doppia stima finirà inevitabilmente per trasmetterla al figlio; allo stesso modo è indispensabile per la sanità del bambino che egli non rappresenti la soluzione di conflitti irrisolti tra i genitori. 3. La genitorialità nella coppia eterosessuale ed omosessuale. Se di questo ha bisogno un bambino, la coppia omosessuale può fornirlo? Il discorso coinvolge in primo luogo le motivazioni di genitorialità in genere. Si può volere un figlio per sostituire un'altra persona o per compensarne la perdita, si ha in mente un bambino ideale che in realtà non esiste (per usare le parole della psicoterapeuta Silvia Veggetti Finzi si ha in mente un "fantasma" di bambino, un modello ideale al quale il bambino vero non potrà aderire con conseguenti delusioni e frustrazioni), la madre può volere più che un figlio, una gravidanza per dimostrare a sé stessa di potersi riprodurre; oppure la gravidanza permette di recuperare il rapporto con la propria madre.specularmente, il padre può veicolarvi autostima, riconoscimento della propria sessualità e anche desideri di immortalità; entrambi i genitori possono cercare narcisisticamente - un sostituto del proprio Sé o addirittura un alleato nei confronti del partner; oppure, molto più semplicemente, si può volere il figlio per amore verso il proprio partner. Motivazioni non sempre lineari; l'arrivo di un bambino porta i componenti della coppia a fare i conti con i propri processi psichici e lo stesso arrivo del bambino deriva da un mondo relazionale complesso e ciò è tanto più vero quando il bambino sia adottato. Quanto sopra è vero anche per le coppie omosessuali che a tale quadro aggiungono l'elemento essenziale che le caratterizza, ossia la loro inevitabile sterilità biologica in quanto coppia; di per sé "la sterilità assoluta comporta una umiliazione del narcisismo individuale e della pretesa onnipotente di esistere per sempre" e in questo caso si ha una sterilità che non è tanto individuale (i due partner possono non essere sterili) quanto appunto di coppia: la sterilità in questo caso è una ferita inevitabile della coppia che finisce con il ripercuotersi sui singoli. Alla base del desiderio di genitorialità delle coppie omosessuali ci può quindi essere anche un elemento narcisistico la riparazione di questa ferita. Si può volere quindi un figlio, "naturale" od adottato per motivi "giusti" o "sbagliati", che permetteranno al bambino di

7 crescere sano oppure di subire gli effetti delle aspettative dei genitori. 4. Il bambino nella coppia omosessuale Abbiamo visto come il bambino abbia bisogno di modelli identificatori e relazionali. Una coppia omosessuale può fornire tali modelli? La risposta non è, neanche a dirlo, univoca. Se una parte della psicoanalisi si lega ancora alla dicotomia maschile / femminile, ritenendola necessaria allo sviluppo del bambino, e collegandola anche alla distinzione classica dei ruoli e delle funzioni maschili / femminili, un'altra tesi invece ritiene superabile tale dicotomia: non solo perché in una coppia possiamo avere una madre "autorevole" e un padre "tenero", ma anche perché i ruoli potrebbero dividersi all'interno della coppia in maniera spontanea e soprattutto non fissa, nel senso che ognuno dei genitori può ricoprire il ruolo dell'altro o entrambi, a seconda delle necessità del bambino, sempre tendendo presente il rischio della cosiddetta "indifferenziazione". Ma se la distinzione maschile / femminile viene superata a livello di distinzione di ruoli pure non si può agevolmente superare la necessità per il bambino di un rapporto con l'identico a sé / diverso da sé. Se una coppia omosessuale può agevolmente fornire i ruoli le funzioni - paterni e materni non può fornire, nel proprio interno, quel rapporto con il diverso e l'identico biologici che appare necessario al bambino per costruire la propria identità; d'altra parte non è affatto indispensabile che la figura di riferimento identica / diversa sia presente nell'ambito della coppia, ma semmai che essa sia presente stabilmente nella vita del bambino. Neanche quest'ultimo assunto, va detto, è incontestato ritenendo alcuni autori che il bambino possa comunque riferirsi al proprio mondo interno o che il bambino non debba riferirsi ad una differenza di sesso ma ad una differenza di funzioni, funzioni che possono essere svolte anche da individui dello stesso sesso. Inoltre, è da tenere presente che tanto la famiglia omosessuale che l'eterosessuale hanno un elemento comune ossia che all'interno di essa si sviluppa un intreccio di "strutture fantasmatiche individuali, sopraindividuali e intersoggettive" che attengono al rapporto tra i singoli individui e il gruppo: la famiglia può a seconda di questi intrecci e del loro rapporto con l'esterno generare amore o diffondere odio, contenere il dolore o produrre angoscia. Bisogna considerare, oltre tutto, che comunque l'istituto familiare sta radicalmente cambiando: le tecniche di fecondazione stanno creando una procreazione diserotizzata, una riproduzione sganciata dal sesso ed è già teorizzabile una procreazione sganciata da qualsiasi rapporto con il diverso da sé, tramite clonazione. La realtà sociale ci offre modelli diversi di famiglie e quella omosessuale è solo una delle famiglie possibili: abbiamo fatto diversi riferimenti all'elemento biologico della diversità necessario al bambino; ma il sistema della fecondazione, soprattutto eterologa e la possibilità della clonazione, dissolvono proprio l'esclusivo rapporto biologico con i genitori, il bambino è frutto di un'altra fonte di vita diversa dal rapporto sessuale tra i genitori. La famiglia omosessuale potrà forse dimostrare che è necessaria per il benessere del bambino una duplicità di funzioni e non di sessi. Non è detto che l'esistente, l'istituzionalizzato, sia sempre naturale e giusto, e ciò che si sta sviluppando sia innaturale e sbagliato. 5. Gli studi scientifici Non esistono, va precisato preliminarmente, studi scientifici non controversi o anche solo comunemente accettati, sul rapporto figli / coppie omosessuali. In primo luogo, perché il fenomeno è recente, anche perché è recente, per motivi essenzialmente sociali, la possibilità per gli omosessuali di formare coppie stabili socialmente accettate; in secondo luogo, le ideologie politiche, etiche e religiose finiscono per influenzare le letture degli studi, quando non gli studi stessi (una pur sommaria ricerca in internet ad esempio partendo dai link contenuti nelle voci "omogenitorialità" e "adozione da parte delle coppie omosessuali" sulla enciclopedia on line Wikipedia citate in bibliografia - le permetterà di verificare il muro contro muro non tanto tra gli studiosi ma tra coloro che utilizzano politicamente tali studi). È infatti vero che secondo una serie di studi, non vi sarebbero sostanziali differenze tra famiglie eterosessuali ed omosessuali; e tuttavia gli studiosi di area cattolica o protestante negano il valore di questi studi, affermandone il carattere limitato, non scientifico, ideologicamente orientato e comunque non probante, producendo altresì altri studi che dimostrerebbero l'innaturalità della condizione omosessuale nonché i pericoli, potenziali e reali, che un bambino può correre in una famiglia omosessuale. Ovviamente anche tali studi sono accusati di essere limitati, non scientifici e derivanti da precisi pregiudizi: il dibattito scientifico, ma più che altro ideologico, quindi prosegue, anche se essenzialmente nel mondo anglosassone; poche invece le ricerche italiane (fra queste: Daniela Danna, Io ho una bella figlia Le madri lesbiche raccontano, Zoe Edizioni, 1998) che peraltro non sfuggono al fuoco incrociato di accuse e contraccuse. Unici punti fermi possono essere considerate le prese di posizione ufficiali di alcuni istituti scientifici americani: l'american Academy of Pediatrics si è espressa a favore di una equiparazione tra coppie omosessuali ed eterosessuali in quanto esiste una "notevole letteratura scientifica secondo cui i bambini con genitori omosessuali hanno le medesime aspettative e i medesimi vantaggi dei bambini con genitori eterosessuali"; l'american Psychiatric Association ha espresso la medesima posizione in quanto "numerosi studi degli ultimi trent'anni dimostrano che i bambini cresciuti da coppie omosessuali hanno lo stesso livello di funzionamento emozionale, cognitivo, sociale e sessuale dei bambini cresciuti da genitori eterosessuali". L'ottimale sviluppo dei bambini non dipende, ha deliberato l'associazione dall'orientamento sessuale dei genitori ma dalla stabile unione con gli adulti che si sono impegnati ad allevarli. Le stesse ricerche dimostrano che i bambini con due genitori stanno meglio dei bambini con un solo genitore, indipendentemente dall'orientamento sessuale dei genitori;

8 l'american Psychological Association ha approvato una risoluzione a favore dell'adozione da parte di coppie omosessuali in quanto le ricerche hanno dimostrato che "il benessere dei bambini non è collegato all'orientamento sessuale dei genitori". Ovviamente la dizione "punti fermi" deve tenere conto delle critiche violente contro queste deliberazioni e contro gli studi che le hanno originate da parte degli studiosi e delle associazioni di area cattolico / protestante. In conclusione, cara Elisa, non posso darle una risposta precisa: l'istituto della famiglia sta cambiando, stanno saltando o si stanno allentando tutti i tradizionali schemi della famiglia, della sessualità, della maternità e della nascita e noi siamo nel mezzo del cambiamento; come ho già detto, il dibattito è aperto. Antonio Gramsci - Indifferenti Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L indifferenza è il peso morto della storia. L indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l assenteismo e l indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo? Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. 11 febbraio 1917 Astensionismo e impegno politico di Lorenzo Fazio 28 maggio 2013 Adesso basta con questa storia dell astensionismo. Sui quotidiani, in tv, alle radio non si fa altro che leggere e sentire opinionisti, politici e cittadini che puntano il dito addosso a chi non è andato a votare. Molti se la prendono anche giustamente coi partiti che certo non hanno dato agli elettori buoni motivi per esercitare un loro diritto. Ma ciò che sfugge ai più è il fatto che andare a votare è soltanto una possibile opzione tra le tante che un cittadino ha di partecipare all attività politica. Invece chi non mette quella benedetta croce su un simbolo di partito viene fatto passare per un traditore della Repubblica e dei valori costituzionali. Votare non sarebbe solo un diritto, è anche un dovere. Seguendo questo ragionamento, chi non si reca alle urne non potrebbe pretendere dallo Stato le stesse garanzie di chi invece ha fatto il suo dovere.

9 Non ci sto. Il mio essere cittadino, le mie intenzioni politiche, il mio impegno civile non passano unicamente attraverso il voto. Io posso non mettere la crocetta sulla scheda ma partecipare all attività della mia circoscrizione, posso avviare iniziative pubbliche di quartiere, posso proporre leggi di iniziativa popolare al parlamento, posso avviare campagne per indire un referendum, posso controllare l attività dell amministrazione del mio paese o della mia città. Dopo aver fatto tutto questo posso anche non andare a votare. Ma il mio dovere l ho fatto, di più e meglio di qualsiasi altro cittadino che alla domenica mattina va a votare e non sa bene neanche perché. Provate a informarvi sull attività della vostra circoscrizione, ne scoprirete delle belle. Noi abbiamo scoperto che la commissione edilizia del comune ha approvato un insediamento di edifici stravolgendo il quartiere, che la piazza centrale sarà ristrutturata, che i parcheggi per il bike sharing non è previsto, che le strisce bianche dove attraversano i bambini per andare a scuola, nonostante le continue proteste, continueranno a non avere nessuna segnalazione particolare, che le auto nel corso continueranno a sfrecciare perché non sono previsti particolari limiti di velocità. E potrei continuare. Allora si può dire no, non ci sto: fatemi vedere i progetti, valutiamo se provare a bloccarli o migliorarli, facciamo delle proposte. Questo è fare politica ed essere cittadini attivi. Magari scopri che dall altra parte chi rappresenta l amministrazione non è completamente sordo alle istanze della gente comune, che si può parlare con le istituzioni arrivando anche allo scontro a muso duro ma sempre all interno di una dialettica democratica. Spesso i problemi nascono da una reciproca diffidenza e da una mancata comunicazione. Accorciare le distanze tra cittadino e istituzioni vale più di una crocetta su una scheda su cui è scritto un nome di un candidato che nemmeno hai scelto. CANZONI SULLA GUERRA Il mio nemico, Daniele Silvestri, 2002 Finché sei in tempo tira e non sbagliare mira probabilmente il bersaglio che vedi è solo l'abbaglio di chi da dietro spera che tu ci provi ancora perché poi gira e rigira gli serve solo una scusa la fregatura è che è sempre un altro che paga e c'è qualcuno che indaga per estirpare la piaga però chissà come mai qualsiasi cosa accada nel palazzo lontano nessuno fa una piega serve una testa che cada e poi chissenefrega la prima testa di cazzo trovata per strada serve una testa che cada e poi chissenefrega la prima testa di cazzo trovata per strada se vuoi tirare tira ma non sbagliare mira probabilmente il bersaglio che vedi è solo l'abbaglio di chi da dietro giura che ha la coscienza pura ma sotto quella vernice ci sono squallide mura la dittatura c'è ma non si sa dove sta non si vede da qua, non si vede da qua la dittatura c'è ma non si sa dove sta non si vede da qua, non si vede da qua il mio nemico non ha divisa ama le armi ma non le usa nella fondina tiene le carte visa e quando uccide non chiede scusa il mio nemico non ha divisa ama le armi ma non le usa nella fondina tiene le carte visa e quando uccide non chiede scusa e se non hai morale e se non hai passione

10 se nessun dubbio ti assale perché la sola ragione che ti interessa avere è una ragione sociale soprattutto se hai qualche dannata guerra da fare non farla nel mio nome non farla nel mio nome che non hai mai domandato la mia autorizzazione se ti difenderai non farlo nel mio nome che non hai mai domandato la mia opinione finché sei in tempo tira e non sbagliare mira (sparagli Piero, sparagli ora) finché sei in tempo tira e non sbagliare mira (sparagli Piero, sparagli ora) il mio nemico non ha divisa ama le armi ma non le usa nella fondina tiene le carte visa e quando uccide non chiede scusa il mio nemico non ha divisa ama le armi ma non le usa nella fondina tiene le carte visa e quando uccide non chiede scusa il mio nemico non ha nome non ha nemmeno religione e il potere non lo logora il potere non lo logora il mio nemico mi somiglia è come me lui ama la famiglia e per questo piglia più di ciò che da e non sbaglierà ma se sbaglia un altro pagherà e il potere non lo logora il potere non lo logora La guerra di PieroFabrizio De Andrè, 1966 Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma son mille papaveri rossi lungo le sponde del mio torrente voglio che scendano i lucci argentati non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente così dicevi ed era inverno e come gli altri verso l'inferno te ne vai triste come chi deve il vento ti sputa in faccia la neve fermati Piero, fermati adesso lascia che il vento ti passi un po' addosso dei morti in battaglia ti porti la voce chi diede la vita ebbe in cambio una croce ma tu no lo udisti e il tempo passava con le stagioni a passo di giava ed arrivasti a varcar la frontiera in un bel giorno di primavera e mentre marciavi con l'anima in spalle vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso identico umore ma la divisa di un altro colore sparagli Piero, sparagli ora

11 e dopo un colpo sparagli ancora fino a che tu non lo vedrai esangue cadere in terra a coprire il suo sangue e se gli sparo in fronte o nel cuore soltanto il tempo avrà per morire ma il tempo a me resterà per vedere vedere gli occhi di un uomo che muore e mentre gli usi questa premura quello si volta, ti vede e ha paura ed imbraccia l'artiglieria non ti ricambia la cortesia cadesti in terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che il tempo non ti sarebbe bastato a chiedere perdono per ogni peccato cadesti in terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che la tua vita finiva quel giorno e non ci sarebbe stato un ritorno Ninetta mia crepare di maggio ci vuole tanto troppo coraggio Ninetta bella dritto all'inferno avrei preferito andarci in inverno e mentre il grano ti stava a sentire dentro alle mani stringevi un fucile dentro alla bocca stringevi parole troppo gelate per sciogliersi al sole dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma sono mille papaveri rossi. IL PROGETTO CUCINA SALAME DI CIOCCOLATA Ingredienti: 100 g di zucchero 200 g di burro 100 g di cacao amaro 200 g di biscotti secchi 1 bicchierino di sciroppo oppure 2 uova (1 intero e un tuorlo) 125 g di burro 125 g di zucchero 15 noci o mandorle tritate 18 biscotti secchi sbriciolati

12 Procedura (esecuzione): - Montare il burro ammorbidito con lo zucchero, poi aggiungere (uova) sciroppo, cacao. - Aggiungere i biscotti sbriciolati (e la freutta secca o anche dei canditi), lasciandone un po da parte per infarinare il salame, e formare un composto omogeneo. - Stendere il composto sulla carta oleata (magari cospargendola con i biscotti sbriciolati) e dargli la forma di un salame. - Lasciarlo riposare in frigo. SALUTE: essendo un dolce composto principalmente da grassi o zuccheri non è molto salutare, ma, se consumato ogni tanto senza eccedere, può essere una buona merenda o dessert ZUCCHERO: ahimé! Lo zucchero, si sa, non fa bene alla salute il saccarosio, il nome dello zucchero da tavola, può provocare molti danni al nostro organismo, infatti dobbiamo essere attenti a non esagerare CACAO: ricavato dal frutto dell albero del cacao, è ricco di magnesio, potassio, rame, ferro e calcio; nonostante per molto tempo si sia creduto che facesse molto male alla salute, ultimamente si è scoperto che ha anche effetti benefici BURRO: essendo un latticino non è facile da digerire e non tutti possono mangiarlo; è molto nutriente, perciò anche con questo ingrediente conviene non eccedere STORIA: in molte regioni d Italia è un dolce tipico pasquale. Non si conosce la vera origine della ricetta, né vi sono sempre gli stessi ingredienti, ma è un dolce molto facile ed è anche molto conosciuto e apprezzato. PESTO ALLA GENOVESE Ingredienti: - 3 fascetti di basilico - 50 g di parmigiano - 4 spicchi di aglio - 2 bustine di pinoli - olio extravergine di oliva - sale Procedimento: 1. Lavare le foglie di basilico e asciugarle con un panno 2. Disporre il basilico nel mixer, aggiungere aglio, pinoli, parmigiano, olio e infine il sale. 3. Trasferire il pesto ottenuto in una ciotola e coprirlo con un filo d olio. Curiosità:- - BASILICO: originario dell India, ocinium basilicum significa erba regia ; quello di Genova, per l aria e il terreno particolari, ha un profumo e un gusto speciali; fiorisce da Maggio a Settembre e ve ne sono diverse tipologie. E un ottimo digestivo, antisettico e aiuta a combattere l acidità di stomaco. - PINOLI: sono semi commestibili di alcune varietà di pino; sono ricchi di proteine e fibre vegetali; combattono l invecchiamento e aiutano la regolarità intestinale; ricchi di vitamina K aiutano anche a combattere i crampi. - AGLIO: famoso per essere un antibatterico naturale, è una pianta bulbosa della famiglia delle Liliaceae. Cura il mal di denti (schiacciarlo, riducendolo a una poltiglia e metterlo sulla parte dolorante, il raffreddore, la tosse, l influenza - PARMIGIANO: il parmigiano è composto per il 30% di acqua e il 70% da sostanze nutritive: infatti è ricchissimo di proteine, vitamine e sali minerali. Ottimo per persone che

13 praticano sport ed anche per chi è intollerante alla proteina del latte vaccino, grazie alla sua lunga stagionatura. Storia: Nato da una ricetta povera, con olio, basilico, aglio e pinoli (alla portata di tutti) e formaggio grattugiato dalle croste (ingrediente già più pregiato); molto in uso in Liguria, dove la tradizione marinara permise la sua diffusione nel mondo. Leggenda: Sulle alture di Prà (Genova) c era un convento intitolato a San Basilio, dove viveva un fraticello tanto povero, che mangiava solo acciughe. Un giorno, stufo del solito pasto, provò ad unire le foglie dell erba aromatica che cresceva lassù a degli ingredienti donatigli di fedeli: così nacque il pesto genovese. LETTERATURA TESTO = insieme di parole (o di altri elementi) ben organizzato, che ci comunica un messaggio di senso compiuto TESTI LETTERARI TESTI NON LETTERARI* TESTI ICONICI Non hanno una finalità pratica: l autore scrive per esprimersi. Hanno una finalità pratica Oltre alle parole usano le immagini Testi narrativi Poesia Teatro cronaca Miti Leggende Favole Fiabe Racconti Novelle Romanzi (realistici, storici, di avventura, gialli, fantastici, umoristici ) Epica Lirica Commedia Tragedia trama biografia manuale di Geografia diario, lettera personale relazione istruzioni per giocare Testo argomentativo (articoli di fondo dei giornali, recensioni, saggi) Cinema Fumetto Pubblicità I testi non letterari possono diventare letterari se perdono la loro finalità pratica e assumono un valore per tutti. Solo i testi letterari più belli diventano LETTERATURA. I testi teatrali hanno la particolarità di essere scritti. non perché qualcuno li legga, ma per essere rappresentati su un palcoscenico. DIFFERENZA TRA PROSA E POESIA PROSA: testo dove il discorso è costruito secondo le regole sintattiche della lingua e non secondo misure e ritmi regolari (da prorsus = diritto, continuo) POESIA: testo costruito secondo misure (versi e strofe) e regole precise, con una ricerca della musicalità (figure di suono) e di un linguaggio particolare (figure di significato) VERSI = unità ritmiche costituite da un certo numero di sillabe (da vertere = voltare, volgere) e con uno schema regolare degli accenti ritmici STROFE = gruppi di versi SCHEMA METRICO = il tipo di verso e di rime scelto dal poeta

14 RIMA = è la figura di suono più importante; è l uguaglianza delle parti finali di due parole, a partire dalla vocale su cui cade l accento tonico ACCENTO TONICO Nel pronunciare una parola la voce si appoggia sempre su una vocale, questa pressione si chiama accento tonico, ma non viene scritto quasi mai. Quando però l accento cade sulla vocale finale, alcune volte si scrive e allora si chiama accento grafico. A I U hanno sempre accento aperto o grave E O possono avere accento aperto o chiuso (acuto), ma la O, quando si trova alla fine di una parola ha sempre accento aperto. LA PARAFRASI Per capire una poesia bisogna prima capire bene il significato di tutte le sue parole. Talvolta i poeti usano le parole in un ordine diverso da quello che noi usiamo normalmente quando parliamo e scriviamo, usano anche parole difficili e concentrano tanti significati in poche parole; ecco che bisogna fare una PARAFRASI, cioè tradurre la poesia nel nostro linguaggio, metterla in prosa: così perde suggestione e musicalità, ma diventa comprensibile. COME SI FA LA PARAFRASI? 1. Ordina le parole: quando è possibile metti prima il soggetto, poi il verbo e infine i complementi. 2. Sostituisci le parole: trova con il vocabolario un sinonimo delle parole difficili oppure la loro definizione. 3. Aggiungi parole: quando ti sembra necessario, traduci le espressioni del poeta, usando più parole di lui. PRINCIPALI FIGURE DI SUONO E DI SIGNIFICATO - Rima (vedi sopra) - Assonanza: es Aprile, dolce dormire, aprile e dormire non sono in rima, ma hanno le stesse vocali finali a partire dall accento tonico, -ile, -ire. - Consonanza: es. posto e aste; le due parole hanno le stesse consonanti a partire dall accento tonico: -osto, aste. - Allitterazione: ripetizione della stessa lettera iniziale in due o più parole vicine; es.: stampa sopra uno scalcinato muro. - Anafora: ripetizione delle stesse parole all inizio del verso; es.: per me si va nella città dolente/ per me si va nell etterno dolore / per me si va tra la perduta gente.

15 - Enjambement: la frase viene spezzata tra due versi: es.: Zacinto mia che te specchi nell onde / del greco mar da cui vergine nacque. Crea tensione nella lettura, allunga il ritmo. - Personificazione: il poeta si rivolge ad un oggetto (ad esempio l isola) come se fosse una persona, cioè usando espressioni che in genere si utilizzano per un uomo o una donna. - Metafora: un paragone, cioè una similitudine a cui tolgo la pare centrale; es.: Sei coraggioso come un leone, diventa Sei un leone. - Metonimia: si sostituisce un termine con un altro che gli è vicino ; es.: pietra (il materiale di cui è fatto) per tomba. - Sineddoche: indica la parte per il tutto; es.: palme per dire braccia. U. FOSCOLO Alla sera, Milano, Forse perché della fatal quiete tu sei l immago a me sì cara vieni o Sera! E quando ti corteggian liete le nubi estive e i zeffiri sereni, e quando dal nevoso aere inquiete tenebre e lunghe all universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co miei pensier su l orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch entro mi rugge. FAI L ANALISI DEL TESTO - Schema metrico: si tratta di un sonetto di endecasillabi rimati secondo lo schema. - Parafrasi: usa le note seguenti o Fatal quiete = morte o immago = immagine o zeffiri = venticelli primaverili o aere = cielo o meni = porti o invocata = chiamata con desiderio o secrete = segrete o soavemente = dolcemente o tieni = riempi o orme = impronte o nulla eterno = morte o reo = ingrato o le torme delle cure = gli innumerevoli affanni o onde = per cui o meco = con me o si strugge = si consuma

16 o spirto = spirito o rugge = ruggisce - Rispondi: o Quale elemento della natura viene personificato e con quali termini? o Elenca le metafore o Cerca la metonimia o Elenca gli enjambement o Perché al poeta è caro l avvicinarsi della sera? o C è una stagione in cui il Foscolo preferisce aspettare la sera? o Quale sensazione procura la sera all animo ribelle del poeta? o Perché la poesia inizia con Forse? o Il poeta dice che il suo carattere battagliero dorme, ma allo stesso tempo ruggisce : che sensazione dà questa contrapposizione? A SILVIA, di G. Leopardi (parafrasi) Silvia, ricordi ancora quando eri viva quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi allegri e schivi e tu, felice e pensierosa, stavi per diventare una giovane donna? Le stanze silenziose e le vie intorno risuonavano del tuo canto continuo mentre sedevi intenta a lavori femminili, assai contenta di quell avvenire indefinito che immaginavi. Era il maggio profumato: e tu eri solita trascorrere la tua giornata in questo modo. Io lasciando di tanto in tanto gli amati studi e i fogli e i libri su cui mi affaticavo dove si consumavano la mia giovinezza e le mie energie, dai balconi della casa paterna ascoltavo il suono della tua voce e il rumore del telaio mosso dalla tua mano rapida. Ammiravo il cielo sereno, le strade illuminate e gli orti, da una parte il mare e dall altra parte il monte. Nessuna parola umana può esprimere quello che io sentivo nell animo. Che dolci pensieri, che speranze, che sentimenti, o Silvia mia! Come (bella e piena di promesse) ci appariva allora la vita umana e l avvenire! Quando ripenso alle nostre grandi speranze, mi sento opprimere da un sentimento doloroso e inconsolabile,

17 e torno a rammaricarmi della mia sventura. O natura, o natura perché non mantieni poi (cioè nell età adulta) quello che prometti allora (cioè durante la giovinezza)? Perché inganni così tanto i tuoi figli? Tu prima che l inverno seccasse l erba morivi, fragile creatura combattuta e vinta da una malattia nascosta. E non vedevi la tua giovinezza; non ti rallegrava il cuore il dolce complimento per i tuoi capelli neri, per i tuoi occhi innamorati e pieni di pudore, né le compagne ragionavano con te dei loro sogni d amore. Di lì a poco morì anche la mia dolce speranza: ai miei anni il destino negò la giovinezza. Ahi come, come sei passata cara compagna della mia gioventù, mia speranza sempre rimpianta! Questo è il mondo (che ho immaginato)? Sono questi i piaceri, l amore, le attività, gli avvenimenti di cui tanto parlammo insieme? Questo il destino degli uomini? All apparire della verità (della vita) tu, misera, svanisti: e da lontano indicavi con la mano la fredda morte e una tomba disadorna. ROSSO MALPELO Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata. Ei c'ingrassava, fra i calci, e si lasciava caricare meglio dell'asino grigio, senza osar di lagnarsi. Era sempre cencioso e sporco di rena rossa, che la sua sorella s'era fatta sposa, e aveva altro pel capo che pensare a ripulirlo la domenica. Nondimeno era conosciuto come la bettonica per tutto Monserratoe la Caverna, tanto che la cava dove lavorava la chiamavano la cava di Malpelo, e cotesto al padrone gli eccava

18 assai. Insomma lo tenevano addirittura per carità e perché mastro Misciu, suo padre, era morto in quella stessa cava. Era morto così, che un sabato aveva voluto terminare certo lavoro preso a cottimo, di un pilastro lasciato altra volta per sostegno dell'ingrottato, e dacché non serviva più, s'era calcolato, così ad occhio col padrone, per 35 o 40 carra di rena. Invecemastro Misciu sterrava da tre giorni, e ne avanzava ancora per la mezza giornata del lunedì. Era stato un magro affare e solo un minchione come mastro Misciu aveva potuto lasciarsi gabbare a questo modo dal padrone; perciò appunto lo chiamavano mastro Misciu Bestia, ed era l'asino da basto di tutta la cava. Ei, povero diavolaccio, lasciava dire, e si contentava di buscarsi il pane colle sue braccia, invece di menarle addosso ai compagni, e attaccar brighe. Malpelofaceva un visaccio, come se quelle soperchierie cascassero sulle sue spalle, e così piccolo com'era aveva di quelle occhiate che facevano dire agli altri: -Va là, che tu non ci morrai nel tuo letto, come tuo padre Invece nemmen suo padre ci morì, nel suo letto, tuttoché fosse una buona bestia. Zio Mommu lo sciancato, aveva detto che quel pilastro lì ei non l'avrebbe tolto per venti onze, tanto era pericoloso; ma d'altra parte tutto è pericolo nelle cave, e se si sta a badare a tutte le sciocchezze che si dicono, è meglio andare a fare l'avvocato. Dunque il sabato sera mastro Misciu raschiava ancora il suo pilastro che l'avemaria era suonata da un pezzo, e tutti i suoi compagni avevano accesa la pipa e se n'erano andati di cendogli di divertirsi a grattar la rena per amor del padrone, o raccomandandogli di non fare la morte del sorcio. Ei, che c'era avvezzo alle beffe, non dava retta, e rispondeva soltanto cogli ah! ah! dei suoi bei colpi di zappa in pieno, e intanto borbottava:- Questo è per il pane! Questo pel vino! Questo per la gonnella di Nunziata! e così andava facendo il conto del come avrebbe speso i denari del suo appalto, il cottimante!fuori della cava il cielo formicolava di stelle, e laggiù la lanterna fumava e girava al pari di un arcolaio. Il grosso pilastro rosso, sventrato a colpi di zappa, contorcevasi e si piegava in arco, come se avesse il mal di pancia, e dicesse ohi! anch'esso. Malpelo andava sgomberando il terreno, e metteva al sicuro il piccone, ilsacco vuoto ed il fiasco del vino.il padre, che gli voleva bene, poveretto, andava dicendogli: -Tirati in là! - oppure: -Sta attento! Bada se cascano dall'alto dei sassolini o della rena grossa, e scappa! -Tutt'a un tratto, punf! Malpelo, che si era voltato a riporre i ferri nel corbello, udì un tonfo sordo, come fa la rena traditora allorché fa pancia e si sventra tutta in una volta, ed il lume si spense.l'ingegnere che dirigeva i lavori della cava, si trovava a teatro quella sera, e non avrebbe cambiato la sua poltrona con un trono, quando vennero a cercarlo per il babbo di Malpelo che aveva fatto la morte del sorcio. Tutte le femminucce di Monserrato, strillavano e si picchiavano il petto per annunziare la gran disgrazia ch'era toccata a comare Santa, la sola, poveretta, che non dicesse nulla, e sbatteva i denti invece, quasi avesse la terzana. L'ingegnere, quando gli ebbero detto il come e il quando, che la disgrazia era accaduta da circa tre ore, e Misciu Bestiadoveva già essere bell'e arrivato inparadiso, andò proprio per scarico di coscienza, con scale e corde, a fare il buco nella rena. Altro che quaranta carra! Lo sciancato disse che a sgomberare il sotterraneo ci voleva almeno una settimana. Della rena ne era caduta una montagna, tutta fina e ben bruciata dalla lava, che si sarebbe impastata colle mani, e dovea prendere il doppio di calce. Ce n'era da riempire delle carra per delle settimane. Il bell'affare di mastro Bestia!Nessuno badava al ragazzo che si graffiava la faccia ed urlava, come una bestia davvero.-to'! -disse infine uno. -È Malpelo! Di dove è saltato fuori, adesso?-se non fosse stato Malpelonon se la sarebbe passata liscia... -Malpelonon rispondeva nulla, non piangeva nemmeno, scavava colle unghie colà, nella rena, dentro la buca, sicché nessuno s'era accorto di lui; e quando si accostarono col lume, gli videro tal viso stravolto, e tali occhiacci invetrati, e la schiuma alla bocca da far paura; le unghie gli si erano strappate e gli pendevano dalle mani tutte in

19 sangue. Poi quando vollero toglierlo di là fu un affar serio; non potendo più graffiare, mordeva come un cane arrabbiato, e dovettero afferrarlo pei capelli, per tirarlo via a viva forza. Però infine tornò alla cava dopo qualche giorno, quando sua madre piagnucolando ve lo condusse per mano; giacché, alle volte, il pane che si mangia non si può andare a cercarlo di qua e di là. Lui non volle più allontanarsi da quella galleria, e sterrava con accanimento, quasi ogni corbello di rena lo levasse di sul petto a suo padre. Spesso, mentre scavava, si fermava bruscamente, colla zappa in aria, il viso torvo e gli occhi stralunati, e sembrava che stesse ad ascoltare qualche cosa che il suo diavolo gli susurrasse nelle orecchie, dall'altra parte della montagna di rena caduta. In quei giorni era più tristo e cattivo del solito, talmente che non mangiava quasi, e il pane lo buttava al cane, quasi non fosse grazia di Dio. Il cane gli voleva bene, perché i cani non guardano altro che la mano che gli dà il pane, e le botte, magari. Ma l'asino, povera bestia, sbilenco e macilento, sopportava tutto lo sfogo della cattiveria di Malpelo; ei lo picchiava senza pietà, col manico della zappa, e borbottava:-così creperai più presto! -Dopo la morte del babbo pareva che gli fosse entrato il diavolo in corpo, e lavorava al pari di quei bufali feroci che si tengono coll'anello di ferro al naso. Sapendo che era malpelo, ei si acconciava ad esserlo il peggio che fosse possibile, e se accadeva una disgrazia, o che un operaio smarriva i ferri, o che un asino si rompeva una gamba, o che crollava un tratto di galleria, si sapeva sempre che era stato lui; e infatti ei si pigliava le busse senza protestare, proprio come se le pigliano gli asini che curvano la schiena, ma seguitano a fare a modo loro. Cogli altri ragazzi poi era addirittura crudele, e sembrava che si volesse vendicare sui deboli di tutto il male che s'immaginava gli avessero fatto gli altri, a lui e al suo babbo. Certo ei provava uno strano diletto a rammentare ad uno ad uno tutti i maltrattamenti ed i soprusi che avevano fatto subire a suo padre, e del modo in cui l'avevano lasciato crepare. E quando era solo borbottava: -Anche con me fanno così! e a mio padre gli dicevano Bestia, perché egli non faceva così! -E una volta che passava il padrone, accompagnandolo con un'occhiata torva: -È stato lui! per trentacinque tarì! -E un'altra volta, dietro allo Sciancato: -E anche lui! e si metteva a ridere! Io l'ho udito, quella sera! Per un raffinamento di malignità sembrava aver preso a proteggere un povero ragazzetto, venuto a lavorare da poco tempo nella cava, il quale per una caduta da un ponte s'era lussato il femore, e non poteva far più il manovale. Il poveretto, quando portava il suo corbello di rena in spalla, arrancava in modo che gli avevano messo nome Ranocchio ; ma lavorando sotterra, così Ranocchiocom'era, il suo pane se lo buscava. Malpelo gliene dava anche del suo, per prendersi il gusto di tiranneggiarlo, dicevano. Infatti egli lo tormentava in cento modi. Oralo batteva senza un motivo e senza misericordia, e se Ranocchio non si difendeva, lo picchiava più forte, con maggiore accanimento, dicendogli: -To', bestia! Bestia sei! Se non ti senti l'animo di difenderti da me che non ti voglio male, vuol dire che tilascerai pestare il viso da questo e da quello! -O se Ranocchiosi asciugava il sangue che gli usciva dalla bocca e dalle narici: -Così, come ti cuocerà il dolore delle busse, imparerai a darne anche tu! - Quando cacciava un asino carico per la ripida salita del sotterraneo, e lo vedeva puntare gli zoccoli, rifinito, curvo sotto il peso, ansante e coll'occhio spento, ei lo batteva senza misericordia, col manico della zappa, e i colpi suonavano secchi sugli stinchi e sulle costole scoperte. Alle volte la bestia si piegava in due per le battiture, ma stremo di forze, non poteva fare un passo, e cadeva sui ginocchi, e ce n'era uno il quale era caduto tante volte, che ci aveva due piaghe alle gambe. Malpelosoleva dire a Ranocchio: -L'asino va picchiato, perché non può picchiar lui; e s'ei potesse picchiare, ci pesterebbe sotto i piedi e ci strapperebbe la carne a morsi -.Oppure: -Se ti accade di dar delle busse, procura di darle più forte che puoi; così gli altri ti terranno da conto, e ne avrai tanti di

20 meno addosso -.Lavorando di piccone o di zappa poi menava le mani con accanimento, a mo' di uno che l'avesse con la rena, e batteva e ribatteva coi denti stretti, e con quegli ah! ah! che aveva suo padre. -La rena è traditora, -diceva a Ranocchio sottovoce; -somiglia a tutti gli altri, che se sei più debole ti pestano la faccia, e se sei più forte, o siete in molti, come fa lo Sciancato, allora si lascia vincere. Mio padre la batteva sempre, ed egli non batteva altro che la rena, perciò lo chiamavano Bestia, e la rena se lo mangiò a tradimento, perché era più forte di lui -.Ogni volta che a Ranocchio toccava un lavoro troppo pesante, e il ragazzo piagnucolava a guisa di una femminuccia, Malpelo lo picchiava sul dorso, e lo sgridava: -Taci, pulcino! -e se Ranocchio non la finiva più, ei gli dava una mano, dicendo con un certo orgoglio: -Lasciami fare; io sono più forte di te -. Oppure gli dava la sua mezza cipolla, e si contentava di mangiarsi il pane asciutto, e si stringeva nelle spalle, aggiungendo: -Io ci sono avvezzo -.Era avvezzo a tutto lui, agli scapaccioni, alle pedate, ai colpi di manico di badile, o di cinghia da basto, a vedersi ingiuriato e beffato da tutti, a dormire sui sassi colle braccia e la schiena rotta da quattordici ore di lavoro; anche a digiunare era avvezzo, allorché il padrone lo puniva levandogli il pane o la minestra. Ei diceva che la razione di busse non gliel'aveva levata mai, il padrone; ma le busse non costavano nulla. Non si lamentava però, e si vendicava di soppiatto, a tradimento, con qualche tiro di quelli che sembrava ci avesse messo la coda il diavolo: perciò ei si pigliava sempre i castighi, anche quando il colpevole non era stato lui. Già se non era stato lui sarebbe stato capace di esserlo, e non si giustificava m ai: per altro sarebbe stato inutile. E qualche volta, come Ranocchio spaventato lo scongiurava piangendo di dire la verità, e di scolparsi, ei ripeteva: -A che giova? Sono malpelo! -e nessuno avrebbe potuto dire se quel curvare il capo e le spalle sempre fosse effetto di fiero orgoglio o di disperata rassegnazione, e non si sapeva nemmeno se la sua fosse salvatichezza o timidità. Il certo era che nemmeno sua madre aveva avuta mai una carezza da lui, e quindi non gliene faceva mai.il sabato sera, appena arrivava a casa con quel suo visaccio imbrattato di lentiggini e di rena rossa, e quei cenci che gli piangevano addosso da ogni parte, la sorella afferrava il manico della scopa, scoprendolo sull'uscio in quell'arnese, ché avrebbe fatto scappare il suo damo se vedeva con qual gente gli toccava imparentarsi; la madre era sempre da questa o da quella vicina, e quindi egli andava a rannicchiarsi sul suo saccone come un cane malato. Per questo, la domenica, in cui tutti gli altri ragazzi del vicinato si mettevano la camicia pulita per andare a messa o per ruzzare nel cortile, ei sembrava non avesse altro spasso che di andar randagio per le vie degli orti, a dar la caccia alle lucertole e alle altre povere bestie che non gli avevano fatto nulla, oppure a sforacchiare le siepi dei fichidindia. Per altro le beffe e le sassate degli altri fanciulli non gli piacevano.la vedova di mastro Misciu era disperata di aver per figlio quel malarnese, come dicevano tutti, ed egli era ridotto veramente come quei cani, che a furia di buscarsi dei calci e delle sassate da questo e da quello, finiscono col mettersi la coda fra le gambe e scappare alla prima anima viva che vedono, e diventano affamati, spelati e selvatici come lupi. Almeno sottoterra, nella cava della rena, brutto, cencioso e lercio com'era, non lo beffavano più, e sembrava fatto apposta per quel mestiere persin nel colore dei capelli, e in quegli occhiacci di gatto che ammiccavano se vedevano il sole. Così ci sono degli asini che lavorano nelle cave per anni ed anni senza uscirne mai più, ed in quei sotterranei, dove il pozzo d'ingresso è a picco, ci si calan colle funi, e ci restano finché vivono. Sono asini vecchi, è vero, comprati dodici o tredici lire, quando stanno per portarli alla Plaja, a strangolarli; ma pel lavoro che hanno da fare laggiù sono ancora buoni; e Malpelo, certo, non valeva di più; se veniva fuori dalla cava il sabato sera, era perché aveva anche le mani per aiutarsi colla fune, e doveva andare a portare a sua madre la paga della settimana. Certamente egli avrebbe preferito di fare il manovale, come Ranocchio, e lavorare cantando sui ponti, in alto, in mezzo all'azzurro del cielo, col sole sulla schiena, -o il carrettiere, come compare Gaspare, che veniva a

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a Vai col Verde. In questo report troverai preziosi suggerimenti su Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde". Se avessi bisogno di un aiuto su come iniziare, leggi bene questo tutorial e troverai la soluzione, semplice

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

La canzone: storia, analisi e pratica vocale

La canzone: storia, analisi e pratica vocale DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale 2015 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 2015 di Educazione Musicale CLASSE TERZA 2

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli