Incontro con Paolo Perticari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro con Paolo Perticari"

Transcript

1 Incontro con Paolo Perticari Ca Nataio, Domenica 3 luglio 2011 PRIMA PARTE Volevo sentire da voi cosa state rimuginando. Ho sentito dire, addirittura, che avete guardato la parola παιδεια 1 siete già così avanti? Allora possiamo partire da questo. Abbiamo cercato il verbo παιδευειν (= educare) nell Antico Testamento e abbiamo cercato di capire come veniva tradotto. Abbiamo visto che le traduzioni della Bibbia hanno significati molto simili, il più frequente è castigare, oltre a correggere. Alcuni esempi: Dt 8,5: Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo corregge il figlio, così il Signore tuo Dio corregge te Dt 21,18: Se un uomo avrà un figlio testardo e ribelle, che non obbedisce alla voce né di suo padre né di sua madre e benchè l abbiano castigato, non dà loro retta, suo padre e sua madre lo prenderanno e lo condurranno dagli anziani della città.. Ps 15,7: Benedico il Signore che mi ha dato consiglio, anche di notte il mio animo mi istruisce Sap 6,25: Lasciatevi dunque ammaestrare dalle mie parole e ne trarrete profitto Sir 18,23: La misericordia dell uomo riguarda il suo prossimo, la misericordia del Signore ogni essere vivente, egli rimprovera, corregge, ammaestra e guida come un pastore il suo gregge Sir 6,32: Se lo volete, figli, diventate saggi E voi che idea di educazione vi siete fatti? Ieri abbiamo fatto un incontro su cosa volesse dire per noi il verbo educare, prima ancora di leggere le concordanze. Ecco le nostre ipotesi: Aldo: creare un pensiero Lucia: facendo riferimento al latino e-ducere (= condurre fuori), portare da un comportamento sbagliato ad uno corretto Marta: far crescere qualcosa, dar forma ad un oggetto che può essere reso utile 1

2 Giuseppe B: dare una forma in modo che nel futuro questa persona sia in grado di autocorreggersi e di saper distinguere ciò che è bene e ciò che è male Mattia: percorso attraverso il quale la persona diventa matura in modo che diventi lui stesso un educatore Paolo: insegnare, correggere i modi di essere e di fare Luca: indirizzare un comportamento sbagliato verso uno migliore Giuseppe P: condurre, insegnare, accompagnare E adesso cosa vi viene da dire, che ancora non è stato detto? Stefano: è il bastone di fianco all albero che cresce Christian: io la sento in senso abbastanza negativo, il non avere educazione, non essere in grado di educare e lo sento sempre nell ambito familiare. Allora lo riporto un po a me e mi sembra di esser cresciuto in una famiglia che da una parte non mi ha educato un gran chè dal punto di vista della durezza, perché ho in mente che l educazione debba essere qualcosa di duro che costruisca una pianta, uno spessore rigido, solido, robusto... e d altra parte vedo invece che Dio mi ha provveduto un educazione attraverso altre persone e una sensibilità che mi ha permesso di fare delle scelte. Però lo sento con questa accezione di durezza, a me forse mancata e che sento dire che manca. Lucia: con il verbo educare si possono trovare due soggetti: colui che educa, che è quello che prende possesso della situazione e conduce questa persona verso un cammino migliore, e c è quello che viene educato, che è uno che fa un cammino di crescita, se si lascia prendere ed educare. Avete mai sentito parlare di Margherita Zoebeli di Rimini? Non è proprio di Rimini, ma è stata tanti anni a Rimini. E la fondatrice svizzera del CEIS. Io ho imparato tanto da una frase che ha detto lei sull educazione, più di tanti libri che ho letto: L educazione è una parola delicata. Questa frase mi ha sempre colpito molto. L educazione è una parola delicata perché da un certo punto di vista è una delle parole più importanti che ci sono, e da un altro è una parola che si rovina molto facilmente. Quando ci si sposa si sottoscrive anche la volontà di dare un'educazione cristiana ai propri figli. Mia moglie ogni tanto, per ricordarmi che ci siamo sposati, mi fa rivedere il film del nostro matrimonio ed effettivamente non mi ricordavo che ci fosse questo passaggio; invece 2

3 c è proprio ed è uno dei passaggi più difficili da mantenere, perché poi c è la suocera, la società, un po tutto il mondo. Non è facile dire sono fedele ad una educazione cristiana da dare ai miei figli. Eppure è uno dei compiti più eroici e avventurosi che tocchino in sorte a un babbo e a una mamma. E appunto un avventura delicata, e non è facile per niente, perché da una parte vorresti trasmettere le cose buone che sai e dall altra parte chi ti ascolta è un altro, non sei tu che ti parli addosso, quindi c è sempre innanzitutto un problema di traduzione, di tradizione, di tradimento. Quindi queste parole si mischiano nell educazione dei figli, e capisco per certi versi chi fa una scelta di vita da celibe, appunto perché c è il rischio di mettere in moto tutto un meccanismo delicatissimo. Perché i preti non fanno i figli? Perché fanno tribolare, forse. Perché la Chiesa insiste tanto? Perché non è compatibile il lavoro del prete con il lavoro del padre. Insomma l educazione è una parola delicata come delicata è tutta la vita dell uomo. La parola παιδεια io l ho incontrata non tanto attraverso la Bibbia, ma attraverso un libro di Werner Jaeger che ha proprio questo titolo, Paideia, sottotitolo La formazione dell uomo greco. Chi vuole sapere che cosa è la παιδεια trova in questo libro tutte le declinazioni possibili e immaginabili di questa parola. Lui fa risalire la παιδεια a un età molto precedente all annuncio della buona novella, almeno di anni, nell antica Grecia. Là dove si formò, si costituì questo medium tecnologico del pensare che poi piano piano prese il nome di φιλοσοφια 2. Si potrebbe dire che παιδεια e φιλοσοφια sono come cric e croc, non c è uno senza l altro. Non c è l amore per la saggezza senza la παιδεια, o almeno, nell antica Grecia funzionava così. La παιδεια nell antica Grecia voleva dire il duro lavoro di temperamento e di formazione della vita di coloro che aderivano all una o all altra σκολη 3. Una σκολη, cioè una scuola di filosofia. Ogni scuola filosofica aveva la sua παιδεια, aveva la sua modalità di formazione dell uomo, a partire dai più giovani. Per questo σκολη vuol dire un posto calmo, forse perché dopo la vita era dura. Platone ad esempio ricerca subito nella periferia della città un luogo ritirato, e si andava in questa σκολη come si va spesso delle volte anche in palestra ad allenarsi. La pedagogia la si vuol far risalire a uno schiavo (παιδαγωγο 4 ) nell antica Grecia che portava il bambino da casa a scuola, poi lo andava a prendere a scuola e lo riaccompagnava a casa. Dicevano poi che quello che imparava non era nella scuola ma in mezzo, il cammino. Questa non è male come cosa, ma è un po mistica. Più realistica credo che sia la questione che tutte le volte l uomo greco ha cercato una 3

4 strada verso l amore della saggezza, e dopo questo amore della saggezza è stato ripreso dalla tradizione cristiana, tant è che fin dai primi padri della Chiesa troviamo questo insegnamento, di ricercare la saggezza come una delle cose più importanti. La παιδεια è questa formazione dell uomo a partire dai più giovani e a partire da una determinata scuola di pensiero, sostanzialmente. Anche nella παιδεια c è questo tentativo di dire cerchiamo di dare alla città un contributo in modo che si affermino veramente i migliori. Al filosofo sta a cuore trasmettere a questi migliori i suoi insegnamenti e di dare loro strumenti affinché siano in grado di affrontare le insidie della vita, la decadenza della πολι 5. Questo era uno dei grandi motivi per cui i filosofi si impegnarono non per un anno, non per dieci, non per venti, ma per duecentrotrecento anni, nel tentativo di formare i migliori e per rispondere a due cose: il fatto che erano in tempi di guerra e che dopo la guerra arrivava la crisi, la decadenza. La risposta era la saggezza, la ricerca della saggezza. Il medium di questo era la παιδεια. Così fin da subito si pone un problema che è stato accennato forse, cioè quello del pensiero, del rapporto che c è tra educazione e pensiero. Sono collegati questi due aspetti, se si blocca uno si blocca anche l altro. Fin dal principio, fin dall'esperienza della formazione dell'uomo, nell'antica Grecia esiste un'idea, ovvero quella di tenere insieme φιλοσοφια, cioè amore per la sapienza, e παιδεια, educazione, come modo di rispondere ai problemi della città, in primis alla questione della decadenza per formare delle èlites. Il libro di Platone, che è un libro di educazione alla politica, affronta il problema dell'educazione dicendo: Bisogna che io costruisca una macchina in grado di far volgere il mondo verso il bene. La filosofia nell'antica Grecia, fin da principio, ha lottato fortemente contro un problema che si è portata sempre dietro, ovvero quello che le persone sono portate a pensare che la filosofia sia teoria, discorso teoretico, e che quindi la παιδεια sia una propedeutica al discorso teorico. Questa è una concezione dignitosa della filosofia, che ha avuto i suoi successi, le sue fortune, però è stato dimostrato da studiosi che c'è un altro lato della filosofia che in questo modo si tende a trascurare, secondo il quale la φιλοσοφια come ricerca della saggezza non è tanto e soltanto teoria, ma è piuttosto un modo di vivere. Sono due cose diverse, c è una bella differenza. Questo modo di pensare diverso è come una forma di vita di uno che decide di vivere in una maniera un po' più pensosa e secondo un certo stile di vita che è quello delle diverse scuole filosofiche: gli epicurei avevano il loro modo di vivere, gli stoici il loro modo di vivere, i socratici il loro, i sofisti il loro. La παιδεια era, quindi, un 4

5 insieme di esercizi spirituali che ciascuna scuola faceva per migliorare l'allenamento ad un certo modo di vivere. Vi piacciono i cinici? I cinici di oggi fanno schifo, sono bruttissimi, però certi cinici di un tempo hanno un loro perché. Ad esempio Diogene Laerzio andava in giro con una lanterna dicendo Cerco l'uomo! ; questo è un cinico serio, con la C maiscola, non è uno di quei politici che girano adesso per la televisione, che non è che cercano l uomo, ma cercano i soldi e basta. Insomma, la φιλοσοφια come modo di vivere e la παιδεια come esercizio per allenare, migliorare quel modo di vivere che si è scelto. C è un bel libro di un filosofo che si chiama Pierre Hadot, Che cos è la filosofia antica?, dove si dice appunto che la filosofia antica non è solo teoria, ma anzi è principalmente modo di vivere. Ogni φιλοσοφια ha il suo modo di vivere e la παιδεια è la forma di vivere di quel modo lì. Questo lo dice bene in un suo altro libro che si chiama Esercizi spirituali e filosofia antica. Questa questione dell'intreccio fra φιλοσοφια e παιδεια potrebbe essere potente per riflettere oggi sulla parola educazione in rapporto al modo di vivere. Noi portiamo con noi degli elementi che sono abbastanza potenti e ritrovati che forse ci darebbero delle chiavi di lettura interessanti per questo mondo contemporaneo. Ad esempio il fatto che l'educazione e il pensiero vadano insieme, non per il versante astratto delle teorie ma per la strada della vita, del modo di vivere. Se dovessi dire qual'è il vero problema, in questo momento, dell educazione, direi che aveva ragione Margherita Zoebeli. Non dispiacerebbe a Margherita sentir dire da un educatore, in un contesto come questo, che si fa una gran fatica oggi a parlare di educazione, perché noi siamo già costantemente presi dentro ad un mostruoso processo di educazione: noi siamo stati afferrati in tutti questi anni, riformattati, soprattutto in questo ultimo decennio, da un mostruoso processo educativo chiamato globalizzazione. Questa è una grande educazione, totalizzante per molti versi, che impone precisi stili di vita come unico modo di vivere possibile, o meglio come unico modo di vivere possibile all'interno dei corridoi del comfort che sono le trame, anzi, che costruiscono le trame della rete globale. Questa può essere concepita come una enorme e smisurata forma di educazione. Come si corregge questo smisurato sistema? Questo mostruoso processo di formazione, non più dell uomo antico, ma dell'uomo contemporaneo, quello di oggi? Va da sé che appena accendiamo le nostre macchinette che abbiamo a disposizione, immediatamente entriamo dentro all happy hour della formazione dell uomo 5

6 contemporaneo. Dovunque vai è tutto di quella, ed è una macchina di un enormità difficilmente calcolabile, e che ha questa come caratteristica problematica. Avrei potuto dire che chi parla di educazione oggi deve vivere qualche delusione, ma quello va da sé, chi parla di cose belle e importanti rischia di essere deluso. Ma la cosa veramente problematica, a parere di chi vi parla, è che questo smisurato processo di educazione rischia di rendere nulla tutta la tradizione educativa da cui proveniamo, come delle lettere che degli amici di un'altra epoca inviano a ciascuno di noi oggi e che riceviamo ma non sappiamo più leggere. Per cui tutte le migliori parole che hanno composto da sempre l'educazione, pensate per esempio alla parola cura dell'anima (επιµελεια την ψυχη 6 ), noi non sappiamo leggerle. Generazioni di giovani hanno lottato per fare la επιµελεια την ψυχη, contro la decadenza delle πολει. E i testi di questa tradizione ci sono, sono i testi di Platone, di Cicerone. Ma queste scritture sono come delle lettere che ci provengono con una grafia e in una lingua che noi non sappiamo più leggere. La stessa tradizione cristiana, lo stesso Evangelo che frequentiamo, rischia in questo momento, afferrato nel meccanismo smisurato dell'educazione tecnica, economica, consumista di questo tempo, di appartenere alla categoria degli oggetti di consumo legati alla spiritualità, legati a quel particolare tempo di commercio dell'anima, ma di non arrivare più alla coscienza dell'uomo contemporaneo. L'educazione di oggi è molto pornografica, e oggi Internet è la grande macchina di distribuzione della pornografia. Chi studia la pornografia, studia l educazione. Il vero rischio è che chi ha qualche cosa di profondo da dire per l'educazione dell'uomo oggi, non ci parli più. Ha scritto, ha detto, ha fatto ma la sua voce non ci arriva più. La parola cura dell'anima riscalda il nostro cuore? Non sempre. Perché forse l'intero progetto anima del mondo da qualunque parte lo si prenda, rischia di trovarsi nell'epoca della tecnica pienamente dispiegata, ad un punto in cui quel progetto lì, con quelle parole lì, in quei termini lì, in un modo o in un altro rischia di venir dichiarato morto. Non ci arriva più. Noi non siamo più in grado di leggere niente. Non siamo più in grado di leggere Don Milani, il Vangelo, Platone, Ivan Illich, questo rischio è reale, certamente da non banalizzare. Nietzsche vi piace? Che dice sto Nietzsche? Dio è morto : è grossa come frase. Tutti citano Dio è morto ma non la riga successiva che dice e noi come potremmo fare a vivere senza? A riuscire a campare senza piangere? Costruendo ospedali? Facendo scuole? Facendo più soldi?. Ecco qui secondo me Nietzsche tocca un punto forte della questione. Nel momento in cui l'intera tradizione dell anima, dell'interiorità viene proposta come animazione televisuale, teletecnoscientifica, nel momento in cui è morto tutto quello in cui avevamo creduto, noi come facciamo a vivere? Noi come facciamo a consolarci? Questa è la domanda 6

7 dell'educazione nel momento in cui siamo presi da una macchina di riformattazione e ci dobbiamo inventare un modo per cui queste parole che ci hanno detto tornino a parlarci, per cui la gente le possa capire, per cui noi le possiamo trasmettere. Nel momento in cui la tradizione ha fallito e non ci parla più, che cosa vuol dire educazione? Prima domanda: come facciamo a vivere davvero? E che cosa possiamo fare? 1 παιδεια (paideia) = educazione 2 φιλοσοφια (filosofia) = amore per la sapienza 3 σκολη (scolè) = scuola 4 παιδαγωγο (pedagogos) = colui che accompagnava il bambino a scuola 5 πολι (polis) = città 6 επιµελεια την ψυχη (epimeleia ten psichè) = cura dell anima 7

8 SECONDA PARTE L educazione è una parola fragile, delicata, quindi da curare, da tenere bene; già subito mentre usiamo termini come cura, tenere bene, ci interessa, arriviamo già ai giorni nostri dove per certi versi ci batte un po' il cuore. Il problema dell educazione è insomma questo. Jacques Lacan, psicoanalista francese, aveva capito bene la questione. Lui ha detto che la psicoanalisi è l ultima difesa dell anima, della psiche, dell interiorità come potremmo dire adesso, però guardate che nel mondo di oggi essa è già del tutto afferrata dentro il discorso del capitalista. Questo è il problema. E il discorso del capitalista dai tempi di Lacan non è certo migliorato dal suo punto di vista. Senza voler fare gli estremisti, bisogna ammettere che la lotta è veramente impegnativa; non lo dico per incitarvi alla violenza, ma è veramente una lotta molto dura. Anche perché il discorso del capitalista, come dicono alcuni studiosi tedeschi molto forti che sto frequentando adesso, significa che qualunque discorso noi facciamo è già dentro al suo discorso, ed è difficile smarcarsi. Il discorso del capitalista è quel discorso che porta al tramonto della figura del padre; su questo ha detto delle cose molto significative uno psicoanalista italiano, Massimo Recalcati, che viene alla mia Università, bravo, abbastanza giovane. L evaporazione del padre, da intendersi anche in senso simbolico, come evaporazione di Dio Padre, è la posta in gioco. La fine del progetto anima del mondo, l evaporazione del padre, una società liquida dove, come ci insegnano i salmi, i ricchi verranno mandati a mani vuote, anche se in questo momento i ricchi sono sempre più ricchi. Soprattutto il discorso del capitalista rimane l'unico discorso. Se guardiamo il '900, quali sono stati i discorsi che hanno tentato di uscire dalla logica del discorso del capitalista, cioè dalla logica dell economia tirata al massimo verso la ricchezza, verso il consumismo? Pochi. Forse il tentativo più mostruoso l hanno fatto i russi con il comunismo, ottenendo più danni che buoni risultati, con decine di morti, carneficine di gente che non c'entrava niente. Però quello è stato un esperimento storico dell'uomo di andare oltre la logica del linguaggio dell economia. È possibile andare oltre la logica del linguaggio dell economia nel momento del discorso del capitalista? L educazione può essere qualcosa di serio e concreto, di veramente forte nel momento in cui è del tutto afferrata dentro questi processi di evaporazione del padre e di esplicitazione dell unica lingua, che è la lingua dei soldi? Queste domande circolano in giro per l Europa, anche tra i più forti, perché non è vero che i filosofi dormono tutti o fanno solo i pessimisti, ma fanno fatica, perché veramente è faticoso. 8

9 Pubblicherò in una collana di Mimesis Editore un libro che si intitola Il capitalismo divino. Sembra quasi che ci sia stata un'escalation, dal discorso del capitalista al capitalismo divino. All uomo di oggi manca il successo, la gloria, ma essenzialmente mancano i soldi. Successo, soldi e sesso, questo è la triade del capitalismo divino, non c è niente da fare. Ed è incredibile come ce ne sia sempre più bisogno, anche se uno ha anni ha sempre più bisogno di quella roba lì; ed è una problematica di un certo tipo di gloria. Ad esempio, la vita di una rock star dura dopo la morte. A volte fa più soldi dopo che prima. Certo non fa più sesso, intanto si è calmato un attimo. La deriva rischia di essere una mostruosa macchina che tende a sostituire tutta una serie di elementi dell'interiorità. E' come se dall esterno dentro all interiorità delle persone arrivasse questo discorso, questo tipo di sentire che invade ogni spazio dell anima, di quelli che noi chiamavamo i mondi, gli spazi dell anima e che oggi sono sempre meno credibili. Dobbiamo fare degli sforzi notevoli per recuperare dentro di noi anche solo la nostra interiorità, perché questa non sia del tutto conformata all esteriorità. L esteriorità ci è molto dentro, fin da dentro alla placenta, ed è come un meccanismo di introiezione di tutto ciò che è all esterno verso l interno. E quindi l educazione è sempre una lotta, lavorare con sé stessi, con il proprio modo di vivere per vincere questa sfida, che obiettivamente è la vita eterna. Anche il capitalismo ha la sua vita eterna. Su queste questioni forse riflettiamo poco. Mentre ad esempio un uomo come don Milani lo faceva tutti i giorni, meditare su cosa volesse dire salvarsi l anima. E' un problema per un educatore quello di salvarsi l'anima. Ero stato invitato a presentare un libro alla LUMSA di Roma, e la preside mi ha detto: Scusi cosa intende per salvasi l anima?, Me lo dica lei signora che lavora qui alla LUMSA, glielo devo dire io che vengo dai greppi, da Bergamo, che cosa è salvarsi l anima? La questione di fondo è che il capitale ha bisogno di tempo per diventare sempre più ricco, e quindi ha bisogno di giorni, di lavoro, insomma di vita. Un piccolo capitale diventa un medio capitale nell arco di due o tre generazioni. Questo vuole dire che due o tre generazioni di persone si sono scannate per fare crescere quel tipo di capitale, hanno oppresso, schiacciato altre persone per fare in modo che questo capitale si moltiplicasse. Il capitalismo di oggi sembra essere un concetto essenzialmente religioso. Lo aveva già capito Walter Benjamin, che già nel 1921 scriveva un breve testo che poi dopo è stato ricordato come Capitalismo come religione, in cui dice che il capitalismo tende a crescere come un fungo sul sentire spirituale e religioso dell uomo fino a inglobarlo 9

10 completamente e diventare esso stesso una forma di religione, anzi lui dice la vera e unica sola religione. Questa è una pista di ricerca che adesso viene recuperata da molti studiosi, come Giorgio Agamben. Certo è che il capitalismo è una forma di economia incentrata solo sul capitale, e il capitale per crescere ha bisogno di tempo. Se lo dividi finisce il gioco del capitalismo, quindi è necessario che più generazioni dedichino tutta la vita, e anche quella dei figli, per fare crescere questo tipo di interesse. Oggi quando parliamo di interesse già non pensiamo più al capitalismo, ma pensiamo direttamente ai soldi. Sui muri della scuola di Barbiana c era scritto I care, mi interessa. Dire mi interessa oggi significa dire che mi interessa avere più soldi. Che cosa vuole dire per l educazione oggi recuperare un vero interesse? Un interesse cioè che non coincide in tutto e per tutto con l interesse che dà un conto corrente. Che cosa ci fa fare questo movimento di recupero dell interesse, se non un sano disinteresse? Abbiamo lottato contro il disinteresse per interessarci. Eppure questo interesse oggi è del tutto inglobato nel discorso del capitalista, che ormai gli analisti tendono a definire capitalismo divino. E' difficile parlare onestamente di educazione a prescindere completamente da questa questione dei soldi e della società economicistica in cui siamo, perché rischierebbe di essere un ipocrisia e questo non gioverebbe ne all educazione ne a chi la pratica. In questo momento il capitalismo è una specie di tsunami, è un onda alta, e noi dobbiamo abituarci a fare surf su queste onde così elevate. Tremonti ha fatto capire molto bene cos è il capitalismo. In un programma alla Rai ha fatto uno schemino molto divertente dove, come ogni bravo professore, ha disegnato un rettangolino e poi lo ha moltiplicato per 200 volte verticalmente, dicendo che il rettangolino è la base per ogni merce che viene scaricata da una nave, da un aereo, ecc, mentre questa verticalità sono le 200, ma anche operazioni speculative che vengono fatte su quella stessa merce. Ogni merce ricresce e si eleva fino a verticalità smisurate in virtù di queste forme di gioco in borsa, o di monetarizzazione della quella stessa merce. È un giochino che gli economisti conoscono bene, Tremonti lo ha fatto vedere in televisione e lo abbiamo apprezzato, però il nostro problema è come si fa a fare un'educazione che non sia solo a piacimento su quella merce lì, ma che possa in un modo o in altro almeno porsi l obiettivo di superare quelle 200 o operazioni di speculazione che viene fatta anche su qualunque parola che noi pronunciamo; è infatti un circuito a catena dove il linguaggio viene del tutto inglobato da questa forma di linguaggio dell economia. 10

11 Come facciamo al giorno d oggi noi con i nostri poveri mezzi a costruire un'educazione con la E maiuscola, un'educazione che non faccia finta che il mondo è bello, un prato fiorito? Anche le pedagogie più scientifiche rischiano di parlare di begli obbiettivi, di prati fioriti, progetti in natura; il mondo non è così, il mondo è smisuratamente compenetrato dalle logiche del consumo e dell economia. Come facciamo a fare una educazione che si elevi, e che elevi l uomo? Questa domanda non siamo i primi a porcela; abbiamo visto che dall antica Grecia fino ad oggi se la sono posti sempre. La cosa che ho cercato di dirvi le altre volte che ci siamo incontrati è che si potrebbe applicare all educazione per molti versi il metodo dell'obsolescenza. A me piace molto Walter Benjamin, lo trovo interessante come personaggio; lui dice che la vera conoscenza si trova negli scarti, nel fuori-moda, nell obsolescenza, cioè non in quello che va per la maggiore, perché lì il più delle volte si trova del marketing, ma nelle obsolescenze, in quello che tende a venire scartato, perché questa obsolescenza ti dà l occasione per reinventare quella cosa che è stata considerata da tutti come superata e di riformularla, reinventarla in un modo nuovo. Allora la cosa che ho cercato di fare con don Milani è stato proprio questa, in un momento in cui l aria che tirava era quella di dire bravo, bravo questo don Milani, però oramai è superato, cercare di prenderlo invece come un esempio ancora misconosciuto, da capire meglio, da approfondire, tutt'altro che superato. Oppure prenderlo proprio come superato in quanto di un altro tempo, ormai fuori moda, con tutti i suoi modi di essere, di stare al mondo, e però vedere quanto invece il suo modo superato entra in impatto, per una sorta di alchimia, con quello che dice la maggior parte della gente che cerca il successo in questo mondo e come la sua posizione ci consente per certi versi di reinventare un modo di essere, un modo di vivere, un modo di sentire il mondo. Ecco questo è stato il tentativo che ho fatto con l educazione in questi ultimi anni: fare come fanno certi artisti. Avete visto la mostra di Kentridge a Milano? Kentridge riprende, nell era mediatica degli audio-visuali, ad usare la matita. Uno dice: Ma dove vai con la matita? Farai dei fumetti, non farai mai delle opere d arte. E invece no, il suo lavorare con la matita, con un medium obsoleto... perché è tutto un problema di medium, sostanzialmente. D'altra parte in questi duemila anni il cristianesimo è stato un medium fondativo, nel bene e nel male, come modo di ragionare. Cosa vuole dire oggi riprendere certi educatori che sono considerati superati e farli diventare un medium di questa società mediata, di questa società che sta riconfigurando completamente tutti i saperi, le comunicazioni, le lingue, i modi di 11

12 vivere in una forma che è quella legata al capitalismo divino? Che cosa vuole dire prendere un educatore o fare un'educazione che non sia semplicemente funzionale a quella speculazione verticale che caratterizza la decadenza, la crisi dell uomo contemporaneo? Questa è la sfida dell educazione di questo tempo: prendere parte al gioco educativo di questo tempo sapendo che l educazione insomma la fanno i media. E la fanno i media nel medium del linguaggio dell economia. E la fanno i media nel medium del discorso del capitalista. Io sto cercando di dirvi, di balbettare don Milani, perché in don Milani trovo delle cose che non troverei da nessuna parte; non è l unico, ci sono anche altri che mi piacciono, ad esempio se dovessi dire una trinità pedagogica di questo tempo direi don Milani, Ivan Illich, Paulo Freire, tre grandi, da tenere insieme per molti versi. Don Milani un pochettino lo sappiamo. Ivan Illich è un nome che non conosciamo forse tanto, però personalmente mi piace molto; io ho anche avuto la fortuna di incontrarlo una notte a Milano, tutto un giorno, non solo una notte, ed era il 2001, un momento in cui si vedeva decollare la cultura dei media nel discorso dell economia, diventare scrittura, diventare testo, diventare parola. Ivan Illich si è sempre posto il problema del rapporto che c'è tra la scrittura, il testo, la parola e i supporti mediatici. Lui diceva: Voi non avete idea di come ci cambiano i media che usiamo. I Padri della Chiesa del 1100 che sto studiando non leggevano neppure i libri come noi li leggiamo oggi. Prima ad esempio abbiamo fatto i vespri: nei vespri c è ancora un eco di un certo modo di leggere, che non è quello del best-seller, del libro della iperproduzione industriale, che uno prende e si porta in spiaggia, e si legge spaparanzato mentre prende il sole, se non capisce niente è lo stesso, e si diverte la faccia; hanno tutto un modo particolare di essere lettura, che è determinato dal tipo di medium che viene utilizzato per leggere, cioè il romanzone della produzione iperindustriale che ti leggi in solitudine. La lettura non è sempre stata così, dice Illich, la lettura dei monaci non è sempre stata così. Al contrario di quel che si potrebbe pensare, leggere non è un elemento secondario. Ci sono quattro cose che non si possono separare: vivere e respirare, perché non si può vivere senza respirare; leggere e pensare, perché se non sai leggere non sai pensare. Se tu leggi solo le cose della leggibilità determinata dai supporti mediali che usa il mercato, tu fai una lettura di mercato, hai un pensiero di mercato, e fai delle scelte di mercato; è tutto molto collegato. Ivan Illich ha questo straordinario merito di aver capito che questa questione mediale della tecnica dell economia nasce da una corruzione del cristianesimo, che diventa media, supporto economico, che diventa supporto scolastico, supporto ecclesiale, 12

13 supporto medico; cioè tutta la rete delle istituzioni che ci accompagnano per l intero corso della vita è una continua, incessante corruzione del cristianesimo. Quest'uomo meriterebbe davvero che ci buttassimo un occhio sopra. Il suo testo fondamentale si intitola Nella vigna del testo ed è uno studio che Carlo Sini, un eccellente filosofo italiano, definisce come il più importante libro di filosofia che sia stato mai scritto, perché insegna che il primo problema del pensare è leggere, trovare delle forme di lettura. In questo libro Ivan Illich si confronta con il suo alter ego che si sceglie, un monaco di Parigi dell abbazia di San Vittore; inoltre questa abbazia ha un portale molto interessante perché vi è scolpita l Ultima Cena, però durante la rivoluzione francese hanno tagliato la testa a tutti i partecipanti all ultima cena e ancora oggi mancano completamente le dodici teste! Però la questione di Ugo da San Vittore è importante perché dice che la cosa più importante che un cristiano deve ricercare è la saggezza, e leggere insieme aiuta la saggezza. Chi volesse leggere il Didascalicon di Ugo da San Vittore glielo consiglio, anche se non è ancora stato tradotto dal latino, solo in inglese e in nessun'altra lingua europea. Paulo Freire nel 900 è un altro di quelli che mi sembrano utili da riconoscere come autentico educatore perché lui dice una cosa importante: Rischiamo di tenere a scuola i giovani e gli adulti per troppo tempo e per quanto bravi siano i professori parlano sempre dentro il discorso del capitalista, non riescono ad uscirne fuori. Allora lui inventa un metodo che è fatto di parole-chiave. Lui dice che si studia attraverso le parole-chiave, ma le vere parole-chiave sono quelle che dalle parole-chiave di qualunque testo permettono all'adulto di formarsi a partire dalla propria esperienza di vita; questo metodo ha avuto molto successo nell America Latina perché i poveri ci si sono ritrovati e hanno preteso di sconfiggere una concezione depositaria dell educazione, che significa il depositare tutto il sapere in questo mega-recipiente dentro ad un altro recipiente attraverso un imbuto. Paulo Freire rinnega questo come modo di educare. La vera educazione è quella che parte dalle parole-chiave, cioè le parole che aprono l accesso all azione; le parolechiave sono quelle che non possono essere depositate da una testa in un altra testa attraverso un imbuto perché hanno bisogno di un incontro dialogico. Se io mi metto a parlare con te ho bisogno di te per trovare con te la parola-chiave che ci rappresenta entrambi. Questa mi sembra una giusta causa dell educazione: cioè la parola che non è solo depositata dall istruttore, ma in un modo o in un altro è anche negoziata, lottata, conquistata, condivisa alla fine, condivisa anche con la fatica della lotta. 13

14 Ecco questo sono tre nomi; noi passeremo quest anno soprattutto a stare con don Milani, si sta bene con lui. Se mi tenete un po' di compagnia ci possiamo anche divertire. Vi do una notizia riguardo a don Milani, a quello che vi avevo detto l ultima volta che ci siamo visti: Siamo riusciti a fare quella riunione che avevo organizzato su don Milani a Bologna, e il progetto è passato tale e quale l'avevo pensato io tre anni fa. Tre volumi, il primo con gli scritti che lui ha voluto pubblicare in vita, perchè questo uomo è da considerare proprio come un artista. A proposito vorrei fare lo stesso lavoro anche con Ivan Illich, perché Ivan Illich è un grande sconosciuto anche dai cristiani e invece ci sono alcune cose che andrebbero recuperate se vogliamo capire l educazione, quali sono i suoi problemi soprattutto in un senso cristiano, attuale, contemporaneo. Ritornando a don Milani tutta la discussione di inizio fu sviluppata a partire da una suggestione del professor Meloni, che alla fine era dalla mia parte, anche se voleva fare il super partes. La discussione era legata al dove metterlo, se nell edizione Treccani oppure se su un ottima edizione Mondadori minore, oppure nei Meridiani. C è chi ha detto di non metterlo in un'edizione di lusso, con i libri rilegati in pelle, perché don Milani è stato povero tutta la vita. A me era venuto da dire di metterlo al meglio, e don Milani si sarebbe dovuto accontentare. Io lo volevo mettere sui Meridiani perchè così lo togliamo dall'attacco facile; cioè desidero che chi attacca don Milani, e don Milani è stato attaccato, a me non interessa dire se ingiustamente, chi lo vuole sfregiare sappia con chi si confronta. Ora chiunque può attaccarlo. E' uscito anche recentemente un libro di un'insegnante, con una casa editrice di sinistra (le stupidaggini chi volete che le faccia?), in cui ci sono due pagine di dispregio di don Milani, considerato il padre di tutti i guai della nazione perché era un prete di sinistra che ha insegnato agli studenti a ribellarsi agli insegnanti... Chi attacca don Milani deve sapere che attacca i Meridiani, attacca un opera che è stata riconosciuta non da me, ma da Pisolini, da Fortini, da Facchinelli, da Del Giudice, da una serie di autorevoli uomini d arte che sono tutti già nei Meridiani quindi loro l hanno sdoganato e sta in chi lo studia dire qual'è il livello di quest uomo. Poi se vuoi scrivere un libro contro don Milani lo fai nella massima libertà, ma con la consapevolezza di sapere cosa dice, e quindi di leggerlo e non speculare sull ignoranza della gente, sul fatto che sia fuori dai giri. E' come fare un incontro di boxe con uno a cui hai legato le mani, non è divertente. Prima si deve allenare. 14

15 Allenamento, credo che questa deve diventare una parola dell educazione, allenamento sia per chi è pro sia per chi è contro. E' una cosa importante dell educazione, bisognerebbe che questa parola possa essere elevata. Elevazione poi è una parola di don Milani che dice: Tutto quello che ho fatto è stato per l elevazione del mio popolo, per il miglioramento e l elevazione dei poveri, ma soprattutto la gente che ha incontrato. Allora ci siamo divisi i compiti, e mi sono preso gli scritti giovanili con una serie di sei o sette articoli scritti da don Milani dal 54 al 59. Quello del 1959 è particolarmente interessante perché manca l originale, anzi se saltasse fuori da qualche parte sarebbe interessante, è quello che si intitola Un muro di inchiostro e di incenso. Notate che c è sempre un muro da scavalcare, per questo dico di elevare don Milani, è già elevato da sé; riconosciamogli questa elevatura in modo che chi si voglia cimentare si possa cimentare al meglio delle sue possibilità, non al peggio, perché al peggio sono capaci tutti. L articolo, quasi un epistola più che un articolo, lo aveva spedito a Pistelli, che era direttore di un giornale cattolico di sinistra a Firenze, dicendogli pubblicamelo, pubblicamelo e Pistelli per paura non l ha pubblicato. E dopo è stato pubblicato nel 68 dall Espresso, quindi volendo si potrebbe chiedere all Espresso se conserva ancora l originale... sicuramente l avranno cestinato però potrebbe essere che ce l abbiano ancora. Io ho quella che hanno tutti perché l originale non ce l ha nessuno, ho quella di Michele Gesualdi, che è quella dell Espresso, mentre delle altre ho tutti gli originali e li ho già fotocopiate all istituto. In questa lettera don Milani, subito dopo aver scritto Esperienze Pastorali, affronta la questione gigantesca dell obbedienza e del male, parte dagli uomini di chiesa, dove formula l idea dell obbedienza dopo. C era dell agonismo in questa lettera, dove scrive: che gusto hanno i cristiani nell obbedire prima? Prima devono fare un po di testa loro e poi dopo se il vescovo interviene e dà un altro orientamento allora obbediscano, ma prima devono fare un po di sforzo per dare il loro contributo. Ecco queste cose qui si presterebbero ad una lettura intrecciata che ci consenta di fare una lectio vera e propria o addirittura una scrittura collettiva a partire proprio da questi testi giovanili di don Milani. Vi faccio proprio questa proposta sta sera, ci costituiamo come gruppo. Perché l educazione è anche fare, non sono solo chiacchiere, perché a fare solo delle chiacchiere poi ci si stufa. Fare qualcosa insieme può essere interessante e visto che c è l occasione del dover rivedere la parte degli scritti giovanili di don Milani, che è la parte più leggera tutto sommato, perché non farlo con dei giovani, vedere come ci risuonano oggi quelle lettere? Mi concentrerei soprattutto come ricerca, come riflessione, come pensiero, come lettura, come lectio da proporre ad altri sulla questione di come affrontare oggi quello che don Milani allora, nel 59, intendeva 15

16 come questo muro di inchiostro e di incenso contro cui si scontra la fede e la vita di un cristiano che voglia vivere autenticamente la sua vita. Ecco, come lo chiamiamo oggi questo muro di inchiostro e di incenso? La prima cosa da fare è capire che cosa intendeva lui per muro di inchiostro, cioè i giornalisti, e incenso, cioè i preti, o comunque la cultura clericale. E poi la seconda cosa: come lo scaliamo noi questo, perché abbiamo capito ormai che si tratta di una scalata, camminare in salita, non in discesa, e neanche rimanere soltanto al campo base. Ti tocca salire, ti tocca scalare, ti tocca in un modo o in un altro fare quello che aveva detto anche Illich: don Milani la chiama elevazione, Illich la chiama ascesi di tutti i sensi e dell altro nonostante un mondo totalmente economizzato e tecnologizzato. Sembrerebbe questo il problema del cristiano oggi: cosa vuole dire praticare l educazione cristiana, cosa vuole dire praticare un ascesi dei propri sensi, di sé e dell altro che incontriamo. Sull ascesi dell altro potrei fare anche il nome di Raimon Panikkar, che è stato bravo a confrontarsi con le altre culture, il che è importante come tipo di problema oggi. Cosa vuole dire l ascesi dei sensi di sé e dell altro in un mondo tecnologizzato? È la stessa cosa che dire, insomma io la sento molto simile, alla scalata del muro di inchiostro e di incenso. Ciò vuole dire che l educazione deve diventare un movimento di tensione verticale per farla veramente questa arrampicata, non per dire sarebbe da fare. Allora educazione vuole dire allenamento, vuole dire prepararsi, vuole dire esercitarsi, a leggere, a pensare, a scrivere. Esercitare i propri sensi: come primo passo, la propria sensorialità. Perché viviamo in un mondo che ci porta alla perdita dei sensi. La vista. Che cosa vuole dire la vista nell era della televisione? L ascolto. Che cosa vuole dire l ascolto nell era del consumismo rumoroso? Le orecchie. I sensi proprio. Che cosa vuole dire proteggere i nostri occhi? Che cosa vuole dire proteggere i nostri orecchi? Che cosa vuole dire elevarsi? E sensorialmente? Ascesi nel leggere. Che cosa vuole dire migliorare la nostra lettura dei testi, ad esempio nel caso delle lettere e degli scritti giovanili di don Milani. Che cosa vuole dire che noi possiamo migliorare la nostra comprensione di don Milani, la nostra lettura di don Milani? E l ascesi anche nel pensiero; come dice Husserl, che è un filosofone del '900, quello che ha capito bene il problema delle crisi delle scienze europee nel 900, un esercizio che l uomo deve imparare a fare anche solo per ricominciare a pensare è l esercizio della epochè, cioè del mettere tra parentesi tutto il rumore, per veder più profondamente i fenomeni che si affrontano, l esercizio di sospendere il giudizio, non abituarsi ad una parola facile ma ad una parola che ha fatto della sospensione di sé un esercizio. Ecco questi tre esercizi mi sembra vadano nella direzione di dire proviamo 16

17 a capire che cosa vuole dire leggere gli scritti di don Milani, primo aspetto. Secondo aspetto: affrontare lo scritto più impegnativo di quel periodo di don Milani, che è conosciuto come Il muro di inchiostro e di incenso. Provare a fare una scrittura insieme, una lectio insieme, e poi iniziare un cammino che vada nella direzione, che segua l orientamento di un educazione forte, vorrei dire persino un educazione acrobatica. Ci alleniamo a trovare nell educazione quegli elementi che ci danno la forza, il coraggio, una sorta di sur-educazione. Torniamo a Nietzsche. Ci siamo lasciati con Nietzsche e concludiamo con Nietzsche. Nietzsche disse una cosa tremenda, nel Così parlò Zarathustra, quando parla ad un giovane e gli dice: Ti vuoi sposare? Sposati! Vuoi fare dei figli? Falli questi figli. Dove è il problema? Ma ricordati che non basta solo procreare dei figli perché tu, uomo, non devi solo procreare, ma devi procreare surcreando, e cioè facendo in modo che i tuoi figli diventino migliori di te. Non è male come cosa. Molti leggono in queste parole l inizio della pedagogia del superuomo, ma io non la sento così. Io la sento in un modo più cattolico, se volete, in un modo più da famiglia. Cioè il sano desiderio che ha un babbo nei confronti del proprio figlio che migliori rispetto alla sua vita, rispetto alla sua moralità, rispetto alla sua bontà, rispetto alla sua sensibilità. Un babbo desidera il meglio, qualunque forma di padre desidera il meglio per i propri figli. Ecco, desiderare il meglio per i propri figli, vuole dire provare a fare un educazione verso l alto, verso il sopra, e non accontentarsi di un educazione terra-terra, di un educazione che sta ai campi base e non vede che c è da scavalcare la verticalità del capitalismo divino e con tutti i suoi artefatti, dispositivi e così via. Che ne dite? Si è capito qualcosa? Facciamo un giretto di parole. Non so se in questi giorni sono riuscito a descrivere che cosa sia l educazione per me. E non so neanche, se non me lo dite, come vi risuona questa idea di lavorare un po insieme anche su don Milani, che è da un po che ve la propongo come cosa. Se volete si può correggere il tiro Stefano: Qual è il tiro? Prendere il testo e lavorarci sopra? Direi rileggere tutti gli scritti giovanili. Non è tanto Stefano: Personalmente? Prima personalmente. Lucia: Lavorare su don Milani come faceva don Milani con i suoi ragazzi. Senza scomodare troppo quello che faceva don Milani, però stare insieme, fare un tentativo acrobatico, un tentativo che non lascia tutto ferreo ma che in un modo o in 17

18 un altro smanetta un po le cose, ci smanettiamo, lo facciamo a tempo libero però lo facciamo anche con un fine, insomma ci vogliamo lavorare seriamente, non è che facciamo le cose dopo lavoristicamente. No, troviamo nella nostra economia del tempo uno spazio per don Milani e per approfondire dei testi e per vedere che cosa tiriamo su. Marta: Quando cominciamo? Cominciamo presto, cominciamo nella seconda metà di settembre. Chi non ce la fa può andare via con onore, come dice il Generale Custer. L importante è che se ci stiamo, ci stiamo veramente, stiamoci con tutto il nostro modo d essere, con tutto il meglio che possiamo fare. Chi non se la sente può andare, non verrà deriso. Ma se decidiamo di farlo, facciamolo al meglio. Allora mi metto d accordo con Christian per la data tra settembre e ottobre. I testi ce li dovreste avere quasi tutti. Consegne da qui fino a settembre: andate a caccia degli scritti giovanili di don Milani. Stefano: Non ce li hai in formato digitale? Mi son dimenticato di dirvi che mi sono dichiarato anti-tecnologico, cosa che mi procura qualche rogna, ma è lo stesso. La prima cosa che possiamo fare è mettere il testo in supporto digitale. Ci vediamo dopo metà settembre, quando torno dalla Finlandia. Poi ci daremo delle consegne di tipo storico-religioso: cioè andare a vedere cosa diceva la Chiesa in quegli anni, fare un po di apparato critico a quei testi che leggiamo. Poi ci concentriamo su uno di questi testi e vediamo come l ultimo articolo, cioè Il muro..., risuona rispetto ai primi, cioè quali erano delle parole chiave, idee che lui aveva già in qualche modo abbozzato e quindi vediamo come si è evoluto il suo pensiero. Ovviamente ad essere assidui in tutto ci sarebbe da leggere nel mezzo Esperienze pastorali così uno vede dai primi scritti, da Esperienze pastorali e Il muro di inchiostro e di incenso tutte le risonanze, e nel giro di tre o quattro incontri non di più, noi siamo dalla condizione di passare da una lettura di prima fase di tutti i materiali a una redazione di tutti i testi giovanili in una maniera annotata. Però facciamo un passo oltre a quella scrittura che ho fatto io in quel capitolo de L'obsoleto con tutta una serie di nostre riflessioni che avranno per forza il pregio di essere ben più meditate di quelle che ho scritto io, quindi anche più mirate a capire meglio: a) come i testi di don Milani si tengono insieme b) come possono risuonare queste parole nell attualità, mettere don Milani in corto circuito con quelli che sono i problemi contemporanei e con le esperienze di Chiesa contemporanea. 18

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli